- Shop
- Superfood e alimenti funzionali
- Spirulina bio
- Spirulina In Polvere Bio
Spirulina In Polvere Bio
Alga Spirulina Bio: L’Azzurro Sapore del Benessere
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
- Termine Minimo di Conservazione: 30/8/2025
- Origine: Cina
Un sorprendente microorganismo a forma di spirale può essere un alimento completo e salutare? Potrebbe sorprenderti, ma l’alga Spirulina contiene un corredo completo di principi attivi, che possono favorire un complessivo stato di benessere. In particolare la Spirulina Bio di CiboCrudo conserva intatte queste prodigiose virtù. “Ma perché la Spirulina di CiboCrudo è un prodotto speciale? Cos’ha di diverso dalle altre in commercio?”, potresti chiedere. Il nostro prodotto contiene il 100% di Spirulina della specie Arthrospira Platensis, la varietà più ricca di princìpi nutritivi. Inoltre, è un prodotto Bio, perché nell’intera filiera produttiva si rispetta l’ambiente e gli esseri viventi. Inoltre, in ogni step di produzione, la preziosa alga non ha subìto alcuna alterazione chimica. Inoltre, la Spirulina in polvere di CiboCrudo non è stata sottoposta ad alcun trattamento o cottura superiore ai 42°, mantenendo così intatti i nutrienti di questa salutare alga azzurra.
Introduzione:
Spirulina: Descrizione Breve
Può un batterio unicellulare a forma di spirale essere un alimento prezioso e completo? La Natura a volte ci può sorprendere e mette a nostra disposizione delle risorse insperate. L’Alga Spirulina, già apprezzata dagli antichi Aztechi, si sviluppa nei laghi del Centro America e dell’Africa, conferendo alle acque una tipica colorazione verde-azzurra. Soprattutto questo Alimento in Polvere contiene un corredo completo di princìpi attivi, che possono favorire un generale stato di benessere. In particolare la Spirulina Bio di CiboCrudo conserva intatte queste prodigiose virtù.
Madre Natura ci sorprende sempre celando i suoi tesori dove meno ci aspetteremo di trovarli. Nei laghi salati e alcalini dell’America Centrale, per esempio, puoi trovare la Spirulina: un’alga unicellulare ricca di princìpi attivi dai benefici effetti, considerata dagli Aztechi un cibo miracoloso. La saggezza di quel popolo aveva scoperto ciò che la scienza ha confermato secoli dopo: la Spirulina è una delle più ricche fonti naturali microbiche di proteine, a livelli paragonabili addirittura alla carne o alla soia. Inoltre, con gli alti contenuti di vitamine, minerali, fenoli, grassi essenziali e amminoacidi, può contribuire a raggiungere il benessere del proprio corpo, come alcune ricerche scientifiche confermano (*1).
CiboCrudo ti accompagna alla scoperta di questa straordinaria alga Bio. In questo viaggio potrai contare su una mappa autorevole per orientarti, grazie ai nostri link di approfondimento alle fonti ufficiali e alle ricerche scientifiche che confermano le proprietà e i benefici dei princìpi attivi contenuti. Prepariamoci a partire!
L'Alga Spirulina
Anche se, per abitudine e per semplicità, la chiamiamo “alga”, in realtà essa appartiene alla classe dei Cianobatteri. L’Arthrospira Platensis è in poche parole un organismo unicellulare che trae energia attraverso la fotosintesi, proprio come avviene per le piante e per le comuni alghe. Come tutti i Cianobatteri, si trova a suo agio in condizioni ambientali molto particolari: vive nelle acque calde e salate di certi laghi tropicali, in particolare quelle con alta concentrazione alcalina. Tra i pochi laghi al mondo che rispondono a queste caratteristiche vi sono il lago di Texcoco, in Messico - oggi quasi scomparso - e le pozze di acqua salata che si formano sulla costa Nord-Est del lago Ciad. Non a caso furono proprio gli Aztechi e la tribù dei Kanembu, in due diversi continenti, a scoprire e apprezzare la Spirulina per la loro alimentazione. In Messico veniva consumata insieme a mais e fagioli, mentre in Africa è conosciuta nella forma essiccata e ridotta in polvere sotto forma di una preparazione chiamata “Dihé”, e tuttora la si può trovare in vendita nei mercati locali. Dalla tradizione alla più avanzata scienza della nutrizione: oggi puoi trovare la Spirulina in polvere o pastiglie, con un prezzo più che adeguato alle straordinarie qualità dei suoi princìpi attivi. Infatti, è considerata dalla ricerca scientifica (*2) come un vero e proprio integratore naturale Bio, dagli eccellenti valori nutrizionali e ricco di princìpi attivi che possono aiutare il nostro corpo a conseguire uno stato complessivo di benessere. Di seguito scoprirai perché.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi
È difficile condensare in un breve paragrafo tutte le proprietà e i benefici dei princìpi attivi contenuti nell’alga Spirulina. Iniziamo dalle vitamine: l’alga Spirulina ne contiene in quantità, come vedremo nel paragrafo dedicato ai valori nutrizionali, ma in questa sintesi vogliamo parlarti delle principali: la niacina (vitamina PP) e l’acido ascorbico (vitamina C). Entrambe posseggono infatti proprietà e benefici fondamentali per chi conduce una vita attiva e all’aria aperta. Infatti, come confermato dalla Commissione Europea, la Vitamina C aiuta a mantenere la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo un intenso esercizio fisico e, insieme anche alla niacina, fornisce un supporto al normale metabolismo energetico e a una riduzione della stanchezza. L’acido ascorbico e la niacina sono princìpi attivi importantissimi anche per chi conduce una vita “da scrivania”, poiché contribuiscono alla normale funzione psicologica. La Spirulina è anche una preziosa fonte di minerali: tutte le affermazioni che riporteremo qui di seguito sono confermate dalla Commissione Europea. Basta pensare al calcio, indispensabile per il