- Spezie biologiche
- Erbe aromatiche
- Origano Secco Crudo Bio
Origano Secco Crudo Bio
Origano Bio essiccato: L’Integro Profumo del Mediterraneo
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Questa popolare erba mediterranea è sempre stata associata alla gioia e alla pace. Il nome stesso, Origano, in greco significa “splendore della montagna”, proprio perché i fiorellini rosa di questa pianta recano gioia e colore anche a luoghi brulli e rocciosi. Addirittura, secondo la mitologia greca, è stata la dea Afrodite a donare l'Origano all'umanità, per accrescere la felicità dell'uomo stesso. A parte le credenze superstiziose, l'Origano può davvero contribuire alla nostra gioia, non solo profumando le nostre varie pietanze ma anche apportando preziosi principi nutritivi alla nostra salute. Infatti la moderna ricerca scientifica ha appurato le proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie contenute nei principi attivi dell'Origanum vulgaris. L'Origano crudo di CiboCrudo preserva queste preziose proprietà perché proviene da coltivazioni biologiche e non ha subito alcun trattamento chimico. Tale pregiata erba viene raccolta a mano e quindi essiccata delicatamente al sole, in modo da conservare i suoi preziosi principi attivi.
Introduzione:
Origano: Descrizione Breve
Sicuramente conosci già molte cose sull'Origano, questa antica erba aromatica tipica delle nostre regioni mediterranee, che ha sempre arricchito i nostri piatti con il suo gradevole profumo ed aroma. Forse ti sorprenderà sapere che l'Origano nasconde delle inaspettate risorse. Infatti, l'Origanum vulgaris non è solo un profumato aroma da utilizzare in cucina ma, come hanno confermato numerosi studi scientifici, questa popolare pianta contiene preziosi principi attivi che possono esercitare una funzione antinfiammatoria ed antiossidante nel nostro organismo. Molti scienziati hanno infatti paragonato l'Origano ad una sorta di “antibiotico naturale”. Ovviamente questa popolare erba aromatica non deve subire cotture ed essiccazioni ad alte temperature per preservare le sue proprietà nutrizionali. Per questo motivo l'Origano Bio di CiboCrudo è stato essiccato delicatamente al sole e non ha subito alcun trattamento chimico ed industriale. È stato semplicemente raccolto da piantagioni biologiche ed essiccato naturalmente al sole. Ma, nel dettaglio, quali sono i principi attivi contenuti in questa pianta mediterranea, e come possono favorire il benessere generale del nostro organismo? In che modo puoi utilizzare questo Origano crudo per preparare salutari tisane ed altre originali ricette vegan? La scheda dettagliata che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative a questa profumata e salutare erba aromatica, l'Origano. Stiamo per dare inizio ad un viaggio che siamo sicuri ti stupirà. In questa pagina faremo la conoscenza dell’Origano. Lo sappiamo, starai pensando che sai già tutto quello che c’è da sapere su questa pianta aromatica ma, siamo sicuri che sapremo stupirti durante questo viaggio alla scoperta dell’Origano. Infatti, andremo indietro nel tempo per conoscere la sua storia e le sue origini mediterranee. Scopriremo come veniva utilizzato dalle antiche civiltà. Approfondiremo la conoscenza della pianta di Origano, scoprendo come è fatta, quali condizioni richiede per essere coltivata e raccolta. Analizzeremo, le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dell’Origano e le sue controindicazioni. Parleremo dei valori nutrizionali di questa pianta aromatica, infatti, essa apporta al nostro organismo diversi sali minerali e vitamine. Ti parleremo del prodotto che trovi in vendita nel nostro negozio online e dell’azienda che lo produce. Ci sarà come sempre, lo spazio dedicato alla cucina. Abbiamo infatti preparato per te delle sfiziose ricette con cui potrai deliziare i tuoi ospiti. Nell’ultima sezione andremo alla scoperta del ruolo che l’Origano riveste nelle pratiche magiche. Come puoi vedere sarà un programma davvero intenso. Noi siamo pronti a partire alla scoperta di questa straordinaria pianta. Vieni con noi.
