- Dolcificanti naturali
- Xilitolo Di Betulla
Xilitolo Di Betulla
Xilitolo crudo: La Pura Dolcezza del Legno
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Molti si sorprendono dal sapere che esiste uno “zucchero del legno”, mentre hanno una certa familiarità con lo Xilitolo, grazie alla pubblicità fatta a vari chewing-gum e caramelle “salva denti”. In realtà lo Xilitolo e lo zucchero del legno sono la stessa cosa, perché questo semplice composto zuccherino è stato estratto per la prima volta dal legno di Betulla. Lo Xilitolo si trova naturalmente in quasi tutti gli organismi viventi inclusi gli alberi, i frutti, le verdure e perfino nel nostro organismo. Una volta estratto, questo edulcorante naturale ha lo stesso aspetto, lo stesso gusto e la stessa dolcezza dello zucchero raffinato, ma con un contenuto calorico del 40% inferiore ed un indice glicemico molto basso. Purtroppo, lo Xilitolo a volte subisce manipolazioni industriali e, peggio ancora, anche modifiche genetiche. Il nostro Xilitolo invece è estratto naturalmente dal legno di betulle finlandesi, e non avendo subito trattamenti termici né alterazioni chimiche o genetiche, può addolcire drink e dolci in modo naturale.
Introduzione:
Xilitolo: Descrizione Breve
A molti può sembrare inverosimile che un legno così robusto, come quello di betulla, possa fornire uno zucchero così pregiato. Eppure lo Xilitolo, chiamato anche lo zucchero del legno, si estrae proprio dal legno di betulla, ma non solo. Infatti, questo semplice composto zuccherino si può trovare anche nelle fragole, nei lamponi, nelle prugne e nel grano. Questo edulcorante naturale venne isolato per la prima volta nel 1.890 in due diversi laboratori: quello del chimico tedesco Emil Fischer in Germania e quello del chimico francese M.G. Bertrand in Francia. In un primo momento venne utilizzato per produrre alimenti adatti ai diabetici, visto il suo basso indice glicemico, e per regolare i livelli glicemici nel sangue durante le operazioni chirurgiche. Questo dolcificante naturale divenne cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale. Infatti durante il periodo della guerra molti stati soffrirono di gravi carestie e pertanto le scorte di zucchero erano estremamente scarse. Soprattutto in Finlandia sì decise di utilizzare lo Xilitolo come alternativa allo zucchero e venne introdotto quindi nelle caramelle e nei chewing-gum. In particolare dal 1970 in poi, alcune ricerche scientifiche condotte nell’Università di Turku (Finlandia) dimostrarono che il consumo di Xilitolo può apportare benefici ai denti. Da allora in poi l'utilizzo di questo dolcificante naturale è aumentato, e lo ritroviamo non solo nei dolciumi ma anche in vari prodotti farmaceutici come dentifrici e colluttori. Come dimostrarono il Prof. Fischer ed il Prof. Bertrand lo Xilitolo può essere utile anche ai diabetici perché ha un IG (Indice Glicemico) piuttosto basso: mentre lo zucchero raffinato ha un IG pari a 60/70, lo Xilitolo ha un IG pari a 7 (circa 10 volte inferiore). Inoltre, a parità di dosi apporta il 40% di calorie in meno rispetto al saccarosio. Purtroppo questa sostanza zuccherina può essere manipolata a livello industriale; a volte viene estratta dal frumento e, peggio ancora, può subire modificazioni genetiche. Lo Xilitolo di CiboCrudo, invece, è prodotto esclusivamente dal legno di Betulle finlandesi e non ha subito alterazioni chimiche o genetiche. Infatti è uno Xilitolo OGM-free. Ma qual è la composizione nutrizionale di questo edulcorante naturale? In che modo puoi utilizzare lo Xilitolo per preparare speciali biscotti ed altri dessert? Ti invito a leggere la scheda seguente che risponderà in modo dettagliato a queste e a molte altre domande. Al giorno d’oggi l’alimentazione in genere, è ricca di zuccheri e di calorie ed è per questo che è utile ricercare i migliori alimenti che possano limitarne l’eccessivo apporto per poter migliorare il nostro generale stato di benessere. Lo Xilitolo di Betulla può essere un validissimo sostituto dello zucchero. In questa scheda ti diremo che cos’è lo Xilitolo, quali sono le proprietà ed eventualmente gli effetti collaterali e le controindicazioni. Ti diremo dove si compra, così una volta acquistato al miglior prezzo, potrai utilizzarlo come dolcificante! Ogni informazione relativa a proprietà, effetti collaterali e controindicazioni fa riferimento a ricerche scientifiche autorevoli.
