- Shop
- Frutta Raw e Bio
- Frutta secca bio
- Anacardi Crudi Bio
Anacardi Crudi Bio
Anacardi Sgusciati: un Tesoro Naturale da Conquistare
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
- Termine Minimo di Conservazione: 30/8/2023
- Origine: Vietnam
Una volta pensavo che gli anacardi fossero uno dei tanti tipi di frutta secca presenti sulla tavole natalizie, e non gli davo molto peso. Poi, in seguito a specifiche ricerche, ho scoperto che è un frutto nobile, ricco di princìpi attivi e minerali. Tale ricchezza nutritiva è dovuta anche all’ambiente da cui proviene: le foreste incontaminate del Vietnam. Qui il coltivatore esperto è abile nel riconoscere il momento della perfetta maturazione del frutto rosso-giallastro. Ma tale frutto colorato non è il vero anacardio. La noce è appesa sotto il frutto, ed occorre farla seccare due giorni per poter staccare, con estrema cura, il vero Anacardio. Anche se questi processi di raccolta e selezione sono molto complessi, sicuramente ne vale la pena. Infatti i gustosi Anacardi Sgusciati di CiboCrudo provengono da coltivazioni biologiche e sono Crudi Garantiti, in quanto non subiscono trattamenti termici superiori ai 42°. In questo modo i princìpi attivi di questa pregiata noce non si disperdono.
Introduzione:
Anacardi: Descrizione Breve
Spesso l'apparenza inganna! Vedere come crescono certi frutti od ortaggi in natura può destare qualche sospetto. Poi ti rendi conto del valore di questi prodotti naturali. Infatti, la strana posizione della Noce o Seme di Anacardio, in un primo tempo, avrà generato dei pregiudizi a chi vedeva la pianta per la prima volta. Il nome stesso di questa Noce, Anacardio, dal greco, significa dietro o fuori il cuore (la mela o falso frutto). Quindi, il nome stesso del frutto, Anacardio, fa riferimento all'insolita crescita della noce all'esterno o dietro il falso frutto (o mela). Nonostante questa “stranezza”, gli Anacardi sono una sorprendente fonte di Oli benefici ed altri preziosi princìpi attivi. Con il tempo, questo prezioso Seme è stato sempre più apprezzato, al punto da diffondersi in tutte le zone del mondo. Già nel XVI secolo i navigatori portoghesi esportarono l'Anacardio in Africa ed in Asia. In modo particolare, in India gli Anacardi sono divenuti uno dei cardini dell'antica medicina ayurvedica, e sono utilizzati tutt'ora come stimolanti dell'appetito, rimedio per i capelli ed anche come afrodisiaco. È interessante notare che la moderna ricerca scientifica ha confermato molte di queste proprietà dei princìpi attivi degli Anacardi. In che modo particolare vengono raccolti i Semi o Noci di Anacardi? Come vengono separati dal mallo tossico? Quali specifici benefici possono apportare i loro princìpi attivi al tuo organismo? In questa sezione proveremo a riassumere tutte le qualità degli Anacardi invitandovi qualora trovaste interesse alla consultazione degli approfondimenti successivi.
L'Anacardio e il Suo Frutto
L' Anacardium Occidentale, nome botanico dell'Anacardio, è un albero della famiglia delle Anacardiaceae che genera un frutto secco chiamato il frutto ed un frutto fresco chiamato il falso frutto. L' Anacardium Occidentale è originario del Brasile e cresce prevalentemente nei paesi tropicali; la lavorazione del suo seme è molto complicata e impegnativa per la tossicità del guscio che lo contiene. Normalmente al termine del processo solo il 10% degli Anacardi risulta commestibile e commerciabile. Questo processo di privazione del mallo (guscio) viene effettuato attraverso scottature in olio o a vapore ad altissima temperatura, che però ne diminuiscono notevolmente i nutrienti, cosa inaccettabile per noi. La lavorazione dei nostri Anacardi è invece manuale e l'essicazione del guscio avviene attraverso l'esposizione al sole per brevi periodi, un processo molto lungo che però mantiene assolutamente integro il frutto dell'anacardio permettendovi di gustarne a pieno sapore e proprietà.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Anacardi
Gli Anacardi, oltre ad avere un gusto straordinario, hanno moltissime proprietà che supportano l'attività dell'organismo in moltissime funzioni ed intervengono a supporto del sistema immunitario in diverse patologie. L'apporto energetico dato dalle calorie in essi contenuti ne fanno un ottimo energizzante naturale. La straordinaria quantità di grassi monoinsaturi in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo e di innalzare quelli del buono ne fanno un ottimo alleato di tutto il sistema cardiocircolatorio. Sono anche in grado di assorbire gli zuccheri del sangue a grande beneficio di tutti coloro che soffrono di diabete di tipo 2. Inoltre sono grandi alleati per chi soffre di stress, per gli occhi e per il sistema scheletrico.
