- Frutta Raw e Bio
- Frutta disidratata biologica
- Datteri secchi biologici
- Datteri Denocciolati Crudi e Bio
Datteri Denocciolati Crudi e Bio
Datteri Denocciolati: L'Inconfondibile Dolcezza della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Soprattutto sotto l'ardente sole estivo, ci rendiamo conto di quanto possano essere importanti le oasi nelle zone desertiche. In questo contesto le generose palme non solo offrono ombra ristoratrice, ma producono anche deliziosi ed energetici frutti in abbondanza: i famosi Datteri. Oltre a contenere zuccheri nobili, i Datteri sono fonte di Amminoacidi essenziali e di sali minerali. Quindi, possono donare una dolcezza naturale e sana ai tuoi dolci e alle tue bevande. I Datteri Denocciolati Bio di CiboCrudo provengono dalla regione della famosa Oasi di Biskra (Algeria) o a pochi chilometri dal confine, nella regione Tunisina, una zona caldo-umida particolarmente adatta alla coltivazione dei Datteri. Questi pregiati frutti sono coltivati secondo antichi metodi artigianali, vengono raccolti a mano e messi ad essiccare lentamente al sole. A differenza di molti datteri presenti in commercio, i Datteri Bio di CiboCrudo non contengono zuccheri aggiunti né altri additivi chimici. L'unica dolcezza è quella naturale, propria del Dattero stesso.
Introduzione:
Datteri: Descrizione Breve
Anche io, come molti italiani, consideravo il Dattero come una leccornia tipica del periodo natalizio, consumata insieme ad altri dolci e frutta secca varia. Sia la storia che moderne ricerche scientifiche mi hanno permesso di dare il giusto valore a questo antico frutto. Originario del Medio Oriente (probabilmente della zona dell'odierno Iraq), il Dattero è stato per millenni uno degli ingredienti basilari nei dolci e nelle bevande di molte popolazioni orientali. Oltre ad essere un alimento molto energetico, il Dattero è anche fonte di amminoacidi essenziali e sali minerali. Quindi, aggiungere costantemente i Datteri alla nostra alimentazione può sicuramente avere un effetto positivo sul nostro organismo. In particolare i pregiati Datteri Denocciolati Bio di CiboCrudo sono stati selezionati con cura ed essiccati lentamente al sole, secondo antichi metodi tradizionali. Ma quali specifici vantaggi offrono i Datteri alla nostra salute? Quali processi artigianali sono stati utilizzati per la produzione dei Datteri Bio di CiboCrudo? In quali deliziose preparazioni possiamo utilizzarli? La scheda che segue risponderà a questa e a molte altre curiosità. Potremmo quasi intitolare questa sintesi “Datteri Questi Sconosciuti”. Infatti questo frutto, consumato quasi esclusivamente per la sua dolcezza in periodi di festa, racchiude importantissime proprietà benefiche e salutari...
La Palma da Dattero
Le Palme da Dattero sono piante appartenenti alla famiglia delle Arecaceae che racchiude al suo interno più di 2800 specie. Ha origini molto antiche. Infatti, alcuni reperti archeologici dicono che era già presente sul pianeta Terra già 50 milioni di anni fa. Hanno bisogno di temperature mediamente molto alte per essere rigogliose, sono molto longeve ed anche molto ricche di frutti. Esistono tre tipi di datteri che si diversificano in relazione alla morbidezza del frutto: le più rinomate sono quelle a frutto morbido, hanno esigenze climatiche molto rigide e la loro coltivazione è molto costosa; quelle a frutto semi-morbido sono le più prodotte e quelle che generalmente vengono usate per la produzione di datteri secchi; quelle a frutto duro invece non hanno molte esigenze dal punto di vista della coltivazione e sono molto diffuse, i loro frutti sono spesso usati in composti come farine etc.
Sintesi Proprietà e Benefici per l'Organismo
Da un punto di vista nutrizionale, i datteri sono famosi per le loro proprietà energizzanti ed il grande apporto calorico. Ma questa non è che la punta dell'iceberg dei benefici che possono recare all'organismo, se consumati in modo equilibrato. Infatti, gli antiossidanti e i sali minerali contenuti offrono un ottimo supporto al sistema nervoso centrale e a quello cardiocircolatorio, le fibre a quello digestivo e gastrointestinale, i molti amminoacidi e vitamine hanno proprietà antinfiammatorie, antivirali, antiallergiche e depurative. Inoltre, offrono grandi benefici all'apparato visivo. Infine, ma non certo per ultimo (passateci la battuta), le qualità vasodilatatrici ed altri microelementi che possono considerarsi un discreto afrodisiaco.
