Sconto del 20% su TUTTO con coupon NATALE20 al checkout!

Menta essiccata al sole Cruda Bio

La Menta Essicata: Profumata Erba della Salute

★★★★★
6 recensioni
Zoom
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
6,70 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Acquista ora e guadagna 34 Rawpoints!
  • Termine Minimo di Conservazione: 30/1/2024
  • Origine: Italia

Sicuramente anche tu riconosci al volo questa pianta tradizionale, così diffusa nel nostro paese. La Menta essiccata di CiboCrudo proviene dalla ricca terra di Sicilia. Ma visto che la Menta è così diffusa in tutto il paese, forse ti chiedi: “Perché hai scelto proprio un prodotto siciliano?”. Ebbene, la Sicilia rappresenta l’ambiente più ospitale per le erbe aromatiche come la Menta. Infatti, il clima adatto (con le caratteristiche escursioni termiche tra il giorno e la notte), i ben irrigati terreni calcarei e la brezza mediterranea dell’isola offrono le condizioni migliori per coltivare la migliore varietà di Menta. La famiglia che collabora con noi ha un’esperienza ed una passione per la terra che si tramanda da tre generazioni. Questa passione si traduce nella cura della raccolta, che viene fatta a mano con l’accortezza di cogliere solo le foglioline più sane e mature. Addirittura preparano dei decotti per accertarsi della giusta maturazione della menta che mantiene le stesso aroma e le stesse proprietà della menta fresca.

Introduzione:

Menta: Descrizione Breve

Quante volte, facendo una passeggiata in campagna, sei stato catturato dall'intenso profumo della menta selvatica? Sicuramente hai anche imparato a riconoscere questa tradizionale pianta, così diffusa nel nostro paese, e a raccoglierne le foglie. Ma oltre al suo fragrante profumo, questa pianta dall’aspetto modesto possiede numerose altre virtù.
In questa scheda ti presentiamo una pianta tanto antica quanto famosa nella nostra cucina. È la Menta, un’erba magnificata dagli antichi per le proprietà che venivano attribuite ai suoi princìpi attivi e per il suo gusto. Un ingrediente discreto ma ben presente nelle ricette del Mediterraneo, dell’Europa e dell’Asia, sia fresca che in forma essiccata. Una pianta tutta da scoprire, sia per l’importanza dei suoi princìpi attivi, sia per la sua versatilità a tavola. È quindi il momento di conoscerla meglio, a partire da questa breve sezione introduttiva. Ecco di cosa parleremo:

La Menta

La Menta è una pianta perenne alta fino a un metro, dalle foglioline lanceolate riconoscibili e profumate. È nativa del Vecchio Continente, diffusa dalla Cina all'Europa. Per via della sua diffusione pressoché globale e della sua importanza nella cultura umana, è stata introdotta un po' in tutto il mondo, rendendo estremamente difficile tracciare una storia botanica più dettagliata. Viene coltivata in tutte le regioni a clima temperato, essendo molto apprezzata per i suoi innumerevoli usi in ambito alimentare e industriale.

Menta: Sintesi Proprietà e Benefici dei princìpi attivi

Ha a una solida fama in ambito erboristico e terapeutico per via degli importanti princìpi attivi che contiene, che sono in grado di apportare notevoli benefici. Basta pensare al fatto che la ricerca (*1) ha rinvenuto nell'olio essenziale della pianta almeno 15 composti dall'azione antibatterica. Contiene inoltre una sostanza chiamata "carvone", che alcuni studi (*2) considerano un importante analgesico naturale. Tra gli altri princìpi attivi contenuti nella pianta ve ne è naturalmente uno che conosciamo tutti: è il mentolo, sostanza che alcuni studi (*3) ritengono molto efficace contro i dolori muscolari. È anche considerata una pianta "femminile" per via degli importanti benefici che i suoi princìpi attivi possono apportare alle donne. Sempre il mentolo, per esempio, viene tenuto in considerazione dalla ricerca (*4) per via dei suoi effetti positivi in aiuto a chi soffre di dismenorrea. Ma questa pianta possiede molti altri segreti da svelare. Li vedremo nelle prossime sezioni.

Menta: Sintesi Valori Nutrizionali

Che sia in forma fresca o essiccata, oltre che essere conosciuta per i benefici dei suoi princìpi attivi, possiede anche un quadro nutrizionale davvero interessante per il suo contenuto proteico inaspettatamente elevato, unito a un buon quantitativo energetico fornito. Possiede inoltre una buona quantità di minerali di grande importanza per aiutare il nostro corpo a mantenere uno stato complessivo di benessere. Ha infatti un elevato contenuto di ferro: circa sei volte in più rispetto alla dose giornaliera raccomandata. Tra i benefici di questo minerale, come attesta la Commissione Europea, vi è per esempio il contributo al normale sviluppo dei bambini. Contiene anche molto calcio, minerale importante per l'apparato scheletrico, poiché aiuta a mantenere ossa e denti normali. Inoltre è una fonte di magnesio, potassio, fosforo e zinco.
In aggiunta ai minerali, questa pianta possiede anche un ottimo contenuto di vitamine. I folati, presenti in maggior quantità, sono importanti per la crescita del tessuto materno in gravidanza, beneficio confermato dalla Commissione Europea. Contiene inoltre molte altre importanti vitamine: riboflavina, vitamina A, niacina e tiamina. E dopo questa veloce panoramica è arrivato il momento di osservare questa pianta più da vicino. Prosegui nella lettura per scoprire di più.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per darti un quadro informativo più approfondito, abbiamo riportato alla fine di ogni sezione i link alle ricerche e alla documentazione accademica che abbiamo utilizzato come fonte per la redazione della scheda.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19659716
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28107842
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3362986/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4979258/

