Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Mango Essiccato A Fette Crudo Bio

Mango Essiccato Bio: La Dolce Purezza dei Tropici

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Quante volte ti sei ristorato con una fetta di Mango fresco? O magari, spinto dalla sete, hai dato un bel morso alla sua polpa dolce e succosa? Sebbene sia un frutto apprezzato e quasi venerato in India ed altri paesi asiatici, il Mango ra-ramente viene consumato da solo nel nostro paese. Infatti, viene spesso combinato ad altri ingredienti in vari succhi e preparazioni commerciali. Purtroppo i vari processi industriali spesso alterano e disperdono le proprietà uniche di questo frutto salutare. Al contrario, il Mango Essiccato Bio di CiboCrudo è un prodotto naturale, proveniente da coltivazioni biologiche in cui non si utilizzano pesticidi od altri composti chimici. I frutti migliori vengono essiccati delicatamente in forni ecologici alimentati da fonti rinnovabili, a temperature mai superiori ai 41°. Queste meticolose attenzioni permet-tono di preservare la regale dolcezza ed integrità del Mango.

Introduzione:

Mango: Descrizione Breve

Chissà quante volte hai gustato la dolcezza intensa del Mango. spesso miscelato agli altri ingredienti di un succo o di un cocktail. È forse più raro per noi in Occidente consumare il frutto fresco, un’attraente drupa carnosa con la buccia rosso-dorata, con una forma ovoidale che ricorda la sagoma del cuore umano. Pur essendo originario dell’India, questo pregiato frutto, grazie ai primi esploratori portoghesi, si diffuse in tutte le aree tropicali del mondo. Oltre ad avere una dolcezza particolare con un caratteristico retrogusto pungente, il Mango rappresenta una preziosa fonte di Vitamina C ed altri princìpi attivi. A motivo della delicatezza e della deperibilità del frutto è piuttosto raro trovare il frutto fresco nei mercati ortofrutticoli o nei supermercati. Il Mango Essiccato Bio di CiboCrudo ti permette di poter assaporare la tipica dolcezza di questo “re dei frutti” ogni volta che vuoi. Inoltre questo Mango, oltre a provenire da coltivazioni biologiche, non ha subìto trattamenti chimici e cotture superiori ai 42°. Ma, nel dettaglio, quali sono i princìpi attivi contenuti nel Mango, e quale contributo possono dare al tuo benessere generale? Come puoi utilizzare il Mango Essiccato per preparare dei salutari smoothies e originali mousse e creme? Ti invito a leggere la dettagliata scheda che segue per approfondire questi ed altri aspetti relativi a questo frutto regale, il Mango. Il “Re dei frutti”. Il Mango non poteva avere un appellativo più appropriato. È stato venerato da re e santi. Celebrato da storici ed esploratori. Apprezzato da intere civiltà. Le sue origini si perdono tra le leggende del sub-continente indiano. Avrai capito che l’importanza di questo frutto esotico, dolce e succulento è molto più che alimentare. Certo, è il versatile ingrediente di innumerevoli ricette e della preparazione di deliziosi dessert. Ma in questa scheda vogliamo rivelarti qualcosa di più. Oltre ai valori nutrizionali e alle proprietà dei suoi attivi, scoprirai tanti altri segreti, racchiusi sotto quella buccia dorata. Buona lettura!

Il Mango

Il Mango è un frutto esotico carnoso dalla dolce polpa, che nasce da un grande albero diffuso in tutto il sud-est asiatico e nel sub-continente indiano. Ha generalmente un bel colore rosso-dorato, di forma ovale e dalle dimensioni simili a quelle di una pera. La pianta non tollera il gelo e oggi viene coltivata in quei paesi con un clima simile alle regioni originarie. È conosciuto da millenni tanto per la sua bontà quanto per le proprietà che gli attribuisce la medicina tradizionale e popolare: ma saranno state confermate dalla ricerca scientifica? Come avrai modo di scoprire, la scienza ha confermato buona parte di quelle proprietà che lo hanno reso leggendario.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

La ricerca scientifica (*1) ha inoltre trovato in questo frutto un vero tesoro di principi attivi: polifenoli, flavonoidi e mangiferina, per esempio, giocano un importante ruolo antinfiammatorio e analgesico. Una ricchezza che si accompagna a un buon quadro nutrizionale.

Sintesi Valori Nutrizionali

Il Mango offre tanta dolcezza al prezzo di un contenuto di calorie comparabile alla maggior parte dei frutti. Possiamo quindi senza problemi abbandonarci ai piaceri della sua dolce polpa zuccherina, in particolare sapendo che questo frutto ci regala molti preziosi nutrienti. Il Mango è fonte di Vitamina C, una sostanza di importanza fondamentale per il generale stato di benessere del nostro corpo. La Commissione Europea ne conferma le proprietà più conosciute. È una vitamina che contribuisce alla normale funzione del collagene, aiutando a mantenere pelle, ossa e denti normali. Inoltre, è amica degli sportivi, con il suo contributo a ridurre il senso di stanchezza. È il momento di iniziare per davvero il nostro viaggio alla sua scoperta!