Sintesi Valori Nutrizionali dei Datteri
I Valori Nutrizionali dei Datteri sono veramente moltissimi. Vi invitiamo a consultare la tabella nella sezione apposita per confutare quanto appena scritto. Tra i più importanti troviamo certamente i glucidi, capaci di fornire importanti risorse energetiche per l'organismo; tra i sali minerali spiccano potassio e ferro, capaci di regolamentare il flusso ematico con importantissimi benefici generali. Inoltre, secondo le direttive della Comunità Europea i Datteri presentano un alto contenuto di Fibre vegetali, estremamente utili nei processi digestivi.
La Selezione di CiboCrudo
I Datteri Secchi Denocciolati Bio Raw Organic di CiboCrudo arrivano dal Nord-Est dell'Algeria o a pochi chilometri dal confine, nella regione Tunisina e sono di qualità "DegletNour" la cui traduzione significa “dita della luce”. Sono frutti ad essiccazione lenta ed esclusivamente solare, a bassissime temperature, senza sciroppo di glucosio aggiunto. Questa lavorazione unita alle qualità climatiche e territoriali conferiscono ai nostri datteri un sapore inconfondibilmente ricco, come ricche e garantite sono tutte le proprietà nutritive contenute.
Approfondimento:
Cosa sono i Datteri
Conosciuti nella stragrande maggioranza dei casi per la loro dolcezza e per avere moltissime calorie, i datteri posseggono invece moltissime proprietà terapeutiche in grado di apportane grandi benefici all'organismo. In questa ambiziosa sezione partendo dalla descrizione della palma da dattero proveremo ad arrivare a descrivervene il sapore.
La Palma da Dattero
I datteri non sono altro che i frutti della Phoenix Dactylifera, una palma appartenente alla famiglia delle Arecaceae, ossia piante dell'ordine Arecales che ha circa 200 generi diversi ed oltre 2800 specie. Le palme da dattero necessitano di climi caldi per essere rigogliose e sono tipiche del Nord Africa e dell'Asia; la sua coltivazione si è ben sviluppata nel Mediterraneo, in Medio Oriente e nel Sud America, hanno una caratteristica forma molto allungata, dal tronco squamato costituito dalla continua sovrapposizione di foglie e riescono a raggiungere i 30 metri di altezza. Sono estremamente longeve ed anche molto produttive. Pensate che impiegano circa 30 anni solo per raggiungere l'età adulta e la piena maturazione, e possono essere anche plurisecolari. Ogni palma in condizioni ideali, con temperature mediamente costanti che si aggirano intorno ai 40° e ben irrigate, producono anche oltre i 50 kg di datteri ogni anno, che si raccolgono in enormi grappoli.
La Storia dei Datteri
Il nome dattero deriva dal greco che significa dito, attribuitogli per la somiglianza del frutto ad una falange. E' una pianta veramente molto antica i cui primi reperti risalgono circa a 9.000 anni fa, nel Pakistan. La sua facilità di coltivazione ne promosse lo sviluppo sin dall'epoca del grande Egitto Faraonico, per poi fare breccia nell'antica Roma che ne estese l'impiego in moltissime ricette. Da un punto di vista simbolico la palma è sempre stata considerata importante ed un grande segno di riconoscimento. Tra virtuosità effettive e presunte ai datteri sono state attribuite, nel corso della storia, moltissime proprietà. Anche il loro impiego in cucina nel corso dei secoli si è diversificato molto. Dall'usuale impiego a fine pasto per la loro dolcezza è stato inserito nel medioevo in molte ricette dolci e salate. Da sempre considerata per le loro calorie un frutto altamente energetico, tra le leggende del frutto si dice rendesse forti i popoli nomadi che si alimentavano con questo frutto durante i viaggi attraverso il deserto. Ai giorni nostri l'utilizzo dei datteri è molto variegato. È usato spesso come frutta secca e nelle festività. Inoltre, sta interessando sempre più la comunità scientifica per le grandi proprietà organolettiche.
