Maggiorana essiccata Bio
Maggiorana: la Generosa “Cenerentola” delle Erbe!
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 2/9/2023
- Origine: Non In Stock
Anche se è stata nel tempo sottovalutata come la fiabesca protagonista, la Maggiorana è divenuta una delle piante aromatiche più apprezzate negli ultimi tempi. D’altra parte vari studi e ricerche hanno messo in risalto il suo generoso contenuto di vitamine e sali minerali. La Maggiorana di CiboCrudo è raccolta a mano e viene essiccata al sole. La stessa famiglia cura in modo tradizionale queste piante da tre generazioni! Per questi motivi puoi contare su un prodotto naturale che non ha perso i suoi nobili princìpi attivi. Sicuramente la Maggiorana non è una povera “Cenerentola” ma, come dimostrano i fatti, una ricca “principessa” fra le erbe aromatiche.
Introduzione:
Maggiorana: Descrizione Breve
Anche se è stata nel tempo sottovalutata come la povera Cenerentola, la Maggiorana è divenuta una delle piante aromatiche più apprezzate negli ultimi tempi. Forse anche tu l’hai scoperta per caso tra le erbe aromatiche che hai in cucina e non gli hai dato molto valore. D’altra parte vari studi e ricerche che ho consultato mettono in risalto il suo generoso contenuto di vitamine e sali minerali. Non è solo una pianta che può apportare aroma e profumo alle tue pietanze, ma è anche un’eccellente fonte di princìpi attivi che regolano e rafforzano il tuo organismo.
Sicuramente la Maggiorana non è una povera “Cenerentola” ma, come dimostrano i fatti, una ricca “principessa” fra le erbe aromatiche.
Ma qual’è la storia della Maggiorana? Era apprezzata nell’antichità? Nel dettaglio, quali princìpi attivi contiene e quali studi scientifici attestano la ricchezza di tale erba? Troverai la risposta a queste e altre domande nella scheda dettagliata che segue.
La Maggiorana, pianta aromatica spontanea, è forse la “cenerentola” fra le altre piante sue “cugine” più blasonate quali il timo, la lavanda, l’origano (che peraltro appartiene alla sua stessa famiglia) o il rosmarino. Fin dall’antichità se ne decantavano gli effetti, senza tuttavia avere alcun tipo di conferma scientifica in quel momento; vedremo come, grazie al suo importante contenuto di minerali quali il potassio, il magnesio ed il rame, nonché delle vitamine C, B6, B1, B2, B3, le proprietà di questa pianta, confermate dalla Commissione Europea, ci possono far supporre che la Maggiorana possa essere effettivamente annoverata fra le specie vegetali in grado di favorire il benessere.
Ci avventureremo brevemente anche in alcuni studi scientifici che hanno identificato, nei princìpi attivi presenti nella Maggiorana, importanti effetti antiossidanti e antiproliferativi (5*).
Attraverso l’analisi dei valori nutrizionali della Maggiorana avremo modo di comprendere l’origine delle importanti proprietà dei suoi princìpi attivi.
Concluderemo con alcune ricette, spunto stimolante per un uso in cucina della Maggiorana, in grado di conferire un sapore deciso alle nostre preparazioni.
La Maggiorana
La Maggiorana è una splendida piantina aromatica spontanea di larga diffusione che si espande con facilità soprattutto nei climi temperati, molto diffusa nel bacino mediterraneo.
Sicuramente l’hai incontrata chissà quante volte durante le nostre passeggiate rupestri, magari la prossima volta potrai prestare più attenzione cercandola appositamente: la puoi facilmente riconoscere per il suo portamento tappezzante. Infatti, si presenta come un piccolo cespuglio di circa 20 centimetri di altezza e 15 centimetri di larghezza, con piccole foglie ovali e cotonose e delicati fiorellini bianchi o rossi riuniti in spicastri, profumatissimi, che sbocciano a luglio.
Sfregando con delicatezza la pianta, e magari durante una passeggiata ti sarà capitato di sfiorarla, ci s’imbatte nel suo inconfondibile aroma che riporta alla mente quello dell’Origano e del Timo e, come questi ultimi, viene apprezzata in cucina per essere aggiunta a svariate pietanze, senza abusarne, dando un tocco di sapore misto tra piccante e amaro.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi della Maggiorana
E’ sorprendente notare come, anche una pianta spontanea così comune come la Maggiorana, contenga princìpi attivi in grado di apportare notevoli benefici, se introdotti con regolarità nella nostra alimentazione.