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Come di consueto, riportiamo per trasparenza e per una tua informazione più completa i riferimenti alla documentazione scientifica che abbiamo citato in questa sezione.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16273134/

Approfondimento:

Cos’è il Mango

Con la breve introduzione, speriamo di aver reso giustizia alla meritata fama del Mango. E di averti messo abbastanza curiosità da proseguire nella lettura. Adesso è arrivato il momento di scoprire nei dettagli le caratteristiche di questo delizioso e prezioso frutto. Scoprirai dove nasce, le leggende a cui ha dato origine, la sua storia e dove viene coltivato. Ecco di cosa parleremo in questa sezione.

Descrizione e Habitat

L’albero del Mango è davvero maestoso. Può raggiungere un'altezza di 40 metri e vivere per molte centinaia d'anni. Forma una stupenda chioma regolare di foglie lanceolate e, per la sua bellezza, è tradizionalmente rappresentato nei luoghi d'origine in motivi decorativi presenti su abiti e costruzioni architettoniche. Originario del sud-est asiatico, è diffuso in decine di specie differenti. La Malaysia ne ospita la più grande varietà di specie, insieme a Thailandia e Filippine. Predilige il clima subtropicale e non tollera il gelo. Un fatto che ne limita la coltivazione solo a latitudini sub-equatoriali o in particolari condizioni climatiche. Il frutto è una grossa drupa carnosa, che contiene un seme spesso e fibroso. Ha una forma a pera che qualcuno paragona a quella di un cuore umano e, a seconda delle coltivazioni, può raggiungere anche dimensioni superiori ai 20 centimetri di lunghezza. La polpa ha un sapore dolce, talvolta dal retrogusto resinoso. Il suo colore è generalmente rosso/dorato, ma - a seconda della specie, del grado di maturazione e della prevalenza di sostanze contenute - può assumere varie tonalità di verde, rosso o giallo. I semi sopravvivono pochi giorni a temperatura ambiente: una caratteristica che - fino a tempi recenti - ha reso particolarmente problematica la coltivazione in luoghi assai distanti dai paesi d'origine.

Storia e Tradizione

Il Mango ha un ruolo di primaria importanza nella cultura e nella religione dell'India. Il Buddha viene spesso rappresentato in meditazione all'ombra del suo albero. I suoi alberi sono ritratti sui fregi dello “Stupa di Bharhut”, monumento-reliquia risalente al 100 a.C. Finché se ne ha memoria storica, i viaggiatori che visitarono l'India evidenziarono l'importanza che questa pianta riveste nella tradizione. Essendo il luogo d'origine delle prime civiltà altamente sviluppate, l'India ha esercitato una grande influenza culturale sulle nazioni confinanti, accrescendo oltre i suoi confini l'importanza e la diffusione della pianta. A tal punto che il mango è chiamato in modo assai simile in quasi tutte le regioni del sud-est asiatico. Furono comunque i primi portoghesi che sbarcarono a Goa a introdurre nella regione dei metodi di coltivazione più efficienti. Ancor oggi, gran parte delle colture origina dai quei ceppi selezionati a partire dal 1500.

La Produzione di Mango Oggi

È probabile che la coltivazione del Mango sia iniziata in India già 4.000 anni fa. Si ritiene che i frutti dell'albero fossero originariamente un po' meno succosi delle specie contemporanee. Solo in seguito ad un secolare processo di selezione, gli agricoltori sono riusciti a dar vita all’albero dai ricchi frutti carnosi che conosciamo adesso. Noto già ai commercianti e agli esploratori europei del sedicesimo secolo, la coltivazione del frutto al di fuori dei confini indiani fu all'inizio ostacolata dalla delicatezza del seme. Si ritiene che i Portoghesi riuscirono nell'intento trasportando i frutti maturi dall'India alle loro colonie africane, riuscendo in breve a diffonderlo in Mozambico, Angola e Brasile. Gli Spagnoli, dal canto loro, ne incentivarono la coltivazione nelle Filippine. E successivamente, con la sua sempre crescente importanza commerciale, le colture si diffusero in tutti i paesi del mondo con un clima adatto alle necessità della pianta. Il maggior produttore mondiale è l'India, anche se gran parte del raccolto viene consumato localmente. Cina, Thailandia e Indonesia sono tra i più importanti produttori ed esportatori a livello globale. In Europa può essere coltivato in Andalusia, una delle poche regioni continentali dal clima sufficientemente mite per ospitare questo stupendo albero.