Le Varietà del Frutto
Non sono in molti a sapere che esistono diverse varietà di datteri che si diversificano essenzialmente per il tipo di consistenza della loro polpa. Le diverse tipologie di dattero derivano essenzialmente dall'adattabilità della palma alle diverse condizioni climatiche che ne hanno leggermente alterato il frutto. Esistono essenzialmente tre tipologie di datteri: quello morbido, quello semi-morbido e quello duro che non dovete confondere con i datteri secchi o disidratati. Le palme da dattero a frutto morbido sono da un punto di vista della coltivazione e della produzione le più costose e rinomate in assoluto, questo perché hanno specifiche e rigorose esigenze ambientali, oltre ad una minor fruttificazione. Quelle che producono frutti semi-morbidi o semiduri che dir si voglia sono la stragrande maggioranza dei datteri in commercio, non hanno particolari difficoltà di coltivazione ed hanno un eccellente rapporto qualità del frutto/costo di produzione, vengono spesso disidratati e commercializzati come datteri secchi. Le palme con i frutti duri, invece, sono molto ricche e facilmente coltivabili, ma le qualità del frutto non sono certmente le ottimali; normalmente vengono impiegati in produzioni industriali come farine, mangimi per animali e via dicendo. Normalmente nei paesi produttori sono utilizzati anche in cucina, in ricette comunque complesse insieme ad altri alimenti.
Consistenza e Sapore del Dattero
Definire il sapore dei datteri non è certamente facile, ma potremmo accostarlo parzialmente, per l'aroma speziato, ai sapori tipicamente medio-orientali, bisogna però aggiungere tanta e delicata dolcezza. Le calorie dei datteri sono un argomento che interessa spesso uomini e donne e, sebbene come filosofia nutrizionale aziendale, siamo interessati agli alimenti sia per le proprietà benefiche sia per il gusto vi consigliamo un consumo moderato ma continuo. In realtà, le calorie dei frutti raddoppiano durante il processo di essiccazione per via della fermentazione degli zuccheri. Infatti 100 g di datteri secchi forniscono un fabbisogno energetico di 280 calorie, mentre l'apporto calorico di quello freschi è di circa 140. Tornando alla consistenza ed al sapore, concentrandoci sulla qualità della nostra proposta possiamo dirvi a conclusione del paragrafo che i datteri secchi denocciolati Bio raw di CiboCrudo non hanno un gusto specifico, ma un morbido, piacevole susseguirsi di sapori che dolcemente avvolgeranno il vostro palato incantandolo.
Datteri: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Vi avevamo anticipato che non sono in molti a conoscere le proprietà ed i benefici dei datteri per l'organismo. Di seguito e per punti ne elenchiamo le principali, approfondendole una ad una.
Il Potere Energizzante dei Datteri
Sono un frutto estremamente ricco di zuccheri naturali facilmente metabolizzabili, il che lo rende un alimento particolarmente adatto a tutti coloro che hanno un fabbisogno immediato di calorie (1*). Infatti, è uno degli alimenti solitamente raccomandati per coloro che seguono regimi alimentari finalizzati al recupero energetico, condizione valida per sportivi ma anche per coloro i quali attraversano periodi di affaticamento fisico o di convalescenza. Questo potere energizzante dei datteri secchi soprattutto è da attribuirsi anche al discreto contenuto di fibre, le cui proprietà fra le altre cose velocizzano i processi metabolici, rendendo disponibili i nutrienti contenuti negli alimenti all'organismo. Non dimentichiamoci che garantiscono all'organismo anche un buon apporto di ferro, le cui qualità energetiche sono molto ben note e sulle quali non ci soffermiamo, limitandoci a dire che la sua carenza comporta stati di stanchezza ed anemia.
