- Frutta Raw e Bio
- Frutta disidratata biologica
- Amarene Essiccate Crude Bio
Amarene Essiccate Crude Bio
Amarene essiccate Bio: La Discreta Dolcezza della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
È estremamente raro trovarle sui banchi dei mercati ortofrutticoli. Infatti le amarene, per quanto riguarda il consumo fresco, sono sicuramente meno popolari rispetto alle “cugine” ciliegie. A meno che non hai un albero di Amarene nel tuo cortile o nelle vicinanze, è difficile trovare amarene fresche. Eppure molti amano il bilanciato sapore dolce-acidulo di queste piccole drupe rosse, e le preferiscono alle più popolari cugine. Inoltre, il leggero gusto asprigno è un indice del loro contenuto di antocianine e melatonina, che sono solo due dei numerosi princìpi salutari contenuti nelle Amare-ne. Come saprai le Amarene sono un frutto stagionale disponibile da maggio a luglio, e sono facilmente deperibili. Le Amarene essiccate Bio di CiboCrudo ti permettono di beneficiare dei principi nutritivi delle amarene tutto l'anno. In-fatti, le pregiate drupe rosse sono state essiccate a temperature controllate (inferiori ai 42°) e non hanno subito l'aggiun-ta di coloranti e additivi chimici.
Introduzione:
Amarene: Descrizione Breve
Nel caso delle cugine “ciliegie” è popolare il detto che “una tira l'altra”, ma coloro che non amano troppo il dolce saranno comunque felici di fare una scorpacciata di Amarene. Anche se strettamente imparentate con le ciliegie (Prunus avium), le Amarene, cioè il frutto del Prunus cerasus, generalmente non si prestano ad un consumo fresco, sia per il sapore leggermente più aspro che per la limitata conservabilità. D'altra parte queste attraenti drupe dal colore rosso intenso sono ampiamente utilizzate per la produzione di sciroppi, marmellate, frutta candita o anche di pregiati liquori (come il famoso Maraschino). Le Amarene hanno valori nutrizionali pressoché simili alle ciliegie ma, come dimostra il loro sapore asprigno (che alcuni amano), presentano percentuali leggermente maggiori di antocianine e melatonina. Infatti, le pregiate Amarene Bio di CiboCrudo sono state essiccate a temperature controllate (inferiori ai 42°) e pertanto preservano i preziosi principi attivi ed il naturale gusto dolce-asprigno, tipico del frutto. Ma nel dettaglio quali sono i principi nutritivi presenti nelle amarene essiccate e come possono contribuire al nostro benessere fisico? In che modo puoi utilizzare queste pregiate drupe rosse per preparare deliziosi biscotti vegan ed altri dessert? Ti invito a leggere la scheda dettagliata che segue, in modo da avere risposta a queste e a molte altre domande relative a questo salutare frutto del Prunus cerasus. In questa pagina faremo la conoscenza di un frutto che sicuramente conoscerai, l’Amarena. Probabilmente saprai già molto su questo alimento, ma noi di CiboCrudo siamo sicuri che sapremo stupirti anche questa volta. In questo viaggio che sta per iniziare scoprirai quali proprietà e benefici ti riservano gli attivi delle Amarene. Certo non possiamo raccontarti tutto subito. Ovviamente non mancherà la nostra solita tabella dei valori nutrizionali e la nostra analisi, di cui potrai leggere una breve introduzione tra poco. Possiamo cominciare a dirti che le Amarene sono ricche di sali minerali e vitamine. Per scoprire quali benefici i loro attivi apportano al nostro organismo resta con noi. Ti suggeriremo come sfruttare i benefici e le proprietà degli attivi delle Amarene, grazie alle nostre immancabili ricette. Infine, avremo modo di scoprire le origini delle Amarene e una leggenda che riguarda questi frutti e il nostro paese. Quindi, non perdiamo altro tempo e iniziamo la nostra avventura.
