- Semi biologici
- Semi oleosi bio
- Semi Di Zucca Crudi Bio
Semi Di Zucca Crudi Bio
Semi di Zucca: Stuzzicanti Concentrati di Energia
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
A volte davanti alla TV o al cinema passavo ore ed ore a mangiare bruscolini, i popolari Semi di zucca tostati. Siccome sono molto gradevoli e stuzzicanti ne mangiavo una montagna! Anche se spesso poco considerati, i Semi di Zucca (i cosiddetti bruscolini), consumati con criterio, possono essere una benefica fonte di antiossidanti ed altri princìpi attivi. Soprattutto i Semi di Zucca di CiboCrudo mantengono integre le loro proprietà. “Ma i bruscolini non sono tutti uguali?, potresti pensare. In realtà la tostatura e la salatura a cui sono spesso sottoposti disperdono buona parte dei loro nutrienti. Al contrario i Semi di Zucca by CiboCrudo provengono da coltivazioni biologiche e sono Crudi Garantiti, in quanto non hanno subìto trattamenti superiori ai 42° di temperatura, preservando così le loro proprietà naturali. Per questo motivo basta consumarne pochi grammi per beneficiare di tutti i princìpi nutritivi racchiusi in questi preziosi Semi.
Introduzione:
Semi di Zucca: Descrizione Breve
Uno dei cibi più stuzzicanti che vengono consumati al cinema o allo stadio sono i popolari Semi di zucca tostati, volgarmente detti bruscolini. Infatti durante gli intervalli passa regolarmente il “ragazzo dei bruscolini”. Siccome sono molto gradevoli e stuzzicanti forse anche tu, talvolta, ne avrai mangiato una montagna, senza renderti conto. Anche se spesso poco considerati, questi piccoli Semi di Zucca, consumati con criterio, possono essere una benefica fonte di antiossidanti ed altri princìpi attivi. Per questo motivo basta consumarne pochi grammi per beneficiare di tutti i princìpi nutritivi racchiusi in questi preziosi Semi. Stiamo per addentrarci nel mondo dei Semi di Zucca; fanno parte di quegli alimenti tanto semplici quanto ricchi di princìpi attivi le cui proprietà possono aiutarci a migliorare il nostro stile di vita. Scopriremo nel corso di questa scheda tutto ciò che c’è da sapere: dalle calorie ai valori nutrizionali, dalle ricette alle controindicazioni. Ti diremo anche se fanno ingrassare o meno: siamo sicuri che è una domanda che almeno una volta ti sei posto! Ricordiamo che ogni informazione trattata in questa scheda è approvata dalla Commissione Europea e supportata da ricerche scientifiche autorevoli. Buona lettura!
I Semi di Zucca
I Semi di Zucca sono dei semi di colore verde ricoperti da una buccia protettiva di colore bianco. Quando vengono estratti dalla zucca vengono lavati dalla polpa e lasciati essiccare naturalmente prima di essere consumati. Vengono comunemente utilizzati come spuntino, ma sono utilizzati anche in molte ricette. Hanno un gusto molto gradevole e sappiamo che spesso è difficile limitarsi nel consumo, una volta che abbiamo iniziato a provarne qualcuno! Questi semi possono anche essere tostati oppure macinati. Inoltre è possibile ricavare da essi un olio molto particolare.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Tra gli alimenti che ti consigliamo di inserire nelle tue ricette ci sono sicuramente i Semi di Zucca! Tra i loro princìpi attivi ci sono importanti elementi che conferiscono numerose proprietà, e varie ricerche scientifiche hanno studiato gli effetti benefici che i princìpi attivi dei Semi di Zucca possono donare all’organismo. Innanzi tutto, hanno composti antiossidanti (*1), possono avere effetti ipoglicemizzanti e quindi possono risultare utili per il controllo della glicemia (*2). Un’altra ricerca scientifica (*3) si è occupata di studiare come il consumo dei Semi di Zucca sia utile per contrastare l’anemia. In ultimo, ma non meno importante, grazie alla presenza di triptofano, i Semi di Zucca possono aiutare alcuni disturbi di ansia: una ricerca scientifica (*4) ha analizzato come il consumo di triptofano correlato ad un consumo di carboidrati possa ridurre disturbi legati all’ansia ed alla fobia sociale.
Sintesi Valori Nutrizionali
I princìpi attivi dei Semi di Zucca sono numerosi e per tale motivo questi semi possono vantare numerose proprietà. Vengono sempre più spesso utilizzati nelle ricette da chi vuole un alimento con dei buoni valori nutrizionali e che abbia, allo stesso tempo, poche controindicazioni. Vediamo brevemente il contenuto dei Semi di Zucca per farci una prima idea sulla sua composizione. Innanzi tutto diciamo che sono una fonte di aminoacidi: troviamo infatti tracce importanti di Acido Glutammico, Arginina, Acido Aspartico, Leucina, Glicina e Triptofano. Per quanto riguarda la presenza di vitamine, riscontriamo la presenza di alcune vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina A, vitamina E, di cui approfondiremo successivamente le proprietà. I Semi di Zucca non deludono neanche dal punto di vista dei minerali: Fosforo, Potassio, Magnesio, Calcio, Ferro, Zinco, Manganese e Rame aggiungono proprietà e quindi prestigio al prodotto! Nella sezione dei valori nutrizionali approfondiremo molto le proprietà dei princìpi attivi e l’aspetto relativo alle calorie, così da valutare se effettivamente i Semi di Zucca fanno ingrassare.