Mango: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

La pianta ed il frutto del Mango sono tenute in grande considerazione dalla tradizione ayurvedica. Da oltre 4.000 anni, infatti, l'antico sistema ne ha consigliato l'utilizzo nei modi più svariati: come antisettico, per il trattamento di malattie intestinali, contro il morso di serpenti o animali rabbiosi, contro gli avvelenamenti, per la cura delle infezioni, e contro così tanti malanni che compilare una lista sarebbe un arduo compito. Questa reputazione sacra sarà meritata? Dove finisce la leggenda? Come spesso avviene, la scienza ha trovato un riscontro (*2) per alcune di queste proprietà dei princìpi attivi, rinvenendo nella pianta o nel frutto specifici princìpi attivi e composti chimici dall'azione benefica. In questa sezione vogliamo discernere tra mito e realtà, riportando gli effetti dei princìpi attivi che hanno trovato conferma scientifica o sperimentale. Come sempre, riportando i collegamenti alla documentazione accademica o alle pubblicazioni che supportano queste scoperte. Buona lettura!

La Protezione contro lo Stress Ossidativo

Le cosiddette specie reattive all’ossigeno (ROS) sono una delle forme più comuni di radicali liberi. Questi sottoprodotti naturali del metabolismo posseggono un ruolo importante nell’omeostasi e nella comunicazione cellulare. Tuttavia, stress ambientale o altri fattori esterni possono aumentare in modo notevole il livello di ROS, causando danni da ossidazione alle proteine, ai lipidi e al DNA. La ricerca (*3) sottolinea come gran parte degli antiossidanti di origine naturale, come Vitamina C e beta-carotene, possono avere proprietà benefiche nella prevenzione di numerose malattie croniche. Un studio citato in precedenza (*2), inoltre, attribuisce l’importanza di questo effetto antiossidante alla mangiferina, un polifenolo contenuto nel nostro prezioso frutto.

Un Possibile Aiuto per i Diabetici

Una ricerca scientifica (*4) sostiene che polifenoli, flavonoidi e mangiferina potrebbero essere coinvolti negli effetti antinfiammatori, analgesici e ipoglicemici degli estratti di questa pianta. I risultati della sperimentazione hanno dato qualche conferma all’uso popolare nel trattamento di dolorose infiammazioni e artriti, e persino nel dare sollievo alle persone affette da diabete mellito di tipo 2, come osservato in certe comunità rurali africane. Gli effetti della mangiferina, in particolare, sono stati confermati da un ulteriore studio sperimentale (*5), che ha evidenziato efficaci proprietà antidiabetiche ed antiossidanti senza causare ipoglicemia. Le premesse sono ottimistiche: questa sostanza potrebbe apportare benefici nella gestione delle complicazioni associate al diabete, che comprendono danni a cuore e reni causati da stress ossidativo.

Per Mantenere il Sorriso

Il nostro corpo è sede di un cambiamento continuo. I tessuti vecchi o danneggiati sono sostituiti dai nuovi, grazie all’azione di cellule specifiche che ne regolano la distruzione e la nascita. Questo processo avviene anche nelle ossa, grazie all’azione combinata di osteoblasti, che favoriscono la formazione del tessuto osseo, e osteoclasti, che ne provocano la scomparsa. Questo delicato equilibrio - con il sopraggiungere dell’età o di patologie - può provocare il fenomeno del riassorbimento osseo, causando perdita dei denti e fragilità dell’apparato scheletrico. Una ricerca sperimentale (*6) ha individuato nella mangiferina un effetto inibitore di questo processo. Questa proprietà potrebbe fornire un potenziale aiuto a preservare il benessere del nostro sorriso.

Un Amico per la Pelle

Nella vita di quotidiana la nostra pelle subisce aggressioni di ogni tipo. Sole, cattive condizioni dell'aria o sbalzi di temperatura. Ma preservare la bellezza e il benessere generale del nostro aspetto è possibile. E inizia da ciò che si mangia. La pianta del Mango è stata tradizionalmente utilizzata come rimedio per numerosi disturbi della pelle. Uno studio (*7), per esempio, ne cita le proprietà antinfiammatorie del lattice, in particolare contro le ulcerazioni. Tuttavia, la scienza ha anche confermato le proprietà benefiche dei princìpi attivi contenuti nel frutto. Da risultati sperimentali (*8) sembra confermato come gli antiossidanti estratti dal frutto abbiano un effetto protettivo contro l'invecchiamento della pelle causato dall'esposizione ai raggi UVB. Un altro studio (*9) attribuisce alla ricchezza di beta-carotene l'effetto protettivo contro gli edemi causati dai raggi UV.

Il Benessere che Inizia dall’Interno

L’effetto protettivo del Mango sull’intero tratto digestivo è confermato da una ricca documentazione scientifica. E inizia proprio dallo stomaco. Una ricerca sperimentale (*10) ha infatti riscontrato un effetto gastroprotettivo della mangiferina, esaminando i cambiamenti della mucosa gastrica in caso di lesioni, ulcere o danni causati da etanolo. E la protezione si estenderebbe anche al fegato grazie al lupeolo, un composto dalle interessanti proprietà antiossidanti. Questa proprietà benefica, secondo la ricerca (*11), sarebbe dovuta a una duplice azione: la riduzione dello stress ossidativo e la modulazione dei regolatori della crescita cellulare. Anche il seme del frutto contiene estratti dai potenziali effetti benefici sulla digestione e sul tratto intestinale. Questi estratti avrebbero proprietà antidiarroiche, come confermato dai risultati di alcuni esperimenti (*12).

