Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Semi di Girasole Crudi Bio

Semi di Girasole Crudi e Bio: Lo Sfizioso Gusto della Natura

★★★★★
32 recensioni
Zoom
Non disponibile
12,60 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 30/7/2024
  • Origine: Eu

Da piccola andavo spesso al negozio di animali a comprarmi uno snack sfizioso: i Semi di Girasole. Ma per i nativi del Nord America questi Semi erano molto più di uno snack: da secoli utilizzavano i pregiati Semi e le varie parti del Girasole sia nell’alimentazione quotidiana che per curare varie ma-lattie. La scienza moderna ha confermato molte delle proprietà contenute nei princìpi attivi di questi Semi. I Semi di Girasole Bio by CiboCrudo hanno preservato per te tutte le loro qualità organoletti-che. “Ma i semi di Girasole non sono tutti uguali?”, potresti chiedere. Purtroppo la tostatura e la sala-tura dei Semi disperde parte delle loro proprietà. I Semi di Girasole Bio di CiboCrudo vengono da coltivazioni italiane Bio, ed ogni fase di produzione è accuratamente monitorata per garantirti un prodotto integro. Infatti questi semi non contengono sale né additivi chimici. Sono anche Crudi Ga-rantiti per mantenere intatti i loro ottimi princìpi attivi.

Introduzione:

Semi di Girasole: Descrizione Breve

Ho conosciuto i Semi di Girasole grazie al mio pappagallino. Infatti l’ho assaggiati la prima volta “rubandoli” al suo mangime. Ed erano davvero gustosi! Non ero sola, ma molti amichetti andavano spesso all’uccelleria a comprare questo sfizioso snack: i Semi di Girasole. Ma ora ho scoperto che sono molto più di uno sfizioso spuntino. Se consumati con criterio, questi pregiati Semi possono essere un’eccellente fonte di sali minerali ed oli salutari. Già 3.000 anni fa i nativi americani, i primi a coltivare girasoli, si rendevano conto delle loro proprietà e ne facevano un ampio uso, sia nell’alimentazione quotidiana che nelle cure mediche naturali. Addirittura utilizzavano parti della pianta per curare i morsi velenosi dei serpenti. La scienza moderna ha confermato parte di queste proprietà dei princìpi attivi contenuti nei Semi di Girasole. Un'alimentazione adeguata prevede la presenza di prodotti naturali che abbiano proprietà vitaminiche importanti per il nostro benessere fisico, ma anche che siano sfiziosi, semplici da introdurre nelle ricette o da gustare come snack, e queste sono proprio le caratteristiche dei Semi di Girasole. Il prodotto naturale e biologico dei Semi di Girasole è considerato un alimento ottimo per il benessere, dato il valore nutrizionale e le proprietà dei suoi princìpi attivi, che offrono innumerevoli vantaggi al nostro organismo; sono altresì da considerare alcune controindicazioni, tra cui l'elevato quantitativo di calorie, che saranno presentate nel dettaglio successivamente. I benefici ele proprietà dei princìpi attivi di questi semi sono confermati da molte ricerche che negli ultimi anni si sono occupate di dimostrare il valido supporto che rappresentano per un'alimentazione adeguata e tendente al benessere. Negli approfondimenti di CiboCrudo sono presentate dettagliatamente tutte le proprietà dei princìpi attivi di questo alimento e le ricerche che ne attestano l' importanza, i motivi per cui vale la pena inserire questo alimento naturale e biologico all'interno della propria alimentazione, prestando attenzione alle eventuali controindicazioni e calorie giornaliere. Nelle schede di CiboCrudo sono presentati anche i valori nutrizionali dei princìpi attivi dei Semi di Girasole per conoscere l'apporto di vitamine e minerali, ma senza trascurare che presentano alcune controindicazioni che è necessario conoscere. Questi semi contano anche molte calorie ed è perciò importante sapere quanto sia valida la loro presenza nella propria alimentazione, ma anche come usarli correttamente per evitare di eccedere nell'apporto di calorie giornaliere. CiboCrudo propone i Semi di Girasole attestando la qualità della materia prima e offrendo al consumatore, nella scheda a seguire, tutte le informazioni necessarie per conoscerne ogni proprietà indicata. All'interno del testo sono presenti i link relativi alla ricerca scientifica utilizzata come fonte specifica.

I Semi di Girasole

I Semi di Girasole sono i frutti secchi della pianta del girasole, scientificamente chiamati acheni. Ogni girasole è un'infiorescenza, ovvero il suo cuore nero è un insieme di molti fiori (flosculi) disposti in cerchi concentrici ed ognuno di questi produce un singolo achenio, al cui interno si trova il seme. I semi possono avere differenti colorazioni correlate a differenti concentrazioni delle sue sostanze nutritive e possono essere introdotti nella propria alimentazione in modo semplice per essere mangiati da soli come snack e spuntini, ma anche per realizzare varie ricette che saranno presentate nella sezione di riferimento. Ricerche scientifiche si sono occupate di esaminare i benefici e le proprietà dei suoi princìpi attivi per comprendere quanto siano validi alleati naturali per il nostro benessere: sono infatti ricchi di acidi oleico e linoleico ma anche minerali come ferro, magnesio, zinco e moltissime vitamine tra cui quelle del gruppo E e del gruppo B. Nella scheda di CiboCrudo scoprirai tutti i benefici e le proprietà dei princìpi attivi dei Semi di Girasole per scegliere di introdurli nella tua alimentazione come indispensabile supporto al tuo stato di benessere.

