Spedizione gratuita da 59,00€

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Chaga In Polvere Crudo Bio

Chaga in Polvere: Il Fungo del Completo Benessere

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Osservando l’aspetto modesto di questo fungo di color nero, attaccato al tronco di una betulla, forse ti chiedi “Ma è davvero un Alimento in Polvere ricco di princìpi attivi? Stranamente sì, come conferma la moderna ricerca scientifica. Anche se quasi sconosciuto in Italia, questo fungo era molto apprezzato dagli antichi popoli siberiani, che lo utilizzavano come una specie di “Elisir di lunga vita”. Il Chaga in Polvere di CiboCrudo è estratto da questo originale Fungo. Cosa rende il Chaga di CiboCrudo un prodotto unico sul mercato?, potresti pensare. Questo Chaga ha preservato il suo alto potere nutritivo e non contiene additivi o altri conservanti chimici. Inoltre è un prodotto Crudo Garantito, in quanto non ha subìto lavorazioni superiori ai 42° di temperatura e quindi ha mantenuto la purezza di tutti i suoi princìpi nutritivi. In questo modo il Chaga in Polvere by CiboCrudo può arricchire le tue bibite e le tue preparazioni con le sue integre proprietà.

Introduzione:

Chaga: Descrizione Breve

Osservando l’aspetto modesto di questo fungo di color nero, abbarbicato sul tronco di una betulla, forse ti chiedi “Ma è davvero un Alimento in Polvere ricco di princìpi attivi? Stranamente sì, come conferma la moderna ricerca scientifica. Anche se quasi sconosciuto in Italia, questo fungo era molto apprezzato dagli antichi popoli siberiani, che lo utilizzavano come una specie di “Elisir di lunga vita”.In questa pagina andremo alla scoperta del fungo Chaga, o inonotus obliquus. Questo fungo è conosciuto sin dai tempi più antichi per le straordinarie proprietà e benefici dei suoi princìpi attivi: infatti il Chaga viene considerato dalla ricerca scientifica (6*) un alimento dai princìpi attivi adattogeni. Come vedremo più dettagliatamente nella sezione dedicata, i princìpi attivi del Chaga mushroom hanno diversi effetti, tra cui quelli antiossidanti (*1) (*2) e antinfiammatori (*3). Ovviamente parleremo anche delle controindicazioni (*4). Tutto ciò di cui ti abbiamo sin qui parlato e di cui ti parleremo è attestato da ricerche scientifiche. Analizzeremo insieme a te i valori nutrizionali di questo alimento grazie all’immancabile tabella. Scopriremo, inoltre, dove cresce questo fungo e qual è la sua storia. Ovviamente non mancheranno i nostri consigli culinari nella sezione ricette e ti proporremo dei tea con cui poter sfruttare a pieno le proprietà e i benefici dei princìpi attivi di questo alimento. Ci sarà lo spazio dedicato al Chaga by CiboCrudo, dove ti parleremo del prodotto che potrai trovare nel nostro catalogo. Infine, come sempre, ti racconteremo qualche simpatica curiosità sull’ inonotus obliquus. Ora conosci quale avventura ti aspetta nelle prossime sezioni, e siamo sicuri di aver acceso in te la voglia di saperne di più su questo alimento. Allora partiamo!

Il Chaga

Il Chaga è un fungo che cresce a temperature estreme. Infatti, per svilupparsi sugli alberi di betulla ha bisogno di una temperatura di circa meno 45 gradi. Le sue origini sono molto lontane; sono stati ritrovati testi di più di 2000 anni fa in cui il Chaga viene citato. Ancora oggi è possibile raccogliere l’Inonotus Obliquus, questo il suo nome botanico, presso le foreste siberiane, in Canada, in Cina, in Nord Europa e in Corea

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi del Chaga

Tra le proprietà e i benefici dei princìpi attivi possiamo trovare degli effetti antiossidanti confermati scientificamente (*1) (*2). I princìpi attivi del Chaga mushroom aiutano il nostro corpo a contrastare l’effetto ossidante che causa l’invecchiamento cellulare e, in alcuni casi, l’insorgere di tumori. Troviamo poi gli effetti antinfiammatori (*3): grazie all’azione di questi princìpi attivi possiamo dunque aiutare il nostro organismo ad inibire l’azione di virus che causano infiammazioni. Come controindicazione si raccomanda di stare attenti al sovradosaggio (*4).

