- Shop
- Conserve biologiche
- Capperi Sotto Sale Crudi Bio
Capperi Sotto Sale Crudi Bio
Capperi dell'arcipelago: L’Integra Ricchezza del Bocciolo
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
- Termine Minimo di Conservazione: 29/12/2025
- Origine: Italia
Mentre il fiore della Capparis spinosa è particolarmente attraente, il bocciolo è una vera prelibatezza dal punto di vista culinario. Infatti, i Capperi non sono altro che i boccioli della pianta e sono l'immancabile ingrediente di molte ricette mediterranee. Il loro gusto pungente e deciso è in grado di arricchire ogni tipo di preparazione, esaltando il sapore di ogni altro ingrediente. Sebbene in molte zone della nostra penisola si cerca di promuovere una coltivazione intensiva dei Capperi con l'eventuale utilizzo di concimi chimici, quelli che proponiamo si attengono a metodi tradizionali di produzione. Infatti, i Capperi crudi Bio di CiboCrudo sono prodotti nell'arcipelago, dove la particolarità del terreno vulcanico ed il clima favorevole (ventilazione moderata, scarsa umidità ecc.) permettono alla Capparis spinosa di crescere con particolare vigore e vitalità. I pregiati boccioli vengono raccolti tradizionalmente a mano e messi ad essiccare al sole.
Introduzione:
Capperi: Descrizione Breve
Hai mai notato il raffinato fiore di cappero? Si tratta di un fiore appariscente con petali bianchi e stami di color violaceo. Pur conoscendo benissimo questo costante ingrediente della cucina mediterranea, molti non sanno che Il cappero è un fiore, per meglio dire il bocciolo del fiore di cappero. Infatti, i capperi sono apprezzati da migliaia di anni, e sono menzionati addirittura nella Bibbia per la loro capacità di stimolare l'appetito. Nel I secolo d.C autori classici come il medico Greco Dioscoride Pedanio e lo scrittore latino Plinio il Vecchio menzionano questo pregiato prodotto mediterraneo e ne sottolineano le proprietà diuretiche e antidolorifiche. I capperi trovano il loro habitat ideale nelle isole, dove vengono coltivati da tempo immemore. Quando i boccioli diventano pieni e tondi, vengono raccolti a mano entro i 5 giorni di vita, in modo che la loro fragranza rimanga all'interno dei capperi stessi. I Capperi crudi Bio di CiboCrudo provengono esattamente, dove il suolo vulcanico e le condizioni climatiche favorevoli permettono ai Capperi di crescere in modo naturale, senza bisogno di ricorrere a concimi chimici o pesticidi. Secondo la tradizione questi capperi “naturalmente biologici” vengono fatti essiccare al sole e quindi conservati sotto sale. Ma quali sono i princìpi nutritivi contenuti nei capperi, e come possono sostenere il benessere generale del nostro organismo? In che modo puoi utilizzare questi capperi Bio per preparare stuzzicanti insalate ed altre pietanze? La dettagliata scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative al bocciolo della Capparis spinosa. A volte le proprietà e i benefici degli attivi non sono tutto quello che c’è da conoscere in un alimento. A volte quello che più conta è il gusto perché, diciamoci la verità, deliziare il nostro palato è una delle gioie della vita. Noi di CiboCrudo, che ci occupiamo di alimenti, non trascuriamo questo piacevole aspetto emettiamo in vendita sul nostro sito i Capperi dell'arcipelago. Perché proprio i Capperi? Perché le proprietà sensoriali di questo prodotto sono ben conosciute dagli amanti della cucina. Arricchire le ricette con i Capperi fa alzare di non poco la qualità del sapore con il loro gusto intenso e deciso.