Sintesi proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi dei Semi di Girasole

In questa scheda relativa alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi dei Semi di Girasole puoi trovare tutte le informazioni dettagliate a riguardo. Questo alimento può essere inserito nella propria alimentazione anche come semplice spuntino, in quanto numerose ricerche scientifiche ne attestano le proprietà che li rendono un cibo semplice ma estremamente valido da consumare quotidianamente. Sono un'ottima fonte di vitamina E (1*), ovvero un antiossidante primario capace di neutralizzare i radicali liberi (2*), ridurre gli stati infiammatori che, se a livelli elevati secondo i ricercatori, sono correlati ad un aumento del rischio delle malattie cardiache e di patologie neurodegenerative (2*). Un consumo quotidiano di questo semplice alimento è attestato, secondo importanti ricerche scientifiche (3*), che tenga sotto controllo il livello di colesterolo grazie alla presenza di fitosteroli che sono presenti in tutta la categoria dei semi. La presenza in questi semi di ottimi livelli di selenio, secondo un istituto di ricerca americano (4*), li rende adatti a combattere la carenza di questo minerale spesso causa di disturbi alla tiroide, che è responsabile di molte funzioni organiche come la temperatura corporea, la frequenza cardiaca ma anche la produzione di proteine. Un'altra delle proprietà dei princìpi attivi riguarda la funzione per combattere l'osteoporosi, grazie alla presenza di magnesio, al fine di mantenere una struttura scheletrica nel miglior stato e per aiutare a prevenire condizioni relative alla perdita di ricchezza minerale ossea, come confermano vari studi attendibili (5*). Alcune ricerche scientifiche (6*) attestano che una dieta ricca di tutti i tipi di semi riduce l'iperglicemia e contribuisce ad equilibrare i livelli di zuccheri nel sangue e questo vale anche per i semi di girasole. Negli approfondimenti di CiboCrudo puoi conoscere in maniera dettagliata tutti i benefici, le proprietà dei princìpi attivi e le controindicazioni dei Semi di Girasole ed un asterisco all'interno del testo ti rimanderà alle ricerche scientifiche che ne attestano le proprietà indicate, per scoprire tutto quello che c'è da sapere su questo semplice alimento e scegliere di introdurlo nella propria alimentazione in maniera consapevole.

Sintesi Valori Nutrizionali dei Princìpi Attivi dei Semi di Girasole

I Semi di Girasole non sono solamente uno spuntino gustoso ma contengono anche un mix di vitamine e minerali con proprietà che aiutano il corpo a mantenere un funzionamento ottimale. Nella sezione di approfondimento sui valori nutrizionali dei princìpi attivi puoi trovare tutte le informazioni a riguardo, con un link diretto alle ricerche che confermano le qualità nutrizionali di questo cibo. La più grande ricchezza dei semi di girasole è la presenza di vitamine E; secondo la National Sunflower Association (7*) una dose giornaliera di 30 g fornisce quasi il 70% della dose giornaliera raccomandata di questa vitamina. Alcuni studi scientifici (2*) attestano che questa vitamina protegge le cellule contro i danni provocati dai radicali liberi con un conseguente minor rischio di malattie cardiache. Altro minerale presente in grandi quantità è il selenio che coadiuva la funzione della vitamina E. Inoltre questi semi contengono grassi monoinsaturi e polinsaturi, ovvero i grassi buoni, quelli capaci di sostenere il livello di HDL, colesterolo buono, e ridurre l'LDL, il colesterolo cattivo, come ci confermano attendibili ricerche scientifiche (8*). Questo alimento contiene anche quantità importanti di rame, zinco, ferro, tutti i minerali che sostengono il sistema immunitario nella sua naturale funzionalità, come conferma la Commissione Europea, oltre a svolgere ognuno altre funzioni specifiche. Questi semi presentano un'elevata concentrazione di sostanze nutritive importanti per il nostro benessere e, tra queste, anche un apporto di calorie elevate, che determina dunque un necessario controllo dei quantitativi che ne vengono ingeriti, nonché alcune controindicazioni che è bene tenere a mente per non incorrere in problemi che si possono evitare con un po' di attenzione e con un buon supporto informativo, come quello offerto nelle schede di CiboCrudo, in cui è possibile scoprire tutti i valori nutrizionali e le funzionalità che sono attestate da ricerche scientifiche che troverai indicate a fine sezione o confermati dalla Commissione Europea.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

1* vitamina E
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19451807
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22824968
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15543918
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19828898
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21868780
7* National Sunflower Association
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18689378

Approfondimento:

Che Cosa Sono i Semi di Girasole

I Semi di Girasole sono una fonte di vitamine e minerali preziosa per il nostro benessere e, in tutte le sezioni successive, CiboCrudo ne presenta le proprietà e i valori nutrizionali dei suoi princìpi attivi, nonché le eventuali controindicazioni, prima tra tutte l'apporto di calorie elevato che potrebbe far ingrassare, con il riferimento diretto alle ricerche scientifiche utilizzate come fonti specifiche o riconosciute dalla Commissione Europea, che ne attestano le proprietà. CiboCrudo crede in un'alimentazione consapevole e accompagna il consumatore verso una corretta informazione. Nelle sezioni a seguire potrai scoprire le qualità dei princìpi attivi dei Semi di Girasole per il tuo stato di benessere.

