- Frutta Raw e Bio
- Frutta secca bio
- Arachidi Non Tostate Crude Bio
Arachidi Non Tostate Crude Bio
Arachidi Crude: la Salutare Croccantezza della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
C'è legume e legume! Mentre ero quasi costretta a mangiare fagioli o ceci, ho sempre consumato avidamente le cosiddette Noccioline americane, le Arachidi, che sono anch'esse dei legumi. Oltre ad essere gustose e croccanti, le Arachidi sono anche una preziosa fonte di polifenoli ed altri princìpi attivi. Avrai notato che queste noccioline vengono spesso tostate e salate, alterando così sia il gusto che le proprietà salutari dell'Arachide pura. Le Arachidi Crude Bio di CiboCrudo sono un prodotto naturale al 100%. Tali preziosi Semi sono selezionati da coltivazioni biologiche, e quindi non subiscono processi chimici. Sono anche Crude, in quanto non vengono tostate né sottoposte ad altra cottura. Sono essiccate naturalmente al sole, in modo da proteggere i preziosi princìpi attivi presenti in queste noccioline. Perfino la pellicina dell'Arachide viene rispettata e mantenuta, perché ricca di resveratrolo, un benefico antiossidante.
Introduzione:
Arachidi: Descrizione Breve
Chissà quante volte avrai sgranocchiato le Arachidi nel guardare un evento sportivo o un programma TV. Sono così gustose e croccanti che spesso nemmeno ti rendi conto di quante ne stai mangiando. Ma assoceresti le popolari Noccioline americane ai fagioli e alle lenticchie? Eppure, le Arachidi sono proprio dei legumi e quindi imparentate con queste piante. Pur non essendo noci, contengono dei preziosi oli salutari e princìpi attivi antiossidanti. Perfino la pellicina rossastra delle noccioline, che spesso scartiamo, contiene preziosi polifenoli. Quindi, oltre ad essere così sfiziose, le Arachidi possono apportare un prezioso contributo al benessere del tuo organismo. Purtroppo, molto spesso la tostatura di questi preziosi Semi ed altri processi industriali alterano la purezza di questo legume. Comunque, le Arachidi Crude Bio di CiboCrudo sono un prodotto naturale, che è stato selezionato con cura presso coltivazioni biologiche. In quali modi specifici queste gustose noccioline possono contribuire al tuo benessere? In che modo le Arachidi di CiboCrudo vengono selezionate e lavorate? Troverai la risposta a queste ed altre curiosità nella scheda dettagliata che segue. La Natura ci offre una potente opportunità di benessere e la racchiude tutta in piccoli semi dal gusto straordinario, chiamati Arachidi o noccioline americane.
Le Arachidi (Noccioline Americane)
Il nome scientifico della pianta è Arachis Hypogaea della famiglia delle Fabaceae, è una pianta erbacea annuale i cui semi, i preziosissimi e gustosissimi semi di arachide, hanno moltissime proprietà anche nella loro pelle rossastra, che è estremamente ricca di polifenoli. Sembra essere originaria del Sud America, la sua coltivazione si è estesa rapidamente e ad oggi grazie alla sua prelibatezza la ritroviamo in moltissime ricette di svariate etnie. Grazie alla sua versatilità e ai suoi impieghi, non solo culinari, è diventata un grande sostegno economico e produttivo di molte comunità.
Sintesi Proprietà
Le proprietà benefiche di questi semi sono veramente molto eclettiche ed interessano svariate e diverse parti dell'organismo. Sono molto ricchi di calorie e sono grande fonte di energia per l'organismo, hanno moltissimi antiossidanti con proprietà antivirali. Ma in pochi sanno che, tra i vari benefici, hanno anche qualità antidepressive, afrodisiache ed incrementano i livelli di fertilità (1*) (2*). Hanno infine anche ottime proprietà lassative ed estetiche.
Sintesi Valori Nutrizionali
Da una prima lettura della tabella di tutti i valori emergono subito alcuni dati importanti che qualificano in modo assoluto le arachidi come alimento fondamentale per una dieta salutare. I molti grassi monoinsaturi non solo abbassano il livello di colesterolo cattivo, ma innalzano anche quello buono. Le Arachidi presentano un buon corredo vitaminico, tra cui spicca la Vitamina J, poco conosciuta ma estremamente importante per contrastare tutte le patologie innescate dalla degenerazione cellulare. Ottimo è anche l'apporto di sali minerali tra i quali emergono Fosforo, Magnesio, Manganese, Potassio e Rame con tutti i loro effetti benefici. Infine, degno di nota è l'apporto di amminoacidi. Unica controindicazione: attenzione alle calorie!
Le Arachidi fanno bene a...
Fanno bene ai muscoli, sono un seme particolarmente adatto ai celiaci, fanno bene al sistema cardiovascolare, sono tra gli alimenti anticolesterolo più importanti e, infine, fanno bene, anzi benissimo, anche all'intestino. Se, come in tutte le cose, c'è sempre un lato positivo - visto il grande apporto energetico in termini di calorie - allora fanno bene anche a chi vuole ingrassare un po' ed anche a chi ha bisogno di una dieta ricostituente.