Capperi dell'arcipelago
I Capperi che solitamente consumiamo in cucina sono i boccioli del cappero, botanicamente chiamato Capparis Spinosa. Anche se meno conosciuti, si possono consumare anche i frutti del cappero che sono noti come cucunci. La conservazione dei Capperi o dei cucunci avviene sotto aceto, sott’olio o sotto sale. La conservazione che maggiormente si usa, perché garantisce un migliore mantenimento delle proprietà e dei benefici degli attivi, è quella sotto sale che però arricchisce i Capperi di molto sodio; a tal proposito poi ti suggeriremo come dissalarli. I Capperi assomigliano a delle piccole nocciole di colore verde e sono famose in cucina per il sapore intenso. Le ricette arricchite con i Capperi dell'arcipelago hanno proprietà sensoriali decisamente più marcate, sono quindi utili a dare un gusto più saporito! Se vuoi procurarti un buonissimo prodotto italiano e biologico, lo trovi in vendita sul nostro sito.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
Di solito quando parliamo di “benefici e proprietà” ci riferiamo agli attivi di un alimento; ma a volte può capitare che non siano strettamente connessi ai suoi micro e macro elementi. E’ così quando ricerchiamo i benefici negli elementi che compongono un alimento e che possono aiutare in qualche modo il nostro generale stato di benessere. Altre volte, invece, ci piace ricercare i benefici nel sapore che un alimento può darci. Questo è quello che vogliamo fare con i Capperi! Noi di CiboCrudo ci siamo appassionati ai nostri capperi: è un alimento che ci piace molto per il suo gusto intenso e deciso. Amiamo creare ricette con questi boccioli perché dal loro sapore ricaviamo un piacere culinario indescrivibile! Come abbiamo detto, a volte i benefici non arrivano solo dagli elementi nutrizionali, ma anche dalle proprietà sensoriali! Dopo aver accennato a questo aspetto che per noi è sempre estremamente importante, possiamo dire che uno studio scientifico (*1) ci suggerisce che gli estratti della pianta Capperis Spinosa sono degli ottimi antiossidanti e antinfiammatori naturali e che da tempo sono utilizzati come tali dalle più antiche tradizioni
Sintesi Valori Nutrizionali
I valori nutrizionali dei Capperi non ci possono dire molto sulle eventuali proprietà e gli eventuali benefici degli attivi, perché la quantità di ogni elemento non è sufficiente a garantire un apporto consistente. Tuttavia possiamo dire che in tracce sono presenti molti elementi: il calcio, il magnesio, il potassio, il ferro, la vitamina C, la vitamina K, la vitamina A ed in ultimo alcune vitamine del gruppo B. Quello che riscontriamo è un’alta concentrazione di sodio dovuta alla conservazione sotto sale, che però non deve preoccuparci perché possiamo eliminare un po’ di sodio attraverso un lavaggio accurato dei nostri Capperi. La tabella nutrizionale ci dice inoltre che i Capperi sono poveri di calorie e questo ci offre la tranquillità di gustare delle ottime ricette con capperi senza tener d’occhio costantemente la bilancia!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ogni informazione riportata nel testo relativa alle proprietà e ai benefici degli attivi è regolarizzata dalla Commissione Europea oppure supportata da autorevoli ricerche scientifiche. Nel seguente link troverai una di queste ricerche da cui abbiamo ricavato alcune delle informazioni.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28067853
Approfondimento:
Cosa Sono i Capperi
Capperi
Il cappero è il bocciolo della pianta Capperis Spinosa. Il nome è dovuto alla presenza di spine alla base del picciolo. Questa pianta è un arbusto non molto grande che da origine a foglie leggermente pelose con una base subrotonda. I fiori hanno la foglia modificata che fa parte del calice di colore verde, mentre i petali sono 4 di colore bianco. Ha numerosi stami di colore rosso tendente al violaceo che hanno dei filamenti piuttosto lunghi. Il frutto, invece, è una capsula di colore verde con polpa di colore rosaceo. Alla base, ha un peduncolo di circa tre centimetri e all’interno contiene dei semini neri o gialli di circa tre millimetri: sono questi i così detti cucunci. Come molte piante, entra in una fase di riposo nei mesi invernali per poi rifiorire a primavera. Benché la coltivazione con i semi sia possibile, è molto più facile se si esegue attraverso la talea. La talea più efficace va eseguita in estate, piantando un rametto di circa dieci centimetri di una pianta preferibilmente di tre anni di età. Questo procedimento va eseguito in una cassetta con della torba e della sabbia e, una volta prodotte le radici, si prendono le piantine e si mettono in vasi di almeno dieci centimetri di diametro. Le origini della Capperis Spinosa si trovano nel bacino del Mediterraneo, luogo in cui il clima è perfettamente adatto alla sua crescita.