I Semi di Girasole

I Semi di Girasole sono il dono di questa infiorescenza, pianta conosciuta nella botanica come Helianthus Annus, nome che riflette l'aspetto di questo fiore solare con il suo colore giallo acceso. Infatti Elios in greco significa sole ed Anthos significa fiore. Il Girasole produce dei semi grigiastro-verdi che sono racchiusi in gusci dalla colorazione scura con striature bianche. Il frutto di questa infiorescenza ha una forma ovale dalla superficie vellutata e, una volta sgusciati, hanno un sapore delicato ed una consistenza tenera. Sono presenti in tutto il mondo ed in Italia sono coltivati in tutto lo Stivale, dalle Alpi, soprattutto nelle province di Novara,Varese e Bergamo, fino alle isole: infatti il girasole è una pianta che ha necessità di molto sole e terreni fertili e ben irrigati. CiboCrudo offre i Semi di Girasole crudi bio, attestando la qualità di questa materia prima che viene solo da coltivazioni italiane.

I Semi di Girasole e le Popolazioni Indiane

I Semi di Girasole sono presenti nell'alimentazione già nel 3000 a.C. come evidenziano le ricerche degli archeologi che ne hanno trovata traccia in tutto il Nord America presso le tribù native. Il girasole è stato utilizzato in molti modi ed i suoi semi sono sempre stati macinati e ridotti in farina per realizzare dolci, polenta o pane ed erano presenti nell'alimentazione delle tribù native anche mischiati ad altre verdure, come zucca e fagioli, ma anche come olio attraverso la spremitura del seme. Questa pianta nordamericana è stata portata in Europa dagli esploratori spagnoli dopo il 1500 e si è diffusa inizialmente come pianta ornamentale, e successivamente per usi medicinali. Solo dopo il 1700 è iniziato il processo di spremitura dei semi per ottenere l'olio. In Europa è diventato ben presto un elemento presente nell’alimentazione e, nei primi del '900, la domanda di semi è salita al punto tale che l'America ha iniziato a coltivarli con sistemi di programmazione statali per sfruttarne la richiesta ed incrementare l'esportazione di questo prodotto nel Continente Europeo. L'Europa Occidentale continua ad essere un grande consumatore di questo prodotto e del suo olio e le coltivazioni sono presenti soprattutto nel Sud d'Europa, come ad esempio in tutta Italia, tanto che l'importazione dagli Stati Uniti è diventata ormai estremamente bassa.

Come Assumere i Semi di Girasole

Questi semi sono usati con estrema versatilità in cucina sia come frutta secca insieme a tutte le altre noci e semi che offrono un sapore unico, ma anche all'interno di ricette tutte da provare. Il loro gusto delicato rende questo prodotto compatibile sia con sapori dolci sia con sapori salati ma anche aspri, con unica attenzione a non eccedere nelle quantità, viste le calorie elevate di questo alimento. Solitamente vengono utilizzati come snack e spuntino, ma è sempre consigliabile che non siano salati per evitare che ci sia un eccessivo apporto di sale nella propria dieta ed evitare le controindicazioni per chi soffre di pressione alta; sono dunque uno spezzafame sano, ma anche uno sfizioso ingrediente per ricette gustose. Nella sezione dedicata alle ricette potete trovare interessanti piatti crudisti da gustare con piacere. CiboCrudo offre Semi di Girasole crudi bio solo da coltivazione italiana, un prodotto già sgusciato e non salato, come valido supporto nella propria alimentazione per la costruzione del proprio benessere e non solo per il loro gusto sfizioso.

Semi di Girasole: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Spesso si inseriscono cibi nella propria dieta quotidiana senza conoscerne davvero le proprietà ed i benefici che possono apportare al nostro benessere; talvolta conoscendo le proprie carenze o défaillances del sistema fisico non si comprende quanto sia importante l'alimentazione per ristabilire e riequilibrare la funzionalità in maniera ottimale, soprattutto grazie al cibo crudo e Bio, che per queste caratteristiche mantiene intatto il proprio comparto organolettico. I princìpi attivi dei Semi di Girasole vantano proprietà e benefici attestati da molti studi ed alcune controindicazioni che verranno presentati nei seguenti paragrafi in cui troverai, con un asterisco, il link alle ricerche scientifiche utilizzate come fonte specifica, per fornire nozioni corrette e scientificamente importanti. CiboCrudo presenta nei paragrafi successivi tutte le proprietà ed i benefici riconosciuti ai princìpi attivi di questo prodotto perché il consumatore sia a conoscenza di tutte le informazioni e le eventuali controindicazioni di ogni cibo offerto e perché possa diventare il protagonista consapevole della propria alimentazione.

Semi di Girasole e Fitosteroli, un Aiuto Contro il colesterolo

I Semi di Girasole secondo ricerche importanti (1*) (2*) sono classificati come un alimento funzionale grazie ai benefici apportati dai loro princìpi attivi. Una sostanza presente all'interno di questo alimento sono i fitosteroli (1*) che, se presenti nella dieta in quantità sufficienti, riescono a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e migliorare il livello di colesterolo buono (2*). I fitosteroli sono capaci di aiutare l'organismo nel controllo del colesterolo perché riescono a stimolare il suo assorbimento nel piccolo intestino che porta dunque ad un abbassamento del livello di questo elemento all'interno del sangue. L'effetto positivo di questi semi è dato non solo dalla presenza di fitosteroli , ma anche dalla tipologia di grassi che sono in esso contenuti. Infatti anche i grassi insaturi, che sono la maggior parte dei grassi presenti in questo prodotto, hanno un'azione benefica nella riduzione del livello di colesterolo nel sangue, come attesta la Commissione Europea. Secondo alcune ricerche scientifiche (2*) agire sul livello di colesterolo permette di garantire un metodo efficace di prevenzione per eventuali malattie cardiache collegate a questa problematica.