Lo Xilitolo
Lo Xilitolo è un alditolo composto da cinque atomi di carbonio; la sua struttura chimica stimola le papille gustative atte a percepire la parte dolce degli alimenti ed è per questo che ha un sapore simile al saccarosio e ne diventa un valido sostituto: lo Xilitolo contiene il 40% in meno di calorie ed è usato come additivo alimentare e come dolcificante. Lo Xilitolo è chiamato zucchero del legno ed è ricavato principalmente dalla Betulla, ma si trova anche in fragole, prugne e lamponi. Andremo a scoprire i motivi per cui è un buon sostituto del normale zucchero da cucina e, ovviamente ti diremo anche dove si compra: su CiboCrudo.com!
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Sullo Xilitolo di Betulla sono state fatte diverse ricerche perché sembrerebbe che possa essere utile contro la carie dentale, per le persone affette da diabete (continua a leggere ancora qualche riga e troverai citate due ricerche scientifiche sull’argomento) e in generale per chiunque voglia assumere un dolcificante senza eccedere troppo nel consumo di calorie. Secondo una ricerca fatta in un simulatore dentale (*1) sembrerebbe che lo Xilitolo abbia ridotto la colonizzazione batterica e la loro proliferazione. Secondo i dati di un’altra ricerca scientifica condotta sui ratti (*2) lo Xilitolo potrebbe essere usato come dolcificante in pazienti affetti da diabete di tipo 2.
Sintesi Valori Nutrizionali
Lo Xilitolo di Betulla viene definito una caloria vuota perché è privo di sali minerali, vitamine e proteine. Le proprietà che vengono attribuite allo Xilitolo sono riconducibili unicamente alla sua struttura chimica, alle calorie e all’indice glicemico. Andremo successivamente ad approfondire questi pochi aspetti che però risultano estremamente importanti per chi vuole ridurre l’apporto calorico riuscendo anche a mantenere un sorriso splendente senza avere particolari controindicazioni ed effetti collaterali con un uso moderato e consono! Sicuramente saprai che lo Xilitolo, per le proprietà dolcificanti dei suoi princìpi attivi, è utilizzato come additivo nelle comuni gomme da masticare e vorrai sapere dove si compra, invece, per utilizzarlo anche in altri modi. Sul nostro sito troverai un ottimo prodotto al giusto prezzo, siamo sicuri che non ti pentirai dell’acquisto!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui di seguito troverai le ricerche scientifiche utilizzate a supporto delle informazioni che ti abbiamo dato.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27318453
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22832597
Approfondimento:
Cos’è lo Xilitolo di Betulla
Andiamo a scoprire insieme qualcosa di più su questo prodotto, che ormai sentiamo spesso nominare e chiedere “ma dove si compra?”. Insieme a noi, capirai perché tutta questa attenzione!
Lo Xilitolo
Lo Xilitolo è uno zucchero molto simile al saccarosio sia come potere dolcificante che come forma, consistenza e colore; è meno calorico e ha un indice glicemico più basso rispetto al normale zucchero raffinato. Si ricava principalmente dalla Betulla ed è definito lo zucchero del legno. Lo Xilitolo di Betulla è conosciuto principalmente come additivo alimentare e lo avrai sicuramente sentito nominare come costituente di alcune gomme da masticare o in nome di una proprietà dei suoi princìpi attivi sicuramente altisonante: una ricerca scientifica (3*) ha indicato i suoi effetti anti-carie ed antinfiammatori. Gli usi non si limitano alle gomme da masticare, ma puoi utilizzarlo come dolcificante per sostituire il comune zucchero da cucina. Ti diremo dunque dove si compra perché riteniamo sia un prodotto le cui proprietà dei princìpi attivi possono risultare decisamente utili: troverai lo Xilitolo di Betulla in vendita sul nostro sito ad un ottimo rapporto qualità-prezzo!
