- Superfood e alimenti funzionali
- Funghi Curativi
- Cordyceps In Polvere Crudo
Cordyceps In Polvere Crudo
Cordyceps
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
I funghi sono un’importantissima risorsa del nostro ambiente: essi contribuiscono in maniera decisiva al ciclo vitale del nostro ecosistema. Il fungo Cordyceps, della specie Cordyceps Militaris, ha molteplici proprietà e benefici, che lo rendono una preziosa risorsa per l'organismo, infatti questo fungo è da sempre utilizzato nella medicina tradizionale cinese.
Introduzione:
Cordyceps: Descrizione Breve
I funghi sono un’importantissima risorsa del nostro ambiente: essi contribuiscono in maniera decisiva al ciclo vitale del nostro ecosistema perché sono in grado di facilitare il processo di decomposizione dei composti organici. Ma non siamo qui per parlarti dei funghi in generale, bensì del fungo Cordyceps, chiamato erroneamente Cordiceps. In particolare parleremo anche della specie Cordyceps Militaris, delle proprietà e dei benefici legati ai suoi attivi e dei presunti effetti collaterali. Come in molti altri casi, il mondo occidentale ha scoperto il fungo Cordyceps solo di recente: l’Oriente si sta mostrando sempre di più ai nostri occhi e ci svelta lentamente ogni sua preziosa risorsa. Per ogni prodotto che si rispetti, la comunità scientifica si muove per scoprirne il vero valore e, ad oggi, esistono diverse ricerche che possono darci delle delucidazioni importanti su questo fungo da sempre utilizzato nella medicina tradizionale cinese. Purtroppo è una risorsa che sta diventando sempre più rara e, come saprai, la rarità di un bene ha sempre un’influenza sul prezzo, soprattutto se è ricca di importanti proprietà e benefici come lo sono gli attivi del fungo Cordyceps Militaris.
Cordyceps
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi del Cordyceps
Sintesi Valori Nutrizionali del Cordyceps
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Cordyceps
Forse lo conoscerai con il termine italianizzato Cordiceps, ma in realtà il suo nome botanico è Cordyceps. Stiamo parlando di un fungo i cui attivi sono utilizzati a scopo medicinale (*1) nella tradizionale medicina cinese perché risulta composto da numerosi attivi che possono contribuire a migliorare le condizioni generali del nostro organismo. Si tratta di un genere di funghi a cui appartengono numerose specie, ma qui ci dedicheremo alla trattazione del Cordyceps Sinensis e del Cordyceps Militaris perché sembrerebbero avere lo stesso tipo di attivi e quindi le stesse proprietà e gli stessi benefici. In realtà, il vero prezioso fungo a cui ha sempre fatto ricorso la medicina cinese è il Cordyceps Sinensis, ma negli ultimi anni, la comunità scientifica si sta muovendo per scoprire come e in che modo il Cordyceps Militaris possa eguagliare la specie Sinenis. Questo perché quest’ultima, a causa del continuo cambiamento dei fattori climatici, sta trovando notevoli difficoltà nel riprodursi; sta diventando un bene estremamente raro e di difficile accesso. Al contrario, il Cordyceps Militaris, mantiene molti attivi che hanno le stesse proprietà e risulta più accessibile a vantaggio anche di veder scendere il prezzo del prodotto.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi del Cordyceps
Le ricerche condotte sui funghi Cordyceps, o cordiceps, sono diverse e tutte di grande interesse. La medicina tradizionale cinese attribuisce proprietà agli attivi di questo fungo molto importanti e la comunità scientifica si è adoperata per accertarne la veridicità. Secondo una di queste ricerche scientifiche (*2) il fungo Cordyceps con i suoi componenti bioattivi potrebbe apportare notevoli benefici. Le proprietà che maggiormente ci interessano sono legate ad attività antivirali, epatoprotettive, neuro protettive, antinfiammatorie, antitumorali, antiossidanti, ipoglicemizzanti. Inoltre, abbiamo preso in esame uno studio condotto su esseri umani (*3) in cui si testa l’efficacia del Cordyceps Militaris sul miglioramento delle prestazioni sportive.