Ricerche Specifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ti segnaliamo i link delle ricerche scientifiche che abbiamo citato nel testo per lasciarti la possibilità di approfondire autonomamente le informazioni che ti abbiamo dato. Qualora sia disponibile, troverai anche i file PDF gratuiti delle ricerche.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25694712
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24564589
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18198398
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18066139
Approfondimento:
Cosa Sono i Semi di Zucca
Stai per leggere un’introduzione generale ai Semi di Zucca: parleremo del seme, della pianta da cui deriva, vedremo dei cenni storici ed un piccolo paragrafo su come essiccarli. Prima di passare alle proprietà dei princìpi attivi e alle ricette, assicurati di sapere tutto sulle origini di questi fantastici semi!
I Semi di Zucca
La zucca appartiene alla famiglia delle cucurbitacee ed è tra le dieci principali colture orticole in tutto il mondo, essendo molto coltivata nelle regioni temperate e subtropicali. La Zucca ha ricevuto una notevole attenzione negli ultimi anni grazie al valore nutrizionale dei suoi semi che sono ricchi di composti benefici come i polisaccaridi, i sali minerali e le vitamine (*1). Le specie delle curcubitacee sono piante annuali e generalmente sono piante rampicanti, e le foglie sono palmate. La loro diffusione è cresciuta per poter usufruire dei suoi preziosi frutti, i cui semi, come abbiamo accennato prima, hanno dei princìpi attivi che conferiscono delle proprietà importanti: li scopriremo nel corso di questa scheda! La pianta richiede poche cure ed è molto adattabile; cresce in suoli poco umidi e in luoghi con molto sole. È una pianta, infatti, che non ama molto le temperature fredde (al di sotto dello zero) e si adatta bene in condizioni di scarsità di acqua. I Semi del frutto sono commestibili e sono, per l’appunto, l’oggetto di questa scheda! I semi di zucca sono piccoli semi piatti di colore verde ricoperti da un guscio semi-morbido bianco. Si consumano generalmente dopo l’essiccazione e, nei paragrafi successivi, ti illustreremo il processo ed approfondiremo le proprietà dei suoi princìpi attivi. Ovviamente ti daremo, come sempre, anche qualche buona ricetta da preparare!
La Storia
I Semi di Zucca sono il cuore della Zucca, il frutto della pianta appartenente alla famiglia delle curcubitacee. Questa pianta ha origini antichissime, e gli Indios ne hanno sviluppato la coltura proprio per ricavare beneficio dai suoi semi. Si pensa che la pianta abbia avuto origine nel nuovo continente e che sia stata poi diffusa in Asia ed in Europa solo dopo la scoperta dell’America. Tutti oggi conosciamo la festa di Halloween, una ricorrenza che dava inizio al nuovo anno celtico. La leggenda vuole che durante questa notte i morti tornavano a casa per comunicare con i vivi. La Zucca con i suoi semi è l’emblema di questa festa perché è il simbolo dei morti e della leggenda di Jack O’Lantern. Jack O'Lantern era un avaro fabbro irlandese che un giorno, in un bar, incontrò il Diavolo che stava quasi per appropriarsi della sua anima; l’astuto fabbro riuscì ad impedire che questo avvenisse convincendo il diavolo a trasformarsi in una moneta ed in cambio egli gli promise la sua anima a patto di un’ultima bevuta. Invece di utilizzarla per la sua ultima bevuta, mise la moneta nel suo borsello accanto ad una croce d'argento impedendo cosi al diavolo di ritrasformarsi. Il Diavolo per riottenere la sua libertà promise a Jack di risparmiare la sua anima e il fabbro lo lasciò libero. Anni dopo il Diavolo si ripresentò e Jack lo catturò nuovamente. Il Diavolo per liberarsi nuovamente gli promise di risparmiargli la dannazione eterna una volta morto, e Jack accettò. Quando il fabbro morì fu rifiutato dal paradiso perché aveva commesso molti peccati, ma fu rifiutato anche dall’inferno perché il Diavolo era ben felice di mantenere la sua promessa e di lasciare che vagasse in eterno come anima tormentata. Così Jack prese un tizzone ardente dell’inferno, lo mise dentro una rapa e inizio a vagare per il resto dell’eternità in cerca di un luogo in cui riposarsi. La tradizione vuole che ad Halloween la zucca venga decorata e trasformata in una testa dai caratteri mostruosi che ricordi l’arrivo dei morti, segnando la fine dell’anno celtico.