Approfondimento:

Cos’è la Menta

Come abbiamo visto nella sezione introduttiva, la Menta ha una serie di caratteristiche di grande interesse che la rendono una pianta di primaria importanza. Un’importanza che, nel corso della storia, le è stata attribuita dalle popolazioni più lontane di ogni continente. La relativa facilità di coltivazione, unita a benefici ritenuti essenziali dagli antichi, pur senza alcuna conferma scientifica, la rendevano una pianta assai comune, alleata delle persone tanto nella dieta di tutti i giorni, quanto per il trattamento popolare dei malanni. Vediamo di saperne qualcosa in più. Dove vive? Come è fatta questa pianta? Qual è il suo futuro? In questa sezione risponderemo a questa e altre domande.

Menta: Descrizione e Habitat

La Menta è un'erba aromatica perenne che può raggiungere l'altezza di un metro. Possiede piccole foglie lanceolate ricoperte da una lieve peluria. Si distingue per i graziosi fiorellini bianchi o rosa. Presenza assai comune nelle nostre campagne, è molto facile da riconoscere anche dai meno esperti, per via dell'inconfondibile profumo che sprigionano le sue foglie quando vengono strofinate. La pianta è diffusa in tutto il mondo, e tracciarne un'origine precisa non è semplice. È infatti una presenza costante nella vita quotidiana delle varie popolazioni da parecchi secoli. La sua facilità di coltivazione non solo ne ha favorito l'esportazione in tutti i continenti, ma ha portato alla nascita di diverse specie ibride. Per esempio, la Mentha spicata (quella che in inglese si chiama "spearmint") sarebbe originaria dell'Europa e dell'Asia, mentre la Mentha acquatica - come si evince dal nome - predilige le rive dei corsi d'acqua. Dall'ibridazione di queste due specie nasce la Mentha piperita, dal caratteristico sapore più intenso.

Storia e Tradizione

Le origini della Menta sono assai difficili da tracciare, tanto era comune e diffusa presso quasi ogni civiltà antica. Di certo era già conosciuta dagli antichi Egizi. La pianta è infatti stata rinvenuta all'interno di antichi sepolcri, probabilmente perché usata in ambito rituale per le sue qualità aromatiche. Inoltre, sembra che l'abitudine di utilizzarla per profumare l'alito risalga proprio ai tempi dei faraoni!
È anche menzionata nella Bibbia come erba utilizzata dai Farisei per le decime. Erano infatti una preziosa merce di scambio nel mondo antico. Era anche conosciuta dai Greci, che attribuivano a quest'erba proprietà afrodisiache, che la scienza odierna non ha però mai confermato. Sembra che tra le usanze del mondo ellenico vi fosse anche quella di strofinare vigorosamente il corpo con le foglie, probabilmente per profumare la pelle.
L'utilizzo presso i Romani risale al quarto secolo avanti Cristo. Sembra che i Romani la usassero come deodorante, per profumare l'alito e per proteggere le scorte di cibo da parassiti e roditori. L'erba fu introdotta proprio dai Romani in Britannia ed Europa Centrale, dove durante il Medioevo consolidò la propria tradizione. Carlo Magno, per esempio, decretò che molti acri dei suoi giardini fossero coltivati con questa erba. Tra i suoi utilizzi popolari, che non hanno però trovato conferme al momento della sua analisi scientifica vi era la cura contro le nausee, le malattie respiratorie e i morsi dei cani randagi. Si diceva inoltre che, applicata insieme al sale, accelerasse la guarigione delle ferite.
Dall'Europa la pianta fu importata in Nord America dai primi pellegrini, che ne apprezzavano l'infuso come rimedio tuttofare. E secoli dopo proprio negli Stati Uniti, con i primi “chewing gum”, si iniziò a guardare alle possibilità della produzione intensiva di questa pianta.

