- Frutta Raw e Bio
- Frutta secca bio
- Zigoli Dolci (Chufa) Crudi Bio
Zigoli Dolci (Chufa) Crudi Bio
Zigoli dolci (o Chufa) interi: La Salutare Integrità del Tubero
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Questa pianta erbacea, cugina del papiro egiziano, ha un aspetto modesto e poco appariscente ma ci fornisce dei tuberi pregiati: gli Zigoli dolci o Chufa. I tuberi di Cyperus esculentus furono introdotti in Spagna dagli Arabi. Particolarmente nella regione di Valencia gli Zigoli sono molto apprezzati e considerati un prodotto tipico locale. Infatti, con questi tuberi si prepara la celebre “Horchata de Chufa”, una dissetante bevanda simile all’orzata, adatta anche a coloro che sono allergici alle mandorle o alle noci. Con gli Zigoli si può anche preparare una pregiata farina senza glutine, dal sapore dolciastro e delicato, con cui si possono preparare biscotti e altri dolci. Oltre a deliziare il nostro palato, i pregiati tuberi contengono numerosi principi nutritivi in grado di esercitare un'azione antiossidante e antibatterica nel nostro organismo. Gli Zigoli dolci interi di CiboCrudo mantengono inalterati questi preziosi principi attivi perché non hanno subito alcun trattamento termico, né alcuna modifica genetica.
Introduzione:
Zigolo: Descrizione Breve
È sorprendente come una pianta erbacea, spesso considerata infestante, possa produrre un tubero così pregiato e ricco di principi attivi. Nonostante siano ancora poco diffusi nel nostro paese, gli Zigoli dolci (detti anche chufa, mandorle di terra, ciperi e tiger nuts, in inglese) sono tuberi molto antichi ed erano coltivati almeno 4000 anni fa nell'antico Egitto. Infatti, il Cyperus esculentus è imparentato con la celebre pianta di papiro (Cyperus papyrus) con cui si produceva la carta. Gli antichi egizi apprezzavano questi dolci tuberi e li consumavano bolliti nella birra o schiacciati insieme al miele, come dolcetti . Ma gli Zigoli erano anche impiegati nella medicina egizia, come unguento per la pelle e per deodorare i vestiti o le abitazioni. Oggi gli Zigoli sono particolarmente diffusi in Spagna, nella zona di Valencia, dove è molto apprezzata l' "Horchata de Chufa", una bevanda tradizionale simile all’orzata preparata proprio con gli Zigoli dolci. I Catalani amano bere questa "Horchata" ghiacciata, ed è spesso accompagnata con i "Fartons", panini dolci allungati che vengono inzuppati nella bevanda. Questi tuberi hanno un gusto dolciastro che ricorda a tratti quello delle mandorle e delle noci. Ma oltre a deliziare il nostro palato, come ha dimostrato la moderna ricerca scientifica, i ciperi o zigoli dolci possiedono principi nutritivi in grado di esercitare un'attività antiossidante e antibatterica. Gli Zigoli (Chufa) interi di CiboCrudo, infatti, possono fornirti questi preziosi elementi nutritivi nella loro integrità, in quanto i pregiati tuberi non hanno subito alcun tipo di cottura né alcuna modifica genetica (prodotto OGM-free). Ma nel particolare quali sono i principi attivi contenuti nei Ciperi e come possono contribuire al tuo benessere generale? In che modo puoi utilizzare questi tuberi naturali per preparare salutari biscotti o la celebre "Horchata de Chufa"? La dettagliata scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative alle cosiddette mandorle di terra. Conoscere nuovi prodotti, mutuati da altre culture ed in grado di accrescere il nostro grado di benessere, significa fare un viaggio di scoperta che migliora la qualità della nostra vita. Di seguito cercheremo di darvi informazioni interessanti ed esaustive sulla Chufa, detta anche Zigolo Dolce o Cipero Dolce e soprattutto sugli attivi che possiede. Ogni proprietà che citeremo legata agli attivi o ai suoi micronutrienti è già stata precedentemente approvata dalla Comunità Europea ed è rintracciabile all’interno del database Eurlex. Per rendere la tua lettura più semplice e completa, ti informiamo che alla fine di ogni sezione troverai una lista di Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche: all’interno del testo, quando appunto citeremo una fonte scientifica, vedrai un asterisco che ti rimanderà appunto allo studio corrispondente. Ora, non ci resta che augurarti buona lettura!
La Chufa
Chufa, Zigolo, Zigolo Dolce, Cipero: tanti nomi diversi per indicare un solo alimento, che vogliamo farti scoprire! Per aiutarti a familiarizzare con tutti i termini che definiscono il “frutto” del Cyperus Esculentus, nel corso di questa descrizione useremo tutti questi nomi per riferirci alla Farina di Chufa. Già da queste prime battute, dalla diversità dei nomi con cui si è soliti chiamarla, comprenderai che questo alimento non fa da sempre parte della cultura italiana! In realtà infatti la sua coltivazione è legata soprattutto al territorio valenciano, in Spagna, anche se in Italia la troviamo come pianta tipica della Sicilia. Prima di entrare nel particolare della descrizione, partiamo da un dato primario: è un tubero, proprio come la barbabietola rossa, la rapa bianca, la patata ed il sedano rapa. Tutti cibi vegetali che siamo abituati a consumare quotidianamente: niente paura quindi, non è niente di strano!
