Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Composta di Mirtilli Neri con succo d’Uva concentrato Bio

Composta di Mirtilli Bio: Tutto il Salutare Gusto del Bosco

★★★★★
10 recensioni
Zoom
13,20 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 30/3/2025
  • Origine: Italia

Sicuramente anche tu conoscerai le virtù dei Mirtilli neri, che prima di essere coltivate su larga scala erano già conosciuti ed apprezzati in quasi tutto il continente europeo. Infatti i Mirtilli sono stati utilizzati da secoli come rimedio popolare per i problemi di vista, la dissenteria e vari disturbi respiratori. Oltre che essere consumati freschi, appena colti dalla pianta, i mirtilli sono ampiamente utilizzati per preparare succhi, marmellate e diversi liquori. Tuttavia, le varie preparazioni industriali alterano i preziosi principi nutritivi di queste bacche aggiungendo quantità eccessive di zuccheri e conservanti. Al contrario, la pregiata Composta di Mirtilli Bio di CiboCrudo è stata preparata solo con Mirtilli neri (circa 140 grammi di mirtilli per preparare 100 g di composta) con l'aggiunta di pochissimo zucchero d'uva, che non soffoca il naturale sapore dei Mirtilli stessi. La composta è pastorizzata a temperature controllate e per periodi di tempo limitati, non alterando così le proprietà nutritive delle preziose bacche.

Introduzione:

Composta di Mirtilli: Descrizione Breve

Chissà quante volte durante le tue passeggiate nei boschi ti sei imbattuta in queste bacche bluastre. Sicuramente i Mirtilli con il loro gusto dolceacidulo ben bilanciato avranno allietato il tuo relax e, senza che te ne sei reso conto, ti hanno fornito anche dei salutari princìpi nutritivi. Questi popolari frutti del Vaccinium myrtillus (nome botanico della pianta) sono molto apprezzati in tutta l'Europa e sono largamente utilizzati nelle cucine tradizionali. Infatti i mirtilli neri possono essere consumati freschi o congelati, ma molto più spesso si utilizzano per preparare marmellate, succhi concentrati e liquori digestivi. La maggiore consapevolezza del valore nutritivo insito in queste bacche spinge sempre più persone a ricercare i vari prodotti a base di mirtillo. Purtroppo nelle varie preparazioni si cerca di compensare la naturale asprezza del mirtillo con eccessive quantità gli zuccheri, con tutti gli effetti collaterali che questi possono portare. La Composta di Mirtilli di CiboCrudo è preparata solo con mirtilli neri (circa 140 g di frutta per 100 g di marmellata) e l'aggiunta di poco zucchero d'uva come conservante. Per questo motivo questa speciale composta conserva il naturale sapore di bosco e le proprietà salutari dei mirtilli stessi. Ma quali sono i principi attivi contenuti in questa salutare marmellata? Come viene preparata la Composta di Mirtilli Bio di CiboCrudo? Perché è più propriamente definita una composta, e non marmellata o confettura? In che modo puoi utilizzare questa confettura Bio per preparare dolci e dessert salutari? La scheda dettagliata che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative a questa pregiata composta.