Sintesi Valori Nutrizionali del Chaga

L’apporto calorico del Chaga è di poco meno di 200 calorie per 100 grammi. E’ un alimento povero di sodio e di grassi. Alta è la presenza di fibre e proteine. Vedremo più avanti come queste aiutano il nostro corpo a svolgere alcune funzioni fondamentali. Abbiamo accennato poco fa che l’Inonotus Obliquus è un alimento dai princìpi attivi adattogeni (*6): nella sezione dedicata ai valori nutrizionali vedremo esattamente cosa sono si intende con questo termine.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ti riportiamo qui di seguito i link alle ricerche usate in supporto per accennarti alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi dell’Inonotus Obliquus e alle sue controindicazioni.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27441282
*2 http://joi.jlc.jst.go.jp/JST.JSTAGE/cpb/55.1222?from=PubMed
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20300439
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3430291/
*6 http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10522-008-9151-9

Approfondimento:

Cos’è il Fungo Chaga

Prima di scoprire le interessantissime proprietà e benefici dei princìpi attivi del fungo Chaga, vogliamo fare una panoramica generale. In questa sezione scopriremo come è fatto e quali sono le sue origini.

Il Fungo Chaga

Il Chaga Mushroom, o Inonotus Obliquus, fa parte della classe dei “funghi medicinali” dei basidiomiceti. I funghi medicinali si dividono fondamentalmente in due classi: i basidiomiceti e gli ascomiceti. I primi, oltre ad annoverare l’Inonotus Obliquus, contengono altri generi tra cui, l’Amanita e l’Agaricus. I secondi, invece contano più di duemila specie; possiamo trovare, ad esempio, il Penicillium fra questi.

Chaga Mushroom

Abbiamo appena visto che il Chaga mushroom appartiene alla categoria dei basidiomiceti. Questo è un fungo parassita dell’albero della Betulla. Il suo habitat naturale, quindi, sono le foreste. La sua particolarità, per quanto riguarda la sua capacità di adattamento, è la necessità di svilupparsi solo a temperature che si aggirano attorno ai meno 45 gradi. Quindi, come immaginerai, possiamo trovare il Chaga nelle foreste siberiane, o del Nord Europa. E’ presente anche in Corea, in Giappone e in Canada. Il Chaga mushroom si presenta nero ed ha un diametro di circa 42 - 46 cm. All’interno, il colore va dal giallo al marrone scuro.

Origine del Chaga Mushroom

Forse qui in Italia lo conosciamo poco o niente. ma in realtà il fungo Chaga ha antichissime origini. Questo è dovuto alla sua necessità di crescere in ambienti molto rigidi. Infatti le popolazioni che hanno meglio saputo sfruttare le proprietà e i benefici dei princìpi attivi sono i russi e i cinesi con la loro tradizionale medicina. Troviamo comunque utilizzi anche fra i greci e gli arabi. Infatti, in un testo che risale al 190 d.C., si parla di come il Chaga mushroom fosse utilizzato per scopi terapeutici. Per quanto riguarda la medicina tradizionale cinese, invece, troviamo manoscritti risalenti a 2.350 anni fa in cui si parla dell’Inonotus Obliquus e del suo utilizzo in campo medico. Infine è risaputo che in Russia i siberiani lo utilizzano da più di 500 anni come elisir di lunga vita. Lo stesso avviene in Canada. Ci teniamo a sottolineare che stiamo qui riportando solo delle credenze popolari riportate dalla storia. Come sai nella nostra sezione dedicata riportiamo solo informazioni scientificamente provate.

Come Avviene la Raccolta e la Lavorazione del Chaga

Si preferisce occuparsi della raccolta dell’Inonotus Obliquus della betulla in primavera. Dopo essere stato raccolto questo viene lavato e portato ad essiccare. Il processo di lavorazione che subisce fa sì che non vengano disperse le proprietà e i benefici dei princìpi attivi. Dopo l’essiccazione subisce una successiva fase di lavorazione che lo riduce in polvere.

