- Dolcificanti naturali
- Dolcificante liquido bio
- Sciroppo D'Agave Crudo Bio
Sciroppo D'Agave Crudo Bio
Sciroppo di Agave Bio: La Dolcezza “Divina” della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
L'Agave era talmente apprezzata dagli Aztechi che la divinizzarono con il nome di Mayahuel, una dea che aveva 400 seni per nutrire 400 figli. A parte i miti, anche tu sarai a conoscenza dei molteplici usi dell'Agave da parte dei popoli nativi dell'America centrale. Questa pianta oggi ha riacquistato notevole popolarità grazie allo Sciroppo (o Nettare) che si estrae dall'Agave stessa, uno sciroppo naturalmente dolce e perfettamente solubile, anche nelle bibite fredde. Ma proprio perché la produzione di questo sciroppo è aumentata, a volte si ricorre a sterilizzazioni ad alte temperature per accelerare la produzione o per conservare più a lungo tale sciroppo, ma ciò ovviamente distrugge molti dei princìpi attivi della pianta. Al contrario, lo Sciroppo di Agave di CiboCrudo, oltre ad essere biologico al 100%, non ha subìto alcun trattamento termico invasivo. Per questo motivo tale Nettare può essere utilizzato per dolcificare in modo sano e naturale i tuoi drink e le tue ricette.
Introduzione:
Sciroppo d' Agave: Descrizione Breve
“Mors tua, vita mea”. Questo popolare adagio può essere applicato in senso positivo alla pianta dell'Agave. Infatti, questa originale pianta subito dopo la sua prima ed unica fioritura, massima espressione della sua vitalità, comincia a morire. Le foglie cominciano ad appassire e si srotolano. Ma proprio nella fase della fioritura, l'Agave produce la maggior quantità di linfa vitale, che si deposita nel “cuore” o base della pianta. Da questa linfa si ricava il prezioso Sciroppo (o Nettare) di Agave. Questa pianta è apprezzata da secoli dalle popolazioni dell'America centrale e meridionale, e viene utilizzata sia come alimento che per produrre fibre ed altri oggetti di uso comune. Ma l'Agave sta diventando sempre più popolare grazie al potere dolcificante dello Sciroppo che se ne ricava. Infatti, lo Sciroppo di Agave ha un potere edulcorante superiore del 25 % rispetto al comune zucchero bianco. Inoltre, gli zuccheri naturali contenuti in questo Nettare sono puri ed esenti da ogni alterazione chimica od altri trattamenti sbiancanti. Lo Sciroppo di Agave Crudo e Bio di CiboCrudo può dolcificare in modo naturale i tuoi drink e le tue ricette e generalmente se ne può utilizzare una minor quantità, grazie al suo alto potere edulcorante. Ma quali vantaggi può apportare lo Sciroppo di Agave alla tua salute? Tale Nettare è adatto ai diabetici? In che modo si può impiegare per valorizzare le tue ricette, dolci e non? La Scheda che segue ti permette di trovare la risposta a queste e a molte altre curiosità relative all'Agave. Iniziamo l'argomento riguardante lo sciroppo d'Agave fornendovene una breve descrizione, dedicata a tutti coloro che combattono contro il tempo. Qualora ne trovaste un pochino di più, vi invitiamo a proseguire la lettura dove troverete moltissime informazioni utili per conoscere completamente questo importante alimento in tutti i dettagli. Nella lista seguente troverete una breve sintesi degli argomenti principali che riguardano questo straordinario sciroppo che spesso viene anche definito semplicemente succo.
L'Agave in Botanica
L'Agave è un genere di pianta originaria dell'America Meridionale e ne esistono 200 specie differenti, ognuna della quali è caratterizzata anche da piccole diversità che la contraddistinguono. In linea di massima ha dimensioni che possono variare da una larghezza che va dai 20 cm ai 5-6 m, mentre l'altezza può oscillare tra i 15 cm ai 2,5 m. Le foglie sono carnose, di colore verde/azzurro se coltivate in luoghi con temperature fredde, mentre di colore verde/grigio se coltivate in luoghi con temperature calde. La maggioranza delle specie possiede ai margini della pagina delle spine legnose. Una delle sue caratteristiche è quella che immediatamente dopo la fioritura, che può durare dei mesi, la pianta comincia a morire. È comunque da considerarsi una pianta piuttosto longeva che raggiunge la maturità all'età di 10/50 anni. a seconda delle specie.
