Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Erba Di Orzo In Polvere Cruda Bio

Erba d’Orzo in Polvere: Tutta la Naturale Brillantezza del Verde

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Anche se considerato meno pregiato del frumento, questo cereale è stato utilizzato da secoli in moltissimi modi. In realtà, si tratta di un ingrediente molto prezioso, una miniera di sali minerali e di princìpi attivi. In particolare, l’Erba d’Orzo in polvere di CiboCrudo può dare un potente contributo al tuo organismo. “Perché ha un colore verde brillante?”, ti chiederai. In effetti questa pregiata polvere è il risultato di un lavoro meticoloso. Il verde è il colore naturale della clorofilla presente nelle giovani foglie d’orzo raccolte nei terreni incontaminati dell’Uzbekistan, regioni ancora esenti dall’inquinamento industriale. Anche l’esperienza e l’accortezza dei nostri collaboratori è fondamentale: nella raccolta effettuata a mano vengono selezionate solo le foglioline più giovani e verdeggianti. Dopo l’essiccazione naturale delle foglie (al di sotto dei 42°) viene effettuato un meticoloso controllo di qualità per escludere ogni tipo di parassita. Tutte queste premurose attenzioni permettono di portare sulla tua tavola un pro

Introduzione:

Erba d’Orzo: Descrizione Breve

Forse ti viene in mente il tradizionale caffè d’orzo, che “non fa male” come il suo omonimo più famoso. In certe zone contadine potrebbero averti fatto assaggiare una “modesta” zuppa d’orzo. Anche se considerato meno pregiato del frumento, questo cereale è stato utilizzato da secoli in moltissimi modi. Sotto certi aspetti è stato sottovalutato e considerato una specie di ripiego o sostituto di altri prodotti più pregiati. In realtà, si tratta di un ingrediente molto prezioso, una miniera di sali minerali e di princìpi attivi. Soprattutto, l’Erba d’Orzo in polvere, estratta dalle sue giovani foglie, può dare un potente contributo al tuo organismo. In particolare questa polvere “prodigiosa” contiene una consistente percentuale di SOD (superossido dismutasi), un enzima che esercita un’importante funzione antiossidante sul tuo organismo. Quindi, per avere una carica in più nelle tue varie attività aggiungi l’Erba d’Orzo in polvere ai tuoi smoothies e alle altre tue ricette. L’Erba d’Orzo in polvere fornita da CiboCrudo, ottenuta con sistemi biologici e naturali, conserva tutte le nobili proprietà di questo umile ma potente cereale.
Ma quali particolari princìpi attivi rendono l’Erba d’Orzo così benefica? Quale specifica funzione esercitano i suoi princìpi attivi? Come la puoi aggiungere regolarmente alla tua dieta? Per trovare la risposta a questa e altre domande ti invito a consultare la scheda dettagliata che segue.
L’Erba d’Orzo si ottiene mediante un particolare processo di essiccazione della giovane parte fogliare della pianta d’orzo, l’Hordeum vulgare, generalmente noto per l’utilizzo alimentare dei semi, che vengono utilizzati così come sono, previa decorticazione o brillatura, per zuppe, oppure se macinato grossolanamente per preparazioni simili al cous cous nordafricano o, ancora, trasformato in farina per la panificazione. Infine, ricordiamo sommariamente anche gli altri suoi utilizzi, che però non prenderemo in considerazione considerando che implicano processi di lavorazione industriale e ad alte temperature, ovvero il cosiddetto caffè d’orzo, macinato e tostato, ed il malto d’orzo, utilizzato come dolcificante o come materia prima per la produzione di birre o liquori.
Ma ritornando alla parte che ci interessa più da vicino, ovvero le giovani foglie da cui si ottiene l’Erba d’Orzo, vedremo come questa parte della pianta d’orzo si contraddistingue per un notevole contenuto di minerali quali il potassio, il calcio, il ferro, il fosforo, il magnesio, il rame, lo zinco ed il manganese, anche se in proporzione al contenuto dei chicchi della pianta stessa (1*).
Le proprietà confermate dalla Commissione Europea riguardo questi princìpi attivi ci consentono di godere dei benefici che i suoi micro e macrocomponenti sono in grado di apportare, includendola nella nostra alimentazione quotidiana.
Ci avventureremo brevemente anche in alcuni studi scientifici che hanno identificato nei princìpi attivi presenti nell’Erba d’Orzo importanti effetti antiossidativi (2*) (3*) (4*) (5*).
L’analisi dei valori nutrizionali dell’Erba d’Orzo ci darà modo di comprendere l’origine delle importanti proprietà dei suoi princìpi attivi.
Concluderemo con alcune ricette, peraltro semplici, in grado di essere valorizzate anche dal discreto ma particolare sapore dell’Erba d’Orzo.