I Benefici per il Sistema Nervoso Centrale
Il principale principio attivo dei datteri, le cui proprietà recano benefici importanti al sistema nervoso centrale, è il potassio. Pensate che ne contiene più delle banane. Il potassio è un minerale fondamentale per l'organismo che partecipa e collabora a moltissime funzioni interne, regolarizza, insieme al magnesio, la trasmissione degli impulsi elettrici; insieme al fosforo, contribuisce ad ossigenare al meglio il cervello, è fondamentale nella trasmissione di impulsi elettrici, regolarizza l'alcalinità dei fluidi e partecipa ad altri moltissimi processi di sintesi dell'organismo, delle proteine muscolari e degli aminoacidi; ed insieme al calcio, regolarizza l'attività neuromuscolare. Inoltre è fondamentale in processi di rigenerazione cellulare. Esiste anche un secondo principio attivo dei datteri le cui proprietà sono molto importanti per il cervello: stiamo parlando della Vitamina B6 che pare ne incrementi funzionalità e prestanza (2*).
La Proprietà Digestive e Lassative dei Datteri
I princìpi attivi principali dei datteri che regolano le funzioni intestinali, supportando il sistema gastrointestinale e digestivo sono le fibre ed alcuni sali minerali (3*). Le fibre, come diciamo sempre, hanno delle proprietà uniche da un punto di vista digestivo, sono di gran supporto in quanto, agevolando la metabolizzazione degli alimenti, alleggeriscono l'intero processo con benefici importanti anche per il fegato. La regolarizzazione della flora intestinale e la proprietà di solidificare ed ammorbidire le feci non solo è importante in caso di stipsi o diarrea ma, essendo le feci trasmittenti sia di nutrienti che di impurità dannose che possono provocare patologie tumorali al colon, risultano essere fondamentali.
I Benefici per il Sistema Cardiocircolatorio
I princìpi attivi dei datteri, le cui proprietà recano fondamentali ed importanti benefici al sistema cardiocircolatorio, sono il potassio, gli antiossidanti polifenolici ed anche le fibre (4*). Abbiamo già detto che il potassio è fondamentale per i muscoli regolamentandone tra le altre cose anche la contrazione. Inoltre, è un minerale utile per la corretta circolazione sanguigna. Le proprietà degli antiossidanti polifenolici del dattero, oltre a combattere la proliferazione dei radicali liberi, purificano le arterie dalle molecole di colesterolo cattivo. Un discreto contributo anticolesterolo è dato dalle fibre del dattero limitandone l'assorbimento. Ed eccovi, in modo molto semplificato ma completo, quanto i princìpi attivi di questo frutto rechino importanti benefici al nostro organismo; infatti, dal corretto sistema cardiocircolatorio dipendono praticamente tutti gli organi interni.
La Proprietà Antiallergiche dei Datteri
I datteri apportano all'organismo una buona quantità di zolfo, un sale minerale le cui proprietà sono molteplici; le principali sono quelle di essere un potente disintossicante, oltre a partecipare a moltissimi processi di sintesi di vitamine, proteine, ormoni ed enzimi (5*). L'azione depurativa nell'organismo da agenti esterni è molto nota ed importantissima per il corpo ma non da molto tempo. Alcuni studi scientifici hanno documentato la sua capacità di contrastare le reazioni allergiche dovute principalmente ad agenti esterni, come ad esempio quella al polline che solitamente provoca una rinite molto fastidiosa.
Le Qualità Antinfiammatorie
La funzione disintossicante dello zolfo appena descritta va ovviamente anche a supporto del sistema immunitario e quindi va considerata anche come una delle proprietà dei datteri che possono essere definite anche antinfiammatorie. (5*). Infine anche il Ferro, ben rappresentato tra i princìpi attivi dei datteri, offre un determinante contributo al sistema immunitario la cui carenza comporta vari e seri problemi all'organismo.
Le Proprietà Afrodisiache dei Datteri
La cultura indiana, praticamente da sempre, considera il frutto un potente afrodisiaco e, tra i rimedi naturali contro l'impotenza maschile, molti anche in occidente consigliano l'inserimento dei datteri nella dieta quotidiana per chi ha questo disturbo. Va detto che non siamo riusciti a recuperare documentazione scientifica a riguardo che confermasse tali benefici, tuttavia abbiamo già verificato le qualità a favore del sistema muscolare e cardiocircolatorio, ed entrambi sono certamente molto importanti per l'erezione (6*).