Lo Sciroppo d'Agave Crudo Bio di CiboCrudo
Siamo molto fieri di presentarvi il nostro Succo d'Agave che si presenta con una consistenza simile ad uno sciroppo, è certificato Bio al 100%, certificato BioVegan, Gluten Free e Crudo Garantito, ovvero il nostro sciroppo non ha subito trattamenti termici superiori ai 42° durante tutti i processi di lavorazione, mantenendo così inalterati i valori nutrizionali e le proprietà benefiche. Il nostro sciroppo d'Agave viene estratto dalla qualità migliore di Agave, l'Agave Tequilana, comunemente chiamata Agave Blu, ha un potere dolcificante superiore (25% in più) al comune zucchero bianco e non copre i sapori degli altri ingredienti, anzi ne esalta il gusto. E' un prodotto che si accompagna benissimo alla preparazione di dolci o in qualsiasi caso si voglia dare al nostro piatto un velato sapore “zuccherino”. Vi invitiamo alla lettura della sezione dedicata alle ricette raw dove troverete alcuni consigli di chef professionisti su come impiegarlo in cucina al meglio.
Le Proprietà e i Valori Nutrizionali
In base alle direttive della Comunità Europea possiamo affermare che lo Sciroppo d'Agave è un prodotto ad alto contenuto di zuccheri. A parità di peso possiede meno calorie ed ha un minor indice glicemico. Infatti è per questo motivo che viene consigliato a tutti coloro che combattono quotidianamente con i valori della glicemia e con i regimi alimentari ipocalorici. Insomma se avete il diabete o dovete dimagrire e non volete rinunciare al dolce, potrete nelle giuste dosi consumare lo sciroppo d'Agave.
Approfondimento:
Cos'è lo Sciroppo d'Agave
In questa sezione vogliamo dedicare tutta la nostra attenzione all'agave in senso botanico. Come vedremo il prezioso sciroppo d'Agave viene sapientemente estratto proprio da una di queste specie, più precisamente dalla preziosa varietà “Tequilana”, comunemente chiamata Agave blu. Vi invitiamo pertanto a proseguire la lettura, perché anche questa scheda di Crudopedia è ricca di contenuti più che interessanti.
L'Agave in Botanica
L'Agave appartiene al regno Plantae, fa parte della famiglia delle Agavaceae ed è del genere chiamato appunto Agave. Ad oggi la “Plant List” ne riconosce 200 specie, è bene sapere che la classificazione delle varie specie è spesso difficoltosa proprio perché le caratteristiche fisiche delle singole specie si differenziano da piccoli particolari. E' originaria dell'America meridionale, del Messico e dell'India occidentale, fu successivamente introdotta in Europa dopo la conquista del Messico nel 1521 dove si diffuse, grazie al clima adatto, in molte zone del Mediterraneo. Il genere Agave è formato da piante perenni dalle dimensioni che posso variare dai 20 centimetri fino a 5 o 6 metri di larghezza e possono arrivare ad una altezza che varia dai 15 centimetri a 2,5 metri. Il fusto generalmente nascosto dalle foglie è corto, l'agave è una pianta dal portamento a rosetta, le foglie generalmente sono più o meno carnose con nervature parallele, sono larghe fino a 25 centimetri e possono raggiungere una lunghezza pari a 2,5 metri, il colore varia a seconda del clima delle zone di coltivazione, con sfumature verde/azzurro nelle zone fredde, mentre si presenta con sfumature verde/grigio nelle zone calde. Nella maggior parte delle specie sono presenti ai margini delle foglie delle spine legnose.
Il Fiore dell'Agave
La fioritura dell'agave ha suscitato interesse fin dai tempi antichi. La sua particolarità è proprio quella di fiorire una volta sola nell'arco della sua vita, con un elevato dispendio di energie tanto che ultimato questo grande sforzo quasi la totalità delle specie muore. A seconda delle varie specie la maturità si raggiunge dai 3 anni fino ai 50 anni e la fioritura può durare anche diversi mesi. Al centro della rosetta si forma uno stelo legnoso che, in 2-4 mesi, può raggiungere anche un'altezza che varia dai 2 metri fino agli 11 metri, con un diametro di 25 centimetri che ospita migliaia di fiori, che a loro volta possono essere disposti o direttamente sullo stelo oppure su rami di diverse lunghezze. Come vedremo nella sezione “Sciroppo d'Agave lo sapevate che...”, la fioritura con successiva morte della pianta ha suscitato grande interesse fin dal tempo degli antichi Greci che definivano il fiore dell'Agave, dall'aspetto meraviglioso e imponente, un simbolo di morte.