Erba d’Orzo

L’Erba d’Orzo è un ottimo alimento, se si considera la straordinaria quantità di princìpi attivi in esso contenuti (1*), che viene utilizzato nella forma di polvere sottile, potendola aggiungere con semplicità a varie preparazioni sia dolci che salate. L’Erba d’Orzo si presta molto bene ad essere usata assieme ad altri ingredienti negli smoothies, in preparazioni più elaborate o più semplicemente spolverata su delle verdure crude. Il suo sapore delicato ma riconoscibile è in grado di arricchire di personalità qualsiasi ricetta a cui venga aggiunta.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi attivi dell’Erba d’Orzo

Un buon motivo per includere nella nostra alimentazione l’Erba d’Orzo è la notevole concentrazione di importanti princìpi attivi in essa presenti. Fra le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi dell’Erba d’Orzo che possiamo citare sicuramente gli effetti antiossidanti (2*) (3*) (4*) (5*) risultano i più interessanti, in un’epoca storica in cui gli alimenti presenti sulla nostra tavola non sempre sono in grado di apportare al nostro organismo tutti i princìpi attivi necessari per farlo funzionare in piena efficienza. Scegliere di inserire anche l’Erba d’Orzo fra gli ingredienti delle nostre preparazioni significa beneficiare dei suoi preziosi princìpi attivi in maniera semplice e senza eccessivi sforzi!

Sintesi Valori Nutrizionali dell’Erba d’Orzo

Di seguito ci soffermeremo più dettagliatamente sui valori nutrizionali dell’Erba d’Orzo; qui ci basti rimarcare la significativa presenza di importanti minerali quali il potassio, il ferro, il calcio, il fosforo, il magnesio, il rame, lo zinco ed il manganese (1*) e di importanti enzimi coadiuvanti antiossidativi (2*) (3*) e benefici per il sistema immunitario, come peraltro confermato anche dalla Commissione Europea.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Possiamo iniziare l’approfondimento sui princìpi attivi contenuti nell’Erba d’Orzo dando un primo sguardo alle conclusioni a cui sono giunti dei recenti studi scientifici:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27966755
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28394280
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3614697/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11014196
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3483701/

Approfondimento:

Cos’è l’Erba d’Orzo

L’Erba d’Orzo è semplicemente la pianta dell’orzo, l’Hordeum vulgare, raccolta circa sei mesi dopo l’avvenuta germinazione, nel momento in cui inizia l’uscita del germoglio dal seme ed inizia la fase di sviluppo fuori terra. La porzione di pianta utile ed utilizzata come alimento è la giovane foglia. Le foglie vengono raccolte ed essiccate prima di essere utilizzate per la produzione di una fine farina, la cosiddetta polvere, in grado di conservare al meglio le proprietà nutritive.

Descrizione e Habitat

Parlare di Erba d’Orzo significa, implicitamente, parlare di orzo e della fase di crescita in cui si raccoglie tale giovane erba. Intendiamo proprio l’orzo comune, od orzo coltivato, o semplicemente orzo, nome scientifico Hordeum vulgare, la specie più importante tra quelle coltivate facenti parte del genere Hordeum, da cui si ottiene l'orzo alimentare che ha un ruolo considerevole nell'alimentazione mondiale.
L'orzo coltivato che conosciamo deriva dall'orzo selvatico, Hordeum spontaneum, con cui conserva una notevole affinità.
L’orzo è generalmente noto per l’utilizzo delle sue cariossidi, ossia i semi, ma la parte della pianta da cui si ricava la cosiddetta Erba d’Orzo sono le foglie, raccolte nella loro fase iniziale di sviluppo, dopo circa sei mesi dalla germinazione.
Rispetto ad altri cereali autunnali o invernali, come ad esempio il frumento, l'orzo ha una buona resistenza alla siccità e può sopportare temperature fino a 38 °C, purché l'umidità ambientale non sia troppo elevata. Viceversa, condizioni caldo-umide possono favorire l’insorgenza di varie malattie fungine. Per quanto riguarda l'altitudine può essere coltivato dal livello del mare fino ai 4500 m delle Ande o dell'Himalaya ove riesce a maturare nel breve periodo estivo tipico di queste aree. Questa sua estrema adattabilità è uno dei motivi della sua diffusione su tutto il pianeta. Ha una buona resistenza anche alla salinità del suolo e tollera egregiamente il freddo, anche se in misura minore rispetto ad altri cereali invernali quali il frumento o la segale.
L'orzo germina ad una temperatura minima di 5 °C, la temperatura ottimale per la crescita è di 15 °C, mentre la temperatura attorno ai 17-18 °C è idonea per la fioritura. Nel periodo invernale, se protetto dalla coltre di neve, può sopportare anche temperature di –20 °C.