La Composta di Mirtilli Neri

La marmellata esiste da millenni, da quando gli uomini hanno scoperto le proprietà addensanti di certa frutta. In un primo tempo gli antichi Greci e Romani utilizzavano le mele cotogne, tra i frutti più ricchi di pectina naturale. Infatti il termine “marmellata” deriva dal portoghese “marmelo” (Mela Cotogna). Poi la marmellata di vari frutti si diffuse sempre più, sia nella popolazione che nelle corti regali. Abbiamo già sottolineato che il nostro prodotto in realtà è una “Composta” di Mirtilli, e non una confettura o marmellata. C’è qualche differenza? Sì, e molta. In parole povere, nella composta c’è una maggiore quantità di frutta e meno zucchero. Per di più lo zucchero utilizzato è zucchero d’uva, cioè un succo concentrato d’uva che addolcisce più del saccarosio (quindi ne serve meno) e non altera il gusto dei Mirtilli Neri. In fondo si tratta di frutta che dolcifica altra frutta, nel modo più naturale possibile.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Dal momento che la nostra marmellata Bio ai mirtilli neri è stata prodotta con il metodo artigianale del sottovuoto, preserva gran parte dei principi attivi contenuti in queste preziose bacche. Infatti in questa composta naturale ritroviamo non solo il sapore di bosco ma anche la ricchezza nutritiva dei mirtilli. Forse saprai che tradizionalmente i mirtilli neri sono un rimedio popolare contro la diarrea, i problemi di vista, le vene varicose e la circolazione del sangue. Varie ricerche scientifiche aggiornate confermano queste proprietà dei mirtilli, e hanno rilevato che gran parte dei loro benefici dipendono dalla presenza di antocianosidi, cioè i pigmenti della pianta che hanno notevoli proprietà antiossidanti. In sintesi possiamo dire che, secondo numerosi studi scientifici, i principi attivi contenuti nella marmellata di mirtilli neri hanno effetti positivi sulla vista (in particolare sulla visione notturna), e contribuiscono a ridurre il rischio di disturbi cardiaci, di ictus e di degenerazione maculare. Inoltre grazie alla significativa presenza di vitamina C, questa confettura di mirtilli contribuisce a rafforzare il sistema immunitario (1*)(2*).

Sintesi Valori Nutrizionali

Quali preziosi princìpi nutritivi sono contenuti nella Composta di Mirtilli neri? In base ai parametri indicati dalla Commissione Europea (regolamento 1169/2011), possiamo dire che la marmellata ai mirtilli neri contiene una significativa percentuale di vitamina C, che stimola le difese immunitarie ed ha un effetto antiossidante. Sempre secondo le stesse indicazioni della Commissione Europea possiamo affermare che la nostra confettura Bio contiene una significativa quantità di manganese (oltre il 15% del consumo di riferimento espresso nel regolamento). Come saprai, il Manganese svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo e nella crescita ossea. Inoltre, questo prezioso principio attivo viene definito spesso “il minerale del cervello” , in quanto favorisce anche i processi mentali. Poi nella sezione successiva dedicata ai Valori Nutrizionali vedremo nel dettaglio l’intero quadro della proprietà di questi princìpi attivi.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ecco i primi link alle fonti scientifiche che abbiamo consultato per redigere la descrizione breve delle proprietà dei princìpi attivi presenti nei Mirtilli e nella Composta Bio

1* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14711439
2* https://umm.edu/health/medical/altmed/herb/bilberry

Approfondimento:

Cos’è la Composta di Mirtilli

Che cos’è la marmellata lo sappiamo tutti. Una delle preparazioni più antiche, conosciuta e apprezzata da millenni, come metodo per conservare la preziosa frutta estiva. Prima di conoscere lo zucchero, gli antichi Greci preparavano una specie di marmellata con le mele cotogne cotte nel miele. Anche gli antichi Romani preparavano la loro Confettura cuocendo la frutta nel vino passito o nel mosto cotto. Infatti, dal termine latino melimelon (mela nel miele) è poi derivato il nostro termine marmellata. Ma la nostra non è propriamente una marmellata di Mirtilli. E non è neanche una confettura. È una Composta e, come spieghiamo meglio nei paragrafi che seguono, la differenza è importante perché le composte contengono meno zucchero e, soprattutto, più frutta delle confetture e delle marmellate. Sono quindi un prodotto più sano e qualitativo. La nostra composta poi è addolcita con zucchero d’uva, un succo naturale d’uva che non copre il gusto naturale dei Mirtilli neri. Quindi una maggiore quantità di mirtilli in poco zucchero d’uva, per arricchire le tue merende con salutari princìpi nutritivi ed il vero sapore di bosco.