Le Arachidi di CiboCrudo sono "Solidali"
Siamo un'azienda attenta da sempre ai bisogni di tutti. La Natura ha bisogno di noi, gli animali lo stesso ed anche noi umani abbiamo bisogno della nostra umanità, ed è per questo che CiboCrudo, quando esistono delle condizioni da cui non prescindiamo mai sulla qualità di un prodotto, scegliamo spesso un tipo di commercio attento alla solidarietà, che non ci garantirà forse il miglior prezzo in assoluto ma crediamo che un buon prezzo per tutti in fondo sia il giusto prezzo da pagare per stare bene con noi stessi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa, per parlarti delle proprietà e dei benefici delle Arachidi. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF
(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24346073
(2*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24345046
Approfondimento:
Cosa sono le Arachidi
Per noi di CiboCrudo che crediamo molto nel benessere legato all'alimentazione, pensiamo sia fondamentale avere più informazioni possibili sugli ingredienti delle nostre ricette, ed è proprio per questo motivo che in questa sezione dedichiamo tutta l'attenzione che le arachidi meritano, proponendovi di seguito una lista di argomenti che le riguardano e che speriamo siano graditi.
L' Arachide
L'Arachide (Arachis Hypogaea) è una pianta annuale erbacea appartenete al regno Plantae, della famiglia delle Fabaceae del genere Arachis e della specie Hypogaea. Possiede un fusto eretto che si presenta ricoperto da una peluria sottile e densa, definito pubescente, che raggiunge un'altezza che può variare da 30 a 80 cm. Le foglie sono paripennate ossia, composte da quattro foglioline disposte a coppie ai lati della nervatura centrale, che termina fino all'apice con le foglioline appaiate; sono lunghe da 1 a 6 centimetri e larghe da 0,5 a 3,5 centimetri. I fiori sono di colore giallo con piccole venature che vertono al rosso, sono tipicamente papillionati e hanno dimensioni che variano dai 2 ai 4 centimetri. Ma veniamo al frutto delle Arachidi che dopo l'impollinazione si sviluppa in un legume che matura sottoterra, delle dimensioni che variano dai 2 ai 5 centimetri dalla forma oblunga che possono contenere da 1 a 4 semi “prelibati”, comunemente chiamati noccioline americane.
Il seme di Arachide
Ma veniamo al sublime protagonista, ossia il seme dell'Arachide, al quale vengono dati diversi sostantivi come ad esempio: noccioline americane, spagnolette, caccaetti, scacchetti, cecini, galette e bagigi, insomma una grande varietà di nomi ruotano attorno a questo seme dai valori nutrizionali e dalle proprietà strepitose e dal gusto che sublima il palato di tutti, mangiati così semplicemente o come ingrediente prelibato di gustose ricette. Come abbiamo già detto in precedenza, all'interno del frutto dell' Arachide (un classico baccello da leguminosa), si possono trovare da 2 a 5 semi di Arachide (noccioline americane) che a loro volta sono rivestiti da tegumenti esterni (comunemente chiamati pelle dei semi) dal colore rossastro-marrone ricchissimi di polifenoli. Dalla spremitura dei semi di Arachide si ottiene un olio molto utilizzato nelle cucine di tutto il mondo, il famoso burro di Arachidi, ingrediente fondamentale per la colazione negli Stati Uniti d'America, una farina utilizzata come mangime per gli animali e, come vedremo nella sottosezione “prodotti derivati”, molto altro ancora.
Cenni Storici
Cominciamo con dire che si ritiene il Sud America il paese originario delle Arachidi. A testimoniare quanto detto un ritrovamento rinvenuto in Perù dell'età precolombiana, ossia un vaso dalla forma di un frutto di arachide e decorato a sua somiglianza. Successivamente i primi esportatori delle noccioline americane furono gli spagnoli, i quali le utilizzarono in primis come fonte alimentare per sostenere l'equipaggio durante i loro viaggi e, in seguito, come fonte di ricchezza commerciandoli in Europa. A quel tempo gli europei non solo le apprezzarono come alimento dalle proprietà strepitose, ma le utilizzarono in vari modi, ad esempio in sostituzione dei chicchi di caffè. Poi approdarono in Africa grazie ai portoghesi, i quali nel periodo della tratta degli schiavi le introdussero in America del Nord. Ma il viaggio delle noccioline americane non si ferma qui. Nel XVI secolo i portoghesi le fecero conoscere al popolo indiano mentre gli spagnoli le introdussero nelle Filippine. Infine, i mercanti li introdussero in Cina; che dire già a quel tempo il mondo gustava le proprietà benefiche ed i valori nutrizionali delle Arachidi, ed ognuno, a suo modo, le introduceva nelle proprie ricette.
La coltivazione
Ma veniamo alle coltivazioni fornendovi alcuni dati: la Cina e l'India sono le maggiori produttrici di Arachidi e forniscono oltre il 50% della produzione mondiale. Gli Stati Uniti, invece, forniscono quasi il 10% con oltre un miliardo di chili di arachidi all'anno. Tra gli altri paesi produttori di noccioline americane ci sono il Brasile, il Malawi, il Senegal, la Nigeria, il Sudan, l'Argentina ed il Sud Africa. Uno dei motivi per i quali le coltivazioni di Arachidi ebbero un grande sviluppo fu proprio il fatto che la pianta di Arachide arricchisce i terreni poveri di azoto, sostanza fondamentale per ottenere coltivazioni rigogliose. Per coltivare l' Arachide occorre un ambiente caldo, soleggiato e con precipitazioni moderate, una volta effettuata la semina occorre aspettare un tempo che può variare dai 120 ai 160 giorni (dipende dalle condizioni atmosferiche e dalla tipologia di arachide), dopo di che è possibile effettuare la raccolta. I coltivatori, quando raccolgono, devono sradicare l'intera pianta. Come sappiamo il frutto delle arachidi matura sottoterra, e occorre lasciarla seccare all'aria aperta in modo da poter successivamente staccare i frutti senza danneggiarli. Oggi la tecnologia ha permesso l'utilizzo di macchinari che effettuano le varie operazioni in una sola fase.