Sintesi Valori Nutrizionali
Certamente notevole è l'apporto delle calorie degli anacardi che, relazionata all'apporto proteico, ne fanno un alimento molto adatto a sportivi e a chi necessita temporaneamente di una dieta ricostituente. Sono molto ricchi dei cosiddetti grassi buoni in grado di abbassare il colesterolo LDL. Tenendo conto anche dei criteri della Comunità Europea, si può senz'altro affermare che è significativa la presenza di vari sali minerali, i cui effetti benefici sono molto importanti per l'organismo. Discreto è anche l'apporto vitaminico. Invece molto importante è quello degli amminoacidi, ben 18 tipi diversi le cui proprietà sono a dir poco fondamentali per l'organismo. Infatti fra le altre cose sono antiossidanti, regolamentano la produzione ormonale, quella dei neurotrasmettitori, collaborano a moltissimi processi di sintesi e di molti processi di rigenerazione dei tessuti e cellulare. Non trovate che apprezzarli solo per il loro gusto e calorie sia estremamente riduttivo?!
Approfondimento:
Cosa sono gli Anacardi
In questa sezione dedichiamo attenzione nel descrivervi in maniera approfondita gli anacardi da un punto di vista botanico; crediamo molto che fornirvi più informazioni possibili sia un dovere e, nel nostro caso, anche un piacere. Per facilitarvene la consultazione abbiamo creato una lista argomenti che di seguito vi proponiamo.
Anacardio ( Anacardium Occidentale )
L' Anacardium Occidentale meglio conosciuto nel nostro paese come Anacardio, è un albero che appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae, non molto alto, generalmente varia tra i 5 e i 10 metri, possiede un tronco rosato e tortuoso, e, per chi non lo conosce, ricorda l'albero del pistacchio. Le foglie hanno una forma oblunga e sono, nel periodo di massima crescita, di un colore verde brillante. I fiori posseggono cinque petali di colore bianco rosaceo, sono ermafroditi e si collocano sull'estremità dei rametti.
Il Frutto e il falso frutto
Iniziamo con il dirvi che i frutti dell'anacardio (Anacardium occidentale) sono chiamati con diversi nomi nel mondo. Noi in Italia li chiamiamo Anacardi o Noci di Anacardio, ma altri gli conferiscono sostantivi come Tintennusse, Mahagol Kernel, Noci di Acajou o Acagiù, Mahagoininnusse, noix d'Arabie, Cashew nuts, Kernel Westindishe. Ma veniamo alla caratteristica forma di fruttificazione che possiede. L' anacardio produce al contempo due tipi differenti di frutti, uno fresco e l'altro secco, uniti tra loro. Ognuno di questi frutti possiede caratteristiche diverse. Il frutto fresco, che raggiunge le dimensioni di una mela, ha la forma più o meno simile alla pera, possiede una superficie liscia dal colore che può variare tra il rosso ed il giallo con all'interno una polpa. Per la botanica il frutto fresco dell'anacardio viene classificato come falso frutto perché non viene generato soltanto dalla trasformazione dell'ovario, ma anche dall'intervento di altri organi del fiore. Il vero protagonista è il frutto secco ossia il rinomato anacardio che in realtà è il frutto vero dell'Anacardium Occidentale. La sua forma ricorda quella dei fagioli, classificata come reniforme lunga circa 2/4 centimetri, il suo endocarpo ossia il guscio è duro ed al suo interno si trova il seme che è la parte commestibile di colore beige ricoperta da una cuticola marrone.
Dove cresce
L'albero di Anacardium Occidentale è originario del Brasile più precisamente a Nord-Est. Oggi è abbastanza diffuso in tutti i paesi tropicali che lo coltivano principalmente per la commercializzazione del suo seme. Nel XVI secolo i Portoghesi lo esportarono in Africa orientale ed India che ad oggi risultano esserne i maggiori coltivatori al mondo. Il suo habitat ideale è sicuramente tropicale, non tollera il gelo mentre predilige temperature medie comprese tra i 15° e 45°, riesce a resistere molto bene alla siccità tanto da adeguarsi ottimamente in territori con circa 500 mm di precipitazioni annue. In un anno, nel periodo stagionale che dura tre mesi, ogni albero di Anacardium Occidentale riesce a produrre mediamente dai 15 kg ai 30 kg di anacardi.