La Storia
La storia del Cappero è tutta mediterranea: in queste zone dove troviamo un clima decisamente alleato di questa pianta. La crescita spontanea di questo arbusto fa si che i Capperi siano da tempo immemore utilizzati nella cucina del nostro Paese, offrendo qualità e gusto alle nostre ricette. Il fatto che il clima sia così favorevole, spinge molti agricoltori alla coltivazione biologica perché non è necessario aiutare chimicamente lo sviluppo della pianta. È per questo che nel nostro Paese possiamo accedere a prodotti di alta qualità! I Capperi in vendita sul nostro sito sono proprio quelli provenienti dal clima ideale che favorisce la coltivazione biologica: i Capperi. Nelle isole ci sono i maggiori produttori del nostro paese e noi ci affidiamo alla loro tradizione di coltivatori esperti!
Dissalare i Capperi
I Capperi sono un alimento dalle proprietà sensoriali uniche. Gli attivi che contiene non rappresentano fonti consistenti per conferire particolari proprietà e benefici e la conservazione sotto sale arricchisce questo bocciolo di una gran quantità di sodio. Per poter godere del loro squisito sapore, possiamo decidere di dissalarli per non incorrere in spiacevoli controindicazioni legate ad un eccessivo consumo di sodio. Per dissalare i Capperi bisognerebbe metterli in ammollo per almeno un’ora in acqua fredda, ma spesso non abbiamo molto tempo a disposizione e soprattutto, presi dalla frenesia di tutti i giorni, ci dimentichiamo di farlo! Ti suggeriamo un modo un po’ più veloce per impoverire i Capperi di tutto quel sodio: passali sotto l’acqua per qualche secondo e poi mettili in una tazza con acqua e aceto di vino, per un massimo di quattro o cinque minuti. Il risultato dovrebbe essere ottimale! I Boccioli in vendita sul nostro sito sono sotto sale per garantire una buona conservazione e ti consigliamo di dissalarli prima di consumarli.
Capperi: Proprietà e Benefici degli Attivi
Capperis Spinosa e Attività Antiossidanti
La ricerca di studi scientifici è sempre alla base di ogni nostra informazione sulle proprietà e sui benefici degli attivi degli alimenti di cui parliamo. Per quanto riguarda i Capperi, uno studio (*1) ci dice che gli estratti della pianta Capperis Spinosa sono dei buoni antiossidanti e antinfiammatori naturali. Questo aspetto era sfruttato dalle antiche medicine tradizionali e oggi è confermato da diverse ricerche tra cui quella che abbiamo appena citato.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Nel link che trovi qui di seguito è presente la ricerca scientifica utilizzata a supporto delle informazioni che abbiamo riportato nel testo. Ogni informazioni relativa alle proprietà e ai benefici degli attivi che trovi nella scheda è approvata dalla Commissione Europea oppure supportata da autorevoli ricerche scientifiche.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28067853
Capperi: Valori Nutrizionali e Calorie
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Riportiamo la tabella completa dei valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto.
