- Frutta Raw e Bio
- Frutta disidratata biologica
- Bacche essiccate bio
- Bacche Di Giuggiole Bio
Bacche Di Giuggiole Bio
Bacche di Giuggiole Bio: la Dolcezza Naturale del Rosso
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Anche se dimenticato per lungo tempo, soprattutto in Occidente, questo piccolo frutto rosso delle dimensioni di un oliva è apprezzato e ampiamente utilizzato sia in Medio Oriente che in Asia orientale. Infatti, le Giuggiole sono un rimedio molto popolare nella medicina tradizionale cinese, al punto che queste bacche sono anche note col nome di Datteri Cinesi. Ancora oggi, in Cina e Corea, il prelibato “tè alla giuggiola” è una popolare bevanda, offerta ad ospiti di rilievo. Ma dato che è un prodotto molto usato nell’industria dolciaria, spesso viene alterato con zuccheri ed aromi artificiali che impoveriscono i princìpi nutritivi contenuti nelle Giuggiole. Al contrario, le Giuggiole Bio di CiboCrudo provengono da coltivazioni biologiche site in Uzbekistan. Sapienti contadini lasciano maturare ed essiccare i piccoli frutti sull’albero, e li raccolgono a mano nel momento ideale, quando le preziose bacche rosse raggiungono la giusta consistenza e dolcezza naturale.
Introduzione:
Giuggiole: Descrizione Breve
Cosa ti suggerisce il termine “Giuggiole”? A molti viene in mente l’espressione proverbiale “andare in brodo di giuggiole”, un modo colorito per dire “gongolare di gioia, uscire di sé dalla contentezza”. A parte il proverbio, però, sembra che molti non abbiano familiarità con questo antico frutto, coltivato e conosciuto da secoli anche nel nostro paese. Addirittura i ricettari quattrocenteschi menzionano lo “sciroppo di giuggiole”, dal sapore dolciastro e con effetti espettoranti: sempre nel 1.400 era utilizzata anche la “pasticca di giuggiole”, un confetto a base di estratto di Giuggiole, gomma arabica e zucchero. Con le Giuggiole si preparava anche la carne, il pollame in particolare: una sorta di lesso a cui, a metà cottura venivano aggiunti cipolla, ciliegie, uva passa e Giuggiole secondo una ricetta araboandalusa (muruziya) che pare essere stata alla base del nostrano “ambrosino”. Questi pochi esempi dimostrano che, nei secoli passati, le Giuggiole non solo erano molto popolari, ma anche apprezzate come rimedio per tosse e raffreddori. La moderna ricerca scientifica ha identificato diversi salutari princìpi attivi in queste pregiate Bacche, che meritano sicuramente di essere rivalutate anche nel nostro paese. Le Bacche di Giuggiole Crude Bio di CiboCrudo provengono dalle regioni incontaminate dell’Uzbekistan, e non hanno subìto alterazioni o aggiunta di additivi e zuccheri vari. La loro dolcezza naturale è più che sufficiente per deliziare il tuo palato! Ma, nello specifico, quali sono i princìpi attivi contenuti in queste bacche, e quali benefici possono apportare al nostro organismo? In che modo possiamo utilizzare le Giuggiole Bio di CiboCrudo per preparare deliziose marmellate e altri dolci salutari? La scheda dettagliata che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative alle Giuggiole. La Giuggiola è un frutto molto particolare: appena colto somiglia molto per sapore alla mela, ma con una successiva maturazione, la buccia si fa rugosa ed il sapore si fa sempre più dolce e somiglia sempre più a un dattero. Vedremo tante altre cose nel corso della trattazione: proprietà e benefici dei princìpi attivi, le calorie, le ricette e come si prepara la marmellata. Buona lettura!