L'Origano Secco
L’Origano è una pianta aromatica conosciuta già nell’Antica Grecia e presso i Romani. Le sue origini sono mediterranee. In Italia il suo utilizzo in cucina è rimasto per secoli confinato nell’area romana e meridionale. La sua diffusione nel resto del Paese è da attribuire a quella della pizza. Oggigiorno è una spezia utilizzata nelle nostre cucine quotidianamente, per la preparazione delle più svariate ricette. I princìpi attivi dell’Origano hanno interessanti proprietà e benefici. Gli appassionati di arti magiche poi, ne hanno particolare considerazione. Approfondiremo ogni aspetto di questa pianta nel corso della nostra scheda.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
L’Origano è considerato un antibiotico naturale, questo grazie alle proprietà antinfiammatorie dei suoi princìpi attivi (*1). Questa è solo una delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi di questa pianta. Infatti possiamo trovare anche degli effetti antiossidanti (*1), utili per contrastare l’ossidazione cellulare ad opera dei radicali liberi (*2). Infine, i princìpi attivi dell’Origano hanno degli effetti analgesici (*3). Ci sono però delle controindicazioni e dunque alcune precauzioni di cui tenere conto per evitare spiacevoli effetti collaterali (*3). Nella sezione dedicata alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi approfondiremo ciascuno di questi effetti.
Sintesi Valori Nutrizionali
In questa sede non vogliamo sbottonarci troppo, allo stesso tempo, però ci piace l’idea di incuriosirti. Possiamo quindi iniziare a dirti che nell’Origano essiccato sono presenti diversi tipi di sali minerali, come il potassio o il fluoro, i quali danno un prezioso contributo al nostro organismo, come vedremo più avanti. Oltre alla presenza di sali minerali, vi sono anche le vitamine come la A e la C, anch’esse concorrono nell’aiutare il nostro corpo nelle svariate funzioni. Per il momento non aggiungiamo altro, per scoprire i valori nutrizionali dell’Origano resta incollato a questa pagina.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ti riportiamo qui di seguito i link delle ricerche a cui abbiamo fatto riferimento poco fa per parlarti delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi dell’Origano e delle loro controindicazioni.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27051475
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3813232/
Approfondimento:
Cos’è l'Origano
Cominciamo il nostro viaggio, approfondendo la nostra conoscenza dell’Origano, attraverso l’analisi della sua pianta. Scopriremo le sue origini, come avviene la sua coltivazione e il processo di essiccazione.
L'Origano e La Pianta
L'Origano appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, il suo nome botanico è Origanum. E' una pianta erbacea e può raggiungere l'altezza di circa 80-90 cm. Il fusto, presenta peli ed è legnoso e ramificato. Le foglie sono verdi e crescono in maniera asimmetrica. I fiori sono ermafroditi e di colore rosa. I frutti sono lisci e sono di colore marrone. L'impollinazione è affidata agli insetti. Come altre spezie ed erbe aromatiche anche l'Origano ha origini mediterranee, dato che predilige climi caldi. In Italia possiamo trovare due specie di Origano, Majorana e Euroganum.
Storia e Origini
Il nome deriva dal greco e significa splendore della montagna: questo attributo deriva probabilmente dal terreno in cui nasce, infatti l'Origano predilige zone rocciose e di altura. La leggenda narra che a Cipro il re diede ordine al giovane Amaraco di portare al banchetto degli ospiti una boccetta dal contenuto misterioso e fragrante. Il povero Amaraco inciampò e l'ampolla andando in frantumi. Il giovane morì per la disperazione, così gli dei, stupiti dalla reazione del giovane, lo trasformarono nella pianta di Origano dandogli la fragranza del misterioso contenuto della boccetta. A Roma veniva già utilizzato per la preparazione di ricette gastronomiche. Nel nord d'Italia, l'Origano giunse in età moderna, infatti bisognerà aspettare fino alla diffusione della pizza per poterlo ritrovare nei manuali di cucina del nord d'Italia.
Coltivazione
Nell'area del Mediterraneo l'Origano cresce spontaneamente. La coltivazione non richiede terreni particolari, l'Origano è resistente al freddo e alla scarsità idrica. Importante per la sua fragranza è la vicinanza al mare. La semina avviene durante la primavera. La raccolta, invece, può essere effettuata sempre. L'Origano viene fatto essiccare al sole oppure attraverso l'utilizzo di essiccatori.