mantenimento di ossa e denti normali. Oppure al potassio, che contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna nella norma. Grazie al contenuto di potassio, il calcio contribuisce al normale metabolismo energetico. Poteva mancare il ferro, che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario? Certamente no, così come non mancano straordinarie proprietà dovute alla presenza di importanti amminoacidi. È dimostrato che la leucina, per esempio, stimola la sintesi delle proteine muscolari, ed è stata proposta all’interno di uno studio scientifico (3*) come aiuto agli anziani per prevenire l’atrofia muscolare legata all’età (sarcopenia). La protagonista di questo approfondimento contiene inoltre acido glutammico che, nella forma glutammina, è stato studiato (*4) per i suoi effetti nella tolleranza dell’esercizio fisico in pazienti con problemi cardiaci. Abbiamo solo accennato ad alcune delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi contenuti nella Spirulina Bio. A questo punto ti chiederai: ma a che prezzo per la mia alimentazione? Continua a leggere e scoprirai subito che questa “alga azzurra”, che troverai spesso in forma di polvere, è molto interessante anche dal punto di vista nutrizionale.
Sintesi Valori Nutrizionali
L’alga Spirulina ha interessantissimi valori nutrizionali medi per via della proporzione tra proteine, carboidrati e grassi. Contiene infatti oltre 65 grammi di proteine: un valore molto elevato, in particolare se comparato ad altri alimenti con un altro rapporto peso/prezzo. Dai dati forniti dal Dipartimento dell’Agricoltura Statunitense (*5)(*6)(*7)(*8) risulta infatti che un etto di fagioli di soia organici contengono poco più di 8 grammi di proteine, le lenticchie crude quasi 25 grammi e le arachidi poco di più. Chi conduce una dieta vegana o vegetariana troverà quindi nella Spirulina una preziosa fonte Bio di proteine, in concentrazione addirittura superiore alla carne cruda: anche per questo il suo prezzo non sembrerà poi così elevato. Presso CiboCrudo questo concentrato proteico è disponibile nella Spirulina Bio in polvere insieme a un bassissimo contenuto di carboidrati e un apporto ancor più ridotto di grassi. Grazie anche al buon apporto energetico, può candidarsi a pieni voti per essere l’integratore alimentare Bio ideale per chi vuole arricchire la propria alimentazione cruda con nutrienti fondamentali e di alta qualità. E dopo questa panoramica, è il momento di conoscere l’alga azzurra più da vicino. Continua a leggere per saperne di più.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Riportiamo, per tua comodità e per completezza di informazioni, la lista delle fonti dei documenti ufficiali o delle ricerche scientifiche utilizzate a supporto delle affermazioni di Crudopedia. Buona lettura!
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27507218
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26378764
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27138628
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1967510
*5 https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/57686
*6 https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/4807
*7 https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/4825
*8 https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/3743
Approfondimento:
Cos’è la Spirulina
Dopo questa breve introduzione siamo certi di averti fatto venir voglia di saperne di più. Dalle premesse sembrerebbe davvero che la fama di quest'alga come “cibo Bio del futuro” sia confermata. Noi di CiboCrudo non vogliamo però soffermarci solo sugli aspetti nutrizionali, sulle proprietà e sui benefici dei princìpi attivi. Come tutti gli organismi in Natura, anche questa alga Bio è fonte di meraviglia e curiosità. Per esempio da dove viene quel suo buffo nome? Presto detto: si chiama “Spirulina” proprio perché la sua forma somiglia a quella di una spirale. Infatti, la singola cellula è un minuscolo spaghetto a forma di elica. Pur essendo un essere unicellulare, può essere molto grossa (relativamente parlando). Può essere lunga fino a mezzo millimetro, abbastanza da poter essere osservata con una lente. Chi ha buona vista potrebbe persino vederla a occhio nudo. Tuttavia, è ancor più facile da individuare nel suo ambiente perché - nelle condizioni giuste - può prosperare in fiorenti colonie che danno alle acque un vivace colore verde-azzurro. Ma adesso è arrivato il momento di approfondire la conoscenza dell’alga Spirulina Bio. Ecco di cosa parleremo qui di seguito:
La Spirulina
Come abbiamo accennato prima, per consuetudine chiamiamo la Spirulina “alga” oppure “alga azzurra”, ma a voler essere precisi si tratta di un organismo molto diverso. Appartiene ai Cianobatteri, microorganismi che si nutrono attraverso il processo della fotosintesi, così come avviene per le creature del regno vegetale. Si distingue per la presenza di clorofilla e ficocianina, due pigmenti che le danno il caratteristico colore verde-azzurro. Altra caratteristica singolare è che, come tutti i cianobatteri, si riproduce per scissione e non possiede un vero e proprio nucleo cellulare. I cianobatteri sono procarioti: dal punto di vista evolutivo sono quindi esseri antichissimi, e possono essere collocati nel punto da cui iniziarono a differenziarsi il regno vegetale e il regno animale. Inoltre, ha un processo di fotosintesi estremamente efficiente. Tanto che, nello studio di alcuni ricercatori (*9), si è ipotizzato di coltivarla non solo per la produzione di cibo Bio, ma anche per contribuire alla riduzione di CO2. Insomma, questa Spirulina sembrerebbe non solo capace di contribuire al nostro generale stato di benessere per noi, ma anche a quello del nostro pianeta!