I Benefici per la Vista
I princìpi attivi importanti per la salute oculare nei datteri sono la luteina e zeaxantina, sostanze molto importanti per l'organismo appartenenti alla famiglia dei carotenoidi (7*). Per quanto riguarda la vista si trovano nella retina e nel cristallino, hanno tra le altre cose la funzione di proteggere l'occhio da condizioni di luce particolare e dalla proliferazione di radicali liberi dovute alle radiazioni solari. Le patologie sulle quali questi princìpi attivi agiscono sono la cataratta, la degenerazione maculare e il glaucoma.
Controindicazioni
Il consumo di datteri non ha controindicazioni particolari, è mediamente sconsigliato ai diabetici o a chi soffre di iperglicemia. Se siete tra questi meglio consultare uno specialista od un nutrizionista. Per il resto, cosa che diciamo sempre per tutti gli alimenti ricchi di proprietà, fate attenzione ai princìpi attivi presenti e verificate di non esserne allergici o di esserlo riguardo al frutto in generale. Forniscono molte calorie, soprattutto i datteri secchi; quindi, andateci piano anche se il grande apporto calorico aumenta il senso di sazietà, non è mai il caso di esagerare. A tutti gli altri diciamo solamente buon appetito, soprattutto se vi alimenterete con i datteri secchi denocciolati Bio raw di CiboCrudo.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa, per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei princìpi attivi dei Datteri. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF
(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12850886
(2*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4484046/
(3*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4473134/
(4*) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22051430
(5*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28588600
(6*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27776513
(7*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3730931/
Datteri Secchi: Valori Nutrizionali e Calorie
Abbiamo iniziato la descrizione dei Datteri dicendovi che avevano moltissimi ed inaspettati benefici. Ebbene, controllate la tabella dei valori nutrizionali medi, i loro quantitativi e la loro varietà, su tutti controllate gli aminoacidi.
Tabella Riassuntiva dei microelementi dei Datteri
Iniziamo come sempre queste importantissime e forse un po' complicate sezioni in un modo molto semplice, cioè elencandovi tutti i princìpi attivi del frutto ed i quantitativi medi per 100 g di prodotto.
(Fonte: USDA United States Department of Agriculture - https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods)
Calorie: kcal 282
Grassi: 0.39 g
Carboidrati: 75 g
Proteine: 2.5 g
Fibre: 8 g
Zuccheri: 63 g
Acqua: 20 g
Ceneri: 1 g
Minerali
Calcio: 39 mg
Ferro: 1.02 mg
Fosforo: 62 mg
Magnesio: 43 mg
Manganese: 263 mg
Potassio: 655 mg
Rame: 205 mg
Selenio: 3 mg
Sodio: 2 mg
Zinco: 0.3 mg
Vitamine
Vitamina A: 0.04 mg
- Beta Carotene: 6 µg
- Luteina e Zeaxantina: 75 µg
Vitamina B1: 0,052 mg
Vitamina B2: 0,066 mg
Vitamina B3: 1.274 mg
Vitamina B5: 0,589 mg
Vitamina B6: 0,165 mg
Vitamina B9: 19 µg
Vitamina C: 0.4 mg
Vitamina E: 0.05 mg
- Gamma Tocoferolo: 0.05 mg
Vitamina K: 2.07 µg
Vitamina J: 6.02 mg
Zuccheri
Destrosio: 20.3 g
Fruttosio: 19.5 g
Maltosio: 0.12 g
Saccarosio: 24.25 g
Lipidi Acidi grassi
Monoinsaturi: 35.5 g
Polinsaturi: 20 g
Saturi: 32,2 g
Colesterolo: mg 0
Aminoacidi
Acido aspartico: 0,213 mg
Acido glutammico: 0,359 mg
Alanina: 0,083 mg
Arginina: 0,136 mg
Cistina: 0,067 mg
Fenilalanina: 0,050 mg
Glicina: 0,101 mg
Isoleucina: 0,049 mg
Istidina: 0,032 mg
Leucina: 0,084 mg
Lisina: 0,066 mg
Metionina: 0,022 mg
Prolina: 0,130 mg
Serina: 0,057 mg
Tirosina: 0,015 mg
Treonina: 0,043 mg
Triptofano: 0,012 mg
Valina: 0,071 mg
Nei paragrafi seguenti i princìpi attivi principali di ogni gruppo con i relativi effetti benefici.
