Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Pistilli Di Zafferano Biologico Crudo

Pistilli di Zafferano Bio: La Salutare Integrità del Fiore

3 recensioni
Pistilli Di Zafferano Biologico Crudo 1
EU organic logo
Pistilli Di Zafferano Biologico Crudo 2
Pistilli Di Zafferano Biologico Crudo 3
Pistilli Di Zafferano Biologico Crudo 4
Pistilli Di Zafferano Biologico Crudo 5
Zoom
33,10 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.

Dettagli prodotto:
  • Termine Minimo di Conservazione: 25/4/2026
  • Origine: Italia

Sicuramente lo Zafferano è una delle spezie più conosciute e preziose al mondo. In epoca non troppo remota, infatti, possedere Zafferano era come avere un patrimonio. Pensa: per ottenere un chilo di Pistilli occorrono 200.000 fiori e spesso le madri lo regalavano come dote alle proprie figlie. La brillante colorazione rossa della spezia è indice della presenza di vari carotenoidi, preziosi pigmenti che esercitano un'attività antiossidante e anti-age sul nostro organismo. Quindi, la raffinata spezia oltre ad insaporire le nostre pietanze, contribuisce anche al nostro benessere. Spesso lo Zafferano presente in commercio è nel formato granulare, ma ciò lo espone più facilmente al pericolo di essere adulterato con spezie meno pregiate. I pregiati Pistilli interi di Zafferano essiccato by CiboCrudo provengono da coltivazioni biologiche e non hanno subìto alcuna alterazione chimica né cottura superiore ai 42°. I preziosi pistilli, una volta raccolti, vengono messi ad essiccare delicatamente al sole e quindi confezionati con estrema cura.

Introduzione:

Zafferano: Descrizione Breve

Chi di noi non ha mai assaggiato un classico risotto allo zafferano? Questo piatto tipico della cucina mediterranea è insaporito e colorato da una delle spezie più pregiate e costose al mondo: lo Zafferano. La storia di questa antica spezia risale a più di 3500 anni fa e attraversa culture, continenti e civiltà. Come saprai lo Zafferano è ricavato dagli stimmi o pistilli del fiore di zafferano, che vengono raccolti a mano e quindi essiccati. L'invitante colorazione rossa intensa dello Zafferano (che poi diluito diviene giallo-oro) è dovuto alla presenza della Crocina, un salutare carotenoide presente nei pistilli. Ma come ha evidenziato la ricerca scientifica, i pistilli di zafferano contengono molti altri principi nutritivi, che possono apportare un prezioso contributo al benessere del tuo organismo. Come avrai sperimentato più volte, il profumo intenso ed il gusto lievemente amarognolo dello Zafferano è in grado di arricchire qualunque preparazione culinaria. Spesso lo Zafferano è disponibile in polvere nei supermercati, e a volte può essere adulterato con l’aggiunta di altre spezie meno pregiate. Lo Zafferano essiccato Bio di Cibocrudo non è in polvere ma in Pistilli interi, che sono più saporiti e naturali rispetto al formato granulare. I pregiati pistilli vengono raccolti uno per uno a mano, secondo la tradizione antica, e poi messi delicatamente ad essiccare. Ma nel dettaglio, quali sono i principi nutritivi contenuti nei pistilli di zafferano e quale supporto possono dare alla tua salute? In che modo puoi utilizzare questa raffinata spezia per preparare salutari e gustose pietanze, come zuppe e risotti? La dettagliata scheda che segue risponderà a questa e a molte altre domande relative allo Zafferano in pistilli. La natura ci da modo di parlare di sé grazie alle sue infinite risorse. Il compito della nostra azienda è di parlare delle risorse alimentari che sono il motore della nostra vita. Ci occupiamo con passione alla ricerca di alimenti utili al nostro generale stato di benessere, nel rispetto della nostra filosofia crudista e vegana. In questa scheda ci occuperemo dei Pistilli di Zafferano in vendita sul nostro sito ad un ottimo rapporto qualità/prezzo. Parleremo delle proprietà e dei benefici degli attivi, delle ricette e anche di qualche curiosità. Buona lettura!

