Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Curcuma In Polvere Bio

Curcuma: Il Giallo Colmo di Proprietà e Benefici

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


La consideravo una delle tante spezie utilizzate raramente in cucina. Ma grazie a varie ricerche ho scoperto che la Curcuma è apprezzata da millenni nell'antica medicina indiana e cinese. Questa antica spezia non era solo una tintura per le stoffe, ma era utilizzata anche come rimedio per vari malanni e per curare piaghe e ferite. La moderna ricerca scientifica ha studiato e confermato molte delle proprietà contenute in questa preziosa radice. Ma possiamo essere sicuri che la Polvere essiccata preservi i suoi princìpi attivi? La Curcuma in Polvere by CiboCrudo è un prodotto Crudo e Biologico. Infatti, la radice viene essiccata naturalmente e lentamente al sole a temperature inferiori ai 42°, e successivamente viene macinata. Tutte le fasi di produzione si sviluppano nell'assoluto rispetto della natura. Queste cure e attenzioni permettono alla Curcuma in Polvere di CiboCrudo di preservare sia l'aroma che le preziose proprietà di questa antica spezia, che può recare numerosi benefici alla tua salute.

Introduzione:

Curcuma: Descrizione Breve

Chi poteva immaginare che un modesto arbusto, che cresce spontaneamente nel sud-est asiatico, potesse avere così tante proprietà? In realtà la sorpresa è soprattutto di noi occidentali che, per secoli, abbiamo trascurato le preziose proprietà della Curcuma, chiamata anche lo “Zafferano dei poveri”. Anche il famoso viaggiatore-mercante Marco Polo la sottovalutò e nel 1280, nei suoi appunti di viaggio, menziona la Curcuma come una polvere poco pregiata simile allo zafferano ed utile solo come tintura, grazie al suo colore giallo-arancio brillante. I popoli orientali, al contrario, consideravano preziosa questa pianta e utilizzavano da migliaia di anni la sua radice per curare vari malanni. Con il tempo, questa profumata spezia cominciò ad essere apprezzata anche in Occidente. Oltre a valorizzare le varie pietanze con il suo profumo e la sua bilanciata piccantezza, la Curcuma è anche una fonte di interessanti princìpi nutritivi, che sono stati recentemente confermati da numerosi studi scientifici. Ma qual'è la storia completa di questa spezia? Quali benefici possono apportare i princìpi attivi racchiusi in questa pregiata polvere gialla? Come puoi utilizzarla per preparare varie gustose ricette? Troverai molte informazioni dettagliate e riferimenti nella scheda che segue. Iniziamo fornendovi una descrizione in breve della Curcuma, spezia divenuta oramai indispensabile in molte cucine del mondo. Ci sarebbe molto da dire a riguardo, ma pensando a coloro che non hanno molto tempo abbiamo deciso di sintetizzare alcuni argomenti come ad esempio la descrizione botanica, i benefici ed il perché noi di CiboCrudo siamo divenuti un punto fermo per chiunque voglia comprare, online e sul territorio, alimenti di valore eccelso ad un ottimo rapporto qualità-prezzo. Vi invitiamo comunque a proseguire la lettura dove troverete ben dettagliate tutte le informazioni, comprese chiaramente le ricette, tutte rigorosamente Raw, le curiosità e le notizie riguardanti la nostra eccellente selezione della Curcuma.

Sintesi sulla Curcuma Longa

La curcuma longa è una pianta originaria dell'Asia sud-orientale, appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae ed è una delle ottanta specie che compongono il genere curcuma. E' una pianta di tipo rizomatoso che non supera il metro di altezza; i grandi fiori gialli vengono ospitati da “insenature o tasche” create dalle sue brattee. La radice o rizoma è la parte commestibile dalla quale si estrae la straordinaria curcuma in polvere. Il suo ambiente di crescita preferito è sicuramente di tipo caldo umido, e non ama le temperature inferiori ai 12/15 gradi. Infatti durante la fase di irrigazione occorre stare attenti ai ristagni d'acqua. Le maggiori coltivazioni si trovano in Asia, dove l'India detiene il primato di produzione annua anche se cresce spontanea nell'Asia meridionale ed in Africa.

Curcuma: Sintesi dei Benefici dei Princìpi Attivi

In questa sezione vi daremo un “breve assaggio” delle proprietà e dei benefici della curcuma, sapendo che molto è già stato scoperto dagli studiosi, ma molto altro ancora rimane da scoprire. I princìpi attivi contenuti nella Curcuma hanno un efficace potere antiossidante. Infatti, grazie all'azione della curcumina in essa contenuta e della vitamina C, i radicali liberi avranno un nemico potente da cui difendersi. Se avete a che fare con infiammazioni sia della cute che delle articolazioni, questa spezia risulta essere un aiuto molto efficace grazie al suo potere antinfiammatorio. Infine la curcuma da millenni viene utilizzata per il suo potere cicatrizzante: grazie ai suoi meccanismi d'azione la guarigione di ferite, eczemi, punture di insetti e desquamazioni cutanee sarà sicuramente più veloce.