L’Attività Antivirale

Le proprietà della mangiferina sono state riscontrate scientificamente anche a livello antivirale (*13). La ricerca appena citata ha mostrato un effetto inibitore contro la replicazione del virus dell’herpes simplex di tipo 2 (HSV-2). Un altro esperimento (*14) ha riscontrato come questa sostanza sia efficace anche contro l’herpes di tipo 1, probabilmente inibendone la capacità di replicazione all’interno delle cellule.

Efficacia Contro i Batteri

Le proprietà antisettiche dei princìpi attivi contenuti nel Mango, risapute fin dall’antichità, suscitano al giorno d’oggi l’interesse della comunità scientifica, sempre alla ricerca di soluzioni per lo sviluppo di nuovi antibiotici. Le istituzioni mediche sono assai preoccupate per la nascita di ceppi batterici dall’elevata resistenza ai farmaci. Uno studio (*15), in particolare, ha cercato di verificare se gli estratti alcalini della foglia di questo frutto avessero qualche efficacia contro il batterio della Salmonella responsabile della febbre tifoide. I risultati dell’esperimento effettuato con antibiogramma hanno dato un riscontro positivo. Assai probabilmente, grazie alla presenza di mangiferina, è stata dimostrata una buona efficacia dell’estratto contro questo batterio che - ogni anno - miete molte vittime in Pakistan.

Un Effetto Immunomodulatore

Agli effetti già visti della mangiferina si aggiunge una possibile proprietà immunomodulatrice. Vari studi scientifici (*16) hanno rilevato un effetto inibitore sul complesso proteico NF-kB, coinvolto in numerosi processi di proliferazione tumorale. In aggiunta, la sostanza sarebbe in grado di aumentare i livelli di glutatione intracellulare, un potente antiossidante del nostro organismo. Un’azione combinata che avalla i risultati sperimentali e l’ottimismo dei ricercatori, i quali sperano di aprire la strada allo sviluppo di nuovi farmaci per una terapia antinfiammatoria e antiossidante.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Come abbiamo visto, dietro alcuni degli effetti che la tradizione attribuisce al Mango, vi sono diversi riscontri scientifici basati sullo studio dei princìpi attivi. Per completezza d’informazione, ti riportiamo i collegamenti alla documentazione che abbiamo utilizzato per la redazione della scheda.

2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3249901
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9849355/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16273134
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15740886
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9881647
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3931201/
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23458392
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3583891
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17918041
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17340578
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12499070
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8010041
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2167819
15* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23811447
16* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15161907

Il Mango: Valori Nutrizionali e Calorie

Un frutto esotico generoso di benefici, dolcissimo, eppure adatto ad aiutarci a mantenere il nostro generale stato di benessere. Il Mango è tutto questo e molto di più, come avrai modo di scoprire nella nostra analisi nutrizionale. Contiene infatti vitamina C. Un micronutriente che - come avrai modo di approfondire a breve - riveste un ruolo di primaria importanza per un generale stato di benessere. Buona lettura!

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

È giunto il momento di esaminare il Mango al microscopio per scoprire ogni dettaglio sui suoi valori nutrizionali. Come di consueto, la nostra scheda di Crudopedia ti riporta un prospetto pubblicato dalle più autorevoli fonti in materia di informazione alimentare, corredato da una breve analisi per guidarti nella lettura di questi valori.

I valori che andremo ad indicare si riferiscono a 100 g di Mango essiccato (Prodotto generico). Fonte: http://www.myfitnesspal.com/food/calories/dried-mangos-mangos-310194665

Calorie: 350 kcal
Proteine: 3 g
Grassi: 0 g
- di cui grassi saturi 0 g
Carboidrati: 83 g
di cui zuccheri: 75 g
Fibre: 5 g
Sodio: 150 mg

Ora riportiamo la Tabella dei Valori Nutrizionali relativi ai Microelementi contenuti in 100 g di Mango essiccato (Prodotto generico). I valori che andremo a indicare si riferiscono al prodotto generico e sono presi dall’autorevole database dell’USDA - Dipartimento dell’Agricoltura USA. (Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/2273)

Minerali

Calcio: mg 0
Ferro: mg 0,23
Magnesio: mg 20
Fosforo: mg 50
Potassio: mg 279
Sodio: mg 162
Zinco: mg 0,30
Rame: mg 300
Manganese: mg 10
Selenio: µg 2,01