Storia e Tradizione

L'orzo, da cui deriva l’Erba d’Orzo, è un cereale conosciuto da più di dodici millenni; sembrerebbe essere originario dell'Asia occidentale e dell’Africa occidentale e che si sia diffuso rapidamente grazie ai commerci in tutto il mondo.
Nel dettaglio, alcuni studiosi e ricercatori concordano nel designare quale area di origine delle forme ancestrali il vicino oriente, più precisamente l'area compresa fra gli attuali stati d’Israele, la Giordania, la Siria e la parte meridionale dell'Anatolia. Secondo altre fonti, invece, l'ancestrale selvatico sarebbe originario del Tibet.
Ancora oggi in Etiopia ed in Tibet è possibile trovare, comunque, svariate specie spontanee. Altre specie spontanee sembrano, invece, essere originarie della Cina.
Si tratta molto probabilmente del cereale che per primo è stato coltivato dall'uomo: le testimonianze più antiche di coltivazione risalgono al 10.500 a.C., in epoca neolitica. Era coltivato in Mesopotamia nel 7.000 a.C., mentre nel 5000 a.C. l'orzo era diffuso in Europa centrale ed in Egitto, dove già nel 3000 a.C. avveniva la sua trasformazione in birra. All’epoca dell’imperatore cinese Shen Nung, vissuto attorno al 2800 a.C., l’orzo veniva considerato una delle cinque piante sacre e, più in generale, simbolo della potenza maschile. Intorno al 1000 a.C. aveva raggiunto la Corea. Fino al XV secolo era tra i cereali più diffusi per la panificazione.
Nel bacino mediterraneo in epoca romana, come narrò Plinio, era noto quale cibo speciale per i gladiatori, come avremo modo di approfondire nella sezione “L’Erba d’Orzo: Curiosità”.
Fu uno dei rimedi più utilizzati da Ippocrate, il “padre” della medicina moderna, che ne tesse gli elogi nel “Regime delle malattie acute”: "Sembra dunque che il decotto d'orzo sia stato correttamente prescelto tra le vivande cereali in questi morbi e io lodo quelli che lo hanno prescelto. Il suo glutine infatti è liscio, consistente e confortante, fluido e umido misuratamente, dissetante e di facile escrezione, se ce ne fosse bisogno; non comporta astringenza né brutta agitazione, né rigonfia il ventre."
Fu sempre Ippocrate ad avere tra gli alimenti preferiti una polenta a base d'orzo, oltre ad impiegare il cereale come panacea per tutti i mali sotto forma di decotto.
Ti ricordiamo sempre che, quando ti raccontiamo leggende e citazioni storiche di questo tipo, non stiamo avallando le eventuali caratteristiche citate: per quello ci riferiamo solo a ricerche scientifiche che potrai poi leggere nei paragrafi successivi.

Storia Recente

Ritornando più specificatamente all’Erba d’Orzo, vero oggetto della nostra trattazione, e a tempi più recenti, ancora una volta in Oriente, più precisamente in Giappone, negli anni '70, avvenne la scoperta del suo straordinario valore nutrizionale.
Questa importante scoperta è attribuita allo scienziato giapponese Yoshihide Hagiwara, laureato in medicina ed in farmacia che, proprio grazie al suo background di studi, si convinse dell’idea che i nutrienti prodotti in laboratorio non fossero in grado di sostituire quanto la natura ci offre.
Forte di questa sua convinzione, iniziò a studiare le proprietà dei princìpi attivi di oltre duecento piante. Queste sue ricerche portarono all'individuazione proprio dell'Erba d'Orzo quale specie vegetale maggiormente ricca di nutrienti, tra le duecento varietà prese in considerazione dallo scienziato giapponese. Egli definì l’Erba d’Orzo come la fonte di nutrienti più ricca e completa presente in natura.
Successivamente lo scienziato si concentrò sull'ideazione di un metodo in grado di trasformare in polvere il succo fresco d'Erba d'Orzo, per far sì che non perdesse alcuna delle proprie caratteristiche nutritive. Questa importantissima ricerca valse al dottor Hagiwara l'assegnazione del premio internazionale "Science and Technology Agency Award".

