Semi di Girasole: Coltivazione e Particolarità

Questo è un periodo dell’anno spettacolare dal punto di vista della fioritura della natura. In realtà è già dalla primavera che la Terra ricomincia a vivere e a regalarci colori, odori, sprazzi di paesaggi meravigliosi. Tanto che a volte, anche il più incallito degli “yes man”, non può che fermare un secondo la macchina all’ombra di qualche albero e scattare una fotografia con l’immancabile smartphone.
I soggetti preferiti in questo periodo, diremmo inflazionati se non fossero così belli da vedere, sono i campi di girasole: quel giallo forte, mescolato al verde dei gambi e delle foglie e al marrone scuro della corolla, quella che contiene i Semi di Girasole, sono un richiamo unico.
Il Girasole è un fiore maestoso...e resiliente. Hai mai provato a staccarne uno da terra? E’ davvero difficile perché le sue radici sono forti ed il suo gambo spesso, tanto da rendere difficile tagliarlo se non con delle forbici apposite.
La sua bellezza, oltre alla ricchezza che ci offre da un punto di vista alimentare sia grazie ai Semi che alla possibilità di ricavare da essi stessi l’Olio di Semi di Girasole, ci ha portato a volerlo conoscere un po’ meglio.
Intanto, nonostante noi qui in Italia siamo abituati a considerarlo un nostro must – tanto che i Semi di Girasole by CiboCrudo provengono proprio dal nostro Bel Paese – non spetta a noi il primato della coltivazione, bensì alla Russia con 7 milioni di ettari e all’Ucraina con 5 milioni. E ancora più lontana è l’origine dell’Helianthus Annuus L. – questo il suo nome scientifico – che viene rintracciata in Sud America, Messico o Perù per la precisione.
Nonostante dunque il Girasole non sia proprio di casa nostra, lo coltiviamo da sempre, soprattutto nell’Italia Centro Meridionale: il clima qui è migliore per la sua crescita, che necessita anche di un apporto idrico elevato, seppure questa pianta sappia anche resistere a periodi di siccità, riuscendo a “nutrirsi” dell’acqua della terra grazie alle sue radici profonde e capillari.
I Semi di Girasole possono essere utilizzati sia di per sé, andando a diventare ingredienti per ricette o piccoli snack da consumare quando si vuole, che per la produzione di Olio di Semi di Girasole: pensa che per ottenere 35-40 kg di quest’ultimo si ha bisogno solitamente di 100 kg di Semi di Girasole!
Dal punto di vista nutrizionale sono caratterizzati da un alto contenuto di antiossidanti (1*) e fitosteroli (2*).
Grazie agli attivi che contengono inoltre, il consumo di Semi di Girasole favorisce una riduzione dell’iperglicemia e una riequilibrio dei livelli di zuccheri nel sangue (3*).
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23929456
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22824968
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21868780
Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4