Carboidrati e Zuccheri dei Datteri Secchi
I Carboidrati sono la principale fonte di energia dell'organismo, sono estremamente importanti ed in un regime corretto di alimentazione dovrebbero mediamente rappresentare dal 50% al 60% delle calorie assunte ogni giorno. Sono essenzialmente zuccheri che si possono catalogare in tre forme: monosaccaridi come il destrosio ed il fruttosio che sono direttamente metabolizzabili e di cui i datteri secchi sono estremamente ricchi; i disaccaridi come il saccarosio, il maltosio ed il lattosio: e, infine, i polisaccaridi, i quali prima della metabolizzazione hanno bisogno di essere trasformati in zuccheri semplici. Hanno proprietà fondamentali per cuore, muscoli, apparato scheletrico, fegato, cervello, sangue e i liquidi, sono normalmente molto ricchi di calorie, quindi la somministrazione va calibrata con equilibrio.
Le Fibre e i loro Effetti Benefici
In base ai parametri indicati dalla Comunità Europea, possiamo definire i Datteri secchi un alimento ad alto contenuto di Fibre (100 g. di datteri ne contengono più dei 6 g. stabiliti dalla Commissione). Le fibre dei datteri sono comunque estremamente ricche di vitamine, alcune delle quali molto importanti per l'organismo, cioè quelle appartenenti al gruppo B, la vitamina A e la C. Oltre alle conosciute proprietà lassative sono un ottimo supporto per il sistema cardiovascolare e per quello immunitario. Rispetto al primo l'azione è quella di decrementare la metabolizzazione del colesterolo LDL e, cosa che non sono in molti a sapere, è che a volte la stipsi può provocare patologie tumorali al colon. Infatti, nelle feci sono contenuti, oltre a nutrienti, anche sostanze acide e tossiche il cui contatto prolungato col le pareti dell'intestino può provocare infezioni. Infine, per la stessa proprietà le fibre vegetali hanno anche proprietà dietetiche.
I Minerali dei Datteri Secchi
In base ai criteri stabiliti dalla Comunità Europea, i Datteri secchi presentano una significativa quantità di diversi sali minerali, che elenchiamo di seguito con le specifiche funzioni:
Ferro (1.02 mg): Uno dei minerali fondamentali per il sistema immunitario, per il sangue e per la produzione di neurotrasmettitori e quindi per il benessere psichico.
Potassio (655 mg): E' maggiormente contenuto nei datteri secchi. I benefici sull'organismo del potassio sono veramente molti, sia singolarmente che in collaborazione con altri nutrienti. Le principali proprietà sono quelle di regolare l'equilibrio idrico dell'organismo, fondamentale praticamente per tutti i processi del corpo.
Rame (205 mg): Anche il rame è molto ben rappresentato tra i princìpi attivi contenuti nei datteri; le sue qualità disintossicanti, di sostegno agli organi sessuali ed al sistema immunitario, consigliano di non farlo certo mancare all'organismo.
Sodio (2 mg): Regola la permeabilità delle cellule ed è importante per l'apparato gastrointestinale.
(Le percentuali dei suddetti sali minerali contenute in 100 g. di Datteri secchi provvedono almeno il 15 % dell'RDA della persona media).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo il link relativo alle ricerche relative agli Aminoacidi contenuti nei Datteri. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF.
(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12850886
Ricette con i Datteri
I Datteri in generale ed anche quelli secchi sono un frutto molto versatile e si sposano a moltissime ricette, soprattutto dolci, ed anche a ricette di alcune bevande. In più la pasta di datteri può benissimo sostituirsi allo zucchero, aggiungendo ai vostri piatti/bevande, oltre alle proprietà dolcificanti, anche molti altri nutrizionali. Occhio comunque alle calorie, ok?!.
Tortino al Doppio Cioccolato
Il dolce è una vera e propria arte: in questa straordinaria ricetta accostando datteri, cacao e cocco, lasceremo un gradito ricordo nella memoria di tutti i nostri ospiti...