Il Succo o Sciroppo d'Agave
Eccoci arrivati al famoso dolcificante naturale chiamato comunemente sciroppo o succo d'agave (la scelta del sostantivo è assolutamente una questione di marketing aziendale) che viene estratto dalla linfa dell'omonima pianta. Una volta che la pianta d'Agave raggiunge un età di circa dieci anni è pronta per l'estrazione della sua linfa che, dopo svariati processi di lavorazione, diviene un succo straordinario. Molte produzioni purtroppo per accelerare i procedimenti di estrazione del succo utilizzano temperature elevate, che inevitabilmente vanno ad inficiare l'integrità dei valori nutrizionali di questo dolcificante naturale, ed è proprio per questo che vi invitiamo vivamente ad acquistare solamente sciroppo d'Agave crudo, ovvero trattato a temperature inferiori ai 42°. Lo sciroppo d'Agave ha una consistenza più liquida rispetto al miele, possiede un potere dolcificante superiore al normale zucchero (il 25% in più) e non copre i sapori degli altri ingredienti. Al contrario esalta il gusto degli altri alimenti e si scioglie velocemente in qualsiasi liquido anche a basse temperature. Quindi è una validissima risorsa per rendere dolci le vostre ricette o bevande. Inoltre, ultimo ma non meno importante, possiede straordinarie proprietà benefiche che di seguito analizzeremo.
Usi dell'Agave
Da migliaia di anni l'uomo utilizza la pianta di Agave. Il primo a descriverne le coltivazioni fu l'esploratore inglese John Gilton durante il suo viaggio nell'America centrale del 1568; da allora l'Agave trova impieghi sia in termini di ornamento sia in termini di nutrizione e rimedi naturali di molte popolazioni, ma vediamoli insieme in una breve sintesi per punti:
- I Cochini dell'India (antica popolazione di origine ebraica) usavano l'Agave cerulata come alimento fondamentale della loro dieta.
- In Messico molte specie sono utilizzate come foraggio per i bovini.
- Dalle foglie si ricava una fibra che tutt'ora viene utilizzata per la fabbricazione di funi, ceste, abiti, tappeti, coperte e borse ect.
- I fusti delle più alte infiorescenze vengo utilizzati per fabbricare pali e canne da pesca.
- Grazie all'imponenza e allo splendore della fioritura l'agave trova ampio spazio come pianta ornamentale in tutto il mondo.
- Le spine delle foglie vengono usate come ami da pesca o aghi per il cucito.
- Dalle piante di Agave si ricavano moltissime bevande. (argomento che approfondiremo nella sezione “Lo sciroppo d'Agave lo sapevate che...).
Sciroppo d'Agave: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
In questa sezione trattiamo le proprietà benefiche contenute nei princìpi attivi dello sciroppo d'Agave. Come vedremo questo prezioso succo possiede moltissimi benefici per l'organismo. Un aspetto da tenere molto in considerazione è il metodo con cui viene estratto. Per mantenerne le proprietà organolettiche i processi di lavorazione non devono superare i 42 gradi, ovvero il prodotto finale deve essere crudo. Come è noto, trattare materie prime sopra i 42° non garantisce assolutamente l'integrità naturale dei valori nutritivi contenuti. Se vogliamo mangiare alimenti come Madre Natura ce li ha forniti al top dei nutrienti, devono essere rigorosamente crudi.
Un Potente Dolcificante Naturale
Come abbiamo detto lo sciroppo d'Agave viene estratto dalla omonima pianta delle specie Blu, più precisamente dalla sua pigna chiamata dai locali “cuore”. Negli ultimi 10 anni ha preso sempre più piede nell'usanza comune, viene infatti sempre più utilizzato a sostituzione dello zucchero normale. Tra le qualità dello sciroppo d'Agave c'è sicuramente il suo alto potere dolcificante, infatti risulta essere superiore del ben 25% rispetto a quello del comune zucchero bianco raffinato. Questo permette di utilizzarne una minor quantità a parità di gusto (1*). Inoltre lo sciroppo d'Agave si presta molto bene anche come dolcificante di bevande fredde grazie al suo alto potere solubile. Che altro aggiungere se non che, oltre ad essere un super dolcificante, non possiede gli aspetti “nocivi” del comune zucchero bianco che viene trattato chimicamente durante i suoi processi produttivi. Se non siete ancora tra coloro che lo consumano nel quotidiano vi consigliamo di provarlo! E' un ottimo dolcificante e non copre i sapori degli altri ingredienti.