Prodotti derivati
Molti sono gli utilizzi della pianta di arachide: oltre a quello alimentare, trova un ottimo impiego nella fabbricazione di prodotti per lucidare i metalli, combustibile solido per camini, linoleum, sapone, cosmetici, candeggina, balsamo, carta, detergente, creme per il viso e per la barba, vernici, farmaci, esplosivi, lettiere, pannelli da rivestimento, lubrificanti, inchiostro, gomma e shampoo. E' incredibile come la ricerca in campo tecnologico abbia permesso un tale sviluppo. Noi chiaramente ci fermiamo ad apprezzarne il gusto, le proprietà ed i valori nutrizionali, il tutto condito da succulenti ricette che garantiranno il vostro benessere.
Le Arachidi: Valori Nutrizionali e Calorie
Ecco un argomento che ci sta molto a cuore! I valori nutrizionali degli alimenti che CiboCrudo propone tra l'eccellenza delle sue selezioni, in questo caso le Arachidi o noccioline americane. Come al microscopio analizzeremo in maniera approfondita ogni microelemento che le compone; per agevolare il lettore le suddivideremo per punti nella seguente lista.
Tabella Completa Valori Nutrizionali Medi delle Arachidi
Una pratico elenco dei nutrizionali degli Arachidi per 100g di prodotto. I quantitativi sono da considerarsi valori medi e quindi puramente indicativi. (Fonte: USDA United States Department of Agriculture - https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods)
Calorie: 567 kcal
Grassi: 49.24 g
Carboidrati: 16.13 g
Proteine: 25.8 g
Fibre: 8.5 g
Zuccheri: 3.95 g
Acqua: 6.5 g
Ceneri: 2.32 g
Minerali
Calcio: 92 mg
Ferro: 4.6 mg
Fosforo: 376 mg
Magnesio: 168 mg
Manganese: 1.935 mg
Potassio: 705 mg
Rame: 1.145 mg
Selenio: 7.2 µg
Sodio: 18.1 mg
Zinco: 3.27 mg
Vitamine
Vitamina A: 0.6 mg
- Betaina: 0.6 mg
Vitamina B1: 0.65 mg
Vitamina B2: 0.135 mg
Vitamina B3: 12.06 mg
Vitamina B5: 1.765 mg
Vitamina B6: 0.349 mg
Folati totali: 240 µg
Vitamina E: 8.35 mg
Vitamina J: 52.5 mg
Grassi
Acidi grassi, monoinsaturi: 24.43 g
Acidi grassi, polinsaturi: 15.56 g
Acidi grassi, saturi: 6.833 g
Fitosteroli: 220 mg
Aminoacidi
Acido aspartico: 3.145 g
Acido glutammico: 5.4 g
Alanina: 1.025 g
Arginina: 3.085 g
Cistina: 0.332 g
Fenilalanina: 1.338 g
Glicina: 1.554 g
Isoleucina: 0.905 g
Istidina: 0.652 g
Leucina: 1.672 g
Lisina: 0.925 g
Metionina: 0.317 g
Prolina: 1.138 g
Serina: 1.271 g
Tirosina: 1.05 g
Treonina: 0.883 g
Triptofano: 0.26 g
Valina: 1.081 g
Grassi
Tra i valori nutrizionali delle arachidi troviamo molti grassi o lipidi, le arachidi infatti sono composte dal 49% circa di grassi, dei quali la maggior parte è costituita da monoinsaturi (24,4 g. su 100 g.) e da polinsaturi (15,5 g. su 100 g.), ossia grassi buoni detti anche essenziali (come sappiamo il corpo non è in grado di sintetizzarli pertanto deve necessariamente acquisirli attraverso l'alimentazione) dalle proprietà benefiche oramai note a chiunque. Infatti, giocano un ruolo fondamentale nel fornire energia all'organismo; tra le proprietà benefiche aiutano l'assorbimento degli antiossidanti e di alcune vitamine come la A, E, K e D, possiedono un ruolo importante per la formazione di molecole come gli ormoni e risultano importanti nella vita delle cellule. Possiedono anche un notevole apporto calorico, circa 600 calorie per 100 g di arachidi. Quindi, è bene non abusarne se siete in un regime alimentare ristretto; mentre se siete degli sportivi potrete trovare nelle arachidi un importante energizzante naturale.
Proteine
In base ai parametri stabiliti dalla Comunità Europea, possiamo affermare che le Arachidi sono fonte di proteine vegetali (100 g di Arachidi contengono 26 g. di proteine = 15 % della calorie totali) un vero prodigio potremmo dire, e soddisfano il 52 % del fabbisogno giornaliero del nostro organismo, molto più delle uova e di alcuni tipi di carne e latticini. Impressionante, vero? Ma veniamo alle funzioni delle proteine e alle loro proprietà benefiche; sono fondamentali perché costituiscono tutti i tessuti, come muscoli, unghie, capelli e pelle, ma non solo. Trasportano nel corpo varie sostanze del sangue, sono fondamentali per il sistema immunitario e fungono da neurotrasmettitori. Ne fanno parte anche gli aminoacidi, ognuno con proprietà e funzioni differenti, alcuni dei quali il corpo non riesce a sintetizzare e deve reperirli dai cibi.
