- Superfood e alimenti funzionali
- Funghi Curativi
- Funghi Shiitake (Lentinula Edodes) Crudi Bio
Funghi Shiitake (Lentinula Edodes) Crudi Bio
Funghi Shiitake in Polvere: L’Integrale Potenza del Fungo
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
I funghi sono apprezzati universalmente per il profumo e il gusto unico che possono apportare a molte pietanze (come i prelibati risotti ai funghi); pertanto, potresti trovare insolito associare i funghi ad un "Alimento in Polvere". Ma gli Shiitake ci sorprendono perché si distinguono per il loro prezioso contenuto di vitamine e amminoacidi che possono sostenere il tuo sistema immunitario ed esercitare un'azione antibatterica e antiossidante sull’organismo. Gli Shiitake sono funghi di origine asiatica che crescono naturalmente sui ceppi di Castanopsis cuspida (alberi appartenenti alla famiglia del castagno). Provenendo dall'Asia Orientale è quasi impossibile trovare questi preziosi funghi freschi e nel lungo tragitto perderebbero comunque la pienezza dei loro nutrienti. Ma i funghi Shiitake in Polvere di CiboCrudo ti permettono di beneficiare appieno dei loro salutari principi attivi: sono stati raccolti manualmente nei boschi asiatici e quindi essiccati e polverizzati a temperature controllate (sempre inferiori ai 42 gradi).
Introduzione:
Funghi Shiitake: Descrizione Breve
I funghi sono un alimento ideale per chi sceglie un’alimentazione vegana, crudista o per chi in generale vuole limitare il consumo di carne. Sono saporiti e hanno un utilizzo versatile in cucina. Sono generalmente ricchi di proteine. E per di più - anche se molti non ci pensano - sono una specie vivente tra le più strane: non sono né animali né piante, ma costituiscono un regno a sé tra gli esseri viventi di Madre Natura. Alcuni funghi, però, sono più speciali degli altri. In questa scheda parleremo dei Funghi Shiitake (Lentinula Edodes), una specie tra le più popolari nel mondo orientale. Da noi, sono considerati un “Alimento in Polvere” per via delle straordinarie caratteristiche nutrizionali. Per non parlare del loro squisito sapore. In questa scheda vogliamo guidarti alla scoperta di questo eccellente alimento. Ma prima di entrare nei dettagli, vogliamo stuzzicare la tua fame di conoscenza con una breve panoramica. Ecco di cosa parleremo:
I Funghi Shiitake
Iniziamo subito con il rivelarti una curiosità: cosa significa “Shiitake”? Il nome orientale degli Edodes deriva dall’albero sempreverde del genere Castanopsis, una specie simile al nostro castagno che cresce nelle regioni temperate e tropicali dell’Asia. I giapponesi chiamano questa pianta “Shii”, mentre “Take” significa semplicemente “fungo”. Shiitake significa quindi “Fungo dello Shii”, perché ama crescere sul legno di questa pianta per regalarci un sapore tra i più apprezzati al mondo. Lo Shiitake è famoso per la consistenza piacevolmente carnosa e per il gusto che si può definire con un solo aggettivo: umami, un sapore assai ricercato dai buongustai per il complemento che sa offrire a ricette e innumerevoli preparazioni. Ma lo Shiitake è noto soprattutto come “fungo medicinale”, per via degli incredibili benefici apportati dai suoi attivi. Scopriamo insieme quali sono.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
I Funghi Shiitake contengono attivi che da molti anni suscitano un grande interesse per la ricerca. Sintetizzarne in poche righe le proprietà è davvero difficile. Ma se non vuoi aspettare di leggere l’apposita sezione di questa scheda di Crudopedia, possiamo anticiparti i più importanti. Basta pensare, per esempio, agli studi estesi della ricerca (*1) sull’eritadenina contenuta nel Lentinula Edodes, dagli effetti preventivi sulle malattie cardiovascolari. Lo Shiitake contiene anche il lentinano, un polisaccaride che la scienza (*2) ha rilevato avere effetti antivirali. E infine, la ricerca (*4) ha stabilito che il buon contenuto di beta-glucani può rivelarsi di grande aiuto nelle terapie di controllo del peso forma. Un fungo buono in tutti i sensi!