Giuggiole
La Giuggiola è il frutto del Giuggiolo, una pianta appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae che cresce spontaneamente in Asia Centrale e nel Caucaso; è conosciuta come il dattero cinese. Le Giuggiole sono di colore marrone scuro tendente al rossiccio, hanno la superficie rugosa e sono famose per il loro sapore dolce. Anche se spesso si trovano nella forma appena descritta, la Giuggiola può essere mangiata anche appena colta, quando ancora ha la superficie più liscia e compatta, ha un colore più chiaro e il suo sapore è simile a quello della mela.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Le Giuggiole sono un frutto che è stato studiato (*1) per approfondire delle presunte proprietà ipoglicemizzanti e utili nel contrastare gli alti livelli di colesterolo. Lo studio effettuato ha riscontrato benefici dal consumo dei princìpi attivi delle Giuggiole in pazienti diabetici. Nella medicina tradizionale, sia in Nord Africa che in Medio Oriente, questa pianta è utilizzata appunto come antidiabetico, ma anche per infezioni della pelle e per le infezioni dell’apparato respiratorio (*2). Approfondiremo gli studi su queste proprietà dei princìpi attivi successivamente e scopriremo diversi benefici legati ai princìpi attivi delle Giuggiole e le relative proprietà.
Sintesi Valori Nutrizionali
Le Giuggiole sono un frutto dolce e, infatti, nella loro composizione troviamo in prevalenza la presenza di zuccheri. Le calorie per cento grammi di prodotto non sono molto elevate e per quanto riguarda l’apporto di vitamine e minerali, troviamo in tracce diversi elementi tra cui: calcio, potassio, fosforo e vitamina C. Vedremo successivamente se questi princìpi attivi sono sufficienti a garantire delle proprietà e ad apportare dei benefici all’organismo.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Per le proprietà e i benefici dei princìpi attivi della Giuggiola facciamo riferimento alle linee guida della Commissione Europea e a ricerche scientifiche autorevoli. Qui di seguito sono elencate quelle utilizzate a sostegno delle informazioni riportate nel testo. Qualora fosse disponibile, troverai i file gratuiti in Pdf dell’intera ricerca.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28271568
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28053781
Approfondimento:
Cosa Sono le Giuggiole
Questa parte è dedicata alla botanica e alla storia delle Giuggiole. L’approfondimento che abbiamo deciso di trattare riguarda, invece, la preparazione della Marmellata di Giuggiole, una marmellata forse poco diffusa, ma molto buona. Ti invitiamo a provarla!
Le Giuggiole
La Giuggiola è il frutto di una pianta il cui nome botanico è Ziziphus Jujuba, appartiene alla famiglia delle Rhamnaceae. Questa famiglia comprende circa 135-170 specie di Ziziphus. Come una pianta tropicale e subtropicale, cresce in generale nei paesi aridi e semiaridi ed è ampiamente diffusa in Cina, Iran, Africa, Corea del Sud; in Europa possiamo trovarla a Cipro, in Spagna, Grecia e Sicilia. In Africa, il Giuggiolo è ampiamente distribuito nelle regioni mediterranee come l'Algeria, il Marocco, la Tunisia e la Libia. Il Giuggiolo è una pianta che può raggiungere anche i 12 metri di altezza, ha una corteccia particolarmente corrugata e i suoi rami sono molto intrecciati e con delle spine. Le foglie hanno un colore verde molto acceso e brillante. I fiori sono piccoli, di colore bianco tendente al verde, mentre i frutti, le nostre Giuggiole, sono di dimensioni simili ad un’oliva ed hanno un colore rosso porpora che tende a scurire una volta che vengono staccati dall’albero. Il frutto appena colto ha una superficie liscia e più compatta. A mano a mano che matura, la superficie diventa rugosa e scura. La maturazione influisce anche sul sapore che tende ad addolcire. Il Giuggiolo è una pianta che, come abbiamo detto, cresce in un clima tropicale, ma si adatta a temperature molto rigide, a differenza delle altre piante della sua specie. Inoltre, la sua capacità di adattamento è dovuta anche al fatto che non richiede terreni particolari. La sua crescita è molto lenta e anche la germogliazione dei semi è piuttosto difficile.