Ottimo Dolcificante per i Diabetici
Cominciamo con il dire che chi soffre di diabete combatte nel quotidiano con l'indice glicemico e, di conseguenza, vede lo zucchero come un nemico dal quale difendersi. Ecco, lo sciroppo d'Agave viene in vostro soccorso. Finalmente potrete usare un dolcificante che renderà dolce il sapore delle vostre bevande e delle vostre ricette senza coprire il sapore degli altri ingredienti e, come hanno dimostrato alcuni studi scientifici (2*) il Nettare di Agave possiede un basso indice glicemico, secondo solo alla Stevia.Ciò significa che potrete appagare il vostro palato senza aumentare la produzione di insulina e quindi non altererà il vostro livello di zuccheri nel sangue. Questo chiaramente, come per tutto, senza eccedere nelle dosi. A conferma di quanto detto, il Food and Drug Administration lo riconosce come alimento adatto per i diabetici. Di seguito vi forniamo alcuni dati comparativi dell'indice glicemico dello sciroppo d'Agave rispetto ad altri zuccheri:
- Sciroppo d'Agave 25 (riferito allo Sciroppo Bio di Cibocrudo)
- Fruttosio 32
- Lattosio 67
- Sciroppo di Mais 88
- Glucosio 135
- Saccarosio 92
- Miele 84
Ottimo per le Diete Ipocaloriche
Una delle proprietà interessanti dello sciroppo d'agave è quello di essere, tra i dolcificanti naturali, uno di quelli con il minor apporto calorico: un cucchiaino di sciroppo d'Agave contiene circa 15 calorie contro le 30 calorie del comune zucchero bianco. Inoltre, come ha dimostrato una ricerca scientifica congiunta (3*), lo sciroppo di Agave aumenterebbe il senso di sazietà, favorendo un consumo più contenuto. Quindi se siete tra coloro che intraprendono un regime alimentare ipocalorico e non volete rinunciare al dolce non avete altra scelta che integrare nella vostra alimentazione lo sciroppo d'Agave. Il vostro palato e la vostra linea ve ne saranno grati.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa, per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei princìpi attivi dello Sciroppo di Agave. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF.
(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28106207
(2*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27777945
(3*)https://www.cambridge.org/core/journals/british-journal-of-nutrition/article/physiological-effects-of-dietary-fructans-extracted-from-agave-tequilana-gto-and-dasylirion-spp/4C9449A0111241793A27E021D28BED1A
Sciroppo d'Agave: Valori Nutrizionali e Calorie
In questa sezione analizzeremo i microelementi che compongono lo sciroppo d'Agave. È bene tener conto che ne esistono di molte differenti specie e quindi la nostra analisi è da considerarsi in senso generale. È altresì importante sapere che la miglior specie dalla quale si estrae il miglior sciroppo d'Agave sia in termini di proprietà sia in termini di gusto è sicuramente la specie comunemente chiamata Agave blu, originaria del Messico.
Tabella in Sintesi Valori Nutrizionali
In questa sottosezione vi forniamo una breve sintesi dei microelementi che compongono lo sciroppo o succo d'Agave che, come abbiamo detto, viene estratto dall'omonima pianta. Sono Valori da ritenersi validi in senso generale e vengono considerati per 100 g di prodotto. (I dati possono variare leggermente a seconda dei lotti, ma senza variazioni tali da modificarne in modo incisivo le caratteristiche di seguito riportate).
Calorie: 304 kcal
Grassi: tracce (inferiore a 0,5 g)
Carboidrati: 76 g (di cui zuccheri 71 g)
Proteine: tracce (inferiore a 0,5 g)
Fibre: 0,3 g
Zuccheri
Come abbiamo visto dalla tabella dei valori nutrizionali in sintesi lo sciroppo d'Agave è principalmente costituito da zuccheri e più precisamente da fruttosio 56 g e da glucosio 17 g. Il fruttosio è uno zucchero semplice più specificatamente chiamato monosaccaride, la sua principale funzione è quella di donare energia all'organismo, viene metabolizzato dal fegato e tra le sue proprietà ha quella di non possedere potere cariogeno, diversamente dagli altri zuccheri che invece sono alleati delle carie. Ultimo ma non ultimo per importanza, possiede un basso indice glicemico. Il glucosio è anch'esso un monosaccaride, il più diffuso in natura, viene utilizzato come fonte di energia per l'organismo sia animale che vegetale, nell'uomo viene metabolizzato sia dal fegato che dal pancreas.