Una volta raccolti
Una volta raccolti gli anacardi necessitano di un procedimento di lavorazione molto laborioso al quale occorre molta mano d'opera, perché bisogna estrarre il prezioso e gustoso seme dal guscio tossico che lo contiene. E' bene sapere che solamente il 10% degli anacardi grezzi riesce a superare “indenne” questo procedimento e quindi successivamente può essere commercializzato. Questa è la principale motivazione dell'elevato costo. Vi invitiamo alla consultazione della sezione Anacardi by CiboCrudo dove troverete notizie sulla nostra selezione e sul perché possiamo vantare una qualità d'eccellenza correlata ad ottimi servizi.
Anacardi: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Eccoci finalmente giunti all'argomento che piace molto a tutti, ovvero le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi degli anacardi. Ebbene si, dobbiamo sapere che è possibile appagare il nostro palato con alimenti gustosissimi fornendo al nostro corpo benessere allo stato puro! Di seguito abbiamo stilato una lista di argomenti dove, chi desideri farlo, troverà notizie veramente interessanti ed utili. Buona lettura!
Anacardi e diabete
Iniziamo col fornirvi un dato allarmante: in Italia quasi 3 milioni di persone sono affette da diabete mentre nel mondo sono ben 117 milioni, incredibile vero? Fortunatamente Madre Natura ci fornisce sempre un rimedio. In questo caso gli anacardi posseggono proprietà organolettiche e valori nutrizionali molto utili a coloro che soffrono di diabete di tipo 2. A confermare quanto detto sia l'Università di Montreal in Canada che l'Università de La Yaoundè in Camerun dopo aver effettuato ricerche e studi scientifici riferiscono che gli anacardi sono in grado di assorbire lo zucchero nel sangue dalle cellule muscolari (1*). Quindi se siete tra coloro che combattono quotidianamente con il tasso glicemico, potrete trovare un validissimo aiuto integrando gli anacardi con le loro proprietà e benefici nella vostra alimentazione.
Benefici dei Principi Attivi per gli Occhi
Uno dei benefici che otterrete mangiando gli anacardi è destinato ai vostri occhi, più precisamente a contrastare la degenerazione maculare ossia una patologia che colpisce la parte centrale della retina chiamata macula. Uno dei microelementi che compongono gli anacardi è la zeaxantina, un potente antiossidantedella famiglia dei flavonoidi che viene in modo selettivo assorbito dalla macula retinica (2*). Inoltre, possiede la funzione di proteggere la retina dall'azione dei raggi UV e di conseguenza risulta essere un valido aiuto per la salute generale dei vostri occhi.
Anacardi e colesterolo
Come sappiamo esistono due tipi di colesterolo, quello comunemente definito buono (HDL) e quello comunemente definito cattivo (LDL). Gli anacardi si occupano proprio del colesterolo cattivo e nello specifico lo trasformano in colesterolo buono (3*). Gli artefici sono proprio l'acido oleico e l'acido linoleico, grassi monoinsaturi presenti in grande quantità negli anacardi, che risultano essere fondamentali per il nostro organismo. Com'è oramai noto avere un livello di colesterolo cattivo aumenta la possibilità di incorrere in patologie gravi come ictus ed infarto. Pertanto noi di CiboCrudo che ci occupiamo del vostro benessere attraverso l'alimentazione vi consigliamo di integrare gli anacardi (30 g al giorno) per mantenervi in perfetta salute.
Contro lo Stress
Uno dei rimedi naturali disponibili per combattere lo stress è sicuramente l' anacardio. Grazie ai princìpi attivi in esso contenuti, lo stress troverà un valido avversario e soprattutto senza effetti collaterali dannosi per l'organismo. Gli anacardi, oltre a possedere grassi benefici come i monoinsaturi, vitamine del gruppo B, magnesio e aminoacidi essenziali sono un'ottima fonte di triptofano, ossia un aminoacido essenziale che il nostro organismo non è in grado di produrre autonomamente ma deve assumerlo attraverso l'alimentazione. Il triptofano è conosciuto anche come l'ormone del buonumore; senza di esso non potremmo produrre al meglio la serotonina e nemmeno utilizzarla ottimamente. Per questo è fondamentale assumere alimenti che ne contengano in grandi quantità; gli anacardi nello specifico ne contengono in 100 g circa 400 mg. Possiamo inoltre riportarvi le parole di un noto nutrizionista clinico ed esperto in medicina molecolare, il dott. Andrew Saul, il quale sostiene che “una giusta dose di anacardi può degnamente sostituire il Prozac”. Infatti il medicinale in questione interviene sui livelli di serotonina in maniera chimica con inevitabili effetti collaterali (4*). A questo punto se desiderate essere più sereni non avete altra scelta che mangiare gli anacardi e dire addio ad ansia e stress.