Essiccazione
I Semi di Zucca si ricavano dopo un semplice processo di essiccazione. Una volta aperta la zucca all’interno troverai oltre alla polpa anche i suoi semi. Mettili da parte, lavali e puliscili bene da ogni residuo di polpa. Una volta fatto questo, disponili su un vassoio senza sovrapporli e lasciali asciugare in un luogo che non sia umido. Ogni tanto controllali e girali per velocizzare il processo di essiccazione. Questo processo molto semplice garantisce il mantenimento delle proprietà di princìpi attivi, perché l’essicazione naturale non altera i valori nutrizionali. Una volta essiccati, i semi sono pronti per essere consumati: puoi mangiarli come spuntino o inserirli in buonissime ricette!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ecco il link della ricerca che abbiamo citato nel testo:
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25694712
Semi di Zucca: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Sei pronto a scoprire le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dei Semi di Zucca? Questa parte è ricca di informazioni a riguardo, e tutte sono approvate dalla Commissione Europea e sostenute da ricerche scientifiche. Prima di proporti delle semplici e buone ricette vogliamo che tu sappia perfettamente cosa mangi.
Semi di Zucca e Ferro
Al giorno d’oggi si stanno riscontrando sempre più casi di anemia da carenza di ferro. È stato condotto uno studio (*3) che ha valutato se l’introduzione dei Semi di Zucca in aiuto del ferro fortificato possa coadiuvare ulteriormente la lotta alla carenza di ferro. Sono stati presi in esame otto soggetti di sesso femminile sani, di età compresa tra i venti e i trentasette anni. Le persone in esame hanno consumato 30 grammi di ferro fortificato pronto per il consumo di cereali (che fornisce 7,1 mg di ferro al giorno) più 30 g di Semi di Zucca (che forniscono 4,0 mg di ferro al giorno) per quattro settimane. È stata osservata una migliore risposta per lo stato del ferro dopo il periodo di consumo. L'analisi statistica ha mostrato una differenza significativa tra la fase di pre e post-consumo; infatti tutti gli individui avevano maggiori livelli di sideremia dopo il consumo. Cibi fortificati contribuiscono a mantenere lo stato nutrizionale ottimale e ridurre al minimo la probabilità di insufficienze di ferro, e l'uso di fortificato, pronto per il consumo di cereali, è una strategia comune. I risultati hanno mostrato che l'aggiunta di un'altra fonte alimentare di ferro come i Semi di Zucca migliora ulteriormente il livello di ferro.
Semi di Zucca e Triptofano
Il triptofano è un aminoacido non molto conosciuto, ma estremamente importante. Non viene sintetizzato autonomamente dal nostro organismo e per questo deve essere assimilato attraverso l’alimentazione. Una ricerca scientifica (*4) ha analizzato la correlazione tra il triptofano e i disturbi d’ansia. Al giorno d’oggi, purtroppo, i disturbi d’ansia sono comuni e di conseguenza anche gli studi in proposito stanno aumentando. Si scoprono sempre più correlazioni tra alcune biomolecole e stati d’ansia. In questa ricerca si parla più nello specifico di fobia sociale, e i risultati a cui i ricercatori sono giunti rivelano che l’apporto di triptofano, associato al consumo di carboidrati può alleviare alcuni stati d’ansia. Si parla di risultati significativi e quindi si identifica nella relazione tra triptofano e carboidrati un potenziale ansiolitico per chi soffre di disturbi di fobia sociale.
Controindicazioni
Vedremo in dettaglio, nella parte successiva, i valori nutrizionali dei Semi. Noterai subito l’apporto calorico e ti parleremo dei grassi. Vogliamo anticiparti che le controindicazioni associate a questo alimento fanno riferimento alle calorie. Consigliamo ai soggetti con problemi di obesità di fare un consumo consapevole dei Semi perché, in fondo, bastano pochi grammi per beneficiare delle proprietà dei suoi princìpi attivi. Come tutti gli alimenti con tanti princìpi attivi, non serve il consumo eccessivo e vedremo come i grassi di questi semi siano principalmente grassi insaturi, e scopriremo come questo sia un fattore positivo. Il valore calorico potrebbe far pensare subito che questi semi fanno ingrassare. In realtà il consumo richiesto per beneficiare dei princìpi attivi si stabilizza intorno ai pochi grammi ed in questo il rischio di prendere peso è limitato. Le controindicazioni relative al peso si riferiscono ad un consumo eccessivo.
Ricerche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Trovi qui di seguito l’elenco delle ricerche utilizzate a supporto delle informazioni che ti abbiamo dato.
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18198398
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18066139
Semi di Zucca: Valori Nutrizionali e Calorie
Prima di vedere le ricette, vuoi conoscere le calorie dei Semi di Zucca? Questa è solo una delle indicazioni che potrai trovare continuando nella lettura. Scopriremo insieme tutte le proprietà dei princìpi attivi e risponderemo alla domanda che in molti fanno: “ma i Semi di Zucca fanno ingrassare?”.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Il primo passo per conoscere meglio i valori nutrizionali dei Semi di Zucca consiste nello scoprire anche quante calorie apporta per 100 g e quali sono i grassi contenuti, scorrendo la nostra tabella! Andremo poi insieme ad approfondire alcuni di questi elementi nutrizionali e le loro proprietà, con particolare riguardo proprio ai grassi: se hai sentito dire che i Semi di Zucca fanno ingrassare, capirai che non è esattamente così! E’ ovvio poi che per ogni particolare esigenza o in presenza di situazioni specifiche, il parere medico è di fondamentale importanza.
