- Superfood e alimenti funzionali
- Maca In Polvere Cruda Bio
Maca In Polvere Cruda Bio
Maca Cruda in Polvere: la Salutare Energia della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Ti capita a volte di sentirti spossato, privo di energie? In questi casi sento il bisogno di una bevanda energetica, che possa ricaricarmi per il resto della giornata. Ho scoperto che la radice di Maca può aiutarmi in modo naturale a ricaricare le mie energie. In particolare la Maca in polvere di CiboCrudo può essere una preziosa fonte di vitamine e sali minerali. Dal momento che la popolarità di questo Alimento in Polvere è in aumento, forse ti chiedi perché la Maca di CiboCrudo è speciale. Cosa la differenzia dalle altre? Come puoi riscontrare dalle certificazioni del prodotto, questa Maca è Bio e Cruda garantita. Cosa vuol dire? Significa che la Maca di CiboCrudo non ha subito processi industriali e non contiene alcun additivo chimico. Essendo cruda, tale preziosa radice non ha nemmeno subìto lavorazioni superiori ai 42° di temperatura. In questo modo tale pregiata Maca può mantenere la sua purezza e fornirti i valori nutritivi e l’energia di cui hai bisogno.
Introduzione:
Maca: Descrizione Breve
In certi momenti della giornata sento il bisogno di una bevanda energetica, che possa ricaricarmi per il resto della giornata. Ti è mai capitato? In queste situazioni noi italiani in genere andiamo al bar a prendere il solito caffè o un succo di frutta, più o meno zuccherato. Ma queste bevande, dopo pochi minuti, non hanno più alcun effetto e ti senti di nuovo spossata e senza energie. Ho scoperto che la radice di Maca può aiutarmi in modo naturale a ricaricare le mie energie. Infatti, L'alimentazione ha un ruolo fondamentale per riuscire a realizzare uno stato di benessere per l'organismo e per mantenere uno stile di vita tendente al benessere che ci renda capaci di affrontare la quotidianità con forza e vigore. I cibi sono il nostro carburante ed è dunque necessario prestare attenzione a quali introdurre nella propria alimentazione e talvolta sarebbe necessario volgere lo sguardo lontano, verso alimenti che non sono tipici della tradizione italiana, ma che arrivano da terre lontane per offrirci, con i loro princìpi attivi, proprietà e benefici di tutto rispetto. Uno dei prodotti più interessanti che si affaccia nel panorama odierno è la Maca. Si tratta di una pianta che viene dalle Ande, terra in cui le proprietà dei suoi princìpi attivi sono conosciute già da millenni. CiboCrudo propone la Maca Cruda in Polvere pronta per essere inserita nell'alimentazione quotidiana. Nelle sezioni successive troverai tutte le informazioni su quelli che sono i benefici e le proprietà dei princìpi attivi di questo alimento e come inserirlo all'interno della tua alimentazione con ricette e informazioni utili. Tutte le informazioni relative alle proprietà e ai benefici della Maca verranno accompagnate dalle ricerche scientifiche che attestano tali informazioni con un link diretto, affinché tu stesso possa controllare i risultati di queste ricerche.
La Maca Cruda
La parte ricca di princìpi attivi con benefici e proprietà è la radice. In Sud-America viene coltivata da millenni ed è tra gli alimenti con maggior percentuale di princìpi attivi che crescano in alta quota. Ne esistono di tre qualità di questo tubero: rosse, bianche e nere, tutte vantano princìpi attivi con le stesse proprietà. Ricercatori hanno deciso negli ultimi decenni di sondare il perché questo alimento fosse così presente nella dieta degli indigeni e se fossero veri i motivi che rendevano magici questi cibi nella loro tradizione. Infatti, così come è stato poi confermato da importanti ricerche scientifiche, la Maca in Polvere è un ottimo coadiuvante per stimolare gli stati di fertilità (1*), ma anche per migliorare la tonicità muscolare e le prestazioni fisiche (2*). É per questo motivo apprezzata non solo nell'alimentazione di ogni individuo, ma in particolar modo dagli atleti (3*), che trovano in questo modo un sostegno alla loro attività fisica senza usare sostanze medicinali e illegali. CiboCrudo vuole che tu conosca tutto quello che c'è da sapere su questo prezioso alimento.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi della Maca
Nella sezione sulla proprietà e benefici dei princìpi attivi scoprirai tutte le qualità di questa pianta peruviana che per il suo comparto vitaminico e per i suoi princìpi attivi, come attestato da studi accademici, ha un impatto positivo sulle funzionalità dell'individuo e sugli stati umorali. Numerosi studi specifici (4*) dimostrano nel dettaglio quanto i princìpi attivi della Maca Cruda abbiano indubbi benefici nella lotta a stati depressivi, dovuti non solo a squilibri umorali, ma anche ormonali, come nello stato di menopausa (5*). Infatti i princìpi attivi della Maca sono riconosciuti come capaci di agire sugli stati ormonali riportandoli all'equilibrio. Il tubero è riconosciuto come adattogeno (6*), cioè riesce a ripristinare il corretto funzionamento organico in maniera naturale e senza controindicazioni. La Maca peruviana è anche conosciuta per le sue proprietà di migliorare le abilità mentali e la memoria nell'individuo come attestato da ricerche scientifiche (7*) ed è quindi ottimale per tutte quelle persone che sono sottoposte a continui stress, che vivono realtà lavorative in cui è necessario mantenere la creatività e le abilità mentali sempre al top. Nella tradizione, come confermato dalle ricerche scientifiche (8*), la Maca ha grande importanza per la sua proprietà di mantenere vitale lo stato di fertilità sia negli uomini sia nelle donne. Ha inoltre la capacità di preparare e sostenere le funzioni organiche nella procreazione: viene proprio identificato come uno stimolante della libido e delle attività sessuali. Negli approfondimenti specifici verranno singolarmente presentate le proprietà dei princìpi attivi della Maca, confermate da studi di settore, di cui potete trovare il link per leggerne i risultati e scegliere consapevolmente di introdurre questo alimento nella dieta.