Carboidrati
Eccoci arrivati ai carboidrati presenti nelle arachidi (noccioline americane): ne sono presenti 16 g. su 100 g. di Arachidi. I carboidrati tra le loro proprietà hanno la funzione principale di donare energia all'organismo; si dividono in due categorie, semplici e complessi. La loro distinzione è dovuta alla velocità con la quale vengono assimilati dall'organismo. I carboidrati semplici sono: glucosio, fruttosio, saccarosio, lattosio, galattosio e maltosio. Quelli complessi sono: glicogenolo, amido, pectine, emicellulosa e cellulosa. Come è noto, i carboidrati sono un elemento fondamentale per il benessere di ognuno di noi, e le arachidi sono un'ottima fonte, e diciamolo pure... Visto l'eccezionale sapore, perchè non approfittarne inserendole nella nostra dieta? Con la dovuta moderazione si intende!
Fibre
Sempre secondo i dettami della Comunità Europea possiamo dire che le arachidi o più comunemente conosciute come noccioline americane sono un alimento ad alto contenuto di fibre, ne contengono in 100 g ben 8,5 g (al di sopra del limite di 6 g. indicato dalla Commissione Europea). Per chi non le conoscesse le fibre si dividono in due gruppi, quelle solubili e quelle insolubili, ognuna delle quali ha proprietà e benefici differenti. Le fibre solubili producono, per fermentazione, acido propionico che a sua volta riduce la sintesi del colesterolo. Inoltre, interferendo con il riassorbimento degli acidi biliari, aumenta l'utilizzo del colesterolo da parte del fegato. Insomma cosa possiamo aggiungere, se non il fatto che le fibre solubili regolamentano la quantità di colesterolo nel sangue! Ottime per coloro che combattono quotidianamente con la colesterolemia. Ma veniamo alle fibre insolubili, ottime per migliorare il transito intestinale (grazie al loro enorme potere di assorbimento dell'acqua) e fondamentali nel ridurre la concentrazione di sostanze potenzialmente tossiche per l'organismo, favorendo inoltre la salute della mucosa intestinale.
Minerali
Ma le arachidi non si fermano qui! In base ai canoni indicati dalla Commissione Europea, possiamo affermare che le Arachidi presentano una significativa quantità di Fosforo, Magnesio e Potassio. (Le quantità contenute in 100 g. di Arachidi soddisfano almeno il 15% dell' RDA). Di seguito descriviamo le relative proprietà: Fosforo (376 mg): anch'esso è un minerale molto prezioso con proprietà che donano al nostro organismo benessere, dedicato principalmente alla memoria, alla produzione di energia e all'assorbimento di calcio. Magnesio (168 mg): minerale eccezionale con proprietà uniche dedicate al nostro sistema nervoso, distende e calma, necessario per l'assimilazione di altri minerali fondamentali come potassio, fosforo e calcio. Potassio (705 mg): minerale dalle incredibili proprietà, fondamentale per la sua azione benefica nel sistema muscolare (compreso il cuore), per la pressione sanguigna e per il bilancio idrico del corpo.
Vitamine
E' noto a tutti che le vitamine non possono essere prodotte dall'organismo; pertanto devono necessariamente essere introdotte attraverso l'alimentazione. Ecco perché noi di CiboCrudo, che crediamo molto nel benessere legato all'alimentazione, vi forniamo tutte le informazioni sui valori nutrizionali e sulle proprietà degli alimenti che vi proponiamo. In questo caso ci soffermiamo sulle vitamine contenute nelle arachidi. La vitamina maggiormente rappresentata nelle noccioline americane è la colina o Vitamina J (52 mg circa): tra le sue proprietà benefiche possiamo dire che si occupa di proteggere il fegato, di ridurre il colesterolo, è utile per contrastare patologie epatiche e disturbi cognitivi, tant'è che nei soggetti affetti da Alzheimer si evidenzia un calo della sua concentrazione. In base ai criteri della Commissione Europea possiamo dire che anche la presenza della Vitamina E (8,33 g su 100 g., circa il 28 % dell' RDA) è significativa: una delle proprietà che la contraddistinguono è sicuramente quella di essere un potente antiossidante che combatte i radicali liberi, fautori del danneggiamento delle cellule. Ottima per garantire il buon funzionamento generale di tutto l'organismo, contrasta la formazione di infiammazioni, acne, i disturbi oculari, previene i disagi legati al sistema vascolare, insomma un vero portento!
Amminoacidi
Iniziamo con il dire che molti degli amminoacidi devono essere introdotti nell'organismo attraverso i cibi, possiedono molteplici funzioni essenziali e sono di gran lunga ben rappresentati nelle arachidi. Insomma, se necessitate di una fonte di amminoacidi non avete altra scelta che mangiare le noccioline americane! Ad oggi sono stati scoperti 22 amminoacidi (due dei quali inseriti negli ultimi anni), tutti con proprietà differenti. Pensate che le arachidi ne contengono 18 tipi: Valina, Triptofano, Treonina, Tirosina, Serina, Prolina, Metionina, Lisina, Leucina, Istidina, Isoleucina, Glicina, Fenilalanina, Cistina, Arginina, Alanina, Acido Glutammico e Acido Aspartico. In linea generale, vi forniremo alcune delle loro proprietà fondamentali per l'organismo senza entrare nello specifico (sarebbe troppo prolisso):
- sono produttori di energia
- intervengono nella sintesi di altre sostanze come i neurotrasmettitori
- fondamentali per il rinnovamento cellulare
- utilissimi per chi fa sport
- utili per lo sviluppo muscolare
- prevengono malattie vascolari
- contrastano l'obesità
- diminuiscono i livelli di colesterolo nel sangue
Che dire potremmo dilungarci su questo argomento, sappiate comunque che le noccioline americane sono ricche di amminoacidi e risultano quindi utili al benessere di chi decide di inserirle nella propria alimentazione.
