- Frutta Raw e Bio
- Frutta disidratata biologica
- Uvetta essiccata bio
- Uva Sultanina Cruda Bio
Uva Sultanina Cruda Bio
Uva Sultanina: Sana Dolcezza nella Solidarietà!
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Ritieni possibile conciliare tecnologia e tradizione? Ho scoperto che, talvolta, la tecnologia non è invasiva e può svolgere un servizio utile. L’Uva Sultanina di CiboCrudo è un chiaro esempio di questo insolito connubio. Questa pregiata Uva viene prodotta nelle piantagioni Bio, secondo princìpi di solidarietà. Infatti, l’Uva Sultanina di CiboCrudo viene coltivata da una grande comunità di circa 1.000 contadini, composta da 3 gruppi: Dustkul Bogi, Turkiston Gulba e Turob Bobo. In questo modo non solo puoi portare sulla tua tavola un prodotto naturale ed integro, ma contribuisci anche al reddito e alla sicurezza di molte famiglie disagiate, che potranno così dare nuove opportunità ai loro figli. Infine, interviene la tecnologia “vantaggiosa”, quella buona: pensa, tutti questi acini essiccati vengono scansionati al laser, in modo da fornirti un’Uva Sultanina priva di qualsiasi impurità, che contiene meno dello 0,5% di olio di girasole.
Introduzione:
Uva Sultanina: Descrizione Breve
Anche se mia madre le comprava per fare dei dolci, quando trovavo i sacchetti di uvetta passa li aprivo e cominciavo a mangiarla come fossero caramelle. Finché l’urlo della mamma non mi interrompeva...
Non me ne rendevo conto, ma stavo consumando un prodotto migliore di tanti dolcetti industriali. In questo spazio ti voglio parlare proprio della famosa Uvetta, detta anche Uva Sultanina. I suoi princìpi attivi la rendano di certo più utile al nostro generale stato di benessere e, quindi, desidero che tu possa avere tutte le informazioni necessarie per fare la scelta più consapevole. Ti parlerò quindi dell’Uvetta, o Uva Sultanina, delle calorie, delle proprietà e dei benefici dei suoi princìpi attivi. Ti indicherò anche la ricetta del famoso pane con l’Uvetta: quest’ultimo potrai trovarlo nella sezione delle ricette!
Uva Sultanina
Con Uva Sultanina chiamiamo un tipo di uva che a seguito dell’essiccazione diventa la comunissima Uva Passa o Uvetta. Può essere un valido sostituto di caramelle e tanti altri snack perché è un alimento con princìpi attivi che possono contribuire al nostro generale stato di benessere e fornire all’organismo un buon apporto energetico grazie al quantitativo di calorie. L’Uvetta, inoltre, può essere utilizzata in molte ricette, famoso è il pane all’Uvetta di cui ti offriamo la ricetta nell’apposita sezione.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
L’Uva Sultanina, con un buon apporto di calorie, può essere una fonte di energia utile a dare la giusta carica nei momenti di bisogno. Oltre a questo, sono state condotte ricerche (*1) che parlano di un possibile contributo dell’Uva passa nel contrastare il cancro al colon. Cercheremo di approfondire le proprietà e i benefici dei princìpi attivi successivamente.
Sintesi Valori Nutrizionali
L’Uvetta ha una tabella nutrizionale molto lunga, ma non di tutti i princìpi attivi possiamo dire che ci siano quantitativi sufficienti a garantire da soli delle importanti proprietà. Tuttavia, possiamo dire che l’Uva Sultanina è una buona fonte di calorie e può fornire piccoli quantitativi di potassio, ferro, fosforo, calcio, vitamina C e alcune Vitamine del gruppo B.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ti forniamo il link della ricerca scientifica utilizzata come supporto alle informazioni riportate nel testo.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23211994
Approfondimento:
Cos’è l’Uva Sultanina
Facciamo un breve excursus occupandoci della parte generale del nostro prodotto, per capire bene cosa portiamo nelle nostre tavole e nelle nostre ricette.