Origano: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Eccoci finalmente alla sezione dedicata alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi dell’Origano secco. Nei prossimi paragrafi parleremo degli effetti antiossidanti ed antinfiammatori (*1) (*2) dei princìpi attivi dell’Origano, di quelli analgesici (*3), infine daremo uno sguardo alle controindicazioni.
Proprietà Antinfiammatorie dei Princìpi Attivi
L’Origano può essere considerato un antibiotico naturale, grazie alle proprietà antinfiammatorie dei suoi princìpi attivi. Questi, agiscono direttamente sui virus che causano le infiammazioni, inibendo la loro azione, come dimostra questa ricerca (*1). Assumere, quindi Origano, può aiutare il nostro corpo a proteggersi dalle infiammazioni e a costruire un generale stato di benessere.
Proprietà Antiossidanti dei Princìpi Attivi
I princìpi attivi dell’Origano hanno proprietà antiossidanti, come dimostra questa ricerca (*1). I radicali liberi sono responsabili dell’invecchiamento delle nostre cellule, e questo tipo di processo può portare all’insorgere di patologie: questa ricerca (*2) di cui ti riportiamo il link nell’ultimo paragrafo di questa sezione, dimostra come l’azione dei radicali liberi possa danneggiare il nostro organismo. L’azione antiossidante degli princìpi attivi dell’Origano, invece, contrasta il processo, aiutando il nostro corpo a ridurre lo stress ossidativo delle nostre cellule.
Proprietà Analgesiche dei Princìpi Attivi
I princìpi attivi dell’Origano, infine, hanno anche proprietà analgesiche, come dimostra questa ricerca (*3). Già nei tempi antichi veniva utilizzato per alleviare dolori vari, da quelli dovuti al ciclo mestruale, ai mal di testa. Oggi, la scienza conferma queste proprietà dei princìpi attivi dell’Origano. Questo perché i princìpi attivi agiscono direttamente sui recettori del dolore del nostro corpo. Quindi, assumendo attraverso tisane o decotti dell’Origano, potremo aiutare il nostro corpo ad alleviare il dolore, grazie ai princìpi attivi di questa pianta aromatica.
Controindicazioni
In alcuni casi la quantità eccessiva può portare alcuni spiacevolieffetti collaterali. Questa ricerca (*3) dimostra come agendo direttamente sui recettori del dolore del nostro corpo, i princìpi attivi dell’Origano possano avere degli effetti collaterali sedativi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Di seguito riportiamo i link delle ricerche a cui abbiamo accennato in questa sezione per parlarti delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi dell’Origano e dei loro effetti collaterali. Potrai inoltre scaricare il formato PDF, da conservare comodamente nel tuo device.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27051475
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3813232/
Origano: Valori Nutrizionali e Calorie
Dopo aver parlato delle proprietà e benefici dei princìpi attivi è giunto il momento di approfondire insieme i valori nutrizionali. Utilizzeremo la tabella riguardante 100 grammi di Origano secco. Quello che riporteremo è a carattere puramente divulgativo e non vuole sostituirsi in alcun modo al parere del medico di base.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Qui di seguito riportiamo la tabella con i valori nutrizionali per 100 grammi di Origano.
(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/277?manu=&fgcd=&ds=; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell’USDA United States Department of Agriculture).
Calorie: 265
Acqua: 10,33 g
Proteine: 9 g
Grassi: 4,28 g
Carboidrati: 69,32 g
Fibre: 42,05 g
Zucchero: 4,09 g
Sodio: 25 mg.
Minerali
Calcio: 1.597 mg
Ferro: 37,2 mg
Magnesio: 270 mg
Fosforo: 148 mg
Potassio: 1260 mg
Sodio: 25 mg
Zinco: 3,09 mg
Vitamine
Vitamina C: 2,03 mg
Tiamina: 177 mg
Riboflavina: 528 mg
Niacina: 4640 mg
Vitamina B6: 1044 mg
Folato: 237 µg
Vitamina A, RAE: 85 µg
Vitamina A, IU: 1701 IU
Vitamina E: 18,26 mg
Vitamina K: 621,07 µg
Breve Analisi Nutrizionale
Guardando la tabella dei valori nutrizionali, salta subito all’occhio la varietà di sali minerali e vitamine. Oltre a questi princìpi attivi, che andremo ad analizzare fra poco uno ad uno, possiamo notare la presenza di fibre; anche queste aiutano il corpo a svolgere le varie funzioni. Bene, non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire quale contributo i sali minerali e le vitamine contenute nell’Origano danno al nostro corpo.