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi della Chufa
Tutti sappiamo cosa sono i tuberi, ma sappiamo dire precisamente quali sono i benefici degli attivi appartenenti a questa famiglia vegetale? Per prima cosa, tutti i tuberi hanno nella loro composizione fibre, solubili e insolubili che contribuiscono alla normale funzione intestinale, contribuiscono all’aumento della massa fecale e contribuiscono ad accelerare il transito intestinale. Inoltre hanno una composizione varia ed importante in Sali minerali. La presenza di Vitamine, ed in modo particolare della C e della E, è un’altra caratteristica positiva da tenere bene in considerazione: entrambe infatti hanno tra le loro proprietà riconosciute dalla Comunità Europea quella di proteggere le cellule dallo stress ossidativo! Ora che abbiamo fatto questa brevissima panoramica, possiamo tornare ad occuparci in maniera specifica dello Zigolo Dolce! Al momento vogliamo darti solo qualche indicazione sulle proprietà benefiche dei suoi attivi, incuriosirti per poi permetterti di approfondire, passo dopo passo! La Farina di Chufa, era già conosciuta nell’antico Egitto, e molto cara agli egizi per le tante proprietà dei suoi attivi ed i benefici agli stessi collegati, che influivano positivamente sull’organismo. Il tubero prodotto dal Cyperus Esculentus è ricco di acido oleico – che è un acido grasso monoinsaturo e che dunque contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue -, contiene fibre ed anche aminoacidi essenziali importanti. Concentriamoci per un attimo sul corredo di Acidi Grassi, seppure degli aspetti nutrizionali dello Zigolo parleremo nello specifico più in là. Non è facile trovare in natura un profilo completo come questo: Omega 3, Omega 6, Acido Palmitico, Acido Palmitoleico, Acido Oleico e Acido Linoleico. Ricordiamo che, come da informazioni prese da database della Comunità Europea, la sostituzione dei grassi saturi con grassi insaturi nella dieta riduce il colesterolo nel sangue e che il colesterolo alto è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie coronariche. Da sottolineare anche le proprietà benefiche collegate ai Sali Minerali presenti: il Potassio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e a mantenere nella norma i valori della pressione sanguigna, il Calcio coadiuva la normale neurotrasmissione, il Magnesio contribuisce a ridurre a stanchezza. Aspetti positivi che possono concorrere a raggiungere un livello di generale benessere, accompagnati tra l’altro ad un sapore molto gradevole: riporta infatti alla mente il gusto delle nocciole, delle mandorle e del miele tanto da essere a volte chiamato anche mandorla di terra.
Sintesi Valori Nutrizionali dello Zigolo
Chi non conosce l’argomento, si ritrova spesso a dire che mangiare cibi vegetali significhi fare grossa difficoltà nel reperire la giusta quantità giornaliera di proteine. Bene, il Cipero Dolce ne ha, invece, nella sua composizione! A Valencia, sua patria, viene infatti utilizzato per realizzare una bevanda molto proteica, che ora inizia ad essere abbastanza famosa anche da noi in Italia. Buono allo stesso modo è anche il contributo in carboidrati del Cipero Dolce, circa 31 grammi per ogni 100, e di fibra alimentare, circa 24 grammi. Tra i valori nutrizionali della Farina di Chufa leggiamo che contiene 24 grammi di grassi per ogni 100 grammi. Non preoccuparti: sono grassi insaturi, quelli che contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue! Medesimo discorso vale per gli zuccheri dello Zigolo Dolce: i 16 grammi del Cipero non hanno nulla a che fare con gli zuccheri lavorati. Bene dunque inserirlo nelle ricette anche come dolcificante naturale. La fibra contenuta nella Farina di Chufa, ci aiuta anche a favorire la normale funzione intestinale e l’aumento della massa fecale. Stesso discorso vale anche la fibra dell’Orxata de Xufa in valenciano, bevanda ottenuta mescolando Farina di Chufa, acqua, zucchero di canna e cannella o vaniglia. In accordo alle raccomandazioni emanate dal Consejo Regulador, la composizione nutrizionale tipica per 100 ml di questa bevanda tipica è: calorie 66 kcal, proteine 0,5 g, carboidrati 10 g con almeno 1,9 g di amidi, grassi 2 g. La quantità di fibra è attorno allo 0,5 g/100 ml, quello in sodio inferiore a 0,1 g/100 ml.
Approfondimento:
Cos’è lo Zigolo (Cipero)
Abbiamo presentato in breve la Chufa meglio conosciuta in Italia come Zigolo Dolce o Cipero. Una prima panoramica veloce per capire la complessità dei valori nutrizionali della Farina ottenuta dallo Zigolo Dolce, così tanto utilizzata e da sempre conosciuta nel territorio di Valencia ed ora arrivata anche nel bel Paese. I suoi attivi possono rappresentare un aiuto per costruire un generale stato di benessere del nostro organismo, inseriti in un’alimentazione correttamente bilanciata e in assenza di particolari patologie. L’approfondimento nel quale vogliamo guidarti, ti sarà di certo utile per conoscere il Cipero Dolce che, pur affondando le radici nel territorio spagnolo, è anche molto conosciuto ed utilizzato in Sicilia.