Valori nutrizionali per 100 grammi
(questi valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 582 kcal
Proteine: 24,4 g
Carboidrati: 14,02 g
Fibre: 8,08 g
Sale: 0.045 g
Minerali
Sodio: 0,018 g
Acidi Grassi
Insaturi: 40,01 g
Saturi: 9,4 g
Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: www.valori-alimenti.com; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).
Minerali
Fosforo: 1233 mg
Potassio: 809 mg
Magnesio: 592 mg
Calcio: 46 mg
Ferro: 8,82 mg
Zinco: 7,81 mg
Manganese: 4,54 mg
Rame: 1,34 mg
Vitamine
Vitamina A: 16 IU
Colina (J): 63 mg
Niacina (B3): 4,98 mg
Vitamina E: 2,18 mg
Vitamina C: 1,9 mg
Acido Pantotenico (B5): 0,75 mg
Tiamina (B1): 0,273 mg
Piridossina (B6): 0,143 mg
Aminoacidi
Acido Glutammico: 6,188 g
Arginina: 5,353 g
Acido Aspartico: 2,96 g
Leucina: 2,419 g
Glicina: 1,843 g
Triptofano: 0,576 g
Breve Analisi Nutrizionale
Avrai visto l’apporto di calorie e ti sarai chiesto se i Semi di Zucca fanno ingrassare: questo aspetto lo approfondiremo in un paragrafo a parte, perché i valori delle calorie possono essere o non essere un segnale di allarme in tal senso! Si devono valutare i contenuti e la qualità dei grassi. Per il resto, come per tutti gli alimenti, le proprietà derivano dagli elementi che lo compongono, e possiamo dire chei Semi di Zucca sono composti da molti princìpi attivi che conferiscono loro tante proprietà. Tra i minerali abbiamo visto la presenza di Magnesio, Ferro, Fosforo e Potassio. Il fosforo ed il magnesio contribuiscono al normale metabolismo energetico, il Ferro coadiuva il trasporto di ossigeno nel corpo e il Potassio contribuisce alla normale funzione muscolare. Ti ricordiamo che tutte le informazioni che ti daremo sono confermate dalla Commissione Europea. Le vitamine sono principalmente quelle del gruppo B, la vitamina A, E e la vitamina C. Anche per queste troverai un paragrafo specifico per analizzarle attentamente e scoprire tutte le loro proprietà. Per quanto riguarda l’apporto di aminoacidi, i Semi di Zucca sono bilanciati e, anche se in piccole tracce, si trovano tutti gli aminoacidi essenziali!
Acidi Grassi e Calorie
Gli acidi grassi sono acidi monocarbossilici alifatici, per la maggior parte a lunga catena e con un numero pari di atomi di carbonio. Si distingue tra acidi grassi saturi ed acidi grassi insaturi. Sono gli elementi costitutivi di quasi tutti i lipidi complessi, sia animali che vegetali. La differenza tra acidi grassi saturi e acidi grassi insaturi risiede nella struttura chimica: nei saturi non sono presenti doppi legami nella catena carboniosa, negli insaturi invece sono presenti. A loro volta, gli acidi grassi insaturi di suddividono in monoinsaturi, se è presente un unico legame doppio, o polinsaturi, se i legami doppi sono più di uno. Tra gli acidi grassi insaturi sono presenti anche gli acidi grassi essenziali, che sono gli Omega 3 e gli omega 6 di cui avrai sicuramente sentito parlare. Nei Semi di Zucca la presenza di acidi grassi è sbilanciata a favore dei grassi insaturi e questo è un fattore sicuramente positivo. Secondo una ricerca scientifica (*5), i grassi insaturi potrebbero svolgere un ruolo importante nei pazienti affetti da sindrome metabolica. La sindrome metabolica è una malattia molto diffusa ed associata a un aumento di rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. In questa ricerca si presuppone che il miglioramento delle condizioni di vita possa essere agevolato dalla sostituzione dei grassi saturi con i grassi insaturi. A questo studio, durato sei mesi, hanno partecipato 39 individui. I risultati hanno dimostrato che i grassi polinsaturi possono ridurre il rischio cardiometabolico nei pazienti con sindrome metabolica. Sebbene l’apporto delle calorie dei Semi di Zucca indichi anche un elevato apporto energetico, la componente dei grassi ci indica che, trattandosi prevalentemente di grassi insaturi, non è così alto il rischio di accumulare grasso in eccesso come comunemente si pensa.
I Semi di Zucca Fanno Ingrassare?
Come abbiamo visto, i Semi di Zucca hanno una quantità di calorie che possono indurti a pensare che siano semi che fanno ingrassare e che, quindi, non valga la pena mangiarli. Sicuramente la quantità di calorie è da prendere in considerazione, ma noi siamo qui per dirti che puoi beneficiare delle proprietà dei loro princìpi attivi senza paura. Infatti, hanno un numero così elevato di princìpi attivi e di proprietà che ne conseguono che non è necessario che tu ne faccia un abuso per riuscire a beneficiare delle proprietà. Bastano pochi grammi per fare il carico di vitamine, minerali, aminoacidi e grassi insaturi! Tenere a bada le calorie è facile se ti basta mangiare pochi semi per usufruire di tutte le proprietà di cui ti abbiamo parlato: non avere paura quindi di inserirli nelle tue ricette!