In particolare possiamo soffermarci sul fatto che, secondo la Commissione Europea, la significativa presenza nella Maggiorana di princìpi attivi quali la vitamina C, la vitamina A, la vitamina B6, la vitamina B2, l’acido folico, il ferro, il rame ed il manganese è in grado di contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Quindi, al di là di una scelta “di gusto”, per il sapore deciso della Maggiorana, la sua aggiunta alle nostre preparazioni in cucina rappresenta, come vedremo, la possibilità di dotarsi di princìpi attivi che favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso e la prevenzione di patologie degenerative e tumorali come peraltro confermato dalla Commissione Europea (7*) (8*) (9*) (10*).
Sintesi Valori Nutrizionali della Maggiorana
Di seguito ci soffermeremo più dettagliatamente sui valori nutrizionali della Maggiorana; qui ci basti rimarcare la significativa presenza di importanti nutrienti quali la vitamina A, la vitamina C, la vitamina B6 e di minerali quali il ferro ed il rame, coadiuvanti antiossidanti e benefici per il sistema immunitario, come confermato dalla Commissione Europea.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Possiamo iniziare l’approfondimento sui princìpi attivi contenuti nella Maggiorana, dando un primo sguardo alle conclusioni a cui sono giunti dei recenti studi scientifici:
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25721137
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27609479
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3707896/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23874773
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23451065
Approfondimento:
Cos'è la Maggiorana
Il suo nome latino è Origanum majorana o Majorana hortensis, o più semplicemente Maggiorana. Vedremo successivamente come i suoi princìpi attivi la rendano interessante dal punto di vista dei benefici che possono apportare al nostro generale stato di benessere e come sia davvero un peccato averla per molto tempo sottovalutata, a discapito della sua popolarità in cucina come il suo parente più stretto, l’Origanum vulgare, ossia l’Origano, che però ha vantato già in epoche passate un ruolo più importante rispetto alla sua “cugina”.
Descrizione e Habitat
Origanum majorana e Origanum vulgare, come si può facilmente dedurre dal nome latino, fanno parte della stessa famiglia botanica, le Lamiaceae.
Anche se appartengono alla stessa famiglia, il gusto e il profumo della Maggiorana sono molto diversi: il suo aroma è speziato, balsamico, canforato, caldo, rilassante, calmante.
Il suo nome botanico deriva dall’antico greco: oros = montagna e ganos = gioia, bellezza, col significato evocativo di “gioia della montagna”; per comprendere il perché, ci basta far venire alla mente un profumato e rigoglioso tappeto di Maggiorana selvatica che ricopre il pendio di una montagna, spandendo il suo aroma nell’aria tiepida.
E’ interessante conoscere anche i suoi sinonimi che le danno lustro: “grande origano” e “Maggiorana a conchiglie”.
Ne esistono altre due specie, l’Origanum onites volgarmente conosciuto come “Maggiorana da vaso”, dal gusto meno gradevole, e l’Origanum dictamnus, dall’aspetto diverso rispetto alle altre sue parenti, ma non meno affascinante e romantico: piccole foglie bianche lanuginose e delicati fiorellini rosa.
Tutte le specie menzionate amano crescere in posizioni soleggiate, riparate e affacciate al mare, godendo così di un’esposizione luminosa eccellente, in grado di fornire molta energia e vigore a ogni singolo racemo della pianta. Più l’esposizione al sole è prolungata, maggiore diventa la concentrazione di oli essenziali e anche la pianta diventa più aromatica!
La nostra Maggiorana teme il freddo e predilige quindi il bel clima mite e temperato, ama crescere in luoghi mozzafiato, scegliendo di affacciarsi sullo splendido panorama del Mediterraneo.
Spesso viene venduta dai vivai per essere trapiantata in giardino o sul balcone: ricorda che ha bisogno di luoghi soleggiati e riparati, è una semi-rustica annua che soffre se fa molto freddo, ma regala una raccolta ineguagliabile, da farsi dall’inizio dell’estate fino al termine della stagione di crescita, quando le gemme stanno per produrre i fiori, se vuoi essiccarla.