Perché Composta, e non Marmellata?

Quella che ti proponiamo non è esattamente una marmellata, ma una Composta di Mirtilli. E ci teniamo a sottolineare questa differenza perché composta e marmellata non sono la stessa cosa. Anche se nel parlar comune utilizziamo questi termini scambievolmente marmellata, composta e confettura – in base alle norme sulla preparazione e vendita delle preparazioni di frutta* - indicano prodotti molto diversi. La prima differenza da sottolineare è quella tra marmellata e confettura: la “marmellata” è preparata solo con zucchero e agrumi (arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto, pompelmo) in quantità pari al 20%. La "Confettura", invece, è un prodotto che contiene zucchero e polpa/purea di tutti gli altri frutti in percentuali non inferiori al 35%. Se la quantità di frutta raggiunge il 45% del prodotto diventa "Confettura extra". E la composta? La "Composta" si differenzia dalla confettura perché la percentuale di frutta presente è almeno del 65%; in questo caso lo zucchero aggiunto è sensibilmente minore. La Composta di Mirtilli Bio contiene addirittura più frutta di quella determinata dal regolamento europeo, in quanto sono stai utilizzati 140 g di Mirtilli per produrre 100 g di prodotto. Anche se marmellata, confettura e composta sono prodotti diversi secondo la legge, proprio come accade nel linguaggio di tutti i giorni, useremo talvolta il termine marmellata con un significato più ampio. Il nostro obiettivo è quello di informare nel modo più chiaro possibile, ma con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti.

* la definizione di marmellata, confettura, gelatina è stabilita dalla Direttiva europea 2001/113/CE

La Ricchezza dei Mirtilli

Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) è un piccolo arbusto che fiorisce in maggio e fruttifica nei mesi di luglio ed agosto; ha foglie ovali e frutti bluastri. Anche se i frutti hanno un aspetto simile alle bacche in realtà sono delle finte bacche, perché si originano - oltre che dall'ovario - anche dai sepali, petali e stami della pianta. I Mirtilli neri sono originari dell'Europa e delle isole britanniche, e sebbene siano affini ai mirtilli nordamericani hanno delle caratteristiche diverse. Per esempio, il mirtillo nero europeo produce bacche singole o in coppia, mentre il mirtillo americano produce i mirtilli a grappolo. Il Vaccinium myrtillus cresce su terreni acidi in tutte le regioni temperate e subartiche dell'Europa, ed è comune trovarli nei boschi o in aree pubbliche dell'Europa centrale e settentrionale, dove crescono più abbondantemente. Come certamente saprai, in Francia ed in Italia i mirtilli neri sono utilizzati come base per liquori digestivi e sono anche un popolare ingrediente di sorbetti e altri dessert.

Per Addolcire, lo Zucchero d’Uva

Un'altra caratteristica che rende pregiata la nostra marmellata ai mirtilli Bio è che contiene un solo tipo di zucchero: lo zucchero d'uva. Che cos'è lo zucchero d'uva? È una miscela di monosaccaridi ottenuta tramite un processo di purificazione del succo d’uva ed è composta da metà fruttosio e metà glucosio. Perché preferiamo le confetture contenenti zucchero d’uva? Per diversi motivi. Prima di tutto perché lo zucchero dell’uva è uno zucchero naturale ed il suo caratteristico aroma fruttato è apprezzato da adulti e bambini e non copre i sapori originali, piuttosto li esalta. Inoltre questo zucchero naturale ha un contenuto calorico più basso rispetto al tradizionale zucchero da tavola, il saccarosio. Infatti 100 g di zucchero d'uva apportano 267 kcal, rispetto alle 390 kcal contenute in 100 grammi di zucchero tradizionale. Tra l'altro, avendo un potere edulcorante superiore, non serve aggiungere quantità eccessive di zucchero d'uva ai prodotti, diminuendo ulteriormente la percentuale di calorie. E poi si tratta di un ingrediente biologico, prodotto in Italia (come la nostra marmellata Bio) e da una filiera più corta e tracciabile. Un ingrediente più sostenibile, secondo noi, che rende più qualitative le nostre composte.