La Produzione della Menta

La Menta è una pianta che cresce con facilità in quasi tutti i climi temperati. Predilige le rive dei corsi d'acqua, ma la si può reperire allo stato selvatico anche nei pressi delle abitazioni. La sua semplicità di coltura è dovuta anche al suo carattere di pianta infestante, ragione che spinge alcuni coltivatori a tenerla fisicamente separata dal resto dell'orto.
Questa pianta è anche apprezzata per le sue virtù repellenti nei confronti degli insetti. Molti giardinieri sfruttano questa sua capacità mettendo alcuni vasi di questa pianta per scacciare i parassiti. La sua efficacia sembra anche avere effetto contro formiche e zanzare.
La pianta può essere conservata fresca o essiccata e viene spesso venduta sotto forma di olio essenziale. I suoi usi sono tra i più svariati: oltre che nell'industria alimentare, per la produzione di aromi e bevande, viene usata in medicina, nella cosmetica, nell'industria dei profumi, nei prodotti per la cura del corpo e per l'igiene personale.
Viene coltivata quasi in tutto il mondo. L'olio, in particolare, costituisce una buona fonte di profitto per numerose industrie. Gli USA sono passati da un periodo di quasi monopolio - intorno agli anni '80 - a un periodo in cui hanno visto il crollo dei prezzi per via della concorrenza. Il prezzo di questo prodotto è, a tutt'oggi in costante calo. Un fatto che pone un interrogativo sulle opportunità economiche di questa pianta negli Stati Uniti. Oggi si annoverano tra i maggiori produttori mondiali India, Cina e Brasile.

Menta: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

La Menta è una pianta officinale dalla reputazione ben consolidata, tanto conosciuta dalla tradizione erborista quanto studiata dalla ricerca scientifica. In questo paragrafo avrai modo di scoprire nei dettagli quali sono le sostanze che contiene, quali effetti posseggono e quali benefici possono apportare per aiutare il nostro corpo a mantenere uno stato generale di benessere. Per completezza, avrai modo anche di scoprire le eventuali controindicazioni nell’utilizzo della pianta: nessun alimento ne è privo. Come sempre, riportiamo solo le affermazioni supportate dalla ricerca scientifica, corredate dai link di approfondimento alle fonti. Buona lettura!

La Menta è Amica del Sorriso

L'olio essenziale di Menta contiene fino a 15 differenti composti dall'azione battericida. A sostenerlo è una ricerca (*1) che attraverso esperimenti in vitro ha rilevato un'azione efficace contro alcuni tipi di streptococco. Queste sostanze sarebbero in grado di ritardare la formazione del biofilm (o biopellicola) sui denti, contribuendo a ostacolare la formazione di carie.

L’Antispasmodico Naturale

La fastidiosa sindrome del colon irritabile è un disturbo molto diffuso. Molto probabilmente lo stress e la vita frenetica aggravano questo male, che causa forti dolori di pancia per via degli spasmi dell'intestino. Questa pianta contiene però un principio attivo che potrebbe essere d'aiuto. Una ricerca (*5) infatti attribuisce al carvone - un monoterpene contenuto nella pianta - un potente effetto antispasmodico. I meccanismi in grado di apportare questo beneficio sono ancora poco chiari. Tuttavia i primi risultati sperimentali hanno dato esito positivo e possono far sperare in un possibile utilizzo terapeutico come antispasmodico di questa sostanza.

Un Possibile Aiuto per gli Sportivi

Uno studio (*6) riporta come l'olio essenziale di Menta contenga princìpi attivi in grado di fornire benefici alla respirazione e alle prestazioni sportive durante l'esercizio fisico. Il meccanismo non è ben compreso e i ricercatori raccomandano cautela nell'interpretazione di queste affermazioni. Devono essere eseguiti ulteriori esperimenti per la conferma di questi risultati.
Da un'altra ricerca sperimentale (*7) risulta come la pianta contenga oltre 40 composti chimici (tra cui mentolo, mentone e mentil-acetato), oggetto di estensivi studi per determinarne le effettive capacità di incremento delle prestazioni atletiche. Anche in questo caso i risultati dell'esperimento hanno dato risultati positivi. L'ipotesi è che il mentolo possa agire sulla tensione superficiale all'interno dei polmoni, migliorando respirazione e funzioni. Sembra avere anche un effetto stimolante sul cervello, a vantaggio di un aumento dei riflessi, indispensabili per chi pratica sport a livello professionale.

Menta: Un Analgesico Naturale

L'olio essenziale di Menta contiene principalmente carvone, mentolo e limonene, princìpi attivi che sembrano possedere un potente effetto analgesico. Uno studio (*2), in particolare, ha esaminato il potenziale utilizzo di questi princìpi attivi per alleviare i dolori dell'osteoartrite, un disturbo che tende a colpire le persone dai 45 anni in su. L'attività analgesica è stata confermata a livello sperimentale, anche se i ricercatori raccomandano ulteriori test clinici per confermarne l'efficacia e la sicurezza.

Proprietà Contro i Dolori Muscolari

La proprietà analgesica del mentolo è stata accertata anche da una ricerca (*3) che ha analizzato l'efficacia di questa sostanza in caso di dolori muscolari. Solitamente, in questi casi, la semplice applicazione di ghiaccio viene utilizzata per ridurre dolore e gonfiore. Gli studi hanno dimostrato come l'applicazione topica di un analgesico a base di mentolo possa essere più efficace, con una notevole riduzione del dolore percepito.