L’Habitat della Spirulina
A chi non piace immergersi in una vasca di acqua caldissima, magari rendendo l’esperienza ancor più piacevole con i propri sali da bagno preferiti? Ecco, in questo l’alga Spirulina ci assomiglia, perché anche lei ama stare al caldo. A dire il vero, le condizioni cercate dalla Spirulina sono più estreme: temperature elevate, acque salate e con pH elevato. Può persino prosperare in acque dalla temperatura tra i 32 e i 45 gradi centigradi. Pensa che esistono specie in grado di sopravvivere addirittura a 60 gradi. Pochi esseri viventi possono sopravvivere in un habitat di questo tipo. Inoltre, le acque devono avere una certa concentrazione di sali e di alcali. Alcune specie vivono addirittura con un pH 11, quasi uguale a quello dell’ammoniaca. La capacità di sopravvivenza di alcune specie di alga azzurra ha dell’incredibile. Se il lago dove vivono dovesse prosciugarsi, riuscirebbero a vivere per lungo tempo in uno stato dormiente, come una lieve polvere che copre le rocce, anche sotto un sole infuocato. Condizioni così particolari si trovano soltanto nelle regioni più calde del nostro pianeta. Abbiamo già citato il lago di Texcoco, in Messico. Questo lago è stato oggetto di numerose opere idriche nel corso dei secoli e oggi non ha più l’estensione e le caratteristiche dei tempi degli Aztechi. Nel continente africano, l’alga Spirulina cresce soprattutto nel lago Ciad. Dopo la stagione delle piogge, sulla costa nord-orientale del lago si formano pozze di acqua dal delicato equilibrio biochimico, creando le condizioni ambientali perfette per l’alga. Si possono trovare specie diverse di alga azzurra distribuite in ambienti simili, situati un po’ in tutta la fascia subtropicale e tropicale. La Spirulina è diffusa quindi in diversi continenti. E popoli molto distanti tra loro ne hanno scoperto i benefici nutrizionali dei princìpi attivi. Leggi più avanti per scoprirne l’affascinante storia.
La Spirulina tra Storia e Tradizione
Secondo alcune fonti (*10), i primi occidentali a fare conoscenza dell’alga Spirulina furono i conquistadores spagnoli. Nel racconto di Bernal Diaz de Castillo, cronista della spedizione di Cortés, si descrive un cibo particolarmente nutriente chiamato “tecuitlalt”, che le popolazioni locali raccoglievano e facevano essiccare al sole. La memoria di questo alimento, così importante nell’alimentazione dell’antico popolo, si perse per oltre quattro secoli. L’alga fu riscoperta intorno agli anni ‘40 del secolo scorso grazie all’opera del botanico Pierre Dangeard. Lo studioso esaminò un cibo chiamato “dihé”, piatto tradizionale consumato dalla tribù africana dei Kanembu e tuttora in vendita nei mercati locali. Lo scienziato rinvenne nei campioni un’alga azzurra. Una generazione più tardi, tra il 1964 e il 1965, il botanico Jean Léonard confermò che il dihé conteneva effettivamente l’alga Spirulina. I suoi studi interessarono le imprese dall’altra parte dell’oceano. Fu così che in Messico nacque il primo impianto per la produzione su larga scala di alga in polvere e in altri formati. Quattrocento anni per riscoprire le virtù di un alimento già conosciuto dalle antiche popolazioni di due continenti. Per gli Occidentali, la riscoperta della Spirulina ha un’importanza straordinaria. Nel periodo successivo al secondo dopoguerra, infatti, la FAO aveva parlato della necessità di trovare una fonte alternativa di proteine, poiché la dieta di oltre un quarto della popolazione mondiale ne era carente. La piccola alga azzurra divenne così il nuovo cibo del futuro: una fonte proteica Bio, semplice e coltivabile. Tutto a un prezzo conveniente, se messo a paragone con i suoi valori nutrizionali. Vuoi sapere come si produce? Lo scoprirai di seguito.