Vitamine

Vitamina C: mg 42,3
Tiamina (Vitamina B1): mg 0,062
Riboflavina (Vitamina B2): mg 0,085
Niacina (Vitamina B3): mg 2,0
Vitamina B6: mg 0,334
Folati, totale: µg 68
Acido folico: µg 0
Colina, totale: mg 23,07
Vitamina B-12: µg 0
Vitamina A, RAE: µg 67
Vitamina A, IU: 1343
Vitamina E (alfa-tocoferolo):mg 4,02
Vitamina E: mg 0
Vitamina K (Fillochinone): µg13,02

Breve Analisi Nutrizionale

Un frutto esotico la cui dolcezza è comparabile solo al suo contenuto energetico. Sulla scheda dei valori nutrizionali spiccano infatti le 60 calorie per etto – un contenuto comparabile a quello di diversi altri tipi di frutta. I ricercatori (*17) ribadiscono come il nostro corpo segue le leggi della termodinamica: come una sofisticata macchina, trasforma l’energia da una forma all’altra. E i carboidrati costituiscono uno dei tre principali macronutrienti in grado di garantire questo apporto energetico. In base alla legislazione della Comunità Europea (L 404/22 del 30/12/2006), con solo 0,38 g di lipidi per etto, il Mango può essere considerato un alimento a basso contenuto di grassi. E tra questi, vi è un apporto ancor più ridotto di grassi saturi. Un fatto di grande importanza. La ricerca (*18) raccomanda infatti un ridotto apporto alimentare di grassi per prevenire l’insorgenza di disturbi cardiovascolari, attraverso la riduzione delle concentrazioni di colesterolo LDL.

Un Tesoro di Vitamina C

Tra tutte le sostanze riportate nei valori nutrizionali del Mango, ve n'è una che merita un approfondimento a sé. Parliamo naturalmente della Vitamina C. Infatti, in base ai parametri stabiliti dalla Comunità Europea possiamo affermare che il mango contiene una significativa percentuale di Vitamina C (36,4 mg su 100 g di frutto - ben oltre il 15% dell’RDA indicato dalla Commissione Europea). È stata una delle prime a essere state scoperte dalla scienza, ed è tutt'ora oggetto di approfonditi studi. Iniziamo però a sfatare un mito. L'efficacia di questo supplemento per la prevenzione del raffreddore è oggi contestata dalla ricerca (*19), che tuttavia ne suggerisce l'uso in caso di brevi periodi di intenso esercizio fisico. Tuttavia, questo prezioso composto è in grado di fornire molti altri benefici. Possiede infatti un importante ruolo immunostimolante, antinfiammatorio, antivirale ed antibatterico, come confermato scientificamente (*20). La ricerca scientifica (*21) considera questa vitamina un potente antiossidante che potrebbe essere usato in dermatologia per aiutare a mantenere un aspetto giovanile della pelle, grazie al suo effetto preventivo contro gli effetti causati dall'esposizione al sole. Studi sperimentali (*22), inoltre, sottolineano come vi siano indizi che la vitamina C possa ridurre la progressione delle lesioni arteriosclerotiche, aiutando così nella prevenzione di disturbi cardiovascolari. A questi benefici si aggiungono quelli che vengono ormai dati per assodati dalla scienza, e avallati dalla Commissione Europea per la Sicurezza Alimentare. Parliamo ovviamente del contributo alla normale funzione del collagene, fondamentale per vasi sanguigni, ossa, cartilagine, pelle, denti e gengive. È inoltre una vitamina basilare per chi pratica sport, poiché aiuta a mantenere la funzione normale del sistema immunitario durante e dopo un intenso esercizio fisico, contribuendo inoltre a ridurre la stanchezza. In più aiuta a mantenere anche la mente sana, dandoci una mano per il normale funzionamento del sistema nervoso e della funzione psicologica. Tra le sue caratteristiche più importanti, vi è il suo ruolo nell’aumentare l’assorbimento del ferro. Questo beneficio è ormai un dato scientificamente consolidato (*23), e i ricercatori consigliano di aumentare la biodisponibilità di questo minerale attraverso l’alimentazione. La vitamina C facilita l’assorbimento dell’elemento in due modi: prevenendo la formazione di composti insolubili o non assimilabili di ferro, e contribuendo alla riduzione dei composti ferrici in composti ferrosi - più facilmente solubili e assimilabili dalla mucosa cellulare.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Prima di lanciarti nella preparazione di ricette e gustosi dessert, potresti voler approfondire gli argomenti appena trattati. Per la tua comodità ti riportiamo un elenco di collegamenti alla documentazione accademica e scientifica che abbiamo utilizzato per la redazione di questa sezione.

17* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3302369/
18* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2824150/
19* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23440782
20* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24766384
21* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3673383/
22* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8821982
23* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2507689

Mango: Ricette

Il Mango è un frutto esotico che probabilmente evocherà in te parole come “dessert”, “macedonia”, “vellutata”…Per la dolcezza della sua polpa e per l’apporto di calorie, si presta infatti molto bene alla realizzazione di queste ricette. In queste preparazioni puoi usare sia il Mango fresco che il Mango Essiccato Bio. Il Mango Essiccato è molto pratico perché non avrai bisogno di sbucciarlo e pulirlo; dovrai solo reidratarlo in poca acqua per 10/30 minuti ed è pronto per arricchire le tue gustose ricette!