Proprietà dei Principi Attivi per le Ossa
Se desiderate ossa più forti e flessibili non avrete altra scelta che integrare nella vostra alimentazione gli anacardi. Grazie alla quantità di magnesio in essi contenuta, l'organismo riesce a meglio assimilare il calcio che come ben sappiamo è fondamentale per la salute delle ossa, compresi i denti (5*). Inoltre gli anacardi sono ricchi di rame, sostanza di vitale importanza per alcuni enzimi che vengono coinvolti nel combinare elastina e collagene, elemento importante per una buona flessibilità delle ossa e di conseguenza ottima per la salute delle articolazioni. Noi di CiboCrudo li consigliamo nella giusta dose (30 g al giorno) a tutte le età.
Anacardi e cuore
Gli anacardi potevano forse dimenticarsi del cuore? Certo che no! Possiamo dire tranquillamente che gli anacardi sono un vero toccasana per contrastare le malattie cardiache. Molti studi confermano quanto stiamo dicendo riportando un dato molto interessante, ossia il fatto che le persone che consumano 4 volte a settimana gli anacardi riducono il rischio di malattie cardiache ben del 37%. Il British Journal of Nutrition pubblica una ricerca che ne conferma i benefici dovuti alla grande presenza di antiossidanti, sostanze molto utili nel ridurre il rischio di malattie coronariche e cardiovascolari (5*).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei Princìpi Attivi degli Anacardi crudi. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF
(1*) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20603833
(2*) Antiossidante
(3*) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257681/
(4*) http://www.doctoryourself.com/prozac.html
(5*) https://www.cambridge.org/core/journals/british-journal-of-nutrition/article/nuts-and-cvd/CEC8BE27FD7457BF545E08183A7AD181
Anacardi: Valori Nutrizionali e Calorie
In questa sezione analizzeremo, come se fossimo un microscopio, gli anacardi. È molto importante conoscere i valori nutrizionali, le calorie e i microelementi che compongono ciò che mangiamo. Se siete persone curiose che non lasciano nulla al caso e attente alla propria salute vi invitiamo alla lettura di questo approfondimento iniziando dalla nostra lista argomenti.
Tabella Valori Nutrizionali Medi degli Anacardi
Di seguito un pratico riassunto dei valori dei nutrizionali presenti negli Anacardi; tali valori sono da considerarsi generici ossia sono medie indicative generali e sono calcolati su 100g di prodotto.
Calorie: 553 kcal
Grassi: 43.8 g
Carboidrati: 30.19 g
Proteine: 18.22 g
Fibre: 3.3 g
Zuccheri: 5.9 g
Acqua: 5.2 g
Amido: 23.50 g
Ceneri: 2.5 g
Minerali
Calcio: 37 mg
Ferro: 6.8 mg
Fosforo: 593 mg
Magnesio: 292 mg
Manganese: 1.650 mg
Potassio: 660 mg
Rame: 2.190 mg
Selenio: 19.9 µg
Sodio: 12 mg
Zinco: 5.8 mg
Vitamine
Vitamina B1: 0,425 mg
Vitamina B2: 0,058 mg
Vitamina B3: 1,061 mg
Vitamina B5: 0,865 mg
Vitamina B6: 0,419 mg
Folato Alimentare: 25 µg
Vitamina C: 0,5 mg
Vitamina E: 0,9 mg
- Beta Tocoferolo: 0,03 mg
- Gamma Tocoferolo: 5,30 mg
- Delta Tocoferolo: 0,35 mg
Vitamina K: 34.0 µg
Luteina + Zeaxantina: 22 µg
Zuccheri
Destrosio: 0.05 g
Fruttosio: 0.05 g
Saccarosio: 5.80 g
Lipidi
Acidi grassi, monoinsaturi: 23.8 g
Acidi grassi, polinsaturi: 7.848 g
Acidi grassi, saturi: 7.785 g
Aminoacidi
Acido aspartico: 1.790 g
Acido glutammico: 4.505 g
Alanina: 0.838 g
Arginina: 2.125 g
Cistina: 0.392 g
Fenilalanina: 0.95 g
Glicina: 0.935 g
Isoleucina: 0.789 g
Istidina: 0.455 g
Leucina: 1.473 g
Lisina: 0.929 g
Metionina: 0.36 g
Prolina: 0.810 g
Serina: 1.080 g
Tirosina: 0.508 g
Treonina: 0.688 g
Triptofano: 0.288 g
Valina: 1.095 g
Le Proprietà delle Proteine degli Anacardi
In base ai criteri indicati dalla Comunità Europea possiamo affermare che gli anacardi sono fonte di proteine (18,22 g. su 100 g.), sostanze fondamentali per il buon funzionamento dell'organismo. Di seguito cercheremo di spiegarvi in maniera sintetica, per punti, qual'è la loro funzione:
-Sono depositarie del codice genetico, RNA e DNA.