Sintesi Valori Nutrizionali del Cordyceps
Le proprietà dei principi bioattivi di un prodotto sono frutto della composizione chimica e dei valori nutrizionali presenti nello stesso. I benefici che sottendono a questi attivi li abbiamo accennati e ora faremo una brevissima panoramica dei componenti del fungo Cordyceps o cordiceps.
Solitamente ci troviamo ad attribuire le proprietà di qualche prodotto alla presenza di vitamine e minerali. In questo caso, invece, siamo qui per dirti che i benefici legati al fungo Cordyceps Militaris sono strettamente legati alla presenza di diversi elementi quali la cardiocepina, i polisaccaridi, l’ergosterolo e gli acidi grassi insaturi (*2). La cardiocepina è un derivato dell’adenosina, un composto fondamentale nella composizione dell’RNA, mentre l’ergosterolo è un composto simile al colesterolo ed è un importante precursore della vitamina D2.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Nel seguente elenco riportiamo le ricerche scientifiche utilizzate a supporto delle informazioni presenti nel testo a proposito del Cordyceps o cordiceps. Ricordiamo che qualsiasi informazione non è divulgata a scopo terapeutico e che per qualunque chiarimento medico sugli effetti collaterali e sui benefici degli attivi è indispensabile il parere di un professionista.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4303894/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23488776
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27408987
Approfondimento:
Cos’è il Cordyceps
I funghi Cordyceps, erroneamente chiamati Cordiceps, sono funghi utilizzati in oriente da tempi antichissimi: possiamo risalire al 1700 a.C. Tuttavia, solo di recente sono state notate le proprietà e i benefici dei suoi attivi. Questo particolare fungo è un parassita degli insetti, ma oggi, quello che comunemente viene messo sul mercato è riprodotto in modo analogo agli altri funghi per facilitarne la diffusione. Possiamo dire molto sui benefici degli attivi del fungo Cordyceps Militaris e poco sugli effetti collaterali e a mano a mano che andrai avanti nella lettura cercheremo di esporti in modo esaustivo tutte le informazioni che abbiamo. Il prodotto in polvere lo trovi disponibile sul nostro sito ad un ottimo rapporto qualità/prezzo. Te lo consigliamo per poter usufruire di un’eccellenza, ma ti consigliamo prima di leggere la nostra scheda informativa per capire se può essere adeguato alle tue esigenze!
Fungo Cordyceps
Cordyceps Sinensis e Cordyceps Militaris
Cordyceps nella Medicina Tradizionale Cinese
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Fungo Cordyceps
Dong Chong Xia Cao è il nome con cui è conosciuto in Cina il fungo Cordyceps. Il curioso significato racchiuso in queste parole è verme in inverno e erba in estate e in questa definizione si nasconde tutto il senso del ciclo vitale di questi funghi. Le spore dei funghi solitamente infestano il corpo dell’insetto ospite in estate, arrivando a mummificare durante l’inverno l’intero corpo. Soltanto nella successiva primavera il Cordyceps, completata la crescita, spunta dalla testa del suo ospite e quindi dal terreno.
Il genere cui appartiene questo particolare fungo può essere presente su tutta la terra, ad eccezione dell’Antartide, ma ovviamente ogni specie predilige dei luoghi particolari. Il Cordyceps Sinensis, ad esempio, cresce soltanto in alcune regioni orientali e tra i 3500 e 5000 metri di altezza.