Sintesi Valori Nutrizionali dei Princìpi Attivi della Maca
La Maca peruviana è un alimento dal punto di vista nutrizionale estremamente completo perché ricco di aminoacidi essenziali, sali minerali, vitamine e proteine. Grazie ai suoi valori nutritivi e alle proprietà dei suoi princìpi attivi questa risorsa viene riconosciuta come grande supporto energetico supplementare, capace di stimolare l'energia del corpo come il caffè, ma senza le controindicazioni della caffeina che in questo alimento è assente. Le vitamine presenti in questo tubero sono la vitamina C che protegge dallo stress ossidativo, la vitamina A che è fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario e la niacina che oltre a contribuire al funzionamento del metabolismo energetico, riduce la stanchezza e fornisce vigore allo stato fisico dell'individuo. Tutte le funzionalità fin qui citate, e quelle che citeremo nel proseguio, sono confermate dalla Commissione Europea. Anche il comparto di minerali presenta elementi importanti, a partire dal calcio, che insieme a magnesio, ferro, zinco e potassio è presente in discrete quantità. Di grande rilievo è la presenza all'interno del prodotto di due acidi grassi: acido oleico e linoleico che, secondo ricerche scientifiche, hanno un impatto positivo nel mantenere il colesterolo all'interno di limiti corretti, come confermato dalla Commissione Europea. Negli approfondimenti di riferimento ai valori nutrizionali dei princìpi attivi della Maca Cruda in Polvere CiboCrudo presenta tutte le funzionalità e le proprietà per presentare al consumatore, non solo un prodotto di qualità, ma tutte le informazioni utili, che lo rendano consapevole dei motivi per cui inserire questo alimento nella propria dieta quotidiana.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Se vorrai approfondire quanto scritto sin qui, ecco i link che possono fare al caso tuo.
1*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12525260
2*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26453017
3*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19781622
4*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4411442/
5*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18784609
6*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21977053
7*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17543435
8*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19781622
Approfondimento:
Cos'è la Maca
Il tubero delle Ande è uno scrigno pieno di elementi importanti per la costruzione di un benessere fisico grazie ai suoi princìpi attivi, le cui qualità e valori nutrizionali sono presentati nelle sezioni successive. CiboCrudo desidera che il consumatore sia a conoscenza di tutte le caratteristiche che rendono prezioso questo alimento, per decidere di renderlo parte della propria alimentazione in maniera consapevole, per sostenere il proprio benessere fisico generale o per necessità mirate ad alcune condizioni per cui l'utilizzo della Maca peruviana viene consigliato da ricerche scientifiche, delle quali verranno date indicazioni dirette con un link per poter leggere direttamente i risultati. L'obiettivo è fornire le maggiori informazioni possibili e complete sulla Maca Cruda per dare al consumatore tutte le informazioni a riguardo.
La Maca
La Maca è una pianta che nasce in Perù ad altitudini superiori ai 3.500 m ed è il prodotto alimentare coltivato alle più elevate altitudini nel mondo. La Maca cresce in terreni rocciosi che risultano inospitali per molte altre tipologie di vegetazione. Le condizioni climatiche nelle quali nasce la Maca andina sono estreme: freddo gelido e venti molto forti. È un alimento prezioso da millenni per la popolazione andina, grazie alla sua capacità di aumentare l'energia e la resistenza. È stato fondamentale nella vita alimentare delle popolazioni indigene per generazioni, per sopravvivere in alta montagna. La Maca o Lepidium Meyenii è una pianta che appartiene alla famiglia Brassicaceae del genere Lepidium e, per conoscere alcune sue caratteristiche, basti pensare che fanno parte della sua famiglia anche le rape ed i cavoli. Questa pianta cresce con una luce molto intensa, sotto venti violenti, con terreni sedimentari rocciosi, ricchi di calcare e di argilla. È una pianta estremamente resistente, che viene seminata entro la stagione delle piogge, quindi prima dell'arrivo dell'autunno. La raccolta è prevista poco prima dell'inizio della primavera. La Maca peruviana è una pianta dalla crescita piuttosto bassa con un'altezza massima di 10/20 cm e la parte nutriente è quella sotterranea, ovvero le radici che possono arrivare fino a 15 cm di circonferenza per 3 o 5 cm di diametro, che si differenziano per i colori che vanno dal giallo, crema o bianco sino al rosso e al nero-viola. La Lepidum Meyenii cresce in una zona molto ristretta delle Ande e si trova solo nella zona centrale del Perù, nelle regioni del Junin e Cerro de Pasco ad altitudini fino ai 4500 metri. Fino agli anni 90 erano coltivati meno di 50 ettari per la produzione di questa pianta; dopo soli 10 anni si è arrivati a 1200 ettari, proprio perché ricerche scientifiche ne hanno attestato i benefici e le proprietà dei princìpi attivi, ritenendo questo tubero un Alimento in Polvere, molto richiesto ormai in tutto il mondo. Questa radice peruviana, una volta raccolta, viene fatta essiccare per almeno due settimane, ovviamente coperta nella fase notturna per evitare il gelo. Le foglie rimangono attaccate al tubero durante l'essiccazione perché il prodotto possa rimanere dolce e solo in seguito viene ridotto in polvere, anche per un più facile utilizzo ed introduzione di questo alimento all'interno della dieta.
