Spedizione gratuita da 59,00€

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Farina Di Semi Di Lino Cruda Bio

Qualità Austriaca

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


La Farina di Semi di Lino che abbiamo scelto per voi ha delle caratteristiche davvero uniche. Come facciamo a saperlo? Ci siamo seduti con i produttori, che ci hanno raccontato come la loro filosofia prevede una coltivazione artigianale, con metodi naturali e l’eccellenza come primo obiettivo. Tutte le materie prime che prendono vita in questi terreni sono autoctone ed in più rimangono sotto gli occhi vigili di questi artigiani agricoli per tutto il processo: dalla semina, alla raccolta fino alla macina, fatta nel mulino di famiglia e con l’accortezza di evitare temperature elevate. Ogni volta che CiboCrudo sceglie un prodotto per te, lo fa valutando tutto il processo di produzione, dalla A alla Z: nessun dettaglio viene lasciato al caso!

Introduzione:

Farina di Semi di Lino: Descrizione Breve

Se ami scoprire nuovi cibi e alimenti, se hai sempre voglia di sperimentare nuovi gusti per capire quale ti piace di più, sei atterrato nella pagina giusta. Qui potrai leggere tutto quello che c’è da sapere sulla Farina di Semi di Lino bio, un prodotto tanto ricercato quanto prezioso, delle volte introvabile. Noi di Cibo Crudo ci siamo impegnati tanto per averlo tra i nostri prodotti, certi di dare a te cliente un valore in più alla tua alimentazione quotidiana. Prima di portarla con noi, infatti, ci siamo documentati e abbiamo scoperto che la Farina di Semi di Lino bio è un concentrato di attivi e relative proprietà nutritive che portano a corpo e mente un grande benessere. Per questo ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento, che abbiamo realizzato grazie all’aiuto delle fonti reperite dal sito NCBI e di proprietà e defizioni convalidate dalla Commissione Europea. Sei pronto a conoscere tutto quello che c’è da sapere sulla farina di lino? Bene, sappi che iniziereremo a farti conoscere l’argomento con delle prime informazioni teoriche, grazie alle quali capire che cosa è nello specifico questa farina, come si ricava e come si può utilizzare. Successivamente potrai scoprire informazioni preziose sulle proprietà degli attivi che compongono questa farina, che arrivano direttamente dai semi di lino in polvere, materia prima del prodotto. E poi, tante informazioni ancora: tutto sulle proteine dei semi di lino, ricette a base di Farina di Semi di Lino a prova di dieta, dettagli sul nostro prodotto e curiosità per tutti i gusti. Mettiti comodo e buona lettura: ti aspetta un lungo e interessante viaggio nel mondo della Farina di Semi di Lino Bio.

La Farina di Semi di Lino Bio

La Farina di Semi di Lino Bio ha la consistenza di una comune farina, ma la particolarità è che viene macinata in maniera più grossolana e con la procedura di macinazione a freddo. Ha un colore giallo scuro, tendente al bruno ed è un può untuosa quando la si tocca. La bontà della farina di lino sta nel fatto che, oltre ad avere un retrogusto molto simile alla nocciola, conserva tutte le proprietà degli attivi dei semi di lino, un valore aggiunto per una dieta alimentare curata e indirizzata al benessere.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

La Farina di Semi di Lino Bio si ottiene dai semi di lino in polvere, semi ricchi di principi attivi che fanno bene al corpo per diversi motivi. Di scadagliare tutti i micro e macro elementi contenuti in questa preziosa materia prima, si sono occupate diverse ricerche scientifiche ed una in particolare (7*) ci aiuta a focalizzare la presenza tra gli altri di Omega 3, lignani e fibre. Come ci spiega una ricerca scientifica (*1) presente nel database NCBI e da noi studiata per conoscere meglio le proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino bio, gli Omega 3 svolgono un ruolo fondamentale nella funzione della membrana cellulare e nello sviluppo del cervello e degli occhi. Ottimizzare l'assunzione di attivi quali quelli contenuti nei semi di lino in polvere e quindi anche nella farina, può conferire molti benefici, incluso il ridotto rischio di malattie cardiache e una minore probabilità di problemi comportamentali, depressione e condizioni infiammatorie come l'artrite reumatoide (*1). Gli attivi presenti nei semi di lino in polvere sono consigliati anche per contrastare l’aumento della pressione arteriosa (*2) e come coadiuvanti nella lotta ai problemi al cuore (*3). Le ricerche scientifiche studiate per conoscere le proprietà degli attivi della Farina dei Semi di Lino Bio, che vedremo più avanti nel dettaglio, ci aiutano a capire che è nella ricchezza degli attivi di questo seme il segreto per prevenire i disturbi cardiovascolari. Ma non finisce qui. I semi di lino sono consigliati anche perché contengono attivi quali gli Omega3 (7*) che possono rappresentare una forma di protezione per i capelli (*4), per la pelle – aiutando in particolar modo nella guarigione delle ferite (*5) - e per combattere i problemi di stitichezza (*6).