La Produzione di Spirulina Oggi
L’alga Spirulina si coltiva in modo relativamente semplice, proprio come una pianta che ha bisogno di particolari condizioni ambientali per svilupparsi. Grazie alla sua facilità di coltivazione è stata per secoli raccolta dalle popolazioni locali di Africa e America Centrale. Oggi può essere coltivata e raccolta in natura, fatta crescere in laboratorio o prodotta su larga scala. All’inizio è stata raccolta in modo semi-naturale. Come abbiamo riportato sopra fu in Messico - grazie all'impresa mineraria “Sosa Texcoco” - che riprese la produzione di Spirulina. Il processo prevede la raccolta della biomassa, che viene filtrata dall’acqua ed essiccata. La capacità produttiva del primo impianto raggiunse nel 1973 le 150 tonnellate annue. La produzione incrementò nei vent’anni successivi fino a raggiungere le 300 tonnellate l’anno. La “Sosa Texcoco” ha cessato la coltivazione dell’alga Spirulina nel 1995, ma nel frattempo l’alga miracolosa ha iniziato a essere prodotta in molte altre parti del mondo. Per esempio, nel Myanmar viene letteralmente “pescata” fin dal 1984. Durante la stagione estiva essa forma uno spesso strato di biomassa sulla superficie di alcuni laghi: i lavoratori riescono a raccoglierla con dei secchi direttamente dalle loro imbarcazioni. L’alga mescolata ad acqua viene posta su filtri inclinati, lavata, disidratata e ridotta in spaghetti che sono poi essiccati al sole. Molto comunemente è distribuita nella sua forma in polvere. La sua coltivazione è più sostenibile di molti altri vegetali tradizionalmente consumati in una dieta Bio, anche in base al prezzo, per almeno quattro ragioni:
- ha un rendimento proteico maggiore a parità di superficie coltivata: ben 20 volte più della soia, 40 volte più del mais e addirittura 200 volte più della carne, come attestato in un documento della FAO (*11);
- non occupa terreno fertile, essendo coltivata su acque che al contrario devono avere una certa salinità;
- consuma meno acqua rispetto a molte coltivazioni e agli allevamenti: circa il 25% di quella usata nella soia e soltanto il 2% di quella impiegata per produrre proteine di origine animale;
- è energeticamente efficiente: a parità di proteine prodotte, una coltivazione di soia ha bisogno di ben 5 volte più energia, e un allevamento addirittura 100 volte di più.
Tutti questi fattori hanno convinto almeno 22 Paesi nel mondo a coltivare l’alga azzurra. Tra i maggiori produttori di Spirulina vi sono Bangladesh, Birmania, Cina, Cile, Grecia, India, Pakistan, Stati Uniti, Taiwan e Thailandia.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22933335
10* http://www.jnutres.com/index.php/jnr/article/download/JNR315/pdf
Alga Spirulina: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
L’elenco di tutte le proprietà e dei benefici dei princìpi attivi contenuti nell’alga è smisurato. Per aiutarti a ricordarli pensa all’antico proverbio “mens sana in corpore sano”. Questo motto riassume con efficacia come la Spirulina sia ricca di sostanze che - insieme a un’alimentazione Bio ed equilibrata - possono aiutarti a mantenere uno stato complessivo di benessere, sia del corpo che della mente. Leggi di seguito quali sono i benefici. Per noi di CiboCrudo è un dovere fornirti informazioni rigorose, approfondite e convalidate scientificamente. Per questo, come sempre, ogni affermazione è accompagnata da un link che ti condurrà alla ricerca scientifica o pubblicazione ufficiale che abbiamo consultato come fonte.
La Spirulina: Mens Sana
Le proprietà e i benefici dell’alga Spirulina Bio si dimostrano fantastiche alleate per chi fa una vita sedentaria, pratica un lavoro intellettuale o studia. Infatti è ricca di princìpi attivi che ci aiutano a essere vigili ed intellettualmente scattanti. Alcuni esperimenti (*12) hanno confermato come, grazie ai princìpi attivi contenuti, sarebbe possibile preservare il buon funzionamento della memoria. Tutto questo riducendo l'accumulo di beta-amiloide, proteina responsabile di molte malattie degenerative del cervello. Addirittura, una ricerca effettuata in Senegal (*13) ha cercato di valutare gli effetti dell’alga Spirulina sul rendimento scolastico. Un importante campione di studenti ha condotto una dieta integrata con miele e la nostra cara alga azzurra. Il risultato? Dopo due mesi di questo supplemento alimentare i voti dei bambini sono migliorati. L’estratto proteico e la ficocianina sarebbero inoltre in grado di esercitare una funzione protettiva sul cervello. Uno studio (*14) ha dimostrato come queste proteine contenute siano potenti antiossidanti. Gli scienziati hanno provato a ipotizzarne un possibile utilizzo nel trattamento del morbo di Parkinson o dell’Alzheimer.
I Benefici da Record della Spirulina
Se ti piace fare sport e hai a cuore la forma fisica e la tua bellezza, devi sapere che grazie ai suoi princìpi attivi la Spirulina potrebbe essere l’integratore Bio che fa per te. Per esempio: una ricerca (*15) ha esaminato un campione di atleti che ha aggiunto Spirulina alla propria dieta: grazie anche alle proprietà antiossidanti delle vitamine contenute nell’alga, gli sportivi sono stati in grado di incrementare le loro prestazioni. Inoltre, i risultati di uno studio scientifico (*16) suggeriscono come - integrando la Spirulina Bio in un’alimentazione equilibrata – anche per i livelli incrementati dell’enzima antiossidante SOD - sia possibile prevenire i danni all’apparato muscolo-scheletrico in persone che non si allenano abitualmente. Insieme ai benefici di una vita attiva, è possibile ottenere anche un aiuto alla riduzione del senso di fatica e di stanchezza, grazie alla sua ricchezza di folati e di minerali come magnesio e ferro.