Sintesi Valori Nutrizionali
Proteine, vitamine e minerali con un bassissimo contenuto calorico. Quattro caratteristiche per un poker vincente di qualità che fanno dei Funghi Shiitake un prodotto dalle fenomenali caratteristiche nutrizionali. Il contenuto proteico e il basso quantitativo di calorie ne fanno un prodotto ricco di sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo ideale per chi pratica una dieta crudista e non vuole assumere alimenti di origine animale. Vogliamo parlare del contenuto di vitamine? Fin da piccoli ci hanno parlato della loro importanza. E proprio per i bambini la vitamina D è fondamentale: come attestato dalla Commissione Europea, essa è necessaria per lo sviluppo e la crescita normale delle ossa. Nei Funghi Shiitake ne troverai molte altre, come tiamina e niacina - entrambe importanti per la normale funzione psicologica e del sistema nervoso, insieme alla riboflavina, che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Anche queste proprietà sono state confermate dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare. Infine, come confermato dalla Commissione Europea, il contenuto di alcuni minerali può apportare fondamentali benefici: fosforo per aiutare a mantenere ossa e denti normali, potassio per contribuire al corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare e soprattutto zinco. Quest’ultimo elemento è vitale nei processi di divisione cellulare, per la normale sintesi del DNA e per il senso della vista. E a tal proposito, se già non vedi l’ora di gustare gli Shiitake, aspetta almeno di conoscerli un po’ più da vicino nella prossima sezione.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Come nostra consuetudine, ti riportiamo un elenco di link alle pubblicazioni scientifiche che abbiamo usato in questa sezione a supporto di alcune affermazioni. Per darti un’informazione completa e trasparente. E per soddisfare la tua voglia di approfondire l’argomento.
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1767229
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10503166
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18202543
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3199106/
Approfondimento:
Cosa Sono i Funghi Shiitake
Lo Shiitake (Lentinula Edodes) è la specie di fungo più popolare al mondo dopo lo Champignon. In Occidente sono conosciuti per lo più per il loro uso nella cucina tradizionale dell’Estremo Oriente e di recente hanno suscitato un rinnovato interesse per via delle proprietà degli attivi che contengono. Ma ci sono molte buone ragioni per integrare la nostra alimentazione con questo straordinario alimento. Certamente, perché sono ricchi di sostanze che possono favorire il nostro benessere. Soprattutto, per il loro inconfondibile sapore e per la piacevole consistenza che li rende un ingrediente fantastico per numerose ricette. E, perché no, anche per rendere più ricca la nostra cultura alimentare, attraverso un cibo che da secoli è presente nelle ricette tradizionali della cucina orientale. Scopriamolo insieme.
Descrizione e Habitat
Gli Shiitake hanno medie dimensioni e sono di colore bruno/bronzeo, dal cappello largo fino a una decina di centimetri. La loro origine evolutiva può essere fatta risalire al periodo del cretaceo, oltre cento milioni di anni fa. Un organismo tanto antico quanto saporito: di consistenza carnosa, ogni loro parte può essere usata a scopo alimentare. Di solito si preferisce il cappello al più legnoso gambo, anche se quest’ultimo può essere utilizzato per dare più sapore alle pietanze. Prediligono l’umidità e l’ombra dei boschi. In particolare proliferano sul legno dell’albero Castanopsis Cuspidata - una grande pianta sempreverde originaria di Giappone e Corea che ricorda la quercia o il castagno, e che può raggiungere imponenti dimensioni. Crescono nelle regioni montuose di Cina, Giappone e Indonesia. Talvolta sono chiamati “Funghi della Foresta Nera”, perché sembra che sia possibile reperirli anche sulle montagne della Germania.
Storia e Tradizione
La scoperta dei Funghi Shiitake come alimento risale alla preistoria, probabilmente ancor prima della nascita dell’agricoltura. I primi homo sapiens, cacciatori e raccoglitori, si procuravano il cibo da ciò che la natura offriva loro spontaneamente. Nel Continente Asiatico, i Lentinula Edodes erano un ottimo alimento, abbondante e facile da reperire. E ci sono buone possibilità che gli umani ne impararono fin da subito ad apprezzarne anche i vantaggi per il benessere. Gli Shiitake si coltivano in Asia da almeno mille anni e i primi scritti di medicina tradizionale che ne magnificano le proprietà salutari degli attivi risalgono alla dinastia MingGli Shiitake: venivano usati come rimedio per le malattie respiratorie, per fornire vigore e vitalità, nonché come elisir di longevità. A Tokyo, durante gli anni ‘30, il professor Kisaku Mori iniziò uno studio durato una vita, esaminando e documentando le proprietà degli attivi contenuti nei Lentinula. Un suo libro, reperibile in edizione anglosassone con il titolo “Mushrooms as Health Foods”, è considerato il suo testamento spirituale e scientifico. Da allora si sono accumulati innumerevoli studi e ricerche sugli Shiitake, contribuendo ad alimentare la loro fama nella medicina naturale e non. Come abbiamo già accennato e come vedremo nei dettagli più avanti, la scienza ha isolato in questi organismi diverse sostanze dalle comprovate proprietà. Qualità che, unite al sapore inconfondibile e all’importanza nella tradizione culinaria, hanno reso gli Shiitake tra gli alimenti più popolari al mondo.