La Storia
Nonostante la pianta della Giuggiola sia una pianta che cresce in Asia, sembrerebbe che originariamente si trovasse in Africa e solo successivamente fu esportata in Cina. La tradizione vuole che questo frutto sia conosciuto già ai tempi dei romani e dei greci e viene nominato anche nell’Odissea. Per gli antichi romani il Giuggiolo era il simbolo del silenzio. Le Giuggiole hanno una storia antica e venivano utilizzate già dagli egizi e dalle antiche popolazioni per preparare liquori e vini. Questi ultimi, i liquori, in particolare sembrerebbe essere stati molto cari allo storico greco Erodoto. Nel rinascimento, le Giuggiole hanno conosciuto un incremento di fama, soprattutto grazie al brodo di Giuggiole, il quale, essendo così buono e dolce, ha assunto anche un significato proverbiale indicando un qualcosa di talmente bello da far uscire di sé dalla contentezza.
Marmellata di Giuggiole
La marmellata di Giuggiole è una marmellata dal gusto molto dolce e vedremo insieme come prepararla. Anche se nella preparazione è prevista la cottura, per questa volta faremo un’eccezione! Per preparare la marmellata di Giuggiole avrai bisogno di 1 kg di Giuggiole, 700 g di zucchero di canna, acqua, 1 limone di cui verrà utilizzata sia la scorza che il succo. Puoi iniziare lavando bene le Giuggiole e dividendole a metà. Ora prendi una pentola e riempila con un bicchiere d’acqua e metti le Giuggiole nella pentola insieme al succo e alla scorza di limone stando attento a mettere solo la parte gialla. Mescolare per bene e cuoci per circa 20 minuti. Passato questo tempo aspetta che la preparazione si raffreddi leggermente e poi togli i noccioli alle giuggiole. Una volta denocciolate metti le Giuggiole nel passaverdure. Rimetti il composto a cuocere per circa 30 minuti e aggiungi lo zucchero di canna. Mescola frequentemente fino a quando la marmellata non si sarà addensata. Una volta completata la cottura, lascia raffreddare leggermente e metti la marmellata in barattoli di vetro sterilizzati e sigillali bene. La tua marmellata è pronta! Conservala in un luogo fresco e asciutto e una volta aperta puoi conservarla per un paio di giorni in frigo.
Giuggiole: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Ci addentriamo nell’essenza della nostra trattazione parlando delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi della Giuggiola. Successivamente completeremo la parte nutrizionale con l’analisi delle calorie e degli elementi presenti nelle Giuggiole.
Giuggiole: Proprietà Antimicrobiche e Antimicotiche dei Princìpi Attivi
Uno studio condotto sulla pianta delle Giuggiole (*2) ha messo in evidenza come gli estratti del frutto, le Giuggiole, abbiano dei princìpi attivi che inibiscono la crescita di alcuni batteri. In tal senso, la ricerca si sta muovendo per approfondire la conoscenza di queste proprietà per convalidare i benefici dei princìpi attivi della Giuggiola come agente antibatterico.
Giuggiole: Princìpi Attivi dalle Proprietà Ipoglicemizzanti
Molti studi oggi vengono condotti sugli effetti che diversi alimenti possono avere sul nostro organismo. Tanti di questi studi sono concentrati sui livelli di colesterolo e di glicemia in pazienti diabetici. Uno di questi (*1) ha studiato le proprietà dei princìpi attivi delle Giuggiole e i benefici che possono portare all’organismo in relazione alla glicemia e al colesterolo. Si è visto che un uso equilibrato di Giuggiole può contribuire, grazie ai princìpi attivi che contiene, a migliorare lo stato di benessere in pazienti diabetici migliorando i livelli di glicemia e colesterolo.