La Curcuma in Polvere Cruda Bio by CiboCrudo

La polvere di curcuma cruda bio a marchio CiboCrudo è prodotta dalla migliore qualità della specie botanica curcuma longa, la sua lavorazione segue i processi naturali, viene coltivata con sapienza, presa la sua radice, essiccata al sole e poi tritata in maniera artigianale. E' cruda, ovvero non subisce trattamenti termici superiori ai 42°. Questo permette di ottenere un prodotto che mantiene inalterati i valori nutrizionali e di conseguenza tutte le proprietà benefiche. E' certificata biologica al 100% (vi invitiamo a visionare alla sezione dedicata del nostro sito la sua certificazione), viene piantata, accudita e raccolta in terreni non trattati con prodotti di sintesi. E' certificata BioVegan, un ente certificatore che utilizza un rigidissimo disciplinare, ovvero viene coltivata e portata sulle vostre tavole nel pieno rispetto dell'uomo, dell'ambiente e degli animali. Infine concludiamo questa breve descrizione cambiando un po' argomento, ma siamo certi che potrà farvi piacere ed esservi molto utile, ossia invitandovi a far parte della nostra community CiboCrudo dove oltre 50.000 persone tutti i giorni condividono con noi il mondo del benessere, in particolar modo del crudismo e della sana alimentazione.

Approfondimento:

Cos'è la Curcuma

In questa sezione tratteremo l'argomento Curcuma dal punto di vista botanico, conosceremo questa pianta in tutte le sue parti. E' importante avere queste informazioni perché vi saranno d'aiuto poi a scegliere il miglior prodotto in termini di rapporto qualità-prezzo, così da permettervi acquisti sempre più consapevoli. Vi invitiamo comunque a proseguire la lettura dove troverete anche le proprietà, i benefici, le controindicazioni, i valori nutrizionali e tantissime ricette tutte rigorosamente raw dedicate alla curcuma e alla polvere estratta dal suo rizoma.

La Curcuma Longa

In questa sezione illustreremo la specie botanica Curcuma Longa, è in assoluto la più conosciuta tra le ottanta specie che compongono il genere Curcuma. Appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa famiglia del rinomato zenzero, ed è originaria dell'Asia sud-orientale. La Curcuma è una pianta rizomatosa a portamento erbaceo, non supera il metro di altezza ed è formata sostanzialmente da lunghe foglie che possono raggiungere anche 45 centimetri di lunghezza, hanno un picciolo allungato e sono di forma ovale. La Curcuma Longa produce anche delle infiorescenze, costituite da grandi brattee che si presentano in basso con un colore verde brillante, mentre in alto sono bianche con sfumature violacee. Sono proprio le brattee della curcuma (che formano delle tasche) ad ospitare i grandi fiori di colore giallo. Abbiamo già detto che la curcuma è una pianta rizomatosa, ovvero provvista di rizoma, che altro non è che la sua radice, una modificazione del fusto che funge da riserva, si presenta ingrossato e si sviluppa sia in maniera verticale sia sottoterra. E' proprio il rizoma la parte commestibile della curcuma, dal quale si ricava la polvere divenuta una spezia indispensabile nelle ricette delle cucine di tutto il pianeta.

La sua Coltivazione

Per crescere rigogliosa la curcuma necessita di un ambiente caldo umido, non ama le temperature al di sotto dei 12°/15° ed è proprio per questo motivo che viene coltivata e cresce anche in maniera spontanea nelle zone tropicali e subtropicali. Non ama le esposizioni dirette del sole ma predilige posizioni luminose. Pertanto, il terreno che la ospita deve essere neutro o leggermente acido, ben drenato e soffice. Occorre innaffiarla regolarmente nei periodi più caldi, stando attenti ai ristagni d'acqua che danneggiano in maniera irrimediabile le radici. Nei periodi invernali, invece, le annaffiature vanno di regola interrotte. La curcuma è una pianta abbastanza resistente, ed occorre solamente fare attenzione in rari casi ad attacchi di afidi e funghi.

La Distribuzione della Curcuma

Ad oggi la curcuma viene coltivata per sia per scopi alimentari che per scopi ornamentali. Come abbiamo già detto, cresce in maniera spontanea in Asia meridionale, Malesia e India e viene coltivata maggiormente in Asia ed in Africa. L'India detiene il primato come maggior produttore al mondo con una produzione che sfiora 900.000 tonnellate, dato del 2009 con una destinazione in termini di spazio riservatogli di circa 200.000 ettari di terreni. All'interno dell'India alcune città si contendono il titolo di maggiori produttori: ad oggi le statistiche dello “Spices Board” indicano le città dello Stato dell'Andhra Pradesh, nella zona centro-orientale, come leader della produzione della Curcuma

La Curcuma in Polvere Normale e la Curcuma Cruda

Vogliamo dedicare ora la nostra attenzione all' importanza del procedimento con il quale si estrae la polvere dalle radici o rizomi della curcuma. Normalmente prima di polverizzare, la radice viene immersa in acqua e fatta bollire. Successivamente viene essiccata e solo dopo si procede con la polverizzazione. Tutti questi passaggi di fatto ne possono impoverire i valori nutrizionali, le proprietà ed i benefici. Noi di CiboCrudo ci siamo preoccupati di mantenere tali fattori assolutamente inalterati, come Madre Natura li ha concepiti per il benessere dell'organismo. Infatti la nostra curcuma in polvere è ottenuta con trattamenti termici inferiori ai 42° ed è per questo che possiamo definirla cruda. Anche la fase di essiccazione avviene naturalmente al sole, mediante brevi e temporizzate esposizioni. Questi aspetti chiaramente allungano i processi produttivi e di conseguenza l'investimento economico sul prodotto, con un risultato finale però che ci ha permesso di essere il negozio online di riferimento dove comprare una curcuma in polvere e prodotti alimentari con valori nutrizionali insuperabili e dall'eccellente rapporto qualità-prezzo.