Zafferano

Lo Zafferano è una pianta appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Il clima italiano è il clima ideale allo sviluppo di questa pianta e le maggiori produzioni si trovano nelle zone centrali dell’Italia: principalmente Marche e Abruzzo, ma anche Toscana, Umbria e Basilicata; anche la Sardegna rientra tra le regioni maggiori produttrici del nostro territorio. La spezia che noi utilizziamo in cucina è ricavata dallo stimma del fiore, quello che noi chiamiamo Pistillo di Zafferano.

Sintesi Proprietà e Benefici degli attivi

Lo Zafferano è conosciuto come agente aromatizzante e colorante alimentare. Secondo i presupposti di uno studio (*1), gli effetti dello Zafferano sono attribuibili principalmente ai pistilli contenenti crocina, crocetina, picrocrocina e safranale. Questi componenti, particolarmente la crocina, hanno proprietà e benefici importanti: sono utili a contrastare la depressione e le convulsioni, e possono apportare benefici all’apparato cardiovascolare, immunitario, respiratorio; sul sistema nervoso genito-urinario e centrale. Secondo il medesimo studio, lo zafferano svolge un ruolo chiave per la cura di diversi disturbi del sistema digerente. Lo Zafferano mostra potenziali proprietà anche nell’aiuto alla lotta contro l’ulcera peptica, la colite ulcerosa ed il diabete. Secondo le statistiche globali, la predisposizione alle malattie intestinali è considerata come una questione significativa. Diverse strategie di trattamento e prevenzione delle malattie dell'apparato digerente hanno fornito indicazioni che l'uso di rimedi erboristici sembra efficace ed utile. Considerando i risultati disponibili, lo studio di cui stiamo parlando si propone di introdurre lo Zafferano come agente profilattico e terapeutico contro i disturbi del tratto gastrointestinale. Tuttavia, ulteriori studi clinici sembrano necessari in vari aspetti dei benefici che gli attivi dello Zafferano potrebbero apportare a diverse parti del corpo.

Sintesi Valori Nutrizionali

Lo Zafferano è una spezia alimentare derivata dai pistilli dei fiori di Crocus sativus, appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Ci sono più di 150 diversi composti che comprendono carboidrati, polipeptidi, lipidi, acqua, minerali e vitamine (1*). Accanto a questi costituenti, lo zafferano ha quattro principali componenti bioattivi (1*) tra cui crocina, crocetina, picrocrocina e safranale. La struttura chimica di crocina consiste nella crocetina come nucleo centrale e due zuccheri che sono responsabili del colore del composto. Viene idrolizzato e assorbito come crocetina metabolita attiva nell'intestino. La Picrocrocina è un altro costituente dello Zafferano e ha un sapore amaro. L'aroma e l'odore dello Zafferano è dovuto alla presenza di safranale che è il metabolita della picrocrocina (*1). Le principali proprietà e benefici collegati agli attivi sono dunque riconducibili alle vitamine, ai minerali e a questi composti che abbiamo appena elencato.

Ricerche Specifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui di seguito troverai la ricerca utilizzata a supporto delle informazioni utilizzate nel testo. Troverai anche il file pdf gratuito dell’intera ricerca. Le informazioni che riportiamo sulle proprietà e i benefici degli attivi sono approvate dalla Commissione Europea e sono supportate da autorevoli ricerche scientifiche.