Sintesi dei Valori Nutrizionali

Parlare dei valori nutrizionali di questa farina significa far capire al consumatore che si tratta di un prodotto pregiato dal punto di vista nutritivo, in particolare per la quantità di fibre alimentari e delle proteine dei semi di lino. Lo vedremo più avanti quando parleremo di questo argomento, ma intanto devi sapere che oltre al contributo energetico di questa farina, le fibre alimentari in essa contenute aiutano a regolarizzare l’apparato intestinale – lo puoi leggere in questa ricerca scientifica (*6) – e a contrastare la stitichezza; due problemi molto fastidiosi che possono essere scacciati via stando attenti alla dieta e inserendo questo alimento nella propria tabella alimentare.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per capire di che cosa stiamo parlando, puoi approfondire ogni informazione che ti abbiamo dato finora grazie alle ricerche scientifiche da cui abbiamo preso ispirazione per scrivere questa prima parte di testo. Trovi tutto in questi link sulle proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino Bio.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15366399
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25740909
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2989356/
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4828511/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18471252
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4152533/
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4375225/#CR88

Approfondimento:

Cos'è la Farina di Semi di Lino

Iniziamo a fare sul serio, parliamo della Farina di Semi di Lino bio e di tutto quello che si può fare con questo prezioso alimento. Qui troverai tante informazioni su come si ottiene la Farina di Lino, sul suo utilizzo quotidiano e sui prodotti che si possono portare in tavola o nel nostro quotidiano.

Come Si Ricava la Farina di Semi di Lino Bio

Non avevi ancora sentito parlare della Farina di Lino e hai bisogno di capire come si ricava e di che si tratta nello specifico? È più semplice di quanto pensi. La Farina di Lino si ottiene macinando a freddo i semi della pianta del lino, quel lino che conosci per i tuoi vestiti e che si coltiva a livello mondiale da 5000 anni. Il fatto è che siamo abituati a conoscere il lino nel settore tessile, senza sapere che è molto utilizzato in campo alimentare per via dei suoi attivi ricchi di benefici per costruire un generale stato di benessere. I semi di lino, che sono molto oleosi e nutrienti, quando non sono utilizzati interi o sciolti in acqua, vengono macinati a pietra proprio per ottenere una farina dal gusto che ricorda le nocciole, con cui si possono fare pietanze salate e dolci.

Farina di Semi di Lino Bio: Utilizzo

L’utilizzo della Farina di Semi di Lino Bio è molto vario e per capire meglio il perché, ci vengono in soccorso i diversi studi reperiti sul sito del NCBI, in cui si trovano tante proprietà e benefici degli attivi confermati da ricerche scientifiche. In linea generale, prima di parlare degli attivi presenti in questo alimento, dobbiamo fare una breve premessa sull’utilizzo di questo prodotto e delle diverse ricette a base di Farina di Semi di Lino che puoi sperimentare. Dobbiamo specificare, infatti, che questo ingrediente è molto utilizzato in cucina sia per divertirsi con diverse ricette, dalla colazione alla cena colazione, dai dolci agli salati alimenti, sia per impacchi e maschere da utilizzare per via cosmetica. Un esempio? Un impacco a uso topico di cui parleremo più avanti.

I Prodotti a Base di Semi di Lino

Sei curioso di sapere quali sono i prodotti specifici reperibili con questo ingrediente? Ti facciamo un elenco pronto all’uso. I semi di lino in polvere fanno avere una farina che si può utilizzare per la preparazione di pane, pizza, focacce, gallette e grissini. Oltre agli alimenti salati si possono preparare diversi tipi di dolci come biscotti e torte. Ma non è tutto. I semi di lino, se ammorbiditi e lasciati a bagno, sono molto buoni per insaporire insalate e zuppe. L’ideale sarebbe quello di macinarli con un macinaspezie, in modo tale da avere dei semi di lino in polvere. Un altro prodotto che si può ottenere con i semi di lino è l’olio, che si può gustare sia come ingrediente alimentare sia per uso topico. Un’ultima cosa: la fibra del lino è anche una materia prima per l'industria della carta di alta qualità, per l'uso di banconote stampate e carta da rotolamento e anche per bustine di tè.