Erba d’Orzo: Proprietà e Benefici dei princìpi attivi

In questa sezione andremo ad analizzare le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi dell’Erba d’Orzo, alla luce di recenti studi ed esperimenti scientifici. Ci soffermeremo anche su alcune ricerche inerenti gli esperimenti scientifici svolti sull’enzima superossido dismutasi, di cui l’Erba d’Orzo è ricca, e sulle sue importantissime funzioni.

Profilo Quantitativo di Alcuni Princìpi attivi dell’Erba d’Orzo

Ritorneremo ed approfondiremo di seguito, nella sezione “Valori Nutrizionali e Calorie - Breve Analisi Nutrizionale” la valenza importante di questo studio specifico (1*) eseguito sui princìpi attivi dell’Erba d’Orzo a riprova, per l’appunto, dell’elevato valore nutrizionale da essi garantito, considerata la loro presenza in proporzione decisamente importante. Lo studio si sofferma, in particolare, sul profilo quantitativo dei minerali, prendendo come riferimento di paragone l’orzo in chicco e l’Erba d’Orzo, oggetto della ricerca.

Effetti Antiossidativi del Superossido Dismutasi dell'Erba d'Orzo

La preziosità dell’Erba d’Orzo sta nella presenza fra i princìpi attivi che la compongono non soltanto di vari minerali - come abbiamo già sottolineato in precedenza citando uno specifico studio (1*) sull’argomento - ma anche nella presenza di importantissimi enzimi come il superossido dismutasi(SOD) (6*) sui cui effetti antiossidativi sono state svolte alcune specifiche ricerche (2*) (3*).
Tali studi riconfermano, peraltro, quanto già affermato dalla Commissione Europea in relazione ad altri princìpi attivi presenti nell’Erba d’Orzo, quali il rame, lo zinco ed il manganese, importanti anche per la loro funzione antiossidativa.

Effetti Antiossidativi del Superossido Dismutasi dell'Erba d'Orzo

Proseguendo nella valutazione dell’enzima superossido dismutasi (SOD) (6*), citiamo degli studi specifici (4*) (5*) che si soffermano ancora sull’effetto antiossidativo di quest’importante principio attivo, anche in relazione al suo effetto antitumorale.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

In maniera sintetica e per offrire la possibilità di una rapida consultazione, di seguito riportiamo la lista degli approfondimenti:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27966755
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28394280
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3614697/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11014196
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3483701/
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26477798

Erba d’Orzo: Valori Nutrizionali e Calorie

Ci soffermeremo ora sui valori nutrizionali dell’Erba d’Orzo, cioè tutti quei microelementi di cui è costituita. Sono proprio loro, infatti, a possedere funzioni e proprietà indispensabili all'organismo umano, ad iniziare dal potassio e dal ferro, importanti per il loro contributo nei confronti del sistema nervoso e del sistema immunitario, ma non soltanto. Il calcio, il fosforo, il magnesio, il rame, lo zinco ed il manganese completano quell’importante corredo di minerali di cui l’Erba d’Orzo risulta preziosissima apportatrice.

> Lista Argomenti Trattati:

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori fanno riferimento all’Erba d’Orzo commercializzata da CiboCrudo).

Calorie: 268 kcal
Carboidrati: 8,0 g
Proteine: 22,1 g
Fibre: 56,5 g
Zuccheri: 4,04 g

Valori nutrizionali Medi per 100 g (riferiti all’Orzo decorticato in chicco)

(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella20004.php ; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).

Calorie: 354 kcal
Grassi: 2,3 g
Carboidrati: 73,48 g
Proteine: 12,48 g
Fibre: 17,3 g
Zuccheri: 0,8 g
Acqua: 9,44 g
Ceneri: 2,29 g

Minerali

Calcio: 33,0 mg
Sodio: 12,0 mg
Fosforo: 264,0 mg
Potassio: 452,0 mg
Ferro: 3,6 mg
Magnesio: 133,0 mg
Zinco: 2,77 mg
Rame: 0,498 mg
Manganese: 1,943 mg
Selenio: 37,7 mcg

Vitamine

Vitamina A: 22 IU
Vitamina A RAE: 1,0 mcg
Vitamina B1: 0,646 mg
Vitamina B2: 0,285 mg
Vitamina B3: 4,604 mg
Vitamina B5: 0,282 mg
Vitamina B6: 0,318 mg
Vitamina E: 0,57 mg
Vitamina K: 2,2 mcg
Folati: 19,0 mcg
Carotene beta: 13,0 mcg
Luteina + zeaxantina: 160,0 mcg

Lipidi

Acidi grassi monoinsaturi: 0,295 g
Acidi grassi polinsaturi: 1,108 g
Acidi grassi saturi: 0,482 g
Colesterolo: 0 mg