Sali Minerali
Tra i princìpi attivi dell'Origano troviamo diversi sali minerali. In questo paragrafo scopriremo quale prezioso contributo questi danno al nostro organismo; tutte le informazioni che ti daremo sono state confermate dalla Commissione Europea. Partiamo con il Ferro. Questo principio attivo contribuisce al normale metabolismo energetico e alla normale formazione dei globuli rossi e di emoglobina. Inoltre, ha un ruolo nel normale trasporto di ossigeno nel corpo, nella funzione del sistema immunitario, nel processo di divisione cellulare e nella riduzione della stanchezza. Infine, il Ferro, contribuisce alla normale funzione cognitiva e al normale sviluppo cognitivo dei bambini. Il secondo principio attivo di cui vogliamo parlarti è il Calcio. Questo attivo è necessario per il mantenimento di ossa e denti normali e per la crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini. Inoltre, aiuta le donne in menopausa a ridurre la perdita minerale ossea. Ha un ruolo nel processo di divisione e specializzazione cellulare. Contribuisce alla normale coagulazione del sangue, alla funzione muscolare, alla neurotrasmissione, alla funzione degli enzimi digestivi e al metabolismo del sangue. Vediamo ora quale aiuto dà il Magnesio al nostro corpo. Il Magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza, al processo di divisione cellulare, al mantenimento di ossa e denti normali, alla funzione psicologica, alla sintesi proteica, alla funzione muscolare, al bilancio elettrolitico. Infine, aiuta il normale metabolismo energetico. Anche il Fosforo contribuisce al normale metabolismo energetico, Inoltre ha un ruolo nella funzione delle membrane cellulari, nel mantenimento di ossa e denti normali ed è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini. Il Potassio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla funzione muscolare e al mantenimento della pressione sanguigna normale. Per ultimo, ma non meno importante lo Zinco, il quale contribuisce al mantenimento di capelli, pelle, ossa e unghie normali. Ha un ruolo nel metabolismo dei carboidrati, dell'acido-base, dei macronutrienti, degli acidi grassi e della Vitamina A. Aiuta la normale sintesi del DNA e la sintesi proteica. Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione del sistema immunitario, alla fertilità e riproduzione, al mantenimento della visione normale e dei livelli normali di testosterone nel sangue. Infine ha un ruolo nel processo di divisione cellulare.
Vitamine
Vediamo ora insieme le vitamine contenute nell'Origano, e come aiutano il nostro corpo in base a quanto stabilito e confermato dalla Commissione Europea. La vitamina B6 contribuisce alla sintesi della cisteina normale. Anche la vitamina E contribuisce a ridurre lo stress ossidativo delle cellule. La vitamina K ha un ruolo nella coagulazione del sangue e nel mantenimento di ossa normali. La Niacina contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla funzione psicologica e alla riduzione della stanchezza. Aiuta il mantenimento di pelle e membrane mucose. La Tiamina come la Niacina contribuisce al normale metabolismo energetico. Inoltre, aiuta la normale funzione del cuore e psicologica. La Riboflavina contribuisce al mantenimento di globuli rossi normali, di una pelle normale, della visione normale, di membrane mucose normali, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla riduzione della stanchezza. Ha un ruolo anche nel normale metabolismo energetico e del ferro.
Origano: Ricette
Finalmente siamo giunti alla sezione che stavi aspettando quella dedicata alle ricette che ti permetteranno di sfruttare le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dell’Origano.
Tisana di Origano
Partiamo subito con una tisana all’Origano secco che ti aiuterà a rilassarti.
Ingredienti:
2 g di Origano secco
150 ml di acqua
Zucchero a piacere
Preparazione:
La tisana all’Origano secco è molto facile da preparare, ti basterà infatti versare dell’acqua calda, facendo attenzione a non superare i 42 gradi e aggiungervi dell’Origano secco. Lascia riposare per una decina di minuti, dopo di che scola la nostra tisana e degusta nei tuoi momenti di relax.