Composta di Mirtilli: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

La nostra Composta di Mirtilli è cotta a bassa temperatura per preservare il più possibile le proprietà nutritive dei Mirtilli. Come vedremo nel dettaglio, la Composta di Mirtilli presenta un bassissimo contenuto di grassi, non contiene sodio ed ha un contenuto calorico limitato, grazie anche allo zucchero d’uva utilizzato come conservante. È per questo che la marmellata in generale è una scelta sana per la colazione o per la merenda, se la confrontiamo con altri alimenti molto calorici come biscotti, creme vegetali o anche cornflakes. Il buono della frutta, con pochissimo zucchero.

I Principi Attivi dei Mirtilli: favoriscono la Salute degli Occhi

Grazie agli antocianosidi contenuti, i mirtilli sono ampiamente utilizzati per migliorare la visione notturna o in presenza di luce bassa, in quanto tali principi attivi riducono la permeabilità vascolare e la fragilità dei capillari (3*). Si racconta che durante la seconda guerra mondiale, i piloti britannici abbiano acuito la loro visione notturna mangiando regolarmente marmellata di mirtilli neri. I principi attivi presenti nella composta di mirtilli sono raccomandati per la prevenzione della retinopatia. Inoltre sembra che gli stessi princìpi abbiano un'azione protettiva contro la degenerazione maculare, il glaucoma e le cataratte.

Princìpi attivi che migliorano la Circolazione del Sangue

In Europa molti medici utilizzano estratti di mirtillo per trattare i problemi circolatori, conosciuti anche come insufficienze venose croniche (CVI). Diverse ricerche scientifiche suggeriscono che questa condizione, che si verifica quando le valvole delle arterie nelle gambe sono danneggiate, può migliorare grazie al consumo di estratti di mirtillo. Altre ricerche suggeriscono che consumare le antocianine contenute nella confettura di mirtilli Bio, ogni giorno per un periodo di 6 mesi, potrebbe migliorare i sintomi del gonfiore, il dolore, l'infiammazione ed il bruciore spesso associati con la CVI (4*).

I Princìpi Attivi dei Mirtilli riducono il Colesterolo LDL

I sorprendenti antocianosidi (una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi) contenuti nella marmellata ai mirtilli neri possono rafforzare i vasi sanguigni e prevenire l'ossidazione del colesterolo LDL, uno dei maggiori fattori scatenanti l'aterosclerosi, che è caratterizzata dalla formazione di placche che ostruiscono il flusso sanguigno con la possibilità di provocare infarti e ictus. Uno studio riportava che il consumo di mirtilli, paragonati con i ribes neri, riduceva sensibilmente i livelli di colesterolo LDL. Infatti il contenuto totale di antocianine era 4 volte superiore nei mirtilli neri rispetto ai ribes neri, rendendo quindi i prodotti a base di Vaccinium myrtillus una scelta migliore per quanto riguarda l'abbassamento dei livelli di colesterolo LDL (5*)

Effetti degli Antocianosidi sul Morbo di Alzheimer

L'evidenza scientifica suggerisce che le preparazioni a base di frutta e verdura (come la nostra confettura di mirtilli Bio) contenenti vari composti fenolici possono ridurre il rischio il morbo di Alzheimer. In alcuni casi i sintomi dell'Alzheimer sono significativamente diminuiti dopo il trattamento con miricetina, quercetina o antocianosidi, estratti che si trovano nei mirtilli e che hanno dimostrato di poter apportare un certo miglioramento nei comportamenti anormali (6*) (7*).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Come sempre ti indichiamo i link alle fonti scientifiche attendibili che abbiamo consultato per trattare le preziose proprietà dei princìpi attivi presenti nella Marmellata Bio ai Mirtilli neri.

3* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14711439
4* http://www.webmd.com/vitamins-supplements/ingredientmono-202-bilberry
5* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24841880
6* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22995388
7* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92770/

Composta di Mirtilli: Valori Nutrizionali e Calorie

Ora vediamo nel dettaglio il prezioso contenuto nutrizionale della Composta di Mirtilli Bio Come abbiamo già accennato il contenuto calorico è molto contenuto grazie al predominante contenuto di frutta e all’oculato uso di zucchero d’uva.

Tabella Nutrizionale

Cosa c’è nella Composta di Mirtilli? Qui sotto puoi vedere la tabella nutrizionale completa. Ecco la tabella nutrizionale della nostra Composta di Fragole biologiche.

Valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto
(I valori nutrizionali che andremo a indicare fanno riferimento al prodotto venduto da CiboCrudo. Possono esserci minime variazioni in base ai lotti)

Calorie 143,2 Kcal (607,4 Kj)
Grassi 0 g
Carboidrati 33,4 g
di cui Zuccheri 33.4 g
Proteine 1,1 g
Sale 0 g

Valori Nutrizionali Medi relativi ai microelementi contenuti in 100 g di Mirtilli Crudi Interi
(Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella09089.php. I dati utilizzati da questo sito corrispondono a quelli del database USDA).

Minerali

Calcio:mg 6
Fosforo: mg 12
Potassio: mg 77
Ferro: mg 0,28
Magnesio: mg 6
Zinco: mg 0,16
Rame: mg 0,057
Manganese: mg 0,336
Selenio: mcg0,1

Vitamine

Retinolo (Vit. A): mcg0
Betaina: mg0,2
Vitamina A, IU: 54
Vitamina A, RAE: mcg 3
Tiamina (Vit. B1): mg0,037
Riboflavina (Vit. B2): mg 0,041
Niacina (Vit. B3): mg 0,418
Acido Pantotenico (Vit. B5): mg 0,124
Piridossina (Vit. B6): mg 0,052
Acido folico (Vit. B9 o M o Folacina): mcg 0
Folato alimentare: mcg 6
Folato, DFE: mcg 6
Folati, totali: mcg 6
Cobalamina (Vit. B12): mcg 0
Vitamina B-12, aggiunta: mcg0
Acido ascorbico (Vit. C): mg 9,7
Vitamina D (D2+D3): mcg 0
Colecalcifenolo (Vit. D): IU 0
Alfa-tocoferolo (Vit. E): mg 0,57
Vitamina E, aggiunta: mg 0
Fillochinone (Vit. K): mcg 19,3
Colina totale (Vit. J): mg 6
Carotene, beta: mcg 32
Carotene, alfa: mcg 0
Criptoxantina, beta: mcg 0
Licopene: mcg0
Luteina + zeaxantina: mcg 80
Tocoferolo beta: mg 0,01
Tocoferolo gamma: mg 0,36
Tocoferolo delta: mg 0,03

Breve Analisi Nutrizionale

In base ai parametri stabiliti dalla Comunità Europea (regolamento 1924/2006), possiamo affermare che la Composta di Mirtilli Bio un alimento privo di grassi e di sodio, con tutti i benefici che questo comporta. Grazie al metodo artigianale di preparazione di questa marmellata Bio, che prevede un contenuto massiccio di mirtilli con pochissimo succo concentrato d'uva, anche il contenuto calorico è piuttosto ridotto, soprattutto se lo rapportiamo alla stragrande maggioranza di marmellate e confetture commerciali. Inoltre, sempre secondo le indicazioni della Commissione Europea (regolamento 1169/2011), la confettura di mirtilli Bio contiene una significativa quantità di Vitamina K. Anche la presenza del Man-ganese è rilevante, in quanto 100 grammi di mirtilli forniscono 0,336 mg di manganese (percentuale superiore al 15% del consumo di riferimento indicato nel summenzionato regolamento). Brevemente ora vedremo le proprietà di questi due preziosi microelementi.