(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4923465/

Approfondimento:

Cos’è lo Zafferano

Zafferano

Il nome botanico dello Zafferano è Crocus Sativus. È una pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae. Cresce in climi miti e infatti l’Italia presenta una produzione importante. Il fiore dello Zafferano è formato da sei petali dal colore violetto intenso. Sono i fiori a contenere i pistilli di colore rosso acceso e da cui si ricava la famosa spezia. Le foglie di Zafferano sono strette e allungate e raggiungono un massimo di trenta centimetri. La struttura genetica della pianta, che deriva da una selezione artificiale, è incapace di produrre semi fertili ed infatti la riproduzione è possibile solo attraverso la clonazione del bulbo madre. La coltura della pianta si divide in coltura annuale e coltura poliennale. La coltura annuale è quella che genera un prodotto di maggiore qualità e che quindi ha un prezzo maggiore. La coltura poliennale ha il vantaggio di avere costi ridotti, ma è esposta a diversi contro: la pianta ha minori risorse e la coltivazione ha un maggiore rischio di essere danneggiata dai parassiti.

La Storia

Lo Zafferano deriva dalla parola araba za’hafaran. È una pianta originaria dell’Asia Minore e in passato veniva utilizzato soltanto come tinta per le stoffe. Gli arabi sono i principali responsabili dell’espansione di questa spezia che oggi viene utilizzata principalmente in Italia e in Spagna. Essendo un prodotto molto prezioso, ed anche oggi il suo prezzo è più elevato rispetto alla media, era molto utilizzato nelle corti. In Italia le prime coltivazioni risalgono al 1300 e si trovavano in Abruzzo. Allo Zafferano è legata la leggenda di un cuoco che in un periodo di grande povertà era costretto a servire solo riso. Un giorno ebbe l’idea di aggiungere un pizzico di zafferano e fu cosa molto gradita dalla clientela. Aveva ricevuto la spezia da un pittore che la utilizzava come tintura e l’idea di inserirla nelle sue ricette gli fruttò non poca fortuna: diventò ricco e famoso.

Pistilli di Zafferano: Proprietà e Benefici degli Attivi

Dedichiamo un’intera sezione alle proprietà e ai benefici degli attivi sapendo che sono parte essenziale di ogni alimento.

Proprietà e Benefici: Attivi dello Zafferano e Intestino

Secondo una ricerca scientifica (*1) lo Zafferano risulterebbe utile al benessere dell’intestino. Le proprietà degli attivi possono contribuire a mantenere il normale funzionamento dell’intestino e a contrastare alcune patologie intestinali tra cui la colite ulcerosa. Gli studi richiedono ulteriori approfondimenti, ma questa ricerca introduce a un’importante prospettiva nel trattamento di patologie gastrointestinali con lo Zafferano che potrebbe, dunque, contribuire positivamente grazie alle proprietà dei suoi attivi.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche


Ecco il link della ricerca scientifica utilizzata per le informazioni riportate. Tutte le proprietà e i benefici che riportiamo e che sono legati agli attivi sono supportate da queste ricerche scientifiche e approvati dalla Commissione Europea.

(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4923465/

Zafferano: Valori Nutrizionali e Calorie

Tabella Completa Valori Nutrizionali

Riportiamo la tabella completa dei valori nutrizionali medi per 100 grammi di alimento
(I valori di riferimento sono quelli medi, fonte http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella02037.php. I dati forniti sono ricavati dall’USDA database (Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti), puoi consultare la tabella nutrizionale anche direttamente dal sito dell’ USDA https://ndb.nal.usda.gov/ndb/)

Calorie: 310 kcal
Proteine: 11.43 g
Grassi: 5.85 g
Carboidrati: 65.37 g
Fibre: 3.9 g
Acqua: 11.90 g

Minerali

Calcio: 111 mg
Ferro: 11.10 mg
Magnesio: 264 mg
Fosforo: 252 mg
Potassio: 1724 mg
Sodio: 148 mg
Zinco: 1.09 mg

Vitamine

Vitamina C: 80,8 mg
Vitamina B1: 0,115 mg
Vitamina B2: 0,267 mg
Vitamina B3: 1.460 mg
Vitamina B6: 1.010 mg
Folato, DFE: 93 µm
Vitamina A, RAE: 27 µm
Vitamina A, IU: 530 µm

Lipidi

Acidi grassi, saturi totale: 1.586 g
Acidi grassi monoinsaturi totale: 0,429 g
Acidi grassi polinsaturi totale: 2.067 g

NOTA: Il nostro Zafferano in Pistilli essiccato a basse temperature, avendo perso il suo contenuto di umidità, può presentare valori più concentrati ed elevati di quelli elencati.