Tutta la Bellezza della Spirulina
Il bello della Spirulina Bio è anche nel fatto che possiamo trovarvi un aiuto per il nostro fascino. Le proprietà combinate di niacina, riboflavina, vitamina A e biotina confermate dalla Commissione Europea contribuiscono a preservare il mantenimento di una pelle normale. E la presenza nell’alga di Vitamina C contribuisce alla formazione di collagene, indispensabile per un buon funzionamento della nostra pelle. A dirlo è la Commissione Europea. Sempre l’importante organo di vigilanza europeo conferma che minerali come rame e zinco sono di primaria importanza per mantenere rispettivamente il colore e la naturale bellezza di capelli e unghie. Inoltre, la Spirulina Bio ci dà un buon motivo in più per sorridere con la presenza nell’alga di calcio e fosforo, minerali che il nostro corpo richiede per la forma e il mantenimento di denti e ossa. La ficocianina, stando alla ricerca scientifica (*17), sembra possedere capacità antinfiammatorie e antiossidanti; la stessa squadra di ricercatori che ne ha studiato i benefici ha anche riscontrato proprietà ipolipidemizzanti, ossia in grado di abbassare il contenuto di grassi nel sangue - tra cui il famigerato colesterolo. Anche se vi sono prove scientifiche di questo effetto, va segnalato che il principio attivo contenuto nella Spirulina Bio in grado di causarlo non è stato ancora individuato.
La Spirulina per un Benessere Ancora Maggiore
I benefici dei princìpi attivi contenuti nell’alga Bio sembrano non finire mai. Grazie al già citato effetto ipolipidemizzante (*17), un ulteriore studio (*18) ha confermato come possa essere utilizzata per integrare la dieta delle persone che soffrono di ipertensione. Facciamo un altro esempio. Molte persone soffrono sempre più di riniti allergiche e sono costrette ad assumere continuamente medicinali - con comprensibile preoccupazione per eventuali effetti collaterali. Uno studio scientifico (*19), ricercando una possibile soluzione alternativa e Bio, ha notato come – integrando la propria dieta con l’alga - molti pazienti avessero riscontrato un miglioramento dei sintomi. Una ricerca (*20) condotta su un campione di persone in Asia e Sud-America ha rilevato che, assumendola insieme allo zinco, sia stato possibile favorire l’espulsione di arsenico in pazienti affetti da avvelenamento cronico. Oggetto di altri studi ancora (*21) (*22) è stata la ricchezza di proteine bioattive, che aiuta inoltre a stimolare il sistema immunitario del nostro intestino. Una sperimentazione (*23) ha anche mostrato come si siano riscontrati effetti inibitori nella formazione di tumori orali. Questo effetto può essere attribuito alla riparazione del DNA danneggiato dal carcinoma, grazie probabilmente alle proprietà antiossidanti di un nuovo polisaccaride isolato nel cianobatterio e protagonista di un altro approfondimento (24*). La ficocianina possiede inoltre un effetto inibitorio per lo sviluppo di cellule eritroleucemiche: una stupefacente proprietà studiata dalla scienza (*25) che rende meno probabile l’insorgere della leucemia. Un potere immunizzante che sembra prevenire anche l’avvelenamento da radiazioni, come confermato da studi effettuati in laboratorio (26*).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21697639
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19863020
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18572379
15* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20010119
16* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16944194
17* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2907180/
18* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2211748/
19* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18343939
20* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16615668
21* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4012879/
22* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16248810
23* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2695150/
24* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12005170/
25* http://link.springer.com/article/10.1023/A:1008132210772
26* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2505406
Spirulina: Valori Nutrizionali e Calorie
L’alga Spirulina in polvere è un integratore Bio che, in aggiunta a un’alimentazione equilibrata, possiede proprietà che possono dare al nostro corpo tutto ciò di cui ha bisogno per mantenersi in forma. È infatti ricchissima di proteine, vitamine, minerali e princìpi attivi. Iniziamo dalle calorie, che sono l’indicatore più immediato del suo potere energetico. Con poco meno di 300 calorie l’etto, considerando che molto difficilmente ne utilizzerai in simili quantità per le tue ricette, è garantito un apporto calorico davvero basso, in proporzione ai benefici dei princìpi attivi e dei nutrienti che contiene. Basta pensare alle proteine. Quasi 60 grammi ogni 100 grammi, come abbiamo già riportato prima, fanno della Spirulina Bio in polvere una delle più ricche fonti proteiche di origine non animale. Assai più della carne, che tra l’altro contiene grassi e molta acqua. Può essere quindi un’alternativa etica, Bio e sostenibile per chi cerca in quest'alga un’integrazione “cruelty free” alla propria alimentazione. E questo, secondo noi, non ha prezzo. Unita a un giusto contributo di carboidrati, si capisce perché le proprietà dei princìpi attivi della Spirulina in polvere siano così apprezzate dagli sportivi, da chi conduce una vita attiva e in generale da chi ha a cuore il proprio benessere.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/3306)
Calorie: 290 kcal
Proteine: 57,47 g
Lipidi: 7,72 g
Carboidrati: 23,90 g
Fibre: 3,60 g
Zuccheri totali: 3,10 g
Minerali
Calcio: 120 mg
Ferro: 28,50 mg
Magnesio: 195 mg
Fosforo: 118 mg
Potassio: 1363 mg
Sodio: 1048: mg
Zinco: 2 mg
Vitamine
Acido ascorbico (Vitamina C): 10,10mg
Tiamina: 2,38 mg
Riboflavina: 3,67 mg
Niacina: 12,82mg
Vitamina B6: 0,36 mg
Folati: 94 µg
Vitamina A (RAE): 29 µg
Vitamina A (IU): 570 IU
Vitamina E (alfa tocoferolo):5 mg
Vitamina K (fillochinone): 25,50 µg
Breve Analisi Nutrizionale
Tra i valori nutrizionali più interessanti della Spirulina vi sono senza dubbio i contenuti di vitamine e minerali. Di seguito ne riportiamo una breve sintesi delle proprietà e dei benefici, tutti confermati dalla Commissione Europea. Come saprai, le vitamine sono nutrienti essenziali per il nostro organismo: il nostro corpo le assume principalmente attraverso l’alimentazione e ne ha bisogno della giusta quantità per uno stato complessivo di benessere. Per comodità e sintesi, ti elencheremo le più importanti proprietà, in aggiunta a quelle già citate. Stesso discorso vale anche per i Sali Minerali: approfondiamo!