Arachidi: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Eccoci arrivati finalmente alle proprietà delle arachidi. Come vedremo in seguito, questi piccoli semi possiedono enormi virtù, quindi, se siete tra gli estimatori delle noccioline americane, o meglio ancora del benessere, vi invitiamo alla lettura di questa sezione dove scoprirete quanto siano preziose per il nostro organismo. Per facilitarvene la consultazione abbiamo preferito suddividerle per punti, che di seguito andremo ad elencare nella lista argomenti.
Proprietà Antiossidanti
Come abbiamo visto in precedenza le arachidi o comunemente chiamate anche noccioline americane possiedono una grande quantità di antiossidanti come l'acido oleico, la Vitamina E e il più potente, cioè il resveratrolo (1*). Una nota molto interessante sta nell'alto contenuto di tutti questi antiossidanti nei suoi tegumenti, ossia la pelle rossiccia delle noccioline americane, ed è proprio per questo motivo che i più attenti consigliano di non toglierli ma di gustarli insieme al seme. Come sappiamo gli antiossidanti contrastano la formazione dei radicali liberi e di conseguenza si occupano della salute delle cellule che compongono il nostro organismo
Proprietà Energetiche
Le arachidi sono un'ottima fonte di energia per il nostro organismo. Oltre ai grassi essenziali insaturi, gli zuccheri semplici e complessi contenuti provvedono un notevole apporto calorico (2*). Se siete tra coloro che necessitano di una sferzata di energia, ecco la soluzione! Le arachidi vi doneranno ciò che state cercando. Attenzione, invece, se siete in un regime alimentare rigidamente ipocalorico! Le noccioline americane in questo caso vanno mangiate con moderazione.
Proprietà Cosmetiche
Le arachidi possiedono grandi proprietà benefiche per la pelle, grazie alla vitamina E ed al grande contenuto di antiossidanti. Sono un vero toccasana! Come sappiamo dalla spremitura dei semi di arachide si ottiene un olio dalle straordinarie proprietà nutrienti ed emollienti, ottimo per la pelle e per i capelli, tanto da mobilitare l'intera industria cosmetica che li inserisce in moltissimi prodotti destinati alla cura della pelle, del viso e del corpo. Quindi se desiderate un aspetto tonico, nutrito, sano e bello le arachidi vi daranno sicuramente una mano.
Proprietà Lassative
Iniziamo con il fornire un dato significativo: 13 milioni di italiani soffrono di stipsi (le donne sono tre volte più numerose degli uomini), pazzesco vero? Ecco un rimedio naturale che non solo donerà benessere al vostro intestino, ma aiuterà ad eliminare questo fastidioso sintomo. Le responsabili di tutto questo benessere sono le fibre contenute nelle arachidi, che renderanno le vostre feci più abbondanti e morbide accelerandone il transito e di conseguenza migliorandone l'evacuazione (2*). Con la corretta dose quotidiana potrete dire addio alla stitichezza!
Proprietà Afrodisiache
Niente paura! Se volete aumentare il vostro desiderio sessuale Madre Natura viene in vostro aiuto con le arachidi, grazie agli acidi grassi essenziali in esse contenuti. Tra le proprietà di questi grassi “buoni” c'è quella di essere i precursori per la produzioni di ormoni, che, con semplicità, potremmo definire dei messaggeri che rispondono alle necessità e bisogni sentiti dall'organismo. Inoltre come sappiamo la perdita di desiderio sessuale è dovuta anche a stress, stanchezza, cattive abitudini alimentari, abuso di alcol e fumo; quindi, anche in questo caso le arachidi risultano essere un ottimo rimedio naturale, in quanto possedendo un alto apporto calorico, ridonano energia a tutto l'organismo. Che dire di più ... le arachidi contribuiranno a dare il giusto appeal alle vostre serate, buon divertimento!
Proprietà Antidepressive
Tra le proprietà delle arachidi vi è quella di essere antidepressive, grazie alla sostanziale presenza di triptofano, amminoacido fondamentale nella sintesi della serotonina, che viene chiamata anche ormone del buonumore. Come dimostrato da vari studi scientifici (3*), quest'ormone infatti ha la funzione di regolamentare l'umore, e la sua mancanza può provocare stati depressivi e sbalzi di umore con evidente peggioramento della personalità dell'individuo. Inoltre può essere convertito in melatonina, sostanza che ha come funzione quella di regolamentare il ritmo sonno/veglia. Poi vogliamo simpaticamente aggiungere che posseggono un gusto straordinario che delizierà le vostre papille gustative donandovi inoltre un gran bel sorriso.
Aumentano la fertilità
Tra gli elementi delle arachidi troviamo il folato, vitamina appartenete al gruppo B, che possiede proprietà benefiche per la fertilità. Inoltre, diminuisce notevolmente il rischio di aborto, fornisce al feto un corretto sistema immunitario e riduce il rischio di anomalie del sistema neurale (2*). Quindi se desiderate rimanere incinta non dimenticatevi delle arachidi, non solo prima ma anche durante la gravidanza e l'allattamento. Infatti, risultano possedere proprietà galattogene, ovvero incrementano la produzione di latte materno.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche relative alle proprietà e benefici dell'Arachide. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF
(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15381013
(2*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4711439
(3*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24345046
(4*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24346073
Le Arachidi fanno bene a …
Le arachidi, oltre ad avere un sapore veramente gustoso, fanno bene all'organismo. Hanno un'unica pecca e sopratutto le nostre “creano una sana dipendenza”, insomma una tira l'altra! Di seguito vogliamo dare un ampio spazio alle loro proprietà benefiche, spiegandovi dove meglio vanno ad agire all'interno del nostro corpo. Mangiate nelle giuste quantità sono un vero toccasana.