Possono favorire il Sonno
Tra le proprietà presenti nei princìpi attivi delle Giuggiole vi è anche quella di favorire il sonno ed il relax. Infatti le Giuggiole e i loro semi sono comunemente usati nella medicina cinese per trattare alcuni disturbi del sonno, come l'insonnia. Le bacche di Giuggiole infatti contengono composti conosciuti come flavonoidi, saponine e polisaccaridi. Vari studi hanno dimostrato che l'elevato contenuto di saponina delle giuggiole gli conferisce la proprietà di agire come un sedativo naturale, dimostrando effetti lenitivi sull'intero sistema nervoso. Uno studio (3*) condotto in Cina ha scoperto che la saponina contenuta nelle Giuggiole ha la proprietà di esercitare un effetto sedativo che può favorire il sonno. Quindi una tazza di tè alle giuggiole prima di andare a letto potrebbe garantire una conciliante notte di riposo e contribuire a curare l'insonnia senza bisogno di ricorrere a farmaci.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Per le proprietà e i benefici dei princìpi attivi della Giuggiola facciamo riferimento alle linee guida della Commissione Europea e a ricerche scientifiche autorevoli. Qui di seguito sono elencate quelle utilizzate a sostegno delle informazioni riportate nel testo. Qualora fosse disponibile, troverai i file gratuiti in Pdf dell’intera ricerca.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28271568
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28053781
(3*) http://www.americanbiosciences.com/pdf/Ziziphusstudy.pdf
Giuggiole: Valori Nutrizionali e Calorie
Molto importante è parlare delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi di un alimento, molto allettante è vedere le ricette che si posso realizzare, ma altrettanto importante è andare ad indagare la tabella completa dei valori nutrizionali e le calorie.
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Pronto per conoscere i valori nutrizionali delle Giuggiole? Eccoti accontentato!
Valori Nutrizionali Medi per 100 g di Giuggiole
(I seguenti dati si riferiscono al prodotto in vendita CiboCrudo; possono subire minime variazioni in base ai lotti)
Calorie: 276 kcal
Proteina: 3.60 g
Lipidi totali: 0.80 g
(Grassi saturi 0,2 g)
Carboidrati: 61,80 g
Fibre 10,80 g.
Sodio 0,008
Sale 0,02
Valori Nutrizionali Medi relativi ai Microelementi per 100 g di Giuggiole essiccate
(I dati si riferiscono al prodotto standard e sono estratti dal seguente link: http://nutritiondata.self.com/facts/fruits-and-fruit-juices/1933/2#ixzz4rQJYzMiz, che si basa sull’autorevole database dell'USDA - United States Department of Agriculture)
Vitamine
Vitamina C: 13.0 mg
Tiamina (Vit. B1): 0.2 mg
Riboflavina (Vit. B2): 0.4 mg
Niacina (Vit. B3): 0.5 mg
Minerali
Calcio: 79.0 mg
Ferro: 1.8 mg
Magnesio: 37.0 mg
Fosforo: 100 mg
Potassio: 531 mg
Sodio 9.0 mg
Zinco 0.2 mg
Rame 0.3 mg
Manganese 0.3 mg
Breve Analisi Nutrizionale
Il principale elemento che cade all’occhio ogniqualvolta si consulta una tabella nutrizionale è senza dubbio il valore riferito alle calorie. Le Giuggiole non hanno un alto contenuto calorico e, in base ai parametri indicati dalla Comunità Europea (regolamento - CE n. 1924/2006) possono essere definite un alimento ad alto contenuto di Fibre naturali (ben al disopra del limite minimo di 6 g/100 g stabilito dalla Commissione). Per quanto riguarda l’apporto delle vitamine, sempre in base ai criteri stabiliti dalla Commissione Europea possiamo affermare che le Giuggiole contengono una percentuale significativa di vitamina C (100 g di Giuggiole provvedono 13 mg di vitamina C e soddisfano più del 15% della razione giornaliera raccomandata dalla Commissione). È anche significativa la presenza di Vitamina B2. Quindi, oltre ad essere un frutto molto gustoso, le bacche di Giuggiole essiccate possono apportare un salutare contributo alla nostra salute, grazie alle proprietà contenute nei loro preziosi princìpi attivi.