Valori Medi per 100 g
(Fonte: sito dell’Usda)
Acqua: 83,85 g
Energia: 23 kcal
Proteina: 2,36 g
Grassi: 0,86 g
Carboidrati: 4,89 g
Fibre: 3,2 g
Minerali
Calcio: 40 mg
Ferro: 1,67 mg
Magnesio: 33 mg
Fosforo: 10 mg
Potassio: 40 mg
Sodio: 2348 mg
Zinco: 0,32 mg
Vitamine
Vitamina C: 4,3 mg
Vitamina B1: 0,018 mg
Vitamina B2: 0,139 mg
Vitamina B3: 0,652 mg
Vitamina B6: 0,023 mg
Folato, DFE: 23 µm
Vitamina A, RAE: 7 µm
Vitamina A, IU: 138 µm
Vitamina E: 0,88 mg
Vitamina K: 24,6 µm
Lipidi
Acidi grassi, saturi totale: 0,233 g
Acidi grassi monoinsaturi totale: 0,063 g
Acidi grassi polinsaturi totale: 0,304 g
Breve Analisi Nutrizionale
Come hai potuto vedere, l’elenco dei nutrienti presenti nei Capperi non sono pochi. A volte però quello che conta è anche la quantità di ogni singolo elemento e benché i Capperi contengano molti attivi, le loro quantità sono piuttosto basse per poter essere considerate causa di particolari proprietà o benefici. Nonostante questo fatto, possiamo elencare ciò che, anche se solo in tracce, troviamo nella tabella completa dei valori nutrizionali. Ciò che risalta subito, è la quantità esigua di calorie che rendono i Capperi un alimento adatto anche a chi vuole essere attento alla dieta. Per quanto riguarda i minerali, troviamo la presenza significativa di Rame (0,379 mg su 100 g., quindi ben oltre il parametro indicato dalla Comunità Europea) Nel campo vitaminico, è da sottolineare la significativa percentuale di Vitamina K (il 31% del Consumo di riferimento indicato dalla Commissione Europea - regolamento 1169/2011), a cui dedicheremo una breve descrizione delle sue proprietà. Benché non siano considerabili proprietà e benefici legati a tutti questi attivi, i Capperi sono un alimento spesso presente nelle nostre tavole perché è capace di donare un sapore deciso alle nostre ricette e a volte il piacere del gusto è tanto importante quanto le proprietà e i benefici degli attivi.
I Capperi e la Vitamina K
In base ai parametri indicati dalla Comunità Europea (regolamento 1169/2011) possiamo affermare che i Capperi contengono una significativa quantità di Vitamina K (il 31% del Consumo di riferimento indicato dalla Commissione). Come saprai, la Vitamina K è una vitamina liposolubile che è presente nell’intestino del corpo umano. La funzione primaria della vitamina K è quello di tenere sotto controllo la coagulazione del sangue, contrastando l’eccessiva perdita di sangue durante una ferita. La vitamina K aiuta anche ad assorbire il calcio dagli alimenti che, a sua volta, aiuta nella formazione e nel mantenimento di ossa sane. Quindi, oltre a rendere appetitose le tue preparazioni i Capperi possono contribuire in modo significativo al benessere del tuo organismo.
Calorie
Quante volte facciamo caso all’apporto calorico di un alimento? Immaginiamo che la risposta sia di gran lunga superiore alle nostre aspettative. Questo perché al giorno d’oggi siamo bombardati da cibi ipercalorici, che mettono in seria difficoltà chi ha deciso di dare gusto alle proprie ricette cercando allo stesso tempo di controllare le calorie. Sappiamo che un eccessivo consumo di calorie durante la giornata può portare all’aumento di peso se questo è maggiore delle calorie che riusciamo a bruciare in una giornata. La buona notizia è che con i Capperi puoi donare alle tue ricette un gusto intenso e deciso senza doverti preoccupare delle calorie. Come puoi vedere dalla tabella nutrizionale, l’apporto calorico in 100 g di Capperi è molto basso! Puoi finalmente mangiare con spensieratezza e gusto!
Ricette con Capperi
Mai come in altre schede la parte relativa alle ricette risulta più indicata. I Capperi sono l’ingrediente ideale di chi apprezza gusti intensi e sono essenziali in alcune ricette per rendere perfetto l’equilibrio tra i sapori. A volte ci concentriamo sulle proprietà e sui benefici degli attivi per dare il giusto valore ad alcuni alimenti, in questo caso le specificità delle proprietà sensoriali dei Capperi sono tutto ciò che occorre per rendere uniche le tue ricette. Ovviamente, oltre a fornirti delle idee per i tuoi piatti, siamo pronti a fornirti anche i migliori ingredienti: sul nostro sito trovi in vendita i Capperi dell'arcipelago
Tartina
Come prima tra le ricette, ti proponiamo una tartina da gustare come antipasto di una super cena. Le proprietà culinarie dei capperi risiedono nel loro gusto e i benefici che ne trarrà il tuo palato sono garantiti: sarai estasiato dal sapore intenso e deciso!