Chaga Mushroom: Proprietà e Benefici Dei Princìpi Attivi

Ora che hai fatto la conoscenza del nostro fungo Chaga, è giunto il momento, tanto atteso, di scoprire quali siano le proprietà e i benefici dei princìpi attividell’Inonotus Obliquus e quali le controindicazioni. Ti abbiamo già accennato qualcosa durante l’introduzione, ma vediamo ora in dettaglio cosa ci riservano i princìpi attivi di questo fungo.

Effetti Antiossidanti dei Princìpi Attivi del Chaga Mushroom

Sono diverse le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dell’Inonotus Obliquus. Attendibili ricerche scientifiche (*1) (*2) si sono occupate di indagare gli effetti antiossidanti dei princìpi attivi che aiutano le nostre cellule ad ostacolare l’effetto invecchiamento dei radicali liberi. Se stai pensando ad un mero problema estetico, sappi che gli effetti ossidanti possono causare l’insorgere di problemi anche molto gravi. I princìpi attivi del fungo Chaga ci aiutano a contrastare il lavoro dei radicali liberi e a prevenire e a combattere i tumori, come dimostrato da queste ricerche (*1) (*2). Come inizio non male, vero? Dai! Scopriamo cos’altro ci riservano le proprietà e i benefici degli princìpi attivi del fungo Chaga.

Effetti Antinfiammatori dei Princìpi Attivi del Chaga Mushroom

Un’altra ricerca (*3) ci mostra come fra le proprietà e i benefici dei princìpi attivi del fungo Chaga siano presenti effetti antinfiammatori. Quando abbiamo parlato delle origini dell'Inonotus Obliquus, avrai notato come venga utilizzato da secoli in diverse culture. Questo perché già in passato questi popoli avevano scoperto come i princìpi attivi presenti potessero contribuire ad inibire i virus che causano diverse infezioni, aiutandoci a proteggere il nostro corpo e a costruire un generale stato di benessere.

Controindicazioni dei Princìpi Attivi del Chaga Mushroom

Come per qualsiasi altro alimento l’eccesso di dosaggio ha delle controindicazioni. Anche nel caso del nostro fungo Chaga è meglio evitare il sovradosaggio, in quanto potrebbe essere leggermente tossico, come accenna questa ricerca (*4).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Come accennato nei paragrafi qui sopra, di seguito potrai trovare tutti i link delle ricerche che abbiamo utilizzato per parlarti delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi del Chaga mushroom e delle sue controindicazioni. In alcuni casi potrai, inoltre, scaricare comodamente sul tuo device il formato PDF.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27441282
*2 http://joi.jlc.jst.go.jp/JST.JSTAGE/cpb/55.1222?from=PubMed
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20300439
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3430291/

Chaga: Valori Nutrizionali e Calorie

Siamo giunti alla sezione dedicata ai valori nutrizionali dell’Inonotus Obliquus, dopo aver scoperto quali sono le proprietà e i benefici dei princìpi attivi di questo fungo. Analizzeremo insieme la tabella dei valori nutrizionali del Chaga, scopriremo qual è l’apporto calorico di questo fungo e cosa sono gli alimenti adattogeni.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Come di consueto, ti riportiamo la tabella dei valori nutrizionali, prendendo in considerazione 100 grammi di prodotto.

Valori nutrizionali per 100 grammi di Chaga in polvere

(I valori nutrizionali che andremo a indicare fanno riferimento al prodotto CiboCrudo. Possono esserci variazioni in base ai lotti)

Calorie: 186
Grassi: 0,4 g
Carboidrati: 13 g
Fibre: 58 g
Proteine: 4 g
Sodio: 0,1 g

Breve Analisi Nutrizionale

Come puoi vedere l’apporto calorico dell’Inonotus Obliquus è un elemento da prendere in considerazione: per 100 grammi di prodotto, infatti, il fungo Chaga apporta ben 186 calorie. E’ povero di grassi e, anche per quanto riguarda il sodio, la presenza è bassa. Notiamo, invece, un grande quantitativo di fibre: un’ottima notizia per il nostro organismo! Approfondiremo nel paragrafo seguente quale importante aiuto danno le fibre e le vitamine al nostro corpo. Infine, questo fungo è, stando a fonti scientifiche (6*), un alimento adattogeno; come già accennato sopra, vedremo a breve cosa sono questi alimenti e quale contributo danno al nostro corpo. Ti ricordiamo che queste informazioni sono a carattere divulgativo e non intendono in alcun modo sostituirsi al medico.