Ingredienti per un Tortino 15 x 15 cm
Per la Base:
8 Datteri Secchi Denocciolati Bio
1/2 Tazza di mandorle
1 Cucchiaio di cacao in polvere
1/2 Cucchiaio di olio di cocco fuso
1 Presa di vaniglia
Per la crema al cioccolato:
1 Tazza di latte di cocco
60 g Di pasta di cacao liquor
4 Cucchiai di succo d’agave
3 Cucchiai di olio di cocco fuso
Nocciole per decorare a piacimento
Attrezzatura:
Stampo o Coppapasta Quadrato
Procedimento:
La preparazione della base è veramente molto semplice; è sufficiente inserire i datteri denocciolati e tutti gli altri ingredienti nel frullatore e tritare tutti gli ingredienti fino ad ottenere in impasto lavorabile. Inserirlo sul fondo del coppapasta livellandolo per bene e metterlo in frigorifero. Ed eccovi la base della torta! Come vi abbiamo detto la ricetta è molto semplice ed anche la preparazione della crema lo è, infatti sarà sufficiente sciogliere lentamente il cioccolato a bagnomaria in acqua tiepida, aggiungere quindi gli altri ingredienti ed amalgamare bene il tutto. Quindi versare il composto nel coppapasta e lasciare almeno una notte il tutto in frigorifero. Infine, guarnire con qualche nocciola et voilà la vostra ricetta è completata! Vi raccomandiamo di gustarla un boccone alla volta per evitare pericolosi ingozzamenti.
Sexy Drink
Di seguito una ricetta con i datteri che in passato, in India, veniva considerata un potente rimedio afrodisiaco, un vero e proprio Hot Drink che riscalderà le vostre serate.
Ingredienti:
n°1 Tazza di Latte Vegetale
n°4/5 Datteri Secchi Denocciolati Bio
Attrezzatura:
Frullatore
Procedimento:
Questa ricetta è veramente facile e grazie alle proprietà afrodisiache dei datteri vi farà sentire certamente vigorosi!!! (ed anche se non lo fosse la psicosomatica, la psicologia quantica ed altri insegnano che crederci è condizione fondamentale per il raggiungimento di qualsiasi scopo, quindi crediamoci!). Inserire i datteri del latte e lasciarli ammollare per il tempo necessario, circa 10 h, frullare e gustare!!! … … … Fateci sapere com'è andata ;-) ...
Simply the Best
Una ricetta veramente semplice per avere sempre a disposizione un dolcificante naturale, altamente ricco di valori nutrizionali, la pasta di datteri. Inoltre può diventare ingrediente fondamentale di moltissime ricette raw.
Ingredienti:
Acqua a Piacere
Datteri Secchi Denocciolati Bio
Attrezzatura:
Frullatore
Procedimento:
I quantitativi di questa ricetta vanno relazionati al livello di densità della pasta che più vi aggrada. Diciamo che il volume dell'acqua per la ricetta standard è di 1/3 di quello dei datteri. Ammollare i datteri secchi in acqua per il tempo necessario, circa 3 ore. Scolarli e frullarli con il quantitativo d'acqua sopra descritto fino ad amalgamarli bene ed eccovi, in un battibaleno, pronta la pasta di datteri. Se conservata ben chiusa in frigorifero potrà durarvi anche 3 mesi.
Vi ricordiamo che nel nostro blog e nel sito abbiamo moltissime altre ricette, molte delle quali sono fornite anche dai nostri clienti appassionati. Se volete mandateci anche la Vostra.
I Datteri Secchi Denocciolati Crudi Bio By CiboCrudo
Ed eccoci al Nostro prodotto, come sempre descritto nel particolare ed associato alle certificazioni ed al servizio che proponiamo.
La Selezione...
I nostri datteri secchi denocciolati Bio provengono da coltivazioni del nordest dell'Algeria, adiacenti la famosissima Oasi di Biskra, chiamata anche “la porta del Sahara”, o a pochi chilometri dal confine, nella regione Tunisina. Questa è considerata una delle aree migliori per la coltivazione dei rinomati datteri "DegletNour" ossia dita della luce per via della loro trasparenza, dove vige una tradizione secolare, tramandata da generazione in generazione, effettuata rigorosamente a mano, nel pieno rispetto della natura, dove il calore dell'aria e l'umidità del terreno riescono a conferire ai frutti sapori unici. Anche l'essiccazione è un processo completamente naturale, ed avviene solo attraverso l'esposizione solare senza mai oltrepassare i 42°C. È un processo lungo e sapiente che va effettuato in modo metodico e, a volte, non continuativo. Questo, oltre alla garanzia di un prodotto crudo, offre naturalmente un lungo periodo di conservazione, anche senza sciroppo di glucosio che invece ritroviamo in molte altre produzioni. Ancora una volta crediamo di aver raggiunto l'obiettivo aziendale di proporre la migliore selezione di un prodotto, al massimo dei suoi valori nutrizionali. Visti i livelli spesso sconosciuti dei valori nutrizionali e delle proprietà curative dei datteri ne abbiamo la certezza.