Curcuma una Storia “Speziale”

Terminiamo questa sezione dedicata alla parte botanica della specie Curcuma Longa dandovi qualche cenno storico che riguarda questa spezia che oggi popola le ricette di tutto il mondo. L'uomo conosce e utilizza le proprietà della curcuma fin dai tempi antichi. Gli Assiri la utilizzavano come colorante naturale per i tessuti, mentre gli Indiani per dare sapore alle ricette. Fu introdotta in Europa dal popolo arabo, famoso a quei tempi per la commercializzazione delle spezie. Fino all'arrivo di Marco Polo (che la descrisse nel suo Milione) il suo utilizzo era solo culinario, mentre successivamente la polvere di curcuma venne utilizzata in medicina per la preparazione di alcuni farmaci. Da allora in moltissimi si sono interessati alla radice di curcuma, sfruttandone le proprietà ed i benefici. Infine, come vedremo nelle curiosità a lei dedicate, nella cultura indiana è tutt'oggi impiegata in molti riti religiosi.

Curcuma: Proprietà, Benefici e Controindicazioni dei Princìpi Attivi

In questa sezione vi presentiamo tutte le proprietà ed i benefici della Curcuma includendo anche le controindicazioni. CiboCrudo si propone come punto di riferimento in Italia dove comprare questa spezia straordinaria che, come abbiamo visto, è largamente utilizzata nella medicina cinese ed ayurvedica e sta diventando di grande interesse anche per la medicina tradizionale. Negli ultimi anni sono stati effettuati moltissimi studi scientifici sulla curcuma, e tutti hanno evidenziato importanti benefici per l'organismo umano. Di seguito ve ne elenchiamo alcuni, sperando di farvi comprendere l'importanza di introdurre nelle vostre ricette questa spezia conosciuta già da tempi antichi, che non finisce mai di stupirci.

Potente Antiossidante

I princìpi attivi contenuti nella polvere di Curcuma hanno un potere antiossidante. A dichiarare ciò sono vari studi scientifici (1*)(2*), nei quali si sostiene che la curcumina e la vitamina C contenute in questa spezia sarebbero in grado di rendere inoffensiva l'attività dei radicali liberi, che come sappiamo mirano alla salute di tutte le cellule del nostro organismo. E' risaputo che la produzione di radicali liberi è causata dallo stress, dall'eccesso di fumo, dall'abuso di alcolici, dalla cattiva alimentazione, ecc.; quindi, limitare tutte queste attività renderà più semplice il lavoro di questa spezia che Madre Natura mette a disposizione della nostra salute e, come di solito si suol dire, quando c'è la salute c'è tutto e la salute non ha prezzo...

Ottimo Antinfiammatorio

Tra i benefici importanti della polvere di curcuma c'è anche un'intensa attività antinfiammatoria già nota nella medicina ayurvedica ed in quella cinese. Oggi molti studi scientifici portati avanti dalla medicina tradizionale (4*) confermano quanto appena affermato, tanto da paragonare la curcuma ad alcuni farmaci antinfiammatori per la cura dell'artrite (un'infiammazione delle articolazioni), molto utile per contrastare il morbo di Crohn e moltissime altre infiammazioni. E' risultata un ottimo rimedio naturale, sia introdotta nell'alimentazione (come spezia profumata per le ricette) sia nello specifico della cura dell'artrite, anche applicata direttamente sulla cute. Come vi diciamo sempre, non siamo medici e nemmeno ci atteggiamo a tali, quindi, in relazione a patologie, fate sempre riferimento a specialisti.

Potere Cicatrizzante

Come evidenziato da alcuni studi scientifici, i princìpi attivi della polvere di curcuma hanno un elevato potere cicatrizzante (1*). Infatti in alcune parti del mondo, per questa proprietà, viene utilizzata a livello topico come rimedio naturale per curare le ferite, le scottature, le punture di insetti e per molte altre malattie della pelle, tra cui la psoriasi. Non viene utilizzata a tale scopo solo dalle medicine alternative ma anche dall'industria, tanto da essere inserita in alcuni cerotti come principio attivo per accelerare la guarigione. La natura, anche in questo caso, ci permette di usufruire di strumenti che risultano essere molto utili in varie situazioni. Quindi, per tutti coloro che amano i rimedi naturali, la curcuma oltre ad insaporire le vostre ricette potrà essere un ingrediente utile anche ad altro.

Curcuma: Controindicazioni

Concludiamo questa sezione dedicata alle proprietà e benefici della polvere di curcuma parlandovi delle sue controindicazioni, partendo da un dato. L'americana FDA (Food and Drug Administration) ha classificato questa spezia come “Generalmente Sicura”. Come per ogni cosa è necessario, per non incorrere in effetti collaterali, rispettare i dosaggi consigliati senza abusarne. Vi informiamo però che, per le donne in gravidanza e per chi soffre di calcoli biliari, sarebbe saggio consultare il medico prima del consumo.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per un tuo approfondimento ti riportiamo il link delle ricerche a cui abbiamo fatto riferimento per parlarti delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi contenuti nella Curcuma. Ti sarà inoltre possibile scaricare il formato PDF.