Il Benessere Cardiovascolare

I Semi di Girasole contengono due sostanze che per le loro caratteristiche, secondo alcune ricerche scientifiche (3*) (4*) (5*), promuovono la salute cardiovascolare come la vitamina E ed i folati. La vitamina E è ritenuta essenziale perché svolge una funzione antiossidante sull'intero organismo con conseguente diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari (3*). La ricchezza in questo alimento di vitamina E aiuta anche a neutralizzare i radicali liberi per proteggere le cellule ed il benessere dell'intero sistema (4*). L'acido folico è indicato da varie ricerche scientifiche (5*) come capace di promuovere la salute cardiovascolare per l'intero ciclo vitale, in quanto in grado di metabolizzare l'omocisteina, ovvero un elemento che è indicatore di problemi cardiovascolari, in metionina che è classificato come un amminoacido essenziale; per questo motivo gli acidi grassi essenziali con l'acido folico e la vitamina E, che si trova naturalmente in questi semi, sono stati associati alla salute cardiovascolare (5*).

Il Riequilibrio delle Funzioni Tiroidee

Un' alimentazione corretta e mirata a sostenere il proprio benessere fisico è ormai una delle affermazioni della medicina che, attraverso ricerche scientifiche, identifica quali alimenti possano essere funzionali al sostentamento del metabolismo corporeo. Negli ultimi decenni alcune ricerche scientifiche (6*) (7*) si sono concentrate sulle opportunità di agire su problemi tiroidei non solo attraverso l'utilizzo di terapie mirate, ma anche attraverso l'introduzione di alimenti che possano sostenere e migliorare le condizioni di benessere di questa ghiandola. La ricchezza in selenio di questi semi viene riconosciuta da studi scientifici (6*) come elemento importante per coadiuvare le soluzioni mediche nei casi di ipotiroidismo e ipertiroidismo, rispettivamente un'attività limitata della tiroide ed una sua iperattività, due condizioni che possono essere influenzate da insufficienti livelli di selenio. La ghiandola della tiroide, che si trova in gola, agisce su numerose funzioni corporee, inclusa la circolazione e la frequenza cardiaca. È stato identificato da studi scientifici (7*) che il selenio ha un ruolo fondamentale per il metabolismo degli ormoni tiroidei ed il selenio viene riconosciuto per la sua capacità di favorire la riparazione del DNA nelle cellule danneggiate.

Combattere l'Osteoporosi

I princìpi attivi di questo cibo sono stati oggetto di studi scientifici (8*) per i benefici da loro apportati nel mantenimento di una struttura scheletrica sana, che è possibile ripristinare o mantenere attraverso un adeguato apporto di magnesio nella propria alimentazione. Questi semi sono infatti ricchi di questo minerale che svolge molti ruoli importanti all'interno del corpo, come la capacità di bilanciare il rapporto tra calcio e potassio all'interno delle cellule, fondamentale per la salute cardiovascolare, ed anche per prevenire condizioni relative a una perdita di densità minerale ossea come nell'osteoporosi (8*). Soprattutto nelle fasi di invecchiamento è necessario sostenere il benessere osseo con un'alimentazione mirata a combattere questa problematica, così come ad evitarla, se si presta attenzione già in giovane età, per assicurarsi una densità ossea adeguata.

Un Aiuto Per il Diabete di Tipo 2

Il controllo del livello degli zuccheri all'interno del sangue è una questione di grande importanza per qualsiasi individuo e, ancor di più, per tutte quelle persone che devono cercare di ridurre la loro iperglicemia proprio attraverso una corretta alimentazione. Riuscire attraverso cibi adeguati a diminuire la probabilità di sviluppare la sindrome metabolica, tra cui il diabete o l'insulino-resistenza, è il primo passo per evitare queste problematiche o gestirle correttamente qualora siano insorte. Diversi studi scientifici (9*) attestano che un elemento capace di bilanciare i livelli di zucchero nel sangue e la resistenza all'insulina, che può provocare un aumento di peso ma anche risposte autoimmuni, è il magnesio. Un' importante sostanza nutritiva come il magnesio è capace di fermare i picchi di zucchero, così come cali pericolosi; il magnesio è presente in elevate quantità all'interno di questo alimento che, secondo studi scientifici controllati (9*), coadiuva il ripristino dei corretti livelli di zucchero attraverso un effetto protettivo contro lo sviluppo del diabete di tipo 2.

Il Benessere della Pelle

Nella continua ricerca di elisir che permettono di avere una pelle meravigliosa, anche col passare dell'età, a volte ci si dimentica che, proprio attraverso l'alimentazione, si può trovare il principale valido supporto per raggiungere questo obiettivo. Alcuni studi scientifici (10*) hanno dimostrato come i Semi di Girasole, per la ricchezza della loro vitamina E, un antiossidante, sono in grado di mantenere in salute il rivestimento epiteliale e di evitare danni arrecati dall'avanzare dell'età, da agenti esterni, ma anche dagli effetti dei radicali liberi. Una ricerca scientifica conferma come la vitamina E, presente in questi semi, li rendano dei validi alleati contro l'invecchiamento cutaneo ed il mantenimento di una pelle elastica ed idratata.