Dalla Parte delle Donne

La Menta è considerata una pianta femminile per via delle virtù che le attribuisce la tradizione. Secondo la ricerca potrebbe esserci qualcosa di vero negli antichi rimedi empirici. Basta pensare a uno studio (*8) sulla sindrome policistica dell'ovaio, in cui si analizza la connessione tra gli elevati livelli di androgeni e la comparsa dell'irsutismo. Nel documento si parla della ricerca di un trattamento naturale a base di questa erba, che sembrerebbe aver apportato rapidamente dei benefici. Lo studio ha avuto però una durata troppo breve per dare risultati decisivi. Un'altra ricerca (*9) segnala risultati sperimentali in cui è stata osservata una diminuzione dell'irsutismo. Tuttavia non sono stati ancora individuati i princìpi attivi che apporterebbero questo beneficio, anche se i risultati sperimentali hanno riscontrato una diminuzione dei livelli totali di testosterone.

Proprietà Contro i Dolori Mestruali

Il mentolo è uno dei princìpi attivi più importanti contenuti in questa pianta. Una ricerca sperimentale (*4) ne ha analizzato le proprietà analgesiche, comparandole con quelle dell'acido mefenamico e il placebo. I risultati sono stati interessanti. Entrambe le sostanze sembrano diminuire in modo significativo l'intensità e la durata dei dolori mestruali, e il mentolo sembra essere più efficace contro le nausee. Lo studio sottolinea una maggiore efficacia complessiva dell'acido mefenamico. Tuttavia, vista la tossicità di questa sostanza, i ricercatori tendono a preferire le proprietà terapeutiche del mentolo.

I Benefici degli Antiossidanti

Una estesa ricerca (*10) ha valutato il contenuto di fenoli, flavonoidi e antiossidanti in numerose piante officinali, tra cui la Menta. È stato misurato l'effetto dell'attività antimicrobica nei confronti di numerosi ceppi batterici - Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Bacillus subtilis e Pasteurella multocida - così come diversi tipi di fungo: Aspergillus niger, Aspergillus flavus, Rhizopus solani e Alternaria alternata. I risultati hanno mostrato un potente effetto antiossidante e un'ottima efficacia, maggiore nei confronti dei batteri rispetto ai funghi.

Azione Antivirale

Studi scientifici (*11) si sono interessati all'azione antivirale dei princìpi attivi contenuti negli oli essenziali della pianta. In particolare è stata osservata un'azione inibitrice nei confronti dei virus dell'herpes simplex di tipo 1 e di tipo 2. Considerando la particolare natura della sostanza, che tende a penetrare facilmente nella pelle, i ricercatori ne suggeriscono un utilizzo topico per favorire il trattamento delle infezioni ricorrenti di herpes.

Un Aiuto agli Antitumorali

In una ricerca scientifica (*12) sono state analizzate le possibili proprietà benefiche dei princìpi attivi contenuti nella pianta nelle terapie in caso di tumore. I risultati non sono decisivi, tuttavia i ricercatori pensano che negli estratti della pianta vi sia un principio attivo in grado di inibire l'azione del carcinoma. In ogni caso, un'altra ricerca (*13) ha riscontrato nelle foglie di quest’erba un antiemetico in grado di alleviare la nausea dei chemioterapici. Tuttavia questi risultati non sono definitivi e hanno bisogno di ulteriori approfondimenti prima di una conferma ufficiale.

Menta: Controindicazioni

Nessun alimento è privo di controindicazioni e la Menta di certo non fa eccezioni. Riportiamo in questo paragrafo qualche parere della ricerca in proposito.
Generalmente gli studi (*14) non parlano di effetti tossici significativi. Tuttavia in una ricerca (*15) si sottolinea come le proprietà terapeutiche del mentolo non siano ancora state studiate in modo approfondito. Per esempio, cercando di capirne le interazioni con l'organismo, gli scienziati hanno notato come questa sostanza possa leggermente accelerare il battito cardiaco.
L’erba potrebbe avere una certa influenza sul sistema riproduttivo. Un già citato studio sperimentale (*14) ha però mostrato che l'estratto ad alti dosaggi può avere effetti indesiderati sulla fertilità maschile. In ogni caso, è sempre bene affidarsi al buon senso e chiedere il parere di un medico in caso di ogni dubbio.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Come hai avuto modo di scoprire, questa pianta ci offre tanti princìpi attivi dalle interessanti proprietà accertate scientificamente. Qui potrai approfondire l’argomento con i link alle ricerche che abbiamo utilizzato per la redazione di questa sezione.