La Composta di Mirtilli e la Vitamina K

Tutti noi sappiamo che la frutta fresca è fonte di vitamine. Anche la nostra marmellata ai mirtilli Bio, avendo subito una cottura a basse temperature, presenta un contenuto interessante di vitamine. In particolare la vitamina più presente è la vitamina K. Tra le altre proprietà la vitamina K svolge le seguenti funzioni:
- regola la coagulazione del sangue, prevenendo la perdita di sangue durante una ferita
- iuta a metabolizzare il calcio presente negli alimenti
- nibisce la formazione di osteoclasti, quelle “cellule ossee” che prendono i minerali dalle ossa (processo chiamato demineralizzazione)
- iuta a prevenire la calcificazione, contribuendo al processo chiamato “carbossilazione”
- sercita una funzione antinfiammatoria

I Mirtilli ed il Manganese

Come abbiamo accennato, la nostra marmellata di mirtilli Bio contiene una percentuale rilevante, di manganese, un minerale prezioso per il nostro organismo. Ma qual’è la funzione e l’importanza del Manganese in relazione alla nostra salute? Tra le altre cose il Manganese svolge le seguenti funzioni (8*):
- aiuta il corpo a metabolizzare nutrienti preziosi come le vitamine e la colina
- mantiene le ossa sane e forti
- aiuta il corpo a sintetizzare gli acidi grassi ed il colesterolo
- mantiene a livelli normali lo zucchero nel sangue
- promuove il buon funzionamento della ghiandola tiroidea
- mantiene in salute il sistema nervoso
- protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi
Sicuramente, assumere questo prezioso minerale ed altri principi attivi mentre assapori la gustosa confettura di Mirtilli neri Bio è un altro valore aggiunto ai dati scientifici che abbiamo esaminato.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui di seguito elenchiamo il link che abbiamo consultato per redigere questa parte relativa ai valori nutrizionali della marmellata Bio ai Mirtilli ! In questo modo anche tu, se lo desideri, puoi approfondire questi ed altri soggetti connessi.

8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK222332/

Ricette con Composta di Mirtilli

Buona anche da sola, semplicemente spalmata su una fetta di pane tostato o su una fetta biscottata, per merenda e per colazione. Con un pizzico di fantasia la nostra confettura Bio di Mirtilli neri può diventare un ottimo ingrediente per fare dolci gustosi e con contenuto calorico limitato: puoi fare crostate, strudel, fagottini, sia raw che tradizionali.

Muffin con Banana e Confettura

Questi muffin preparati con banana e marmellata ai mirtilli oltre ad essere raw, vegan e gluten-free free sono anche una vera delizia per il palato. Passiamo agli ingredienti:

Ingredienti

2 ½ Tazza di Semi di Avena integrale
1 Tazza di Noci del Brasile raw
½ Tazza di Semi di Lino, macinati
2 banane; schiacciate
1 Tazza marmellata Bio ai Mirtilli neri
1 Cucchiaino di cannella
1 Cucchiaino di estratto di Vaniglia; o 1/2 baccello di Vaniglia
1 Cucchiaino di sale
sciroppo di Agave (a piacere)
(1 Tazza = 240 ml)

Procedimento

In un robot da cucina frullare i semi di avena fino a ridurli in farina. Aggiungete le noci del Brasile e frullate ancora. Utilizzando un macinino per spezie, macinate i semi di lino, poi in una teiera grande schiacciate le banane e aggiungete il resto degli ingredienti, compresa la marmellata ai mirtilli e mescolate bene. Se l’impasto dovesse risultare troppo secco aggiungete poca acqua. Riponete il vostro impasto nelle forme per i muffin e quindi nel ripiano dell'essiccatore. Essiccate per 12 ore ad una temperatura di 40 gradi.