-Risultano necessarie per la difesa immunitaria e per la contrazione dei muscoli.
- Forniscono gli amminoacidi che risultano essere fondamentali per i processi di rinnovamento dei tessuti.
- Hanno la funzione di neurotrasmettitori.
- Sono precursori di enzimi che intervengono nei vari metabolismi del corpo come ad esempio la digestione.
-Intervengono nella coagulazione del sangue.
- Trasportano diverse sostanze presenti nel sangue come ad esempio gli ormoni.
- Possiedono anche proprietà energetica, molto importante nelle situazioni di digiuno o durante un' attività fisica intensiva o prolungata.
I Carboidrati
Gli anacardi sono formati per il 32% da carboidrati, ossia coloro che hanno principalmente la funzione di dare e trasportare energia a tutto il nostro organismo, che sono chiamati anche saccaridi o zuccheri. Si dividono in due gruppi, quelli semplici, che venendo assimilati velocemente donando energia immediata, e quelli complessi che vengono assimilati più lentamente e donano energia a lungo termine. Oltre a questa importante ed essenziale funzione biologica si occupano anche del sistema immunitario, della fertilità e dello sviluppo biologico. Che dirvi oltre....se avvertite il bisogno di una sferzata di energia, basta solamente mangiare 30 g di anacardi e vi sentirete “sprintosi”!
La Qualità dei Grassi degli Anacardi
Eccoci dunque arrivati ai grassi o lipidi: gli anacardi ne contengono circa il 47 %, tra cui, nella grande maggioranza, del tipo monoinsaturo ovvero grasso buono non dannoso per la salute dell'organismo. Tra le sue proprietà benefiche possiede la facoltà di sostituire il colesterolo cattivo (LDL) con quello buono (HDL), contrastando ostruzioni vascolari e malattie cardiache. In natura i grassi monoinsaturi più comuni sono l'acido erucico, palmitico e oleico, ed è di quest'ultimo che gli anacardi ne sono ricchi. Appartenete alla famiglia degli Omega 9 possiede altre proprietà benefiche per l'organismo:
-Combatte l'arteriosclerosi rendendo più elastici i tessuti delle arterie
-Regolamenta il sistema immunitario
-Previene alcuni tipi di tumori
Le Proprietà dei Sali Minerali
Sempre in base ai parametri stabiliti dalla Commissione Europea negli anacardi troviamo una significativa presenza di vari sali minerali, che giocano un ruolo fondamentale per l'accrescimento e per le funzioni biologiche. (Le quantità di sali minerali menzionati, presenti 100 g. di Anacardi crudi, soddisfano almenoil 15 % dell' RDA– razione giornaliera raccomandata). Gli anacardi posseggono in 100 g:
Potassio (660 mg): con proprietà principalmente legate all'equilibrio idrico del corpo ed è utilissimo per contrastare ipertensione, mal di testa da allergie, problemi legati alla muscolatura come crampi e riflessi rallentati. Fosforo (590 mg): le cui proprietà vanno a favore della memoria, del sistema scheletrico e contro la depressione. Magnesio (290 mg): valido aiuto per la funzionalità nervosa e muscolare, regola il battito cardiaco, rafforza il sistema immunitario; inoltre regola i livelli di glucosio e la pressione sanguigna. Selenio (20 mg): ha la capacità, insieme a diverse proteine, di formare gli antiossidanti; rafforza il sistema immunitario; inoltre la sua carenza porta ad affaticamento e debolezza dell'apparato muscolare. Ferro (7 mg): il ferro è indispensabile per serotonina e dopamina, utile per la produzione dei globuli rossi ed emoglobina. Inoltre stimola le funzioni dell'intestino, della milza e del fegato. Zinco (6 mg): possiede proprietà che vanno a favore del buon funzionamento degli ormoni; utile anche per la memoria, il tatto, la vista e l'olfatto. Rame (3 mg): Utile per contrastare i dolori articolari, infiammazioni batteriche e virali; inoltre favorisce l'assimilazione del ferro e aumenta la produzione di collagene.