Fibre e Proteine

Partiamo dalle fibre. La presenza di quest’ultime negli alimenti è molto importante. Infatti le fibre danno un contributo fondamentale al nostro organismo. Esse collaborano con il nostro intestino per rimanere pulito, aiutando l’eliminazione di scorie. Avere una dieta ricca di fibre può inoltre ad aiutare le persone che soffrono di stitichezza a raggiungere una regolarità intestinale, come dimostrato da questa ricerca (*5). Vediamo ora, invece, che ruolo hanno le proteine nel nostro corpo. Come conferma la Commissione Europea, le proteine aiutano il nostro organismo a svolgere diverse funzioni come, ad esempio, lo sviluppo del nostro apparato muscolare. In più aiutano anche l’organismo al normale mantenimento della nostra massa muscolare. Le proteine hanno anche un ruolo nella crescita e nello sviluppo dell’apparato scheletrico dei nostri bambini, oltre che contribuire al mantenimento delle nostre ossa.

Adattogeno: Cosa Significa

Il Chaga Mushroom è un fungo adattogeno (*6). Con “adattogeno” si intendono tutte quelle sostanze naturali e non che sono in grado di aumentare le capacità dell’organismo come la difesa o la resistenza allo stress. A supporto di ciò ti riportiamo una ricerca in merito agli adattogeni (*6). Vedremo più avanti come il Chaga veniva usato dal popolo russo nella sezione curiosità.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per parlarti dell’Inonotus Obliquus abbiamo fatto riferimento a due ricerche: qui di seguito trovi i link. Potrai inoltre scaricare il formato PDF. La prossima sezione che segue è una fra le più amate, ovvero quella delle ricette. Quindi indossa il tuo grembiule migliore e vediamo insieme come prepararle!

*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148
*6 http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10522-008-9151-9

Chaga: Ricette

Ed eccoci giunti finalmente alla nostra sezione dedicata alle ricette a base di tea e Inonotus Obliquus. Abbiamo rivisitato alcune tipiche preparazioni. Inoltre in serbo per te c'è un dolce che ti farà leccare i baffi. Possiamo cominciare con la prima ricetta.

Bergamotto Tea Cannella e Limone

Vediamo il nostro primo tea: ti presentiamo una versione del classico tea al limone. Vediamo come prepararlo.

Ingredienti:

1 cucchiaio di Chaga Mushroom
2 cucchiaini di Earl Grey
1 stecca di cannella
1 o 3 fette di limone

Preparazione:

Mentre l’acqua si riscalda, senza superare ovviamente i 42 gradi, aggiungiamo la stecca di cannella e limone. Quando l’acqua avrà raggiunto la temperatura, immergiamo l’Earl Grey.
Quando il tea sarà pronto aggiungiamo la polvere di Chaga.

Tea alla Menta

Per la nostra seconda ricetta che vedono protagonisti i tea con il Chaga, abbiamo pensato ad un grande classico. Andiamo a scoprire cosa ci serve.

Ingredienti:

1 cucchiaio di Chaga Mushroom
2 cucchiaini di Earl Grey
5 o 6 foglie di menta

Preparazione:

Aspettiamo che l’acqua raggiunga la giusta temperatura. Quando sarà pronta lasciamo in infusione l’Earl Grey e la menta. Prima di servire aggiungiamo un cucchiaio di Chaga in polvere.