(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92752/
(2*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28681332
(3*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28705118
(4*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28716085

Curcuma: Valori Nutrizionali e Calorie

In questa sezione vedremo molto da vicino, come fossimo al microscopio, la Curcuma. Andremo ad analizzare tutto ciò che la compone, ogni singolo elemento con le sue proprietà e funzioni. Le quantità si intendono sempre in senso generale. Ogni pianta è un “pezzo unico” e le percentuali sono intese per 100 g di prodotto. Un aspetto molto importante, quando si osservano i valori nutrizionali, è considerare che le analisi vengono fatte sulla materia prima appena colta, cruda. Da qui si comprende chiaramente l'importanza di comprare alimenti che non abbiano subito trattamenti termici superiori ai 42°.

Tabella dei Valori Nutrizionali Medi della Curcuma

In questa sezione vi forniamo una tabella riassuntiva dei valori nutrizionali medi della curcuma (relativa a 100 g di prodotto) dedicata a coloro che già da questa sono in grado di comprenderne la preziosità. (I seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: USDA United States Department of Agriculture – https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods). Vi invitiamo comunque alla lettura dei successivi paragrafi, dove svilupperemo nel dettaglio questa sintesi che di seguito vi proponiamo.

Calorie: 312 kcal
Grassi: 10 g
- di cui Saturi 3,1 g
Carboidrati: 67,14 g
- di cui Zuccheri 3,21 g
Proteine: 9,68 g
Fibre: 22,7 g
Sodio: 27 mg

Vitamine:

Vitamina C: 0,7 mg
Tiamina: 58 mg
Riboflavina: 150 mg
Niacina: 1.350 mg
Vitamina B-6: 107 mg
Folato, DFE: 20 µg
Vitamina E: 4,46 mg
Vitamina K: 13,4 µg
Vitamina J: 3,3 mg

Sali Minerali:

Calcio: 168,00 mg.
Rame: 1,3 mg
Ferro: 55,00 mg
Magnesio: 208,00 mg
Manganese: 19,80 mg
Fosforo: 299,00 mg
Potassio: 2080,00 mg
Selenio: 6,2 mcg
Sodio: 27,00 mg
Zinco: 4,50 mg

Vitamine

In base ai criteri indicati dalla Comunità Europea, possiamo affermare che la Curcuma contiene una significativa quantità di Vitamina E e Vitamina K (100 g. di Curcuma ne provvedono almeno 15% dell'RDA indicato dalla Commissione) e di seguito vi illustriamo le proprietà e i benefici di queste due Vitamine:
- Vitamina E: è un antiossidante liposolubile (che si scioglie nei grassi) che interrompe la produzione di radicali liberi che si formano quando i grassi subiscono alcune trasformazioni metaboliche. Può aiutare a prevenire o a ritardare le malattie croniche associate agli stessi. Oltre alla sua attività come antiossidante, la vitamina E è coinvolta nelle difese immunitarie e, come mostrato principalmente dagli studi in vitro, nella trasmissione di segnali tra le cellule, nella regolazione dell’espressione genica e in altri processi metabolici.
- Vitamina K: gioca un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue e nelle funzioni del fegato. Infine è un elemento importante per la vitalità.

Sali Minerali della Curcuma

Come sappiamo i sali minerali sono elementi fondamentali per l'organismo, ognuno dei quali ha proprietà e funzioni uniche e preziose. In base ai criteri stabiliti dalla Comunità Europea possiamo affermare che la Curcuma contiene quantità significative dei seguenti minerali (100 g di Curcuma ne contengono almeno il 15% dell' RDA indicato dalla Commissione Europea):
- Ferro: possiede molte funzioni tra cui il trasporto di ossigeno e la produzione di collagene. La sua attività è collegata a quella della tiroide, indispensabile per la formazione di emoglobina, e serve al cervello per sintetizzare i neurotrasmettitori.
- Potassio: le funzioni principali sono dedicate alla ritenzione idrica, ai muscoli scheletrici ed al cuore, al pH corporeo, alla pressione osmotica e alla eccitabilità neuromuscolare.
- Magnesio: è un minerale importante per l'attività e l'equilibrio del sistema nervoso. Indispensabile nel metabolismo di lipidi, proteine e glucidi, permette anche la produzione di energia.
- Manganese: indispensabile per un buon funzionamento dell'organismo, per l'attivazione degli enzimi indispensabili per la digestione e l'assimilazione dei nutrienti. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale per la corretta funzionalità mentale, per la crescita ossea, per la formazione del collagene della pelle e proteggere le cellule dall'azione dei radicali liberi.
- Fosforo: contribuisce all’assorbimento del calcio nell’intestino (il rapporto è 1 atomo di fosforo ogni 2,5 di calcio). Rafforza il potere rigenerativo delle cellule ed è fondamentale alla formazione ossea, alla produzione di energia e alla crescita dell’organismo. Favorisce anche l’utilizzo delle vitamine da parte del corpo ed è particolarmente efficace nelle patologie della vista, dell’udito e dell’olfatto. Inoltre, svolge una funzione tampone per il mantenimento dell’equilibrio del PH nel sangue.
- Rame: utile in caso di anemia, anoressia e astenia, nonché di arteriosclerosi e malattie cardiopatiche. Il rame favorisce la crescita e la respirazione delle cellule, attenua i crampi, dolori articolari o reumatici e infiammazioni virali e batteriche.
- Zinco: è un minerale importante per il corretto funzionamento degli ormoni e dell'insulina nel nostro organismo. Assunto attraverso gli alimenti come pesce, cereali e legumi, lo zinco è importante anche per la vista, l'olfatto e la memoria.
- Calcio: è indispensabile alla crescita e alla salute delle ossa e per il benessere dei denti, poiché ne assicura la densità e l’elasticità. Combatte la tendenza alla carie, all’osteoporosi e alla decalcificazione. È necessario al corretto sviluppo muscolare, previene i crampi e le contratture. Inoltre, il calcio stimola il metabolismo cellulare, l’assimilazione delle sostanze nutritive e la produzione di energia. È indicato durante la gravidanza e l’allattamento. Infine, il Calcio è fondamentale per l’equilibrio del sistema nervoso, abbassa il colesterolo, stabilizza il ritmo cardiaco e regolarizza la coagulazione e il PH del sangue.