Storia e Tradizione
Benché sia usata essenzialmente come pianta per la cucina, la Maggiorana vanta la presenza di princìpi attivi preziosi in grado di sviluppare proprietà generalmente benefiche e in epoche lontane era già nota per essere impiegata dai medici del tempo; infatti possiamo trovare un interessante scritto risalente al 1597 redatto dall’erborista John Gerard che si espresse dicendo testualmente: “È un rimedio contro le malattie fredde del cervello e della testa, essendo preso comunque al vostro maggior gradimento; spinta nelle narici provoca lo starnuto, ed ispirata un po’ di più espelle il flegma; essendo masticata nella bocca, allevia il mal di denti”.
Il botanico inglese Thomas Culpeper, nel Medioevo, ne parlava nelle sue annotazioni, visto il vasto impiego che la Maggiorana trovava in quel periodo, tanto da mettere in ombra la fama del timo: “L’olio di Maggiorana è ottimo per riscaldare e confortare le articolazioni irrigidite, per distenderle ed ammorbidirle”.
Anche Dioscoride la descriveva come pianta rinvigorente del sistema nervoso, dello stomaco e dell’intestino, proprietà che le sono rimaste riconosciute nei secoli, fino ad oggi, quando la Commissione Europea ci conferma che alcuni princìpi attivi quali il potassio, il magnesio ed il rame, nonché delle vitamine C, B6, B1, B2, B3, sono presenti in modo significativo ed hanno proprietà di questo tipo.
E’ stata spesso nominata nella farmacopea greca e latina per il suo effetto prosciugante e riscaldante. Durante il Medioevo veniva coltivata nei conventi per la sua famosa proprietà anafrodisiaca, che la fa corrispondere nella psiche al potere della calma e della ponderazione.
Di questa pianta si utilizzano sia le sommità fiorite che l’essenza pura ottenuta per distillazione a vapore acqueo per scopi fitoterapeutici, ossia l’olio essenziale.
Maggiorana: Proprietà e Benefici dei Principi Attivi
In questa sezione andremo ad analizzare le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi della Maggiorana, alla luce di recenti studi ed esperimenti scientifici. Si specifica che molti di essi sono stati eseguiti, per ovvi motivi tecnici, utilizzando la Tintura Madre (TM) di Maggiorana. Ci soffermeremo brevemente anche sulle possibili controindicazioni nell’utilizzo della Maggiorana.
Effetti Anti Ossidativi dell'Acido Ursolico, Naturalmente Contenuto nella Maggiorana
Fra i componenti della Maggiorana assume una certa importanza l’Acido Ursolico, peraltro presente anche in altre specie di piante aromatiche quali la lavanda, il timo, l’origano o il rosmarino. La presenza di tale acido nella Maggiorana, secondo uno studio scientifico (1*), ha effetti antiossidativi.
Nello specifico, di tale azione antiossidante riconducibile alla presenza dell’Acido Ursolico parla anche un altro studio scientifico (2*), che ha specificatamente analizzato tale funzione anche sulla malattia di Alzheimer.
Esistono, inoltre, ulteriori studi scientifici svolti sugli effetti dell’Acido Ursolico, che ne hanno decretato l’importanza per quanto riguarda l’aumento del tono muscolare (3*), nonché gli effetti antiinfiammatori, antitumorali, anti-HIV e antitubercolosi (4*).
Effetti AntiOssidativi e Antiproliferativi dei Princìpi Attivi della Maggiorana
In un’epoca in cui l’umanità pare rincorrere, con rigore scientifico, l’antico mito della fonte dell'eterna giovinezza si moltiplicano gli studi sui possibili effetti benefici dei princìpi attivi delle specie vegetali alla nostra portata. Proprio per quanto concerne le proprietà dei princìpi attivi della Maggiorana uno studio specifico (5*) ne ha individuato gli effetti anti ossidativi ed antiproliferativi, anticamera di ulteriori studi eseguiti su cui ci soffermeremo di seguito.
Prima di addentrarci nei seguenti paragrafi possiamo, ancora, citare un ulteriore studio scientifico che ha confermato le proprietà antiproliferative dei princìpi attivi della Maggiorana sulle cellule leucemiche umane (6*).
Ricordiamo che secondo la Commissione Europea la significativa presenza di princìpi attivi quali la vitamina C, la vitamina A, la vitamina B6, la vitamina B2, l’acido folico, il ferro, il rame ed il manganese, come nel caso della Maggiorana, è in grado di contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Proprietà dei Princìpi Attivi della Maggiorana sull'Epatocarcinoma (Tumore al Fegato) e di Inibizione della Metastasi del Tumore al Seno
Una particolare attenzione negli studi scientifici viene prestata nei confronti di quelle malattie che risultano in testa nelle cause di decesso. In tale ottica assume particolare rilevanza uno studio eseguito che ha riconfermato le proprietà antiproliferative (5*) (6*) dei princìpi attivi della Maggiorana (su cui ci siamo soffermati in precedenza) sull’epatocarcinoma (tumore al fegato) (7*).