La Produzione di Funghi Shiitake
Fino agli anni ‘80, la coltura di questa specie di fungo avveniva principalmente a livello locale e con metodi tradizionali, soprattutto in Giappone. La coltura tradizionale ha un'origine leggendaria. Si dice che un uomo di nome Wu San Kang, intorno all'anno 1.100, avesse notato come i Funghi Shiitake crescessero prosperosi sui tronchi d'albero caduti nelle foreste. Scoprì che intagliando con un coltello i tronchi, nascevano Shiitake più grandi e saporiti. Tuttavia l'esperimento non sempre dava i risultati previsti, e talvolta i funghi non crescevano per anni. Dopo numerosi tentativi infruttuosi, in un impeto di rabbia iniziò a percuotere i tronchi da lui tagliati. Nei giorni successivi, notò con sorpresa che gli Shiitake erano spuntati. Fu così che nacque questa curiosa pratica di intagliare e colpire i tronchi. Intorno agli anni '30 si scoprì che si poteva ottenere una coltura inoculando i tronchi di spore. Ai giorni nostri si preferisce utilizzare uno strato composto di segatura, che permette di soddisfare la domanda annuale di questi funghi grazie a un rendimento fino a 4 volte superiore rispetto ai metodi tradizionali. Questo metodo di coltura è considerato sostenibile, poiché il substrato può essere riutilizzato come fertilizzante. Il raccolto viene generalmente distribuito secco o in polvere. Fino agli anni ‘80 il Giappone è stato il leader mondiale nella produzione di Shiitake. Uno scettro che ha successivamente ceduto alla Cina, nazione oggi responsabile dell’80% della produzione mondiale. Altre colture fiorenti si trovano in Corea e a Taiwan e si annoverano Stati Uniti e Brasile tra i produttori emergenti. Visto che è così facile reperire questi funghi in abbondanza, perché non provarli? Nella prossima sezione scoprirai anche molti buoni motivi per farlo, per via delle proprietà e dei benefici dei loro attivi. Buon proseguimento della lettura!
Funghi Shiitake: Proprietà e Benefici degli Attivi
Per via del loro uso secolare nella medicina tradizionale, sono stati spesso considerati come “funghi medicinali”. Si tratta senza dubbio di un alimento dalle eccellenti qualità nutrizionali, ma è bene fare le dovute distinzioni. Se da un lato sono state ampiamente studiate in laboratorio le proprietà degli attivi contenuti nel Lentinula Edodes, dall’altro va considerato che c’è una bella differenza tra gli estratti puri dei principi attivi, esaminati in ambiente medico e sperimentale, e l’alimento che mangiamo tutti i giorni. Come sempre, una dieta equilibrata e varia è la chiave per aiutare il nostro corpo a mantenere il benessere. E per aiutarti a distinguere le affermazioni che hanno il sapore del “miracoloso” dalla verità scientifica, abbiamo realizzato questa sezione. Completa delle fonti ufficiali che potrai consultare per approfondire l’argomento e avere un’informazione più completa. Ecco di cosa parleremo:
Lunga Vita al Cuore
Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte nel mondo occidentale. La comunità medica (*5) ha rivelato come per fortuna la tendenza sia in calo, grazie a diversi fattori: una migliore nutrizione, esercizio fisico e abbandono di cattive abitudini come il fumo. In tutto il mondo, il Giappone è uno dei paesi dove questi mali mietono meno vittime. Anche in questo caso, il risultato è da attribuire alla qualità dell’alimentazione. In particolare, la scienza (*6) ha individuato nei Funghi Shiitake un contenuto molto elevato di eritadenina. Questa sostanza agisce come agente in grado di ridurre i livelli di colesterolo, aiutando a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari.
Benefici Inossidabili
Uno studio scientifico (*7) ha rinvenuto nei Funghi Shiitake - oltre all’eritadenina - un importante contenuto di amminoacidi, zuccheri neutrali e fenoli. Queste sostanze hanno comprovate proprietà anti-ossidanti. Grazie a questo effetto, possono aiutare l’organismo nell’efficienza del sistema immunitario, aiutando così a prevenire le cause dei disturbi provocati dallo stress ossidativo: infiammazioni, coliti, malattie neurodegenerative e cardiovascolari.
Proprietà Anti-Virali degli Attivi
Esperimenti scientifici (*8) hanno rinvenuto nel micelio del Lentinula Edodes una parte solubile di lignina - un polimero complesso che si trova nelle piante. Questa soluzione ha proprietà anti-virali e di potenziamento immunitario che sono state dimostrate attraverso esperimenti in vitro e in vivo. In particolare, la soluzione - denominata dai ricercatori JLS-18 - ha mostrato un’attività anti-virale ben 70 volte superiore rispetto all’estratto in vitro. Una protezione in più, che può aiutare il nostro corpo a mantenere un generale benessere e che dovrebbe far riflettere sull’importanza di un’alimentazione varia, bilanciata e con la scelta dei giusti cibi!