Le Vitamine del Gruppo B
Le vitamine del gruppo B sono un importante gruppo di vitamine che hanno diverse proprietà e svolgono alcune funzioni sia da sole che in associazione ad altri elementi. Nei Semi di Zucca troviamo Niacina (Vitamina B3), Acido Pantotenico (Vitamina B5), Tiamina (Vitamina B1) e Piridossina (Vitamina B6). Analizziamo singolarmente le proprietà di tutte queste vitamine.
La niacina contribuisce:
- al normale funzionamento del sistema nervoso;
- alla normale funzione psicologica;
- al mantenimento di una pelle normale;
- alla riduzione della stanchezza.
L’ acido pantotenico contribuisce:
- alle normali prestazioni mentali;
- alla riduzione della stanchezza e della fatica;
- alla normale sintesi e metabolismo degli ormoni steroidei.
La Tiamina contribuisce:
- al normale metabolismo energetico;
- alla normale funzione del cuore;
- alla normale funzione psicologica.
In ultimo, la piridossina è importante perché coadiuva la regolazione dell’attività ormonale.
Protezione Contro lo Stress Ossidativo
I Semi di Zucca hanno diversi princìpi attivi coinvolti nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Consumare un po’ di semi può farti accedere a questa importante proprietà. Lo stress ossidativo è un processo normale che avviene a causa della produzione di radicali liberi e, con l’alimentazione, introduciamo elementi che contribuiscono a proteggere le nostre cellule. Nei Semi di Zucca, questi elementi sono: Rame, Manganese, Zinco, la Vitamina C e la Vitamina E.
I Sali Minerali dei Semi di Zucca
I minerali sono elementi essenziali al mantenimento di un normale funzionamento del nostro organismo. Nei Semi di Zucca abbiamo trovato elencati i seguenti: Fosforo, Potassio, Magnesio, Rame, Ferro, Zinco, Manganese e Calcio. Andremo ad analizzarli singolarmente per scoprirne tutte le proprietà!
Il fosforo è il minerale più rappresentativo nei Semi di Zucca, è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini e contribuisce:
- al normale metabolismo energetico;
- alla normale funzione della membrana cellulare;
- al mantenimento di ossa e denti normali.
Il potassio contribuisce:
- al normale funzionamento del sistema nervoso;
- alla normale funzione muscolare;
- al mantenimento della pressione sanguigna normale.
Come quantitativo nei Semi di Zucca, al terzo posto troviamo il Magnesio che, oltre ad avere un ruolo nel processo di divisione cellulare, contribuisce:
- alla riduzione della stanchezza;
- al bilancio elettrolitico;
- al normale metabolismo energetico;
- al normale funzionamento del sistema nervoso;
- alla sintesi proteica normale;
- alla normale funzione muscolare;
- al mantenimento di ossa e denti normali;
- alla normale funzione psicologica.
Un altro elemento, non sempre valorizzato ma molto importante, è il Rame che contribuisce:
- alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo;
- alla normale funzione del sistema immunitario;
- alla normale pigmentazione della pelle e dei capelli;
- al mantenimento dei normali tessuti connettivi;
- al trasporto normale del ferro nell’organismo.
Il Ferro è anch’esso presente nei Semi di Zucca e contribuisce:
- al normale trasporto di ossigeno nel sangue;
- alla normale formazione di globuli rossi ed emoglobina;
- alla normale funzione cognitiva.
Troviamo anche la presenza di Zinco che contribuisce al metabolismo degli acidi grassi ed alla protezione delle cellule dallo stresso ossidativo: quest’ultima proprietà è attribuibile anche al manganese. Per quanto riguarda il Calcio, sappiamo che è utile a ridurre la perdita minerale ossea nelle donne in post-menopausa e che contribuisce al mantenimento di ossa e denti normali.
Tutte queste proprietà, confermate dalla Commissione Europea, nei minerali dei Semi di Zucca: l’avresti mai detto?
En plein di Aminoacidi!
Tra le caratteristiche dei Semi di Zucca troviamo un bilanciato apporto di aminoacidi. Come saprai, non tutti gli aminoacidi sono sintetizzati dal nostro organismo ed esiste una catena di aminoacidi essenziali che dobbiamo necessariamente introdurre attraverso un’alimentazione equilibrata. Gli aminoacidi sono gli elementi strutturali delle proteine che contribuiscono alla normale funzione muscolare. Diventa quindi importante non incorrere in carenze nutrizionali e, a tal proposito, possiamo dire che i Semi di Zucca possono essere utili se dobbiamo apportare aminoacidi al nostro organismo. Infatti questi semi possiedono principalmente questi aminoacidi: Acido Glutammico, Arginina, Triptofano, Acido Aspartico, Leucina e Glicina. Ma l’apporto non si ferma qui, i Semi di Zucca, anche se in piccole tracce, possiedono tutti gli aminoacidi essenziali non sintetizzabili dall’organismo e che quindi dobbiamo assumere attraverso l’alimentazione. Puoi consultare la lista completa in questo link: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella12014.php.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
In questo link troverai la ricerca utilizzata a supporto delle informazioni inserite nel testo!
(*5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27578132
Ricette con i Semi di Zucca
Veniamo ora alla parte più gustosa di questo approfondimento: la parte dedicata alle ricette! Abbiamo pensato per te diverse soluzioni, semplici e buonissime. Provare per credere!