6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23103297
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4103722/
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19585478
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17310494
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20355148
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/13678235
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15529323
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21821652
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4224956/
15* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10460066

Menta: Valori Nutrizionali e Calorie

Come abbiamo visto, le tradizionali proprietà attribuite a questa pianta hanno in alcuni casi un riscontro scientifico basato sull’analisi dei princìpi attivi che essa contiene. Ma è di grande interesse anche per le sue caratteristiche nutrizionali. In questa sezione ci concentreremo sulla Menta come alimento, esaminando i valori dei suoi nutrienti e i loro benefici per un generale stato di benessere dell’organismo. Come sempre, tutte le affermazioni riportate qui di seguito hanno l’avallo dell’Authority Europea per la Sicurezza Alimentare e sono supportate dalla documentazione scientifica che puoi trovare a fine sezione.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali della Menta

La Menta è una delle piante mediterranee per eccellenza, tanto comune quanto utilizzata nella nostra alimentazione, sia fresca che in forma essiccata. Anche se forse oggi il suo utilizzo in cucina non è così diffuso come quello di altre erbe, è importante conoscerla in modo più approfondito. Di seguito troverai i suoi valori nutrizionali riferiti alla pianta essiccata, insieme a qualche paragrafo di approfondimento che ti guiderà alla lettura.

Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/308)

Calorie: 285 kcal
Proteine: 19,93 g
Lipidi: 6,03 g
Carboidrati :52,04 g
Fibre: 29,8 g

Lipidi

Saturi: 2 g
Monoinsaturi: 0,21 g
Polinsaturi: 3 g

Minerali

Calcio: 1488 mg
Ferro: 87,47 mg
Magnesio: 602 mg
Fosforo: 276 mg
Potassio: 1924 mg
Zinco: 2,41 mg

Vitamine

Tiamina: 0,288 mg
Riboflavina: 1 mg
Niacina: 7 mg
Vitamina B6: 3 mg
Folati: 530 µg
Vitamina A: 529 µg

Menta: Breve Analisi Nutrizionale

Siamo abituati a pensare alla Menta come a una “semplice” erba aromatica. Una pianta certamente ricca di princìpi attivi dalle importanti proprietà, ma della quale si tende a privilegiare il suo contenuto di princìpi attivi rispetto a quello puramente nutrizionale. Invece ci riserva qualche sorpresa anche dal punto di vista alimentare. Innanzitutto ha una buona dose di proteine, con oltre il 20% dell'energia fornita solo da questi nutrienti. Le proteine sono fondamentali per il benessere del nostro organismo, a qualsiasi età. Negli ultimi quarant'anni la ricerca (*16) ha studiato in modo esteso il bisogno proteico di neonati e bambini, un dato molto importante per le organizzazioni mondiali che si occupano della salute pubblica e dell'alimentazione, come FAO e OMS. Gli infanti avrebbero bisogno di quasi un grammo e mezzo di proteine per chilo di peso corporeo al giorno: un valore che scende con la crescita fino a raggiungere poco meno di un grammo al giorno per chilo di peso corporeo nei ragazzi di 10 anni di età. Infatti, come nota la Commissione Europea, queste sostanze sono necessarie per la normale crescita e per lo sviluppo delle ossa nei bambini.
L'importante contenuto di carboidrati è da tenere in considerazione. Come conferma la Commissione Europea, queste sostanze contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni cerebrali e aiutano il recupero della normale funzione muscolare dopo un esercizio fisico particolarmente intenso. La ricerca scientifica (*17) si è interessata al ruolo di questi nutrienti nella storia dell'alimentazione umana. Nello studio appena citato, per esempio, si fa riferimento al fatto che - durante la nostra storia evolutiva - il sempre maggior consumo di carboidrati è stato necessario per venire incontro alle crescenti necessità metaboliche di un cervello sempre più grande.
Ma questa pianta è anche un’importante fonte di minerali e vitamine, come avremo modo di scoprire nei paragrafi di approfondimento.

L'Importanza dei Minerali

La Menta possiede una percentuale di ferro circa sei volte superiore alla dose giornaliera raccomandata. Un dato che fa riflettere, se si considera l'importanza biologica di questo elemento. Questo minerale, infatti, aiuta la normale funzione di globuli rossi ed emoglobina, favorendo il trasporto di ossigeno nel corpo. Inoltre contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Tutti questi benefici sono avallati dalla Commissione Europea. Notevole è anche la presenza di calcio, un minerale consigliato tanto ai bambini quanto alle donne anziane. Infatti è necessario per la normale crescita e per lo sviluppo delle ossa nei più piccini, mentre aiuta a ridurre la perdita di minerale osseo nelle donne in post-menopausa. Tra gli altri minerali presenti nella pianta si può citare il magnesio, che contribuisce alla riduzione della stanchezza, e il potassio, che favorisce il normale funzionamento del sistema nervoso. Buono anche il contenuto di fosforo, un minerale che contribuisce alla normale funzione cellulare. Significativo anche il quantitativo di zinco, elemento di primaria importanza nei processi biologici, poiché contribuisce alla normale sintesi del DNA.
Tutti i benefici che abbiamo citato sono documentati e accertati dalla Commissione Europea.