Com'è risaputo è sempre buona cosa non eccedere nell'assunzione di zuccheri, quindi vi invitiamo a non abusarne. Oltre tutto l'elevato potere dolcificante dello Sciroppo d'Acero ne permette minimi quantitativi d'uso.
Sciroppo d'Agave: Ricette
Ecco la sezione dedicata a tutti i golosi che in questo caso decidono non solo di appagare il proprio palato ma al contempo di nutrirsi in modo sano. Di seguito vi proponiamo alcune ricette rigorosamente Raw che hanno come ingrediente dolce lo sciroppo d'agave che, come sappiamo, viene estratto dall'agave blu, la specie più pregiata e ricca di elementi preziosi.
Pizza Raw ai Funghi
Ecco una ricetta raw gustosa preparata con i funghi Portobello, fungo particolare dal sapore morbido e dalla consistenza della sua testa che si presta alla perfezione per la farcitura. Tra gli ingredienti, tutti rigorosamente crudi, troveremo il succo d'agave che dona un tono dolce alla sinfonia di sapori esaltando nello stesso tempo il gusto degli altri ingredienti.
Ingredienti per la marinatura di 2 teste:
n° 1 confezione di funghi Portobello
n° 1 cucchiaio di Olio
n° 2 cucchiaini di Salsa di Soia
n° 2 cucchiaini di Sciroppo di Yacon
n° ½ Limone, solo il succo
n° 1 presa di Sale
Ingredienti per la farcitura di 2 teste:
n° 10 Olive Nere
n° 5 Pomodori medi
n° 1 cucchiaio di Olio di Coriandolo
n° 5 Cucunci, più 4 per la guarnizione finale
n° 2 cucchiaini di Shiitake in polvere
n° 1 cucchiaino di sciroppo d'Agave
n° q.b. Di Aglio in polvere
n° 1 presa di Sale
Procedimento:
Iniziare separando le teste che andremo a lavare ed asciugare, i gambi serviranno poi per la farcitura. Unire tutti gli ingredienti della marinatura in un contenitore, dove successivamente metteremo le teste a marinare per circa 30 minuti. A questo punto proseguiamo con la preparazione della farcitura: prendere i pomodori che andranno privati della loro acqua e della parte centrale e successivamente tagliati a dadini, li uniamo in una terrina insieme alle olive sminuzzate, ai gambi dei funghi anch'essi precedentemente tagliati a dadini, ai cucunci dissalati e tagliati sottili ed infine al resto degli ingredienti della farcitura. Anche in questo caso occorre lasciare il tutto a riposare per circa 30 minuti. Trascorso il tempo togliere le teste dal liquido della marinatura, che servirà in ultimo come condimento. Riempire le teste con la farcitura, cospargerle con il condimento tenuto da parte ed infine guarnire con i 4 cucunci il centro dei funghi. Ed eccovi pronta una pizza raw di assoluto gusto.
Sweet Pudding
Ecco un pudding che regalerà ai vostri spuntini un momento goloso, ottimo per smorzare il senso di fame ma può essere anche un valido sostituto del pranzo. Le nostre ricette oltre a contenere ingredienti crudi sono sempre filosoficamente ricche di proprietà benefiche unite a sapori genuini ed intensi.
Ingredienti:
n° 1 cucchiaio di Semi di Chia
n° 1 cucchiaio di Sciroppo d'Agave
n° 1 bicchiere di Latte di Mandorle
Ingredienti per la crema di Caco e Zucca:
n° 1 Caco
n° 30 g di Zucca
n° 1 cucchiaino di scorza di Limone
Ingredienti per la decorazione:
n° quanto basta di Chips di mela
n° quanto basta di Succo di Yacon
Procedimento:
Mettere i semi di chia in un bicchiere con il latte di mandorle unito precedentemente al dolcificante, naturale ossia lo sciroppo d'agave. Lasciare riposare per una trentina di minuti. A questo punto unire tutti gli ingredienti per la crema nel boccale del frullatore, frullare fino ad ottenere una emulsione morbida ed omogenea. Trascorsi i 30 minuti unire la crema al bicchiere che ospita il latte di mandorle, i semi di chia e lo sciroppo d'agave, infine guarnire con le chips di mele e il succo di Yacon.