Le Vitamine
Sempre secondo i dettami della Commissione Europea possiamo affermare che gli anacardi possiedono una quantità significativa di Vitamina B1, B6 e di Vitamina k. (100 g di anacardi crudi soddisfano almeno il 15% dell' RDA). Vediamo insieme quali sono le loro proprietà benefiche a favore dell'organismo:
- La Vitamina B1 contro la spossatezza.
- La Vitamina B6 contro il colesterolo, l'acne e gli eczemi.
- La Vitamina K potente anticoagulante, utile per cervello, ossa, per il diabete e contro l'osteoporosi.
Anacardi e calorie
Come ben sappiamo, la frutta secca in generale apporta sempre un notevole apporto calorico. In questo caso 100 g di anacardi possiedono 553 calorie. Possiamo dire che, tra la frutta secca, sono quelli meno calorici e ricchissimi di microelementi fondamentali al benessere dell'organismo. Siamo giunti alla fine di questa sezione. Speriamo di avervi fornito informazioni che vi facciano meglio comprendere quanto sia importante mangiare gli anacardi e beneficiare delle loro proprietà organolettiche e, diciamolo pure, hanno un sapore eccezionale!!!
Anacardi: Ricette
Ecco il momento di gustare gli anacardi e di godere del loro strepitoso sapore! Abbiamo in precedenza visto quanto siano preziosi i loro princìpi attivi per la salute del nostro organismo. adesso dedichiamoci al palato! Di seguito vi proponiamo alcune ricette sfiziose proposte dai nostri chef e dalle persone comuni che compongono la Community di CiboCrudo.
Pesto di Anacardi Bio
Ogni qualvolta che sentiamo la parola pesto ci viene in mente quello Genovese. Ma noi oggi vi forniremo una degna variante molto saporita che, se desiderate utilizzarla per condire le vostre insalate, basterà solamente diluirla con un po di acqua. Eccola di seguito, veloce, gustosissima e soprattutto dalle proprietà benefiche eccelse.
Ingredienti:
n°1 Avocado piccino
n°1 tazza di Anacardi Bio ammollati per 2 ore
n°1 e ½ tazza di foglie di Basilico
n° ½ succo di Limone
n° 1 spicchio medio di aglio
n° 3 cucchiaini di lievito alimentare
n°4 cucchiai di olio di semi di girasole
n°5 cucchiai di olio Evo
Sale quanto basta
Procedimento:
Una volta trascorso il tempo di ammollo degli anacardi, occorre scolarli e sciacquarli bene. Quindi inserirli nel frullatore ad immersione. A questo punto aggiungere il restante degli ingredienti e frullare fino ad ottenere un composto cremoso omogeneo (le foglie di basilico devono colorare di verde la crema). Come anticipato potete condire i vostri spaghetti oppure le vostre insalate, anche se possiamo dire che è talmente gustoso da poter essere consumato da solo, così semplicemente.
Formaggio di Anacardi Bio
Eccovi di seguito una semplice e veloce ricetta che vi tornerà molto utile per deliziare i vostri commensali, inserendola se lo desiderate per la preparazione di ravioli, pizza o come snack. Avrete inoltre la possibilità di personalizzarla con le erbe aromatiche e le spezie che più preferite. Perché il raw food in fondo è arte!!!!!
Ingredienti:
n°1/4 di tazza di acqua
n°1 cucchiaino di miso di riso
n°1 cucchiaio di succo di limone
n°1 e ½ tazza di Arachidi Bio ammollati
n°1 presa di sale
Attrezzatura:
Frullatore
Fuscelle per formaggio
Procedimento:
Dopo aver lasciato in ammollo gli anacardi per otto ore sciacquarli bene e versarli nel frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti. Il risultato deve essere un composto cremoso non troppo denso, se occorre aggiungo dell'acqua.Se invece desiderate ottenere un formaggio denso, versare il composto in fuscelle per formaggio e riporre in frigorifero per 8/10 ore. Sappiate che si conserva perfettamente per 10 giorni in un contenitore ermetico.