La Storia
Lo Xilitolo è stato scoperto nel 1890 nell’albero di Betulla; in altri alberi di legno duro, nel frumento e nell’avena, nel 1891; più tardi lo Xilitolo fu scoperto anche in vari tipi di frutta e verdura. E’ stato approvato dalla FDA nel 1986 per un uso limitato. Sembrerebbe che già 2.500 anni fa, lo Xilitolo di Betulla riscuoteva i primi apprezzamenti come agente particolarmente interessante: veniva infatti citato in un antico libro cinese. Dopo la sua scoperta nel 1.890, lo Xilitolo acquisì un’importanza cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale che causò notevoli carestie. In Finlandia la carenza di zucchero tradizionale spinse i produttori a ricavare lo zucchero dal legno e utilizzarlo come dolcificante in caramelle e gomme da masticare. È per questo che oggi la Finlandia è il paese “padre” dello Xilitolo di Betulla. Negli ultimi cinquant’anni, l’aumento di prodotti con dolcificante ha visto crescere anche la produzione di Xilitolo perché, grazie alle proprietà della sua composizione chimica, risulta avere un buon potere dolcificante ma presenta meno calorie e un più basso indice glicemico rispetto allo zucchero raffinato.
Controindicazioni ed Effetti Collaterali dello Xilitolo di Betulla
Spesso si tende a pensare che ogni cosa buona possa avere degli effetti collaterali o qualche controindicazione che possa proibircene il consumo. È per questo che si sono fatti diversi studi sullo Xilitolo. Una ricerca scientifica (*4) è andata a studiare gli effetti collaterali del consumo di diversi dolcificanti tra cui anche lo Xilitolo. Come tutti gli zuccheri, un uso eccessivo può avere effetti lassativi ed è per questo che si è voluto cercare la soglia di tollerabilità del corpo al consumo di Xilitolo. Lo studio è stato condotto su soggetti sani, sia donne che uomini, a cui veniva somministrato un quantitativo crescente di Xilitolo partendo da 10 grammi fino ad arrivare a 50 grammi. I risultati affermano che il livello massimo di quantitativo di Xilitolo da poter consumare senza effetti collaterali è di 0,37 g / kg di peso corporeo per i maschi e 0,42 g / kg di peso corporeo per le femmine. Oltre questa soglia si riscontrano effetti lassativi. Lo Xilitolo è scarsamente assorbito dal piccolo intestino e questa ricerca risulta di grande importanza per un consumo consapevole di un prodotto che può essere utile per le proprietà dei suoi princìpi attivi, ma che ha degli effetti collaterali con un consumo eccessivo. Per quanto riguarda le controindicazioni, possiamo dire che, nonostante lo Xilitolo di Betulla sia uno zucchero meno calorico, è pur sempre uno zucchero e si consiglia un consumo moderato per chi vuole stare attento al peso corporeo. Ovviamente le informazioni e le proprietà dei princìpi attivi che abbiamo riportato fino a qui fanno riferimento a soggetti sani. Per chi è affetto da diabete, il consumo di Xilitolo può avere delle controindicazioni. Non dimentichiamoci che, se anche presenta un valore più basso di calorie e un più basso indice glicemico rispetto al saccarosio, è pur sempre uno zucchero. Pertanto consigliamo di fare sempre riferimento ad un professionista prima di consumare lo Xilitolo di Betulla. Oltre a questo, secondo ricerca scientifica (5*), l’eccessivo uso dello Xilitolo di Betulla è sconsigliato ai soggetti affetti da morbo di Crohn e a chi soffre di sindrome del colon irritabile. Eventuali effetti tossici non sono stati riscontrati nell’uomo e in generale nei mammiferi, ma si è visto che lo Xilitolo è cancerogeno per i cani (*6). Se vuoi acquistare lo Xilitolo, lo trovi in vendita sul nostro sito ad un buon prezzo! Lo troverai sotto la voce: Xilitolo di Betulla.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ecco l’elenco delle ricerche utilizzate a sostegno delle informazioni che ti abbiamo dato. Se fossero disponibili, troverai i file PDF dell’intera ricerca.