Biscottini Raw
Uno dei punti forti della cucina raw sono sicuramente i dolci, oltre ad essere veramente gustosi fanno anche bene alla salute. Di seguito vi proponiamo una ricetta per preparare golosissimi biscotti che, volendo, possono servirvi come spunto per preparare altri biscotti fantasiosi.
Ingredienti per 18 biscotti:
n° ¼ di tazza di farina di semi di Lino
n° ¼ di tazza di Cocco grattugiato
n° ¾ di tazza di farina di Mandorle
n° 2 cucchiai di sciroppo d'Agave
n° 1 presa di Vaniglia
n° 1 presa di Sale
n° ¼ di tazza di cacao in polvere
n° 2 cucchiai di farina di Cocco
n° ½ tazza di Acqua
Ingredienti per la crema al cioccolato:
n° 60 g di Pasta di Cacao Liquor
n° 4 cucchiai di sciroppo d'Agave
n° 1 tazza di Latte di Cocco
n° 3 cucchiai di Olio di Cocco fuso
Attrezzatura:
Essiccatore
taglia biscotti rotondo
frullatore
Timbro per biscotti (facoltativo)
Procedimento:
Iniziare con la preparazione della crema: sciogliere il cioccolato a bagnomaria, unirlo una volta sciolto allo sciroppo d'agave ed al latte di cocco, amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo che successivamente dovrà riposare in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico per tutta una notte, in modo da solidificarsi ben bene. Per la preparazione dei biscotti occorre inserire nel boccale del frullatore la farina di mandole, la polvere di cacao, il cocco grattugiato, il sale e la farina di semi di lino. Frullare tutti gli ingredienti fino a quando non siano ben amalgamati. A questo punto unire tutti gli altri ingredienti, compreso il nostro prezioso dolcificante, frullare fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani. Anche in questo caso riporre il composto in frigorifero per tutta la notte. Trascorso il tempo di solidificazione stendere tra due fogli di carta da forno il composto, cercando di ottenere uno strato uniforme spesso ½ centimetro. Con l'aiuto del taglia biscotti realizzare più biscotti possibile, se ci sono degli scarti occorre ripetere l'operazione. Successivamente occorrerà mettere i biscotti nell'essiccatore impostato sui 42° per circa 8/10 ore. Ecco pronti i nostri biscotti che andremo a farcire con la crema precedentemente preparata.
Carpaccio di Carciofi
Ecco un carpaccio Raw con un fiore davvero buonissimo, il carciofo. Essendo dei fiori, i carciofi possono essere conservati all'aperto immergendo i loro gambi nell'acqua. In questa ricetta troveremo non solo i carciofi ma come ingrediente principale i funghi champignon. Il risultato di quest'unione è straordinario, provare per credere!
Ingredienti per 1 persona:
n° 2 carciofi
n° 1 presa di Pepe Rosa
n° ½ limone solo il succo
Ingredienti per i Funghi marinati:
n° 1 cucchiaio di Salsa di Soia
n° 8 Funghi Champignon
n° ½ cucchiaio di sciroppo d'Agave
n° 1 cucchiaio di succo di Limone
n°q.b. Di Fintissimo Parmigiano (la ricetta la trovate sul nostro blog CiboCrudo Journal)
Attrezzatura:
Mandolina
Coppapasta
Procedimento:
Iniziare con il pulire bene i carciofi, privarli del gambo e togliere le foglie più dure. A questo punto tagliarli a metà, togliere la barba bianca e con l'aiuto di un coltello ben affilato tagliarli in piccole strisce che successivamente verranno messe a marinare per 30 minuti in una terrina unite al succo di limone e al pepe rosa. Pulire molto bene i funghi e con l'ausilio della mandolina formare delle fettine sottili, metterle in una terrina insieme alla salsa di soia, allo sciroppo d'Agave e al succo di Limone. Mescolare bene e lasciare riposare per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo per entrambi gli ingredienti principali, prendere il coppapasta e ricoprire la base con un primo strato di carciofi, aggiungere poi il fintissimo parmigiano e ricoprire con i funghi. Ripetere l'operazione fino al riempimento completo del coppapasta. Ed eccovi pronto un carpaccio super che vi farà fare un'ottima figura!