L’Amarena
L’Amarena è un frutto simile alla ciliegia. La sua pianta viene coltivata, ma cresce anche in forma selvatica, questo grazie alla sua capacità di adattarsi senza grossi problemi a qualsiasi tipo di terreno. Le sue origini sono misteriose. Infatti ci sono diverse teorie a riguardo, che vedono le Amarene originarie dell’Asia o, in altri casi, di origini europee. In cucina trovano l’utilizzo per la produzione di sciroppi e marmellate. Per quanto ci riguarda scopriremo come utilizzarle per preparare deliziosi biscotti alle Amarene, ma ora è troppo presto per parlarne, ti rimandiamo alla sezione ricette per questa deliziosa conoscenza. Vediamo ora le proprietà e i benefici dei principi attivi delle Amarene.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Principi Attivi delle Amarene
Le Amarene sono ricche di attivi. Tra le proprietà e i benefici degli attivi delle Amarene troviamo degli effetti antiossidanti (*1) ed un aiuto per il sistema cardiocircolatorio (*4). Come puoi vedere le Amarene, oltre che essere adatte a deliziose, ricette possono aiutare il nostro corpo a costruire un generale stato di benessere. L’Amarena è un frutto davvero ricco e un grande alleato per la lotta contro diverse patologie.
Sintesi Valori Nutrizionali delle Amarene
Le Amarene non sono un alimento calorico, infatti 100 grammi di prodotto apportano circa 55 calorie. E’ presente il fruttosio fra gli zuccheri. L’Amarena è ricca di vitamine, in particolar modo di vitamina A e di Vitamina C. In questa sede non vogliamo entrare nel dettaglio, in quanto si tratta solo di un’introduzione. Vedremo nelle prossime sezioni in dettaglio quali importante contributo i sali minerali e le vitamine contenute nelle Amarene, apportano al nostro organismo. Ti ricordiamo, ovviamente, che queste informazioni sono solo a carattere divulgativo e non vogliono in alcun modo sostituirsi al parere esperto del medico.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Abbiamo accennato alle proprietà e ai benefici degli attivi delle Amarene. Qui puoi trovare le ricerche di cui ti abbiamo parlato. Avrai inoltre la possibilità di scaricare i file in formato PDF, in alcuni casi
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18303821
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4496895/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12706854
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27146650
Approfondimento:
Cos’è l’Amarena
Iniziamo il nostro viaggio nel mondo delle Amarene facendo la conoscenza di questo frutto dalle proprietà e benefici dei principi attivi, che sono notevoli. Conosceremo come è fatta la sua pianta, quali varianti di Amarene possiamo trovare e le sue origini.
Allora iniziamo, ti va?
L’Amarena
L’Amarena è il frutto di una varietà di ciliegio acido o Prunus Cerasus, appartenente alla famiglia delle Rosacee. Parliamo di varietà perché in Italia ne esistono ben tre tipi. L’Amareno, da cui nascono appunto le Amarene, ha dei frutti di un color rosso chiaro, dal sapore amaro e acido. La seconda varietà di Amarene è il Visciolo, con un colore rosso intenso ed un gusto dolce. Infine abbiamo il marasco, dal colore scuro e dal sapore più amaro e acido. Queste sono le varianti italiane. Vediamo ora altre due varianti di Amarene provenienti da altre parti del mondo. Troviamo le “Morello Cherry”, il cui colore è un rosso molto scuro. Infine, le “Montmorency Cherry”, il cui colore è un rosso chiaro. Passiamo ora a vedere com’è fatta la pianta.
La Pianta delle Amarene
La pianta delle Amarene è un albero le cui misure variano dai 3 ai 9 metri. Le sue foglie hanno una grandezza tra i 6 e 9 cm. Si differenzia dal ciliegio per via del picciolo, molto più piccolo. Il tronco presenta una corteccia liscia ed è striata orizzontalmente. I fiori hanno un diametro di 4 cm, hanno petali bianchi, mentre i frutti sono sferici e di colore rosso e sono grandi circa 2 cm. Il frutto è formato da buccia liscia, polpa e nocciolo. Oltre ad essere importante per i suoi frutti, la pianta delle Amarene fornisce anche un ottimo legno. La fioritura avviene all’inizio della primavera.