Analogamente, e di ancor più interesse per le lettrici, possono risultare gli studi eseguiti sulla proprietà dei princìpi attivi della Maggiorana di inibizione della metastasi del tumore al seno (8*) (9*) (10*).
Effetti dei Princìpi Attivi della Maggiorana sul Profilo Ormonale delle Donne con Sindrome dell'Ovaio Policistico
Un’ulteriore particolarità dei princìpi attivi della Maggiorana, confermata da uno specifico studio scientifico (11*), è il loro effetto coadiuvante sul profilo ormonale delle donne con sindrome dell’ovaio policistico. D’altro canto, secondo la stessa Commissione Europea, l’importante apporto di vitamina B6 contenuto nella Maggiorana è in grado di regolare l’attività ormonale.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
In maniera sintetica e per offrire la possibilità di una rapida consultazione, di seguito riportiamo la lista degli approfondimenti:
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11911474
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11355692
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4211129/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4874314/
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25721137
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19853912
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27609479
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3707896/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23874773
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23451065
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25662759
La Maggiorana: Valori Nutrizionali e Calorie
Ci soffermeremo ora sui valori nutrizionali delle foglie essiccate di Maggiorana, cioè tutti quei microelementi di cui è costituita. Sono proprio loro, infatti, a possedere funzioni e proprietà indispensabili all'organismo umano, ad iniziare dalle importanti vitamina A e vitamina C, la vitamina B6, il ferro ed il rame, la cui significativa presenza nelle foglie essiccate di Maggiorana ne giustifica le doti, note fin dall’antichità, antiossidative e benefiche per il sistema immunitario (4*) (5*).
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella02023.php ; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).
Calorie: 271 kcal
Grassi: 7,04 g
Carboidrati: 60,56 g
Proteine: 12,66 g
Fibre: 40,3 g
Zuccheri: 4,09 g
Acqua: 7,64 g
Ceneri: 12,1 g
Minerali
Calcio: 1,99 g
Sodio: 77,0 mg
Fosforo: 306,0 mg
Potassio: 1,522 g
Ferro: 82,7 mg
Magnesio: 346,0 mg
Zinco: 3,6 mg
Rame: 1,1 mg
Manganese: 5,4 mg
Selenio: 4,5 mcg
Vitamine
Vitamina A: 8068 IU
Vitamina B1: 0,289 mg
Vitamina B2: 0,316 mg
Vitamina B3: 4,12 mg
Vitamina B6: 1,19 mg
Vitamina C: 51,4 mg
Vitamina E: 1,69 mg
Vitamina J: 43,6 mg
Vitamina K: 621,7 mcg
Folati: 274,0 mcg
Carotene beta: 4806,0 mcg
Criptoxantina beta: 70, 0 mcg
Luteina + zeaxantina: 1895,0 mcg
Lipidi
Acidi grassi monoinsaturi: 0,94 g
Acidi grassi polinsaturi: 4,41 g
Acidi grassi saturi: 0,529 g
Omega-3 acidi grassi: 3230 mg
Omega-6 acidi grassi: 1175 mg
Colesterolo: 0 mg
Fitosteroli: 60 mg
Breve Analisi Nutrizionale
La Maggiorana, come vedremo più dettagliatamente di seguito, rappresenta una fonte significativa sia di vitamine che di minerali.
La Maggiorana è a basso contenuto di grassi saturi e sodio e molto basso contenuto di colesterolo. E' anche una buona fonte di fosforo e potassio. Contiene anche una buona percentuale di fibra alimentare, vitamina A, vitamina C, vitamina K, vitamina B6, acido folico (folati), calcio, ferro, magnesio, rame e manganese. Ma anche le vitamine B1 (Tiamina), B2 (Riboflavina), B3 (Niacina) sono presenti nella Maggiorana in dosi significative.
Quindi, benché frequentemente si sia avvezzi privilegiare altre piante aromatiche nell’uso in cucina, la Maggiorana rappresenta una fonte nutritiva di assoluto rispetto per i molti nutrienti in essa contenuti.