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25650339
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17484374
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3296175/
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26691320
Xilitolo: Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi
Dopo averti detto cos’è lo Xilitolo, andiamo ora ad approfondire le proprietà della sua composizione chimica! Non avendo infatti Sali minerali, vitamine o proteine, tutte le proprietà dei princìpi attivi sono attribuibili alla struttura chimica del composto ricavato dalla Betulla e andremo a vedere perché oggi viene usato come valida alternativa allo zucchero raffinato.
Xilitolo di Betulla e Diabete
Lo Xilitolo è stato suggerito come un dolcificante utile nella dieta diabetica. In una ricerca scientifica (*8) i risultati della dieta di 14 pazienti diabetici ed insulino-dipendenti, aventi un regime standard di dieta per diabete, è stato confrontato con diete in cui l'amido è stato scambiato nella prima colazione con 30 g di Xilitolo o 30 g di saccarosio. L’Insulina e il glucosio nel sangue sono stati misurati utilizzando un sistema di infusione di insulina glucosiocontrollato. I risultati sono stati i seguenti: i valori dopo la colazione con lo Xilitolo erano simili a quelli dopo una colazione di amido. Il saccarosio, invece, ha indotto una maggiore crescita postprandiale della glicemia nonostante la contro-regolazione da parte del sistema di infusione di insulina glucosio-controllato. Questo conferma che l’uso dello Xilitolo di Betulla come sostituto del saccarosio può essere utile a mantenere moderati i livelli di glicemia nei pazienti diabetici che vogliono far uso di dolcificanti. Ovviamente le proprietà dei princìpi attivi di cui abbiamo parlato non sono utili solo ai pazienti affetti da diabete, ma a chiunque voglia approfittare di un dolcificante con valori calorici più bassi rispetto al comune zucchero da cucina. Nei nostri regimi alimentari si fa forse un consumo eccessivo di zucchero, provando a limitare l’innalzamento costante della glicemia e l’apporto calorico possiamo tentare di migliorare il nostro generale stato di benessere e lo Xilitolo può essere utile in tal senso. Se sei rimasto piacevolmente colpito dalle proprietà dei princìpi attivi e stai pensando di acquistarlo chiedendoti dove si compra, lo troverai in vendita sul nostro sito ad un buon prezzo!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Il tuo paniere di ricerche da consultare aumenta ancora: ecco altri due link per te!
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25422590
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7024026
Xilitolo: Valori Nutrizionali e Calorie
Solitamente tutti gli alimenti che trattiamo noi di CiboCrudo possiedono delle tabelle nutrizionali ricche di Sali minerali e vitamine da cui poi possiamo ricavare le diverse proprietà e benefici dei princìpi attivi. Lo Xilitolo di Betulla fa eccezione, perché non ha niente di tutto ciò. Le proprietà di cui abbiamo parlato fanno riferimento principalmente alla sua composizione chimica, alle calorie e all’indice glicemico.
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Ecco la tabella nutrizionale: fa riferimento a 100 grammi di prodotto.
Valori nutrizionali per 100 grammi
(questi valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 240 kcal
Carboidrati: 100g
di cui zuccheri: 0g
alcool polivalente 100g
Breve Analisi Nutrizionale
Lo Xilitolo di Betulla è composto totalmente da alcool polivalente e la sua composizione chimica è fatta da cinque atomi di carbonio, cosa che gli conferisce un sapore dolce. È considerato lo zucchero del legno e, in confronto al saccarosio, ha quasi la metà delle calorie e un indice glicemico più basso. Le calorie dello Xilitolo di Betulla sono 2,5 per grammo rispetto alle 4 per grammo del saccarosio. Per quanto riguarda invece l’indice glicemico, quello dello Xilitolo di Betulla di ferma a 13 rispetto invece al valore di 65 del saccarosio, come da ricerca scientifica (*9) che troverai poi nell’apposito paragrafo se vorrai approfondire. Questi valori fanno sì che lo Xilitolo possa essere consumato come sostitutivo del saccarosio in soggetti obesi o diabetici o da chiunque voglia ridurre l’apporto calorico giornaliero senza rinunciare a dolcificare alcuni alimenti. Ti ricordiamo dove si compra lo Xilitolo di Betulla: puoi trovarlo in vendita nel nostro sito ad un buon prezzo! L’acquisto sarà agevolato dalla facilità del pagamento e dall’efficiente servizio di spedizione.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui troverai le ricerche utilizzate a supporto delle informazioni riportate:
(*9) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24962431
Ricette con lo Xilitolo di Betulla
Ti proponiamo ora delle ricette dolcissime, ma con il protagonista del nostro approfondimento al posto del comune zucchero raffinato! Buona lettura e buon divertimento in cucina!