Storia del Tubero
La Maca peruviana è un tubero della famiglia delle Brassicaceae Lepidium ed è una delle poche coltivazioni realizzate in zone poco ospitali ed a elevate altitudini sino ai 4500 metri. È originaria delle Ande ed è li che nasce la migliore qualità di Maca, anche se attualmente viene proposta anche con diversi climi e coltivata in altri Paesi, ma il top si raggiunge solo dalle coltivazioni nelle terre di origine. Studi archeologici dichiarano la presenza di questa pianta già oltre 2000 anni fa nella zona del Junin nel Perù centrale, ma si ritiene che le persone indigene avessero iniziato ad introdurla nella loro alimentazione dopo aver notato gli effetti positivi sul bestiame in termini di energia e di fertilità quando se ne cibavano, mentre erano al pascolo a quelle altitudini. I primi riferimenti scritti su questa ricchezza andina risalgono al 1500, grazie agli scritti del capitano spagnolo Juan de Tello Sotomayor, che in terra peruviana ottenne questo omaggio dalle popolazioni, per migliorare la fertilità dei propri bovini; ed è per questa funzione che il tubero fu importato nel paese iberico. Nel 1650 fu Padre Bernabé Cobo il primo a fornire documentazione sulle proprietà di questo prodotto cresciuto in alta montagna. È poi nel periodo coloniale fino al 1750 che viene introdotta nell'alimentazione degli spagnoli che conquistavano le terre del continente, perché tradizionalmente questo tubero veniva utilizzato dai guerrieri prima della battaglia come stimolante ed energizzante. La Maca peruviana è una pianta estremamente importante dal punto di vista nutrizionale ed è arrivata alla conoscenza del pubblico internazionale nella metà del 1900, quando si è diffusa su larga scala e ha raggiunto il massimo negli anni '90, grazie agli studi medici eseguiti al di fuori dell'America Latina. Dal 2000 al 2010 l'esportazione di questo tubero è quintuplicata ed è sempre il Perù il maggior esportatore, perché la qualità migliore che si possa ottenere è quella della terra di origine di questa pianta speciale.
Come Utilizzare la Radice
La Maca Cruda in Polvere è un alimento che viene da una pianta che cresce nelle aree montagnose del Sud America. A differenza di altri alimenti c'è da sottolineare che si tratta di una vera e propria centrale nutrizionale e possiede dei princìpi attivi con caratteristiche adattogene, come confermato dalla ricerca scientifica (1*). È consigliabile iniziare con una piccola quantità proprio per il suo effetto energizzante ed è quindi in base alle caratteristiche personali o alla sensibilità soggettiva che si può valutare il miglior dosaggio alimentare quotidiano. È necessario poi considerare il peso del corpo ed anche l'età, ma questo riguarda ogni tipo di alimento. Non esistono cose perfettamente uguali, quindi anche la Maca peruviana ha su ogni corpo un'intensità di effetto diversa ma, dal momento che si tratta di un adattogeno (1*), agisce sull'organismo per sostenere ciò che il singolo corpo ha necessità di bilanciare, soprattutto nel sistema ormonale; questo è dovuto alla ricchezza degli amminoacidi presenti in questo prodotto. La raccomandazione giornaliera di Maca Cruda in Polvere va dai 3 ai 9 grammi e questo vuol dire all'incirca da 1 ai 3 cucchiaini giornalieri. E’ un alimento semplice e come ogni cosa deve avere un dosaggio moderato, ma non esiste alcun limite rigoroso al suo utilizzo, al quantitativo necessario per stare bene o che possa provocare danni. Essendo energizzante come il caffè è necessario porre attenzione se si ha sensibilità agli stimolanti, ma non esistono possibilità di eccessivi sovradosaggi. Affinché la Maca Cruda mantenga tutte le sue qualità ci sono alcune raccomandazioni: in seguito all'apertura è necessario che sia lontano da fonte diretta di luce e umidità, ma c'è da ricordare che il packaging offerto da CiboCrudo ha l’effetto di garantire una conservazione perfetta delle caratteristiche di questo prodotto. E se il dosaggio consigliato si attesta fino a 3 cucchiaini al giorno, curioso è il fatto che gli indigeni del Perù ne mangino molta ed arrivino sino ad un etto di tubero al giorno, senza alcun effetto negativo. Questa ricchezza andina può essere assunta sia da sola che in combinata con altri cibi. Pertanto, può essere inserita in ricette che verranno presentate nell'apposita sezione per scoprire i tanti modi per assumerla nei frullati e nei condimenti per insalate e zuppe.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Immancabile, ecco la nostra lista delle ricerche scientifiche!
1*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21977053
Maca: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Siamo arrivati ad una delle sezioni che senza dubbio incontrano più l’interesse del lettore. Ed è per questo motivo che cerchiamo di curarla con sempre maggiore attenzione e dando riferimenti precisi che attestino la validità di quanto scritto. L'importanza di un sistema nutrizionale adeguato e corretto prevede l'utilizzo di cibi ricchi di princìpi attivi con proprietà e benefici importanti per un'ottimale funzionalità organica. Molti studi si sono concentrati sulle proprietà della Maca peruviana e verranno presentati singolarmente nelle seguenti sezioni, dove troverete, con un asterisco, il link alle ricerche scientifiche utilizzate come fonti specifiche per fornire informazioni corrette ed accertate anche dalla Comunità Europea. CiboCrudo vuole offrire ai propri consumatori non solo una Maca Cruda di qualità, ma anche tutte le informazioni necessarie per scegliere di rendere questa risorsa peruviana parte della propria dieta quotidiana, come supporto alla costruzione del proprio benessere fisico. Troverai delle indicazioni mirate nelle sezioni a seguire. Iniziamo a scoprirle nel dettaglio. Pronto? Inizia a scoprire di più!