Cordyceps Sinensis e Cordyceps Militaris
Abbiamo nominato fin qui due tipi di funghi Cordyceps: il Cordyceps Sinensis e il Cordyceps Militaris. Che differenza c’è? Prima di tutto possiamo dire che quando parliamo del fungo a cui si riferisce la medicina tradizionale cinese, parliamo del Cordyceps Sinensis. Le proprietà e i benefici degli attivi di cui si parla da secoli in Oriente sarebbero quindi proprio quelli appartenenti a questo fungo. Tuttavia, l’estrema rarità della specie Sinensis, ha spinto l’interesse della comunità scientifica verso l’altra specie: il Cordyceps Militaris. Sembrerebbe che entrambe le specie abbiano attivi dalle medesime proprietà e benefici, con li vantaggio di avere una maggiore disponibilità della specie Militaris e una maggiore facilità anche nella riproduzione di tale fungo. La possibilità di accedere ad una specie con attivi dagli stessi benefici contribuisce a far abbassare il prezzo del prodotto che altrimenti salirebbe in modo vertiginoso. Tutto questo senza incorrere nel rischio di avere un prodotto di scarsa qualità. La ricerca non si è concentrata soltanto sugli effetti benefici degli attivi, ma anche sugli effetti collaterali (*4) scoprendo come alcune molecole bioattive presenti sul Cordyceps militaris che conducono ad apoptosi le cellule tumorali, possano essere tossiche anche per le cellule normali. I ricercatori hanno cercato di eliminare tale tossicità attraverso il calore. Per un consumo sicuro, questa proteina che induce apoptosi nelle cellule, viene disattivata attraverso un riscaldamento prolungato fino a due ore, annientando così gli effetti collaterali del Cordyceps Militaris. L’apoptosi è un meccanismo cellulare che porta alla distruzione della stessa: solitamente è un processo fisiologico naturale, che contribuisce al ricambio cellulare e funge da tutela dell’organismo ed infatti avviene anche quando una cellula è danneggiata e non può più svolgere le sue normali funzioni; andando in apoptosi la cellula si autoelimina, evitando effetti collaterali legati al suo cattivo funzionamento. È ovvio, però, che se tale comportamento si verificasse in cellule sane, questo meccanismo potrebbe risultare pericoloso.
Cordyceps nella Medicina Tradizionale Cinese
Prima di vedere quali benefici degli elementi bioattivi del Cordyceps Militaris sono stati confermati dalla comunità scientifica, immergiamoci brevemente nella tradizione Orientale e scopriamo insieme per quali scopi terapeutici era ed è usato il Cordyceps nella medicina cinese. Già nel 1700 a.C. questo fungo era ampiamente utilizzato per contrastare le affezioni delle vie respiratorie: è questo l’uso principale che si può riscontrare. L’uso del Cordyceps conobbe un incremento notevole e si ricorse sempre più spesso al suo consumo per cercare di porre rimedio a patologie cardiovascolari, epatiche e per migliorare la funzionalità sessuale. Non tutte queste proprietà degli attivi sono state confermate, così come non sono stati studiati gli effetti collaterali, ma adesso cercheremo di fare chiarezza sugli effettivi benefici degli elementi bioattivi del fungo Cordyceps.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui di seguito puoi trovare il link della ricerca scientifica menzionata nel testo per le informazioni riguardanti il Cordyceps o cordiceps. Se disponibile troverai in allegato anche il PDF dell’intera ricerca!
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29389557
Proprietà e Benefici dei Principi Attivi del Cordyceps
È sicuramente importante mangiare per il gusto di farlo e quindi scegliere alimenti che piacciano al nostro palato, ma è ugualmente importante scegliere quei cibi ricchi di attivi che possano contribuire al nostro benessere generale. Senza cadere nell’inganno di fare di ogni alimento una virtù, noi ci affidiamo sempre alla comunità scientifica per dare un fondamento razionale a definizioni e ipotesi che non dovrebbero essere diffuse senza avere la sicurezza che ci siano evidenze scientifiche a supporto. Lo facciamo sia per ciò che di positivo può darci un prodotto, e quindi parliamo di proprietà e benefici degli attivi, sia per ciò che può essere nocivo, e parleremo allora degli effetti indesiderati. Prima di continuare vogliamo consigliarti il nostro prodotto nella speranza che tu possa trovarlo di tuo gradimento! Puoi trovarlo comodamente sul nostro sito ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Attivi del Cordyceps e Prestazione Atletica
Proprietà Antivirali degli Attivi del Fungo Cordyceps
Effetti Neuroprotettivi dei Componenti Bioattivi
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Attivi del Cordyceps e Prestazione Atletica
Una delle proprietà degli attivi dei funghi Cordyceps Militaris maggiormente acclamate sono quelle relative al miglioramento della prestazione fisica nell’attività sportiva. Sembrerebbe che l’assunzione degli attivi del fungo possa ridurre la fatica. È davvero così? Abbiamo preso in esame una ricerca scientifica che ha studiato esattamente questi presunti benefici (*3). Lo studio è stato condotto su esseri umani sottoposti ad un consumo sia acuto che cronico del fungo Cordyceps, detto anche cordiceps. I risultati ci dicono che a seguito di un consumo acuto, di una settimana, non ci sono evidenti effetti o benefici sulla prestazione atletica. L’uso cronico invece, riferito a un minimo di tre settimane, ha mostrato un miglioramento dell’ossigenazione e quindi un miglioramento della prestazione, diminuendo la sensazione di fatica.