Curcuma e Fibre

Sempre secondo i parametri indicati dalla Comunità Europea, la curcuma è un alimento ad alto contenuto di fibre che, come sappiamo, possiedono funzioni fondamentali per il benessere dell'intestino. Le fibre vegetali si differenziano tra solubili e insolubili. Quelle solubili favoriscono lo svuotamento dell'intestino, interferiscono con l'assorbimento di alcuni elementi, riducono il colesterolo cattivo e sono utili nelle diete dimagranti perché aumentano il senso di sazietà. Le fibre insolubili, non essendo assorbite, aumentano il volume delle feci rendendole più morbide. Questo risulta molto utile per chi soffre di stipsi e di emorroidi.

I Carboidtrati

Secondo i parametri indicati dalla Legislazione della Comunità Europea, possiamo affermare che la curcuma presenta un alto contenuto di carboidrati pari a 65 g in 100 g di prodotto che, come sappiamo, sono la principale fonte di energia per l'organismo (ricordiamo che 100 g di curcuma hanno 354 kcal). Si suddividono in carboidrati semplici e carboidrati complessi. Detta suddivisione è determinata dalla velocità con il quale vengono assimilati. Se necessitiamo di energia immediata, subito pronta, attingiamo dai carboidrati semplici. Invece, i carboidrati complessi ci servono come fonte di energia a lento rilascio. È comunque bene non abusare di carboidrati nell'alimentazione. Come ribadiamo sempre, tutti i princìpi attivi devono essere sempre ben bilanciati se si desidera un buono stato di salute.

Curcuma e Curcumina

La Curcumina è l'elemento biologicamente attivo nella radice della Curcuma longa ed è anche il pigmento vegetale che dona il colore giallo-arancio al rizoma. Alcuni studi recenti hanno ampiamente dimostrato che questa sostanza, molto ben rappresentata nella Curcuma longa, possiede innumerevoli proprietà benefiche per l'organismo umano. E' un potente antinfiammatorio, riduce gli effetti degli enzimi che si trovano coinvolti nello sviluppo delle infiammazioni, e contrasta l'azione dei radicali liberi dell'ossigeno proteggendo le strutture cellulari.

Curcuma: Ricette

Ecco la sezione dedicata al palato: dopo benefici, proprietà e controindicazioni ci pare giusto proseguire dandovi alcune ricette rigorosamente raw con la curcuma in polvere. CiboCrudo - oltre a proporsi come punto di riferimento dove comprare la migliore polvere di curcuma cruda, Bio e vegan - offre una serie di servizi correlati cercando di contraddistinguersi per eccellenza e serietà. Per noi il benessere psicofisico viene sempre prima di tutto, e l'alimentazione è un ottimo punto di partenza per il raggiungimento di tale obiettivo. Di seguito, vi proponiamo alcune ricette che come ingrediente possiedono la curcuma in polvere e con essa i suoi benefici, buon appetito ;-).

Zuppa Autunno

Ecco una ricetta per preparare una zuppa corposa dal gusto straordinario, come straordinarie sono le proprietà ed i benefici dei suoi ingredienti. Come diciamo sempre non c'è prezzo per il benessere, e la buona alimentazione inizia dalla preparazione di ricette sane (nel nostro caso rigorosamente raw) e che, nello stesso tempo, soddisfino anche il palato.

Ingredienti per 2 persone:

n° 100 g di Noci pecan
n° 200 g di Topinambur
n° 1 cucchiaino di Curcuma in polvere
n° 4 funghi cremino medi
n° 2 bicchieri di acqua
n° 1 pesa di Sale

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Iniziare lavando bene sia i funghi che il topinambur, facendo attenzione a togliere le eventuali tracce di terriccio. Inserire nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti compresa la curcuma, spezia dal gusto eccezionale. La quantità d'acqua è indicativa, a seconda di come preferite la densità della zuppa. In questa ricetta la dose di acqua è per ottenere una zuppa semidensa; se preferite una consistenza più fluida occorrerà aggiungere altra acqua. Inseriti gli ingredienti, frullare fino a quando non saranno tutti ben amalgamati. Servire la zuppa tiepida, facendo attenzione a non superare i 42°, questo per non alterare e di fatto perdere le proprietà ed i benefici di ogni ingrediente. Se gradite potrete guarnire la zuppa con funghi tagliati a fettine.