Le Vitamine della Spirulina
La vitamina C contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e protegge le cellule dallo stress ossidativo. Aumenta inoltre l’assorbimento del ferro: fondamentale per chi conduce una dieta senza proteine animali. La vitamina B1(tiamina) contribuisce alla normale funzione del cuore. La vitamina B2 (riboflavina), tra i numerosi benefici, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso. Grazie alla vitamina B6, inoltre, si ha un contributo alla sintesi della cisteina normale, amminoacido indispensabile alla cheratinizzazione dei capelli. La vitamina PP (niacina) contribuisce al normale metabolismo energetico. Con la vitamina N (folati) si ha un contributo alla crescita del tessuto materno durante la gravidanza. La vitamina A contribuisce al normale metabolismo del ferro. La vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Infine, la Vitamina K favorisce la normale coagulazione del sangue.
I Minerali
Anche i minerali sono fondamentali per il buon funzionamento e il benessere complessivo dell’organismo. Il calcio aiuta a ridurre la perdita di minerale ossea nelle donne in postmenopausa, riducendo il rischio di fratture osteoporotiche. Il ferro contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e di emoglobina. Il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza. Il fosforo è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini. Il potassio contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale. Infine, tra le numerose proprietà dello zinco vi è un prezioso contributo alla normale funzione cognitiva. Avresti mai pensato di trovare così tanti “tesori” in quest'alga? Leggi più avanti per avere idee sui mille modi in cui… mangiarla!
Ricette con l'Alga Spirulina
Dopo aver elogiato tanto l’alga Spirulina Bio in polvere, è arrivato finalmente il momento di provarla. Una premessa importante: non provare a cuocerla! Non solo potresti rovinarne il gusto davvero singolare, che ricorda quello delle alghe. Ma soprattutto, dopo la cottura, potresti perdere gran parte delle proprietà dei princìpi attivi che essa contiene. La Spirulina in polvere può essere usata come condimento. Basta aggiungerne un pizzico alle tue pietanze per darle quel tocco magico che mancava. Puoi usare quest'alga Bio per preparare gustosi frullati energetici o bevande rinfrescanti, mescolandola con latte di soia o di cocco. È l'eccezzionale ingrediente segreto che renderà ancora più super le tue gustose zuppe, le tue deliziose vellutate o le tue sfiziose insalate. E se proprio non puoi fare a meno di un primo caldo e nutriente, in qualche caso ti possiamo concedere di cucinarla: darà un bel colore verde-azzurro alla tua pasta fatta in casa. Vuoi qualche suggerimento per i tuoi menù crudi? Prova a ispirarti con queste ricette.
Guacamole Azzurro
Per un pinzimonio ultra-energetico, una ricetta veloce e semplice da preparare.
Ingredienti
1 cucchiaio di Spirulina Bio in polvere
1 avocado a cubetti
1 limone
mezza tazza di ananas fresco tritato
mezza di cipolla tritata
sale e pepe quanto basta
un pizzico di zenzero fresco grattugiato
Procedimento
Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema densa e omogenea.
Pesto alla Spirulina
Questa variante “futuristica” del famoso condimento ligure darà un tocco originale ai tuoi primi piatti. Semplice e veloce da preparare, come la maggior parte delle ricette che prevedono ingredienti crudi.
Ingredienti
1 cucchiaio di Spirulina Bio in polvere
1 spicchio d'aglio finemente tritato
1 cucchiaio di succo di limone
3 tazze di basilico fresco
una tazzina di pinoli (o mandorle)
sale quanto basta
olio extra-vergine di oliva
Procedimento
Mettere il basilico, i pinoli, la Spirulina Bio, l'aglio e un pizzico di sale in un mortaio o nel frullatore e lavorare gli ingredienti. Aggiungere di tanto in tanto l'olio d’oliva fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere il succo di limone e servire.
Super-vellutata Vegan
Ecco una deliziosa idea per un piatto gustoso e salutare basato sul delicato equilibrio tra il sapore delle verdure e il dolce della frutta.