I Princìpi Attivi dei Semi di Girasole Alleati del Buonumore

I Semi di Girasole sono ricchi di magnesio e questo minerale svolge un notevole numero di funzioni per il benessere dell'organismo ed uno tra questi è la capacità dei princìpi attivi di questo alimento di promuovere uno stato d’animo sereno, come conferma una ricerca scientifica (11*). Già più di un centinaio di anni fa il solfato di magnesio veniva somministrato a pazienti che soffrivano di depressione ed è per questo che numerose ricerche scientifiche (11*) si sono concentrate sulla capacità del magnesio di interagire con gli stati umorali della persona ed hanno confermato come questo minerale possa essere un valido sostegno per il mantenimento del buon umore. Per questa ragione questo minerale è presente nelle cure omeopatiche per la terapia umorale e ne viene consigliata l'introduzione nell’alimentazione proprio per favorire l'assimilazione di questo minerale in maniera naturale. Le ricerche scientifiche (11*) che si sono occupate di valutare l'importanza di introdurre questi semi per i disturbi dell'umore sottolineano anche come il magnesio possa ridurre mal di testa cronico e stanchezza cronica.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16302759
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17711090
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23897583
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23919929
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23798054
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23955482
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23959347
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19828898
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21868780
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11360337
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27910808

Semi di Girasole: Valori Nutrizionali e Calorie

Conoscere i profili nutrizionali e le controindicazioni dei Semi di Girasole è necessario per decidere di introdurli nella propria alimentazione, per comprendere quanto i loro princìpi attivi siano validi alleati per la costruzione di uno stato di benessere fisico ottimale. Nei successivi approfondimenti troverai tutte le informazioni sui valori nutrizionali e le controindicazioni circa il suo utilizzo, a partire dall'elevato numero di calorie di questi semi. CiboCrudo offre un prodotto bio e crudo di alta qualità da sole coltivazioni italiane, ma anche un servizio al cliente con tutte queste informazioni, per renderlo protagonista attivo delle proprie scelte alimentari.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Le informazioni sui valori nutrizionali che sono presentati nella scheda sottostante sono in riferimento al prodotto senza alcuna aggiunta di additivi, ma completamente Bio, crudo e naturale. Le informazioni successive devono essere considerate come elementi di consultazione e non come informazioni mediche, specialmente in presenza di patologie importanti, data anche l'indicazione di controindicazioni nell'assunzione di questo alimento nella propria dieta quotidiana.

Valori Medi Nutrizionali per 100 g (Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/12036)

Calorie: 584 kcal (2445kJ)
Proteine: 20,78 g
Grassi: 51,46 g
di cui grassi saturi: 4,45 g
Carboidrati: 20,00 g
di cui zuccheri: 2,62 g
Sale: 0,02 g
Fibre: 8,6 g

Vitamine

Vit C: 1,4 mg
Vit E: 35,17 mg
Tiamina: 1,48 mg
Niacina: 8,33 mg
Vit B6: 1,34 mg
Folato: 227 mcg
Colina: 55,1 mg
Betaina: 35,4 mg

Minerali

Calcio: 78,0 mg
Ferro: 5,25 mg
Magnesio: 325 mg
Fosforo: 660 mg
Potassio: 645 mg
Sodio: 9 mg
Manganese: 1,95 mg
Selenio: 53,0 mcg

Steroli

Fitosteroli: 534 mg
Colesterolo: 0,00 mg

Breve Analisi Nutrizionale

I Semi di Girasole sono un prodotto bio e crudo ricco di vitamine e minerali che possono essere assimilati facilmente dal corpo e che contribuiscono ad un funzionamento ottimale dell'organismo. I valori nutrizionali e le caratteristiche di princìpi attivi qui elencati sono confermati dalla Commissione Europea. Questi semi sono ricchi di molte vitamine importanti e quella che è maggiormente presente è la colina che contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina - così come la betaina anch'essa presente in elevata quantità - nonchè al metabolismo dei lipidi, oltre a contribuire al mantenimento della normale funzione epatica.
L'altra vitamina fortemente presente è la vitamina E che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e grazie alla quale questi alimenti forniscono grandi benefici. Elevata è anche la presenza di folato che contribuisce alla sintesi degli amminoacidi, alla normale formazione del sangue, al metabolismo dell'omocisteina così come alla normale funzionalità del sistema immunitario, alla riduzione della stanchezza ed ha un ruolo fondamentale nel processo di divisione cellulare. La presenza di niacina contribuisce al normale metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso ed al mantenimento di una pelle normale nonchè alla riduzione della stanchezza.
Anche nel comparto dei minerali questo alimento vanta grandi proprietà grazie alla preponderante presenza di magnesio che contribuisce alla riduzione della stanchezza, al metabolismo energetico così come al funzionamento del sistema nervoso e muscolare; inoltre il magnesio è fondamentale per il mantenimento di una struttura scheletrica funzionale. Il minerale maggiormente presente è il fosforo che contribuisce al normale metabolismo energetico, alla normale funzione delle membrane cellulari e concorre al mantenimento di ossa e denti normali. Sì registra in elevate quantità anche la presenza del selenio che contribuisce al mantenimento di capelli ed unghie normali, alle funzionalità del sistema immunitario e alla normale funzione tiroidea oltre che alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Non trascurabile è anche la presenza di calcio che contribuisce alla normale coagulazione del sangue, al metabolismo energetico ma anche alle normali funzionalità muscolari così come ai processi di neurotrasmissione. Il calcio ha un ruolo fondamentale anche nel mantenimento della normalità delle ossa e dei denti; soprattutto riduce la perdita di densità minerale nelle donne in fase di post menopausa. Importante è anche la presenza di fitosteroli che contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue ed il colesterolo alto è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie coronariche.
Dalle analisi nutrizionali emerge quanto i princìpi attivi dei Semi di Girasole abbiano ottime proprietà; ma anche loro hanno una pecca, ovvero contengono molte calorie e possono far ingrassare. Quindi se è vero che i princìpi attivi dei Semi di Girasole costituiscono un valido supporto alimentare alla costruzione del proprio benessere e altrettanto vero che hanno alcune controindicazioni ed è necessario porre attenzione agli eccessi perché contiene molte calorie e non bisogna eccedere nelle quantità.