Il prezzo per tanti benefici non è mai stato così esiguo: scopri il nostro prodotto se pensi di averne bisogno!
L’utilizzo a tal proposito del Cordyceps non va comunque esasperato; raccomandiamo un consumo moderato e consapevole per non incorrere in spiacevoli effetti indesiderati poiché gli studi, a tal proposito, non sono ancora ben chiari.
Proprietà Antivirali degli Attivi del Fungo Cordyceps
Le proprietà antivirali attribuite al fungo Cordyceps Militaris sono riconducibili a un elemento che prende il nome di cordicepina (1*). In una ricerca scientifica sono stati riscontrati degli importantissimi effetti benefici di questo principio sull’herpes virus (*1). Sembrerebbe che la cordicepina costituente il Cordyceps, o cordiceps, possa proteggere le cellule dall’infezione di questi virus e sembrerebbe che possa prevenire lo sviluppo di patologie in cellule ormai infette. Studi ulteriori approfondiranno meglio i meccanismi e gli utilizzi di questo importante elemento bioattivo. Ad ogni modo, qui si parla di un importante attivo del fungo Cordyceps, forse il principale elemento costituente questi funghi, come un possibile fattore antivirale e antitumorale (1*). Ci auguriamo che la ricerca possa proseguire per condurci a un utilizzo terapeutico della cordicepina contenuta nel Cordyseps Militaris.
Effetti Neuroprotettivi dei Componenti Bioattivi
Sono piuttosto noti gli effetti nocivi che una situazione di ipossia può portate alle cellule nervose. Uno studio condotto sul Cordyceps Militaris (*5) ci parla di come la cordicepina possa essere un valido aiuto contro gli stati di ipossia tutelando le cellule cerebrali. Un chiaro esempio in cui si può verificare ipossia nelle cellule cerebrali è l’ischemia: non è dunque una situazione così rara ed è importante trovare delle possibili soluzioni o anche qualche piccolo aiuto. I risultati dello studio che abbiamo consultato ci dicono proprio questo: l’intervento della cordicepina sulle cellule neuronali può avere effetti benefici, perché può proteggerle dal danno causato dalla privazione di ossigeno.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui di seguito sono disponibili i link che ti rimanderanno direttamente alle ricerche scientifiche che abbiamo citato a proposito del Cordyceps Militaris, o cordiceps. Sono disponibili anche i file PDF dell’intera ricerca qualora tu voglia consultare l’intero studio!
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27408987
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25621301
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29225974
Cordyceps: Valori Nutrizionali e Calorie
Dei funghi Cordyceps, chiamati anche cordiceps, abbiamo detto molto sia degli aspetti generali che sulle proprietà e sui benefici degli attivi. Faremo ora un ulteriore approfondimento sugli aspetti relativi ai principi attivi e quindi vedremo nel dettaglio i valori nutrizionali.
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Breve Analisi Nutrizionale
Cordicepina, Ergosterolo e Acidi Grassi nel Cordyceps
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Uno sguardo più in profondità passa anche dall’analisi della tabella nutrizionale di un cibo. Eccola qui per te!
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 388 kcal
Proteine: 36.44 g
Carboidrati: 13.69 g
Di cui zuccheri: <0.50 g
Fibre: 26.89 g
Grassi: 14.83 g
Di cui saturi: 3.35 g
Sodio: 0.030 g
Breve Analisi Nutrizionale
La tabella dei valori nutrizionali non ci indica la presenza di vitamine e minerali nei funghi Cordyceps, ma allora quali sono gli attivi responsabili di quelle proprietà che abbiamo descritto in precedenza? Sappiamo che a volte i benefici di un alimento non derivano necessariamente da vitamine e minerali. Qualche volta la semplice composizione dell’alimento e la presenza di molecole bioattive è sufficiente a giustificare le note proprietà. Nello specifico, nel fungo Cordyceps Militaris è presente un importante elemento: la cordicepina. Sono inoltre presenti gli acidi grassi insaturi e l’ergosterolo (*2).