Ingredienti
2 tazze di spinaci crudi
1 banana
1 cucchiaio di burro di mandorle
mezza tazza di latte di cocco
2 cucchiaini di polvere di Baobab
1 cucchiaino di Spirulina Bio in polvere
bacche di goji o semi per guarnire
Procedimento
Mescolare in un mortaio o nel frullatore tutti gli ingredienti, fino a ottenere una vellutata densa e cremosa. Regolare la densità aggiungendo latte di cocco a piacere. Servire!
La ricetta può diventare anche un rinfrescante semifreddo, congelando la banana e lavorando l'impasto con del ghiaccio nel mixer all'occorrenza.
Gelato alla Spirulina
Ecco un dessert vegano per dare una carica di energia alla tua estate. Semplice da realizzare, anche senza usare frullatori o robot da cucina.
Ingredienti
mezzo litro di latte di cocco
mezza tazza di sciroppo di agave o sciroppo d'acero
1 cucchiaino di Spirulina Bio in polvere
1 cucchiaio di cacao in polvere
Procedimento
Servirsi di una frusta per mescolare bene tutti gli ingredienti in una terrina, a eccezione del cacao. Versare il contenuto in coppette e congelare per almeno 4 ore.
Togliere dal freezer 20 minuti prima di servire e decorare con il cacao in polvere.
Polpette Energetiche
Ecco un suggerimento per uno stuzzichino veloce ed energetico. Da avere sempre a portata di mano durante la giornata, quando ci assale quell'irresistibile e inaspettato languorino.
Ingredienti
1 tazza di datteri
mezza tazza di uvetta o mirtilli essiccati
mezza tazza di mandorle
2 cucchiai di Spirulina Bio in polvere
3 cucchiaini di succo di limone
Procedimento
Mescolare tutti gli ingredienti in un frullatore fino a ottenere un impasto omogeneo.
Modellare l'impasto in tante palline e disporle su un vassoio. Conservare le polpettine in frigo per due settimane al massimo.
Barrette Energetiche Crude Bio
Uno snack ideale per gli sportivi in cerca di una pratica e veloce carica di vitalità.
Ingredienti
1 tazza di crusca di avena
1 tazza di noci pecan
1 cucchiaio di Spirulina Bio in polvere
2 cucchiai di tè verde matcha
una tazzina di uvetta
una tazzina di bacche di goji
10 datteri senza nocciolo
Procedimento
Lavorare in un frullatore la crusca, le noci pecan, il tè e l’alga Bio in polvere. Una volta che questi ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungere l'uvetta e le bacche di goji. Lavorare finché il composto non risulta pastoso e denso. Se necessario, regolare la densità con acqua.
Versare il composto su pellicola per alimenti, appiattirlo e tagliarlo a quadratini.
Le barrette energetiche sono pronte: conservale in un contenitore sottovuoto. Possono mantenersi in frigo per una settimana.
Hummus Blu
Il piatto tradizionale della cucina mediorientale reso ancora più speciale e nutriente dalla nostra amata alga Bio. Guarda come è facile da preparare.
Ingredienti
5 etti di ceci
2 cucchiaini di salsa tahini
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di Spirulina Bio in polvere
1 cucchiaino di succo di limone
Sale quanto basta.
Procedimento
Mescola tutti gli ingredienti in un mixer a bassa velocità e lavorali fino a ottenere una crema soffice ed omogenea. Puoi guarnire l'hummus con prezzemolo tritato e servirlo come accompagnamento a crostini di pane o verdure.
Tecuitlalt
Finalmente, la mitica preparazione degli Aztechi, quello che fece conoscere la Spirulina ai conquistadores spagnoli. Non possiamo garantirti al 100% che sia proprio la ricetta originale e, purtroppo, non è un piatto crudo. Ma per completezza vogliamo mostrarti come gli antichi apprezzavano l'alga azzurra, nella rivisitazione Bio dell’antica ricetta.
Ingredienti
1 cucchiaio di Spirulina Bio in polvere
1 tazzina di crusca d'avena
1 tazzina di semi di chia
1 tazzina di semi di zucca
acqua
peperoncini freschi tritati
Procedimento
Mescola l’alga Bio in polvere con i semi e la crusca, aggiungendo a poco a poco acqua fino a ottenere un impasto omogeneo. Versa l'impasto in una padella bollente e stendilo con un cucchiaio. Fai saltare la focaccia che avrai ottenuto fino a renderla croccante a piacere. Servi subito guarnendo il Tecuitlalt con peperoncini freschi tritati.
La Spirulina in Polvere Cruda Bio by CiboCrudo
Noi di CiboCrudo siamo sempre pronti a darti il prodotto Bio con un eccellente rapporto qualità/prezzo per te che segui o vuoi avvicinarti a una dieta crudista. E se finora abbiamo intessuto le lodi dell’alga azzurra, abbiamo deciso di darti ancora di più con la Spirulina by CiboCrudo.
Spirulina by CiboCrudo
Il nostro prodotto contiene il 100% di Spirulina Bio in Polvere della specie Arthrospira Platensis, con valori nutrizionali ancora più ricchi di quelli medi che abbiamo riportato nella scheda. Dati che rendono la Spirulina in polvere by CiboCrudo un prodotto dalle proprietà ancora più adatte a chi vuole integrare la propria alimentazione crudista con un prodotto vegetale Bio e sostenibile, a un prezzo che – se rapportato a questi valori – è davvero interessante. E per essere sicuri di fornirti il meglio, prestiamo particolare attenzione al rispetto delle Normative Europee in materia alimentare. La nostra Spirulina Bio in polvere è conforme alle leggi dell’Unione che regolano l’agricoltura biologica (EC n. 834/2007), alle regolamentazioni che riguardano i cibi geneticamente modificati e la tracciabilità degli alimenti. Inoltre, non sono contenuti allergeni elencati dalle norme comunitarie.