Il Cyperus Esculentus
Da che cosa “nasce” quello che chiamiamo Zigolo Dolce o Cipero? Sulle nostre tavole arriva sotto forma di Farina di Chufa, ed è il “prodotto” del Cyperus Esculentus, una pianta erbacea che dà vita a questo tubero commestibile noto appunto come Cipero o Zigolo Dolce e che viene chiamato xufa in valenciano. Il Cyperus Esculentus è una pianta rustica, che può raggiungere fino ai 40-50 centimetri di altezza, caratterizzato da foglie basali intere e da un sistema radicolare rizomatico; è qui che nascono le chufas, conosciute con moltissimi nomi differenti: zizzole di terra, bagigi, bacicci, babbagigi, mandorle di terra, abelasie, dolcichini, zigolo dolce. I fiori del Cyperus Esculentus hanno dimensioni irregolari ed un colore che varia dal verdastro al giallastro. Il suo habitat naturale è quello delle zone umide: paludi o acquitrini. Per quanto riguarda invece il clima migliore che stimola la crescita del Cyperus Esculentus, senza dubbio è quello temperato delle regioni tropicali e subtropicali. In questo quadro perfettamente va ad inquadrarsi il clima mediterraneo di Valencia, molto propizio per la crescita dello Zigolo Dolce. Il periodo migliore dell’anno per piantare il Cyperus Esculentus è sicuramente quello che coincide con i mesi aprile e maggio; va innaffiato fino al momento del raccolto del Cipero, che avviene nei mesi invernali tra novembre e dicembre. Una volta raccolto dal Cyperus Esculentus, lo Zigolo viene essiccato al sole e poi può essere consumato, sia come polvere da aggiungere alle bevande o ad altre preparazioni che sotto forma di Farina di Chufa. Il sapore del Cipero è molto piacevole, dolce, con sentori di mandorla e noce. I piccoli tuberi di Zigolo essiccati si possono consumare: del resto uno dei loro numerosi nomi è dolcichini perché hanno un sapore leggermente dolce e con vaghi sentori di mandorla e noce. Sono di per sé (anche prima di essere essiccati) piuttosto duri e per questo è preferibile tenerli in acqua alcune ore prima di consumarli.
Il Cyperus Esculentus nella storia
L’origine del Cyperus Esculentus o Cipero o Zigolo Dolce, non è così chiara. Questa pianta, che in realtà è anche molto temuta perché potente infestante per alcune coltivazioni tipo quella di mais, oggi si trova praticamente ovunque ma non è facile fare un percorso a ritroso fino alla sua effettiva prima comparsa. Per cercare dunque di datare il Cyperus Esculentus possiamo ricorrere all’opera sempre molto importante degli archeologi. Basandoci quindi sul ritrovamento di alcuni resti dello Zigolo o Cipero all’interno di alcune tombe dell’Antico Egitto, possiamo con buona approssimazione concludere che questo tubero era coltivato per lo meno già 4000 anni fa. Non è poi da escludere uno stretto legame con il Cyperus Papyrus, un’altra varietà dello Zigolo a partire dalla quale veniva realizzata la celebre carta di papiro, segno indelebile della cultura egiziana. L’ipotesi più probabile è che dunque il Cyperus Esculentus sia nato nella Valle del Nilo – interessata da un clima che perfettamente incarna le caratteristiche positive per la crescita del Cipero Dolce cioè zone umide, tropicali o subtropicali – e che poi la sua coltivazione si sia estesa in altre zone caratterizzate da uno stesso clima temperato e suolo fertile come appunto quella di Valencia. Continuando nel nostro viaggio a ritroso nella storia del Cyperus Esculentus o Zigolo dunque, possiamo ipotizzare che dall’Egitto la sua coltivazione si sia diffusa dapprima nel territorio del Nord Africa, per poi “seguire” l’ondata di espansione islamica durante il Medio Evo ed arrivare alla penisola Iberica ed alla Sicilia stessa. Sappiamo che la religione musulmana vieta il consumo di vino ed in generale non vede di buon occhio le bevande alcoliche. Ecco dunque che queste popolazioni nel corso dei secoli hanno sperimentato tutta una serie di ricette per creare bevande analcoliche alternative. E tra queste una delle più diffuse era senza dubbio la già citata Horchata de Chufa! Inoltre, le benefiche proprietà degli attivi dello Zigolo avranno sicuramente convinto i soldati a portarla con sé, sapendo che andavano incontro a battaglie e periodi che avrebbero messo a dura prova il loro fisico e la loro mente. Dando credito a questa interpretazione storica dunque, possiamo legare la diffusione della cultura islamica in Spagna e nel sud Italia con la coltivazione del Cyperus Esculentus. In modo particolare la zona che più delle altre divenne la nuova patria della coltivazione dello Zigolo fu quella di Valencia; si trovano infatti tracce scritte che nel secolo XIII il “llet de xufes”, cioè “latte di chufa”, era già una bevanda diffusissima in questa regione catalana. Oggi, la Chufa è un prodotto a denominazione d'origine protetta (DOP), garantito dall'Unione europea.