Cordicepina, Ergosterolo e Acidi Grassi nel Cordyceps
Andiamo a vedere un po’ più da vicino cosa sono questi tre elementi presenti nel Cordyceps Militaris. La cordicepina (2*) è un componente simile all’adenosina ed è, quindi, importantissimo nella formazione dell’RNA. L’ergosterolo (2*) ha la stessa funzione del colesterolo, ma mentre quest’ultimo svolge le sue vitali funzioni nella membrana cellulare umana, l’ergosterolo svolge, se non analoghe, simili funzioni nelle cellule vegetali ed è un importante precursore della vitamina D2. Per quanto concerne invece gli acidi grassi insaturi presenti nel Cordyceps (*2), sappiamo che possono dare un notevole contributo al fine di limitare l’accumulo di lipidi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Il supporto di cui ci avvaliamo per informarti sulle proprietà, sui benefici e sugli effetti collaterali degli attivi degli alimenti che trattiamo e, nel caso specifico, del Cordyceps Militaris, sono le ricerche scientifiche che ogni volta riportiamo nei link.
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23488776
Ricette con il Cordyceps
Abbiamo scoperto insieme il ruolo che il Cordyceps, o cordiceps, può avere sulla prestazione atletica (3*). A tal proposito abbiamo pensato per te a delle ricette che possano essere un vero mix di energia e freschezza. Abbiamo pensato principalmente a ricette che possano accompagnare la tua attività quotidiana, che sia intensa o no non ha importanza, quello che conta è che possa darti il giusto apporto per affrontare le fatiche di tutti i giorni! Ci auguriamo che tu voglia utilizzare il nostro Cordyceps Militaris per le tue ricette e lo troverai nel nostro sito ad un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ricordati sempre di non eccedere nell’uso di tutti i nostri prodotti! Un utilizzo consapevole e responsabile è fondamentale nell’evitare gli effetti collaterali.
Estratto di Frutta
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Frullato con Latte di Mandorle e Cordyceps
Il frullato è un alimento semplice, veloce e soprattutto facile da digerire. Sia in estate che in inverno è un ottimo modo per preparare un qualcosa di gustoso e nutriente senza troppa fatica, insomma un piccolo spuntino per fare il pieno di energie e per prepararti ad affrontare le fatiche del quotidiano. L’aggiunta di Cordyceps, o cordiceps, non farà altro che migliorarne la qualità!
Ingredienti
2 banane
1 cucchiaino di cacao in polvere
1 cucchiaino di Cordyceps
Latte di mandorle quanto basta
Preparazione
Sbuccia le banane e inseriscile nel frullatore a pezzetti, inserisci anche il cacao e il Cordyceps, o cordiceps. Metti il giusto quantitativo di latte di mandorle al fine di riuscire a frullare bene tutti gli ingredienti. La quantità di latte da versare può variare in base ai gusti personali: se si preferisce il frullato più denso devi metterne poco, altrimenti diluiscilo maggiormente. Frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Consumalo subito!
Estratto di Frutta
L’estrattore è un ottimo strumento per ricavare il succo della frutta e tutte le sue vitamine senza alterarne le proprietà. Aggiungendo il Cordyceps, o cordiceps, agli ingredienti di questo estratto, avremo un super succo! Puoi trovare un ottimo prodotto nel nostro sito ad un invidiabile rapporto qualità/prezzo. Certi di non deluderti, ti suggeriamo questo estratto con il nostro Cordyceps!
Ingredienti
2 Pere
4 Carote di medie dimensioni
2 Mele
Mezzo limone
Un cucchiaino di Coryceps
Preparazione
Taglia le pere, le mele, le carote e il limone in modo da poterli inserire nell’estrattore. Inserisci un pezzo alla volta ed estrai il succo da ogni ingrediente. Una volta finito, versa il succo in una tazza e aggiungi il Cordyceps o cordiceps. Mescola fino a completo scioglimento e bevi in un tempo sufficientemente breve per non disperdere gli effetti benefici degli attivi di questo succo!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Cosa ci fa un link ad una ricerca scientifica nella parte dedicata alle ricette? Informazione prima di tutto!
