Ribes Nigrum Bio
Ribes Nigrum
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 30/8/2024
- Origine: Uzbekistan
Essiccato, come fresco Facciamo una prova: in una mano metti un Ribes Nero fresco ed in un’altra il nostro essiccato. Sono certa al 99,9% (e lascio lo 0,1 solo per convezione) che non noteresti delle differenze né nel sapore, né nel colore! Questo è quello che succede quando la scelta viene fatta con moltissima attenzione fin dal primo momento. Abbiamo scelto Samarcanda per coltivare i nostri Ribes Neri perché qui il clima è perfetto per farli crescere succosi e con un aroma fruttato ed intenso. E poi abbiamo scelto la raccolta a mano, per essere sicuri del giusto grado di maturazione, e l’essiccazione al sole per conservare tutte le caratteristiche del frutto fresco: dal gusto agli attivi presenti. Assaggialo, non te ne pentirai!
Ribes Nero, il tuo scrigno di antiossidanti!
Lo sapevi che fin dal 1500 questo frutto è studiato ed approfondito per i benefici dei suoi attivi? Noi lo abbiamo studiato e siamo andati alla ricerca di uno in particolare: ti spiego perché!
Uno NON vale l’altro: è con questa filosofia che CiboCrudo ogni giorno va alla ricerca di particolari qualità di alimenti, senza far conto del tempo che passa ma concentrandoci solo sulle caratteristiche differenti rispetto a tutte le altre qualità che possiamo trovare e portare a casa tua.
Il Ribes Nero che ho scelto fa anche parte di una storia molto prestigiosa: le piante crescono nella valle di Samarcanda, sulla Via della Seta, attraversata dalle carovane di Alessandro Magno e Marco Polo: dici che è un po’ troppo paragonarci a questi grandi esploratori?!
Forse, ma in fin dei conti qualcosa in comune ce lo abbiamo, andiamo alla ricerca di quello che non c’era.
Prima di raccontarti perché ho scelto proprio questa qualità di Ribes Nero, ti do una prima anticipazione.
Quando sentirai parlare delle proprietà degli attivi di questa bacca, devi sempre farti una domanda: “è crudo?”. Perché se l’essiccazione è stata fatta a temperature sopra i 42°, le proprietà di cui ti parlano, semplicemente, non esistono!
Le alte temperature incidono sulla vitalità degli attivi, delle vitamine e degli altri micro nutrienti che la frutta fresca e cruda contiene.
Quindi, iniziamo proprio da qui per spiegarti perché i nostri Ribes Neri sono differenti: sono crudi e quindi mantengono intatte le meravigliose proprietà che la Natura ha concesso loro.
Inoltre, l’essiccazione al sole mantiene anche il gusto dei Ribes, senza modificarlo assolutamente, anche perché noi non aggiungiamo né zuccheri, né conservanti: se li raccogliessi da solo e li mangiassi, sentiresti lo stesso sapore.
Il Ribes Nero di CiboCrudo
Della provenienza ti ho già detto qualcosa.
Dopo numerose ricerche alla fine siamo approdati a Samarcanda, un luogo che sembra leggendario per quante volte l’hai sentito nelle canzoni o nei racconti, è che invece esiste: si trova in Uzbekistan e la caratteristica che ce l’ha fatto scegliere è che è una zona incontaminata, dove non ci sono industrie o grandi arterie cittadine che possano inquinare aria, acqua e terreno.
Questo è molto importante perché la terra dove crescono le nostre piante e l’acqua che scegliamo per innaffiarle, contribuiscono senza dubbio alla qualità finale.
Il clima anche è esattamente quello che favorisce la crescita di frutti succosi, aromatici ed intensamente fruttati, proprio come li volevo io: temperature calde ed estati prolungate.
Devi sapere che un clima secco, con poche precipitazioni durante il periodo estivo, insieme all’escursione termica importante tra giorno e notte, sono le condizioni ideali per l'agricoltura biologica e favoriscono una migliore formazione del sapore.