Lo Sciroppo d'Agave Blu Crudo Bio di CiboCrudo
In questa sezione cercheremo di farvi comprendere la straordinaria selezione dello Sciroppo d'Agave a marchio CiboCrudo e del perché crediamo sia in assoluto la migliore qualità che si possa trovare in commercio. Per meglio analizzare tutte le peculiarità del prodotto abbiamo deciso di suddividere gli argomenti per punti che di seguito vi elenchiamo.
Sciroppo d'Agave Blu Crudo Bio di CiboCrudo
CiboCrudo è anche (e lo è da sempre) sinonimo di ricerca sul territorio mondiale delle migliori materie prime alimentari. Questo è per noi un punto fermo, vi proponiamo solo il meglio che Madre Natura ha da offrirci. Grazie ad uno staff che quotidianamente è alla ricerca dell'eccellenza (eseguita con maniacale precisione), abbiamo potuto proporvi il miglior succo d'agave, dalle caratteristiche organolettiche di assoluto pregio al giusto rapporto qualità-prezzo. Come abbiamo già detto in precedenza esistono circa 200 specie di Agave, ma in assoluto la più pregiata è quella comunemente chiamata Agave blu, ed è proprio dall'agave blu che viene estratto il nostro Sciroppo d'Agave. Vedremo poi nella sezione certificazioni come sia importante che l'estrazione del prezioso succo non avvenga con trattamenti termici troppo elevati. In questo caso il nostro sciroppo d'Agave essendo Crudo mantiene inalterate le proprietà organolettiche della pianta, permettendoci di proporvi sia il top del gusto che dei suoi princìpi attivi. Vi invitiamo sempre a controllare in etichetta questa particolarità; molto spesso si trovano in commercio alimenti che vengono impoveriti dalle lavorazioni che, per accelerare i tempi di produzione o incrementare i tempi di conservazione, utilizzano procedimenti con elevate temperature. Il nostro sciroppo d'Agave viene estratto lentamente ed artigianalmente come facevano gli antichi.
Le Certificazioni
Per dar seguito alle parole abbiamo scelto dei partner “super partes” che certificassero le vericidità di quanto affermiamo con certificazioni che vi invitiamo a visionare nella sezione dedicata del nostro sito. Di seguito ecco le certificazioni del Succo d'Agave Crudo Bio by CiboCrudo:
- Certificazione Biologico al 100%: il nostro Succo d'Agave viene estratto esclusivamente dalla varietà di Agave Blu proveniente da coltivazioni biologiche dove non vengono utilizzati in alcun modo elementi chimici.
- Certificazione BioVegan: ente certificatore ancora poco conosciuto che opera secondo un rigidissimo disciplinare che ci rappresenta in toto. Ecco di seguito le caratteristiche che il nostro Sciroppo d'Agave possiede che gli hanno potuto permettere pertanto di essere certificato BioVegan.
- 0% ingredienti di origine animale
- 0% ingredienti da deforestazione
- 0% derivati da cocco e palma
- 0% sfruttamento delle persone
- 0% prodotti di sintesi
- 0% OGM
- 100% ingredienti vegan
- 100% rispetto della terra
- 100% sì all’agricoltura biologica
- 100% rispetto degli animali e dell’uomo
- Crudo Garantito: purtroppo ad oggi non esiste ancora un ente certificatore che certifichi che un alimento è crudo. Ma noi di CiboCrudo, che in primis ci alimentiamo secondo la filosofia alimentare crudista, abbiamo voluto fornirvi questa garanzia che abbiamo chiamato Crudo Garantito. Infatti, su tutti i nostri documenti di vendita apponiamo nero su bianco questo marchio, che attesta che tutti i membri della filiera produttiva hanno sottoscritto un documento nel quale, in fede, dichiarano che ogni singolo prodotto non ha mai subito trattamenti termici superiori ai 42° C.
I Servizi
CiboCrudo non solo si occupa di proporre l'eccellenza in termini di prodotti ma si impegna per offrire servizi correlati all'attività online di altissima qualità. Siamo un'azienda che in poco tempo si è affermata come punto di riferimento per il Raw Food in Italia grazie anche alla nostra serietà e trasparenza. Quotidianamente portiamo avanti con passione quella che è per noi una vera missione: “mangiare per vivere, non vivere per mangiare!”. Di seguito vi elenchiamo alcuni dei nostri servizi e vi invitiamo a far parte della nostra community “CiboCrudo”, una grande famiglia dove chiunque può condividere notizie, commentare ed informarsi:
- Le confezioni sono tutte eco-biocompatibili, belle, sicure e riciclabili
- Le consegne avvengono in 1-2 giorni lavorativi: se l'ordine perviene entro le ore 12:00 viene spedito il giorno stesso, e sono gratuite solo con un minimo d'ordine.