Gelato Vanigliato alla Curcuma

Ecco una ricetta amata da grandi e piccini, il gelato. Non occorrerà nessuna gelatiera, basterà metterlo in freezer ed attendere che si solidifichi. Ed il gioco è fatto! Come sempre oltre allo straordinario gusto ci siamo premuniti di inserire ingredienti con proprietà e benefici molto utili al benessere dell'organismo. Gusto e salute, prima di tutto!

Ingredienti:

n° 1 bicchiere di latte di mandorle
n° 1 presa di Vaniglia
n° 1 cucchiaio di zucchero di cocco
n° 100 g di Anacardi
n° 1 pizzico di curcuma in polvere
n° q.b. di granella di cacao
n° q.b. di granella di pistacchi

Procedimento:

Uno dei vantaggi della cucina raw è appunto la velocità e la semplicità di esecuzione di molte ricette, si frulla, si lascia riposare e si serve. Per preparare il gelato occorre mettere in ammollo gli anacardi per due ore. Trascorso il tempo, sciacquarli bene ed inserirli nel boccale del frullatore insieme agli altri ingredienti. Frullare fino ad ottenere una crema corposa e senza grumi. A questo punto basterà mettere la crema in un contenitore ermetico e lasciarla riposare in freezer fino a quando non si solidifichi, al punto da essere poi lavorata per formare delle palline di gelato, che successivamente andranno guarnite con la granella di pistacchi e cacao. Quindi, servite.

Drink Limonoso

Di seguito vi proponiamo una ricetta molto semplice che può accompagnare tutti quei momenti in cui si ha voglia di una bibita rinfrescante. Ogni ingrediente è scelto per appagare il palato e per giovare all'organismo. In questo caso questa semplice acqua, limone e curcuma non solo si presenta bene agli occhi ma ha proprietà detossinanti straordinarie, che apportano benefici a tutto l'apparato digerente e non solo...

Ingredienti per 1 persona:

n° 1 barattolo di vetro da ½ litro
n° ½ litro di acqua depurata
n° 1 limone naturale
n° 1 cucchiaino di Curcuma in polvere

Procedimento:

Lavare molto bene il limone, compresa la scorza, successivamente tagliarlo a fette sottili e posizionarle all'interno del barattolo. A questo punto inserire la polvere di curcuma, ed infine riempire con l'acqua. Lasciare tutta la notte a riposare in frigorifero. Ecco pronto un drink al gusto di limone che delizierà il vostro palato. Una volta esaurito potrete riutilizzare le fette di limone per la preparazione di altre ricette.

Pudding Speziato alla Curcuma

In questa ricetta vi proponiamo un dolce molto profumato e delicato, preparato con alcune spezie che, con il loro sapore, creano una giusta alchimia di aromi. La polvere di curcuma è una spezie che si sposa benissimo sia come ingrediente di ricette dolci che salate. Non vi resta che provare questo pudding. Anche il vostro palato ne rimarrà piacevolmente stupito.

Ingredienti:

n° ½ bicchiere di Latte di Nocciole
n° 1 cucchiaio di Semi di Chia
n° 1 presa di Curcuma in polvere
n° 1 presa di Polvere di Cannella
n° ½ cucchiaio di Succo d'Agave
n 1 cucchiaio di Pistacchi

Procedimento:

Iniziare preparando i pistacchi che, con l'utilizzo del frullatore, andranno ridotti in granella, non troppo fine. Il loro scopo, oltre chiaramente ai benefici, è quello di essere la parte croccante di questa ricetta. Introdurre in un bicchiere i semi di chia e successivamente il latte di nocciole, il succo d'agave e le spezie. Mescolare bene e solo successivamente lasciate riposare il nostro preparato per circa 30 minuti, ricordandovi che, se desiderate una consistenza più densa, occorrerà aumentare il tempo di riposo. A questo punto decorare con la granella di pistacchio e servire.

Pesto ai Fiori di Zucca e Curcuma

Di seguito vi proponiamo una variante davvero prelibata del classico pesto, dal sapore dolce con un retrogusto che possiamo definire pungente. Questa ricetta può diventare un condimento per spaghetti oppure, unito a crackers, diviene una sfiziosa merenda.

Ingredienti:

n° ½ mazzetto di Basilico
n° 1 pugno di Mandorle spellate
n° 2 cucchiai di Olio Evo
n° ½ cassetta di Fiori di Zucca
n° q.b. Di Olio di Semi di Girasole
n° q.b. Di Sale
n° 1 presa di Curcuma in polvere

Procedimento:

Mettere in ammollo le mandorle per due ore: questo ci permetterà poi di togliere agevolmente i tegumenti (la pelle), pulire i fiori di zucca (togliere il pistillo interno) ed il basilico. A questo punto inserire nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti, ad esclusione dell'olio di semi di girasole. Questo perché, durante la fase in cui si frulla, lo versiamo man mano a seconda di come vogliamo la consistenza. Una volta raggiunta la consistenza voluta, mettere il composto in un contenitore ermetico e riporlo in frigorifero. Il pesto si conserverà per almeno due settimane.