Crackers all’Arrabbiata Crudisti
Ecco una ricetta piccante per le tue merende: ti proponiamo degli stuzzicanti crackers crudisti!
Ingredienti
40 g di semi di girasole
40 g di semi di zucca
50 g di semi di lino
170 g di carote
10 g di prezzemolo
1 cucchiaino di pepe di cayenna
40 g di pomodori essiccati
1/2 cucchiaino di aglio in polvere
Preparazione
Riduci in farina i semi di girasole, i semi di zucca e quelli di lino e versa tutto in una ciotola.
Trita le carote e mettile con la farina. Trita il prezzemolo, sminuzza i pomodori secchi e impasta a mano il tutto.
Con l'aiuto di un coppapasta dai la forma ai crackers.
Metti il tutto ad essiccare per 10 ore.
Quadrotti di Frutta Essiccata con Granella di Cacao
Ti diamo la ricetta per un dolce a base di frutta secca, l’ideale per una carica di energia durante la prima colazione! Puoi trovare approfondimenti e la foto dei quadrotti realizzati in questo link all’interno del nostro sito: https://www.cibocrudo.com/ricetta-cibo-crudo/805/quadrotti-di-frutta-essiccata-con-granella-di-cacao.html
Ingredienti
8 datteri medjoul
5 fichi secchi
1/2 tazza di noci pecan
2 cucchiai di granella di cacao
3 cucchiai di semi di zucca
1 presa di vaniglia
Procedimento
Nel boccale del frullatore inserisci i datteri denocciolati, i fichi secchi, la vaniglia, i semi di zucca e le noci pecan. Frulla fino ad ottenere un impasto omogeneo e lavorabile. Trasferiscilo in una terrina e aggiungi la granella di cacao. Lavoralo con le mani fino a quando la granella non si è amalgamata bene con il resto dell’impasto. A questo punto metti l’impasto in un contenitore ermetico e lascialo riposare in frigorifero per almeno due ore (in questo modo diventa un pochino più solido). Passato questo tempo, stendi l’impasto tra due fogli di carta da forno, dando all’impasto uno spessore di mezzo centimetro. Taglialo poi con un coltello cercando di ricavarne dei quadrotti. Puoi, volendo, creare delle barrette, ma vista l’aggiunta della granella di cacao, i quadrotti ci sembrano più comodi e facilmente appetibili! Ne bastano davvero pochi, al massimo due, per avere la giusta carica ed affrontare il resto della giornata!
Burro di Semi di Zucca
Proviamo a realizzare ora un burro tutto crudista, fatto con i nostri preziosi Semi di Zucca. Il tempo per preparare questa ricetta è veramente breve: occorrono soltanto 15-20 minuti!
Ingredienti
250 g di semi di zucca
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
Procedimento
Nel boccale del frullatore inserisci i Semi di Zucca e inizia a frullare a velocità media. In questo modo riuscirai a rompere bene i Semi e a renderli farina. Quando sono diventati farina, aumenta la velocità. Facendo così, la farina si deposita sui lati del boccale quindi con una spatola porta in basso la farina che si è attaccata. Continua con questo procedimento fino a quando vedi che la farina prende una consistenza più corposa. A questo punto aggiungi il cucchiaio di olio e continua a frullare a una velocità maggiore e abbassa verso le lame la crema di semi.
Quando inizi a vedere una consistenza cremosa e non troppo asciutta, il burro è pronto!
Crackers ai Semi di Zucca
Per poter usufruire di tutte le proprietà dei princìpi attivi dei Semi di Zucca è necessario creare delle buone ricette per spezzare la monotonia del mangiarli come semplice spuntino. Ora ti proponiamo dei crackers fatti a modo nostro!
Ingredienti
200 g di zucca
2 carote viola
1/2 cipolla rossa
1 costa di sedano
100 g di Semi di Zucca
Procedimento
Lava bene tutti gli ingredienti, mettili nel boccale del frullatore (tranne i semi di zucca) e frulla bene fino ad ottenere un composto semidenso. Aggiungi poi i semi di zucca e frullali grossolanamente.
Stendi ora l’impasto tra due fogli di carta da forno, in modo da ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un coltello taglia l’impasto in quadratini e mettili sopra ai fogli antiaderenti dell’essiccatore, per poi adagiarli a loro volta nei singoli cestelli. Imposta l’essiccatore a 42° e lascia essiccare per 8-10 ore.
Questi crackers li puoi servire con la crema dolce e ti assicuriamo che sono davvero ottimi!
Funghi Champignon Ripieni
Questa ricetta ti porterà alla realizzazione di un buonissimo ed elegante secondo piatto, e sono necessari solo 20 minuti per la preparazione!
Ingredienti
8 funghi champignon grandi (per essere farciti)
1 tazza e 1\2 di anacardi al naturale
2 cucchiai di Semi di Zucca
sale un pizzico
succo di 1 limone
acqua (circa 1 tazza)
pere e Semi di Zucca per guarnire
prezzemolo
Procedimento
Stacca il gambo dello champignon dalla cappella, compiendo un movimento rotatorio. Inizia a pulire il gambo del fungo, tagliando con un coltello la parte delle radici per eliminare la terra attaccata. Lava il fungo immergendolo in una bacinella d’acqua e limone e asciuga immediatamente. Metti la cappella nell'essiccatore per 5 ore. Metti tutti gli altri ingredienti nel frullatore e frulla unendo l'acqua fino alla consistenza desiderata; fai riposare 5-6 ore a temperatura ambiente.