Mousse Vegetariana

Una ricetta cruda e vegetariana, velocissima e dolcissima. Con l'aggiunta di sciroppo di yacon sarà una piacevole alternativa vegetale allo zabaione.

Ingredienti

2 manghi maturi
panna vegetale
1 cucchiaio di sciroppo di yacon
frutta secca a piacere

Preparazione

Lavora in un frullatore il mango, lo sciroppo di yacon, fino a ottenere un impasto soffice. Incorpora con la panna vegetale e continua a lavorare per omogeneizzare il tutto. Versa il composto in un calice da sorbetto e metti in freezer per almeno mezz'ora. Prima di servire, decora a piacere con frutta secca, more o gocce di cioccolato.

Mousse Taj Mahal

Ecco una ricetta cruda e vegan degna di una delle sette meraviglie, per concedersi un lusso imperiale e deliziare i tuoi ospiti. Una preparazione che richiede cura e devozione, come è giusto che sia, visto che stiamo parlando di uno dei frutti più sacri dell’India!

Ingredienti:

Per la frolla:

1/2 tazza di crusca d’avena
1 tazzina di farina di cocco
1/2 cucchiaio di sciroppo di acero
1 dattero medjool
1 cucchiaio di olio di cocco
Acqua e sale q.b.

Per la mousse:

2 tazze di mango a dadini
1/2 tazza di gel di irish moss
1/2 tazza di latte di cocco
1 tazzina di olio di cocco
2 cucchiai di succo d’agave
1 cucchiaino di succo di limone
Qualche goccia di stevia

Per la panna montata:

1 tazza di latte di cocco
2 cucchiai di gel di irish moss
2 cucchiai di agave
4 cucchiai di olio di cocco
1 cucchiaino di gomma di xantano
Qualche goccia di vaniglia e di stevia

Preparazione:

Inizia a preparare la frolla lavorando molto bene gli ingredienti in un frullatore, e regolandone la consistenza aggiungendo all’occorrenza acqua e olio. Lavora l’impasto finché non diventa malleabile e omogeneo. Rivesti alcune formine da dolce di pellicola trasparente, e fa’ ben aderire l’impasto all’interno delle formine per formare uno strato sottile e regolare. Fa’ riposare le formine nel freezer per un quarto d’ora. A questo punto, prepara la mousse mescolando tutti gli ingredienti - ad eccezione dell’olio di cocco - fino a ottenere un impasto cremoso e soffice. Aggiungi quindi l’olio di cocco e lavora ancora l’impasto. Metti nel freezer il composto per farlo rapprendere. Prepara la panna montata frullando insieme tutti gli ingredienti, ad eccezione dell’olio di cocco e della gomma di xantano, fino a ottenere una crema soffice. Aggiungendo gli ingredienti rimasti la crema dovrebbe iniziare subito a rapprendersi: facendola riposare in frigo per alcune ore raggiungerà una consistenza densa e compatta. A questo punto, la tua ricetta-capolavoro è quasi pronta. Versa la mousse nelle formine, guarnisci con la panna montata e stupisci i tuoi ospiti!

Mousse Tropicale

Un tocco esotico per una fantastica combinazione di freschezza, e l’energia delle calorie. Scopri com'è semplice preparare questa ricetta.

Ingredienti:

1 banana
½ tazza di mango congelato a cubetti
3 cubetti di ghiaccio
1 tazza di latte di mandorle non zuccherato
1 pezzetto di radice di zenzero
1 pizzico di vaniglia
1 pizzico di farina di cocco

Preparazione:

Metti tutti gli ingredienti in un frullatore e lavorali fino a ottenere un frappè cremoso. Decora con un pizzico di farina di cocco e assapora questa freschissima ricetta.

Crema Oro Sprint

Bastano davvero pochi minuti per la preparazione di questa ricetta. Una mousse delicata e rinfrescante per rendere ancor più piacevole la tua estate.

Ingredienti:

4 manghi maturi a dadini
1 tazza di panna montata veg
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di agar agar

Preparazione:

Lavora in un frullatore il mango fino a ottenere un puré soffice e vellutato. Nel frattempo, metti l'agar agar in acqua tiepida fino a farlo sciogliere completamente. Aggiungi un po' di zucchero alla panna montata e lavorala con una frusta. Mescola tutti gli ingredienti della ricetta e lascia riposare in frigo per alcune ore, finché non raggiunge la consistenza che desideri.

Insalata Arcobaleno con Lime

Cosa c’è di più semplice e veloce di una bella insalata? Eppure, non è detto che una ricetta facile debba essere anche banale. In questa preparazione scoprirai come abbinare tanti ingredienti in una fantasia multicolore e dal gusto esotico, che ti stupirà per l’armonia dei sapori.