Biscotti all' Earl Grey Tea

Vediamo ora una ricetta per i più golosi. Abbiamo pensato per te un dolce a base di tea al bergamotto per sfruttare le proprietà e i benefici dei princìpi attivi:

Ingredienti:

3 cucchiai di Chaga Mushroom
250 g di farina integrale
250 g di burro vegetale
2 cucchiai di bergamotto
1 cucchiaio di buccia d’arancia grattugiata
50 g di zucchero a velo
Sale quanto basta

Preparazione:

Per prima cosa dobbiamo lavorare il burro vegetale e lo zucchero a velo. Versiamo entrambi nel nostro mixer ed otteniamo una crema omogenea. Successivamente, in un contenitore, uniamo farina, tea, sale, la buccia d’arancia e il Chaga e mescoliamo il tutto.
Aggiungiamo così il resto degli ingredienti alla crema ottenuta precedentemente.
Quando il nostro impasto sarà pronto separiamolo in due parti uguali. Lavoriamolo e otteniamo due salsicciotti, che riponiamo in congelatore per circa un’ora.
Tiriamo fuori i due rotoli e tagliamoli in dischetti spessi qualche millimetro.
Lasciamo i nostri biscotti all’interno dell’essiccatore per 10 ore.
Passiamo ora all’ultima ricetta che abbiamo pensato per darti l’ispirazione.

Frullato al Chaga

Come ultima ricetta, abbiamo voluto portare un esempio di come potrai utilizzare nei modi più diversi il fungo Chaga. Sì, perché potrai divertirti a sperimentarlo in diverse situazioni. Noi qui ti proponiamo un frullato alla banana.

Ingredienti:

1 cucchiaio di Chaga in polvere
1 banana
20 ml succo di mela

Preparazione:

Iniziamo dalla banana: dopo averla sbucciata mettiamola nel nostro frullatore. Insieme aggiungiamo il succo di mela e il fungo Chaga in polvere.
Come avevamo anticipato, questo vuole essere un piccolo esempio di come potrai utilizzare l’Inonotus Obliquus con facilità, aggiungendolo ai tuoi piatti come creme e passati. Un modo divertente per sfruttare le proprietà e i benefici dei princìpi attivi del Chaga.

Il Chaga in Polvere Crudo Bio by Cibocrudo

In questa sezione vogliamo parlarti del Chaga in polvere by CiboCrudo. Vogliamo farti conoscere l’Inonotus Obliquus che ti proponiamo nel nostro catalogo, ma vogliamo anche approfittarne per raccontarti un po’ di noi. Iniziamo!

Chaga by CiboCrudo

Per essere tra i 300 prodotti che ogni giorno proponiamo alla nostra clientela, il Chaga in polvere che troverai in vendita presso di noi ha superato tutti i nostri standard qualitativi. Come prima cosa deve essere un prodotto biologico, senza aggiunta di additivi, coloranti o conservanti. In secondo luogo, per poter essere un prodotto proposto da CiboCrudo, non deve aver subito una lavorazione che abbia superato i 42 gradi. Questo perché una lavorazione a temperature più elevate avrebbe potuto disperdere parte delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi di cui ti abbiamo parlato fino ad ora.

La Community CiboCrudo

Abbiamo pensato a CiboCrudo come un luogo dove le persone possano incontrarsi per scambiare idee, trucchi e consigli sulla propria alimentazione. Accontentarci di un mero e-commerce non ci avrebbe reso soddisfatti. Così, negli anni, abbiamo costruito insieme alla nostra clientela una community che è attiva ogni giorno. Abbiamo voluto un luogo che rendesse più semplice reperire non solo alimenti che non abbiano subito cottura superiore ai 42 gradi, ma anche tutti gli strumenti necessari per poter realizzare i propri piatti senza rinunciare al gusto. Così sul nostro sito è possibile trovare anche, ad esempio, gli essiccatori o i frullatori. Pensiamo che questo sia il modo migliore per divulgare la cucina crudista e farla conoscere a coloro che si stanno avvicinando per la prima volta a questo tipo di alimentazione. Inoltre, ci piace dimostrare, anche grazie all’aiuto della nostra community, che mangiare crudo non significa nutrirsi solo di verdure crude, ma vuol dire scegliere ogni giorno un’alimentazione consapevole, senza dover rinunciare al gusto e alla varietà.