Biscottini al Cocco
Questi piccoli tesori di dolcezza sono senza cottura e senza zucchero raffinato: delizia il palato dei tuoi ospiti!
Ingredienti
80 g di Xilitolo di Betulla
400 ml di panna di cocco
40 g di olio extravergine di cocco quindi liquido
240 g di cocco grattugiato
Cocco grattugiato per la decorazione
Procedimento
Versa il latte di cocco in una ciotola e aggiungi lo Xilitolo. Ora metti anche gli ingredienti secchi e aggiungi l’olio. Aggiungi la panna e amalgama bene. Lascia riposare nel frigo per venti minuti. Passato questo tempo, forma delle palline e ricoprile col cocco grattugiato. Il tuo dolce è pronto!
After-Eight Cake
Questa è una nostra ricetta con una piccola variante: usiamo lo Xilitolo di Betulla come dolcificante.
Ingredienti
1 tazza di anacardi
1/2 limone
2 datteri ammollati
1 cucchiaino di Xilitolo di Betulla
farina di cocco
2 banane mature
1/2 avocado maturo
3 cucchiai di cacao crudo in polvere
una manciata di foglie di menta fresca
1 dattero ammollato
2,5 g di agar agar
Procedimento
Fai ammollare gli anacardi in acqua per una notte. Sciacqua e mettili nel mixer con i datteri ammollati in acqua e denocciolati, lo Xilitolo di Betulla e il succo del limone, avendo cura di tenerne un cucchiaio da parte. Frulla e in seguito aggiungi la farina di cocco, mescolando per ottenere un composto compatto. Trasferisci il composto in uno stampo, livellalo bene e riponi in freezer a rassodare. Nel frattempo, nel boccale del frullatore, metti le banane, l’avocado a pezzi, il dattero ammollato e denocciolato ed il cucchiaio di succo di limone e frulla il tutto. Appena inizia a sfaldarsi, aggiungi le foglie di menta, lavate ed asciugate, e il cacao crudo in polvere. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo. Stempera l’agar agar in poca acqua calda ed aggiungilo al composto. Frulla nuovamente per amalgamare bene. Trasferisci il composto nello stampo sopra la base di anacardi e metti in frigorifero a rassodare per almeno 3 ore. Riprendi la torta e liberala dallo stampo, spolvera la superficie con cacao in polvere e decorala con foglie di menta fresca. Buon appetito!
Bounty
Con questa ricetta riuscirai a preparare dei dolci deliziosi! Vediamo subito l’occorrente e il procedimento, buon lavoro!
Ingredienti
1 tazza di cocco in granella
1/3 di tazza di olio di cocco
1 cucchiaino di Xilitolo di Betulla
pasta di cacao
Procedimento
Sciogli l'olio di cocco nell'essiccatore a 35° e mai di più: bisogna non avere fretta e mai passare l'olio sul fuoco dei fornelli per scioglierlo, altrimenti riscaldando troppo l'olio di cocco si finisce con il rovinarlo. Per chi non ha l'essiccatore, si può far sciogliere l'olio vicino al termosifone (d'estate è liquido). Unisci l'olio di cocco fuso con la granella di cocco e lo Xilitolo, dopo di che riempi gli stampi di silicone; dovrai cercare un po’ in giro per trovarli, ma gli stampi di silicone sono utili e versatili in cucina perché si riesce a riprendere gli alimenti senza romperli e ne esistono di mille forme diverse, così possono aiutarti a realizzare piatti buoni e anche belli da presentare. Una volta riempiti gli stampi della forma che più ti piace, lasciali in freezer fino a quando il composto non si sarà indurito. Togli il cocco dagli stampi e sciogli la pasta di cacao (non farla diventare troppo liquida ma lasciala densa), mettili dentro alla pasta sciolta un lato per volta e adagiali su di un piatto. Rimettili per un po’ in freezer in modo da far raffreddare il cacao e ripeti quest’ultimo procedimento. Lascia raffreddare e servi!