Latte di Anacardi Bio
Il latte è sempre un ingrediente utilissimo in cucina, ed oggi vi proponiamo una gustosa variante a quello di mandole, ossia il latte di Anacardi. Gustoso bevuto così, da solo. Ma, volendo, è ottimo per essere utilizzato come panna per accompagnare la frutta fresca oppure con l'aggiunta di due cucchiaini di succo di limone, una presa di sale e delle spezie può diventare un gustoso formaggio.
Ingredienti:
n° 700 ml di acqua
n°1 tazza di Anacardi Bio
Procedimento:
Una volti lasciati in ammollo gli anacardi per due ore, scolarli per bene ed inserirli nel frullatore insieme all'acqua frullandoli fino a che non si amalgamino bene. Una volta frullati inserire il liquido in una bottiglia, aiutandosi con un colino. Se si dovesse depositare della polpa non buttatela, è ottima per preparare una dolce e gustosa crema, unendola con del succo d'agave.
Crema di Anacardi Bio e Peperoncino
Ecco una ricetta che dà quel tono di brio e che può essere aggiunta alle vostre pietanze, dal sapore unico con la nota inconfondibile del peperoncino che, in questo caso, si sposa alla perfezione con gli anacardi. Ingredienti per la salsa di Anacardi:
n°1 tazza di Anacardi Bio
n°2 fese di Aglio
n°1 Limone solo il succo
n° 1 cucchiaio di Capperi sotto sale
n°2 cucchiai di Lievito alimentare
Acqua quanto basta
Sale e Pepe quanto basta
Procedimento per la salsa di Anacardi:
Versare tutti gli ingredienti nel frullatore, aggiungendo un pochino di acqua, frullare per pochi secondi fino ad ottenere una salsa fluida ed omogenea. A questo punto possiamo preparare la nostra crema Anacardi e peperoncino
Ingredienti:
Salsa di Anacardi Bio
n°1 cucchiaino di Erba Cipollina
n°1 cucchiaino di Peperoncino in polvere
Procedimento:
Una volta preparata la salsa di anacardi il gioco è fatto! Occorre solamente aggiungere l'Erba Cipollina ed il Peperoncino, amalgamare tutto bene bene et voilà: la crema di anacardi e peperoncino è pronta per deliziare il vostro palato. Se chiusa in un contenitore ermetico e riposta in frigorifero, si mantiene per una settimana.
Gli Anacardi Crudi Bio by CiboCrudo
In questa sezione vogliamo dedicare tutta l'attenzione agli Anacardi a marchio CiboCrudo, alle loro particolarità e ai servizi d'eccellenza che ruotano intorno ad essi.
CiboCrudo
In questa sottosezione vogliamo brevemente fornirvi una sintesi dell'azienda CiboCrudo che, ad oggi, annovera oltre 300 prodotti alimentari a marchio, tutti biologici, privi di glutine, certificati e crudi. CiboCrudo nasce con l'idea di soddisfare chiunque decida di alimentarsi come noi in modo sano, con alimenti che non abbiano subito trattamenti termici superiori ai 42° e provenienti dalle migliori selezioni di tutto il pianeta. Siamo sempre alla ricerca dell'eccellenza, persone aperte a consigli tant'è che abbiamo voluto creare la community CiboCrudo, dove chiunque, professionisti e non, hanno la possibilità di condividere recensioni, consigli, ricette e quant'altro. Vi invitiamo a far parte del mondo CiboCrudo, anche se non siete tra coloro che seguono diete vegan, raw e per celiaci, perché il benessere è di tutti! Per chi non conosce questi regimi alimentari è facile pensare che siano molto restrittivi, che in sostanza si mangino poche pietanze. Se siete tra questi, sappiate che in CiboCrudo.com troverete tutto ciò che vi occorre, per integrare o intraprendere un percorso alimentare salutista. Passo dopo passo vi e ci “terremo per mano” in questo benefico cammino.