Le Arachidi fanno bene ai muscoli
Le arachidi ( noccioline americane ) sono una eccellente risorsa per gli sportivi, essendo un alimento tra i più proteici risulta essere particolarmente indicato per chi desidera aumentare la massa muscolare (2*). Ottima risorsa di magnesio che, come abbiamo visto in precedenza, è un minerale che si occupa della funzionalità muscolare, con un effetto defaticante e di bilanciamento idrosalino dell'organismo, messo a dura prova dalla sudorazione abbondante dovuta ad intensivi allenamenti. Le arachidi inoltre possiedono grandi quantità di arginina, che risulta essere un valido aiuto sia per eliminare più velocemente l'urea, fautrice della stanchezza, sia per la sua azione di vasodilatatore che aumenta il flusso sanguigno a tutti i tessuti. Che aggiungere ... se siete sportivi vi consigliamo le nostre noccioline americane e ... sotto con l'allenamento!
Le Arachidi fanno bene ai celiaci
Ecco un buon motivo per gioire del fatto di essere allergici al glutine e cioè celiaci: potete mangiare le noccioline americane! Oltre ad avere preziose proprietà benefiche per l'organismo, le arachidi sono prive di glutine, quindi consentite (anche dall'associazione italiana celiachia, AIC) nel regime alimentare di persone affette da celiachia (2*). Ottime gustate così e indicate come ingrediente dal sapore gustosissimo in moltissime ricette prive di glutine, vi forniranno un apporto calorico notevole in assoluta sicurezza. Che dire, buone, sane e soprattutto gluten-free.
Le Arachidi fanno bene al cuore
Se siete tra coloro che già consumano le arachidi, sappiate che state fornendo un valido supporto al vostro cuore. Se invece siete tra coloro che ancora non le hanno inserite nella propria dieta alimentare, che aspettate? … Oramai sono stranote le loro proprietà nel contrastare le malattie cardiache. Ad attestare quanto abbiamo detto si possono elencare una serie di studi scientifici (1*), come ad esempio quello condotto dalla Venderbilt University Medical Center del Tennessee (USA) che viene pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, il quale riferisce che, consumando nella giusta dose le noccioline americane, diminuirebbero la mortalità legata ad eventi cardiovascolari come ictus ed infarto. Grazie alla grande presenza di grassi essenziali buoni (monoinsaturi), degli antiossidanti e alla loro azione nel contrastare il colesterolo cattivo risultano essere un eccellente strumento naturale per garantire la salute del cuore e delle arterie
Le Arachidi fanno bene al livello di colesterolo
I dati sono allarmanti: in Italia il 35% degli uomini e il 38% delle donne hanno un livello di colesterolo uguale o superiore al massimo consentito. Come sappiamo il colesterolo “cattivo” è responsabile di molte patologie anche gravissime. Avere quindi un livello alto può essere pericoloso. Le arachidi, oltre a non contenere colesterolo, possiedono una elevata quantità di grassi essenziali buoni, che possiedono a loro volta la funzione di trasformare il colesterolo cattivo (LDL) in colesterolo buono (HDL). A conferma di quanto detto vi indichiamo uno studio dell'Università di Otago, condotto dal dott. Brown e pubblicato sul “Journal of Clinical Nutrition” (2*). Dopo aver inserito nella dieta di 50 adulti una dose pari a 30 g di arachidi al giorno, per 4 volte alla settimana e successivamente effettuate le relative analisi si è notata una riduzione del 5% di colesterolo cattivo a favore dell'aumento dell'indice di colesterolo buono. Che aggiungere... è incredibile come Madre Natura ci fornisca tutte le soluzioni per un benessere totale.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Riportiamo in questo paragrafo le ricerche a cui abbiamo fatto riferimento per parlarti delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi. In entrambi i casi potrai anche scaricare il formato PDF sul tuo computer, per poter leggere comodamente la ricerca anche offline.
(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11122711
(2*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4711439/
Ricette con le Arachidi
Eccoci finalmente arrivati alla parte divertente, le ricette con le arachidi. Noi di CiboCrudo vi proponiamo di seguito alcune ricette dedicate alle noccioline americane, gustose, veloci, sane e soprattutto Raw.
Brownies Raw con Cacao e Arachidi
Una ricetta veloce (15 minuti) che delizierà il vostro palato e donerà benessere al vostro organismo, ottima come dolce spuntino o per concludere i pasti.
Piace a grandi e piccini, assolutamente da provare.
Ingredienti per la base:
n°1 tazza di Arachidi
n°1 e ½ tazza di Datteri denocciolati
n°¼ di tazza di Cacao in polvere
Ingredienti per la glassa:
n°1 Arancia, solo la scorza
n° 1 tazza di Datteri denocciolati precedentemente ammollati per 12 ore
n° ¼ di tazza di burro di Arachidi Raw
Procedimento:
Iniziamo questa gustosa ricetta con la preparazione della base dei nostri brownies. Frulliamo le Arachidi fino ad ottenerne una farina; se lo si gradisce, è possibile lasciarne una piccola quantità con una consistenza più grossolana in modo da risultare più croccante. Rovesciare la farina di arachidi in una terrina unendola alla polvere di cacao, successivamente frullare i datteri (che sono stati in ammollo per 12 ore) fino ad ottenere un composto malleabile che andrà poi unito alle arachidi ed al cacao, mescolandoli insieme. A questo punto stendere il composto in una teglia rivestita di carta forno; lo spessore deve essere di circa 1 centimetro, livellare bene e riporre in frigorifero per almeno un'ora. Ed ora passiamo alla preparazione della glassa: strizzare leggermente i datteri ammollati nell'acqua , aggiungere la scorza d'arancia e il burro di arachidi, quindi frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Stendere la crema sopra alla base dei brownies e far riposare per altre due ore in frigorifero. Trascorso il tempo il nostro dolce è pronto per essere tagliato in piccoli quadratini ed essere gustato.