Origine dell'Amarena
L’origine delle Amarene non è certa. Infatti alcuni testi testimoniano la loro presenza in Oriente da cui poi furono esportate in Europa. Troviamo poi altri testi in cui si parla delle Amarene come originarie dell’Europa; questa teoria viene avallata dalla presenza di ciliegio in alcuni reperti preistorici rinvenuti proprio in Europa centrale. Per quanto riguarda l’Italia c’è una leggenda che riguarda il nostro paese e le Amarene, ma rimandiamo questa vicenda nella sezione curiosità! Resta con noi per scoprirla.
Come Avviene la Coltivazione e la Lavorazione delle Amarene
La coltivazione è molto semplice, dato che la pianta di Amarene si adatta a tutti i tipi di terreni fino a circa mille metri. Oltre ad adattarsi ai terreni, la pianta delle Amarene si sposa con qualsiasi tipo di clima. La pianta cresce anche selvatica. Predilige il sole, ma è resistente anche alle basse temperature. Una volta che i frutti sono maturi vengono raccolti e lasciati essiccare al sole.
Amarena: Proprietà e Benefici dei Principi Attivi
In questa sezione parleremo delle proprietà e dei benefici dei principi attivi delle Amarene. Analizzeremo insieme i principi attivi e scopriremo come possono aiutarci per costruire un generale stato di benessere. A supporto delle nostre affermazioni potrai trovare delle ricerche di cui ti indicheremo il link a fine sezione.
Effetti Antiossidanti dei Principi attivi delle Amarene
Per parlarti delle proprietà e dei benefici dei principi attivi delle Amarene, vogliamo iniziare dagli effetti antiossidanti. Infatti grazie agli attivi contenuti nella nostra protagonista, l’Amarena, potrai aiutare il tuo corpo a contrastare l’azione dei radicali liberi, che causano lo stress ossidativo delle cellule, causando, in alcuni casi, l’insorgere di patologie anche piuttosto gravi come dimostra, ad esempio, questa ricerca (*2). Un altro studio (1*) dimostra come le Amarene siano ricche di principi attivi antiossidanti che rendono questo alimento utile per combattere i radicali liberi.
Un Aiuto per la Circolazione Sanguina dai Princìpi Attivi dell’Amarena
L’ultimo effetto delle proprietà e dei benefici degli attivi delle Amarene, riguarda la circolazione sanguigna. Anche in questo caso gli attivi danno il loro contributo, per aiutare il nostro corpo a mantenere una circolazione sanguigna normale. Questo significa che i rischi cardiovascolari si riducono, come ha potuto dimostrare una ricerca (*4) di cui troverai il link alla fine della sezione. Incredibile quanto questi piccoli frutti siano così ricchi di principi nutritivi che possono contribuire a costruire un generale stato di benessere! Non trovi?
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ti riportiamo qui di seguito i link delle ricerche a cui abbiamo fatto riferimento in questa sezione per parlarti delle proprietà e dei benefici dei principi attivi dell’Amarena. Oltre a trovare il link, in alcuni casi sarà disponibile il formato PDF da scaricare comodamente sul tuo terminale.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18303821
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4496895/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12706854
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27146650
Amarena: Valori Nutrizionali e Calorie
Eccoci giunti alla sezione dedicata ai valori nutrizionali. Dopo aver scoperto quali sono le proprietà e i benefici degli attivi delle Amarene, scopriamo ora da cosa sono composte e vediamo insieme quale importante aiuto possono dare al nostro organismo, come conferma la Comunità Europea
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
In questo paragrafo ti riporteremo i valori nutrizionali medi per 100 grammi di Amarene essiccate.