La nostra selezione e lavorazione
Eccoci finalmente: la scena è interamente dedicata agli Anacardi Bio Raw Organic by CiboCrudo. Non è stato facile trovare una selezione che soddisfacesse le nostre aspettative ed i nostri rigidi requisiti, ma ce l'abbiamo fatta anche questa volta! Possiamo dire che i nostri sono di eccelsa qualità e quelli di dimensioni più grandi esistenti in natura. Ma veniamo alle caratteristiche che li rendono così preziosi e unici. Iniziamo con il dirvi che i nostri anacardi provengono esclusivamente da coltivazioni biologiche (certificazione che potrete scaricare nella sezione dedicata), ossia non contaminati da agenti chimici. Posseggono la certificazione BioVegan, un rigido disciplinare (che vi invitiamo a consultare qui su cibocrudo.com alla sezione certificazioni) che garantisce il rispetto della terra, dell'uomo e degli animali. Inoltre, la garanzia di Crudo Garantito certifica che i nostri Anacardi non hanno subito trattamenti termici superiori ai 42°. Ma veniamo ad un punto importante, ovvero l'estrazione del seme. Come sappiamo il guscio degli anacardi è caustico e non deve in alcun modo contaminale il seme durante questo procedimento. Questa lavorazione è molto costosa. La maggior parte dei trasformatori, per ridurre i costi, tratta gli anacardi con temperature altissime utilizzando il vapore o addirittura friggendoli nell'olio. I nostri Anacardi Bio Raw Organic vengono decorticati con una procedura di estrazione estremamente lenta, molto complessa e laboriosa, questo garantisce la completa naturalezza del gusto e delle proprietà organolettiche.
Il prezzo migliore in rapporto alla qualità
L'obiettivo di CiboCrudo è quello di garantire l'eccellenza mondiale per ogni singolo prodotto in proposta, sia da un punto di vista del gusto sia per quanto riguarda proprietà organolettiche e valori nutrizionali, il tutto nel pieno rispetto di concetti espressi nella filosofia crudista, vegana e biologica. Ovviamente questo concetto viene espresso anche nelle confezioni che ospitano i nostri alimenti. Tutto il materiale è a bassissimo impatto ambientale, assolutamente riciclabile. Inoltre, siamo molto attenti ai servizi, dei veri maniaci oseremmo definirci, dall'imballaggio alla spedizione, al pagamento sicuro per il cliente, alla puntualità nelle consegne, nulla viene lasciato al caso! In questa breve descrizione speriamo di avervi fornito le informazioni necessarie per considerare i nostri Anacardi Bio Raw Organic un ottimo acquisto!
Anacardi: Curiosità
Una sezione dai toni leggeri che racconta un po' delle curiosità intorno al mondo degli Anacardi.
La coltivazione dell'Anacardio
Una delle particolarità dell'albero di Anacardio è quella di essere una delle poche specie ad essere coltivata partendo dal seme, mentre per la propagazione si possono effettuare tecniche come per margotta, propaggine o innesto. Durante la semina visto che il suo seme germina lentamente, risulta necessario piantare più semi nella stessa sede e successivamente occorre sfoltire. L' Anacardio è molto esigenze in fatto di luce, tanto da non fruttificare nelle parti dove la chioma risulta essere in ombra. Ad oggi le più vaste coltivazioni si trovano in Brasile, India e Brasile.
Anacardium Occidentale e Anacardium Orientale
L' Anacardium orientale appartiene alla stessa famiglia dell'Anacardium occidentale solo che risulta essere originario dell'India e più precisamente delle zone montuose. La differenza che li contraddistingue è nelle dimensioni del frutto e del falso frutto. Mentre nella specie occidentale il primo risulta essere molto più piccolo del secondo, nella specie orientale il frutto è decisamente più grande del falso frutto. Diciamo che le situazioni sono praticamente invertite.
L' Anacardio in Brasile
Come abbiamo già detto l' Anacardio o Anacardium Occidentale è originario del Brasile, solo nel XVI secolo fu esportato dagli spagnoli in India e in Africa. Una delle curiosità è che, in terra natia, viene consumato il falso frutto dell'Anacardium, (chiamato in Brasile mela di acagiù) a differenza degli altri paesi che ne consumano solamente il frutto vero, ossia l' anacardio. Generalmente la mela di Acagiù viene consumata così com'è, utilizzata per la preparazione di marmellate ma sopratutto per preparare una bevanda dal gusto acidulo e rinfrescante, semplicemente estraendone il succo e lasciandolo brevemente fermentare. Inoltre, il succo se lasciato all'aria diventa nero e viene utilizzato come inchiostro.
Anacardium Occidentale e l'industria
Iniziamo con il dirvi che per estrarre il seme del frutto dell'anacardio occorre una lavorazione molto complicata a causa del guscio caustico. Proprio per la sua tossicità, l'industria alimentare lo considera materiale di scarto. Quindi come poteva l'industria chimica non apprezzare questo elemento naturale e trovare in esso impieghi molto utili e diciamolo pure redditizi? Con varie lavorazioni il guscio viene utilizzato per la produzione di materiali plastici, dischi della frizione, guarnizioni di freni, vernici impermeabili. Mentre dalle radici dell'anacardio si estrae una materia simile alla gomma arabica.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4