Ingredienti:
1 barbabietola rossa (grande)
1 finocchio
12 anacardi
12 noci di macadamia (ammollati per circa 12 ore in ½ tazza d’acqua)
15 olive nere (dissalate per circa 5 ore)
15 Capperi (dissalati per circa 5 ore)
2 carote
Germogli di soia verde
Olio di girasole (spremuto a freddo)
1 spicchio d’aglio
1 limone
Sale marino
Pepe nero
Preparazione:
Taglia a fette sottili la barbabietola dopo averla pelata. Fai 15 rondelle con uno stampino per biscotti. Frulla insieme gli anacardi e le noci di macadamia con l’acqua d’ammollo, il finocchio (prima tagliato a pezzetti), le olive, l’aglio ed il limone: in questo modo avrai creato il tuo “formaggio”. Se risultasse troppo liquido, aggiungi altri anacardi e noci di macadamia, tritati prima con il macinacaffè. Grattugia le carote a julienne e condiscile a piacere (noi adoperiamo l’olio di girasole, il limone ed il sale marino). Condisci i germogli a piacere. Aggiungi il formaggio sulla base delle tartine di barbabietola e guarnisci con le carote, i germogli, i capperi ed il pepe nero.
Insalata
L’insalata è un piatto sempre comodo per chi deve seguire i ritmi ferrati dei nostri giorni. Preparare una buona insalata non è così difficile, se decidiamo di arricchirla con i nostri Capperi: una ricetta non è mai stata tanto semplice e squisita!
Ingredienti:
1 cavolfiore di media grandezza
50 g di Capperi
120 g di olive nere
120 g di olive verdi
50 g di peperoni essiccati
70 g di pomodori essiccati
Prezzemolo
Olio
Sale
Procedimento:
Lava e passa grossolanamente il cavolfiore nel robot da cucina senza frullarlo, in modo che rimanga a pezzetti maltagliati, e mettili in un’insalatiera. Trita il prezzemolo con una mezzaluna finemente e uniscilo al cavolfiore. Fai rinvenire i peperoni e i pomodori essiccati per 20 min in acqua tiepida, scolali bene e taglia i pomodori a striscioline. Dissala i capperi sotto l'acqua corrente, a questo punto unisci il tutto e servi.
Pomodori
I pomodori sono forse uno degli ortaggi più utilizzati nella nostra cucina e noi di CiboCrudo ci divertiamo ad inserirli in tantissime ricette per darti la possibilità di provarli in ogni modo. Li hai mai assaggiati con i Capperi? Unisci le proprietà sensoriali dei Capperi e dei pomodori, avrai un alimento dal gusto irresistibile!
Ingredienti:
2 grossi pomodori lisci da insalata
2 cucchiai di mais in scatola
1 cucchiaio di Capperi
1 falda di peperone rosso fresco
1 costa di cuore di sedano
1 cucchiaio di olive verdi denocciolate
1/2 cipolla rossa di Tropea
1/2 barattino pugliese
1 cucchiaio di olio evo
Origano
Sale q.b
1 cucchiaio di aceto di mele
Insalata belga
Procedimento:
Lava le foglie di insalata belga, asciugale e mettile da parte. Lava i pomodori, togli la calotta e svuotali completamente della loro polpa e dei semi. Salali internamente e mettili sopra un canovaccio, capovolti a perdere acqua. Riduci la polpa di pomodoro a cubetti e mettila in una ciotola con il peperone, il sedano, la cipolla, il barattino, fatti anch'essi a cubetti. Unisci il mais, i capperi dissalati, le olive, una spolverata di origano, sale, olio e aceto di mele. Amalgama il tutto e lascia insaporite per bene. Farcisci i pomodori, adagiali su un vassoio e guarnisci con foglioline di insalata belga.
Ravanello e Capperi
Tra le ricette che arricchiscono la nostra rubrica abbiamo anche questo piatto semplice e che racchiude anche la nostra speciale maionese cruda, per la cui preparazione ti rimandiamo alla sezione delle ricette presente nel nostro sito. Il ravanello con i Capperi è una prelibatezza i cui benefici per le nostre papille gustative sono senza paragoni. Provare per credere!
Ingredienti:
2 ravanelli Daikon
Maionese cruda
Capperi dissalati
Prezzemolo fresco
Aceto
Preparazione:
Lascia sgocciolare i ravanelli nello scolapasta aiutandoti con un po’ di sale. Dopo 10-15 minuti circa, strizza e togli quanta acqua puoi. Prepara una salsina con la maionese cruda a cui aggiungi una bella manciata di capperi dissalati, prezzemolo fresco e qualche goccia d'aceto. Assaggia: deve essere tipo salsa tartara. Quindi trita tutto assieme alla salsa. Con la salsina, condisci il Daikon mescolando molto bene. Buon appetito!