Adesso ti faccio una domanda: ti sentiresti più sicuro sapendo che sono state delle “macchine” a prendere le decisioni riguardo la scelta dei Ribes Neri o che l’occhio attento è stato quello di esperti contadini artigiani?
Ecco, una domanda quasi retorica direi!
Ed in effetti anche io ho fatto la tua stessa riflessione e qui sta un altro motivo per cui ho scelto questi Ribes Neri e perché li considero differenti rispetto a molti altri che ho assaggiato prima di arrivare qui.
Vengono raccolti esclusivamente a mano, una volta raggiunta la piena maturazione, intorno alla fine di giugno.
Subito dopo la raccolta, e per subito intendo proprio lo stesso giorno, vengono messi in appositi contenitori, dove vengono lavati e tagliati, per renderli pronti all'essiccazione naturale sotto i raggi solari. Anche in questo momento c’è una grandissima cura: vengono girati spesso per evitare che possano bruciarsi da qualche parte e invece non essiccarsi perfettamente da altre.
Ci vuole tanta pazienza e tanta passione, ma per fortuna i nostri contadini ce l’hanno!
Una piccola curiosità. Non so se ti è capitato già di acquistare delle confezioni di Ribes Nero essiccato...se l’hai fatto, scommetto che spesso le hai trovate attaccate l’una all’altra.
Ecco un’altra differenza: le nostre raramente si attaccano proprio grazie al processo di essiccazione al sole che le disidrata in maniera perfetta.
Li puoi riconoscere anche ad occhio i nostri Ribes Neri biologici essiccati: sono di colore dal rosso scuro al nero e naturalmente brillanti. La loro consistenza è morbida ed il sapore è molto intenso e fruttato, leggermente aspro.
Le proprietà degli attivi del Ribes Nero
Ok, adesso sai perché ci ho messo tanta cura nello scegliere proprio questa qualità di Ribes Nero: ti ho pensato in ogni momento della mia scelta!
Ma, proprio questa ricerca spasmodica della qualità eccellente, adesso mi da la possibilità di raccontarti qualcosa sulle proprietà degli attivi del Ribes Nero, avendo la sicurezza che quei micro e macro elementi nei nostri Ribes Neri li trovi: e mica cosa da poco!
Tra questi possiamo, infatti trovare degli effetti antinfiammatori (*1) e degli effetti antiossidanti (*2). Quest’ultimi sono dovuti alla presenza di antociani che aiutano il nostro corpo a contrastare l’azione dei radicali liberi che causano l’invecchiamento cellulare.
Tranquilla, come sempre ti porterò delle ricerche scientifiche a sostegno di quello che sto per dirti, perché è fondamentale che tu possa approfondire se vuoi.
- Proprietà antinfiammatorie
Il nostro corpo, anche se siamo persone molto attente e cerchiamo di fare un’alimentazione sana che ci aiuti ad evitare complicazioni, può comunque essere vittima di qualche virus: non possiamo avere tutto sotto controllo.
È logico che nei casi più gravi è giusto anche ricorrere a delle medicine, ovviamente prescritte da uno specialista, ma molto possiamo fare anche a monte, cercando di inserire nella nostra alimentazione cibi che contengano dei principi antinfiammatori.
La ricerca (1*) di cui poi troverai il link alla fine della pagina, ci dice che il Ribes Nero contiene questi attivi capaci di inibire virus che causano alcune infezioni.
Possiamo quindi dire che attivi di questo frutto ci aiutano quindi a costruire un generale stato di benessere.
- Effetti antiossidanti
Lo sai perché il Ribes Nigrum ha questo meraviglioso colore scuro e così intenso come il suo sapore? A parte perché li essicchiamo in modo da conservarlo...il merito è degli antociani i quali, oltre a donare questa colorazione, sviluppano delle proprietà antiossidanti (*2), aiutano il nostro corpo a contrastare l’effetto ossidante delle cellule causato dai radicali liberi.