Controindicazioni

I Semi di Girasole hanno molte calorie; quindi oltre le proprietà benefiche di questi princìpi attivi è necessario considerarne anche le controindicazioni legate ad un elevato consumo che può portare ad un eccesso di calorie giornaliere e dunque attenzione perché fanno ingrassare. È necessario conoscere correttamente i rischi e le controindicazioni , anche se sono poche, dell'assunzione di questi semi per evitare spiacevoli inconvenienti. Il principale stato di controindicazione è l'aumento di peso; infatti questo alimento può contribuire ad ingrassare perché contiene molte calorie e dunque è necessario evitare di consumarne in abbondanza. Tra le controindicazioni più importanti è la possibilità di allergia e dunque necessario essere attenti in caso intolleranze specifiche, che sono presenti più che altro in coloro che sono allergici alle noci.
Altre controindicazioni riguardano la gestione di tale alimento che è sconsigliata ai bambini al di sotto di 5 anni perché la piccola dimensione dei semi può creare dei problemi nella masticazione e lo stesso vale per tutti gli individui che, proprio per queste ridotte dimensioni, devono evitare di mangiare troppo velocemente questo cibo. È nota la controindicazione per chi soffre di pressione alta, ma questo non è dovuto alle proprietà dei princìpi attivi di questo cibo quanto al fatto che solitamente si utilizzano con aggiunta di sale: ma non è il caso dei Semi di Girasole CiboCrudo. Infatti questo prodotto Cibrocrudo è crudo, sgusciato, non salato e di primissima qualità solo da coltivazioni italiane. Tenendo in considerazione le controindicazioni citate, i princìpi attivi di questo prodotto hanno numerose proprietà benefiche

Calorie

Questo sfizioso alimento è ricco di prncìpi attivi dalle proprietà importanti per il proprio benessere, ma come prima controindicazione è necessario prestare estrema attenzione alla quantità che ne viene ingerita perché sono ricchi di calorie. Se la tua alimentazione è abbinata ad una attività fisica costante allora potrai concederti qualche cosa in più, non è un problema il contenuto di calorie, ma per evitare di ingrassare è fondamentale non esagerare. I Semi di Girasole sono così ricchi di ottime qualità che non possono essere un perfetti, anche loro devono avere qualche controindicazione e questo è proprio l'eccesso di calorie che fanno ingrassare, quindi attenzione a non mangiarne troppi.

Vitamina E Contro l'Invecchiamento

Questo alimento così piccolo è una vera fonte di ricchezza di princìpi attivi importanti come la vitamina E, un antiossidante fondamentale per molte funzioni del nostro organismo perché protegge dai processi di deterioramento ed invecchiamento, come la scienza ci conferma (1*). Un apporto corretto nella propria di alimentazione di vitamine E permette di sconfiggere alcune problematiche dovute dal processo di ossidazione ed all'azione dei radicali liberi. Un contributo importante della vitamine E riguarda soprattutto nla cura di problematiche epidermiche (2*) come acne ed eczema (3*) (4*). L'azione antiossidante della vitamina E svolge un'importante azione contro la degenerazione cellulare e soprattutto in favore della prevenzione del declino cognitivo e di tutte quelle problematiche inerenti il sistema cardiovascolare (5*).

L'Importanza del Magnesio

Questi semi hanno un quantitativo di magnesio elevato e per questo risultano utili nella propria alimentazione per i suoi princìpi attivi essenziali necessari ad un funzionamento ottimale dell'organismo. Il magnesio è un oligo elemento ricco di proprietà, la cui carenza rischia di avere ripercussioni sul sistema nervoso e sul sistema circolatorio. Ricerche scientifiche (6*) (7*) ci dicono che il magnesio agisce sulle membrane cellulari ovvero sulla loro permeabilità nella gestione degli impulsi nervosi e comunicativi tra le cellule, comprese quelle muscolari, su cui agisce nel processo di contrazione muscolare (6*). Infatti il magnesio è utile in caso di stanchezza e spossatezza (7*).
Il magnesio presenta un numero di proprietà terapeutiche che, secondo attendibili ricerche scientifiche (8*), operano con beneficio sugli stati d'ansia; proprio perché agisce sul sistema nervoso risulta utile anche negli stati di sbalzi umorali o fenomeni di irritabilità dovuti a momenti di stress ma anche nelle sindrome femminili premestruali o nelle fasi della menopausa. Non da meno è l'effetto sull'osteoporosi infatti il magnesio aiuta le ossa fissare il calcio e il fosforo per assicurare un'ottimale densità delle ossa, inoltre contrasta la formazione di depositi calcarei che possono portare a problemi di artrite (9*). Il magnesio ha effetti anche nella regolazione del metabolismo, è utilizzato come valido alleato nel trattamento dell'obesità come collaboratore nei sistemi di dimagrimento perché ha un'azione distensiva dallo stress (10*), dunque evita l'assunzione di cibo per noia o stati di agitazione cronica.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come fonti Specifiche

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27457214
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27559512
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7867333
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19054053
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21064771
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27452328
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25945079
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27910808
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23912329
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27933574


Ricette con Semi di Girasole

Questo alimento ben si presta ad essere consumato come un semplice snack ma sempre senza eccedere nelle quantità in virtù della controindicazione relativa all'elevato apporto di calorie presenti. I Semi di Girasole possono essere degli ingredienti di sfiziose ricette anche grazie alla qualità elevata del prodotto di CiboCrudo, un prodotto bio e crudo di origine italiana per rendere uniche le tue creazioni in cucina.

Snack Bar

Pronto per la prima ricetta? Facile e stuzzicante come da nostra abitudine!