Vitamina A, Vitamina C, ma non solo
L’utilizzo della Maggiorana, in aggiunta alle pietanze quotidiane assicura un importante apporto vitaminico, ad iniziare dal suo contenuto di vitamina A e di vitamina C.
La Commissione Europea così si esprime in merito alle importanti proprietà della vitamina A per il nostro organismo:
- contribuisce al normale metabolismo del ferro
- contribuisce al mantenimento di normali mucose
- contribuisce al mantenimento della pelle normale
- contribuisce al mantenimento della visione normale
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- ha un ruolo nel processo di specializzazione delle cellule
Mentre per la Vitamina C la Commissione Europea ci dice che:
- contribuisce a mantenere la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo un intenso esercizio fisico
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione di ossa
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della cartilagine
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle gengive
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della pelle
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei denti
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- contribuisce alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E
- aumenta l'assorbimento del ferro
La Vitamina B6, invece:
- contribuisce alla sintesi della cisteina normale
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina
- contribuisce alla normale proteina e metabolismo del glicogeno
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- contribuisce alla regolazione dell'attività ormonale
Proseguendo con l’importante apporto nutritivo delle vitamine, la vitamina K contribuisce alla normale coagulazione del sangue e al mantenimento di ossa normali.
Tutt’altro che trascurabile anche la presenza della vitamina B1 (Tiamina) che contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e cardiaca.
Per quanto concerne, invece, la vitamina B3 (Niacina), la Commissione Europea la correla a varie funzioni, dato che:
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce al mantenimento delle normali membrane mucose
- contribuisce al mantenimento di una pelle normale
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
Ancora molteplici sono le funzioni di cui è responsabile la vitamina B2 (Riboflavina) che troviamo anche nella Maggiorana in dosi apprezzabili:
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce al mantenimento delle normali membrane mucose
- contribuisce al mantenimento di globuli rossi normali
- contribuisce al mantenimento di una pelle normale
- contribuisce al mantenimento della visione normale
- contribuisce al normale metabolismo di ferro
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
Infine nella Maggiorana è anche di rilievo la presenza dell'acido folico, sulle cui proprietà la Commissione Europea così si esprime:
- contribuisce alla crescita del tessuto materno durante la gravidanza
- contribuisce alla sintesi degli aminoacidi normale
- contribuisce alla normale formazione del sangue
- contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
- diminuisce i fattori di rischio per lo sviluppo di difetti del tubo neurale nel feto in via di sviluppo
I Minerali
La Maggiorana, oltre a possedere un buon “corredo” di vitamine, rappresenta anche un’importante fonte di minerali, a partire dal fosforo sulle cui importanti proprietà così si esprime la Commissione Europea:
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di denti normali
- è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini
Di rilievo anche la presenza del potassio nella Maggiorana, che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione muscolare e al mantenimento della pressione sanguigna normale.
Un altro minerale presente in dosi significative nella Maggiorana è il calcio, che contribuisce alla normale coagulazione del sangue, al normale metabolismo energetico, alla normale funzione muscolare, alla normale neurotrasmissione e alla normale funzione degli enzimi digestivi.
Ma non soltanto, il calcio ha anche un ruolo nel processo di divisione cellulare e specializzazione ed è necessario per il mantenimento di ossa e denti normali, per la normale crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini. Il calcio, inoltre, aiuta a ridurre la perdita di minerale osseo nelle donne in postmenopausa.
Possiamo citare fra i minerali significativamente presenti nella Maggiorana anche il ferro che:
- contribuisce alla normale funzione cognitiva
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e di emoglobina
- contribuisce al normale trasporto di ossigeno nel corpo
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
- contribuisce al normale sviluppo cognitivo dei bambini
Ed ancora il magnesio, che sempre secondo la Commissione Europea:
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- contribuisce al bilancio elettrolitico
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione muscolare
- contribuisce alla sintesi proteica normale
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di denti normali
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
Per quanto concerne le proprietà del rame, pure presente in proporzione rilevante nella Maggiorana, possiamo sottolineare che:
- contribuisce al mantenimento di normali tessuti connettivi
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli
- contribuisce al trasporto normale del ferro nell'organismo
- contribuisce alla normale pigmentazione della pelle
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
Per concludere, nella Maggiorana troviamo anche dosi significative di manganese, che contribuisce al normale metabolismo energetico, al mantenimento di ossa normali, alla normale formazione del tessuto connettivo e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Ricordiamo anche che nella Maggiorana si rileva un basso contenuto di grassi saturi, che contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue.