La Presenza delle Vitamine

Nella Menta è degno di nota anche il contenuto di vitamine. Basti pensare ai folati, per esempio, che consolidano la fama di questa erba come "pianta femminile". Infatti, come nota la Commissione Europea, i folati contribuiscono alla crescita del tessuto materno durante la gravidanza. Ma vediamo di scoprire le altre vitamine contenute in questa pianta, come sempre riportando affermazioni supportate dalla Commissione Europea. Per esempio, è importante anche la presenza di Vitamina B6, che favorisce la sintesi della cisteina normale. La pianta contiene anche un buon quantitativo di riboflavina, una delle prime vitamine a essere state sintetizzate dalla ricerca. Questa vitamina contribuisce al normale metabolismo energetico e al sistema nervoso. La Vitamina A contribuisce inoltre al normale metabolismo del ferro, minerale già molto abbondante in questa pianta. Va inoltre segnalata la presenza di niacina, che aiuta a mantenere una pelle normale, e di tiamina, una vitamina che contribuisce al normale funzionamento del cuore.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per completezza di informazione ti riportiamo i link alle ricerche scientifiche che abbiamo utilizzato come fonte per questa sezione.

16* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16902324
17* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26591850

Menta: Ricette

Una pianta tanto antica in cucina quanto versatile. Il suo sapore rinfrescante dà un tocco inconfondibile a molte ricette. E può essere utilizzata da sola, fresca o essiccata, come ingrediente per le preparazioni più svariate: primi piatti, insalate, dolci, dessert… Non ci sono limiti alle possibilità e alla fantasia. Noi vogliamo darti qualche spunto e suggerimento per utilizzare in cucina questo fantastico ingrediente. Buon appetito!

Virgin Mojito

Cosa c'è di meglio, nelle calde serate estive, di un bell'aperitivo ghiacciato? In questa ricetta proponiamo una versione analcolica del celebre cocktail cubano. Zero alcol, 100% freschezza.

Ingredienti

Una dozzina di foglie di Menta

1 lime
Limonata
Acqua gasata
1 cucchiaino di zucchero di canna
Ghiaccio tritato

Preparazione

Pesta, in un bicchiere, lo zucchero di canna con il lime a fettine, amalgamando gli ingredienti. Aggiungi le foglie di Menta senza pestarle. Riempi il bicchiere di ghiaccio tritato e per 3/4 di limonata. Finisci di riempire il bicchiere con acqua gasata e mescola il tuo cocktail.

Tzatziky Vegan

Ecco una salsa della tradizione greca in versione riveduta per chi non vuole assumere proteine animali. Una ricetta facile e veloce.

Ingredienti

3 cetrioli
1 spicchio d'aglio
1 tazza di yogurt di soia
1 cucchiaino di Menta essiccata
olio d'oliva q.b.

Preparazione

Pela e grattugia i cetrioli, strizzandoli in un colino per togliere il loro liquido. Mescola a parte yogurt e olio. Quando avrai ottenuto un impasto omogeneo, mescola insieme alla Menta essiccata e a tutti gli altri ingredienti.

Insalata Mediterranea

L'insalata non poteva mancare tra le nostre ricette. In questa preparazione i sapori più classici della cucina mediterranea incontrano alcuni ingredienti un po' esotici, per dar vita a una piacevole armonia di gusti.

Ingredienti

1 cespo di insalata romana
1 tazza di pomodorini ciliegia
300 g di palmito
300 g di olive nere
1 avocado maturo a cubetti
1 cetriolo a fette
2 cucchiai di Menta essiccata e tritata
Olio, sale e aglio q.b.

Preparazione

Mescola tutti gli ingredienti, avendo cura di cospargere bene i cuori di palma con la Menta essiccata. Condisci e servi in tavola.

Olio Essenziale Fatto in Casa

La ricetta per un olio ideale per profumare la casa o come rimedio popolare. È più semplice di quanto pensi!

Ingredienti

Menta essiccata q.b.
Vodka secca (almeno 50%)

Preparazione

Riempi un barattolo sterilizzato di Menta essiccata, lasciando almeno un centimetro e mezzo di spazio dal bordo. Versa la vodka nel barattolo fino a coprire completamente le foglie. Se le foglie galleggiano, è sufficiente aspettare: con il passare del tempo andranno a fondo. Metti a riposare il barattolo in una credenza, al riparo dalla luce, per almeno due mesi, ricordando di agitarlo almeno un paio di volte la settimana.

Cioccolatini Spearmint

Cioccolato, cocco e Menta. Come resistere a tre ingredienti così buoni, tutti insieme? Ecco la ricetta per concederti un piacevole momento di pausa.

Ingredienti

1 tazza di cocco in scaglie
1/2 tazza di olio di cocco
1/2 tazza di polvere di cacao
3 cucchiai di sciroppo di acero
6 gocce di olio essenziale di Menta

Preparazione

Fa' sciogliere l'olio di cocco a bagnomaria, avendo cura di mantenere bassa la temperatura. Poi toglilo dal fuoco, aggiungi lo sciroppo di acero e mescola fino ad amalgamare. Aggiungi il cacao e mescola molto bene. Mescola il composto con le scaglie di cocco e l'olio essenziale, disponendolo poi su una teglia. Metti in freezer per un'ora. Quando il cioccolato si sarà rappreso, puoi tagliarlo in quadretti per servirlo.