Un Antibiotico Naturale
Dai Funghi Shiitake secchi la ricerca è riuscita a estrarre (*9) tre tipi di sostanze antibatteriche, utilizzando cloroformio, acetato di etile o acqua. L’estratto di cloroformio ha mostrato un’attività battericida sullo Streptococcus mutans, uno dei principali responsabili della carie, e sulla Prevotella Intermedia, batterio causa di gravi ascessi e infiammazioni. Gli altri due estratti hanno invece evidenziato un’attività batteriostatica, impedendo la proliferazione di questi microorganismi. Dai Funghi Shiitake deriva anche il lentinano - un polisaccaride dotato di importanti proprietà dimostrate scientificamente. Una ricerca (*10), per esempio, ha cercato di misurare gli effetti antisettici di questa sostanza. In presenza di infezioni, dopo un trattamento a base di lentinano gli esperti non hanno rilevato una decrescita di piastrine rispetto al campione di controllo. Risultati che suggeriscono una modifica del processo settico dovuto alla somministrazione di questo polisaccaride.
Più Forza alle Nostre Difese
I ricercatori hanno effettuato altri esperimenti (*11) per stimare le potenzialità antivirali degli estratti di micelio di Lentinula Edodes. In particolare, nello studio appena citato, l’estratto denominato JLS-S001 sembra bloccare la replicazione del virus responsabile dell’herpes simplex di tipo 1. Le proprietà immuno-modulanti del lentinano sono state studiate anche presso il San Francisco General Hospital. Infatti, durante un studio (*12) effettuato su 98 pazienti positivi al test HIV, si è cercato di comprendere se la sostanza avesse potenzialità nella terapia contro l’infezione da questo virus. L’esperimento è stato convalidato dopo un anno di ulteriori analisi, riscontrando una diminuzione di glicoproteine CD4 - i recettori a cui si lega il virus. Gli attivi contenuti nei Funghi Shiitake sembrano proprio in grado di modulare la risposta immunitaria dell’organismo, grazie a questi risultati di grande ottimismo.
Contro le Infezioni più Comuni
Una ricerca (*17) ha esaminato il fluido di coltura di Lentinula Edodes per testare la sua attività contro diverse specie comuni di batteri e contro la Candida albicans. Gli esperimenti hanno evidenziato proprietà antimicotiche e anti-batteriche che fanno pensare a un contenuto di lentionina, un composto a base di zolfo. In fase sperimentale, il fluido di coltura si è dimostrato ben tollerato dalle cellule umane.
Efficacia Anti-infiammatoria degli Attivi
Da sempre i nostri cari Lentinula Edodes sono stati utilizzati nella medicina tradizionale orientale per la cura di numerosi malanni. Tuttavia, la scienza (*18) ha anche cercato di scoprire la reale efficacia degli attivi per il trattamento di alcune infiammazioni croniche come l’artrite. Le ricerche non sono giunte a un risultato definitivo, ma i primi riscontri in laboratorio sembrano avvalorare l’ipotesi che alcune sostanze contenute nello Shiitake possano aiutare a ridurre l’incidenza e la gravità di alcune forme di artrite reumatoide.
Regolarità e Leggerezza
Essere consapevoli di ciò che si mangia e scegliere con cura la propria alimentazione può aiutare a mantenere un generale stato di benessere, fino a ridurre il rischio di contrarre numerosi mali. A sostenerlo è la ricerca scientifica (*19), che ha realizzato uno studio estensivo sul ruolo dei Funghi Shiitake come integratori in una dieta per il controllo del peso. I Lentinula Edodes, come seconda specie più popolare di fungo commestibile al mondo, potrebbero avere un ruolo di primaria importanza. Merito dell’eritadenina e dei betaglucani che essi contengono, dai potenziali effetti ipolipidici. Gli studi citati spiegano come l’inclusione in una dieta controllata di Lentinula possa contribuire alla riduzione della massa grassa e della tendenza a mettere su peso. Tuttavia, i meccanismi di questo effetto sono ancora poco chiari. I ricercatori ipotizzano che l’eritadenina e i betaglucani abbiano un effetto ipolipidico. Inoltre, i betaglucani possono rallentare il processo digestivo e ridurre l’assorbimento intestinale. Ciò comporta un maggior senso di sazietà e un minore assorbimento di grassi. Tutti fattori che incoraggiano l’introduzione degli Edodes nella prevenzione e nel trattamento dell’obesità e dei suoi rischi metabolici.