Trito di Pomodori Bio
Passiamo ora ad una ricetta che ti permetterà di preparare degli aperitivi freschi per l’estate o dei contorni per i tuoi secondi. Stiamo parlando del trito di pomodori aromatizzato all’Origano. Vediamo come prepararlo!
Ingredienti:
3 g di Origano secco
4 o 5 Pomodori Bio
2 o 3 Spicchi d’aglio Bio
Olio extravergine Bio
Sale quanto basta
Preparazione:
Iniziamo a pulire i nostri pomodori Bio, una volta lavati, tagliamoli in piccolissimi cubetti. Tritiamo l’aglio e aggiungiamolo ai pomodori. Uniamo il nostro Origano secco e il sale. Mescoliamo con cura. Ora possiamo condire con il nostro trito di pomodori Bio le nostre bruschette o utilizzarlo nella farcitura di panini saporiti o per accompagnare i nostri secondi piatti.
Cracker di Carote Bio
Quella che segue è una ricetta un po’ più complessa rispetto alle precedenti. Siamo sicuri che sarai bravissimo anche con questo piatto. Andiamo a vedere quali ingredienti ci servono.
Ingredienti:
2 Cucchiaini di Origano secco
60 g di farina di semi di lino Bio
1 Tazza di polpa di carota Bio
Mezza tazza di polpa di sedano Bio
3 Pomodori Bio
2 cucchiai d'olio di oliva Bio
3 cucchiai di semi di lino Bio
1 Cipolla Bio
Cumino Bio quanto basta
Una manciata di semi di zucca Bio
Sale quanto basta
Preparazione:
Iniziamo ricavando la farina dai semi di lino Bio; possiamo aiutarci con una macina-caffè. Versiamo nel nostro mixer la farina Bio ottenuta, insieme alla polpa di carota e di sedano, i pomodori e la cipolla. Aggiungiamo anche un po' d'acqua e frulliamo tutti gli ingredienti. Quando avremo ottenuto un composto omogeneo, e potremo unire il sale, l'Origano, olio di oliva e i semi di lino. Stendiamo ora la crema ottenuta nel cestello dell'essiccatore e aggiungiamo il Cumino. Lasciamo ad essiccare per 5 o 6 ore. Giriamo il composto fino ad ottenere la croccantezza desiderata. Infine decoriamo con i semi di zucca.
Tartare di Rapa Rossa Bio
La prossima ed ultima ricetta con l’Origano è un piatto un po’ elaborato ma, non temere, lo vedremo passo passo insieme. Bene, scopriamo come preparare questo delizioso modo per sfruttare i princìpi attivi dell’Origano.
Ingredienti:
2 Cucchiaini di Origano
1 Carota rossa Bio
Mezza zucchina Bio
4 carote Bio
1 Rapa rossa Bio
Mezzo avocado Bio
3 o 4 Pomodori Bio
Mezzo Spicchio d'aglio Bio
Succo di limone Bio
Olio extravergine Bio
4 cucchiai di latte di cocco Bio
1 cucchiaio di zenzero Bio
1 Tazza di noci Bio
Sale quanto basta
Preparazione:
Come prima cosa dovremo preparare una crema di carote. Quindi prendiamo 3 delle nostre carote Bio e tagliamole a cubetti e versiamole nel mixer insieme allo zenzero. Uniamo anche le noci Bio, che avremo fatto precedentemente ammollare nell'acqua per alcune ore. Infine aggiungiamo il latte di cocco Bio Frulliamo tutto fino ad ottenere una crema. Successivamente tagliamo i pomodori, l'avocado e l'aglio e mettiamoli nel nostro mixer per ottenere un'altra crema. Prendiamo le altre verdure Bio e tagliamo a cubetti piccoli e versiamole in un contenitore. Versiamo la crema di avocado Bio e amalgamiamo con le verdure tagliate insieme al sale, all'Origano e al succo di limone. Una volta che tutti gli ingredienti saranno amalgamati versiamo in un coppapasta e condiamo con la crema di carote Bio.