Cyperus Esculentus (Cipero): Proprietà e Benefici degli Attivi
La prima cosa importante da considerare quando si parla dei benefici e delle proprietà degli attivi dello Zigolo, ma anche dei micronutrienti di tutti i prodotti, farina in primis, che grazie alla lavorazione dei frutti del Cyperus Esculentus – naturali e senza alcuna aggiunta di prodotti chimici o processi realizzati ad una temperatura superiore ai 42° - possono arrivare fino alla nostra tavola, è che è un alimento interessante da un punto di vista nutrizionale. I valori di proteine, carboidrati, grassi e il corredo di Sali minerali e vitamine che il Cipero (Cyperus Esculentus) è in grado di fornirci è dunque il primo bigliettino da visita che questo cibo ha da esibirci…non male come inizio! A questo aggiungiamo immediatamente il fatto che le fibre contenute nello Zigolo ci aiutano a presentare la normale funzione intestinale e ad aumentare la massa fecale; inserite dunque in un contesto di dieta corretta e con una giusta dose di attività fisica possono contribuire a costruire giorno dopo giorno il nostro benessere fisico. Impiegarlo in varie ricette in cucina, può essere una carta in più da giocare nel nostro mazzo!
Tutte le Proprietà degli Attivi del Cyperus Esculentus (Cipero)
Come ormai saprai, CiboCrudo ama accompagnarti alla scoperta dei suoi prodotti, di tutti quei cibi naturali e assolutamente crudi i cui attivi possono rappresentare un coadiuvante che ti aiuti a stare meglio e ad aumentare la qualità della tua vita. In questo percorso di conoscenza del Cipero, di certo ci siamo trovati a doverti dare informazioni che magari per te erano pressoché sconosciute, a presentarti un cibo del quale non hai mai sentito parlare o magari solo di passaggio: ma che cosa sarà mai questo Zigolo? Arrivati a questo punto, speriamo di averti aiutato a chiarire un po’ qual è la sua origine, la sua storia, i suoi usi. Ed è dunque arrivato il momento di proseguire, concentrandoci su quello che forse ti interessa in maniera maggiore: i suoi benefici e le proprietà dei suoi attivi! Vogliamo iniziare quindi elencandoti in maniera rapida e veloce, ma allo stesso tempo esaustiva, come uno specchietto che ogni volta potrai controllare in modo semplice, quelli che sono i benefici dei macro e micronutrienti dello Zigolo Dolce:
1) Le fibre favoriscono la normale funzione intestinale
2) Hanno proprietà Antiossidanti (*1)
3) Sono fonte di ferro
4) il Magnesio contribuisce a ridurre la stanchezza
5) contengono Zinco
6) Il Fosforo contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari
7) Sono adatti agli Sportivi
8) Gli Acidi grassi insaturi contribuiscono al mantenimento di normali livelli di colesterolo nel sangue
9) Il Potassio contribuisce al mantenimento di una normale pressione sanguigna
10) Come Farina, può essere sostituita in molte ricette alle altre “comuni” ed è Gluten-free.
Gli Attivi del Cyperus Esculentus (Cipero) e l’Obesità
Abbiamo già citato l’importanza delle fibre contenute nel Cipero Dolce (Cyperus Esculentus), sottolineando come coadiuvino la corretta funzione intestinale, contribuendo anche ad un’accelerazione del transito intestinale conseguente all’aumento di massa fecale. La fibra non è però l’unica collegata al benessere dell’intestino! Evitare di mangiare troppo, sovraccaricando così il suo lavoro potrebbe essere una buona abitudine da prendere. Tanto nei Paesi sviluppati quanto in quelli in via di sviluppo preoccupa infatti la tendenza all’obesità, soprattutto tra i giovani. Uno studio del 2016 (*2) ha provato a studiare l’effetto tra gli altri dell’acido linoleico nell’aumentare il senso di sazietà. I risultati hanno confermato l’aumento del senso di sazietà e dunque la tendenza a ridurre l'assunzione di energia, il che indica un potenziale ruolo nel favorire il mantenimento del bilancio energetico. Ecco quindi che la presenza di questo attivo ci fa riflettere sull’opportunità di aggiungerlo a bevande o utilizzarlo nella preparazione di ricette sotto forma di farina.
Gli Attivi del Cyperus Esculentus (Cipero) per il Sistema Immunitario
La Vitamina C contenuta nel Cyperus Esculentus è titolare di tutta una serie di proprietà, riconosciute dalla normativa della Comunità Europea: una garanzia di sicurezza! Oltre a contribuire alla formazione del collagene, a coadiuvare una normale funzione psicologica e nervosa e a ridurre la stanchezza, tanto per fare degli esempi, la Vitamina C ha il potere di mantenere la corretta funzionalità del sistema immunitario! Se per esempio il raffreddore ti infastidisce, studi scientifici (*2) hanno dimostrato che assumere meno di un grammo al giorno di Vitamina C, e dunque anche di quella presente nel Cipero (Cyperus Esculentus) o Zigolo, accorcia la durata media del raffreddore del 18% nei bambini e dell’8% negli adulti!