I Capperi Crudi Bio By CiboCrudo
Capperi By CiboCrudo
Lasciati catturare dal gusto dei nostri Capperi. Il nostro prodotto italiano è conservato nel sale e questo permette il mantenimento dei valori nutrizionali e delle proprietà e benefici degli attivi. Ci teniamo fortemente a precisare che la conservazione sotto sale dei capperi conferisce contenuti elevati di sodio che possono essere abbassati con un attento lavaggio. Nel nostro sito trovi in vendita i Capperi biologici ad un ottimo rapporto qualità/prezzo. Potrai deliziarti con un prodotto italiano, crudo e biologico che sa donare la giusta intensità alle tue ricette. L’eccellenza del prodotto è garantita dalle certificazioni e dall’ottimo packaging che conserva l’alimento in maniera ideale. Ti offriamo la possibilità di portare a casa tua un alimento perfettamente conservato e ti assistiamo anche dopo la vendita. Se dovessi avere qualsiasi tipo di dubbio o ti senti di darci dei consigli, puoi raggiungere noi di CiboCrudo attraverso tantissimi canali di comunicazione: non sarai mai solo, siamo a tua completa disposizione! Per questo e per tanto altro, sappiamo che i prodotti di CiboCrudo sono proprio ciò che stai cercando!
Prodotto Italiano
L’azienda Cibocrudo si impegna costantemente nella ricerca di prodotti di origine italiana. Purtroppo non sono molti i prodotti che si riescono a reperire. Inoltre non ci accontentiamo della certificazione di prodotto italiano, ma vogliamo anche quella di prodotto biologico e crudo e questa ricerca dell’eccellenza aumenta le difficoltà del nostro lavoro. Tuttavia, nonostante questa costante corsa ad ostacoli, riusciamo ad accedere ai migliori prodotti italiani e i Capperi rientrano tra questi prodotti. Purtroppo, come abbiamo appena accennato, non è semplice reperire prodotti italiani biologici e crudi, perché in Italia non esiste ancora una certificazione che garantisca il trattamento termico al di sotto dei 42 gradi. Quello che possiamo e vogliamo offrirti è il massimo di cui dispone il mercato, nella speranza che con il tempo il nostro lavoro duro ma necessario possa semplificarsi! Il tuo contributo può essere importante e se hai voglia di aiutarci in questa ricerca, siamo sempre ben disposti ad accogliere i tuoi suggerimenti! Quel che intanto, come detto, promettiamo, è mettere in vendita per te i migliori prodotti che riusciamo a procurarci.
Valorizzare il Biologico
L’industrializzazione e le moderne tecnologie spingono per un tipo di agricoltura che si aiuta con trattamenti chimici. Questo tipo di approccio alla coltivazione e alla produzione di alimenti non rientra nella nostra filosofia e facciamo il possibile per procurarci e mettere in vendita alimenti che siano biologici con certificazione a seguito. Perché evitare di mettere in vendita un alimento non biologico? Perché l’agricoltura biologica cerca di avere il minimo impatto sull’ambiente, tutelandolo dall’inquinamento e evitando prodotti chimici nella produzione e, per questo, merita tutta la nostra considerazione. Per noi di CiboCrudo il rispetto di questo stupendo Pianeta che quotidianamente si prende cura di noi, donandoci il meglio che può, è un valore imprescindibile. Oltre al rispetto per la natura, c’è il rispetto per noi stessi: non sappiamo immaginare di introdurre nel nostro corpo alimenti che abbiano subito trattamenti chimici e non vogliamo assolutamente mettere in vendita tali prodotti perché quello che ci interessa è diffondere i nostri valori etici. Per rincorrere questo scopo, facciamo il possibile ogni giorno e speriamo di migliorarci costantemente. Attraverso la vendita di alimenti biologici che conservano tutte le proprietà e i benefici degli attivi speriamo di contribuire alla maturazione di una filosofia di vita che per noi è quella più eticamente corretta.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3