Ora è arrivato il momento di preparare il formaggio di anacardi: metti gli anacardi con un pizzico di sale nel frullatore e frulla, unendo l’acqua, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Fai riposare per 5-6 ore a temperatura ambiente.
Ora condisci il formaggio con il prezzemolo e cubetti di pera, prendi le cappelle dei funghi e riempile con il formaggio. Guarnisci con una manciata di Semi di Zucca e una fogliolina di prezzemolo.
Nel nostro sito al link https://www.cibocrudo.com/ricetta-cibo-crudo/83/funghi-champignon-ripieni.html trovi la variante con i pinoli al posto dei protagonisti della nostra scheda.
Pizza Crudista
Adesso vogliamo invitarti a provare la nostra pizza crudista. La preparazione è un po’ elaborata e richiede venti minuti di tempo più 12 ore di essiccazione. Vediamo come fare.
Ingredienti
Per la base:
Una tazza di polpa di mandorle
Una tazza di farina di semi di lino (polverizza i semi li lino in un frullatore ad alta potenza)
6 cucchiai di olio di oliva spremuto a freddo (in alternativa puoi usare dell’olio di avocado)
Succo di mezzo limone
Uno spicchio di aglio tritato
2 cucchiaini di timo di origano, di salvia, di rosmarino, di basilico tritati
3 zucchine piccole tritate
1 cucchiaino di sale dell’Himalaya polverizzato
Per la guarnizione:
4 pomodori essiccati
30 g di Semi di Zucca
un pizzico di pepe di Cayenna
1 peperone a fette sottili
una ventina di funghi a fettine
8 foglie di basilico
60 olive nere
mozzarella crudista
2 tazze di anacardi attivati (messi in ammollo per 8 ore in acqua)
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di lievito alimentare
2 pizzichi di sale
Procedimento
Metti tutti gli ingredienti per la base in una terrina e amalgama per bene. Il composto deve risultare spalmabile.
Spalmalo su un foglio dell’essiccatore dell’altezza di 5mm, non di più.
Taglia a spicchi l’impasto della pizza prima di riporlo nell’essiccatore.
Lascia essiccare per 6 ore e poi gira la base e lascia essiccare per altre 6 ore.
Per fare la mozzarella crudista: frulla gli anacardi, l'aglio, il lievito alimentare e il sale con un po’ d' acqua finché non ottieni una crema.
Una volta che la tua base è pronta puoi guarnirla con gli ingredienti elencati. Prima metti la salsa di pomodoro, poi i peperoni, i funghi, la mozzarella crudista ed infine il basilico, le olive e i Semi di Zucca.
Servi appena fatta (puoi conservare la base della pizza in frigo per 3 giorni o riporre nel freezer).
I Semi di Zucca by CiboCrudo
Ti abbiamo detto tutto, o quasi, sui Semi di Zucca. Ti abbiamo parlato delle origini, delle proprietà dei suoi princìpi attivi e ti abbiamo fornito un bell’elenco di ricette. Ora ti parliamo del nostro prodotto. Un’eccellenza by CiboCrudo.
Semi di Zucca by CiboCrudo
Nelle nostre schede informative c’è un lavoro di ricerca estremamente attento ed elaborato perché vogliamo fornirti tutto il sapere necessario per permetterti di scegliere ogni prodotto nel modo più consapevole. Attraverso il nostro lavoro puoi accedere a conoscenze approfondite su ogni alimento in vendita sul nostro sito e, così come stiamo attenti al canale informativo, stiamo ancora più attenti alla selezione dei nostri prodotti! I nostri Semi di Zucca sono un cibo crudo proveniente da coltivazione biologica e che mantiene tutti i valori nutrizionali indicati nella confezione. Così facendo, potrai accedere a tutte le proprietà dei loro princìpi attivi, che rimangono inalterate e a tua disposizione in qualunque momento tu voglia. Mantenendo le proprietà inviolate, non avrai bisogno di eccedere nel consumo dei Semi perché ti basteranno pochi grammi per beneficiare di tutti i princìpi attivi di cui ti abbiamo accuratamente e lungamente parlato in questa sezione!
La Ricerca della Perfezione
Noi di CiboCrudo ricerchiamo l’eccellenza in tutto. Vogliamo offrirti solo i cibi migliori e, per fare questo, la nostra ricerca è molto lunga e difficile. Ci impegniamo giornalmente per trovare i migliori prodotti, rigorosamente da coltivazione biologica e assolutamente crudi. Per fare questo ci assicuriamo che i prodotti siano mantenuti e lavorati al di sotto dei 42 gradi, così che possano mantenere intatte tutte le preziose proprietà dei princìpi attivi che contengono. La qualità dei nostri prodotti è garantita dal nostro lavoro di selezione e dall’affidabilità dei fornitori a cui ci rivolgiamo e da cui pretendiamo tutte le certificazioni che ti offriamo. Riteniamo che un’alimentazione crudista biologica sia utile per poter beneficiare di tutte le proprietà degli elementi nutritivi, e i nostri prodotti mantengono le proprietà organolettiche che promettono. Corri a vedere la lunga selezione che mettiamo a disposizione e divertiti a comporre bellissime e buonissime ricette di qualità!