Mini Donuts con Gelato e Marmellata

Delle sfiziose ciambelline fresche, arricchite con gelato e marmellata. Una merenda salutare ed interamente Raw, con tutti i princìpi attivi dei preziosi ingredienti usati, inclusa la nostra confettura di Mirtilli neri Bio

Ingredienti:

Per il Gelato:
1/2 Tazza di Anacardi, mesi in ammollo per una notte
1/2 Tazza di Burro di Cocco
1/2 Tazza di Fragole

Per le Donuts:

1 Tazza di Farina di Grano saraceno ed avena
1 Tazza di farina di Cocco
1 Tazza di Datteri, messi in ammollo per almeno 2 ore
1/4 Tazza di Burro di Mandorle Bio o altro Burro vegetale
1 Cucchiaio di polvere di Cannella
1 Cucchiaino vaniglia in polvere

Per la Glassatura:

2 Cucchiai di Farina di Cocco
1 Cucchiaio di Cannella

Per il Ripieno

1/2 Tazza di Marmellata di Mirtilli neri
(1 Tazza = 240 ml)

Procedimento

Scolate gli anacardi messi in ammollo. Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e frullate finché non otterrete un impasto ben amalgamato. Togliete l'impasto dal frullatore e fatelo riposare in freezer per 4 ore. Per l’impasto delle donuts: scolate i datteri messi in ammollo precedentemente. Mettete tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frullate finché tutti gli ingredienti non siano ben amalgamati e formino un impasto omogeneo. Togliete l'impasto e mettetelo da parte in frigorifero. Mescolate la farina di cocco e la cannella in un frullatore finché non diventi una polvere sottile e mettete da parte. Appiattite l'impasto delle ciambelline con uno spessore di circa un centimetro. Prendete un po' di impasto e con il palmo della mano e formate una cupoletta. Aiutandovi con un cucchiaio mettete un po' di gelato e di confettura al centro della cupoletta fatta con l'impasto. Quindi ripiegate la cupoletta sul gelato e la marmellata per formare una pallina. Premete ai lati per chiudere l'impasto e aggiungete eventualmente altro impasto per coprire eventuali fessure. Ora rotolare la pallina ripiena nella glassa di cocco e cannella e ripetete l'operazione fino ad esaurimento dell'impasto e degli altri ingredienti. Conservate in frigorifero. Consumateli dopo averli tolti dal frigorifero almeno 5-10 minuti prima e quindi ... buon appetito!!

La Composta di Mirtilli Bio by CiboCrudo

Siamo orgogliosi della qualità di questa marmellata. Non è solo buona, ma è prodotta con cura e con attenzione per l’ambiente. Come vedremo tra breve, è molto più che biologica. I Mirtilli sono raccolti a mano e poi cotti a bassa temperatura, per mantenerne il più possibile le qualità nutrizionali. La ricetta della marmellata è una ricetta tradizionale, e prevede poco zucchero d’uva, per riabituare il nostro palato a gusti meno dolci. Nella nostra composta sono racchiuse tante piccole attenzioni, che non si possono leggere sull’etichetta, ma che ritrovi nel gusto speciale di questa composta.

La Composta di Mirtilli Bio By CiboCrudo

Questa “confettura” di Mirtilli è stata preparata in modo artigianale da una piccola azienda a conduzione familiare. La cottura dei Mirtilli avviene a temperature estremamente basse, grazie al metodo del sottovuoto. Grazie all’antico metodo del sottovuoto, l’acqua libera contenuta nella frutta evapora ad una temperatura molto più bassa rispetto al normale (50/60 °C circa, contro i 100 °C dell’evaporazione in condizioni normali). Così l’acqua evapora e resta solo la polpa della frutta. In questo modo la frutta, grazie alla pectina naturale presente, si condensa mantenendo inalterati colore e proprietà senza l’utilizzo di additivi.