Ingredienti:

Per il condimento:

1 tazzina di succo di lime
1 cucchiaio di sciroppo di yacon
1 cucchiaio di mostarda dijon
1 spicchio d’aglio tritato
Sale e pepe q.b.

Per l’insalata:

1 mango a dadini
1 avocado a dadini
1 peperone rosso a dadini
1 peperone giallo a dadini
1 tazzina di semi di zucca
Prezzemolo tritato q.b.

Preparazione:

Mescola tutti gli ingredienti per l’insalata in una terrina e versa il condimento in modo omogeneo. E buon appetito!

Chutney Tradizionale

Anche se non ti presentiamo una ricetta cruda, visto l’argomento della scheda che stai leggendo non poteva mancare questa tradizionale preparazione della cucina asiatica. Il chutney è un condimento immancabile per un menu esotico. E appunto, dal più esotico dei frutti, nasce un accompagnamento dolce e piccante per tantissime pietanze.

Ingredienti:

2 manghi leggermente acerbi
6 baccelli di cardamomo
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1 tazza di zucchero
1 cucchiaio di aceto
1/2 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
1/2 cucchiaino di cumino
Sale q.b.

Preparazione:

Sbuccia i manghi e affettali a dadini. In un wok, fa' bollire mezza tazza d'acqua cucinando i manghi a fuoco lento per cinque minuti. Aggiungi il cardamomo, lo zenzero, i chiodi di garofano, la cannella e lo zucchero, proseguendo la cottura per circa venti minuti. Dovresti ottenere una crema morbida e omogenea. Quando l'impasto si addensa, aggiungi aceto e sale, proseguendo la cottura per cinque minuti. Spegni il fuoco e mescola bene il chutney con il cumino ed il peperoncino. Il chutney diventa più denso man mano che si raffredda. Puoi servire immediatamente o conservarlo come una marmellata in vasetti di vetro sterilizzati.

Il Mango Essiccato Crudo Bio by CiboCrudo

In questa scheda abbiamo fatto la conoscenza di un frutto esotico dolce e succulento, sacro e venerato come pochi altri. Trovarlo è relativamente facile, ma a dispetto della sua abbondanza, come tutti i doni della natura, il Mango merita rispetto e va scelto con cura. E noi di CiboCrudo crediamo nell’importanza della selezione, quando si deve acquistare un prodotto per la propria alimentazione. Tutto questo è ancor più vero per chi si avvicina a una dieta crudista o la segue già da tempo. Come capire se sotto la buccia c’è davvero un frutto la cui produzione rispetta i criteri di sostenibilità ambientale, segue i principi dell’agricoltura biologica ed è compatibile con le esigenze di chi vuole un prodotto davvero crudo? Per orientarti nella scelta, ci siamo noi.

Il Mango by CiboCrudo

È un frutto davvero speciale, ma quello di CiboCrudo lo è ancor di più. Vuoi sapere perché conviene scegliere un nostro prodotto quando lo si può trovare anche in tanti supermercati? La differenza, innanzitutto, la fa il produttore. La frutta viene essiccata in forni alimentati da fonti rinnovabili, ad una temperatura mai superiore ai 41 gradi centigradi. Il meglio per garantire un’ottima qualità senza aggiunta di conservanti, lasciando inalterate le proprietà dei princìpi attivi contenuti nell’alimento. Non vi sono ulteriori trattamenti e la lavorazione avviene secondo criteri di sostenibilità, nel pieno rispetto dell’ambiente, degli animali e dei lavoratori. Puoi avere le stesse garanzie con un prodotto da banco? La risposta te la diamo qui di seguito.

Le Certificazioni di CiboCrudo

La differenza tra la grande distribuzione e CiboCrudo si riassume in due parole: selezione e controllo. Scegliamo in modo rigoroso i nostri fornitori. Al di là delle motivazioni economiche, solo quelli che soddisfano i più alti standard in fatto di agricoltura sostenibile possono essere selezionati. Ci assicuriamo che tutta la filiera produttiva rispetti questi criteri e, dopo aver selezionato una “rosa di finalisti”, ci affidiamo solo a chi sa garantirci l’eccellenza qualitativa e la stretta aderenza alla nostra filosofia. In più, autorevoli enti certificatori controllano in modo meticoloso ogni aspetto della filiera produttiva, dalla coltivazione alla distribuzione. Un lavoro che si concretizza nelle certificazioni che possiamo esibire sulle nostre confezioni. Sigilli come la Certificazione di Agricoltura Biologica o il BioVegan: s rappresentano una sicurezza per chi come te ha scelto un’alimentazione cruda, e che crede nei suoi principi ambientali.