Una Sferzata di Energia
Già da migliaia di anni questa risorsa peruviana è stata utilizzata dagli indigeni per aumentare l'energia ed il primo riferimento scritto a tale proposito è datato 1553 in una cronaca della conquista spagnola. Tradizioni orali affermano che questa rapa peruviana veniva utilizzata come integratore nutrizionale proprio come energizzante dagli abitanti in alta quota. Tale era la ricchezza di proprietà riconosciuta ai princìpi attivi del tubero, che veniva utilizzato anche come moneta per il commercio, proprio a prova di quanto fosse importante nell'alimentazione quotidiana un alimento capace di offrire una tale sferzata di energia. Sia i guerrieri Inca sia quelli spagnoli, durante la conquista di quelle terre, si cibavano della rapa peruviana prima delle battaglie per aumentare le loro abilità e diminuire i tempi di recupero in seguito agli sforzi degli scontri. Un buon numero di studi (1*) si sono concentrati sulla capacità dei princìpi attivi di questa risorsa peruviana di aumentare l'energia. Questo prodotto non contiene caffeina ed è senza zuccheri trasformati. Grazie ai suoi princìpi attivi, come confermato da ricerche scientifiche (1*), offre un valido supporto in maniera equilibrata e sostenibile alla rivitalizzazione del corpo. Per queste sue caratteristiche si attesta tra la categoria degli energizzanti sul mercato e l'assenza di controindicazioni la fa apparire come un prodotto di natura completamente diversa dalla caffeina. Studi scientifici (2*) attestano che la Maca peruviana mostra risultati positivi per ridurre gli effetti degli affaticamenti cronici e dona una maggior resistenza allo stress da prestazione fisica.
Combattere la Depressione
Prendere regolarmente Maca Cruda permette di sostenere un equilibrio umorale e di trovare situazioni di relax nelle fasi depressive, come confermano attendibili studi scientifici (3*). Questo è dovuto, secondo gli studi scientifici, ai valori nutrizionali di questa radice combinata alle sua qualità di adattogeno, ovvero dalla sua capacità di bilanciamento ormonale e ai suoi nutrienti unici chiamati Macamidi. Grazie a queste caratteristiche confermate da studi scientifici questo tubero si presenta come una valida e sostenibile alternativa naturale o elemento di supporto alle terapie per alleviare la depressione. Per chi inizia a percepire uno stato depressivo può essere un valido aiuto per stoppare sul nascere questa problematica. I sintomi sui quali i princìpi attivi della Maca vanno ad agire sono stati depressivi di varia natura che si verificano con un notevole abbassamento umorale, come casi di depressione postpartum, spesso dovuti alla mancanza di nutrienti che la Maca va invece a reintegrare. Secondo altri studi scientifici (4*) è efficace nei casi di distimia, laddove la depressione è ai suoi albori e quindi si parla di una depressione di basso livello, ma soprattutto può essere efficace negli stati d'ansia in cui si hanno poche energie e si sente la mancanza di motivazione nelle proprie azioni (5*). Certo è che, per combattere una fase di abbattimento umorale, è necessario del tempo con un'assunzione costante e coerente della Maca Cruda naturale; infatti, se assunta per un po' di tempo, almeno un mese, può incidere positivamente sull'umore e varie ricerche attestano questi benefici nel lasso di tempo indicato. Come ogni cibo anche questo tubero agisce in maniera unica per ogni individuo, che ha caratteristiche uniche, ma l'importante è sapere che questi effetti positivi si possono avere, in più o meno tempo a seconda dell'individuo, ma non hanno effetti collaterali, solo vantaggi nell'inversione di tendenza dalla depressione. Tutti i colori della rapa peruviana sono efficaci per superare la depressione, anche la bianca.
Alleviare i Sintomi della Menopausa
Alcuni studi scientifici (6*) attestano come l'uso continuato della radice nell'alimentazione di una donna, che inizia una fase di menopausa, abbia notevoli benefici per gli effetti negativi e collaterali di questa naturale fase di ogni donna adulta. Diverse ricerche (7*) attestano che una funzione della Maca peruviana è quella di portare ad una notevole riduzione delle vampate di calore e delle sudorazioni notturne, solo se questo cibo viene usato in maniera regolare e costante. La donna che in queste fasi affronta grandi cambiamenti nella sua vita e nel suo sistema ormonale, che solitamente portano a vampate, sudorazioni, insonnia ed eccessiva irritabilità può trovare benefici nell'assunzione di questa risorsa peruviana. Proprio per la capacità dei princìpi attivi del tubero di agire sugli ormoni, grazie al suo ricchissimo comparto di aminoacidi, è possibile contribuire ad alleviare gli stati della menopausa, attenuandone i sintomi negativi ed offrendo un passaggio più confortevole durante questa fase della vita. La Maca peruviana non contiene ormoni ma è ricca di quei nutrienti quali i glucosinolati, che stimolano l'organismo a produrre livelli equilibrati di ormoni, sempre in virtù delle necessità del corpo, perché la Maca è un adattogeno (8*). Prendere costantemente e con regolarità questa polvere porta l'organismo a produrre più estrogeni, oltre che a bilanciare gli ormoni. Pochissime piante lavorano come adattogeni come la Maca peruviana, che è capace di interagire sullo stato di benessere generale di un soggetto in base alle sue esigenze. Si tratta di una caratteristica che questo cibo condivide solamente con il ginseng che ha però alcune controindicazioni, a differenza della Maca. La rapa peruviana è una forza a livello nutrizionale con più di 10 minerali, 23 acidi grassi essenziali e quasi tutto al completo il comparto degli aminoacidi; quindi il suo contenuto è un supporto ottimale a livello di funzionamento del corpo.