Tipologia della Pianta e Habitat

Facciamo una breve introduzione sulla pianta del lino per farti capire da dove arriva la farina. Il lino comune fa parte delle Linum usitatissimum L., della famiglia delle Linaceae. È una delle prime piante addomesticate, coltivata in Egitto e in Etiopia. Si tratta di una pianta erbacea annuale che arriva fino a circa 60 cm, dal fusto ramificato e molto fragile. Ha dei fiori grandi di colore celeste, 5 stami gialli, 5 petali e 5 sepali. I frutti contengono dei semi (i semi di lino): cambiano in base alle varietà della pianta ma in linea generale sono di un colore che varia dal bruno al giallo paglia e hanno piccole dimensioni. Un’altra cosa da sapere su questa pianta è che è una pianta annuale e si radica bene in regioni dal clima temperato, anche se la fibra di lino arriva dai paesi più freddi come Romania, Russia, Francia e Paesi Bassi. Il lino è coltivato per la sua fibra e per i semi con cui è possibile realizzare tessuti, carta e cordame, ma anche alimenti commestibili, come prodotto per la finitura del legno e nelle aziende industriali delle vernici.

Conosciamo Meglio i Semi di Lino

Gli esseri umani hanno consumato semi di lino fin dai tempi antichi. Così come ci spiega una ricerca scientifica (*6) presente nel database del NCBI, questi semi sono una delle fonti vegetali più ricche di acido grasso α-linolenico e di lignani (fitoestrogeni). I semi derivano dalla pianta del lino, un'erba annuale a fioritura blu che produce piccoli semi piatti di vario colore, dal giallo dorato al marrone rossastro. I semi di lino possiedono una consistenza croccante e un gusto simile al sapore della nocciola. Quasi tutte le parti della pianta di lino sono utilizzate per diversi scopi. Il seme contiene olio che dopo la raffinazione viene utilizzato per scopi commestibili. Lo stelo produce fibre di buona qualità per resistenza e durata. Nel tempo la pianta è stata coltivata sia per la fibra sia per scopi medicinali e come prodotto nutrizionale. Attualmente è coltivato in più di 50 paesi, prevalentemente nell'emisfero settentrionale. Il Canada è il più grande produttore ed esportatore al mondo di semi di lino. Gli importanti paesi in crescita dei semi di lino includono India, Cina, Stati Uniti ed Etiopia. L'India è al primo posto tra i principali paesi produttori di semi di lino in termini di superficie coltivata, il 23,8% del totale e il terzo nella produzione, contribuendo al 10,2% della produzione mondiale. In India il seme di lino è coltivato principalmente in Madhya Pradesh, Maharashtra, Chattisgarh e Bihar. Gode di un buono stato tra i semi oleosi a causa dei suoi usi versatili. Una ricerca scientifica (*8) lo sottolinea più volte ed evidenzia che si tratta di un alimento nutrizionale molto attraente grazie al suo contenuto eccezionalmente alto di acido alfa-linolenico con omega 3, fibra alimentare, proteine di alta qualità e fitoestrogeni. I semi di lino contengono circa il 55% di omega 3A, il 28-30% di proteine e il 35% di fibre (*8).

I Semi di Lino in Polvere

Avrai capito che i semi di lino hanno diversi utilizzi e si possono mangiare in diversi modi. Oltre a essere utilizzati per fare la farina, o nella loro naturala dimensione intera, si possono gustare anche i semi di lino in polvere, buoni soprattutto per condire diverse pietanze come insalate fredde, zuppe e primi piatti. Un’accortezza però da non dimenticare: i semi di lino in polvere devono essere macinati a freddo in modo tale da conservare tutti i principi nutritivi e le proprietà degli attivi.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Anche qui due link che ti aiuteranno a conoscere meglio alcune proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino Bio. Leggi con attenzione le ricerche scientifiche e approfondisci ciò che più ti interessa.

*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4152533/
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4375225/#CR88

Farina di Semi di Lino: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Hai letto con piacere le informazioni sulla pianta dei Semi di Lino in polvere e gli utilizzi della Farina di Lino? Bene, ora sei pronto per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino, che arrivano dritti dritti dai semi e che rendono questo alimento ricco di nutritivi utili a corpo e mente. Leggi con attenzione perché troverai tante informazioni preziose, in cui scoprire come le proteine dei semi di lino facciano dei veri e propri miracoli al naturale!