(I valori nutrizionali che andremo a indicare fanno riferimento al prodotto CiboCrudo. Potrebbero esserci delle variazioni minime in base ai lotti)
Calorie: 246 Kcal
Fibre: 8,3 g
Proteine: 5,3 g
Grassi: 0,6 g
di cui Saturi: 0,2 g
Carboidrati: 50,8 g
di cui Zuccheri: 35 g
Sodio: 0,01 g
Ora invece riportiamo i valori nutrizionali medi relativi ai microelementi presenti in 100 grammi di Amarene crude, fresche:
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: www.valori-alimenti.com; il database utilizzato da questo sito si riferisce ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).
Minerali
Calcio: 18 mg
Rame: 0.110 mg
Potassio: 175 mg
Magnesio: 10 mg
Ferro: 0.35 mg
Fosforo: 17 mg
Zinco: 0.2 mg
Manganese: 0.115 mg
Sodio: 5 mg
Vitamine
Vitamina A, IU: 1285
Vitamina A, RAE: 65
Tiamina (Vit. B1): 0.02 mg
Riboflavina (Vit. B2): 0.05 mg
Niacina (Vit. B3): 0.5 mg
Acido Pantotenico (Vit. B5): 0.145 mg
Piridossina (Vit. B6): 0.045 mg
Folati, totali: 10 mcg
Acido ascorbico (Vit. C): 12 mg
Alfa-tocoferolo (Vit. E): 0.09 mg
Fillochinone (Vit. K): 2.3 mcg
Colina totale (Vit. J): 6.3 mcg
Carotene, beta: 775 mcg
Luteina + zeaxantina: 90 mcg
Zuccheri
Fruttosio: 3.50 g
Destrosio: 4.15 g
Saccarosio: 0.5 g
Nota: il prodotto CiboCrudo, essendo essiccato naturalmente, può presentare valori anche superiori a quelli menzionati.
Breve Analisi Nutrizionale
Noterai anche che le Amarene contengono fruttosio. Il fruttosio è un tipo di zucchero più dolce, ma che comporta un aumento di glucosio nel sangue inferiore rispetto agli altri tipi di zucchero, come conferma la Commissione Europea. Avrai notato quante vitamine e quanti sali minerali. Resta ancora con noi. Andremo ad analizzare tutti questi elementi nel prossimo paragrafo.
Le Vitamine nelle Amarene
Tra le vitamine presenti nelle Amarene sicuramente spicca la vitamina A: essa contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, oltre ad avere un ruolo nel metabolismo del ferro. Aiuta inoltre il mantenimento normale della pelle, delle mucose e della visione. La vitamina C invece aiuta la formazione del collagene per la funzione di vasi sanguigni, della cartilagine, delle ossa, delle gengive, della pelle e dei denti. Inoltre contribuisce alla riduzione della stanchezza, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla normale funzione del sistema immunitario. Adesso sai proprio tutto sulle proprietà delle vitamine di questo frutto e puoi correre in cucina per sperimentare le tue capacità di chef e fare in modo che tutto quanto detto finora faccia in un certo senso parte dei tuoi piatti: è arrivato il momento delle ricette. Dai corri a scoprirle!
Ricette con Amarene
Passiamo ora a vedere come preparare dei deliziosi biscotti con le nostre Amarene essiccate. Abbiamo preparato per te un tris golosissimo, con cui potrai stupire i tuoi ospiti e deliziare i tuoi bambini!
Biscotti alla Frutta Fresca e Amarene
La prima proposta che ti proponiamo riguarda le Amarene e la frutta secca: infatti in questo paragrafo vedremo come combinare questi elementi per ricavarne dei biscotti deliziosi. Vediamo cosa serve.
Ingredienti:
80 g di Amarene essiccate
180 g di mandorle
60 g di anacardi
160 g di nocciole
2 cucchiai di olio di cocco
3 cucchiai di succo d’agave
Vaniglia quanto basta
Preparazione:
Per prima cosa dobbiamo occuparci della frutta secca. Dovremo lasciarla in acqua per circa 4 o 5 ore. Dopo averla risciacquata accuratamente, versiamo la frutta nel frullatore, insieme alle Amarene secche, olio di cocco, al succo di agave e alla vaniglia. Lasciamo lavorare il mixer fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendiamo successivamente l’impasto con l’aiuto di un mattarello, all’interno di fogli di carta da forno. Lo spessore dovrà essere di circa 4 o 6 millimetri. Otteniamo i nostri biscotti ai frutti secchi e Amarene, con l’ausilio di formine. Mettiamo tutti i biscotti ottenuti nell’essiccatore per almeno 10 ore, ad una temperatura di 42 gradi. Ora non ci resta che gustarci i nostri deliziosi biscotti all’Amarena e frutti secchi.