Breve Analisi Nutrizionale

Per meglio comprendere i valori nutrizionali sopra riportati si tenga presente uno studio scientifico (1*) secondo cui le dosi di princìpi attivi rilevati dall’analisi dell’Erba d’Orzo risultano molto superiori alle quantità di princìpi attivi individuabili nell’orzo in chicco. Più specificamente la ricerca è stata svolta sui nove minerali presenti in dosi significative nell’Erba d’Orzo, ovvero Potassio, Calcio, Ferro, Fosforo, Magnesio, Zinco, Rame, Manganese e Sodio. Per quanto riguarda i primi fra i summenzionati minerali, ovvero, il potassio, il calcio ed il ferro individuati nell’Erba d’Orzo, tali princìpi attivi risultano essere presenti rispettivamente in proporzioni di 6,67, 12,00 e 4,58 volte rispetto alle quantità presenti nell’Orzo in chicco (decorticato).
Ciò significa che, relativamente al potassio ed al ferro per la quantità di prodotto indicata, il solo consumo di Erba d’Orzo nella propria alimentazione è già in grado di sopperire, ripetiamo già da solo, a tutto il fabbisogno di tali princìpi attivi per il corretto funzionamento del nostro organismo, secondo quanto indicato dalla Commissione Europea relativamente alle RDA (dosi giornaliere consigliate).
Tali conferme scientifiche sono, quindi, la riprova tangibile del fatto che far rientrare l’Erba d’Orzo nel novero dei Alimenti in polvere è più che mai appropriato!

Potassio, Ferro e Calcio, Ma Non Solo

L’aggiunta dell’Erba d’Orzo come ingrediente speciale nelle nostre pietanze o nei nostri frullati assicura un importantissimo apporto di minerali, ad iniziare dal suo elevato contenuto di potassio.
La Commissione Europea così si esprime in merito alle importanti proprietà del potassio, salutare principio attivo presente in dosi di assoluto rilievo già nell’orzo ed ancor più nell’Erba d’Orzo:

- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione muscolare
- contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale

Proseguendo con l’altro minerale presente in dosi significative nell’Erba di Grano, il ferro, così si esprime in merito la Commissione Europea:

- contribuisce alla normale funzione cognitiva
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e di emoglobina
- contribuisce al normale trasporto di ossigeno nel corpo
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
- contribuisce al normale sviluppo cognitivo dei bambini

L’altro minerale importante presente nell’Erba d’Orzo è il calcio, che:

- contribuisce alla normale coagulazione del sangue
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale funzione muscolare
- contribuisce alla normale neurotrasmissione
- contribuisce alla normale funzione degli enzimi digestivi
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare e specializzazione
- è necessario per il mantenimento di ossa normali
- è necessario per il mantenimento di denti normali
- è necessario per la normale crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini
- aiuta a ridurre la perdita di minerale osseo nelle donne in postmenopausa

Di rilievo anche la presenza del fosforo nell’Erba d’Orzo, che:

- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di denti normali
- è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini

Stesso dicasi anche del magnesio, che sempre secondo la Commissione Europea:

- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- contribuisce al bilancio elettrolitico
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione muscolare
- contribuisce alla sintesi proteica normale
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di denti normali
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare

Ed ancora lo zinco, pure presente nell’Erba d’Orzo, sulle cui molteplici funzioni così si esprime la Commissione Europea:

- contribuisce alla normale sintesi del DNA
- contribuisce al normale metabolismo acido-base
- contribuisce al normale metabolismo dei carboidrati
- contribuisce alla normale funzione cognitiva
- contribuisce alla fertilità normale e riproduzione
- contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti
- contribuisce al normale metabolismo degli acidi grassi
- contribuisce al normale metabolismo della vitamina A
- contribuisce alla sintesi proteica normale
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di capelli normali
- contribuisce al mantenimento di unghie normali
- contribuisce al mantenimento della pelle normale
- contribuisce al mantenimento di livelli normali di testosterone nel sangue
- contribuisce al mantenimento della visione normale
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare

Per quanto concerne le proprietà del rame, pure presente in proporzione rilevante nell’Erba d’Orzo, possiamo sottolineare che:

- contribuisce al mantenimento di normali tessuti connettivi
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli
- contribuisce al trasporto normale ferro nell'organismo
- contribuisce alla normale pigmentazione della pelle
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

Per concludere, nell’Erba d’Orzo troviamo anche dosi significative di manganese, che:

- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce alla normale formazione del tessuto connettivo
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Possiamo approfondire l’aspetto quantitativo degli importanti princìpi attivi contenuti nell’Erba d’Orzo, tenendo conto delle conclusioni a cui è giunto lo studio scientifico seguente, precedentemente citato:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27966755

Erba d’Orzo: Ricette Raw

In questa sezione ci soffermeremo sull’uso in cucina dell’Erba d’Orzo in polvere per la preparazione di semplici ricette, soprattutto frullati, che risulteranno valorizzati, anche nel sapore, dall’aggiunta di questo preziosissimo ingrediente!