I Tre Attivi del Seme di Lino per i Problemi al Cuore

Sono diversi gli studi che ci aiutano a capire perché i semi di lino sono considerati un alimento ricco di attivi perfetti per contrastare le malattie al cuore. Il merito è delle proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino o meglio delle proteine dei semi di lino, tra cui i lignani (7*), che hanno il potere – così come spiega una ricerca scientifica contenuta nel database del NCBI (*9) – di ridurre il colesterolo plasmatico totale e la lipoproteina a bassa densità. Un altro studio (*2) che abbiamo consulato che aveva come scopo analizzare le proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino sottolinea che l’acido grasso omega 3, le fibre e i lignani (7*) presenti nel seme di lino hanno dei benefici positivi per la pressione sanguigna. Il seme di lino è una ricca fonte dietetica di acido α-linolenico, lignani e fibre, con una serie di benefici sulla pressione sanguigna. I risultati di ben 14 studi hanno mostrato come l'integrazione con i semi di lino grazie ai loro attivi possa ridurre la pressione sanguigna sistolica e diastolica, seppur con una specifica: il potenziale benefico del seme di lino per ridurre la pressione sanguigna (specialmente la pressione diastolica) può essere maggiore quando viene consumato come seme intero e per una durata maggiore di 12 settimane. Infine, un terzo studio scientifico (*3) sottolinea che l’omega 3 fa molto bene al cuore perché previene l'insorgenza di malattie cardiovascolari. Ricordiamo, infatti, che il seme di lino è una delle fonti più ricche di acido grasso omega 3 (7*).

I Semi di Lino Come Protettore dei Capelli

Quante volte abbiamo associato i prodotti a base di semi di lino con i capelli? Il motivo ve lo spieghiamo noi. Grazie alle ricerche fatte per informarci sulle proprietà degli attivi della Farina di Lino, abbiamo scoperto che c’è un motivo clinico a sostegno di questo utilizzo. Una ricerca scientifica (*4) informa che per evitare la caduta dei capelli, soprattutto in periodi critici come quello della menopausa, è molto importante curare la dieta e mangiare prodotti ricchi di carboidrati complessi, con basso indice glicemico e con un alto carico contenente fibre che regolano il metabolismo dei carboidrati-lipidi del corpo, proprio come i semi di lino.

I Benefici per il Corpo Femminile di una Dieta con Semi di Lino

Le proteine dei semi di lino sono un ottimo alleato anche per la sindrome dell'ovaio policistico, un problema comune a molte donne. Uno studio clinico (*10) ha descritto in maniera dettagliata l’impatto dell’assunzione di 30 grammi di semi di lino al giorno in una donna di 31 anni con ovaio policistico. Per un periodo di quattro mesi, la donna ha consumato l'83% della dose di semi di lino. Il risultato è stato molto positivo e ha dimostrato che la paziente ha riportato una diminuzione clinicamente significativa dei livelli di androgeni. Il lignone, attivo presente in alta concentrazione nei semi di lino ha un impatto positivo sugli ormoni femminili (11*).

Una Pelle Migliore Grazie alle Proteine dei Semi di Lino

Studi clinici sperimentali (*12) eseguiti sulle proprietà di attivi contenuti anche nella Farina di Semi di Lino come gli acidi grassi omega 3 (7*) hanno dimostrato che hanno un ruolo importante nella prevenzione del carcinoma cutaneo con melanoma dimostrando che l’omega-3 inibisce l'espressione cancerogena indotta da radiazioni ultraviolette. Sempre della quantità assunta di Omega 3 è il merito per la guarigione più rapida delle ferite. Una ricerca scientifica (*5) mostra come questo componente presente in alta quantità nei semi di lino abbia un potere antinfiammatorio e un potenziale terapeutico non invasivo che influenza la guarigione della ferita cutanea. Gli attivi presenti nella pianta di lino, e tra questi anche le proteine dei semi di lino, portano benefici anche per l’idratazione e la levigazione della pelle. Per capire meglio il motivo puoi approfondire leggendo che cosa dicono i ricercatori in questo studio scientifico (*13) sulle proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino. Anche se in verità è incentrato sull’olio di lino, i dati forniscono la prova che l'assunzione giornaliera di olio di semi di lino modula le condizioni della pelle. Visto che gli attivi presenti nel seme si trovano anche nella Farina di Semi di Lino, questo è un altro motivo in più per consumarla in maniera regolare e sentirsi la pelle più luminosa e bella.

Il Lino Come Alleato Contro la Stitichezza

Le proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino Bio combattono anche i problemi di stipsi. Una ricerca scientifica (*6) che abbiamo analizzato per voi evidenzia che anche solo 10 g di semi di lino nella dieta quotidiana aumentano l'assunzione giornaliera di 1 grammo di fibre solubili e di 3 g di fibre insolubili. La fibra insolubile aiuta a migliorare la lassità e previene la stitichezza, principalmente aumentando la massa fecale e riducendo il tempo di transito dell'intestino.