Uva Sultanina
L’ Uva Sultanina è l’Uva più conosciuta e più utilizzata per realizzare l’Uvetta che è esattamente l’Uva Sultanina essiccata. Il processo di essiccazione avviene al sole e dà origine ad un prodotto che è assolutamente crudo. L’Uva è il frutto della vite che origina dei grappoli, i cui acini saranno poi utilizzati a vari scopi: sia come frutto fresco, sia per la realizzazione del vino, sia per essere essiccati e dare origine all’Uva passa. L’Uva, ad ogni modo, non è tutta uguale: sul nostro sito trovi la varietà Thompson, la varietà Sultanina e il mix delle due!
La Storia
Il consumo di Uva ha origini antichissime: ne conosciamo l’utilizzo nell’antico Egitto, ma anche e soprattutto nella Grecia antica e nell’Impero Romano. Ancora più antica è la comparsa della vite sul nostro Pianeta, che risale sicuramente al neolitico: in questo periodo infatti si hanno le prime testimonianze di avvicinamento da parte dell’uomo a questa pianta e ai suoi frutti. Sembrerebbe che risalga a questo periodo il primo contatto con la fermentazione del succo dell’Uva e che da quel momento l’uomo abbia ricercato di riprodurre la bevanda formatasi a seguito della fermentazione.
Uva Sultanina: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Cosa potrebbe mai darci un alimento tanto piccolo e dolce? Vediamo insieme le proprietà e i benefici dei princìpi attivi.
Uva Sultanina: Princìpi Attivi ed Apporto Energetico
Nella frenesia della quotidianità è necessario assumere il giusto quantitativo di calorie per non incorrere in cali energetici. L’Uva Sultanina può essere utile a questo scopo perché è in grado di fornire le giuste calorie per dare la carica di energia! Può essere un valido aiuto contro i cali energetici e per questo possiamo dirti che può essere utilizzata come un buonissimo snack!
Uva Sultanina: Princìpi Attivi per il Colon
Secondo una ricerca scientifica (*1) i princìpi attivi dell’Uvetta possono avere proprietà utili al contrasto del cancro al colon. La ricerca si basa su dati da approfondire, ma sembrerebbe che il consumo dei micro e macroelementi presenti nell’Uva passa possa apportare dei benefici utili a ridurre l’estendersi del tumore o anche prevenirne la comparsa. Ovviamente gli alimenti non sono sostitutivi di cure mediche e non indentiamo fornire informazioni che te lo possano far pensare. Quello che facciamo è offrire delle informazioni sugli alimenti che vendiamo affinché ci sia un consumo consapevole. Una dieta equilibrata può soltanto contribuire al generale stato di benessere ed ogni alimento va assunto in maniera consapevole senza eccedere e senza considerarlo come sostitutivo di terapie mediche ed in ogni caso di un consulto con uno specialista in caso di particolari problematiche.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ti forniamo il link della ricerca scientifica utilizzata come supporto alle informazioni riportate nel testo. Per le proprietà e i benefici degli princìpi attivi facciamo sempre riferimento a ricerche scientifiche autorevoli!
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23211994
Uva Sultanina: Valori Nutrizionali e Calorie
Abbiamo accennato sopra alle calorie. Andiamo a vedere nello specifico quante calorie sono presenti in 100 grammi di prodotto e analizziamo anche la tabella completa dei valori nutrizionali.
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Ingredienti:
Trovi qui di seguito la tabella completa dei valori nutrizionali dell’Uva Sultanina.
Valori Medi per 100 g
(Fonte: database dell’USDA United States Department of Agriculture: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/2371?manu=&fgcd=&ds=)
Calorie: 299 kcal
Proteine: 3.07 g
Lipidi totali: 0.46 g
Carboidrati: 79.18 g
Fibre: 3.7 g
Zuccheri: 59.19 g
Minerali
Calcio: 50 mg
Ferro: 1.88 mg
Magnesio: 32 mg
Fosforo: 101 mg
Potassio: 749 mg
Sodio: 11 mg
Zinco: 0.22 mg
Vitamine
Vitamina C: 2.3 mg
Tiamina: 0,106 mg
Riboflavina: 0,125 mg
Niacina: 0,766 mg
Vitamina B6: 0,174 mg
Folato: 5 µm
Vitamina E: 0,12 mg
Vitamina K: 3.5 µm
Lipidi
Acidi grassi saturi: 0,058 g
Acidi grassi monoinsaturi: 0.051 g
Acidi grassi polinsaturi: 0.037 g
Breve Analisi Nutrizionale
Ora che abbiamo visto la tabella completa, avrai potuto notare l’apporto di calorie che avvalora quello che abbiamo precedentemente affermato sull’apporto calorico. Oltre alle calorie, troviamo tutta la composizione che vede la predominanza degli zuccheri. Per quanto riguarda la presenza di vitamine e minerali troviamo tracce di calcio, potassio, ferro, magnesio e fosforo. Tra le vitamine, invece, sono presenti la Vitamina C, la Vitamina K e alcune Vitamine del gruppo B. L’apporto di questi princìpi attivi non garantisce la quantità giornaliera raccomandata, ma l’Uvetta è comunque un alimento che può contribuire a raggiungere questa quantità per quanto riguarda alcuni princìpi attivi e alcune vitamine.