La Menta Essiccata Cruda Bio by CiboCrudo

Il nostro viaggio alla scoperta della Menta è quasi giunto al termine. In questa scheda hai fatto la conoscenza di una pianta davvero speciale, tanto dal punto di vista nutrizionale, quanto per la preparazione di ricette da integrare nella tua dieta cruda. E a questo proposito, vorremmo proporti una pianta ancor più speciale: la Menta essiccata by CiboCrudo. È unica per almeno quattro buoni motivi. Innanzitutto è dedicata espressamente a te, che segui la dieta crudista o hai appena deciso di intraprenderla. È infatti un prodotto garantito crudo al 100%. Secondo, ti dà importanti garanzie e sicurezze - indispensabili per chi vuol sapere esattamente cosa contiene il cibo che mangia e da dove proviene. È un prodotto che rispetta precisi criteri di sostenibilità ambientale, grazie a un rigoroso controllo lungo tutta la filiera produttiva. Tutto questo per offrirti il miglior rapporto qualità/prezzo. Vuoi saperne di più?

Menta Essiccata Cruda Bio by CiboCrudo

Come assicurarsi che un prodotto che si dichiara crudo, quando viene acquistato online, lo sia veramente? La parola chiave è “fiducia”. Bisogna infatti fidarsi di quello che afferma il produttore, che deve essere in grado di fornirti le sufficienti garanzie. Chiedere queste garanzie a ciascun produttore, uno alla volta, sarebbe davvero un’impresa ardua. Per quello ci siamo noi di CiboCrudo. La nostra aspirazione è di diventare il punto di riferimento italiano e nel mondo per la vendita di cibo dedicato a chi segue l’alimentazione crudista. E per raggiungere questo obiettivo, ci impegniamo al massimo per dare ai nostri clienti tutte le garanzie di cui hanno bisogno. Da parte nostra, abbiamo così scelto solo quei fornitori che sanno rispondere alle stesse domande che ti poni quando scegli un prodotto crudo: “sono stati effettuati trattamenti termici superiori a 42 gradi centigradi”? “Il prodotto contiene conservanti”? “Il prodotto contiene OGM”? Se la risposta è ‘no’ a queste e molte altre domande, il produttore viene preso in considerazione per entrare a far parte della nostra rosa di fornitori.

La Nostra Selezione

Il segreto per scegliere il prodotto più vicino alle tue esigenze, con il miglior rapporto qualità/prezzo, è nel saper selezionare il fornitore giusto. Dopo aver preso in considerazione un produttore “candidato”, effettuiamo un’ulteriore selezione, ancora più rigorosa, per capire se questi possa entrare a far parte dei nostri fornitori ufficiali. In particolare analizziamo la sua filiera produttiva dalla A alla Z, assicurandoci che ogni aspetto della produzione avvenga secondo criteri di sostenibilità ambientale, rispettando le risorse naturali, gli animali e i lavoratori. Non ultimo, preferiamo un fornitore che segua la nostra filosofia aziendale. Noi stessi pratichiamo l’alimentazione crudista. E ci piace lavorare con chi condivide la nostra stessa passione per il lavoro, consapevole delle proprie responsabilità - lavorando in un settore così delicato per l’ambiente e per il benessere.

Le Certificazioni di CiboCrudo

Tutto questo lavoro si concretizza visibilmente sull’etichetta dei nostri prodotti. Innanzitutto, vi troverai il marchio che attesta la certificazione di “Agricoltura Biologica”. Questo sigillo viene rilasciato da enti certificatori indipendenti, che attestano la conformità del produttore alle severe norme europee in materia di agricoltura biologica e sostenibilità ambientale. Da qualche tempo, inoltre, i nostri prodotti hanno ottenuto anche il marchio “Bio-Vegan”. Si tratta di una certificazione ancora più rigida, che testimonia il completo rispetto dei diritti degli animali lungo tutta la catena produttiva. Infine, il nostro marchio “Crudo garantito” è forse l’etichetta più importante in un settore come il nostro. Siamo infatti i soli a poterti assicurare che i nostri prodotti sono crudi al 100%.

Menta: Curiosità

L’importanza di questa pianta in gran parte delle culture è leggendaria. Naturale, quindi, che essa sia protagonista di rituali, tradizioni, storie e miti. In questa sezione proviamo a raccogliere qualcuna di queste curiosità, per stimolare la tua fantasia e voglia di approfondire l’argomento. Buona lettura!

Menta: Una Pianta “Mistica”

Il potere mistico della Menta è oggetto di leggende fin da tempi remotissimi: così noi te le raccontiamo, assolutamente senza voler prendere in considerazione reale queste credenze tradizionali, ma solo per sorriderci sopra!
Basti pensare al fatto che è stata rinvenuta in forma essiccata persino nelle più antiche sepolture egizie. Nei rituali pagani è considerata una potente pianta protettiva. Il suo infuso si utilizza per purificare gli oggetti o per incrementare la propria consapevolezza spirituale. Mettere un po' di pianta essiccata sotto lo zerbino aiuterebbe a mantenere la casa sicura. Inoltre permetterebbe di confezionare un amuleto in grado di portare prosperità. Infine, il folklore celtico ci dà una ricetta per scacciare il male di casa. Basta fare un mazzetto di foglie, intingerlo in acqua di mare o salata e aspergere i quattro angoli di casa. Si dice, inoltre, che un braccialetto di foglie possa aiutare a scacciare i malanni. Infine, una superstizione inglese dice che questa pianta non cresce in una casa dove il marito è succube della moglie.