La Bellezza che Inizia dall’Alimentazione
Grazie alla ricchezza di selenio, comprovata da numerose ricerche (*20), i Lentinula possono essere alleati della nostra bellezza. Infatti, come conferma l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, questo elemento è di grande importanza per il benessere del nostro corpo. Oltre alle proprietà anti-ossidanti e al contributo per una corretta funzione della tiroide, possono aiutare a mantenere unghie e capelli normali.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Quando si parla di alimentazione e benessere, è sempre meglio diffidare delle informazioni superficiali e dalle eccessive semplificazioni. Per questo abbiamo preparato una lista di link in cui troverai le fonti scientifiche usate in questa sezione. Per un’informazione più completa, puntuale e rigorosa.
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1767229/
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17256958
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23553427
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9404070
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10221419
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2079094
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8387258
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10503166
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18202543
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18791928
15* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18670743
16* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10426820
17* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11137653
18* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21106932
19* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3199106/
20* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15205868
Funghi Shiitake: Valori Nutrizionali e Calorie
L’opinione consolidata della ricerca scientifica (*21) è che tutti i funghi siano delle “fonti poco conosciute di nutrienti”. Innanzitutto, dal punto di vista alimentare, possono essere considerati dei sostituti della carne validi e versatili. Il loro sapore e la loro consistenza caratteristica contribuiscono infatti a soddisfare il piacere sensoriale di molti piatti che non contengono alimenti di origine animale. Dal punto di vista nutrizionale, gli studi appena citati confermano le eccellenti qualità di questi organismi. Grazie alla grande quantità di acqua che contengono in proporzione al peso, aiutano a ridurre l’apporto calorico dei pasti, fornendo al tempo stesso un’eccellente contributo di attivi dotati di grande utilità per l’organismo. Sono infatti una sorgente naturale di niacina, acido pantotenico, selenio, rame e riboflavina. E se quanto abbiamo riportato è vero per la maggioranza dei funghi, per gli Edodes lo è ancor di più. Lo scoprirai nei dettagli riportati di seguito.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Sapere “cosa c’è dentro” è un’ottima modalità per scegliere cosa far entrare nella nostra alimentazione quotidiana e cosa no!
Valori Nutrizionali Medi per 100 g di Shiitake in Polvere
(Fonte: http://www.calorieking.com/foods/calories-in-fresh-or-dried-vegetables-shiitake-mushrooms-dried_f-ZmlkPTE1MjA0OQ.html/)
Calorie: 296 kcal (1238 KJ)
Proteine: 9,60 g
Grassi: 1,00 g
di cui Saturi: 0,20 g.
Carboidrati: 75,40 g
di cui Zuccheri: 22,40
Fibre: 2,5 g
Sale: 0,03 g.
Valori nutrizionali relativi ai Microelementi presenti in 100 g. di funghi Shiitake freschi (non essiccati)
I seguenti dati sono presi dall’autorevole database dell’USDA (Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti)
Minerali
Calcio: 2 mg
Ferro: 0,41 mg
Magnesio: 20 mg
Fosforo: 112 mg
Potassio: 304 mg
Sodio: 9 mg
Zinco: 1,03 mg
Vitamine
Tiamina: 0,015 mg
Riboflavina: 0,217 mg
Niacina: 3,877 mg
Vitamina B-6: 0,293 mg
Folati: 13 µg
Vitamina D: 0,4 µg
NOTA: La Polvere Bio di Shiitake by CiboCrudo, essendo stata essiccata a base temperature, può contenere valori anche superiori a quelli summenzionati)
Breve Analisi Nutrizionale
I Lentinula, come abbiamo accennato, possono dare un valido contributo proteico, costituendo una valida fonte alternativa di questi nutrienti per chi non desidera mangiare alimenti di origine animale. Osservando i valori nutrizionali, si può notare come abbiano una proporzione di proteine simile a quella dei legumi, con il vantaggio di soddisfare il palato attraverso un ricco sapore per le nostre pietanze. Il tutto con un contenuto calorico davvero basso in rapporto al peso, dovuto in larga parte alla notevole quantità di acqua. A sorprendere, nel Lentinula Edodes, è l’abbondanza di minerali e vitamine preziosi per aiutare il nostro corpo a mantenere il naturale benessere. Vediamo insieme quali benefici possono apportare, riportando solo le affermazioni confermate dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare. Partiamo dalla funzione protettiva del rame, che aiuta a salvaguardare le cellule dallo stress ossidativo, oltre a favorire la normale pigmentazione di pelle e capelli. Buona anche la presenza di ferro, elemento piuttosto raro al di fuori del mondo animale, che gioca un ruolo di primaria importanza nel processo di divisione cellulare e per la funzione di globuli rossi ed emoglobina, contribuendo al normale trasporto di ossigeno nel corpo. Il magnesio inoltre è un minerale apprezzato dagli sportivi, grazie al suo aiuto a ridurre la stanchezza e per il normale funzionamento dei muscoli e del metabolismo energetico. Negli Edodes è presente anche fosforo, un elemento importante per la crescita poiché favorisce lo sviluppo delle ossa nei bambini e il mantenimento di ossa e denti. La presenza di potassio dà una mano alla circolazione sanguigna, con il suo aiuto per mantenere una pressione normale. Non meno notevole è la presenza di zinco, un minerale essenziale per l’organismo e coinvolto in numerosi processi vitali: aiuta la normale sintesi proteica e del DNA, ha un ruolo nel processo di divisione cellulare e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Proverbiale è inoltre l’importanza del calcio, ma quando è presente anche la vitamina D - come nel caso degli Edodes - diventa particolarmente prezioso per le donne. In questo caso, infatti, aiuta a ridurre la perdita minerale ossea nelle donne in postmenopausa, riducendo il fattore di rischio per le fratture osteoporotiche.