Gli Acidi Grassi Utili Anche Contro la depressione

Infine ma non meno importante, le proprietà degli attivi presenti nella Farina di Semi di Lino Bio, in particolare gli acidi grassi, sono un ottimo antidepressivo. Diversi studi clinici contenuti in questa ricerca scientifica (*7) hanno dimostrato che gli acidi grassi svolgono un ruolo importante nel ridurre i sintomi della depressione. Insomma, ci sono mille e più motivi per abituarsi a una dieta alimentare a base di Farina di Lino e semi.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Hai più chiaro il perché i semi di lino in polvere, l’olio e la stessa farina di lino sono così amati da tutta la popolazione mondiale, in particolare in Oriente? Ecco, se vuoi approfondire ancora di più questo argomento e conoscere meglio le proteine dei semi di lino e le proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino, puoi leggere le fonti scientifiche che ci hanno permetto di raccontarti tutto questo.

*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2951311/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25740909
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2989356/
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4828511/
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2752973/
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26010915
*12 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4773779/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18471252
*13 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21088453
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4152533/
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4375225/#CR88

Farina di Semi di Lino: Valori Nutrizionali e Calorie

Ora che hai letto tutte le proprietà degli attivi della Farina dei Semi di Lino e hai capito perché i semi di lino in polvere sono così amati, non ti resta che fare un salto nei valori nutrizionali di questo alimento così versatile. Capirai quanto le proteine dei semi di lino, se inserite regolarmente nella tua dieta alimentare, possano dare quel valore aggiunto alla tua giornata.

Tabella Valori Nutrizionali della Farina di Semi di Lino Bio

Di seguito un pratico riassunto dei valori dei nutrizionali presenti nella Farina di Semi di Lino di polvere.

Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 309 Kcal
Energia: 1283 kJ
Grasso: 8 g
di cui acidi grassi saturi: 1 g
Carboidrati: 5,3 g
di cui zucchero: 2,5 g
Proteine: 34,6 g
Fibre: 38,5 g
Sale: 0,08 g

Breve Analisi Nutrizionale

Come puoi vedere, è facile capire perché le proteine dei semi di lino siano così importanti in questo alimento: l’Autoruthy europea fissa infatti regole ferree affinchè un cibo possa essere considerato fonte di proteine e la Farina di Semi di Lino rispetta questi standard e può dunque fregiarsi di questa importante caratteristica. Idem per le fibre, tanto che possiamo definire questo cibo ad “alto contenuto di fibre”, e il contributo energetico. Da sottolineare l’importanza delle fibre alimentari contenute in questa farina e derivanti dai semi di lino: una ricerca (6*) conferma la loro utilità per regolare l’intestino e combattere i problemi di stitichezza (*6). Quindi, le proteine dei semi di lino, insieme alle fibre alimentari offrono un apporto importante di valori nutrizionali che fanno bene a mente corpo.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per te la ricerca scientifica che approfondisce meglio le fibre alimentari e le proteine dei semi di lino presenti in questo alimento così ricco di proprietà degli attivi.

*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4152533/

Farina di Semi di Lino: Ricette

Dopo averti fatto conoscere meglio le proteine dei semi di lino e le proprietà degli attivi della Farina di Semi di Lino Bio, siamo arrivati alla parte più golosa di questo approfondimento. Potrai leggere tante nuove ricette a base di Farina di Semi di Lino per i tuoi piatti dolci e salati e scoprire anche un’altra cosa: con questa farina si può preparare anche un rimedio naturale sotto forma di impacco. La Farina di Lino può essere utilizzata come addensante per creme e salse, nell’impasto per le tue torte salate, focacce, grissini e pane, ma anche in sostituzione dell’uovo, scelta preferiti dai vegani. Bando alle ciance! Iniziamo subito a condividere con te quello che abbiamo scoperto su questo ingrediente. Prima di passare alle ricette a base di Farina di Semi di Lino, però, ti facciamo scoprire nel dettaglio come puoi impiegarla in cucina.

Una Colazione a Base di Farina di Lino

Come abbiamo più volte spiegato nella prima parte di testo, questa farina grazie ai suoi attivi e alle proteine dei semi di lino, fa bene per diversi motivi e ha diversi compiti, tra cui quello di regolarizzare l’apparato intestinale e combattere la stipsi (6*). Per questo è una abitudine consumare i semi di lino in polvere a colazione, di prima mattina. Tra le Ricette a base di Farina di Semi di Lino che ti proponiamo c’è quella per la colazione. Si può usare la farina o semplicemente sciogliere in acqua i semi di lino per gustarli insieme a uno yogurt. Il risultato, già dopo la prima settimana, è assicurato. Tanta energia in più da condividere a tavola anche con figli e parenti, utile a partire bene di prima mattina e a non sentire lo stomaco vuoto dopo poco dal pasto, come succede con ogni comune merendina.