Frullato Esotico all’Arancia

Ideale da assaporare nel periodo invernale, questo frullato gioca sull’equilibrio dei sapori acido, salato, dolce e piccante: provare per credere! Questo frullato, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per due o tre giorni!

Ingredienti per due porzioni:

n° 3 Arance
n° 1 Cucchiaino di zenzero (fresco o essiccato)
n° 1 Cucchiaino di cannella in polvere
n° 2 Cucchiaini di Erba d’Orzo in polvere

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Frullare le arance (dopo averle private della scorza) e lo zenzero; calibrare, eventualmente, la quantità di zenzero a seconda del proprio gusto. Aggiungere alla fine la cannella in polvere e l’Erba d’Orzo in polvere dando un ultimo impulso al frullatore.

Frullato Mango e Spinaci

Questo frullato è un interessante esempio di connubio fra frutta ed ortaggi, i cui sapori si riescono ad amalgamare deliziosamente, stupendo anche i palati più fini! Questo frullato, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per due o tre giorni!

Ingredienti per due porzioni:

n° 1 Mango
n° 1 Mela
n° 1 Banana
n° 2 Tazze di spinacino in foglia
n° 1 Cucchiaio di lucuma in polvere
n° 1/8 Cucchiaino di clorella in polvere
n° 2 Cucchiaini di Erba d’Orzo in polvere
n° 2 Tazze di acqua

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Tagliare a pezzettini il mango, la mela e la banana, avendo l’accortezza di togliere i semi dalla mela. Aggiungere lo spinacino in foglia e l’acqua. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo, senza frammenti. Aggiungere alla fine la lucuma in polvere, la clorella in polvere e l’Erba d’Orzo in polvere dando un ultimo impulso al frullatore.

Frullato Ananas e Verza

Un altro esempio di frullato che si propone di sposare assieme frutta ed ortaggi, i cui sapori si riescono ad amalgamare deliziosamente, quasi mascherandosi reciprocamente! Questo frullato, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per due o tre giorni!

Ingredienti per 2 porzioni:

n° 3 Foglie di cavolo verza verde
n° ½ Tazza di prezzemolo fresco, compresi gambi e foglie
n° 1 e ½ Banana
n° 1 Tazza di ananas a pezzi
n° ¼ Tazza di semi di canapa sgusciati
n° 3 datteri denocciolati
n° 2 Cucchiaini di Erba d’Orzo in polvere
n° 1/8 Cucchiaino di sale marino
n° 1 e ½ Tazze di acqua

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Frullare il cavolo verza verde, il prezzemolo e l’acqua, fino ad ottenere una crema liquida di un bel colore verde. Aggiungere il resto degli ingredienti ad eccezione dell’Erba d’Orzo in polvere, fino ad ottenere un frullato dalla consistenza liscia ed omogenea. Aggiungere alla fine l’Erba d’Orzo in polvere dando un ultimo impulso al frullatore.

Frullato Dolce Verde

Questo frullato, benché possa risultare un po’ più elaborato e richiedere qualche ora in più per poter essere preventivamente organizzato, ti darà modo di ottenere un risultato finale saporito e davvero appagante per il palato! Questo frullato, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per due o tre giorni!

Ingredienti per 2 porzioni:

n° 1/3 Tazza di mandorle non pelate
n° 2 Tazze di spinacino in foglia
n° 2 Banane
n° 10 foglie di menta
n° 2 datteri denocciolati
n° 2 Cucchiaini di Erba d’Orzo in polvere
n° ½ Cucchiaino di essenza di vaniglia
n° 1/8 Cucchiaino di peperoncino di Cayenna macinato
n° 1/8 Cucchiaino di sale marino
n° 1 e ½ Tazze di acqua

Attrezzatura:

Frullatore e filtro per il latte

Procedimento:

Fare ammollare per circa otto ore le mandorle, quindi risciacquarle bene eliminando l’acqua di ammollo. Frullare qualche minuto le mandorle con l’acqua fino ad ottenere un liquido bianco e cremoso. Qualora risulti necessario, iniziare l’operazione tritando le mandorle in metà dell’acqua, aggiungendo progressivamente quella rimanente. Filtrare il liquido ottenuto con un filtro per il latte in cotone, conservando la polpa rimanente per altre ricette. Frullare metà del liquido ottenuto ed il resto degli ingredienti, ad eccezione dell’Erba d’Orzo in polvere, fino ad ottenere una crema dalla consistenza liscia ed uniforme. Aggiungere il liquido rimasto preparato inizialmente e frullare fino ad ottenere un frullato liscio. Aggiungere alla fine l’Erba d’Orzo in polvere dando un ultimo impulso al frullatore.