Biscotti Cachi e Amarene
Questa è una ricetta molto semplice e veloce con cui potrai preparare deliziosi biscotti per i tuoi ospiti.
Ingredienti:
70 g di Amarene essiccate
1 caco
100 g di fichi secchi
Preparazione:
Iniziamo dall’impasto dei nostri biscotti. Versiamo le Amarene e i fichi secchi nel nostro mix e lasciamo lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendiamo il nostro composto, otteniamo quindi un’altezza di qualche millimetro. Con l’uso di una formina circolare tagliamo la base per i nostri biscotti. Utilizziamo una parte del composto per la base, mentre con il restante otteniamo altri dischetti forati al centro. Successivamente prendiamo il caco e mettiamolo nel mixer. Quando sarà ridotto a crema, con un cucchiaio stendiamo sulle nostre basi. Prendiamo ora i dischetti forati e applichiamo sopra la nostra base al ripieno di cachi. Andiamo a riempire i fori con altro ripieno. Conserviamo in frigo per qualche ora.
Biscotti al Cioccolato e Amarene
Come nelle migliori tradizioni non poteva certo mancare l’abbinamento cioccolato e Amarene. Allora non perdiamo altro tempo e vediamo come preparare questo dolce da leccarsi i baffi! Guardiamo quali ingredienti ci serviranno.
Ingredienti:
80 g di Amarene essiccate
1 tazza di farina di cocco
250 g di mandorle
4 tazze di polvere di cacao
3 cucchiai di succo d’ agave
Vaniglia quanto basta
Sale quanto basta
Acqua quanto basta
Preparazione:
Come prima cosa dovremo ridurre le mandorle in farina. Versiamole quindi nel nostro frullatore. Una volta ridotta in farina mettiamola in un contenitore. Aggiungiamo le Amarene essiccate, il cacao, la farina di cocco, il succo, d’agave, il sale e la vaniglia. Iniziamo ad impastare così tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo. Per evitare che l’impasto sia troppo secco aiutiamoci con l’acqua, che abbiamo tenuto da parte fino a questo momento, aggiunta piano piano. Quando vedremo che il composto sarà malleabile, potremo iniziare a formare delle palline con le mani. Schiacciamo le nostre palline per dar loro la forma di biscotto. Inseriamo tutti i nostri biscotti nell’essiccatore, puntiamo la temperatura a 42° gradi e lasciamoli così, per circa 12 ore.
Le Amarene Essiccate Crude Bio by CiboCrudo
Eccoci giunti alla sezione dedicata alle Amarene essiccate by CiboCrudo. Ti parleremo del prodotto che proponiamo sul nostro sito. Inoltre approfitteremo delle prossime righe per raccontarci.
Le Amarene by CiboCrudo
Le Amarene essiccate by CiboCrudo, hanno superato tutti i nostri standard qualitativi. Innanzitutto, acquistando le nostre Amarene essiccate, sarai sicuro di comprare un prodotto che non ha subito una cottura superiore ai 42° gradi. Un’altra certezza, che potrai avere con le nostre Amarene, così come per tutti gli altri 300 prodotti di CiboCrudo, è che non sono stati utilizzati additivi o coloranti. Abbiamo scelto questo prodotto pensando ai benefici degli attivi delle Amarene. Pensando anche alla qualità, che tu stesso cerchi, per selezionare gli ingredienti da utilizzare nelle tue ricette, come ad esempio, nel caso dei biscotti che ti abbiamo proposto.