Una Composta Conservata con Amore

Per garantire una conservazione accurata, ma senza l’utilizzo di conservanti o altri additivi si ricorre alla stabilizzazione e pastorizzazione della Confettura tramite tre importanti passaggi:
• Invasamento a caldo della composta (prima pastorizzazione);
• Chiusura dei vasi con apposite capsule in camera di vapore (per la sterilizzazione della capsula e per la creazione del vuoto sotto capsula);
• La pastorizzazione in tunnel (seconda pastorizzazione che consiste in una pioggia di acqua calda sui vasi già chiusi).
Questo ultimo procedimento altro non è che l’evoluzione del vecchio sistema a “bagnomaria” della nonna. Questa stabilizzazione della pregiata marmellata garantisce l’assenza di aria ed una conservazione ottimale della composta stessa.

Composta di Mirtilli: Curiosità

La marmellata è un alimento millenario, trattato nei ricettari di cucina romana e medievale. Per chiudere in modo più leggero, ti raccontiamo qualche curiosità sulla Marmellata e sui Mirtilli. Leggi qui sotto per saperne di più.

Curiosità storiche

Un primo prodotto simile a marmellata/confettura risale ai tempi degli antichi greci e romani. Non ha nulla a che vedere ovviamente con l’alimento che troviamo oggi giorno nei classici vasetti, dal momento che non si conosceva ancora lo zucchero, anzi per la conservazione veniva usato il miele o addirittura il mosto del vino. Il passaggio al medioevo vide diffondersi la presenza di marmellate e confetture all’interno del ceto aristocratico o nel giro dei ricchi commercianti, in grado di potersi permettere un ingrediente costoso come lo zucchero. Pertanto per alcuni secoli la marmellata rimase un alimento pregiato, riservato solo ai benestanti.

Curiosità e Leggende sul Mirtillo

- Il medico e botanico greco Dioscoride Pedanio (40 - 90 d.C) consigliava i Mirtilli per trattare la dissenteria.
- Secondo i racconti tradizionali del Nord Europa il mirtillo sarebbe in grado di proteggere dalla cattiva sorte tanto che In Scandinavia i suoi rami venivano usati nella cerimonia del "Piccolo Yule", festeggiata il 13 dicembre, rito associato al solstizio di inverno.
- I mirtilli possono essere utilizzati anche come colorante naturale alimentare.
- Secondo una leggenda i primi coloni americani pare usassero bollire il latte con i mirtilli per ottenere la vernice grigia.
- La polvere presente sulla buccia dei mirtilli è indice di buona conservazione del frutto.
- In alcuni paesi italiani in estate si festeggia il Mirtillo con sagre dedicate a questo frutto, partendo dalla Valgerola in Valtellina passando ai crinali dell'Appennino tosco­ emiliano vicino all’Abetone.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Valutazioni
4.9/5
★★★★★
10 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Anonimo
★★★★★
5/5
ECCEZIONALE
Pubblicato il 21/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
CROSTATA ECCEZIONALE CON QUESTA MARMELLATA
Pubblicato il 1/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Prodotto ottimo
Pubblicato il 26/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Eccezionale. Adoro i mirtilli. Mi ha ricordato i mirtilli selvatici dell' Appennino Modenese. Adorabile !
Pubblicato il 27/3/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo prodotto e ben etichettato.
Pubblicato il 7/1/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
sapore intenso
Pubblicato il 28/8/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Un'ottima composta di mirtilli, sapore avvolgente, consistenza morbida, solo pezzettoni di frutta.
Pubblicato il 27/5/2019

Anonimo
★★★★★
4/5
Gustosa
Pubblicato il 14/4/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottima
Pubblicato il 7/4/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Sembra di mangiare mirtilli freschi. Ottima
Pubblicato il 18/3/2019

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961