Breve Analisi Nutrizionale

La tabella nutrizionale è l’abc di ogni alimento. Quella dei Pistilli di Zafferano ci dice che è un alimento non poco calorico e quindi da assumere in piccole dosi. Sappiamo che questo non è un problema, perché le dosi raccomandate sono davvero esigue per non incorrere in spiacevoli controindicazioni. Per quanto riguarda le vitamine e i minerali troviamo in tracce diversi elementi utili al generale stato di benessere del nostro organismo. Le proprietà e i benefici degli attivi sono ciò che più ricerchiamo negli alimenti oltre al piacere del gusto e nello Zafferano ci sono magnesio, potassio, fosforo e ferro, tutti utili nel contribuire a diverse funzioni nel nostro organismo. Per quanto riguarda l’apporto vitaminico riscontriamo la presenza di vitamina C e alcune vitamine del gruppo B. Approfondiremo le proprietà di questi elementi nei paragrafi successivi.

Minerali

I minerali sono elementi essenziali alle funzioni del nostro corpo. Le loro proprietà sono legate a benefici che possiamo riscontrare nel corretto funzionamento dei processi fisiologici. È scorretto parlare di proprietà “miracolose”: non esistono e poi quanto il nostro corpo è già eccezionale nella sua normalità! Quello che fanno i minerali, ma anche le vitamine, è aiutare il corpo a svolgere le sue normali funzioni. Nello Zafferano troviamo il Potassio che è un minerale piuttosto conosciuto e utile a diversi processi: contribuisce alla normale funzione del sistema nervoso e dei muscoli per prima cosa; inoltre, contribuisce a mantenere normali livelli della pressione sanguigna. Il Magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla sintesi proteica e alla normale funzione psicologica. Il Fosforo rientra tra i minerali più conosciuti ed è utile al mantenimento di ossa e denti normali. Tutte le caratteristiche citate sono state confermate dalla Commissione Europea. Le proprietà degli attivi non finiscono qui perché ora approfondiremo le proprietà e i benefici degli attivi delle vitamine.

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e rientrano tra i nutrienti essenziali da assumere con l’alimentazione. Il nostro organismo, infatti, non è in grado di sintetizzarle autonomamente ad eccezione di pochi casi come la vitamina D e la vitamina K. Tra le vitamine più famose contenute nello Zafferano conosciamo sicuramente la Vitamina C di cui sentiamo spesso parlare come una vitamina utile nell’ aiutare l’organismo a svolgere al meglio le sue normali funzioni. Questo perché la vitamina C contribuisce a mantenere il normale funzionamento del sistema immunitario. Oltre a questo possiamo aggiungere che contribuisce a ridurre la stanchezza e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, la vitamina C è in grado di aumentare l’assorbimento di ferro, quindi in casi di anemia da carenza di ferro potrebbe essere utile accompagnare l’assunzione di quest’ultimo con la vitamina C. La tabella nutrizionale ci dice che troviamo tracce anche di alcune vitamine del gruppo B. Queste vitamine insieme sono coinvolte in molte funzioni. Nello Zafferano troviamo Riboflavina (Vitamina B2) e Piridossina (Vitamina B6). Analizziamo singolarmente le proprietà di tutte queste vitamine.

La Riboflavina aiuta:

- al mantenimento di globuli rossi normali;
- al normale metabolismo del ferro;
- alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo;
- alla riduzione della stanchezza.

La Piridossina aiuta:

- la sintesi dei neurotrasmettitori di serotonina e norepinefrina
- la formazione della mielina, una struttura in grado di fungere da protezione per il sistema nervoso centrale.