La Rete CiboCrudo
Ti abbiamo dato prova della nostra accuratezza attraverso questa scheda. Ti stiamo dicendo che i nostri prodotti sono certificati, provengono da coltivazioni biologiche e sono assolutamente crudi. Il nostro lavoro per accontentarti al meglio non finisce qui: noi di CiboCrudo non ci fermiamo alla consegna del prodotto, ma rimaniamo vicini alle tue esigenze in qualsiasi momento attraverso tantissimi canali di comunicazione. Attraverso i nostri social sei sempre aggiornato sulle nostre attività e siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande. Se hai delle curiosità, delle richieste, delle domande da porci, sarai sempre ben accolto e troverai sempre qualcuno pronto a dare risposta ai tuoi dubbi. Troverai persone preparate e disponibili a dare consigli e ad aggiornarti su tutte le notizie e attività del nostro mondo!
Il Meglio Anche nel Packaging
Vogliamo ora parlarti non del prodotto in sé, ma delle nostre confezioni. I nostri standard etici non si fermano alla selezione degli alimenti, ma comprendono tutto ciò che ci riguarda e che riguarda il prodotto. Il packaging è fatto interamente di materiale riciclabile e abbiamo pensato a realizzarlo con un design accattivante ed il più piacevole possibile, in modo che potrai conservarlo e riutilizzarlo, se vorrai. Speriamo così di limitare al massimo gli sprechi nel rispetto dell’ambiente. Sappiamo che il colore che abbiamo scelto per le confezioni non è particolarmente allegro, ma abbiamo scelto il nero anche per una questione di conservazione. La confezione nera protegge i prodotti dai raggi solari, mantenendoli in un luogo lontano da fonti luminose e poi, certamente, spetta a te mantenerlo anche lontano da fonti di calore per evitare che perda le proprietà che gli garantiscono i princìpi attivi che abbiamo citato nella sezione dedicata. Cerchiamo di stare attenti a tutti i dettagli: dalla ricerca del prodotto, alla confezione e anche nella creazione delle schede informative che passano attraverso un lavoro di studio di ricerche scientifiche autorevoli. Facciamo tutto questo per ottenere il meglio e offrirtelo: speriamo che tu voglia usufruire dei nostri prodotti per entrare a far parte del nostro universo, attento al rispetto dell’ambiente e che mira al miglioramento delle nostre condizioni di vita!
Semi di Zucca: Curiosità
Non vogliamo assolutamente fermarci nel fornirti notizie sui nostri prodotti. Dopo aver parlato in generale dei semi e aver ripercorso le origini e le leggende ad essi legate; dopo aver approfondito i benefici e le proprietà dei princìpi attivi passando attraverso varie ricerche scientifiche; dopo averti fatto vedere i valori nutrizionali e passato in rassegna tutte le funzioni degli elementi; dopo averti elencato diverse e gustose ricette più o meno semplici…ora vogliamo alleggerire le nostre informazioni con delle curiosità, buona lettura!
Bruscolini
In quasi tutta Italia i Semi di Zucca vengono chiamati bruscolini. Questo nome fa riferimento ai Semi di Zucca abbrustoliti e salati. Inoltre è curioso il fatto che nella nostra lingua si faccia riferimento alla parola bruscolini per indicare qualcosa di piccolo e di poco valore. Sicuramente si possono definire piccoli, ma non sono sicuramente di poco valore. Abbiamo visto ampiamente in questa scheda quanti elementi nutritivi hanno questi semi! E possiamo dire che il loro valore sia elevato. I princìpi attivi che abbiamo considerato, dai minerali alle vitamine, hanno proprietà importanti e sono stati necessari molti approfondimenti per elencarle tutte: bruscolini a chi?
Non Si Butta Via Niente!
Spesso quando si ha una zucca e si è interessati a preparare una semplice zuppa di zucca, ci si dimentica del resto, tra cui anche dei Semi. Sappiamo che sono un alimento molto comune e disponibile e che si trova in commercio molto facilmente. Così, quando abbiamo l’occasione di prenderli direttamente dalla zucca e di essiccarli in casa, ce ne dimentichiamo e li buttiamo perché in fondo quello che dobbiamo preparare è soltanto la zuppa di zucca! Ricordiamoci dei nostri preziosi Semi e mettiamoli ad essiccare come abbiamo spiegato in un paragrafo di questa scheda! Inoltre siamo qui per dirti che della zucca non si butta via nulla! La stessa polpa può essere utilizzata sia in cucina per preparare delle buonissime marmellate che in cosmesi. Abbiamo visto le proprietà dei princìpi attivi contro lo stress ossidativo! La polpa della zucca conserva alcune di queste proprietà e puoi provare ad utilizzarla come impacco sulla pelle per provare a contrastare l’effetto dei radicali liberi grazie alla presenza di Vitamina E, che contribuisce a diminuire lo stress ossidativo come confermato dalla Commissione Europea!
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3