La Community CiboCrudo
Acquistare CiboCrudo vuol dire sposare una filosofia. I nostri prodotti sono tutti biologici, non cotti oltre i 42°. Proponiamo un catalogo adatto a diete consapevoli, crudiste e vegane. Aiutiamo chi si sta avvicinando a questo tipo di alimentazione, mettendo a disposizione tutti gli utensili e macchinari necessari per preparare deliziose ricette. Per fare ciò abbiamo dato vita ad una community attiva e vivace, che ogni giorno è pronta a scambiare utili consigli, ricette e trucchi su questo tipo di alimentazione. CiboCrudo si pone l’obiettivo di far conoscere l’alimentazione crudista, dimostrando che essere crudisti non significa rinunciare alla fantasia e al gusto in cucina.
Il Miglior Rapporto Qualità Prezzo
Poco fa abbiamo accennato ai nostri 300 prodotti che potrai ritrovare nel nostro e-commerce e dai nostri fidati rivenditori. La nostra filosofia avvolge qualsiasi fase del nostro lavoro: dalla scelta del fornitore, al packaging, ai servizi che offriamo ai nostri clienti. Per noi tutto questo fa la differenza, andando ad avere un ruolo fondamentale nel rapporto qualità-prezzo. Probabilmente conoscerai già i nostri servizi. Lasciaci però, rispolverare la memoria. Partiamo dalla consegna. Oggi fai il tuo ordine e domani ti verrà consegnato. Abbiamo deciso di puntare su una spedizione express, perché vogliamo che i prodotti arrivino sulla tua tavola freschi. Per fare ciò, oltre a garantirti una consegna rapida, abbiamo selezionato accuratamente un packaging che protegga gli alimenti, conservandone le proprietà. Per quanto riguarda la metodologia di pagamento, avrai un’ampia scelta; potrai decidere in qualsiasi momento come pagare la tua spesa. Infine, potrai partecipare alla raccolta punti, Rawpoint, ogni volta che acquisterai un prodotto su CiboCrudo. Potrai così accedere a sconti e regali.
La Certificazione Zero Impact
CiboCrudo aderisce al progetto Zero Impact Web. Cosa significa? Che quando visiti il nostro sito, generi emissioni di CO2. Ovviamente ciò avviene per qualsiasi altro sito. Noi di CiboCrudo abbiamo cercato, perciò, un modo per trasformare queste emissioni. Abbiamo quindi deciso di aderire a Zero Impact Web. Ti starai chiedendo cosa significa concretamente partecipare a questo programma. Ogni volta che visiti una nostra pagina, le emissioni derivanti dalla tua visita verranno compensate aiutando o tutelando la creazione di foreste. Nello specifico, ogni tua visita aiuta una foresta in Costa Rica a crescere. Questo è sicuramente un altro tipico esempio della cura con cui facciamo il nostro lavoro, del fatto che ci impegniamo a portare valore e cura in ogni suo aspetto. Ora che ci conosci un po’ di più possiamo passare all’ultima sezione dove ci saluteremo. Dai, concedici ancora un momento, c’è una leggenda che ti aspetta!
Curiosità sulle Amarene
Nell’ultima sezione delle nostre schede ci piace salutarti raccontandoti qualche aneddoto sull’alimento protagonista della nostra pagina. Questo vale anche per le Amarene. Dai, resta con noi ancora qualche istante e scopri cosa abbiamo riservato per te!
Il Generale Lucullo, l’Italia e le Amarene
Nella sezione dedicata alle origini delle Amarene hai scoperto che i loro natali sono incerti. C’è una leggenda che riguarda l’arrivo dell’Amarena nel nostro paese. Si narra, infatti, che esse furono raccolte a Cerasunte, in Asia, dal generale romano Lucullo nel 66 a.C e trapiantate nei giardini del militare. Da qui le piante di Amarene si diffusero e iniziarono a crescere spontaneamente nei boschi e nelle foreste. Con questa ultima curiosità sulle Amarene, ti diamo l’arrivederci alla prossima scheda.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4