Ricette con lo Zafferano

La nostra bellissima tradizione ci impone di curare attentamente le nostre abitudini culinarie. Non possiamo assolutamente trascurare un aspetto così importante per il nostro Paese. Cosi noi di CiboCrudo accompagniamo le nostre schede informative con delle buone ricette per arricchire ulteriormente la qualità del nostro servizio. Con queste ricette non solo ti daremo qualche idea per utilizzare gli alimenti, ma potrai assumere con gusto le proprietà e i benefici degli attivi di cui abbiamo finora parlato. Le nostre ricette solo solitamente poco costose, ma con lo Zafferano il prezzo inevitabilmente può risultare un pochino più elevato essendo un prodotto di grandissima qualità e ancora lavorato a mano!

Zuppa

Anche noi di CiboCrudo amiamo le zuppe e le facciamo a modo nostro creando un prezioso mix di gusto e qualità!

Ingredienti:
500 g di Topinambur
250 g di noci sgusciate
2 tazze di acqua
Sale q.b
Zafferano q.b.
Olio extra vergine di oliva

Preparazione:
Pulisci bene i Topinambur: non sono semplici da pulire a causa della loro forma e a volte possono contenere della terra, fai attenzione. Per pulirli usa, se vuoi, una spazzola vegetale per ortaggi, che puoi trovare facilmente nei negozi di prodotti biologici. Se non sei convinto di averli puliti bene, puoi decidere di pelarli. Tagliali a pezzi e mettili nel frullatore aggiungendo anche i gherigli di noci. Nel frullatore metti anche un pizzico di zafferano. Aggiungi l’acqua, un bicchiere per volta; in questo modo riuscirai a renderti conto quale consistenza riesce ad avere la zuppa. Se la zuppa ti risulta troppo densa puoi aggiungere a tuo piacimento ulteriore acqua. La tua zuppa è pronta, se vuoi puoi riscaldarla facendo attenzione a non superare i 42 gradi. Un modo per scaldare la zuppa è inserire dell’acqua calda nel frullatore invece che fredda.

Risotto allo Zafferano

Il risotto allo Zafferano è tra i piatti italiani che più conosciamo. È un piatto semplice e dal gusto deciso e dona inoltre un tocco in più all’estetica della nostra tavola. Siamo sicuri che almeno una volta nella tua vita hai avuto il piacere di provarlo, ma non il nostro! Ti proponiamo la nostra creativa versione del risotto allo Zafferano!

Ingredienti:

1 sedano rapa
1 avocado
15 g di funghi porcini essiccati, reidratati
2 cucchiai di acqua di ammollo dei funghi
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
1 o 2 bustine di zafferano in polvere oppure usare l’infusione dei pistilli di Zafferano
1 cucchiaio di cipolla disidratata in fiocchi
Sale marino integrale q.b.

Procedimento

Per prima cosa dovrai pulire il sedano rapa. Lavalo e poi togli le radici. Successivamente con un pela patate togli la parte esterna. Utilizza l’affetta verdure a spirale per ricavare gli spaghetti dal sedano rapa. Una volta ottenuti gli spaghetti, spezzettali ottenendo parti più piccole come chicchi di riso.
Per la salsa di condimento, preleva la polpa dell’avocado e mettila nel frullatore insieme allo Zafferano o all’infusione ottenuta con i pistilli di Zafferano. Inserisci anche la cipolla ed il sale. Frulla il tutto con l’acqua dei funghi. Una volta ottenuta la salsa, amalgamala con il riso di sedano rapa che hai ricavato in precedenza. Una volta amalgamato bene il tutto, aggiungi sopra i funghi tagliati e il prezzemolo. A questo punto, se vuoi, puoi aggiungere una spolverata di farina di mandorle. Il nostro risotto allo Zafferano crudista è pronto!