Cyperus Esculentus (Cipero) e colesterolo
Dimmi di cosa sei composto e ti dirò per cosa fai bene! Una rivisitazione di un modo di dire molto famoso, che potremmo utilizzare ogni qual volta ci troviamo a parlare di un cibo. Analizzarne infatti la composizione ci permette di capire quali possono essere i benefici e le proprietà collegate ai suoi attivi. Così stiamo facendo anche nel caso del Cyperus Esculentus. Vogliamo allora portare alla tua attenzione gli Acidi Grassi presenti all’interno di questo tubero valenciano: omega 3, omega 6, acido palmitico, acido palmitoleico, acido oleico e acido linoleico. Gli Acidi Grassi sono grassi insaturi e, come conferma anche la normativa europea sul tema, sostituire i grassi saturi con i grassi insaturi nella dieta contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue, potendo anche contribuire alla sua riduzione. Una buona notizia se consideriamo che il colesterolo alto è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie coronariche.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Per permetterti un approfondimento più specifico, di seguito troverai i link collegati alle ricerche scientifiche citate all’interno del precedente paragrafo o il PDF completo, in caso di ricerca disponibile per intero:
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26281852
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26880652
Chufa: Valori Nutrizionali e Calorie
Il Dott. Walter Black, esperto tedesco in medicina e botanica che ha studiato le funzioni dello zigolo in rapporto alla salute, afferma che basterebbero 30 grammi al giorno di farina di zigolo al giorno per fornire al corpo tutti gli ingredienti di cui ha bisogno. E’ arrivato addirittura a definire questo cibo – derivato dal Cyperus Esculentus - come un alimento di sopravvivenza. Già solo da questa citazione possiamo capire quanto il profilo nutrizionale del Cyperus Esculentus sia complesso: non bisogna dunque aver nessuna paura nel definirlo a tutti gli effetti un superfood! Andiamo ora ad analizzare quelli che sono i valori nutrizionali degli attivi dello Zigolo (Cyperus Esculentus), cercando poi di fare anche una sintesi più discorsiva, per aiutarti a capire che cosa significano quei valori e soprattutto quale legame hanno con la costruzione di una generale condizione di benessere.
Tabella Valori Nutrizionali
I valori che di seguito ti indicheremo sono generali e dunque possono subire delle minime variazioni di concentrazione che però non influiscono affatto sulla capacità degli attivi di esercitare effetti benefici. Ogni valore nutrizionale è calcolato per 100 grammi di prodotto; sta a te poi fare le dovute proporzioni in base alla quantità che ne stai utilizzando nella tua alimentazione quotidiana.
Valori nutrizionali per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Kcal: 409 Carboidrati: 42,54 g - di cui Zuccheri: 14,2 g Proteine: 6,13 g Grassi: 23,74 g - di cui Grassi saturi: 4,01 g Fibra alimentare: 17,4 g Sale: 0,09 g Ceneri 1,9 %
Sali Minerali
Potassio: 423 mg
Calcio: 98,2 mg
Magnesio: 93,9 mg
Fosforo: 196 mg
Sodio: 37,63 mg
Acidi Grassi
Omega 3: 0,095%
Omega 6: 2,6%
Acido Palmitico: 11,6%
Acido Palmitoleico: 0,16%
Acido Oleico: 75,3%
Acido Linoleico: 9,1%
Vitamine
Vitamina C: < 1 mg
Vitamina E: 0,00496 mg
Breve Analisi Nutrizionale
La presenza di diversi Sali minerali è forse la prima cosa che salta all’occhio se si vanno ad analizzare i valori nutrizionali del Cipero Dolce (Cyperus Esculentus). Una così alta concentrazione denota la qualità di questo alimento e quella che possa esserel’importanza di questi attivi in chiave benessere. Potassio, fosforo e magnesio sono senza dubbio tre dei Sali minerali che più contribuiscono ad affrontare la vita quotidiana nel modo corretto. Il Potassio contribuisce per esempio alla normale funzionalità del sistema nervoso e dei muscoli, mentre il Fosforo coadiuva la normale funzionalità del sistema energetico. Approfondiremo poi le loro proprietà nel paragrafo dedicato. Vogliamo poi concentrarci sul valore dei grassi insaturi, sottolineando ancora una volta come in questo caso si stia parlando di grassi per la maggior parte monoinsaturi e dunque da preferire a quelli saturi per mantenere i livelli di colesterolo nel sangue normali. Uno per tutti citiamo l’acido grasso oleico.
I Minerali nello Zigolo
Questo cibo vede tra i suoi componenti diversi in Sali minerali. Tutti sono importanti per il nostro corpo. Il più presente in questo alimento è il Potassio, uno tra i minerali più abbondanti nel nostro organismo e assolutamente indispensabile: contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione muscolare e al mantenimento di normali valori della pressione sanguigna. Al secondo posto nella speciale classifico dai Minerali contenuti nello Zigolo troviamo il Fosforo che contribuisce al normale metabolismo energetico, coadiuva la funzionalità delle membrane cellulari e contribuisce al mantenimento di ossa e denti normali.