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27408987
Il Cordyceps By CiboCrudo
CiboCrudo è il nome della nostra azienda, ma anche della nostra filosofia. Portiamo avanti i nostri ideali di alimentazione vegetale e crudista, ma in generale siamo attenti a fornirti informazioni sui nostri prodotti per condurti a un utilizzo consapevole e il più possibile corretto, per godere degli effetti benefici degli attivi ed evitare gli effetti collaterali; per fare questo ci avvaliamo dell’autorevolezza di alcune ricerche scientifiche. Che tu condivida o meno la nostra filosofia, stai pur certo che potrai usufruire di prodotti eccellenti a un ottimo rapporto qualità/prezzo.
CiboCrudo
Il Nostro Packaging
CiboCrudo
Come avrai potuto notare, il nostro sito vuole essere sia un sito informativo che un’opportunità di accesso a degli alimenti di grande qualità ad un prezzo il più possibile conveniente. Il nostro più grande interesse è rendere la scelta di questi alimenti adeguata e consapevole, nella speranza che tu possa trovare ciò di cui hai bisogno. In tal senso noi ti seguiremo passo passo, sia nel servizio di informazione che di acquisto. Siamo, inoltre, sempre presenti sui social network e sempre aggiornati per rendere il servizio al cliente il più efficiente possibile. Ti offriamo volentieri anche una rapidissima assistenza clienti per chiarire ogni tuo dubbio!
Il Nostro Packaging
Come ben saprai, per packaging si intende il confezionamento del prodotto. Per cercare di ottenere il massimo nella conservazione dei principi nutritivi e quindi di tutte le proprietà e i benefici ad essi legati, il packaging è di un accattivante colore nero: il più adeguato per proteggere l’alimento dal deterioramento causato dalla luce. Inoltre è composto interamente da materiali riciclabili e cerchiamo di curare al massimo anche il design nella speranza che possa essere riutilizzato per evitare gli sprechi. Prova i nostri prodotti e i nostri packaging, li trovi sul nostro sito ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Cordyceps: Curiosità
Le curiosità non sono mai qualcosa di inutile: la curiosità è quella scintilla in più che ci spinge oltre nella conoscenza. Ecco perché non vogliamo assolutamente trascurarle. Vediamo insieme cosa possiamo scoprire a proposito dei funghi Cordyceps, anche chiamati erroneamente cordiceps.
Scoperta del Miglioramento nelle Prestazioni Atletiche
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Scoperta del Miglioramento nelle Prestazioni Atletiche
C’è un particolare aneddoto che ha spinto i ricercatori ad approfondire le ricerche sul Cordyceps. Oltre a tutte le proprietà e i benefici degli attivi di cui la medicina cinese ci parla, abbiamo visto che negli anni novanta si diffuse l’idea che i funghi Cordyceps potessero migliorare le prestazioni sportive. A seguito di queste intuizioni furono fatti degli studi che confermarono proprio questa proprietà. Ma cosa accadde negli anni novanta? Nel 1993 si svolsero in Cina i campionati nazionali di nuoto durante i quali alcune delle atlete cinesi polverizzarono tutti i record, nonostante non avessero l’adeguata struttura fisica per poter generare quei risultati. In ambito sportivo tutti pensarono che avessero fatto uso di doping, ma le analisi condotte smentirono tale diceria. Solo in seguito il loro allenatore dichiarò che probabilmente quei risultati furono possibili grazie al consumo di una serie di erbe. Tra questo mix magico risultava essere presente anche il fungo Cordyceps Militaris. Da quel momento l’interesse per questi funghi crebbe esponenzialmente e iniziò a diffondersi anche in Occidente. Numerose ricerche sono state condotte da allora e, come abbiamo visto, hanno ampiamente confermato questi benefici (*3).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Oggi si parla tantissimo del valore terapeutico di alcuni alimenti. Qualche volta a ragione e qualche volta a torto. Diventa importantissimo verificare le informazioni con le quali veniamo bombardati quotidianamente e noi di CiboCrudo ci avvaliamo soltanto di informazioni comprovate da autorevoli ricerche scientifiche e/o approvate dalla Commissione Europea. Qui di seguito trovi l’elenco delle ricerche consultate.
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4