- Le Fibre, grande ricchezza!
Diamo anche uno sguardo ai valori nutrizionali, ti va?
Per 100 grammi di Ribes Nero abbiamo:
kcal 304
proteine 9 g
carboidrati 42.8 g
di cui zucchero 42.7 g
grassi 1.5 g
di cui acidi grassi saturi 0.1 g
fibre 24.5 g
Che cosa ti salta subito all’occhio?
A me due valori: quello degli zuccheri e quello delle fibre.
Avere a disposizione un valore così elevato di zuccheri naturali, significa primo che il sapore è meravigliosamente dolce e, secondo, che non c’è alcun motivo di aggiungerne di ulteriori, anche perché per forza di cose sarebbero industriali ed andrebbero a rovinare la naturalità del prodotto alla quale teniamo così tanto!
Per quanto riguarda invece le fibre, pensa che la Commissione Europea, nei suoi regolamenti sul cibo, ha stabilità che per parlare di “ricchezza di fibre”, dobbiamo avere un valore pari a 6 g su 100 g.
Considerando che il valore dei nostri Ribes Neri è di 24,5 g...lascio a te le conclusioni!
Ma perché sono così importanti le fibre? Ancora una volta ti rispondo citando una ricerca scientifica.
Le fibre sono importanti per il nostro organismo, in quanto aiutano il nostro corpo ad aumentare la massa fecale.
Una ricerca (*3) dimostra come le fibre possano essere utili per le persone che soffrono, ad esempio di stitichezza. Viene infatti dimostrato, come potrai leggere tu stessa, che le persone che soffrono di stipsi, assumendo alimenti che contengono fibre possono migliorare la propria regolarità intestinale, aumentando il numero di evacuazioni.
Qualche Ricetta con il Ribes Nero
Finalmente eccoci arrivati alla sezione dedicata alle ricette. Con tutto questo parlare di frutta mi è venuta una gran voglia di mettermi a lavoro per preparare qualcosa di fresco.
- Succo ai Frutti di Bosco e Semi di Canapa
Partiamo subito con la prima ricetta, per prepararla useremo anche i semi di canapa. Sarà un gioco da ragazzi prepararla. Andiamo quindi a vedere quali ingredienti ci servono
Ingredienti:
40 g Ribes Nero
35 g mirtilli
40 g lamponi
25 g more
1 banana
2 cucchiai di semi di canapa
1 bicchiere d’acqua
Preparazione:
Come prima cosa occupati dei frutti di bosco. Lava bene i lamponi, le more e i mirtilli. Una volta sgocciolati versali nel tuo mixer e unisci i mirtilli essiccati, la banana, i semi di canapa e il bicchiere d’acqua. Lascia lavorare il mixer finché non avrai un liquido omogeneo.
Una volta pronto puoi berlo subito oppure lasciarlo riposare in frigo a tuo piacimento.
- Succo ai Frutti di Bosco Speziato alla Cannella
Ribes Nero accompagnato da limone e speziato alla cannella: un sorso, ti manda in paradiso!
Ingredienti
45 g Ribes Nero
35 g more
25 g mirtilli
35 g lamponi
2 cucchiai di succo di limone
Cannella quanto Basta
Un bicchiere d’acqua
Zucchero di canna a piacimento
Preparazione:
Anche in questo caso parti dai frutti di bosco, lavando bene mirtilli, lamponi e more. Dopo averli asciugati uniamoli al limone, alla cannella, allo zucchero e all’acqua, all’interno del nostro mixer e aggiungi anche il ribes nero essiccato.
Lavoriamo gli ingredienti fino ad ottenere il nostro succo. Filtriamo il liquido ottenuto con un colino così da eliminare i residui.
Un ottimo drink per le tue merende con gli amici che resteranno sicuramente colpiti.
Ricerche Scientifiche
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23842512
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4346840/
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Ribes Nigrum
- 1
- 2
Prodotti correlati
- 1
- 2