Ricchezza in Vitamine
A proposito di vitamine, il loro contenuto nel Lentinula Edodes è davvero sorprendente e la Commissione Europea ci aiuta a capirne il reale valore. La presenza di acido pantotenico rende ancora più efficiente la presenza di vitamina D, facilitandone la normale sintesi. Altro punto di interesse per le donne: la presenza di folati è preziosa per la crescita del tessuto materno. Tiamina, riboflavina e niacina contribuiscono insieme al normale metabolismo energetico e al funzionamento del sistema nervoso. Infine, la vitamina B6 aiuta nella sintesi della cisteina normale. Visto quanta ricchezza di nutrienti nei nostri Funghi Shiitake? Nella sezione successiva, scoprirai anche quanto sono ricchi di sapori, in una golosa selezione di ricette.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Per un ulteriore approfondimento, ti riportiamo uno studio esteso sulle proprietà nutrizionali degli Shiitake e non solo. Scoprirai che, tra gli organismi di Madre Natura, il regno a cui appartengono è uno dei più fecondi.
21* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4244211/
Shiitake: Ricette
Fin dai tempi della scuola abbiamo imparato che i gusti sono quattro: dolce, salato, amaro e acido. Ebbene, negli ultimi tempi si parla di un quinto gusto. È l’Umami (che in giapponese significa “saporito”) e che corrisponderebbe a quel sapore soddisfacente che troviamo nei frutti di mare e nelle carni. E che i vegani e crudisti possono trovare nelle alghe e, appunto, nei funghi. I Funghi Shiitake sono quel tocco giusto in cucina per arricchire di umami le tue ricette. Crudi, secchi e in polvere, ne basta un pizzico per arricchire i tuoi piatti con questo inconfondibile sapore. Vuoi qualche suggerimento? Prova le nostre ricette!
Sushi Crudista e Vegano
Per questa ricetta ti servirà la jicama, o patata messicana. Un tubero dal sapore simile alla mela che ben si sposa all’umami e che può essere utilizzato in tutte le altre ricette che ti suggerirà la fantasia!
Ingredienti:
1 jicama pelata e affettata
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di aceto di riso
1 tazza di Funghi Shiitake a striscioline
1 cucchiaio di olio di sesamo
1 cucchiaio di salsa tamari
2 zucchine tagliate alla julienne
1 avocado a fette
1/4 cavolo rosso piccolo a fette
Semi di girasole
Preparazione:
Frulla la jicama fino a ottenere una poltiglia simile a tanti chicchi di riso e leva l’acqua in eccesso aiutandoti con un filtro. Metti a marinare per un quarto d’ora gli Shiitake insieme all’olio di sesamo e alla salsa tamari. Stendi l’alga nori e disponi su di essa uno strato di jicama. Disponi i protagonisti del nostro approfondimento e tutti gli altri ingredienti sullo strato. Arrotola l’alga nori e richiudi l’involtino con la salsa usata per marinare gli Shiitake. Con un coltello affilato, taglia l’involtino in tanti piccoli “maki”. E il tuo sushi crudista e cruelty free è pronto!
Insalata Ming
Una ricetta semplice e veloce per uno sfizioso pieno di proteine.
Ingredienti:
4 tazze di cavolo nero a fette
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
6 Funghi Shiitake a fettine
2 cucchiaini di aceto
2 cucchiai di semi di sesamo
Olio di sesamo e sale q.b.
Preparazione:
Mescola bene gli ingredienti con i condimenti, guarnisci con i semi di sesamo e servi in tavola.
Zuppa Miso Umami
In questa ricetta troverai il classico sapore umami, senza aggiungere glutammato. Anche se questa preparazione non è esattamente crudista, vi troverai tanti buoni ingredienti per la tua alimentazione.