Cipero (Cyperus Esculentus): la funzione dei Carboidrati
Analizzando la composizione dello Zigolo vediamo che i Carboidrati rappresentano più del 50%. Chiediamoci allora: quale utilità hanno per il nostro organismo? In primo luogo contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni cerebrali e poi aiutano e recuperare la normale funzione muscolare (contrazione) dopo un allenamento altamente intensivo o un esercizio fisico di lunga durata, con conseguente affaticamento. In ragione di questa proprietà riconosciuta dalla Commissione Europea, possiamo dire che il Cipero Dolce, ma anche la farina ottenuta macinando i frutti del Cyperus Esculentus, può essere considerata un alleato degli sportivi.
Dal Cyperus Esculentus, alla Farina di Chufa all’Horchata
Vogliamo concederci un approfondimento in più, andando a parlare di due cibi, legati l’uno all’altro, di cui possiamo godere grazie al Cyperus Esculentus e ai suoi frutti, Zigolo o Cipero che dir si voglia. Farina di Chufa ed Horchata de Chufa saranno oggetto di questa digressione…e speriamo che tu possa trovarla interessante!
Farina di Chufa
Ottenuta facendo essiccare al sole e poi macinando, sempre in modo totalmente naturale e soprattutto crudo, il Cipero o Zigolo Dolce, la Farina di Chufa è un altro modo per utilizzare nella proprie ricette i frutti del Cyperus Esculentus. Così come già detto per la bevanda ottenuta filtrando il succo del cipero essiccato, così anche i cibi che prepareremo utilizzando la sua farina avranno un sapore molto piacevole, che ci ricorderà quello delle mandorle o delle nocciole; alcuni sostengono anche che in bocca lasci un retrogusto paragonabile a quello delle viole, dei fiori d’arancio o della vaniglia: insomma, qualcosa di dolce e delicato!
Composizione della Farina di Chufa e Proprietà e Benefici dei Suoi Attivi
Questa farina mantiene la stessa composizione del tubero nato dal Cyperus Esculentus, e quindi è caratterizzata dall’apporto di fibre, di proteine, di Sali minerali e di grassi insaturi e dunque benefici. Idem dicasi per i benefici degli attivi: controllo del colesterolo legato agli acidi grassi insaturi, mantenimento della normale funzionalità intestinale ed in alcuni casi accelerazione del transito intestinale grazie alle fibre, mantenimento della normale funzionalità del Sistema Immunitario grazie alla Vitamina C. Il fatto di essere totalmente gluten-free, fa della Farina di Chufa ricavata dallo Zigolo Dolce un ottimo alimento per i celiaci che così hanno una freccia importante al loro arco: si può sostituire questa farina a molte di quelle normalmente usate nelle ricette soprattutto per i dolci, ottenendo un risultato magari anche più sfizioso da quello del gusto!
Come utilizzare la Farina di Chufa
Dal punto di vista dell’utilizzo, possiamo adoperare la farina ottenuta dai frutti del Cyperus Esculentus intanto per dare più sapore alle bevande e per aumentarne la consistenza. Oppure possiamo farne un ingrediente per inostri frullati, andando ad aggiungere dal punto di vista dei valori nutrizionali proteine e grassi buoni. Possiamo anche mischiarla al latte vegetale per fare ogni tanto una colazione diversa e anche per proporre ai nostri bambini qualcosa di gustoso, che li conquisti e che allo stesso tempo li faccia godere dei benefici collegati ai suoi attivi. Particolarmente utilizzata per realizzare dolci, piacevole è anche l’abbinamento tra la farina di chufa e quella di mandorle o di cocco: ne possono venire fuori ricette davvero particolari! E…è l’ingrediente principale della tipica bevanda a base di Chufa, della quale ti parleremo tra pochissimo! In qualsiasi modo dunque deciderai di utilizzare il Cipero o Zigolo Dolce, comunque il risultato sarà lo stesso: piacevolezza del gusto, buon valore nutrizionale e tantissimi attivi con tutte le loro proprietà benefiche!
Horchata de Chufa
In questo paragrafo ci concentreremo sulla tradizionale bevanda valenciana, iniziando ancora una volta dalla sua storia. Ti sei mai chiesto perché sia stata chiamata proprio in questo modo? Una leggenda narra che Giacomo I d’Aragona – conquistatore di Valencia – venne accolto in città proprio con un bicchiere di questa tradizionale bevanda, portato alle sue labbra da una bellissima ragazza valenciana. Ma, nonostante la bellezza della donna, fu comunque il nettare da lei offerto che attirò l’attenzione del sovrano, tanto che avrebbe esclamato: “Açò és or, xata!” che tradotto sarebbe “questo è oro ragazza!”. Dal riadattamento di questa frase, sembra possa esser nato il nome della bevanda a base di Farina di Chufa. Una storia questa cara alla tradizione popolare che sembra però essere smentita dal fatto che “xata” è una parola propria del dialetto castigliano, del tutto sconosciuto nel XI secolo, periodo a cui corrisponde la presa di Valencia da parte di Giacomo I. Questa bevanda viene usata dai valenciani per ristorarsi nel corso delle loro torride estati; è bianca come il latte, del quale però ovviamente non ha neanche una delle controindicazioni, e viene ottenuta “lavorando” lo Zigolo Dolce. Nel vecchio continente questa bevanda è stata importata dalle popolazioni arabe ed ha avuto un grande successo, tanto che moltissime sono state le horchaterie aperte, e tutt’ora una vacanza a Valencia non può che prevedere anche una tappa in questi particolari bar. Ci sono ricette differenti per la sua preparazione, ma gli ingredienti principali sono ovviamente la farina di Zigolo Dolce o Cipero, acqua e zucchero di canna. A questi alcuni uniscono altri aromi, come la vaniglia, o la buccia del limone o la cannella.