La Farina di Lino Insieme al Salato

Hai voglia di preparare una focaccia dal sapore diverso da quelli soliti che ti migliori la giornata grazie alle proteine dei semi di lino? Vuoi sperimentare e mettere le mani in pasta per servire in tavola un tipo di pane a prova di dieta? Bene, la farina di lino si sposa bene con le preparazioni salate. Puoi fare gallette, pane o anche grissini ma anche la pizza, devi solo scegliere. Ricorda però di mescolare la farina di lino con altri tipi di farina, come per esempio quella di Kamut o quella integrale. Il quantitativo perfetto dovrebbe essere il 20-30 %.

Niente Più Uovo Con la Farina di Semi di Lino Bio

So che non lo sapevi, ma da oggi non avrai più problemi per preparare le tue gustose ricette con Farina di Semi di Lino. Hai capito perché, vero? Questa farina può sostituire l’uovo ed è la soluzione perfetta per gli amanti della cucina vegana. I semi di lino sono ideali al posto dell’uovo perché non alterano il sapore della pietanza preparata, si reperiscono facilmente e fanno tanto, tanto bene al tuo palato! Per utilizzarli in questo modo ti basta miscelare un cucchiaio di farina di lino con tre cucchiai d'acqua oppure lasciarli ammollo nell’acqua interi per un paio di minuti. I semi di lino si scioglieranno in una specie di gel che farà da collante per la preparazione del dolce. L’alternativa è utilizzarli come semi di lino in polvere, frullandoli con un macinaspezie adatto. Una volta macinati fini come se fosse farina, si possono aggiungere nell’impasto. La sostituzione con l’uovo è perfetta in quelle ricette che hanno tra gli ingredienti le farine di frumenti integrali e i dolci con cacao.

I Semi di Lino in Polvere: un Ottimo Addensante per Creme e Salse

Infine, i semi di lino in polvere si possono usare anche come addensante per rendere un piatto più cremoso. Si ottiene in maniera semplice. Sia che si tratti di semi sia di farina, è sufficiente setacciare bene la farina o la polvere e poi aggiungerla alla salsa o alla crema per avere la consistenza che più ti piace.

Pane con Farina di Semi di Lino Bio

Scopri come preparare un buonissimo pane con una delle nostre ricette a base di Farina di Semi di Lino Bio. Ecco che cosa devi avere in casa.

Ingredienti

500 g di farina integrale
175 g di Farina di Semi di Lino bio
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di semi di lino in polvere
35 g di lievito di birra fresco
400 ml di acqua tiepida

Preparazione

Mescola per bene le farine insieme ai semi e aggiungi il sale. Sciogli il lievito insieme all’acqua intiepidito e lascia riposare per qualche minuto. Una volta amalgamato, gira con un cucchiaio e mescola fino a quando i due componenti non saranno perfettamente uniti. Terminata questa operazione, versa lievito e acqua in una ciotola e impasta. Non preoccuparti se ti sembra troppo appiccicosa, devi fare in modo che l’impasto diventi omogeneo senza che ti resti tra le mani. Se temi di non procedere bene, aggiungi un poco d’acqua per aiutarti. Appena ti rendi conto che l’impasto ha la giusta consistenza, fai una grande palla, infarinalo bene e mettilo da parte. Dovrai coprire la palla con un telo ben pulito e lasciarlo riposare per almeno due ore. Appena pronto, puoi lavorare su un piano e dargli la forma che vuoi. L’ideale sarebbe dargli la forma di un plumcake per metterlo in una teglia apposita. Lascia che lieviti per altre 4 ore e poi informa a 200 gradi per una mezz’ora. Sei pronta a sfornare un pane squisito!

Crostata Vegan con Farina di Lino

Dopo il pane, tra le nostre ricette a base di Farina di Semi di Lino preferite c’è anche un classico dolce vegan. Abbiamo pensato alla crostata, il dolce che piace a tutti. Come ben sai, noi prediligiamo la cucina crudista e consigliamo di inserirla nell’alimentazione per l’80 % della propria dieta. Allo stesso tempo siamo consapevoli che ci sono alcuni cibi che vanno per forza preparati sul fuoco. Tutto sta a chi li prepara, a come sta attento alla preparazione e ai metodi naturali, che – importantissimo – mantengono inalterate tutte le proprietà degli attivi dell’alimento. Detto questo, prendi carta e penna e segna tutto!