Patè alle Spezie

Il patè è un tipo di ricetta molto versatile, ottima per arricchire gli aperitivi. Pu0 essere una merenda sfiziosa e soddisfare quel momento di voglia di un non so che. In questa ricetta il sapore intenso e pungente è dato dalle spezie: il cumino si occupa di fornire un sapore deciso, mentre la polvere di curcuma si occupa di fornire una tonalità forte. Assolutamente da provare...

Ingredienti:

n° 5 Olive nere denocciolate
n° 2 Carote medie
n° ½ Limone solo il succo
n° 1 cucchiaino di Cumino
n° 1 cucchiaio di polvere di Shiitake
n° ¼ di tazza di Noci Pecan
n° ½ cucchiaino di Curcuma in polvere
n° 1 cucchiaio di Tamari

Procedimento:

Il procedimento è assolutamente veloce e molto semplice: occorre lavare bene le carote, tagliarle a piccoli pezzi ed inserirle insieme a tutti gli ingredienti (spezie comprese) nel boccale del frullatore. Frullare fino a quando tutto non sia ben amalgamato. Versare il composto in un contenitore ermetico e riporre in frigorifero. Il patè alle spezie si conserva per circa 10 giorni.

La Curcuma in Polvere Bio, integra al 100% by CiboCrudo

In questa sezione dedichiamo tutta l'attenzione alla polvere di curcuma a marchio CiboCrudo, tentando di farvi comprendere le motivazioni per cui siamo divenuti un punto fermo in Italia per chi è in cerca di una sana alimentazione e per tutti coloro che vogliono comprare alimenti crudi, bio e vegan. Per agevolare la navigazione abbiamo deciso di suddividere per punti, che troverete nella seguente lista. Vi invitiamo a proseguire la lettura.

Curcuma in Polvere Cruda Bio di CiboCrudo

Noi di CiboCrudo siamo un'azienda che fa della ricerca delle migliori selezioni di ogni specie botanica la sua missione. Destiniamo moltissime risorse a questo aspetto, ed abbiamo come obiettivo quello di proporre ai nostri clienti il meglio che Madre Natura ci mette a disposizione, a quello che crediamo essere il miglior rapporto qualità-prezzo possibile. La nostra curcuma è in assoluto la migliore sia in termini di sapore sia in termini di valori nutrizionali e, di conseguenza, di benefici. Abbiamo voluto proporla in polvere perché è sicuramente più comoda. La radice viene essiccata naturalmente e lentamente al sole a temperature inferiori ai 42° e successivamente viene macinata. La nostra polvere di curcuma è biologica e cruda. Tutta la filiera produttiva avviene nell'assoluto rispetto dell'uomo, della terra e degli animali secondo gli antichi procedimenti e senza affrettarne i processi. Questo chiaramente va ad alzare inequivocabilmente l'investimento, ma garantisce il top della materia prima. Vi invitiamo a proseguire la lettura dove troverete le certificazione della nostra curcuma e tutti i servizi che ruotano intorno ad essa.

Le Certificazioni

Una delle nostre qualità è quella di essere un'azienda trasparente, desideriamo che chiunque voglia comprare nel nostro negozio online abbia a disposizione non solo le informazioni riguardanti il prodotto (proprietà, benefici, controindicazioni, ricette ecc.) ma possa anche poter visionare la documentazione che certifica la veridicità di quanto da noi affermato. Anche nel caso della curcuma abbiamo scelto dei partner "super partes" che ne attestino le qualità, come diciamo sempre dopo le parole i fatti.
- La certificazione bio 100%: la nostra curcuma proviene esclusivamente da coltivazioni biologiche, senza l'utilizzo di nessun prodotto di sintesi; nasce e cresce con naturalezza in terreni ricchi per natura.
- La certificazione BioVegan: in sintesi vi diciamo che per essere stata certificata BioVegan la nostra polvere di curcuma possiede le seguenti caratteristiche: 0% ingredienti di origine animale, 0% ingredienti da deforestazione, 0% derivati da cocco e palma, 0% sfruttamento delle persone, 0% prodotti di sintesi, 0% OGM, 100% ingredienti vegan, 100% rispetto della terra, 100% sì all’agricoltura biologica, 100% rispetto degli animali e dell’uomo. Infine anche il produttore deve dimostrare di essere vegano.
- La garanzia “Crudo garantito”: oggi non esiste una certificazione per il cibo crudo o raw food, comunque decidiate di chiamarlo. Noi di CiboCrudo siamo gli unici a mettere per iscritto la garanzia di Crudo Garantito perché selezioniamo solo produttori che garantiscono a noi questa qualità, per iscritto. Proporre alimenti crudi per noi è una priorità, una qualità assolutamente necessaria e imprescindibile. Questo marchio lo troverete messo per iscritto su tutti i nostri documenti di vendita. Come diciamo sempre, oltre le parole anche i fatti e, nel nostro caso, anche la responsabilità.