Barrette Ananas e Rosmarino
Uno dei vantaggi della cucina crudista è quello di preparare ricette sane e gustose in poco tempo. In questo caso, a deliziare le vostre colazioni, merende o spuntini vi proponiamo delle barrette con un gusto particolare.
Ingredienti:
n°180 g di Arachidi
n°200 g di Ananas maturo
n°14 Datteri medi
n°100 g di Mandorle
Rosmarino quanto basta
Procedimento:
Frullare lentamente le arachidi e i datteri fino ad ottenere un composto appiccicoso che successivamente andrà a rivestire il fondo di una teglia dalle dimensioni 20x20. Riporre in frigorifero. A questo punto prendere l'ananas maturo, le mandorle ed il rosmarino e frullare fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Ricoprire con la crema la base che abbiamo fatto riposare per un'ora in frigorifero; assicurarsi di stenderla in maniera uniforme, dopo di che riporre nuovamente in frigorifero e attendere il giusto tempo di solidificazione (circa due ore). Una volta solidificata, estrarre e tagliare a piccoli pezzi, et voilà … le nostre barrette sono pronte per essere mangiate.
Tortino Esotico
Eccoci ad una ricetta dove se sarete creativi potrete sbizzarrirvi con la decorazione. Noi ve ne proponiamo una, ma potrete spaziare ovunque vogliate. Buon divertimento.
Ingredienti:
n°10 g di Zucchero di Canna
n° 100 g di Banana
n° 40 g di Arachidi
n° 60 g di Farina di Cocco
Ingredienti per la decorazione:
Bacche di Goji
Succo d'Agave
Granella di Cocco
Procedimento:
Con l'aiuto del nostro frullatore, frullare le arachidi, la banana, lo zucchero di canna e la farina di cocco fino ad ottenere un composto compatto ed appiccicoso. A questo punto con il nostro composto ricoprire uno stampo da tartelletta da 4 centimetri per definirne la forma, estrarre il tortino e successivamente passarlo prima nel succo d'agave, poi nella granella di cocco, infine decorare con le bacche di Goji.
Spinaci e formaggio Raw
Ecco una ricetta che, in questo caso, abbiniamo agli spinaci ma che vi consigliamo anche con la vostra verdura preferita. E' ottima, sana e gustosa ed in questo caso versatile. Assolutamente da provare
Ingredienti per la base:
n°1 cucchiaio di olio di oliva
n° 1 pizzico di Sale Integrale
n° 1 spolverata di Pepe
n° ½ Limone solo il succo
n°2 ciuffi di Spinaci
Ingredienti per il formaggio Raw:
n° ¼ tazza di Noci
n° ¼ tazza di Arachidi
n° ½ tazza di acqua
n° ½ tazza di Anacardi
n° 1 cucchiaino di succo di Limone
n° 1 pizzico di Sale
n° 1 pizzico di Pepe
Procedimento:
Prendere una terrina, adagiare gli spinaci tagliati e condirli. Con l'aiuto di un frullatore andremo a preparare il formaggio raw; inserire tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere una crema morbida, liscia. A questo punto, con l'aiuto di un cucchiaio, adagiare il formaggio sugli spinaci conditi. Ecco pronto un pranzetto fresco e gustoso, ottimo nelle giornate calde.
Le Arachidi Crude Bio by CiboCrudo
Abbiamo visto in precedenza quali sono le proprietà ed i valori nutrizionali delle Arachidi e, in questa sezione che a noi sta molto a cuore, speriamo di aiutarvi a comprendere quali sono le caratteristiche fondamentali e l'alta qualità delle nostre Arachidi a marchio CiboCrudo. Per approfondire le qualità globali che CiboCrudo offre in maniera semplice e chiara abbiamo pensato di suddividere i contenuti per punti, che vi proponiamo di seguito.
Le nostre Arachidi
Iniziamo con il dirvi che CiboCrudo nasce dalla convinzione dei suo fondatori che il benessere nasce in primis da una corretta alimentazione; fornire la migliore selezione di prodotti sul pianeta, che non abbiano subito trattamenti termici superiori ai 42°, con caratteristiche nutrizionali d'eccellenza, nel rispetto dell'uomo, dell'ambiente e degli animali è la nostra vera missione. Capirete da qui come sia difficile trovare tutte queste caratteristiche unite in un solo ingrediente, ma, grazie alla nostra dedizione, anche per le Arachidi abbiamo ottenuto ciò che desideravamo, ossia il top al mondo. Le arachidi by CiboCrudo oltre a provenire esclusivamente da coltivazioni biologiche sono crude, a differenza di quelle che comunemente si trovano in commercio che vengono tostate, perdendo di fatto alcune caratteristi nutrizionali importanti. Il loro sapore è intenso, forte e leggermente amaro mentre la loro consistenza non si discosta molto da quelle tostate. Vengono vendute con i loro tegumenti esterni (la pelle rossastra delle arachidi) che consigliamo vivamente di mangiare insieme ai semi, perché ricchissima di polifenoli, potentissimi antiossidanti con la capacità di neutralizzare i radicali liberi. Queste sono solo alcune delle caratteristiche dell'alimento. Vi invitiamo a proseguire la lettura perché non abbiamo certo terminato la descrizione delle qualità straordinarie delle nostre arachidi.