Perché Crudo?
Fa bene ripetere il concetto: nel cibo crudo troverai – intatti – i princìpi attivi degli alimenti naturali e biologici. E la filosofia di CiboCrudo è di mettere a tua disposizione i prodotti che la natura offre senza alcun trattamento chimico. Per il nostro impegno abbiamo ottenuto la certificazione Bio: una garanzia non solo sulla qualità dei prodotti, ma anche sulla loro tracciabilità e sostenibilità lungo la filiera produttiva, dalla produzione fino al confezionamento. Inoltre, con il marchio “Crudo Garantito” siamo gli unici a selezionare e proporti solo quei fornitori che attestano con estesa documentazione che il loro prodotto è crudo: come Madre Natura lo ha fatto!
Obiettivo Qualità
Dietro i nostri marchi, le nostre certificazioni e le nostre garanzie c’è tutta la passione e il meticoloso lavoro per cercare il prodotto Bio su misura per le esigenze di chi cerca i migliori alimenti per la propria dieta cruda. Una dedizione alla qualità totale che prosegue nella tua esperienza d’acquisto: anche dopo che il prodotto è arrivato a casa tua, siamo sempre a tua disposizione con il nostro servizio clienti al telefono, via email e sui social. Tutto per conoscere il tuo grado di soddisfazione, per accettare ogni tuo consiglio e per migliorare ancora!
Spirulina: Curiosità
La Spirulina suscita molto interesse non solo per le sue proprietà alimentari, ma anche per le storie di cui è protagonista. Concludiamo quindi il nostro viaggio lasciandoti qualche curiosità su cui riflettere. E magari usarle come argomento di conversazione a tavola, quando offrirai ai tuoi ospiti le tue fantastiche preparazioni a base di Spirulina Bio in polvere!
L' Alga Spirulina è Forse la Biblica “Manna dal Cielo?”
Per via dei suoi straordinari valori nutrizionali, conosciuti fin dall’antichità, qualcuno ha azzardato addirittura origini “divine” per la nostra Spirulina. Secondo la Bibbia, Dio sfamò il popolo di Israele con la miracolosa manna. La sostanza giaceva sul terreno in forma di fiocchi e polvere: con essa gli Ebrei prepararono del pane ultra-nutriente. Secondo la studiosa Lucy Kavaler, la manna avrebbe potuto essere una combinazione di licheni con una specie di Spirulina disidratata, che ricopriva le rocce in forma dormiente. Sappiamo infatti che i cianobatteri possono resistere ai climi più estremi. Che ci fosse un fondo di verità scientifica in quel passo dell’Antico Testamento?
Qualità Stellari
Proprio la Spirulina è protagonista del Progetto Melissa, uno dei programmi di ricerca più interessanti dell’Agenzia Spaziale Europea. L’idea è di creare all’interno delle astronavi del futuro un ecosistema chiuso e sostenibile: riciclare al massimo i rifiuti per produrre cibo per gli astronauti. Grazie alle incredibili proprietà dei suoi princìpi attivi, la Spirulina giocherà un ruolo di primaria importanza. Le navi spaziali potranno essere dotate di “bioreattori” in grado di convertire l’anidride carbonica in qualcosa di più utile per gli organismi umani: ossigeno e cibo Bio. Tutto grazie al naturale processo della fotosintesi, attraverso coltivazioni di Spirulina alimentate dall’energia solare.
Il Blu Dipinto di Bio
Il colorante alimentare denominato “Blu Brillante” è uno dei più usati nell’industria dolciaria e - aggiungiamo noi - uno dei più attraenti per i più piccini. A causa di dubbi legati alla tossicità di questo colorante, una nota multinazionale del food ha ritirato alcuni anni fa le proprie caramelle azzurre. Tre anni di ricerca hanno portato a scoprire un’alternativa atossica, sostenibile e per di più nutriente e Bio. Indovinato: è proprio la Spirulina, che con il suo bel colore è tornata a dare un tocco di vivacità a tanti dolciumi.
Super anche nel Rendimento
La Spirulina non “rende” solo dal punto di vista alimentare, ma anche per quanto riguarda la produttività. La capacità di riprodursi di quest'alga ha dell’incredibile: in condizioni ottimali, in pochi giorni è in grado di raddoppiare la propria biomassa. Un ettaro coltivato produce fino a 200 (duecento!) volte più proteine di un ettaro destinato ad allevare bestiame. Capirai quindi quanto sia alto il prezzo da pagare per il nostro pianeta se non si considerano alternative alimentari alla carne. Non bisogna dimenticare che i cianobatteri crescono in condizioni ambientali che rendono impossibile ogni altro tipo di coltivazione. Ciò significa che la preziosa terra fertile può essere impiegata per colture più sostenibili e dedicate all’alimentazione umana, meglio ancora se Bio, senza essere sfruttata per la produzione di mangimi.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con la spirulina in polvere di CiboCrudo
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3