Uva Sultanina: Ricette
L’uvetta è uno dei primi gusti dolci che si scoprono da bambini, utilizzata come ingrediente in tanti dolci che però a volte possono avere una pecca: non essere veg né tanto meno crudi. E se per la seconda, possiamo concederci qualche strappo alla regola, badando sempre di cercare di mantenere la percentuale del 70-80% crudo, per la prima è più che utile cambiare strada.
Ecco perché oggi ti proponiamo alcune ricette con l’Uva Sultanina, anche quella di un pane all’uvetta.
Biscottini all’Uva Sultanina
Iniziamo la nostra carrellata di ricette con dei biscottini crudi e veg, che andremo ad aromatizzare grazie alla presenza di uvetta: possono essere la tua colazione e lo sfizio del dopo pasto, oppure lo spuntino che porti con te!
Ingredienti:
1 tazza di uvetta
2 tazze di albicocche secche
1 tazza di farina di mandorle
1 tazza di farina di cocco
2 cucchiai di sciroppo d’agave
Scorza di un limone grattugiata
2 cucchiai di farina di carrube
2 cucchiai di cacao raw
Preparazione:
Prima di iniziare con la preparazione, ricordati che dovrai precedentemente mettere in ammollo l’Uva Sultanina e le albicocche secche.
Ora, prendi il tuo mixer e frulla insieme uvetta, albicocche, farina di mandorle e di cocco e sciroppo d’agave. Il composto deve essere amalgamato ma lavorabile.
Dividilo in due parti: ad una aggiungerai la scorza di limone, all’altra farina di carrube e cacao. Forma delle palline e poi appiattiscile sul foglio che userai per metterli in essiccatore. Lascia essiccare per circa 12 ore.
Salame di Datteri, Cacao Amaro e Uvetta
Il salame al cioccolato: che piacere!!! Un’estasi che può raddoppiarsi, se lo prepari nella sua versione vegana e crudista e dunque apri le porte al cibo vivo ed al benessere!
Ingredienti:
200 g di crema di datteri
200 g di semi e frutta secca misti
70 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di Uvetta
2 cucchiai di bacche di goji
Procedimento:
Scegli alcuni dei tuoi semi preferiti e della tua frutta secca preferita e macinali insieme al cacao amaro in polvere. Ora unisci la crema di datteri, l’uva Sultanina e le Bacche di Goji.
Aggiungi man mano l’acqua, mentre con le mani cercherai di mischiare e rendere omogeneo il composto.
Quando sarà abbastanza sodo, dagli la forma del classico salame di cioccolato e mettilo in frigo per un paio d’ore.
Pane all’Uvetta
Proprio come ti dicevamo all’inizio, non tutte le ricette che ti proponiamo sono crude perché noi non siamo degli estremisti: il piacere del mangiare bene deve orientare tutte le nostre scelte! Quindi, se hai voglia di sperimentare questo pane all’uvetta, anche se è cotto, fallo pure…e con tanta voglia di farti sorprendere da un sapore fantastico!
Ingredienti:
150 g di pasta madre
400 g di farina
200 ml d’acqua
70 g di uvetta
mezzo cucchiaino di sale integrale
mezzo cucchiaio d’olio spremuto a freddo
Procedimento:
Prendi la pasta madre ed aggiungi in un recipiente capiente tutti gli ingredienti. Inizia a lavorare con le mani, fino a quando il composto non sarà morbido e non smetterà di appiccicarsi alle tue mani.