I Servizi CiboCrudo

Ed Eccovi ora ad uno dei nostri fiori all'occhiello: i servizi CiboCrudo, che come abbiamo detto accompagnano la nostra curcuma come anche tutti i nostri prodotti. Abbiamo cercato di fornirvi ogni servizio al massimo della qualità e facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio mettendo sempre al centro le esigenze del cliente.
- I Materiali con cui sono realizzate le confezioni sono il frutto di mesi di ricerca la cui risultante ci ha permesso di realizzare contenitori che non recano danno all'ambiente, sono completamente riciclabili, sono tutti eco-biocompatibili. Possiamo dire con orgoglio che il packaging è anche bello e conserva gli alimenti come appena colti.
- Le consegne (gratuite per acquisti superiori ai 59,00 €) avvengono in 1-2 giorni lavorativi, i prodotti vengono imballati in maniera artigianale, e nei nostri pacchi non entra nemmeno la polvere. Ci teniamo che arrivino assolutamente integri sulle vostre tavole.
- Accettiamo tutti i tipi di pagamenti, dal super tecnologico bitcoin al conservativo contrassegno passando chiaramente da carte di credito (praticamente tutte) al bonifico bancario ed al PayPal. Tutte le forme di pagamento sono certificate “Sono Sicuro”. Non esiste un minimo d'ordine: siamo un negozio online dove potrete comprare anche un solo prodotto.
- Applichiamo il diritto di recesso agevolato: basterà comunicarci l'indirizzo al resto pensiamo noi, spese di ritiro comprese. Non dovrete in nessun modo dare giustificazioni.
- Infine abbiamo creato una moltitudine di canali sia mediatici - come Facebook, YouTube, Skype - che sul territorio, come fiere di settore e convegni dove oltre 50.000 persone tutti i giorni condividono informazioni sulla sana alimentazione, sul crudismo e molto altro ancora...

Curcuma: Curiosità

In questa sezione tratteremo le curiosità sulla curcuma e ciò che la riguarda da vicino, come sempre facciamo ci sembra carino ed anche piacevole terminare la scheda Crudopedia sull'argomento in questione con un po di leggerezza e, se ci riusciamo, oltre a nutrire il corpo proviamo anche a nutrire la cultura di coloro che stanno leggendo. Non vogliamo essere solo una realtà dove comprare prodotti raw, ma anche un vero luogo dove condividere e apprendere. Insomma, una vera e propria Community basata sulla reciprocità e sulla crescita collettiva.

I Significati Reconditi della Curcuma

Come abbiamo detto la curcuma è una spezia conosciuta da millenni, oltre che per i suoi benefici e per il suo sapore, ogni popolo le ha conferito differenti significati spirituali, utilizzandola sia per riti propiziatori che per riti religiosi. Le spose indiane, ad esempio, la utilizzano il giorno delle nozze come monile di buon auspicio, per una vita coniugale colma di felicità. Nei rituali indù serve per aumentare il potere mistico delle danze e viene strofinata sulla fronte dei neonati come talismano porta fortuna. Nel linguaggio dei fiori la curcuma, grazie al suo colore che ricorda il sole e all'importanza che ha avuto in molte culture, si può associare ad un sentimento di gioia.

Curcuma: Molti Nomi, una Spezia

Nel corso della storia l'uomo ha dato molti nomi alla curcuma, ed in questa sezione ve ne illustriamo alcuni partendo dai tempi antichi fino ai giorni nostri. Ecco come veniva e viene chiamata questa spezia straordinaria a seconda del luogo: in sanscrito Kum-Kuma, in assiro Kurkanù, in persiano Kur-Kum, in caldaico Kurtum, in birmano Fa Nwin, in giapponese Ukon, in malese Kunjit, in portoghese Açafrão-da-India. in vietnamita Bot Nghe, in spagnolo Azafrán de la India, in russo Zholty Imbir e in cingalese Kaha. In Italia la chiamiamo semplicemente Curcuma, però è anche conosciuta come “lo zafferano dei poveri” per via della loro somiglianza, sopratutto dal punto di vista cromatico.

Gli Usi della Curcuma

La curcuma è una specie botanica che l'uomo conosce già da diversi millenni. Infatti, grazie alle sue proprietà, è stata utilizzata in diversi settori. Ecco di seguito alcuni esempi:

- Quello alimentare, dove ancora oggi è un ingrediente prezioso di molte ricette. La più famosa, ad esempio, è il Curry, una mescolanza di spezie tra le quali predomina proprio la curcuma.
-. La curcuma viene utilizzata come ingrediente dai mille benefici per la preparazione di cosmetici. Grazie alle sue proprietà è adatta a contrastare acne, psoriasi, irritazioni e a donare idratazione alla pelle.
- E' un colorante naturale, e viene utilizzato per colorare tessuti, alimenti e tutto ciò che deve risultare di un colore giallo intenso. La curcumina, che come abbiamo detto viene estratta dalla curcuma, è infatti un additivo alimentare che viene classificato con la sigla E100.
- La curcuma è ed era in tempi lontani un ingrediente importante per la preparazione di farmaci con azione antinfiammatoria.

Note Importanti:

Tutti i contenuti sopra descritti sono da considerarsi assolutamente a scopo didattito, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Msm In Polvere (Metilsulfonilmetano) Crudo 1
17
12,10 €
Semi Di Chia Crudi Bio 1
24
22,50 €
Rosa Canina (Rosaspina) Cruda Bio 1
17
8,00 €
Guaranà In Polvere Crudo Bio 1
25
14,40 €
Moringa In Polvere Cruda Bio 1
74
12,90 €
Maca In Polvere Cruda Bio 1
27
7,80 €
Farina Di Mais Viola Cruda Bio 1
12
9,90 €
Erba Di Grano In Polvere Cruda Bio - 300g 1
36
17,60 €
Agar Agar In Polvere Crudo E Bio 1
15
9,90 €
Lucuma In Polvere Cruda Bio 1
33
13,50 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4