Ingredienti

1/2 tazza di semi di girasole crudo
2 tazze di fiocchi d'avena
1 tazza di mandorle affettate
1/2 tazza di germe di grano
1/2 tazza di sciroppo di yacon
1/4 tazza di zucchero di canna scuro
30 gr di burro vegetale non salato, più extra per la padella
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di sale dell’himalaya
150 g frutta secca tritata (ciliegie, albicocche)

Preparazione

Mettere avena, semi di girasole, mandorle e germe di grano in una teglia da inserire in forno per 15 minuti a 180°C, mescolando di tanto in tanto.
In una casseruola unire sciroppo di yacon, zucchero di canna, burro vegetale, estratto di vaniglia e il sale dell’himalaya e cuocere a fuoco medio fino a quando lo zucchero di canna si è completamente sciolto. Quando il composto inserito in forno è pronto, abbassare il calore a 150°C, ed unire nella teglia la parte liquida cotta nella casseruola, mescolare e livellare il composto e cuocere in forno per almeno 25 minuti. Una volta cotto, lasciare raffreddare e tagliare in quadrati. Conservare in un contenitore ermetico per un massimo di una settimana.

Insalata di Spinaci, Arancia e Semi di Girasole

Proprio perché non siamo una “setta” integralista, la prima ricetta che ti abbiamo proposto è cotta. Sai però che il modo migliore per consumare cibi naturali è lasciarli crudi, perché conservano il loro corredo organolettico. Quindi: spazio alle insalate!

Ingredienti

5 cucchiai di aceto di riso
2 cucchiai di succo di arancia
Olio di girasole 1cucchiaio
1 cucchiaino di origano secco, schiacciato
250 g di spinaci lavati, asciugati e tagliati
100 g tazza di barbabietole, sgocciolate e affettate
2 arance
30/40 gr semi di girasole

Unire aceto, succo di arancia, olio, origano e sale in una piccola ciotola e mescolare.
Versare il condimento sopra gli spinaci e mescolare. Dividere gli spinaci su 4 piatti di insalata. Disporre barbabietole, arance, e Semi di Girasole in modo uniforme sull’insalata.

Insalata di Fagioli e Semi di Girasole

Se ti piacciono le insalate, eccone una assolutamente da provare!

Ingredienti

2 lattine fagioli
1 lattuga
40 g semi di girasole
1 mela media
1 piccola cipolla dolce
erba cipollina
3 cucchiai di olio di semi di girasole
4 cucchiai di aceto di vino rosso
Sale e pepe a piacere

Sciacquare i fagioli con acqua fredda. Lavare la lattuga e tagliarla. Tagliare la mela alla julienne, tagliare la cipolla e l'erba cipollina finemente. Preparare il condimento con olio, aceto, sale, pepe, erba cipollina. In una grande ciotola unire lattuga, fagioli, mela, cipolla; versare il condimento e cospargere di Semi di Girasole.
Suggerimento: se l'insalata è destinata per un picnic, prendere il condimento separatamente e aggiungere solo prima di servire.

I Semi di Girasole Crudi Bio by CiboCrudo

Nelle sezioni fin qui fornite sono state presentate tutte le nozioni necessarie per conoscere i benefici, le proprietà dei proincìpi attivi e le controindicazioni di questo cibo, per scegliere di introdurlo nella propria alimentazione quotidiana ed affidarsi a tutte le qualità dei suoi princìpi attivi. Le proprietà uniche dei micro e macro elementi di questo alimento sono presenti solo se si tratta di un cibo bio e crudo, solo se realizzato e lavorato con elevati standard qualitativi e nell’approfondimento a seguire comprenderai perché i Semi di Girasole di CiboCrudo sono la scelta più adatta.

Semi di Girasole by CiboCrudo

CiboCrudo è in prima linea nella realizzazione di un'alimentazione consapevole e assicura che i tutti i fornitori offrano solo prodotti di qualità. CiboCrudo certifica che i suoi Semi di Girasole sono bio e crudi, due elementi di primaria importanza per garantire al consumatore che le qualità organolettiche di questi alimenti siano conservate per tutta la filiera, dal produttore al consumatore. Infatti questi prodotti non contengono prodotti chimici ne altre sostanze proibite ed i Semi di Girasole certificati CiboCrudo arrivano solo da coltivazioni italiane.

La Nostra Politica sui Prezzi

CiboCrudo assicura un prodotto di elevata qualità, assicurandosi che lo standard sia tale dalla fase di coltivazione sino alla tavola del consumatore e questo comporta dei costi di produzione e monitoraggio elevati, che giustificano i prezzi sostenuti di questi prodotti. Prodotti con prezzi bassi nascondono una qualità di scarso livello ed è per questo necessario orientare la propria scelta alimentare consapevolmente verso produttori come CiboCrudo, che attesta e certifica con garanzia e sicurezza l'ottima qualità del prodotto. L'attenzione alla filiera inevitabilmente grava economicamente sul prezzo finale, ma assicura al consumatore un elevato standard qualitativo. L'obiettivo primario di CiboCrudo è quello di sostenere il tuo benessere offrendoti prodotti di alto livello che per la loro lavorazione e conservazione mantengono intatte tutte le proprietà organolettiche, quelle proprietà che lo rendono un cibo alleato alla costruzione del proprio stato di benessere. CiboCrudo si concentra non solo nella scelta di fornitori di elevata qualità, controllando costantemente lo standard di ogni lotto, ma propone un confezionamento che mantenga inalterate le qualità ed i valori dei prodotti il più a lungo possibile. Per CiboCrudo è fondamentale la soddisfazione del cliente, dal momento in cui compra il prodotto sino a quando ne termina il consumo. CiboCrudo mostra grande interesse per l'attività di produzione sino all'arrivo a casa tua ed è per questo che per qualsiasi necessità durante la fase di consumazione del prodotto, CiboCrudo è presente in ogni momento: al telefono, via mail o con il contatto quotidiano tramite i social, per avere qualsiasi chiarimento. Puoi affidarti serenamente a CiboCrudo, un'azienda che insieme a te vuole costruire i presupposti per raggiungere il benessere attraverso un'alimentazione corretta e consapevole. La continua assistenza e attenzione al cliente è parte di quel prezzo che come vedi racchiude in sé tutti quei passaggi che ti rendono sicuro di poterti affidare ad un'azienda il cui primo interesse è il tuo benessere e la tua soddisfazione. Con tutte le variabili sinora presentate CiboCrudo è certo che sia ben chiaro il rapporto qualità/prezzo dei suoi prodotti di cui è fortemente orgoglioso.