Per una Pelle Meravigliosa
Una delle caratteristiche principali della radice peruviana in polvere è la capacità di sostenere il benessere funzionale del corpo e riportare all'equilibrio il sistema ormonale, sia nei maschi sia nelle femmine perché è una pianta adattogena (8*), quindi supporta le esigenze dell'organismo per raggiungere l'equilibrio specifico alle sue esigenze. Ciò che rende questa pianta peruviana un valido alleato nell'alimentazione per il miglioramento della pelle è proprio la capacità di agire sul sistema ormonale, il cui squilibrio mostra tra le prime ripercussioni un'alterazione degli strati epiteliali, fino a problemi di acne, che viene solitamente poi combattuta con soluzioni antibiotiche. Ma la Maca può essere un valido elemento a supporto di una terapia, nonché per un semplice miglioramento della elasticità della pelle, come da ricerche scientifiche che troverai alla fine della sezione (9*) e questo è dovuto alla presenza di flavonoidi, fitormoni che secondo studi medici sono stimolanti naturali dell'ipotalamo e dell'ipofisi che, a loro volta, stimolano altre ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, le ovaie ed i testicoli per la produzione degli ormoni necessari per mantenere funzionale l'omeostasi. Nei casi in cui l'acne è dovuta ad uno squilibrio ormonale, oltre alle terapie, è possibile l'integrazione nell'alimentazione quotidiana di questo alimento con effetti positivi ma senza effetti collaterali. Ovviamente la Maca peruviana non è sufficiente per eliminare tutte le tipologie di acne o quando è in stadio avanzato, ma è affermato da alcune ricerche (10*) che un'alimentazione corretta ed un esercizio costante possano dare a tale scopo effetti positivi per avere una pelle luminosa e dal colorito sano. Come per ogni nuovo alimento è necessario introdurlo lentamente nella propria dieta, per fare in modo che il corpo si abitui a questa nuova sostanza che regala anche molta energia, oltre ad avere benefici sulla pelle. Infatti è un forte energizzante e quindi tutto dipende dalla sensibilità soggettiva a questa sua caratteristica. L'utilizzo di rimedi naturali per il trattamento dell'acne richiede dei tempi di miglioramento più lunghi rispetto alle terapie mediche, ma i rimedi naturali sono progettati per guarire le cause e non coprire i sintomi. Per chi decide di eliminare problemi di acne ed avere una pelle luminosa senza terapie farmaceutiche e solo con rimedi naturali il percorso è lungo, ma è necessario non solo utilizzare la Maca peruviana ma realizzare una completa disintossicazione nelle proprie scelte alimentari, mediante la scelta di cibi crudi per circa l'80%, a cui aggiungere anche la Maca Cruda quotidianamente.
Fertilità
Una delle caratteristiche per cui è maggiormente conosciuta questa pianta peruviana è la sua capacità di coadiuvare gli stati di fertilità maschile e femminile. La capacità di questa pianta è legata ad alcune caratteristiche confermate da studi scientifici (8*), ovvero la natura adattogena di questa pianta che la rende capace di aiutare un individuo a ripristinare un sano equilibrio ormonale sia negli uomini sia nelle donne, favorendo in tal modo la fertilità. Il tubero fornisce un tale supporto nutrizionale con aminoacidi, fitonutrienti, acidi grassi, vitamine e minerali che la qualità e l'attività degli spermatozoi hanno notevoli miglioramenti, come la letteratura scientifica conferma (11*)(12*). Nelle donne con un'alimentazione corretta questo alimento porta ad una maggiore regolarità del ciclo ed una più facile ovulazione, come confermato da studi scientifici (13*) (14*), insieme alla capacità di bilanciare i sistemi ormonali; tutto ciò consente un miglioramento della fertilità ed un aumento delle probabilità di concepire. Affinché si possa parlare di una reale utilità per la fertilità è necessario che tutta la dieta non preveda alimenti ed abitudini dannose allo scopo del concepimento ed è inoltre necessario che entrambi i partner decidano di introdurre nell'alimentazione questo prodotto. É da considerare a tal riguardo un altro vantaggio indicato dalle ricerche (15*) (16*) che riguarda l'aumento della libido e del desiderio sessuale sia negli uomini che nelle donne; quindi nessuno dovrebbe disdegnare di prenderlo o che lo prenda il proprio partner. La radice peruviana è un supplemento alimentare da provare, se si decide di intraprendere questa strada per la fertilità e migliorare le proprie opportunità di concepire, nonché di aiutare in generale la costruzione del proprio stato di benessere a livello personale.
Attenti alla Tiroide
Uno dei nutrienti presenti in elevate quantità all'interno della radice è lo iodio che sempre più, come alcune ricerche scientifiche (17*) attestano, è nemico di tutte quelle problematiche legate a disfunzioni tiroidee e dunque è necessario prestare attenzione quando si ha a che fare con queste problematiche. Lo iodio è un nutriente fondamentale per la funzionalità organica ed è essenziale per aiutare la tiroide a produrre ormoni (17*). Infatti questa sostanza supporta il metabolismo, il riequilibrio degli stati d'animo e riassesta a livelli normali la pressione sanguigna. Una carenza di iodio è spesso visionabile facilmente in un individuo perché può portare al gozzo, mentre l'ipotiroidismo è legato ad un metabolismo basso e a disturbi dell'umore derivanti da uno squilibrio ormonale. La Maca, in quanto adattogeno (8*), riesce a supportare sistemi di riequilibrio ormonale e ad agire positivamente su queste condizioni. Nei casi di ipertiroidismo non è certo lo iodio presente nella radice peruviana che può compromettere la situazione. Tuttavia è da considerare che l'alto contenuto di iodio in questa alimento deve essere tenuto in considerazione da chi soffre di questi problemi e che già nella dieta deve porre delle limitazioni nell'apporto di iodio. Via libera, invece, per coloro che hanno necessità di sopperire proprio ad un carenza di iodio nella dieta attraverso l'utilizzo nell'alimentazione della pianta peruviana. Lo iodio presente è biodisponibile, quindi facilmente assimilabile dal nostro organismo e quindi dalla tiroide per l'equilibrio ormonale.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
La lista questa volta è lunga: buon approfondimento!