Ingredienti:
1 cavolo cinese a fette
2 porri a fettine sottili
1 tazza di Funghi Shiitake secchi e reidratati con acqua tiepida
3 carote a dadini
1 tazzina di miso
1 cucchiaino di salsa sambal oelek
1 pezzetto di radice di zenzero a dadini
Preparazione:
Cuoci a fuoco lento tutti gli ingredienti finché non si saranno ammorbiditi. Togli dal fuoco e incorpora il miso e la salsa sambal oelek per far amalgamare la zuppa.
Noodles Crudisti
Una deliziosa ricetta per una singolare versione vegan e crudista di una “pasta-non-pasta”.
Ingredienti:
1 tazza di germogli di fagioli mung
1 cipolla a fette
3 Funghi Shiitake
Olio extravergine di oliva, olio di semi di sesamo, pepe e un pizzico di alga wakame
Preparazione:
5-6 giorni prima di preparare la ricetta, usa un germogliatore per i fagioli mung. Quando i germogli saranno pronti, fai bollire dell’acqua e falla riposare per aspettare che intiepidisca. Nel frattempo, taglia a fette i Funghi Shiitake. Versa l’acqua tiepida sui germogli e sull’alga wakame e lascia a mollo per 20 minuti. Scola e aggiungi i condimenti, lasciando marinare per un paio d’ore. Aggiungi gli Shiitake e la cipolla e guarnisci con semi di sesamo.
Crema di Shiitake
Una ricetta crudista per un’irresistibile vellutata, arricchita dal sapore umami e dal contenuto integrale di nutrienti.
Ingredienti:
1 tazza di Funghi Shiitake
1 cucchiaio di burro di mandorle
2 tazze di latte di mandorle
1/2 cipolla rossa tritata
1/2 tazza di prezzemolo
1/2 tazza di spinaci tritati
1 tazza di sedano tritato
1 cucchiaino di olio di semi di lino
Preparazione:
Metti nel mixer gli Shiitake, il burro e il latte di mandorle e frulla per ottenere una crema omogenea. Aggiungi cipolla e prezzemolo mescolando bene. Mescola a parte il sedano e gli spinaci con olio di sesamo. Metti un cucchiaio abbondante di questa mistura al centro del piatto di portata, nel quale avrai precedentemente versato la crema. E la ricetta è fatta: servi in tavola!
I Funghi Shiitake Crudi Bio in Polvere by CiboCrudo
Bene, adesso sai tutto (o quasi) suiFunghi Shiitake. Ma pensi davvero di sapere tutto sui Funghi Shiitake by CiboCrudo? La differenza c’è, eccome, e inizia proprio dal marchio. Noi di CiboCrudo siamo la prima azienda italiana a vendere esclusivamente prodotti crudi con un proprio marchio. Ti diamo la garanzia che nessuno tra gli oltre 300 prodotti che vendiamo abbia subito trattamenti termici superiori a 42°. E grazie a un severo processo di selezione e test, scegliamo solo i fornitori migliori e in linea con la nostra filosofia aziendale. Una missione che si rispecchia in tutti i nostri prodotti.
Funghi Shiitake by CiboCrudo
Scegliere un prodotto by CiboCrudo vuol dire avere la certezza di comprare un cibo in linea con rigorosi principi di sostenibilità ambientale. Per esempio, tutti i nostri prodotti a catalogo possono vantare la certificazione bio, ma noi abbiamo preteso e ottenuto ancora di più. Il marchio BioVegan, per esempio, non solo ti garantisce che stai scegliendo un alimento di provenienza biologica e certificata, ma ti dà la sicurezza che - in ogni parte della filiera produttiva - vi è stato il massimo rispetto degli animali e delle condizioni di lavoro delle persone. Chi sceglie un’alimentazione crudista sa benissimo quanto siano delicati gli equilibri della natura. Nel mondo economico avviene la stessa cosa: tutto è collegato e siamo tutti responsabili della salvaguardia del pianeta e dell’ambiente. E le certificazioni che troverai sui nostri prodotti attestano che anche noi - nel nostro piccolo - facciamo la nostra parte.
Il Nostro Processo di Selezione
La parola chiave per applicare con rigore i principi in cui crediamo è “selezione”. Quando ci affidiamo a un fornitore, passiamo al setaccio e sotto la lente d’ingrandimento ogni dettaglio del prodotto e della sua filiera produttiva. Come viene coltivato? Sono rispettati i lavoratori? E gli animali? Che tipo di confezionamento viene utilizzato? Ci poniamo queste e mille altre domande. E in base alle risposte del produttore, e a test che effettuiamo personalmente, facciamo una scelta che va a tuo vantaggio, offrendoti il miglior prodotto possibile. Qual è invece il nostro vantaggio? La soddisfazione di poter essere i soli a darti queste garanzie. E naturalmente sapere, dopo tanto lavoro, che siamo riusciti a offrirti il prodotto su misura delle tue esigenze.