Copri il recipiente e l’impasto con un canovaccio da cucina e lascia a lievitare fin quando il volume della tua “creazione” non sarà almeno raddoppiato: ci può volere anche un giorno intero.
Quando sarà pronto, cerca di formare una palla, avendo cura di lavorare l’impasto il meno possibile.
Infarina una teglia, poni l'impasto al suo interno, incidi la superficie a mo’ di croce ed inforna a 200°.
Il tuo pane all’uvetta sarà pronto dopo 30/40 minuti e potrai conservarlo in un sacchetto di carta per cinque/sette giorni.
L' Uva Sultanina Cruda Bio By CiboCrudo
Siamo passati dall’analisi delle calorie, alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi, fino al pane all’Uvetta e, ora, siamo arrivati al punto di maggiore importanza per noi: la sezione dedicata al nostro prodotto.
Uva Sultanina By CiboCrudo
Ci piace soffermarci un po’ sulle nostre scelte: crediamo che sia un modo per te di conoscerci meglio ed anche di poter davvero fare un acquisto consapevole.
Aprendo la confezione, troverai un cibo di dimensioni medie che contiene meno dello 0,5% di olio di girasole.: niente conservanti, coloranti o zucchero. Ha diverse tonalità di colore che vanno dal marrone chiaro verso quello scuro. Il prodotto, dopo la raccolta, viene lavato e asciugato delicatamente utilizzando l’energia solare: si tratta quindi di un prodotto assolutamente crudo.
Questo processo di essiccazione è eco-friendly, ovvero ha un impatto minimo e delicato sul prodotto. Una volta che l’Uvetta raggiunge lo stabilimento in Austria del nostro fornitore, viene passata al laser per vedere se è completamente privo di parassiti; può essere, quindi, che subisca diversi cicli di pulizia nella struttura, che controlla infine singolarmente l’Uva Sultanina assicurandosi che non abbia alcuna impurità.
Biologico
La nostra Uvetta biologica proviene esclusivamente dove ampie parti delle regioni sono certificate per i prodotti biologici del commercio equo e sono coltivati dagli agricoltori fairtrade che vi abitano. I contadini sono parte di una grande comunità Fairtrade composta da 3 gruppi, DustkulBogi, TurkistonGulba e Turob Bobo. Mille agricoltori e le loro famiglie appartengono alla comunità. Grazie alla collaborazione con Fairtrade, gli agricoltori possono mantenere le loro famiglie con un reddito sicuro e offrire ai loro figli nuove opportunità.
Uva Sultanina: Curiosità
Così piccola eppure con così tanti aspetti da approfondire: la Natura sa sempre come sorprenderci! Abbiamo ancora qualche carta da giocare prima di salutarti per essere davvero sicuri che tu possa dire di saper tutto su questo alimento!
Ti va di scoprire insieme alcune curiosità sull’Uvetta?
Il Sultano
Ci piace andare alla ricerca di qualcosa di particolare da raccontarti, giusto qualche nota di colore che non ha un grosso rilievo per la tua scelta alimentare, ma accresce la tua conoscenza…ed è sempre positiva!
Per esempio, sapevi che il nome Sultanina sembra derivi dalla parola Sultano, utilizzata fin dai tempi in cui quest'uva veniva spedita dai territori ottomani verso i mercati inglesi? Questo dettaglio ci aiuta anche a fare un’ulteriore considerazione: probabilmente la “nostra” uva proviene originariamente dall'Anatolia.
La Leggenda del Sultano
Ancora una volta, torna tra le curiosità questa figura così affascinante, legata all’antica cultura araba. Ebbene, leggenda vuole che proprio un Sultano sia stato il primo a scoprire la bontà di questo frutto essiccato, avendo uno dei contadini impiegati nelle sue vigne lasciato per errore un grappolo d’uva ad appassire: il Sultano, vedendolo, fu incuriosito e decise di assaggiarne un acino appassito e fu subito conquistato dal suo gusto!
Uva Passa o Uva Sultanina?
Magari ti sarai chiesto anche tu che differenza ci sia tra queste due. In realtà…nessuna! L’Uva Passa è realizzata facendo essiccare al sole acini d’uva della specie apirene, cioè senza semi, e la Sultanina è l’uva per eccellenza utilizzata per questa lavorazione.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2