1*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16042502/
2*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19781622
3*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16796734
4*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1534053
5*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23335208
6*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21840656
7*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24931003
8*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21977053
9*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18201354
10*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21781063
11*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27681648
12*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20452008
13*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1131923
14*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14600359
15*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18784609
16*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4151601
17*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4267409
Maca: Valori Nutrizionali e Calorie
Ogni persona quando sceglie di intraprendere un'alimentazione corretta deve conoscere in maniera dettagliata le proprietà ed i valori nutrizionali dei princìpi attivi degli alimenti. Per comprendere come la Maca Cruda in Polvere sia un valido alleato per la costruzione di uno stato generale di benessere dell'organismo è necessario avere informazioni sulle sue caratteristiche. CiboCrudo, con le sezione di approfondimento a seguire, offre al consumatore tutte le informazioni relative ai valori nutrizionali di questo prodotto, e non solo garantisce un prodotto Bio e crudo di alta qualità, ma anche un servizio completo al consumatore.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Ora riportiamo I valori nutrizionali medi relativi a 100 grammi di Maca in polvere (prodotto generico).
(Fonte: http://nutritiondata.self.com/facts/custom/2193874/0)
Valori nutrizionali medi per 100 grammi di prodotto
Calorie: 325 kcal
Proteine: 14 g
Carboidrati: 71 g
- di cui zuccheri: 32 g
Grassi: 4 g
Fibre: 7 g
Sodio: 18 mg
Sali Minerali
Calcio: 250 mg
Potassio: 2000 mg
Ferro: 14,8 mg
Rame: 6,0 mg
Manganese: 0,8 mg
Vitamine
Vitamina A, IU: 0
Vitamina C: 285 mg
Riboflavina (Vit. B2): 0.4 mg
Niacina (Vit. B3): 5,7 mg
Vitamina B6: 1,1 mg
Breve Analisi Nutrizionale
La Maca Cruda è un alimento ricco di molte sostanze nutritive come aminoacidi, acidi grassi, vitamine, minerali, fitonutrienti e proteine vegetali biodisponibili, ovvero di facile assorbimento per l'organismo. I valori nutrizionali dei princìpi attivi elencati in questa sezione sono confermati da studi scientifici e le loro caratteristiche confermate dalla Commissione Europea. Il tubero è ricco di molte vitamine come la B2, o riboflavina, essenziale per il mantenimento del metabolismo energetico e la normalità dei globuli rossi. È presente anche la vitamina C che contribuisce al funzionamento del sistema immunitario, alla formazione del collagene per una normale funzione di ossa, pelle e denti. Tra i minerali è rilevante la presenza di Calcio che è indispensabile per il mantenimento di una struttura ossea adeguata così come di pelle e capelli normali. Il Fosforo presente nel tubero risulta importante per l'emostasi del Calcio, per una crescita ed uno sviluppo delle ossa in età infantile ed anche per il funzionamento delle membrane cellulari. Altro minerale è il Magnesio che ha il ruolo fondamentale per la diminuzione della stanchezza e per il funzionamento del sistema nervoso; è un minerale che agisce insieme al Potassio, anch'esso presente, che è un ottimo coadiuvante per il sistema circolatorio perché capace di mantenere la pressione sanguigna nelle fasce normali. Rame e Zinco supportano invece le cellule e le proteggono dallo stress ossidativo e sostengono il sistema immunitario. E’ presente anche il Ferro, fondamentale per la formazione di emoglobina e globuli rossi. La pianta è ricca anche di acidi grassi come l'acido linoleico e l'acido oleico, capaci di mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue, abbattendo quello cattivo e migliorando la percentuale di quello buono. La presenza di zuccheri in questo tubero lo rende un alimento il cui consumo deve essere controllato nel caso di sindrome metabolica come il diabete. Altra caratteristica importante della Maca peruviana a livello nutrizionale è la sua natura di adattogeno (7*), ovvero è ricco di sostanze che migliorano lo stato del corpo fisico e la resistenza alle malattie con il miglioramento degli stati fisiologici. Per questa sua caratteristica questo cibo ha la capacità di regolare e sostenere i sistemi ormonali maschili e femminili per una funzionalità ottimale.
Un Apporto di Iodio
La radice peruviana contiene una buona quantità di iodio che è un nutriente fondamentale per l'organismo perché sostiene la tiroide nella produzione di ormoni (1*) e per chi soffre di carenze di questa sostanza è consigliato un supporto all'interno dell'alimentazione per riportare i valori ad un livello normale. Lo iodio supporta un metabolismo corretto ma, soprattutto, un equilibrio nello stato umorale e una pressione del sangue normalizzata (2*). Una carenza di iodio nella propria dieta può portare ad ipotiroidismo che provoca metabolismo basso e disturbi dell'umore e la Maca peruviana, con questa sua proprietà nutrizionale, può essere un valido sostegno nell'alimentazione nei casi di carenza. Qualora invece si soffra di ipertiroidismo è consigliabile porre attenzione a questo alimento, così come viene richiesto da ogni medico verso tutti quegli alimenti che possono portare ad un eccesso di iodio nella propria dieta. Ma le ricerche non confermano e pare improbabile che la semplice assunzione della radice possa contribuire alla formazione del gozzo, anche in persone che hanno una ghiandola tiroidea con problematiche. Lo Iodio in questo tubero è presente in forma biodisponibile, ovvero può essere facilmente utilizzato dalla tiroide per le sue funzioni, ovvero per l'equilibrio ormonale. É necessario porre attenzione per chi ha forme allergiche e problematiche legate alla tiroide come malattie autoimmuni o noduli. Potete conoscere meglio queste controindicazioni ed avere maggiori informazioni nella sezione dedicata alle controindicazioni dell'introduzione della Maca peruviana nella propria alimentazione.