Crudo e Garantito
Chi sceglie un’alimentazione crudista fa una vera e propria scelta di vita. Una scelta responsabile per sé, ma anche che tiene in considerazione il rispetto degli altri e per l’ambiente. Condividiamo con te l’importanza di questa decisione e per sostenerla abbiamo creato il marchio Crudo Garantito. Un sigillo di qualità che attesta che i nostri prodotti sono davvero crudi e che non hanno subito trattamenti termici a temperature elevate. Un’affermazione che i nostri fornitori attestano per iscritto sui loro documenti. E che noi siamo orgogliosi di esibire sulle confezioni dei nostri prodotti. Una sicurezza per te, per la tua alimentazione e per l’ambiente.
Shiitake: Curiosità
Gli Shiitake sono leggendari di per sé, per via della loro importanza nell’alimentazione e nella cultura orientale. Molti aneddoti sulle loro proprietà sono stati in larga parte confermati dalla scienza. Tuttavia, questi organismi sono ancora per certi versi imperscrutabili dal punto di vista biologico e culturale. Ci nascondono molti segreti che solo di recente hanno trovato una risposta. Qui di seguito te ne riveliamo qualcuna.
Un Fungo “Meteorologo”
Come mai gli Shiitake si trovano solo in Asia ma in nessun luogo del Nordamerica, anche in regioni climaticamente simili dei due continenti? Gli scienziati pensano che la risposta sia legata alla meteorologia. Esisterebbe infatti un collegamento tra i tifoni e la diffusione di questi organismi. Le tempeste tropicali che si generano nell’Oceano Pacifico, per effetto della rotazione terrestre, si spostano sempre da oriente verso l’occidente. Quindi, i potenti venti da sempre disperdono le spore solo in direzione del continente asiatico, impedendone la diffusione nel senso contrario.
Una Salutare Abbronzatura?
Questi funghi potrebbero “abbronzarsi” esattamente allo stesso modo di noi umani! Il nostro corpo produce vitamina D con l’esposizione al sole e da un po’ di tempo circola una curiosa credenza alimentata da questo fatto. Si ritiene che il Lentinula Edodes, se essiccato al sole, possa aumentare di migliaia di volte il proprio contenuto di vitamina D. Ancor meglio di quanto facciamo noi umani! Tuttavia questa storia va presa con la dovuta cautela. Esiste infatti un esperimento scientifico (*22) effettuato sugli Shiitake i quali, irradiati artificialmente con raggi UV-B, avrebbero fatto registrare un aumento di oltre 400 volte della concentrazione di vitamina D. Si tratterebbe però di vitamina D2, un solo tipo tra i cinque importanti per il nostro organismo e nel caso specifico ne andrebbe attentamente valutata la biodisponibilità. In conclusione: meglio non portare spiaggia con sé i poveri Shiitake sperando in una loro salutare tintarella!
La Fortuna in Giardino
Una leggenda di origine incerta raccomanda, quando arriva un nuovo nato, di cospargere di spore di Shiitake un ceppo di legno, per poi farlo riposare in giardino. In 20 anni si avrà a disposizione una florida colonia di Shiitake. Una piccola fortuna che il nuovo nato, ormai adulto e pronto a mettere su famiglia, avrà a disposizione nel giardino della propria casa!
Quando una Scoperta è Elettrizzante
L'origine dei Funghi Shiitake è circondata da un alone divino anche per via di una curiosa leggenda che li riguarda. Nella tradizione rurale giapponese si ritiene che i fulmini siano in grado di far moltiplicare Lentinula. Ebbene, di recente la scienza sembra aver confermato i racconti degli anziani contadini. I ricercatori dell'Università del Nord del Giappone (*23) hanno provato a somministrare brevi ma intense scariche elettriche allo strato di coltura dei Lentinula Edodes. I risultati dell'esperimento sono stati sorprendenti, con un raccolto più che raddoppiato rispetto alle colture che non avevano subito questo "elettroshock". La ragione è tuttora sconosciuta. Gli scienziati pensano che si tratti di una reazione di difesa degli organismi che - in situazione di pericolo - incrementano il numero di corpi fruttiferi per aumentare le possibilità di sopravvivenza.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come fonti specifiche
Spesso le leggende e gli aneddoti popolari hanno un fondo di verità. Lo scoprirai seguendo i link alle fonti scientifiche che abbiamo usato per documentarci.
22* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21540874
23* https://www.researchgate.net/publication/273687393
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4