La Garanzia del Crudo al 100%

Alle certificazioni si aggiunge un’ulteriore garanzia, tutt’altro che ovvia: il prodotto che hai scelto è crudo al 100%, non ha subito trattamenti termici e conserva - integralmente e in modo naturale - i preziosi princìpi attivi che Madre Natura gli ha donato. Crediamo così tanto nel nostro lavoro da aver creato il marchio Crudo garantito: un emblema di qualità e, insieme, una garanzia di tranquillità. Sul nostro negozio online troverai sempre e solo prodotti completamente crudi!

Mango: Curiosità

Un frutto così ricco e importante non poteva essere avaro di leggende attorno alla sua origine, né privo di importanti riferimenti simbolici. Per la sua forma che ricorda quella di un cuore, per la sua dolcezza, per il suo colore dorato, questo frutto ha da secoli ha stimolato la fantasia dei cantastorie e gioca un ruolo importante in diversi riti religiosi. Dopo averne decantato le lodi con un’esposizione scientifica e nutrizionale, è arrivato il momento di far volare la fantasia e di aggiungere un pizzico di magia. Buona lettura!

L’Albero della Generosità

Una leggenda filippina narra di un uomo di nome Ben che - nonostante la sua povertà - era sempre pronto a prodigarsi per aiutare il prossimo. La sua generosità fu di ispirazione per tutta la comunità ed il villaggio cadde in un lutto profondo quando Ben si ammalò e morì. Una fata giunse al villaggio e chiese alla famiglia di avere il cuore di Ben. La creatura soprannaturale seppellì il cuore su una collina. Pochi giorni dopo, in quel luogo crebbe un albero magico e ricco di frutti dolci e dorati dalla forma di cuore, tanto generosi quanto lo era stato Ben. Un frutto che gli abitanti del villaggio decisero di chiamare “manga”.

Un Frutto Ricco di Simboli

Nella tradizione del sub-continente indiano, il Mango ha una tale importanza da aver assunto innumerevoli simboli e significati. È un simbolo d’amore e regalare un cesto di questi frutti è considerato un gradito gesto d’amicizia. Si ritiene inoltre che l’albero sia sacro e che abbia il potere di esaudire i propri desideri. Durante il capodanno Indù si è soliti appendere sulla porta di casa le sue foglie fresche a mo’ di benedizione. Le foglie sono inoltre usate per augurare una ricca prole ai giovani sposi e - in una tradizione simile a quelle occidentali - l’arrivo di un figlio maschio viene celebrato affiggendone una corona sulla porta.

La Pianta più Bella

In numerose culture i frutti e le foglie dell’albero di Mango sono rappresentati in bellissime decorazioni rituali durante matrimoni, feste religiose e ricorrenze nazionali. Si utilizzano foglie dell’albero per decorare i portali e gli architravi delle porte, in particolare durante le feste in onore di Ganesh, divinità indù con la testa di elefante. La divinità viene spesso raffigurata mentre regge uno di questi frutti con una mano, a indicare la perfezione verso cui dovrebbero tendere i credenti. E molte donne indiane sfoggiano un sari decorato con motivi floreali a foglia di Mango: oltre che essere considerati eleganti, sono ritenuti un simbolo di buona fortuna.

La Sindrome Cinese

Nel 1968 il Ministro degli Esteri del Pakistan si recò in Cina. Il diplomatico regalò a Mao Tse-Tung una cassetta di frutti di Mango, un prodotto a quel tempo quasi sconosciuto in gran parte del Paese. Il “Grande Timoniere” (Mao) decise a sua volta di inviare la frutta in dono a un gruppo di lavoratori che stavano occupando il campus dell’università di Tsinghua. I lavoratori diedero un tale valore al regalo ricevuto da trasformare il frutto in un simbolo di devozione verso il proprio leader. In Cina scoppiò una vera e propria mania. Si arrivarono a produrre finti frutti di plastica o di cera, da inviare nelle varie province per essere venerati e portati alle manifestazioni. Le industrie iniziarono a produrre gadget e riproduzioni grafiche del frutto. Il suo culto era così intenso che - così si racconta - il dentista di un piccolo villaggio fu condannato a morte per aver osato paragonare la forma del frutto a quella di una patata dolce!

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Jackfruit Essiccato In Chips (Artocarpus Heterophyllus) Bio - 200g 1
17
13,50 €
Albicocche Secche Crude Bio - 500g 1
54
18,20 €
Cachi Essiccati A Fette Bio - 250g 1
19
18,70 €
Fichi Secchi Biologici Crudi - 500g 1
47
17,90 €
Ananas Disidratato Bio - 200g 1
51
14,40 €
Gelsi Bianchi Secchi Crudi Bio - 200g 1
67
8,90 €
Papaya Disidratata Cruda Bio
0
0,00 €
Prugne Secche Denocciolate Bio - 1Kg 1
23
23,90 €
Pere Disidratate In Chips Crude Bio - 100g 1
7
5,90 €
Baby Banane Essiccate Crude A Fette 1
23
9,90 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4