Inoltre, per il suo basso contenuto di sodio, contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale.
Ancora una volta sottolineiamo che tutte le informazioni riportate sono state confermate dalla Commissione Europea.
Maggiorana: Ricette Raw
In questa sezione ci soffermeremo sull’uso in cucina delle foglie essiccate di Maggiorana, lasciando a te, lettore e lettrice, la possibilità di esprimere il tuo estro e la tua creatività, anche in funzione dei tuoi gusti. In alcuni casi l’uso delle foglie essiccate di Maggiorana sarà elemento determinante per dare personalità alla ricetta, in altri casi, associata alle foglie essiccate di altre sue “cugine” (origano e timo in particolare) sarà l’alchimia delle personalità di queste meravigliose piante a conferire personalità alla tua preparazione!
Formaggio Feta Raw
Sebbene il nome possa trarre in inganno, questa ricetta prevede l’uso esclusivamente di ingredienti di origine vegetale; il risultato che otterrai non avrà nulla da invidiare al suo omonimo “tradizionale”!
Ingredienti per Quattro Persone:
n° ½ Tazza di noci del Brasile
n° 1 Tazza di burro di cocco
n° 1 Cucchiaio di olio extra vergine di oliva
n° 4 Cucchiaini di aceto di mele
n° 4 Cucchiaini di lievito di birra alimentare
n° 4 Cucchiaini di succo di limone
n° 1 Cucchiaino di sale marino
n° 1 Cucchiaino di foglie essiccate di basilico
n° 1 Cucchiaino di foglie essiccate di prezzemolo
n° ½ Cucchiaino di foglie essiccate di timo
n° ½ Cucchiaino di foglie essiccate di origano
n° ½ Cucchiaino di foglie essiccate di Maggiorana
n° 1/8 Cucchiaino di peperoncino di Cayenna macinato
n° ¼ Tazza di acqua (o quanto basta)
Attrezzatura:
Mixer
Procedimento:
Nel mixer frullare le noci del Brasile finché non sono ridotte finemente; aggiungere i restanti ingredienti e continuare a frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Stendere il composto ottenuto su un piatto liscio o in uno stampo. Riporlo in frigorifero e lasciare riposare per circa 3 ore. Toglierlo dal frigorifero e tagliare il composto rappreso a cubetti di dimensioni a piacimento.
Crostini Raw
Alcune ricette possono richiedere l’uso di attrezzatura aggiuntiva e un po’ più di ore di procedimento affinché il prodotto finale sia pronto: è questo il caso di questa ricetta che, tuttavia, merita un po’ di attesa! Comunque questi deliziosi crostini, una volta preparati, potranno essere conservati in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero per circa due mesi!
Ingredienti:
n° 1 Tazza di semi di lino macinati
n° 2 Tazze di polpa di noci umida (eventualmente “recuperata” dalla preparazione del latte di noci)
n° ½ Zucchina a cubetti
n° 2 Cucchiai di olio extra vergine di oliva
n° 1 Cucchiaio di lievito di birra alimentare
n° 1 Cucchiaino di sale marino
n° 1 Cucchiaino di foglie essiccate di basilico
n° 1 Cucchiaino di foglie essiccate di salvia
n° 1 Cucchiaino di foglie essiccate di Maggiorana
n° 1 Cucchiaino di semi di cumino macinati
n° 1 Cucchiaino di chili in polvere
n° ¼ Cucchiaino di foglie essiccate di origano
n° ¼ Cucchiaino di foglie di aglio in polvere
n° ¼ Cucchiaino di pepe nero macinato
Attrezzatura:
Essiccatore
Procedimento:
Mescolare a mano in una ciotola tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea. Stendere su un tagliere il composto ottenuto, in modo da creare una sfoglia di circa 5-6 millimetri di spessore. Tagliare con un coltello la sfoglia a cubetti di dimensioni a piacimento. Separare i cubetti ottenuti e disporli a debita distanza sulle griglie dell’essiccatore. Lasciare nell’essiccatore per 12 ore a 40° C. Trascorse le 12 ore verificare che i crostini siano perfettamente secchi e croccanti.
Questi deliziosi crostini possono essere utilizzati per accompagnare creme raw, insalate o mille altre preparazioni sostituendo ottimamente pane o grissini.