Composizione dell’Horchata e Proprietà e Benefici dei Suoi Attivi
Per quanto riguarda le proprietà e benefici degli attivi, è abbastanza ovvio che ricalchino in gran parte quelli dei micro e macronutrienti dello Zigolo stesso, essendo alla fine nient’altro che il succo del Cipero. Diciamo per prima cosa che tra i valori nutrizionali di questa bevanda rilevano i Carboidrati, che come precedentemente visto possono aiutare a mantenere le normali funzioni cerebrali e a recuperare la normale funzione muscolare dopo allenamenti intensivi o di lunga durata. Altro aspetto da sottolineare la presenza di diversi Sali Minerali quali fosforo, magnesio, ferro e calcio e delle Vitamine, C ed E. Le proprietà degli attivi dello Zigolo sono dunque importanti tanto da essere state oggetto anche di tutta una serie di studi portati avanti tanto dell’Università di Valencia – di certo la più interessata a ricerche sullo Zigolo considerando che proprio nel territorio valenciano insiste la zona di sua maggiore coltivazione – quanto da importanti scienziati. Non ci dimentichiamo poi questa bevanda a base di Cipero è priva di glutine e di lattosio, altre proprietà molto importanti da tenere sotto controllo in un momento in cui le allergie alimentari sono in spaventoso aumento.
Ricette con la Chufa
Non è facile trovare ricette che contemplino l’uso di questo tubero, soprattutto perché come abbiamo detto più volte è più tipico della Spagna e soprattutto del valenciano che non della penisola italiana, seppure in Sicilia nasca spontaneamente e sia stato introdotto dai popoli musulmani secoli fa. Noi possiamo dunque ora darti qualche spunto, sperando di farti venire la giusta curiosità per poter a tua volta “sporcarti le mani” in cucina e, chissà, essere proprio tu a scriverci per suggerirci qualche nuova ricetta: ci farebbe davvero estremamente piacere!
Horchata de Chufa
Questa bevanda è tipica di Valencia, ma conosciuta in tutta la Spagna, ed ultimamente inizia ad essere sperimentata anche qui in Italia. Anzi, è tanto richiesta che nel corso della nostra trattazione abbiamo voluto dedicarle un capitolo intero. Se quindi sei incuriosito non solo dalla ricetta ma anche dalla storia e dalle proprietà benefiche e nutrizionali dei suoi attivi ti rimandiamo a questa specifica parte. Adesso cerchiamo di vedere insieme come prepararci questa bevanda a casa…aspettando magari di andarla a gustare in una delle tante horchaterie di Valencia!
Ingredienti per 1 litro e mezzo
1 l e ½ di acqua
325 gr di chufa (papavero)
175 gr zucchero di canna integrale
polvere di vaniglia o di cannella a piacere
Procedimento
Per prima cosa dovrai mettere in ammollo il cipero o zigolo dolce. Per farlo ti servirà all’incirca un litro d’acqua in totale, poiché la stessa dovrà essere cambiata più volte. In tutto dovrà restare a bagno per lo meno 24 ore, ma se li lasci di più è ancora meglio. Poi scola il tutto e lascia asciugare per quale minuto. A questo punto prendi gli zigoli e mettili nel frullatore insieme allo zucchero di canna e aggiungi mano mano l’acqua mentre frulli. Quando avrai ottenuto una massa pastosa, inizia la parte più difficile! Dovrai avere un colino perché, a più riprese, dovrai prendere parte della massa, metterla nel colino e pigiarla, facendo uscire più latte possibile. Mi raccomando: attenta che le maglie del colino sia molto fitte, in modo da filtrare bene tutti i pezzetti di zigolo che potrebbero essere rimasti. Ripeti più volte l’operazione, poi quando avrai ottenuto abbastanza liquido, imbottiglialo e mettilo in frigo.
Biscotti Crudi Ripieni
Quanti modi ci sono per fare i biscotti? Mille! E tra questi, anche uno che utilizza lo zigolo dolce! Secondo me sono buonissimi…provali e mi saprai dire!