Qualità Bio e Crudo

Un'alimentazione corretta non vuol dire solo scegliere i prodotti che ne devono fare parte, considerate le eventuali controindicazioni, ma assicurarsi che la loro qualità sia elevata e con questo si intende che possano essere presenti tutte le caratteristiche organolettiche tipiche. Un alimento crudo e bio permette di assimilare tutti i benefici che in esso sono contenuti e tutti i prodotti by CiboCrudo sono completamente naturali e questo prodotto è al 100% bio e crudo, perché è fondamentale che rimangano intatte le qualità organolettiche di ogni alimento, così come la natura lo mette a disposizione di ognuno di noi. È difficile trovare nel mercato un prodotto di elevata qualità che sia bio ed anche crudo, ma è possibile ovviare a questa difficoltà scegliendo i prodotti CiboCrudo, che è fermamente convinto della qualità dei suoi prodotti, perché è da queste due caratteristiche fondamentali che passa il benessere del nostro organismo.
 


Semi di Girasole: Curiosità

Prima di salutarci e darci appuntamento alla prossima scheda Crudopedia, vogliamo salutarti con qualche curiosità sui protagonisti di questo approfondimento!

Credenze Popolari

Oggi per dare importanza ad un cibo abbiamo giustamente bisogno di riferimenti scientifici: non vogliamo avere dubbi di sorta! Un tempo, però, non era affatto così. Pensa che in alcune Civiltà Orientali il girasole è considerato la pianta dell’immortalità, mentre per le popolazioni autoctone del Centro America questi semi possedevano dei poteri magici.

Significato Etimologico

Il nome generico del Girasole è Helianthus, una parola che in realtà deriva dall’unione di altri due termini greci: “helios” che significa sole e “anthos” che significa fiore. Il riferimento è alla tendenza di questa pianta di girarsi verso il sole, comportamento noto anche come eliotropismo.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Semi di Girasole

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Valutazioni
4.9/5
★★★★★
80 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Davorino B
★★★★★
5/5
OTTIMI
Pubblicato il 2/2/2023

Michela C
★★★★★
5/5
Ottimi nell’insalata o come snack
Pubblicato il 13/12/2022

Alessandro S
★★★★★
5/5
Li mangio la mattina per aggiungere proteine e grassi alla mia dieta e li trovo deliziosi
Pubblicato il 6/12/2022

Daniela S
★★★★★
5/5
Sono veramente eccezionali
Pubblicato il 28/11/2022

Iulia C
★★★★★
5/5
Molto buoni!
Pubblicato il 23/11/2022

Francesco S
★★★★★
5/5
Ottima qualità per estetica del seme e gusto.
Pubblicato il 26/4/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Molto buono, conforme alle mie aspettative, lo raccomando!
Pubblicato il 8/3/2022

Anonimo
★★★★★
4/5
Questi semi hanno un gusto dolce e salato veramente particolare . È percepibile la croccantezza dei semi rispetto a prodotti dimili in commercio , nonostante la crudita del prodotto . Ottimo veramente. Prezzo accessibile
Pubblicato il 28/2/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Tutti i giorni nelle insalate , nei cracker e nelle minestre
Pubblicato il 20/1/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Molto buono, conforme alle mie aspettative, lo raccomando!
Pubblicato il 12/12/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Molto buono, conforme alle mie aspettative, lo raccomando!
Pubblicato il 3/6/2021

Anonimo
★★★★★
4/5
Qualità elevata, sono contenta sia un prodotto italiano ... li uso molto nelle insalate di verdure crude.
Pubblicato il 18/5/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Semi davvero gustosi e saporiti li uso ogni giorno soprattutto per arricchire le pietanze. Prezzo ragionevole e qualità garantita me lo fanno preferire ad altre marche in commercio e, cosa importante, non sono salati.
Pubblicato il 21/1/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Arrivati in una confezione davvero simpatica, quando li vedi la prima cosa che dici è "belli". Si vede che sono stati scelti e selezionati con cura. E' la prima volta che li ho ordinati e li ho utilizzati in un "pane" (ovviamente salutare e alternativo) ai semi. Gustosi davvero
Pubblicato il 20/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Molto buono. Lo raccomando!
Pubblicato il 11/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Pienamente soddisfatto del prodotto. A mio giudizio l'utilizzo del semi di girasole è particolarmente indicato per coloro che seguono una alimentazione vegana. Infatti, come nel mio caso, sono un ottimo modo per integrare un corretta alimentazione con il giusto carico di macronutrienti. Ne suggerisco l'utilizzo senza alcun tentennamento.
Pubblicato il 25/11/2020

Anonimo
★★★★★
4/5
Buoni
Pubblicato il 11/11/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Molto buono, conforme alle mie aspettative, lo raccomando!
Pubblicato il 23/10/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 4/10/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Molto buono, conforme alle mie aspettative, lo raccomando
Pubblicato il 1/9/2020

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961