Una Parola Impronunciabile

La prima gomma da masticare alla Menta fu commercializzata a partire dal 1893 dalla Wrigley. Un successo secolare che fa di questo prodotto uno dei capisaldi dell'industria dolciaria. Curiosamente, l'azienda registrò la parola "Spearmint" (il nome inglese con cui è conosciuta la Mentha Spicata) come parte integrante del marchio. Il musicista scozzese Lonnie Donegan ne era ignaro. Quando registrò la canzone "Does the spearmint lose its flavor on the bedpost overnight?", una cover di un brano del 1924, dovette cambiarne il titolo per permetterne il passaggio radiofonico.

Menta: Il Gusto Che Non Ha Prezzo

Le gomme da masticare "Spearmint", sono legate a una curiosa vicenda di storia economica. Negli Stati Uniti l'indice dei prezzi al consumo subì - come in molti Paesi - delle paurose oscillazioni a causa della Prima Guerra Mondiale. Dopo il modesto 1% del 1914, l'inflazione sfiorò il 20% nel 1917, e restò alta anche negli anni successivi. In una pubblicità del 1920, la Wigley's usò il prezzo delle proprie gomme da masticare per dimostrare che, per l'azienda, non c'era crisi. Un pacchetto di gomme veniva venduto al prezzo bloccato di 5 centesimi prima, durante e anche dopo la guerra. Oggi, invece, gli incarti di quelle gomme sono vendute dai collezionisti al prezzo di decine di dollari.

Origini Mitiche

Le leggende dell'Antica Grecia, si sa, sono piene di tradimenti, passione e storie finite male: quegli dèi non erano esenti da vizi e virtù, tanto quanto i mortali. La storia di questa pianta non fa eccezione. Si narra infatti che Menta fosse una ninfa di grande bellezza che divenne la concubina di Ade, dio degli inferi. La storia scatenò la gelosia di Persefone, moglie del dio, che decise di sbarazzarsi della rivale in modo terribile. Alla fine, la povera ninfa si ritrovò trasformata nell’erba aromatica che porta il suo nome: di aspetto poco appariscente, difficile da notare in mezzo ad altre piante. Al contrario della ninfa esibizionista che fu.

Afrodisiaca o No?

Il carattere "femminile e seduttore" della Menta ha alimentato un'infinità di dicerie e leggende. Storici e antichi botanici non si sono mai messi d'accordo sulla vera natura di questa pianta. Per esempio, il botanico del diciassettesimo secolo Nicholas Culpeper scrisse che quest'erba può suscitare una pericolosa lussuria. Di parere diverso Plinio, che credeva che indossando una corona intrecciata di questa pianta si potesse favorire la concentrazione, ma al tempo stesso la pianta era "contraria alla procreazione". E i Greci credevano esattamente il contrario. Tanto da consigliare ai loro soldati di evitarla, nel timore che - indeboliti dal troppo sesso - non avessero avuto forze sufficienti in battaglia.

Menta: Tra Sacro e Profano

In Abruzzo una curiosa superstizione dice che "chi incontra la Menta e non l'annusa, non incontra Gesù quando muore". Per cui, quando si ritrova questa pianta in campagna, bisognerebbe sfregarne le foglie tra le dita, per essere sicuri di avere il Signore vicino in punto di morte.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Menta essiccata

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Valutazioni
5/5
★★★★★
6 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Marco B
★★★★★
5/5
Il fatto che il prodotto sia conservato in un vasetto di vetro è super! Se non ne valesse la pena sarebbe venduto in un cilindro di plastica! Personalmente non mi sarei mai aspettato di essere così positivamente colpito da un prodotto essiccato, che sono abituato a consumare prevalentemente fresco, e che al limite provvedo ad essicare da me. Aperto il vasetto sono stato investito da un profumo intenso e inebriante; ho già sviluppato una dipendenza ... credo che diventerà un mio acquisto ricorrente!!
Pubblicato il 30/11/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Come per il rosmarino la Menta essiccata di Cibo Crudo è fantastica, ha un aroma intenso e gradevolissimo nelle verdure o col formaggio. Consigliatissima
Pubblicato il 24/8/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Sapore di menta molto intenso, tanto che ne bastano piccole quantità. E'ottima in pietanze sia dolci che salate e dona un tocco fresco ed estivo molto piacevole al palato; nella stagione fredda si può fare un delizioso infusi digestivo. Il barattolo in vetro a chiusura ermetica ne preserva a pieno profumo.
Pubblicato il 22/9/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottima!
Pubblicato il 16/10/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 10/6/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottima qualità  Lo uso per distillazioni Lo consiglierei
Pubblicato il 22/9/2015

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961