Salsa ai Pomodori Secchi
Questa ricetta, semplice e tradizionale nella sua apparenza, sarà in grado di accompagnare egregiamente altre vostre ricette, conferendo loro un sapore stuzzicante in qualsiasi stagione. Anche in questo caso, avendo l’accortezza di conservarla in un contenitore nel frigorifero, questa ricetta potrà essere degustata nell’arco di una decina di giorni.
Ingredienti per 2 Tazze e ¾ di Salsa:
n° 3 Pomodori di media dimensione
n° 1 Tazza e ¼ di pomodori secchi
n° ½ Tazza di carota tagliata grossolanamente
n° ½ Tazza di cipolla tagliata grossolanamente
n° 1 Spicchio d’aglio
n° ½ Cucchiaio di olio extra vergine di oliva
n° 1 Cucchiaio di uvetta sultanina
n° 2 Cucchiai di foglie di basilico fresco (o, se fuori stagione, n° 1 cucchiaino di foglie essiccate)
n° 2 Cucchiai di foglie di prezzemolo fresco
n° ½ Cucchiaino di foglie essiccate di origano
n° ½ Cucchiaino di foglie essiccate di Maggiorana
n° ½ Cucchiaino di semi di sedano
n° ½ Cucchiaino di peperoncino rosso macinato
Attrezzatura:
Mixer
Procedimento:
Frullare nel mixer i pomodori fino a ridurli in crema. Aggiungere i pomodori secchi e l’uvetta sultanina, lasciando che si idratino per circa 10-15 minuti. Continuare a frullare il composto aggiungendo tutti gli altri ingredienti, ad eccezione delle foglie di basilico e delle foglie di prezzemolo. Continuare a frullare fino ad ottenere una salsa che conservi dei pezzetti di ortaggi. Aggiungere le foglie di basilico e di prezzemolo frullando ancora un po', ma facendo sì che risultino tritate grossolanamente. Questa deliziosa salsa ai pomodori secchi è ora pronta!
Burger Raw
La preparazione di questa ricetta prevede l’uso sia del mixer che dell’essiccatore, ma il risultato che otterrai sarà all’altezza delle tue aspettative. Starà poi alla tua creatività combinare il risultato finale di questo procedimento con altre ricette, scegliendole magari proprio fra quelle che ti abbiamo proposto in precedenza!
Ingredienti per 10 Burger:
n° 1 Tazza di semi di lino macinati
n° 1 Tazza di pomodori secchi
n° 2 Tazze di zucchina tagliata grossolanamente
n° 1 Tazza di cipolla tagliata grossolanamente
n° 1 Tazza di peperone rosso tagliato grossolanamente
n° 4 Carote grattugiate
n° 1 Spicchio d’aglio
n° 3 Cucchiai di salsa di soia
n° 1 Cucchiaio di foglie essiccate di rosmarino
n° 2 Cucchiai di foglie essiccate di origano
n° 2 Cucchiai di foglie essiccate di Maggiorana
n° 1 Cucchiaino di pepe nero macinato
n° 1/8 Cucchiaino di peperoncino di Cayenna macinato
Attrezzatura:
Mixer ed Essiccatore
Procedimento:
Lasciare ammorbidire per 5-10 minuti i pomodori secchi in una ciotola d’acqua, quindi scolarli. Frullare nel mixer tutti gli ingredienti ad eccezione dei semi di lino macinati. Il composto ottenuto deve avere una consistenza omogenea, ma conservare dei pezzetti di ortaggi. Travasare il composto ottenuto in una ciotola, aggiungervi i semi di lino macinati e mescolare manualmente, fino ad ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso. Formare dei burger di circa 10 centimetri di diametro e 1 centimetro di spessore e disporli sulle griglie dell’essiccatore. Lasciare nell’essiccatore per 6 ore a 40° C. Trascorse 3 ore rigirare i burger. Trascorse le 6 ore verificare che la consistenza dei burger sia compatta, ma soffice.
Questi ottimi burger, qualora non consumati immediatamente, per essere mangiati caldi potranno essere nuovamente essiccati per circa 1 ora a 40° C.
La Maggiorana Cruda Bio by CiboCrudo
Dopo esserci soffermati sulle origini, la storia, la tradizione, sui valori nutrizionali e sui benefici che si possono trarre dall’utilizzo dei princìpi attivi della Maggiorana nella nostra alimentazione, secondo i più recenti studi scientifici, ora parliamo un po’ della Maggiorana by Cibo Crudo e del perché di una scelta, punto focale importante nella “mission” di Cibo Crudo, ovvero offrire un prodotto di massima qualità, ottenuto nel rispetto di ciò che la Terra ci mette a disposizione, certificato secondo le norme comunitarie in materia di agricoltura biologica.