Lo Xilitolo di Betulla by CiboCrudo
Xilitolo by CiboCrudo
Noi di CiboCrudo siamo attenti ad ogni dettaglio. Ricerchiamo i migliori prodotti sul mercato che rispettino i nostri standard etici. Ci affidiamo esclusivamente a rivenditori che possano garantire un prodotto crudo e la cui eventuale lavorazione rispetti i nostri valori ecosostenibili. Ti consigliamo di sostituire il normale zucchero da cucina con lo Xilitolo perché può essere più utile a mantenere un generale stato di benessere. Come abbiamo visto in questa scheda, lo Xilitolo possiede lo stesso potere dolcificante con il vantaggio di farti assumere meno calorie rispetto al saccarosio. Inoltre, alza in maniera più modesta l’indice glicemico nel sangue rispetto al comune zucchero raffinato (9*). Sicuramente il prezzo è meno vantaggioso rispetto allo zucchero comune, ma puoi mantenere il consumo di un dolcificante col vantaggio di introdurre meno calorie. Dunque se sei alla ricerca di un prodotto dalle proprietà dolcificanti, ma sei attento anche a mantenere il tuo generale stato di benessere, lo Xilitolo è il prodotto giusto per te. Fai un giro sul nostro sito e considera l’acquisto del nostro prodotto!
Xilitolo di Betulla
Lo Xilitolo di Betulla è lo Xilitolo più comune e più naturale presente in circolazione. Il nostro prodotto rispetta i nostri standard di qualità! In vendita nel nostro sito lo troverai al miglior rapporto qualità/prezzo. Bastano pochi grammi di questo prodotto per dolcificare le tue ricette, il tuo caffè o qualsiasi tipo di alimento tu voglia assumere. Ovviamente consigliamo un uso moderato per gli effetti collaterali e le controindicazioni che abbiamo visto prima, ma se vuoi un valido sostituto al comune zucchero da cucina, sei nel posto giusto. Il saccarosio, infatti, ha molte più calorie e alza in maniera maggiore l’indice glicemico a seguito dell’assunzione. Inoltre, lo Xilitolo di Betulla è utile nel prevenire la formazione della carie e della placca dentale (7*). Cosa dire di più? Se puoi accedere ad un’alternativa che sia migliore rispetto a ciò che comunemente usi, non serve più aspettare! Sicuramente il prezzo dello Xilitolo di Betulla risulta più alto rispetto al comune zucchero da cucina, ma ha molti più vantaggi. Noi crediamo valga la pena investire su questo prodotto, e tu?
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
In questo paragrafo ritroverai ricerche già citate in precedenza.
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24962431
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25422590
Xilitolo: Curiosità
Chiudiamo in bellezza con una curiosità!
Xilitolo di Betulla Tossico per i Cani
Abbiamo visto che nell’uomo gli effetti collaterali dello Xilitolo sono limitati al consumo eccessivo e le controindicazioni sono legate al morbo di Crohn e alla colite. Se decidiamo di acquistare lo Xilitolo dobbiamo però stare molto attenti se abbiamo in casa un cane. Si è visto infatti come sia potenzialmente letale e cancerogeno! Se decidi di preparare un qualsiasi piatto con dello Xilitolo ricorda di non darlo al tuo cane: una ricerca scientifica (10*) verifica che una volta ingerito abbassa drasticamente i livelli di glucosio nel sangue portando l’organismo del tuo migliore amico in ipoglicemia. A seguito di queste prime conseguenze, si verifica anche un’insufficienza epatica e il tempo in cui si presenta varia in base alla grandezza dell’animale.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Se hai dei cani in casa, questa ricerca sicuramente sarà di tuo interesse!
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26691320
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2