Acidi Grassi: Omega 6 e Omega 9
Tra gli elementi che fanno parte del corredo nutrizionale della Maca peruviana e che rendono questo alimento un vero tesoro ricco di sostanze importanti sono primi tra tutti gli acidi grassi che sono presenti nella forma degli omega 6 e degli omega 9. Dell’Omega 9 si sente parlare molto meno ed è conosciuto come acido oleico, ma non si tratta in questo caso di acidi grassi essenziali, a differenza dell'omega 6, perché l'organismo è in grado di produrlo in maniera autonoma partendo da altri grassi. L'omega 9, ovvero l'acido oleico, contribuisce, secondo le ricerche scientifiche che citeremo e di cui troverai il link alla fine della sezione, a prevenire le malattie cardiovascolari e agisce nei casi di pressione elevata per un ripristino in range normali (3*), oltre a svolgere anche un'importante funzione antiossidante (4*). L'acido linoleico, conosciuto come Omega 6, è capace di agire sulla riduzione del colesterolo totale, abbattendo quello cattivo e migliorando quello buono, con conseguenze sulla diminuzione dei rischi cardiovascolari e dell'osteoporosi, come confermano vari studi scientifici (5*). Omega 6 ed Omega 9 sono dei grassi polinsaturi chiamati anche grassi buoni, anche se non esistono grassi buoni e grassi cattivi, ma è necessario conoscere la fonte dal quale vengono assimilati. Gli Omega 6 sono quelli più presenti nella dieta, sono abbondanti negli oli vegetali e sono presenti in discrete quantità all'interno della Maca peruviana.
Controindicazioni
Quando si decide di introdurre la Maca Cruda nella propria alimentazione per tutti i benefici apportati dai suoi princìpi attivi, si deve anche essere a conoscenza di eventuali effetti collaterali e controindicazioni associati all'utilizzo di questa radice. Come primo consiglio è necessario iniziare lentamente perché si tratta di un cibo nuovo ed è necessario che il corpo si abitui a metabolizzare questa nuova sostanza. Non esistono precise controindicazioni o effetti collaterali dovuti all'uso della Maca peruviana, anche se è sempre necessario consultare il proprio medico per avere conoscenza delle proprie problematiche e di come questo cibo posso interagire con esse. Con i suoi princìpi attivi questo cibo apporta beneficio al benessere grazie alla sua capacità, in quanto adattogeno (7*), di bilanciare gli ormoni e combattere alcune problematiche della pelle, una bassa libido ed una bassa vitalità. Quindi non c'è bisogno di allarmarsi se, tra gli effetti collaterali nel momento in cui si inizia ad assumere la Maca peruviana, ci sia un aumento spontaneo della vitalità fisica, ma per evitare che questi cambiamenti siano repentini ecco il consiglio di prendere la Maca a partire da piccoli dosaggi. La radice di Maca comprende in 100 grammi più di 50 microgrammi di iodio e questo può incidere negativamente sulle malattie della tiroide; quindi tra le controindicazioni è necessario citare questa eventualità alla quale devono stare attente tutte quelle persone che hanno come controindicazioni alimentari un eccessivo apporto di Iodio nella propria dieta. Un'altra delle controindicazioni è legata ad eventuali allergie. Sebbene sia un rischio collaterale raro, deve essere preso in considerazione perché la Maca peruviana è un alimento nuovo nella propria alimentazione e bisogna controllare che non ci siano effetti come orticaria e pelle arrossata. Una delle controindicazioni possibili è poi il mal di stomaco, soprattutto se non si procede ad un'introduzione lenta nella propria dieta di questo alimento perché ad esso non siamo abituati. Infine, tra le controindicazioni ci potrebbe essere l'aumento della frequenza cardiaca: la radice è un energizzante ed uno stimolante, e questo porta inevitabilmente ad un aumento della frequenza cardiaca e diventa un elemento da considerare nel caso in cui si abbiano delle disfunzioni cardiache; in questo caso è necessario verificare con il proprio medico l'adeguatezza dell'inserimento della Maca Cruda nella propria dieta. Se sei sicuro di non avere problemi con questo cibo, dopo averlo introdotto lentamente, potrai man mano aumentare con il dosaggio partendo da mezzo cucchiaino sino ad arrivare a 3-4; ma partire con una Maca Cruda di alta qualità, naturale al 100% , come quella certificata da CiboCrudo, è certamente un ottimo inizio!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Buon approfondimento!
1*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3184420/
2*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4267409
3*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2507605/pdf/brmedj08535-0004.pdf
4*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24931003
5*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21781063
6*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17333395
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21977053
Ricette con la Maca
La polvere di Maca peruviana è un alimento che si presta ad essere inserito nelle proprie abitudini alimentari con estrema facilità, da aggiungere a bevande e piatti per arricchirli dei benefici dei suoi princìpi attivi. Questo alimento non richiede particolari attenzioni, ma è sempre meglio consumarlo crudo, in piatti crudi per non alterare le sue proprietà organolettiche tanto preziose per il nostro organismo. Puoi aggiungere la Maca Cruda in polvere a succhi, frullati, smoothie, zuppe e insalate, per dare alla tua ricetta una spinta in più per il tuo benessere.