- Per i pagamenti accettiamo sia il contrassegno che le carte di credito, il bonifico, il PayPal ed infine anche il moderno BitCoin.
- Il nostro Diritto di Recesso è agevolato: occorrerà solamente accordarci sul luogo del ritiro e non dovrete in alcun modo specificarne la motivazione. Non è prevista alcuna spesa aggiuntiva.
- Abbiamo Creato una community di oltre 50.000 persone che ogni giorno condividono con noi questo mondo straordinario che è il mondo di coloro che seguono i principi della sana alimentazione, siano essi Crudisti, Vegani, Vegetariani, Sportivi, Convalescenti o semplicemente curiosi. Ci trovate su Facebook, su Skype, su YouTube, sul nostro blog “CiboCrudo Journal”, nelle fiere specializzate e praticamente su tutti i Social Network.
Tanto è già stato fatto e tanto c'è ancora da fare, siamo una realtà in costante crescita mossa da un unico obiettivo: proporre sempre il meglio con assoluta trasparenza ed onestà, sperando così di guadagnarci la fiducia di coloro che come noi credono nella sana alimentazione e in questo stile di vita.
Sciroppo d'Agave: Curiosità
Concludiamo l'argomento dedicato allo Sciroppo d'Agave con alcune curiosità. Abbiamo iniziato descrivendone i tratti botanici, le proprietà benefiche, i valori nutrizionali e le ricette e ci pare carino concludere con un po' di informazioni dai toni “leggeri” che abbiamo appreso nel corso del tempo.
L'Agave Blu e la sua Distillazione
Chi l'avrebbe mai detto che dalla pianta di Agave Blu, oltre allo straordinario sciroppo, si potessero anche ricavare dei liquori? Pensate, addirittura la famosissima Tequila che venne prodotta la prima volta nel 1974 nella città messicana Tequila (dai cui appunto prende il nome) nello stato di Jalisco. Ma non finisce qui dall'agave si ottiene il Mezcal (o Mescal), un liquore molto diffuso che viene accompagnato dal famoso verme, che altro non è che una larva di coleottero che vive all'interno della pianta. Per finire si ricava anche una bevanda a basso tasso alcolico che si ottiene dalla fermentazione del succo di agave, dalle proprietà nutrienti e che porta il nome di Pulque.
L'Agave e i Greci
Come sappiamo l'Agave ha origini antiche, non solo gli Aztechi la utilizzavano sia per preparare bevande che per l'alimentazione ma addirittura gli antichi Greci, sempre attenti, le diedero una connotazione spirituale. Incuriositi dal suo aspetto, dalla sua fioritura e dal fatto che al momento della stessa la pianta di Agave comincia a morire, i Greci le diedero il nome Agaùos che letteralmente significa splendente. Narrarono la storia di Agave, una delle Baccanti seguaci di Dioniso che, durante una festa orgiastica, uccise il proprio figlio Penteo. Gli Dei allora per punirla la trasformarono in una pianta che sarebbe morta a causa della sua progenie.
L'Agave e la Chimica
In questa sottosezione parleremo delle foglie di Agave e di come vengono utilizzate sfruttando la loro composizione chimica:
- Gli Indiani d'America utilizzavano per curare piaghe, contusioni, ferite e pruriti degli impacchi costituiti dalla polpa di alcune specie di Agave.
- In Messico sia le foglie che il loro succo vengono utilizzati come sapone, alcune di esse vengono vendute con le fibre scoperte come spazzole insaponate.
- Gli Indiani Tarahumara utilizzano diversi tipi di Agave come veleno per i pesci, mentre il succo della specie Lechuguilla come veleno per le punte delle frecce.
- Le saponine steroidali, contenute in alcune specie di Agave, sono utilizzate per produrre estrogeni e cortisone.
L'Agave e il Ministero della Salute
Anche il Ministero della Salute si è occupato dell'Agave: in una direttiva del dicembre 2010 consente di inserire gli estratti dell'Agave, più precisamente delle sue foglie e delle sue radici, negli integratori naturali alimentari. Grazie alle proprietà dell'Agave si possono contrastare i disturbi legati al ciclo, alla menopausa ed alla funzionalità articolare. Inoltre tali estratti hanno effetti immunostimolanti.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4