Giuggiole: Ricette
Con le Giuggiole si possono preparare diverse ricette dal gusto molto dolce e saporito. Abbiamo pensato per te a due ricette molto semplici e pratiche che possono arricchire la tua colazione o la tua merenda, oltre recare un contributo al benessere del tuo organismo, a motivo delle proprietà dei princìpi nutritivi presenti in questa bacca.!
Biscotti alle Giuggiole
Questi biscotti preparati con le giuggiole sono una nostra idea crudista e vegana. La preparazione non è difficile, ma avrai bisogno di diversi gustosi ingredienti.
Ingredienti:
50 g di Noci
50 g di Anacardi
50 g di noci di macadamia
60 g di pere
40 g di Melograno essiccato
2 cucchiai di sciroppo d'Agave crudo
5 Bacche di Giuggiola
3 Datteri medjoul
1/3 di cucchiaino di vaniglia
Preparazione:
Tieni in ammollo per una notte le noci, gli anacardi e le noci di macadamia. Risciacqua e frulla insieme le pere, 20 g di melograno, lo sciroppo d’agave, le Giuggiole, i datteri e la vaniglia. Alla fine, senza frullare, aggiungi 20 g di melograno essiccato. Stendi il composto tra due fogli di carta forno e, con il matterello, stendi una sfoglia alta circa 2 cm. Ora puoi tagliare i biscotti con le formine che più ti piacciono. Metti i biscotti nell’essiccatore e lascia essiccare per circa dieci ore.
Crostata con Marmellata di Giuggiole
Precedentemente ti abbiamo fornito la ricetta per preparare la marmellata di Giuggiole, ora ti offriamo una ricetta per impiegarla in una crostata deliziosa: lo sappiamo non è raw, ma come sai ogni tanto ci possiamo concedere qualche strappo alla regola!
Ingredienti:
300 g di farina di quinoa
130 ml di olio di mais
200 ml di acqua salata
Scorza di limone
90 g di zucchero di canna
Marmellata di Giuggiole
Preparazione:
Prepara l’impasto mettendo in una ciotola l’olio di mais e l’acqua leggermente salata. Usa la frusta per emulsionare bene gli ingredienti e aggiungi la buccia grattugiata di un limone. A questo punto, aggiungi lo zucchero di canna e la farina; impasta a mani fredde, per evitare di surriscaldare l’impasto. Continua a lavorare il composto finché non otterrai un impasto omogeneo. Mettilo in frigo e lascia riposare per circa 35 minuti. Passato questo tempo, riprendi l’impasto e lavoralo con un mattarello. Stendi fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro e lascia un po’ da parte per fare il bordo e la decorazione della crostata. Ora fodera una teglia tonda con la carta da forno e appoggia sopra la crostata. Con una forchetta fora la superficie dell’impasto e poi ricoprilo con altra carta da forno e fagioli secchi. Inforna per dieci minuti a 180 gradi. Metti la marmellata di Giuggiole sulla crostata. Stendi la marmellata su tutta la superficie dell’impasto e poi riprendi l’impasto che hai messo da parte per fare i bordi e le striscioline tipiche della crostata. Rimetti in forno per quindici minuti finché non vedrai l’impasto dorato e controlla che sia cotta con uno stuzzicadenti.
Le Bacche di Giuggiole Crude Bio By CiboCrudo
Dopo aver trattato aspetti botanici e storici delle Giuggiole, nonché le proprietà e i benefici presenti nei loro princìpi attivi, ora vogliamo illustrare le Giuggiole essiccate Bio in vendita sul nostro sito. Desideriamo offrirti la possibilità di capire i motivi delle nostre scelte sul prodotto e perché CiboCrudo sia garanzia di qualità!