Sono Coltivate, Prodotte e Commercializzate in Sistema attento alla solidarietà
Come accennavamo poc'anzi, CiboCrudo è molto attenta al rispetto e al benessere dell'uomo e giudica imprescindibile questo valore tanto da trasmetterlo nei propri prodotti, arachidi comprese. Dopo un'attenta ricerca sul territorio mondiale abbiamo selezionato quelle che per noi sono le migliori arachidi sul pianeta, provengono dall'Uzbekistan da colture biologiche e aiutano lo sviluppo di certe comunità povere. I coltivatori delle nostre arachidi sono contadini che si compongono in tre gruppi: i Dustkul Bogi, Turkiston Gulba e Turbo Bobo. Grazie al loro lavoro oltre 1000 contadini con le loro famiglie riescono ad assicurarsi un giusto stipendio, fornendo ai propri famigliari una tenore di vita adeguato e più opportunità alle nuove generazioni. Come dicevamo, l'etica prima di tutto. Molto spesso si trovano in commercio alimenti provenienti da coltivazione dove l'uomo è sfruttato al limite della decenza. Acquistando le nostre arachidi, non solo ne apprezzerete il gusto e le straordinarie proprietà nutritive, ma farete un gesto importante per quella parte di mondo che si impegna quotidianamente per migliorare la propria condizione sociale, avendone l'effettiva possibilità.
Certificazioni
Come è nella politica di CiboCrudo alle parole seguono i fatti, ed è proprio per questo motivo che le nostre arachidi possiedono certificazioni che attestano quanto affermato in precedenza, ma vediamole insieme. La arachidi a marchio CiboCrudo possiedono la certificazione di prodotto biologico al 100% (che se desiderate potrete visionare alla sezione dedicata alle certificazioni) ovvero coltivate senza l'utilizzo di sostanze chimiche. Un'altra importantissima certificazione che posseggono è BioVegan, marchio ancora poco conosciuto con un disciplinare molto rigido che vi sintetizziamo. Per possedere la certificazione BioVegan un alimento deve possedere le seguenti caratteristiche:
100% ingredienti Vegani
100% rispetto della terra
100% rispetto degli animali e dell'uomo
100% agricoltura biologica
0% ingredienti di origine animale
0% sfruttamento delle persone
0% prodotti di sintesi e/o OGM
0% ingredienti da deforestazione
0% derivati da cocco e palma
Posseggono la garanzia di “crudo garantito”, ossia che le nostre arachidi non hanno subito nessun trattamento termico superiore ai 42°. CiboCrudo mette per iscritto in ogni documento di vendita quanto detto, assumendosene ogni responsabilità. Come sappiamo, un conto è dire, un conto è mettere per iscritto. Purtroppo ad oggi non esiste una vera e propria certificazione che attesti questo, ma siamo fiduciosi che potrà esserci in futuro.
I servizi top di CiboCrudo
Uno degli aspetti che ci contraddistingue è proprio quello di fornire servizi correlati ai nostri prodotti di altissima qualità: eccovene per punti una breve significativa descrizione:
- Tutti i nostri prodotti sono confezionati in packaging riciclabili, prodotti con materiali bio ed ecocompatibili.
- Le consegne sono gratuite per ordini superiori ai 59,00 € e avvengono in 1-2 giorni lavorativi.
- CiboCrudo è certificata “SonoSicuro”, garanzia assoluta per i clienti.
- CiboCrudo è certificata “ Zero Impact”, progetto volto a contrastare il riscaldamento globale.
- Per quanto riguarda le forme di pagamento, CiboCrudo accetta praticamente tutti i tipi di pagamento, dal più conservativo contrassegno al più tecnologico Bitcoin.
- In caso di recesso tutte le spese sono a nostro carico.
- CiboCrudo non è solo un e-commerce, bensì una community dove chiunque lo desideri è il benvenuto: ricette, informazioni, recensioni, commenti e quant'altro, insomma tutto legato al raw, vegan, bio e gluten-free.
Questi sono solo alcuni dei servizi che troverete abbinati alle nostre arachidi. Cosa aggiungere? Se non... assolutamente da provare!
Arachidi: Curiosità
Forse non tutti sanno che le arachidi appartengono alla famiglia dei legumi e, incredibile, crescono sottoterra! Ma veniamo ad altre curiose notizie.
Arachidi nei fumetti
E' incredibile che siano stati proprio i fumetti ad incrementare la notorietà delle noccioline americane o arachidi in tutto il mondo. Primo fra tutti il leggendario personaggio della Disney, Pippo, dal carattere pasticcione ed estroverso che si trasforma in Super Eroe mangiando arachidi, che gli donano eccezionali superpoteri. Chissà in cosa si sarebbe trasformato mangiandosi le nostre ... magari nell'Incredibile Pippo. Inoltre, le noccioline americane danno il nome alle strisce dei Peanuts, famoso fumetto scritto e illustrato da Charles Monroe Schulz, pubblicato dal 1950 al 2000.
Arachidi e l'Ardil
Le arachidi sono un'ottima fonte di fibra tessile sintetica, chiamata Ardil. Attraverso un elaborato procedimento è possibile estrarre le proteine delle arachidi, che successivamente lavorate danno origine ad una fibra tessile di bell'aspetto simile alla lana naturale. Pensereste mai che le arachidi non solo hanno un gusto strepitoso e contengono elementi preziosi per il nostro benessere, ma addirittura trovano ampio spazio nell'industria tessile.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4