Frullato Banana ed Erba d’Orzo

Dopo aver sperimentato dei frullati in cui, per così dire, l’Erba d’Orzo è stata un po’ una comprimaria, ecco una ricetta in cui la sua presenza si farà sentire in maniera più decisa! Questo frullato, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per due o tre giorni!

Ingredienti per 2 porzioni:

n° 2 Banane
n° 1 Limone spremuto
n° 1 Cucchiaino di zenzero (fresco o essiccato)
n° 2 Cucchiaini di Erba d’Orzo in polvere
n° 2 Tazze di acqua

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Frullare tutti gli ingredienti, ad eccezione dell’Erba d’Orzo in polvere, fino ad ottenere un frullato dalla consistenza liscia ed omogenea. Aggiungere alla fine l’Erba d’Orzo in polvere dando un ultimo impulso al frullatore.

Frullato Cocco e Menta

Ideale per il periodo estivo, ecco una ricetta per un frullato dal sapore fresco e dissetante, arricchito dalla presenza dell’Erba d’Orzo! Questo frullato, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per due o tre giorni!

Ingredienti per 2 porzioni:

n° 2 Tazze di latte di cocco
n° 1 Tazza di spinacino in foglie
n° 2 Banane
n° 10 foglie di menta fresca
n° 4 Fichi senza semi (freschi o secchi)
n° 1 Cucchiaino di essenza di vaniglia
n° 1 Cucchiaino di Erba d’Orzo in polvere

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Frullare assieme al latte di cocco le foglie di spinacino e le foglie di menta, fino ad ottenere un composto dalla consistenza omogenea. Aggiungere le banane ed i fichi e continuare a frullare finché il composto non assumerà una consistenza cremosa. Aggiungere alla fine l’Erba d’Orzo in polvere dando un ultimo impulso al frullatore.

Frullato Banana e Menta

Ancora un’idea stimolante sempre dedicata al periodo estivo, per un frullato dal sapore fresco e dissetante, arricchito dalla presenza dell’Erba d’Orzo! Questo frullato, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per due o tre giorni!

Ingredienti per 2 porzioni:

n° 2 Banane
n° 1 Lime
n° ½ Tazza di spinacino in foglie
n° 10 foglie di menta fresca
n° 1 Cucchiaio di succo di agave
n° 2 Cucchiaini di Erba d’Orzo in polvere
n° 1 Tazza di acqua

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Frullare tutti gli ingredienti ad eccezione delle banane, fino ad ottenere un composto dalla consistenza fluida ed omogenea. Aggiungere le banane e continuare a frullare finché la consistenza del frullato non diventi cremosa ed omogenea. Aggiungere alla fine l’Erba d’Orzo in polvere dando un ultimo impulso al frullatore.

Gazpacho

In questo caso potrai rivisitare una ricetta “classica” in cui l’Erba d’Orzo sarà in grado di far sentire la sua presenza, conferendo una tonalità diversa! Questo gazpacho, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per due o tre giorni!

Ingredienti per 2 porzioni:

n° 3 Pomodori pelati medi
n° 2 Zucchine o cetrioli
n° 1 Cipolla piccola
n° 1 Avocado maturo
n° 1 Cucchiaino di zenzero (fresco o essiccato)
n° 1/8 Cucchiaino di sale marino o di crescione (a piacere)

Attrezzatura:

Tagliere, coltello e grattugia

Procedimento:

Tagliare a pezzettoni i pomodori. Schiacciare l’avocado. Grattugiare le zucchine (o i cetrioli). Tritare finemente la cipolla. Unire in una ciotola tutti gli ingredienti amalgamandoli accuratamente. Se lo si desidera, condire con un pizzico di sale (o di crescione). Aggiungere alla fine l’Erba d’Orzo in polvere rimescolando ulteriormente.