Il Miglior Rapporto Qualità-Prezzo

Quello che noi intendiamo per rapporto qualità-prezzo va oltre il costo di un prodotto. Per noi il rapporto qualità-prezzo si misura con i servizi che accompagnano la merce acquistata. Per questo ogni giorno ti siamo accanto per accontentare le tue esigenze. Oltre a proporti alimenti di qualità, ti seguiamo con una serie di servizi. Andiamo a scoprirli. Ti piacerebbe guadagnare punti ogni volta che acquisti qualcosa su CiboCrudo? Bene, ora puoi! Infatti ti basterà acquistare un prodotto e riceverai dei punti. Collezionare i RawPoint ti permetterà di usufruire di sconti o di ricevere regali. Il nostro packaging rispetta le proprietà e i benefici dei princìpi attivi di un alimento che, come sai, sono essenziali per noi. Per questo ci impegniamo nella ricerca di imballaggi che possano mantenere integre le qualità di un prodotto. La spedizione avviene in un giorno lavorativo e se superi i 59 € di spesa è gratuita. Se hai qualche problema, non temere: il reso è totalmente gratuito. Infine i pagamenti. Quante volte hai dovuto scegliere tra forme di pagamento che ti sono andate un po’ strette? Bene, con noi non avrai problemi: accettiamo diversi modi, anche in Bitcoin!

La Certificazione “Zero Impact”

Forse non tutti sanno che navigare tra le infinite pagine internet, comprese le nostre, significa generare emissione di CO2. Abbiamo cercato un modo per porre rimedio a questo e l’abbiamo trovato. CiboCrudo, infatti, partecipa al progetto “Zero Impact Web”. Lasciaci spiegare. Aderire a questa iniziativa significa che ogni volta che visiterai le nostre pagine, genererai emissione di CO2, ma noi compenseremo la tua visita aiutando una foresta, tutelandola o facendola crescere. In pratica, ogni visita verrà trasformata in aiuto concreto. Nel caso di CiboCrudo stiamo aiutando una foresta in Costa Rica. Ci è sembrato il modo più naturale per ripagare il nostro ambiente: siamo sicuri che sarai d’accordo con noi.

Chaga: Curiosità

Siamo giunti alla fine del nostro viaggio. Come da tradizione, però, ti chiediamo di concederci ancora qualche istante per poterti raccontare ancora un paio di cose sull’Inonotus Obliquus. Ancora non conosci tutti i modi di chiamarlo, ad esempio, oppure non sai come è stato trattato dal governo dell’ex Unione Sovietica. Ti abbiamo incuriosito? Crediamo proprio di si. Allora corri a leggere.

Tutti i Nomi del Chaga

Nel corso della nostra scheda avrai potuto notare che ci siamo riferiti al fungo Chaga, in diversi modi: Chaga Mushroom o Inonotus Obliquus, ad esempio. Questi sono solo alcuni modi di chiamare questo fungo; infatti, in Giappone viene chiamato Diamante della Foresta. In Siberia si usa l’appellativo di Dono di Dio o Fungo dell’Immortalità. Infine in Cina viene chiamato il Re delle Piante.

Un Segreto dalla Siberia

Durante il periodo dell’URSS, il Governo fece effettuare diverse ricerche sugli adattogeni. Inoltre, venne richiesto agli atleti di assumere adattogeni per aumentare le loro prestazioni sportive. Per decenni il Chaga mushroom, come altri adattogeni, venne considerato un segreto di Stato. Con queste ultimi due paragrafi siamo giunti alla fine del nostro viaggio sull’Inonotus Obliquus. Ora sai proprio tutto su questo fungo, ne conosci le proprietà e i benefici dei princìpi attivi, conosci le sue origini e la sua storia. Ti immaginiamo già in cucina a sperimentare una delle nostre ricette a base di tea.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Maitake Bio (Grifola Frondosa) In Polvere Crudo 1
6
17,60 €
Cordyceps In Polvere Crudo 1
11
17,90 €
Funghi Shiitake (Lentinula Edodes) Crudi Bio 1
27
16,50 €
Fungo Reishi (Ganoderma Lucidum) Crudo Bio 1
27
13,50 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4