Ingredienti

300 g di farina 00
175 g di farina integrale
due cucchiai di farina di semi di lino
180 g zucchero di canna integrale
50 g di olio di semi di girasole
cannella in polvere
un cucchiaino di bicarbonato
un vasetto di marmellata a piacere

Preparazione

Unisci la farina di semi di lino bio con l’acqua e aspetta che riposi per un paio di minuti. Nel frattempo prendi una ciotola e mescola insieme tutti gli ingredienti secchi. Aggiungi poi l’olio, il sostituto dell’uovo e inizia a lavorare l’impasto della crostata. Dovrai ottenere un bel composto omogeneo, senza grumi. Una volta terminato, lascia riposare l’impasto e mettilo in frigo per un’ora. Ricordati di avvolgerlo nella pellicola trasparente. Togli l’impasto dal frigo, conserva una parte di pasta per decorare la crostata e poi stendi tutto il resto in modo da fare un disco. Disponilo in una teglia con carta da forno o con un po’ di farina e versa la marmellata che hai scelto come decorazione della crostata. Metti in forno a 180 gradi per mezz’ora e poi lascia raffreddare prima di addentare la prima fetta!

Tre, Due, Uno… Pizza!

Sì, hai letto bene, con la farina di lino si può fare anche la pizza. Vediamo insieme come.

Ingredienti Per la base

1 cucchaio di Farina di Semi di Lino
1 zucchina
1 cipolla
Origano
sale
olio

Ingredienti per il condimento

pomodorini
rucola
origano

Per il formaggio crudo

Semi vari e a piacere (semi di zucca, sesamo, semi di girasole)
1/2 T di acqua
1 cucchiaio di succo di limone
sale
pepe

Preparazione:

Per questa ricetta a base di Farina di Semi di Lino inizia a preparare la base con la Farina di Semi di Lino. Aggiungi poi la zucchina e la cipolla e frulla tutto per bene. Aggiungi un po’ di aromi, di olio e sale e poi inizia a lavorare il composto con le mani fino a quando non diventa un composto omogeneo. Se ti rendi conto che non stai ottenendo risultati, aggiungi un po’ d’acqua nell’impasto per aiutarti. Una volta pronto stendi il composto nell’essiccatore e mantieni uno spessore di massimo 2 cm. Lascia in essiccazione per cinque ore e nel frattempo prepararti il condimento della pizza. Tagli a cubetti il pomodoro e condisci con sale, olio e origano. Fai la stessa cosa con la rucola, a pezzi non troppo grande. Poi pensa al formaggio. Frulla i semi con l’acqua e aggiungi sale, olio e il cucchiaio di succo di limone. A fine essiccazione, quando la base ti sembrerà pronta, potrai condiere la tua pizza con rucola, pomodorini e formaggio crudo. Mi raccomando: condisci quando sei pronto per servirla, altrimenti il succo dei pomodori, se è troppo, ammorbidisce la base e poi non è più buona. Per il condimento, puoi decidere a piacere: noi abbiamo inserito pomodori e rucola, ma tu puoi scegliere in base ai tuoi gusti. Facile come ricetta, vero? Buona pizza a tutti!

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per amor di chiarezza, anche in questo paragrafo un link per te!

*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4152533/

Farina di Semi di Lino: Ricette per Pelle e Capelli

Se la farina di lino è un ottimo ingrediente alimentare che fornisce tante proteine dei semi di lino, alcuni cucchiai di questo prodotto o in alternativa i semi di lino in polvere sono un toccasana per i rimedi naturali di pelle e capelli. Condividiamo con te due soluzioni efficaci, facili da preparare e dal risultato efficace!

Impacco Depurativo Con Farina di Lino

Con questa farina puoi fare un cataplasma a uso topico che si prepara in maniera molto semplice. Versa 50 grammi di farina in un pentolino e aggiungi tanta acqua fino a quando non ottieni un composto cremoso, non troppo liquido. Fai bollire lentamente e poi togli subito dal fuoco. Versa l’impacco in un fazzoletto di lino (o anche di cotone se non ce l’hai) e lascia raffreddare. Applica nella parte topica da trattare. Tienilo per un paio di minuti e poi procedi in un’altra parte con un nuovo impacco da preparare. Ricorda che per questo trattamento è sempre meglio utilizzare della farina non datata, appena acquistata. Questo perché la farina di lino può tendere a rovinarsi per via dell’olio in essa contenuto.