Giuggiole By CiboCrudo
Le nostre Giuggiole provengono dalle migliori coltivazioni e sono attentamente selezionate e inserite in una confezione del tutto adeguata ad una corretta conservazione. Anche i nostri prodotti rispecchiano i nostri standard etici perché li scegliamo da coltivazioni ecologiche e li inseriamo in confezioni fatte interamente di materiale riciclabile. Il sapore e le proprietà nutrizionali mantengono le qualità originarie e il marchio CiboCrudo è garanzia di eccellenza. Le giuggiole secche hanno gli stessi nutrienti di quelle appena raccolte. L’origine di questo prodotto è Uzbekistan, dove vengono coltivate in terre incontaminate, lavorate da esperti agricoltori solo al tempo della raccolta. Sono quindi in regola con i criteri di coltivazione biologica sostenendo così l’equilibrio naturale. La maturazione e il grado di secchezza corretto vengono raggiunti direttamente sull’albero. Quindi successivamente questo cibo non viene sottoposto a nessun trattamento, pertanto queste pregiate bacche possono conservare le proprietà e i benefici insiti nei loro princìpi attivi.
Crudo Garantito
Tutti i prodotti in vendita sul nostro sito hanno l’importante caratteristica di essere alimenti crudi. Ma che vuol dire questo? Vuol dire che noi ci impegniamo costantemente nel ricercare prodotti che non abbiano subito un trattamento termico al di sopra dei 42 gradi. Questo perché siamo consapevoli che il calore sia il principale responsabile della perdita di molti princìpi attivi, andando a danneggiare il profilo nutrizionale dell’alimento. Il trattamento ad alte temperature può andare compromettere le proprietà dei princìpi attivi e ridurre gli effetti benefici degli stessi. Non esiste una certificazione che possa accertare che un alimento sia effettivamente crudo, ma la nostra azienda si impegna costantemente nella ricerca di produttori che possano garantire per iscritto che le loro lavorazioni non passino attraverso processi termici al di sopra dei 42 gradi. La garanzia che offriamo è questa, e la qualità dei prodotti, incluse le bacche di Giuggiola essiccate, passa anche attraverso questo prezioso lavoro.
La Famiglia CiboCrudo
La nostra azienda è estremamente accogliente e molto interattiva. Ci impegniamo ogni giorno per essere a servizio di ogni nostro cliente e speriamo che la nostra famiglia possa allargarsi sempre di più per poter condividere ogni giorno con sempre più persone, i nostri ideali e la nostra etica. Siamo per il rispetto dell’ambiente e per la promozione di alimenti che, grazie alle proprietà dei loro princìpi attivi, possano essere utili al nostro generale stato di benessere. Per raggiungere questi obiettivi ci avvaliamo anche della preziosa interazione con i nostri clienti. Attraverso tutti i canali di comunicazione puoi facilmente accedere a tutte le informazioni relative alla nostra attività e siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande.
Curiosità
Dopo aver fatto un bellissimo viaggio tra le proprietà e i benefici dei princìpi attivi delle Giuggiole, tra le loro ricette e dopo aver visto anche le calorie della Giuggiola, ci lasciamo con la consueta parte relativa alle curiosità: le Giuggiole, infatti, non fanno eccezione!
“Andare in Brodo di Giuggiole”
Andare in brodo di giuggiole è una combinazione di parole usata nel significato figurato di "andare in solluchero, uscire quasi di sé dalla contentezza" ed è frutto di un'alterazione dell'originaria andare in brodo (o broda) di succiole: in questo passaggio le giuggiole, cioè i frutti del giuggiolo, impiegati, fra l'altro, sia in medicina, per decotti contro la tosse, sia in cucina, per marmellate e confetture, hanno preso il posto delle succiole, ovvero delle castagne lessate con la buccia (1*). Sicuramente la dolcezza unica di questo frutto ha contribuito a questa sostituzione di vocaboli.
(1*) http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/giuggiole.html
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4