L' Origano Essiccato Crudo Bio by CiboCrudo
In questa sezione vogliamo dare risalto all’Origano Essiccato by CiboCrudo. Vogliamo parlarti del prodotto che trovi in vendita online presso di noi e dell’azienda che lo produce. Quindi ti chiediamo ancora qualche istante da dedicarci.
Origano Essiccato by CiboCrudo
In vendita presso il nostro negozio online troverai un prodotto che abbiamo selezionato per te proveniente dalla Sicilia. Infatti, grazie al clima ideale di questa terra la carica di oli essenziali degli essiccati è maggiore. L'Origano, così come altre erbe aromatiche Bio, ha avuto nell'ultimo periodo un incremento di richieste. Per la coltivazione della pianta di Origano, l'azienda da cui ci forniamo non trascura il minimo dettaglio. Ad esempio, vengono preparate delle tisane prima di procedere alla raccolta, per valutare la quantità di proprietà organolettiche. Questo dettaglio che può apparire eccessivo, è invece di fondamentale importanza, per capire se sia il momento più adatto per raccogliere l'Origano. Un altro modo per capire quando sia il momento in cui la presenza di oli essenziali è maggiore, è la raccolta che viene effettuata a mano. L'Origano by CiboCrudo, viene fatto essiccare al sole, oppure attraverso l'uso di forni durante l'inverno. Viene scelto il processo di essiccazione perché è un metodo di conservazione che mantiene le proprietà dei princìpi attivi delle erbe aromatiche. Il terreno paludoso in cui viene coltivato l'Origano è ideale perché vi sono tutti i nutrienti di cui la pianta ha bisogno per crescere. Per quanto riguarda l'irrigazione, questa avviene due volte alla settimana. Il clima siciliano favorisce una produzione Bio, senza l'uso di fertilizzanti. Durante l'inverno le piante vengono protette in serre. Tutti questi accorgimenti sono dovuti alla decennale esperienza nel campo agronomo del personale di questa azienda.
La Community CiboCrudo
CiboCrudo non è un mero sito di vendita online ma un punto di incontro per tutti coloro che hanno scelto un’alimentazione crudista. Proponiamo ai nostri clienti solo prodotti Bio. In vendita presso il nostro store online, la nostra clientela può trovare anche tutti gli utensili e i macchinari utili per seguire un regime alimentare crudista. Oltre a questo, le persone che ogni giorno visitano il nostro sito danno vita ad una community attenta alla propria alimentazione. Infatti, sulle nostre pagine prende vita una vivace scambio di trucchi, consigli e ricette per poter rinnovare in continuazione i piatti da portare in tavola, dimostrando così che la dieta crudista non è fatta di sole verdure.
I servizi by CiboCrudo
Per garantire che i prodotti arrivino da te conservando tutte le proprietà dei princìpi attivi, abbiamo ricercato un packaging adatto. Ogni giorno ci impegniamo nella ricerca di materiali innovativi per raggiungere risultati sempre migliori. Questo è solo uno dei servizi che garantiamo alla nostra clientela. La consegna viene effettuata il giorno dopo dell’ordinazione. Per gli acquisti superiori i 59 € la spedizione è gratuita. Inoltre, garantiamo il reso senza costi aggiuntivi. Infine, andiamo incontro a tutte le esigenze del nostro pubblico, dando la possibilità di scegliere il metodo di pagamento più adeguato per ognuno.
Origano: Curiosità
Prima di salutarci vogliamo parlarti del ruolo nelle arti magiche che recita l’Origano. Infatti, come per molte altre erbe aromatiche, anche l’Origano veniva o viene utilizzato da coloro che credono nella magia per questo tipo di pratiche.
La Magia e l'Origano
Come accade per altre spezie utilizzate per preparare deliziose ricette, anche l’Origano è stato e viene tutt’ora utilizzato per la preparazione di alcuni incantesimi. Questo perché gli vengono attribuite delle doti magiche. Lo possiamo trovare protagonista negli incantesimi riguardanti l’amore ad esempio. L’Origano trova il suo utilizzo nei rituali o incantesimi per ottenere la felicità. Con questa ultima sezione abbiamo terminato il nostro viaggio alla scoperta dell’Origano. Ora puoi davvero dire di sapere davvero tutto su questa pianta aromatica, dalle sue origini più antiche fino a dove poterlo trovare in vendita online.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4