Tortino

Cosa sarebbe un buon pasto se non lo concludessimo con un altrettanto buon dolce? La nostra dieta crudista e vegana non ci priva del gusto di ideare ricette di sfiziosi dolci da consumare a fine pasto! In questo caso te ne proponiamo uno in cui è presente anche un pizzico di Zafferano.

Ingredienti:

20 g di nocciole
10 g di pinoli
1 cucchiaio di olio di argan
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di burro di mandorle
30 g di datteri
5 albicocche dolcissime
1 pizzico di zafferano

Procedimento:

Frulla tutti gli ingredienti insieme nel robot a lame, quindi disponi il composto sul fondo di un coppapasta rotondo, foderato con carta da forno. Metti in congelatore affinché possa compattarsi. Una volta che il composto sarà compatto, forma un tortino e successivamente guarniscilo con fettine di albicocca. Alternativamente puoi anche farcirlo con fettine di pesca, lamelle di mandorle e foglioline di menta! Noi ovviamente suggeriamo le nostre ricette, ma tu puoi personalizzarle a tuo piacimento!

I Pistilli di Zafferano Crudi Bio By CiboCrudo



Pistilli di Zafferano By CiboCrudo

Perché scegliere i nostri prodotti? Perché siamo attenti ad ogni dettaglio. Scegliamo i migliori prodotti, che abbiano un bassissimo impatto ambientale; scegliamo il biologico e, per quel che ci è possibile i prodotti italiani. I nostri Pistilli di Zafferano sono un prodotto italiano biologico e garantiamo anche una lavorazione al di sotto dei 42 gradi. Questo ci dà il massimo dell’eccellenza e l’integrità delle proprietà degli attivi perché i valori nutrizionali restano inalterati. Oltre a questo, CiboCrudo è attento anche alla confezione: i nostri alimenti sono racchiusi in materiali accattivanti nella speranza che possano essere riutilizzati per ottenere il minor spreco possibile, ma se questo non dovesse accadere, il packaging è fatto interamente di materiale riciclabile. Utilizzare i nostri Pistilli garantisce ricette di grande qualità, grazie all’eccellenza del nostro prodotto che mantiene inalterate le proprietà e i benefici degli attivi.

Prodotto Italiano

Quando l’eccellenza si trova nel nostro stupendo Paese non possiamo fare a meno di approfittarne. I prodotti sul nostro sito con certificazione “Prodotto italiano” stanno a sottolineare il nostro impegno costante nel valorizzare il Made in Italy affinché possa svilupparsi nel nostro Paese una cultura basata su alimenti crudi e possibilmente anche biologici: questo ci garantisce una grande qualità del prodotto e anche costi minori. I Pistilli di Zafferano, rientrano nella categoria dei prodotti italiani grazie alla volontà di molti produttori di sfruttare il nostro clima, senza dubbio adatto alla crescita di questo alimento. Possiamo approfittare dunque di un prodotto crudo italiano, che mantiene quindi intatti tutti i suoi naturali valori nutrizionali e le proprietà degli attivi. Sul nostro sito puoi facilmente procurarteli: sono pistilli accuratamente selezionati per te ad un prezzo che ti sembrerà sicuramente elevato, ma ti ricordiamo che la raccolta dello zafferano avviene ancora a mano per evitare di alterare la sua efficacia nutrizionale. Inoltre il prezzo è da ricondurre al fatto che per un chilo di prodotto occorrono moltissimi fiori e moltissime ore di lavoro. Sappiamo che essendo un prodotto così impegnativo è un alimento a rischio di adulterazione e le frodi più riscontrate sono sulla polvere di Zafferano, perché può essere facilmente contraffatta con altri prodotti. È per questo che noi di CiboCrudo mettiamo in vendita sul nostro sito i Pistilli di Zafferano e puoi utilizzarli per creare delle ricette di grande qualità.