L’Erba d’Orzo Cruda Bio by CiboCrudo

Dopo esserci soffermati sulle origini, sulla storia, sui valori nutrizionali e sui benefici che si possono trarre dall’utilizzo dei princìpi attivi dell’Erba d’Orzo nella nostra alimentazione, secondo i più recenti studi scientifici, ora parliamo un po’ dell’Erba d’Orzo by CiboCrudo: per noi è sempre motivo di orgoglio guidarti alla conoscenza, non solo del cibo in genere, ma di quello che noi stessi scegliamo in modo specifico. Ci fa piacere per prima cosa perché fa sentire anche te, in un certo senso, parte attiva delle nostre scelte, non solo il consumatore che acquista. Ciò ti rende consapevole di cosa stai portando a casa tua e del perché noi lo abbiamo scelto.
Intanto, come probabilmente saprai se ci conosci un po’, siamo noi stessi consumatori di cibo crudo e dunque mai porteremmo in casa tua qualcosa che noi per primi non proporremo alla nostra famiglia: il percorso verso il benessere che hai intrapreso, è condiviso!

L’Erba d’Orzo by CiboCrudo

L’Erba d’Orzo by Cibo Crudo viene ottenuta dalle giovani foglie di orzo, prodotto secondo i dettami europei in materia di agricoltura biologica, con metodi che consentono di conservare al meglio tutte le proprietà nutritive.
Il processo di essiccazione, perfettamente in linea con la “mission” di Cibo Crudo, deve essere il più naturale e delicato possibile.
La nostra Erba d’Orzo proviene da terreni alluvionali dell’Uzbekistan, dove si respira ancora un’aria scevra da ogni inquinamento; ecco perché appena aperta la confezione potrai felicemente farti sorprendere dalla tonalità verde brillante della nostra polvere.
Quello che ci ha convinto a propendere per questo fornitore è l’attenzione con la quale viene raccolta: si prendono solo foglie giovani ed in modo specifico la parte verde commestibile della foglia; capirai, dunque, che questa operazione viene fatta a mano. La fase successiva è quella dell’essiccazione che viene fatta al di sotto dei 42°; poi il prodotto essiccato viene sminuzzato e fatto in polvere, facendo massima attenzione alle condizioni igieniche in cui tutti i passaggi vengono svolti per garantire la massima qualità finale: vengono fatti dei test per escludere la presenza di parassiti, dato che questo è prodotto crudo al quale non vengono aggiunti né additivi né conservanti.

Certificato e Biologico

L’Erba d’Orzo by CiboCrudo può vantare la certificazione biologica, così come altri nostri prodotti. Questo sigillo ti garantisce un controllo meticoloso sulla filiera produttiva, dalla coltivazione alla distribuzione, in modo da far arrivare direttamente a casa tua solo prodotti di eccellenza. La certificazione biologica è una sicurezza per te. Ti fornisce certezze sulla provenienza degli alimenti e sul rispetto dei principi Bio da parte dei fornitori. Mentre per noi è un orgoglio poterla esibire. È il sigillo che attesta il risultato del nostro lavoro: un severo controllo di selezione per offrirti prodotti crudi dal miglior rapporto qualità/prezzo.

L’Erba d’Orzo: Curiosità

In quest’ultima sezione dedicata all’Erba d’Orzo ci soffermeremo brevemente su alcune curiosità inerenti proprio il nome dell’antico cereale da cui è ottenuta: l’orzo. Potrai così riflettere una volta di più sul valore di questa pianta, in un’epoca, quella romana, molto antecedente alle più recenti ricerche e scoperte scientifiche!


Erba d’Orzo e Orzo: Forti Come i Gladiatori?

La coltivazione dell’orzo, come abbiamo visto in precedenza relativamente alle sue origini, in epoca romana era già diffusa in tutta l’area mediterranea. Plinio il Vecchio, in uno dei suoi scritti, ci narra che nell'antica Roma i gladiatori erano chiamati “hordeani” o “hordearii”, proprio dal nome latino del cereale, hordeum, poiché si alimentavano principalmente di focacce e zuppe a base d'orzo che erano considerate molto energetiche!

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Alga Kelp In Polvere Bio 1
32
6,70 €
Polvere Di Ortica Cruda Bio 1
13
6,20 €
Tribulus Terrestris (Tribolo) Crudo Bio 1
18
9,90 €
Ashwagandha Bio In Polvere Cruda 1
48
21,00 €
Polvere Di Brahmi (Bacopa Monnieri) Crudo Bio 1
40
13,90 €
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 1
30
13,30 €
Matcha Giapponese In Polvere Cruda Bio 1
12
13,90 €
Mucuna Pruriens in Polvere Crudo Bio 1
18
16,10 €
Mesquite In Polvere Cruda 1
19
11,50 €
Polvere Di Shatavari (Asparagus Racemosus) Crudo Bio 1
10
12,80 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4