Succo Energetico
La polvere di Maca può essere aggiunta facilmente al tuo succo preferito: ecco un mix di frutta e verdura davvero gustoso a cui aggiungere la Maca!
Ingredienti
3-4 carote fresche
1/2 limone o lime
2-3 ravanelli
3 gambi di sedano
da 1 a 3 cucchiaini di Maca Cruda
Procedimento
Frullare o centrifugare le verdure ed aggiungere la radice in polvere.
Macedonia con Maca
Frutta+Maca: bontà e benessere ad ogni boccone!
Ingredienti
2 cucchiaini di Maca
1 mela a cubetti
1 banana affettata
1/4 ananas a cubetti
5 fragole
1/4 di tazza di mirtilli
un bicchiere di latte crudo di mandorla, latte di riso o latte di cocco o yogurt vegetale
Procedimento
Mescolare il latte o lo yogurt con la radice in polvere nella tazza o in un frullatore. Versare la frutta a fette. Servire freddo. Aggiungere frutti di stagione che preferisci ed utilizzare prodotti da agricoltura biologica, quando possibile.
La Maca o Maca Bianca Cruda in Polvere Bio By Cibocrudo
Tutte le informazioni che sono state presentate nella scheda di approfondimento sulla Maca Cruda in Polvere sono importanti per conoscere i benefici e le proprietà dei princìpi attivi di questo alimento, per decidere di introdurlo nella propria alimentazione quotidiana. Ora è necessario conoscere perché scegliere la Maca Cruda di CiboCrudo, un'azienda che assicura un cibo realizzato e lavorato con elevati standard di qualità ed offre al consumatore un servizio di supporto informativo anche attraverso contatti diretti.
La Maca Bianca Cruda in Polvere Bio by CiboCrudo
CiboCrudo assicura e certifica l'origine e la qualità di tutti i suoi prodotti perché sceglie i propri fornitori con rigore ed elevati controlli, perché l'importante è la qualità della materia prima. CiboCrudo certifica che la Maca Cruda in Polvere è un prodotto Bio e crudo, in cui sono assenti prodotti chimici, ed ogni lotto contiene una certificazione di analisi per attestare la qualità del prodotto, che per le tecniche di lavorazione e di conservazione mantiene intatte tutte le caratteristiche organolettiche, quei valori nutrizionali che rendono tanto preziosa l'introduzione di questo cibo nella propria alimentazione.
La Nostra Politica sui Prezzi
È fondamentale non solo introdurre cibi adeguati nella propria alimentazione quotidiana, ma anche essere sicuri che la loro qualità sia elevata, che le sostanze organolettiche che lo rendono tanto prezioso siano garantite dal fornitore fino alla tavola del consumatore. CiboCrudo garantisce la qualità dei suoi prodotti ed offre un continuo supporto ai propri clienti, non solo attraverso le informazioni presenti in questa scheda, ma anche attraverso i contatti che il consumatore può avere direttamente con l'azienda. Molte aziende propongono prodotti a prezzi bassi, ma questo nasconde una bassa qualità del prodotto, la mancanza di controlli e di attenzione verso le tecniche di lavorazione e conservazione del prodotto che non mantiene intatte le caratteristiche. CiboCrudo non vuole acquistare a minor prezzo, ma sceglie i fornitori per offrire la migliore qualità sul mercato. L'obiettivo primario è sostenere il tuo benessere con materie prime selezionate e attraverso soluzioni di conservazione che riescano a mantenere le caratteristiche del prodotto dalla sua apertura a tavola sino a quando viene terminato. CiboCrudo mostra attenzione per la filiera di produzione, per la lavorazione e per la conservazione del prodotto grazie al packaging scelto, ma soprattutto attenzione al consumatore per il quale è sempre presente con contatto telefonico, via mail, con il contatto quotidiano sui social, per avere ogni chiarimento, sedare ogni dubbio ed essere certo di affidarti all'azienda CiboCrudo, che vuole costruire insieme a te i presupposti per un'alimentazione corretta e consapevole. Anche l'attenzione alla filiera e la continua assistenza al cliente è parte di quel prezzo e, con le variabili sinora presentate, siamo certi che comprenderai il valore effettivo di quel prezzo: non è elevato, ma è portavoce dell'elevata qualità della Maca Cruda in Polvere che CiboCrudo porta sulla tua tavola e di cui è orgoglioso.
Qualità Bio e Crudo
Per un'alimentazione consapevole è necessario introdurre i cibi corretti, ma anche che questi siano di ottima qualità. Il cibo crudo e Bio è l'unico che permette di assimilare tutte le sostanze organolettiche e gli elementi nutritivi dei cibi in maniera completa. Gli alimenti di CiboCrudo sono completamente naturali e anche la Maca Cruda in Polvere è al 100% Bio e cruda. CiboCrudo segue tutta la filiera del prodotto, dalla raccolta fino alla tavola del consumatore e certifica la qualità del prodotto, un cibo completamente Bio e crudo, due caratteristiche fondamentali per le scelte alimentari, perché è dal cibo che parte il nostro benessere.
Curiosità sulla Maca
Come concludere questo lungo approfondimento se non con qualche curiosità? Ci sembra davvero il modo giusto di chiudere questo percorso insieme, con qualche informazione che magari non sarà utile ma sicuramente ti sorprenderà!
Il Dono degli Dei
La Maca era considerata dagli indigeni un cibo donato dagli dèi per tutte le proprietà benefiche dei princìpi attivi di questo alimento, talmente ricco da essere un cibo divino.
Il Cibo dei Guerrieri
La carica stimolante di questa pianta era così intensa da essere usata dai guerrieri Inca per caricarsi prima di andare in battaglia ed infatti le coltivazioni erano destinate ai soldati perché ne portassero grandi scorte con loro durante le guerre.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4