Biologico è Meglio

Il prodotto biologico deriva dall’agricoltura bio che si basa sull’esclusione di prodotti di sintesi e degli OGM, che sono gli organismi geneticamente modificati. L’agricoltura biologica esclude totalmente l’utilizzo di prodotti chimici nel processo di produzione. Dietro a questo tipo di agricoltura c’è una filosofia di fondo che si basa sulla volontà di avere il minor impatto negativo possibile sull’ambiente, rispettando la biodiversità e riducendo al minimo l’inquinamento che deriva dalla produzione. I prodotti biologici sono quindi privi di pesticidi e di residui chimici e sappiamo che questa può essere una cosa più che utile al nostro organismo! I pistilli di Zafferano oltre ad essere un prodotto italiano, sono anche biologici e in quanto tali privi di trattamenti chimici. Derivano da una coltivazione che rispetta il nostro pianeta e la produzione è molto lunga; è per questo che è un prodotto il cui prezzo è leggermente più alto rispetto alla media. Siamo sicuri che sia un prezzo adeguato alla qualità dell’alimento e potrai beneficiare di tutte le proprietà degli attivi sapendo che il tuo acquisto è stato di aiuto al nostro ecosistema.

Curiosità sullo Zafferano

Tanta Fatica e Sudore Dietro la Produzione di Zafferano

I Pistilli di Zafferano sono un prodotto molto pregiato, lo si può intuire dal loro prezzo. Questo perché ancora oggi è un prodotto che si coltiva, si raccoglie e si lavora interamente attraverso un processo manuale. Da 40 fiori si ricavano 120 pistilli e occorrono tantissime ore di lavoro e moltissimi fiori solo per produrre un chilo di spezia e poter ricavare i noti benefici dai suoi attivi. Inoltre se ci troviamo di fronte a un prodotto davvero di qualità, questo proverrà da una coltura annuale che richiede moltissima manodopera e molto lavoro. È per questo motivo che nell’antichità era un alimento e una tintura accessibile solo a pochi e oggi ha un prezzo superiore rispetto al prezzo medio degli altri alimenti. Godere delle proprietà e dei benefici degli attivi dei Pistilli sembra essere particolarmente costoso, ma siamo sicuri che il nostro benessere non ha prezzo!

Lo Zafferano nella Mitologia

La mitologia greca ci regala sempre bellissime storie e tanti aneddoti su prodotti che ancora oggi utilizziamo. A noi piace ricorrere alla mitologia per scoprire cosa ci raccontano le antiche storie sull’utilizzo di alimenti e spezie. Per quel che riguarda lo Zafferano, la leggenda ci dice che era una spezia afrodisiaca utilizzata dal dio Hermes per i suoi incontri amorosi!

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

Bacche Di Goji Disidratate Crude Premium Quality Bio
73
8,80 €
Noci Di Macadamia Crude Bio
48
11,90 €
Mucuna Pruriens In Polvere Crudo Bio
18
13,99 €
-13%
Prima era
16,10 €
Cacao Amaro In Polvere Criollo Crudo e Bio Puro al 100%
74
7,83 €
-10%
Prima era
8,70 €
Datteri Medjoul Crudi Bio
30
12,10 €
Fave di Cacao Criollo (Semi) Bio
43
6,21 €
-10%
Prima era
6,90 €
Ashwagandha Bio In Polvere Cruda
48
21,00 €
Proteine Di Canapa Cruda Bio
62
14,30 €
Pistacchi Siciliani Sgusciati Al Naturale Crudi e Bio
21
16,92 €
-15%
Prima era
19,90 €
Semi Di Zucca Decorticati Crudi e Biologici
33
18,70 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Sale Rosa Dell'Himalaya
56
4,20 €
Pepe Di Tellicherry  Bio
9
7,60 €
Vaniglia Bourbon In Polvere Cruda Bio
27
17,90 €
Zenzero In Polvere Bio
28
7,30 €
Noce Moscata Intera Cruda Bio
4
7,40 €
Semi Di Cumino Nero Crudi e Bio
10
8,90 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo primo ordine, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Azienda

Modalità di pagamento accettate:

VisaMastercardAmerican ExpressPayPalPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961