Ingredienti
per la base dei biscotti
200 gr di papaya
1 mela
Cannella in polvere
100 gr di olio di cocco
50 gr di farina di castagne
per il ripieno
100 gr di uva thompson cruda
70 gr di cacao crudo in scaglie
70 gr di polvere di cacao crudo
40 gr di farina di zigolo dolce
1 mela
30 gr olio o burro di cocco
50 gr farina di castagne
1 pizzico di cannella in polvere
Procedimento
Come vedrai questa ricetta è davvero molto semplice! Pochi passaggi e otterrai un risultato che non potrà che conquistarti! Prendi tutti gli ingredienti per la base e mettili nel vitamix o nel frullatore che hai a casa. Continua a frullare fino a quando non avrai ottenuto un composto ben amalgamato. Una volta fatto, tira fuori la il composto che hai ottenuto e inizia a preparare le basi per i tuoi biscotti – ovviamente saranno due per ogni biscotto, poiché la crema andrà messa nel mezzo. Una volta fatte le tue basi, circolari, riponile in frigo. Ora ripeti la stessa operazione con gli ingredienti per il ripieno. Quando il composto sarà cremoso al punto giusto, spegni il frullatore e tira fuori dal frigo le basi. Adagia la crema su metà delle basi e poi “richiudi” il biscotto con l’altra metà. Metti tutti in frigo e tienilo a freddare per almeno un paio d’ore.
Gli Zigoli Dolci (Chufa) Interi e Crudi by CiboCrudo
Sicuramente non stiamo parlando di un cibo facile da reperire, non di quelli che trovate a bizzeffe negli scaffali dei supermercati. E questo in realtà è un bene: sarà ancora più facile, tra pochissime alternative, verificare che la Chufa by CiboCrudo è senz’altro la migliore!
Lo Zigolo by CiboCrudo
Originario della zona di Valencia, ma conosciuto anche in Sicilia – dove è arrivato grazie ai domini spagnoli – questo è un prodotto molto complesso da trattare. Se hai già fatto un giro sul web, avrai notato che di informazioni se ne trovano davvero poche e, spesso, solo accennate. Entrando in cibocrudo.com invece, hai trovato una scheda ricca ed articolata. Già questo dovrebbe dirti qualcosa: che noi di CiboCrudo sappiamo benissimo che cosa ti stiamo consigliando! Siamo noi i primi ad esserci informati, per essere sicuri che il nostro Zigolo abbia attivi benefici e valori nutrizionali equilibrati. Siamo anche stati i primi a provarlo, perché il primo test qualità, non può che essere il nostro! Siamo inoltre perfettamente a conoscenza di tutte le fasi di lavorazione dei nostri cibi e le seguiamo da lontano in modo da poter avere la massima sicurezza che quello che portiamo a casa tua sia veramente salutare. Non che non esistano altre possibilità per acquistare lo zigolo e la sua farina, ma…sei sicuro di voler abbandonare il meglio per provare altro?
I servizi di CiboCrudo
Quali sono i motivi che ci portano a scegliere un prodotto invece che un altro? In primo luogo diremo la qualità. Poi, il rapporto qualità/prezzo. E come terzo, sicuramente il servizio che riceviamo. Ormai la custumer satisfaction è un elemento terribilmente importante, non solo per il consumatore ma forse ancora di più per chi vende: se non sei in grado di fornire al tuo acquirente un’esperienza positiva, la tua brand reputation ne risente, la tua immagine ne risente ed ovviamente anche la curva di acquisti ne risente. Per un’azienda che fa dell’etica la sua bandiera, l’ultima conseguenza è probabilmente la meno importante: sapere di non aver soddisfatto i consumatori e dunque di avere un’immagine negativa è ancor più grave. Sì, perché pensare al benessere degli altri significa ovviamente dare la massima qualità del prodotto ma allo stesso tempo anche del servizio. Se ti capita, vai a leggere le recensioni dedicate a CiboCrudo su eKomi (società indipendente in Europa fornitrice di recensioni e giudizi dei clienti): oltre 500 valutazioni di clienti, tutte positive! Essere qualificati come “eccellenti” da chi acquista da noi è significativo: significa che stiamo lavorando bene e che puoi fidarti di noi!
Zigolo: Curiosità
Che tu voglia chiamarlo Zigolo, Cipero, Chufa o Cyperus Esculentus, di questo cibo ti abbiamo detto tutto! Ti abbiamo parlato dei benefici dei suoi attivi, ti abbiamo raccontato storia e provenienza, ti abbiamo suggerito ricette…e poi?
> Lista degli argomenti:
Come Diamanti
Si dice che sia il migliore amico di una donna…no, non è il fedele cane, ma il diamante! Ce ne sono di preziosissimi, da mille ed una notte, che quasi solo le principesse possono sperare di indossare. Grandi o piccoli affollano comunque l’immaginario femminile: tutte, o quasi, sognano di riceverne uno in regalo da tanti carati! Forse non lo sai ma…furono proprio i semi del Cyperus Esculentus grazie alle loro notevoli dimensioni e al peso uniforme, il modello originale dei carati!
L’antenato del Cyperus Esculentus
Così come le persone, a volte anche i cibi hanno degli antenati. Quello del Cyperus Esculentus è il Cyperus Papyrus, pianta dalla grande importanza nell’Antico Egitto, dove veniva usato in tantissimi modi: il midollo era usato sia come cibo che per la creazione di fibre tessili; dal rizoma si ricavava combustibile oppure, opportunamente lavorato, poteva dar vita a pentole, utensili e calzature. Ma soprattutto da esso si ricavava il papiro, ottenuto incollando diversi strati di striscioline di midollo.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4