Gel Maschera ai Semi di Lino e Limone

Con i semi di lino in polvere o interi puoi fare anche una maschera. Ecco il procedimento passo per passo. Prendi i semi e mettili a bagno per una notte intera. Una volta sciolti e quando si sarà creata una mucillagine vischiosa, prendi un colino e separa i semi dal liquido creatosi. Versa il liquido in un pentolino e mettilo sul fuoco, ma solo per qualche minuto. Non si deve addensare, solo riscaldare di poco. Insieme al liquido, dopo che l’hai lasciato raffreddare, aggiungi due gocce di succo di limone. Finito questo passaggio, prendi degli stampini, riponi il contenuto senza che strabordi e poi metti in freezer. Dopo qualche giorno potrai utilizzare questa maschera sui capelli asciutti o anche umidi. Ricorda di lasciarlo agire per un quarto d’ora e poi risciacquare i capelli prima di asciugarli.

Farina di Semi di Lino Bio by CiboCrudo

Siamo pronti a farti scoprire qualcosa in più del nostro prodotto, la Farina di Semi di Lino Bio che abbiamo nel nostro store online. Potrai conoscere e capire perché è così pregiata, delle volte introvabile, e anche perché abbiamo “lottato” per averla tra i nostri alimenti in vendita.

Farina di Lino by CiboCrudo

Dopo averti fatto scoprire diverse ricette a base di Farina di Semi di Lino, ora sei pronto per conoscere qualche dettaglio in più sul nostro prodotto. Come avrai capito la farina di lino non si trova facilmente. Dopo molte ricerche e studi per trovare il fornitore adatto, siamo riusciti a trovare la nostra farina in Austria, da un’azienda che possiede terre dove coltivano tutte le loro materie prime, quindi da terreni autoctoni fino ad arrivare nel proprio mulino per la trasformazione. Che cosa significa questo? In parole semplici, le brevi vie di trasporto dai campi all’azienda e la qualità del clima hanno permesso a questo fornitore di produrre alimenti eccellenti e uno di questi è proprio la Farina di Semi di Lino bio. Abbiamo scelto di portare in Italia il prodotto di quest’azienda anche perché dalla coltivazione alla raccolta, tutte le materie prime sono sottoposte a severi controlli secondo gli standard austriaci. Per questa finissima polvere di semi di lino austriaca grezza biologica, i semi vengono asciugati e macinati dolcemente senza raggiungere temperature elevate in modo da mantenere intatti i nutrienti. La farina di lino Bio by Cibo Crudo possiede il 35% di proteine di semi di lino, circa il 7% - 9% di olio di semi di lino, circa il 34% di proteine vegetali e il 38% di fibre alimentari. Che dite, è stato un affare, vero?

Farina di Semi di Lino: Curiosità

Siamo quasi alla fine di questo approfondimento, ma non possiamo lasciarti così. Vogliamo ringraziarti per essere arrivato alla fine del testo e farti un piccolo regalo. Abbiamo cercato e ricercato e alla fine abbiamo scoperto due curiosità sul lino, la pianta da cui si ricava la pregiata farina. Quale miglior modo per spargere la nostra conoscenza sul prodotto se non condividendolo con te? Per questo ecco una breve lista di curiosità che puoi appuntare, leggere e condividere. Sei pronto? Buona lettura.

La Coltivazione del Lino in Sicilia

Sapevi che il lino è stato coltivato anche in Italia, precisamente in Sicilia? In provincia di Catania, in un paese che oggi si chiama Linera, frazione del comune di Santa Venerina, in passato fu un territorio adibito alla coltivazione del lino. Per questo, la contrada prese il nome “Linerie”, dal nome della produzione del prodotto. Successivamente nel XIX secolo, dopo che il territorio fu urbanizzato, questa frazione mantenne la denominazione attuale, Linera, per ricordare le antiche coltivazioni del lino.

Una Leggenda sul Lino

Dietro alla coltivazione del lino c’è una bella leggenda che vale la pena ricordare. Il lino è considerato il simbolo della leggerezza, della vitalità e della luce. Grazie alla lavorazione di questa pianta, da cui si ottiene una fibra morbida, pregiata e molto resistente, si racconta che Aurora tesseva con i fili della pianta la camicia nuziale del sole. Per questo motivo i fili di lino sono considerati per tradizione i simboli dei raggi del sole.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Farina Di Mandorle Cruda Bio 1
3
9,90 €
Farina Di Castagne Cruda  Bio 1
19
13,20 €
Lievito Alimentare Inattivo In Scaglie Bio 1
25
11,90 €
Farina Di Teff Cruda Bio - 500g 1
3
12,10 €
Farina Di Carrube Cruda Bio 1
20
13,30 €
Farina Di Canapa Cruda Bio 1
16
11,60 €
Farina Di Chufa Cruda Bio 1
10
9,60 €
Farina Di Cocco Cruda Bio 1
20
9,90 €
Farina Di Lupini Bio 1
4
8,90 €
Farina Di Amaranto Integrale Cruda Bio 1
1
9,90 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4