Tutto ciò perché, in primis, siamo noi stessi consumatori di cibo crudo e crediamo, con tutte le nostre energie, nel contributo che i suoi princìpi attivi possono dare al nostro benessere.
Faremo, quindi, parlare gli stessi produttori che abbiamo scelto per offrirti il meglio affinché tu possa comprendere il valore di una scelta!
La Maggiorana by CiboCrudo
Per quanto riguarda la Maggiorana, prima di addentrarci nello specifico dei criteri valutativi con cui Cibo Crudo opera la scelta del proprio fornitore di fiducia, possiamo ricordare che nei secoli passati se, da un lato, il sale da cucina era una merce preziosa, dall’altro lato le erbe aromatiche e le spezie avevano un grande ruolo nel campo gastronomico. I sapori dati dalle erbe aromatiche e dalle spezie sono stati, tuttavia, emarginati nell'alimentazione quotidiana e sicuramente ciò è stato un grave errore.
Le erbe aromatiche sono indigene dell'area mediterranea e mentre le spezie erano più apprezzate dalla nobiltà, le erbe aromatiche erano più povere e contadine. Infatti fanno parte della nostra tradizionale cucina contadina mediterranea.
Per questa logica CiboCrudo ha deciso di orientare la sua scelta proprio verso un’azienda “nostrana”, presente nell’area mediterranea.
Molte aziende tramandano, sia culturalmente che come metodi di produzione, una tradizione secolare da padre in figlio, lasciando in eredità, fattore non meno importante, un’autentica passione per la terra e per i suoi frutti.
Privilegiare i prodotti provenienti da tali zone significa dare un’ulteriore impulso alla produzione di erbe aromatiche, ottenute e conservate secondo i dettami dell’agricoltura biologica in un settore che considera le erbe fra le più ricercate e di ottima qualità.
Le Fasi di Lavorazione della Maggiorana by CiboCrudo
Prima di raccogliere le erbe aromatiche vengono preparati dei decotti per avere conferma del fatto che le caratteristiche organolettiche siano effettivamente al massimo.
La fase della raccolta è fondamentale. Quindi si aspetta il momento giusto per raccogliere le spezie: ogni pianta ha un momento ideale per essere colta e cioè quando la presenza di oli essenziali è maggiore; si privilegia la raccolta effettuata a mano per poter scegliere solo le erbe che sono effettivamente pronte e molta attenzione si presta anche al preservare le qualità organolettiche.
L’asciugatura al sole in estate o l’utilizzo di serre e forni nei piovosi periodi invernali rappresentano un metodo di essiccazione naturale, perfettamente in linea con i crismi di CiboCrudo.
L’essiccazione è una tecnica di conservazione antica che permette di conservare gli alimenti per lunghi periodi e di consumarli fuori stagione.
Certificato e Biologico
La Maggiorana by Cibo Crudo può vantare la certificazione biologica, così come altri nostri prodotti. Questo sigillo ti garantisce un controllo meticoloso sulla filiera produttiva, dalla coltivazione alla distribuzione, in modo da far arrivare direttamente a casa tua solo prodotti di eccellenza. La certificazione biologica è una sicurezza per te. Ti fornisce certezze sulla provenienza degli alimenti e sul rispetto dei principi Bio da parte dei fornitori. Mentre, per noi, è un orgoglio poterla esibire. È il sigillo che attesta il risultato del nostro lavoro: un severo controllo di selezione per offrirti prodotti crudi al miglior rapporto qualità/prezzo.
Maggiorana: Curiosità
In quest’ultima sezione dedicata alla Maggiorana ci soffermeremo brevemente sugli utilizzi per così dire “di costume” tramandati nella cultura popolare.
Usi e Costumi nell’Utilizzo della Maggiorana
Nei tempi antichi, grazie al significato del suo nome (che, come detto, deriva dall’antico greco: oros = montagna e ganos = gioia, bellezza, col significato evocativo di “gioia della montagna”), era tradizione intrecciare della Maggiorana nelle corone degli sposi il giorno delle nozze come augurio di felicità. Rappresentava, inoltre, nella cultura popolare un augurio di longevità, di pace domestica e di fedeltà.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Maggiorana
- 1
- 2
- 3
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4