Le Certificazioni Alimentari e Aziendali
I Nostri Datteri Secchi Denocciolati sono certificati Bio, BioVegan e possono fregiarsi del Marchio Crudo Garantito. Da sempre abbiamo cercato qualcosa che oltrepassasse l'autoreferenzialità e determinasse la qualità e il rispetto di natura, animali e uomo in tutte le fasi produttive dei nostri prodotti, ed è per questo che, oltre alla conosciuta certificazione Bio, abbiamo deciso di affiancargli anche la BioVegan, dal protocollo ancor più rigido ed identificativo di una forma di rispetto generale che contraddistingue la nostra azienda e tutte le nostre produzioni. Oltre alle certificazioni alimentari, anche l'azienda CiboCrudo ne possiede alcune che ne attestano la qualità, la filosofia e la trasparenza. Di seguito ne elenchiamo le caratteristiche principali. La Zero Impact ci qualifica come una delle pochissime aziende ad impatto ambientale zero e che tutte le emissioni generate dalla nostra attività online sono compensate dal nostro contributo alla creazione di foreste in Costa Rica. La certificazione Sono Sicuro attesta - attraverso una serie calcoli riguardanti fra le altre cose, costi, velocità e percentuale di resi - che gli acquisti dei nostri clienti sono sicuri e garantiti.
Consegne, Pagamenti e Resi
Abbiamo un sistema per processare ordini e tempi consegna rapidissimi. Infatti, riusciamo a consegnare in 24/48 h sul 95% del territorio nazionale tutti gli ordini ricevuti entro le ore 16:00. La consegna è gratuita per tutti gli ordini superiori ai 59,00 euro, altrimenti all'ordine andranno aggiunti 7,90 euro. Garantiamo ogni possibile forma di pagamento dal contrassegno (+6,90 euro) al bonifico bancario, alle carte di credito, al sistema PayPal e anche il Bitcoin. Infine la Nostra politica dei resi è assolutamente senza nessuna spesa aggiuntiva a vostro carico. Vi basterà contattarci ed accordarvi per il ritiro senza nessuna informazione aggiuntiva.
La Community di CiboCrudo
La Nostra Community, crediamo, sia la più importante delle certificazioni di qualità non ufficiali. La nostra azienda, online e sul territorio, ha contribuito a creare un movimento di svariate decine di migliaia di persone che quotidianamente partecipano e condividono opinioni, filosofie alimentari ed anche ricette, perché è sempre meglio mangiare in compagnia, non credete?!
Datteri: Curiosità
Di seguito alcune delle suggestive curiosità su un frutto che, viste le sue qualità, dovrebbe essere promosso molto di più ed essere considerato un ingrediente importante, perché capace di valorizzare moltissime ricette.
Finger & Street Food
Non trovate curioso che un frutto chiamato “dita” e che una varietà come la nostra chiamata “dita di luce” stia diventando di gran moda e venga considerato un ingrediente fondamentale in ricette “Finger & Street Food Style” (cioè quei cibi che si possono mangiare con le dita e camminando per strada)?!
Money Maker Food
Pare che una tipica tradizione medio-orientale inviti le persone a mangiare un dattero l'ultimo giorno dell'anno. Inoltre, conservarne il seme nel portafoglio per i 365 giorni seguenti porterebbe molta fortuna e molte ricchezze.
Le Sconosciute Proprietà dei Datteri...
È un argomento che abbiamo già trattato e molto ben approfondito sia nella sezione proprietà e benefici sia in quella dei valori nutrizionali, sviluppate proprio per mettere a conoscenza tutti i Nostri clienti di quanto questi straordinari e preziosi frutti, oltre ad essere estremamente buoni, siano in grado di essere una vera e propria fonte di benessere generale per l'intero organismo. Infatti nel complesso sono in grado di supportare tutti i sistemi interni, di essere antivirali, anticancro ed antinfiammatori.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato