Prezzemolo essiccato al sole Crudo Bio
Il Prezzemolo Essiccato: Pregiata Erba Onnipresente
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 30/5/2025
- Origine: Olanda
Sicuramente conosci il Prezzemolo, erba aromatica molto popolare e largamente usata in cucina. Il Prezzemolo Essiccato di CiboCrudo è particolare perché ha un’elevata concentrazione di antiossidanti e sali minerali. Perché il Prezzemolo di CiboCrudo è particolarmente pregiato? Per due motivi fondamentali: tradizione e qualità. Questo prezzemolo è coltivato da un’ azienda a conduzione familiare. Con occhio esperto sanno raccogliere ogni pianta nel momento ideale, quando la concentrazione di oli essenziali è massima. L’agronoma, anche lei parte della famiglia, prepara dei decotti con il prezzemolo per verificare che le proprietà organolettiche siano al massimo grado. Dopo il “via libera” dell’agronoma il Prezzemolo viene raccolto manualmente e messo ad essiccare al sole. In questo modo il Prezzemolo di CiboCrudo può arrivare integro sulla tua tavola ed arricchire di aroma e princìpi attivi salutari le tue pietanze.
Introduzione:
Prezzemolo: Descrizione Breve
“Sei proprio come il Prezzemolo!” Ti hanno mai paragonato a quest’erba aromatica? In base al contesto vuol dire che sei presente un po’ dappertutto. A volte, però, può suonare offensivo, perché chi ti dice così ti rimprovera che sei troppo invadente. Per il Prezzemolo, però, questo è un complimento perché evidenzia la sua popolarità e l’ampio utilizzo di quest’erba aromatica. Il prezzemolo, infatti, ha la capacità di sposarsi bene con molte pietanze e riesce ad esaltarne il sapore. Ma le sue proprietà vanno ben oltre gli aspetti culinari. Il Prezzemolo è conosciuto fin dai tempi più antichi e ha origini mediterranee. Questo perché il Prezzemolo predilige climi temperati e teme le gelate improvvise. E’ stato utilizzato dalle civiltà antiche in diversi modi. Ad esempio come ornamento dai Greci. Durante il Medioevo è stata inaugurata la sua tradizione culinaria; infatti proprio in quel periodo storico si scoprì il suo utilizzo in cucina, grazie al suo profumo tipico capace di attivare anche le altre spezie. Parlando di virtù, sono diverse le proprietà e i benefici dei princìpi attivi del Prezzemolo. Possiamo trovare degli effetti antiossidanti (*1), utili per frenare l’azione dei radicali liberi che causa l’invecchiamento delle cellule e l’insorgere di patologie gravi, come il tumore (*2). Oltre a questi effetti antiossidanti, i princìpi attivi del Prezzemolo sono un valido aiuto per coloro che sono affetti da diabete, in quanto possono abbassare il livello di glicemia nel sangue come dimostra una ricerca (*3). Ovviamente in questa scheda daremo spazio anche alle controindicazioni del Prezzemolo. Dopo aver analizzato le proprietà e i benefici dei princìpi attivi ci concentreremo sui valori nutrizionali. Vedremo insieme quali sali minerali e quali vitamine apporta l’assunzione di Prezzemolo secco. Una volta che avremo il quadro della situazione chiaro, potremo spostarci in cucina per preparare le deliziose ricette che abbiamo preparato appositamente per te. Potrai imparare a preparare una deliziosa salsa al Prezzemolo e un fresco trito di pomodori aromatizzati. Successivamente, daremo spazio al Prezzemolo essiccato by Cibocrudo. Ti parleremo del nostro prodotto secco, della sua protezione ma non solo; infatti avremo modo di presentarti CiboCrudo ed i suoi servizi, la nostra community e le nostre certificazioni. Infine, ci sarà l’ultima sezione dedicata alle curiosità e vedremo se il Prezzemolo cotto fa male. Ci aspetta un lungo viaggio. Noi siamo pronti a partire, e tu?
Il Prezzemolo
Il Prezzemolo o Petroselinum, è una pianta erbacea aromatica tipica della zona mediterranea. Grazie al suo aroma caratteristico viene utilizzato nella preparazione di centinaia di ricette. Conosciuto fin dai tempi antichi, il Prezzemolo è stato utilizzato sia per le sue doti culinarie sia per le virtù attribuitagli dalle varie civiltà. Questa pianta infatti è stata usata in passato come decorazione, oppure per la preparazione di unguenti o per filtri d’amore. Oggi la scienza ha riconosciuto diverse proprietà e benefici dei princìpi attivi del Prezzemolo. La sua semina avviene durante la primavera, mentre il raccolto si effettua dall’estate all’autunno. Dopo il raccolto può essere essiccato.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi attivi
Tra le proprietà e i benefici dei princìpi attivi possiamo trovare degli effetti antiossidanti (*1), che aiutano il nostro corpo a contrastare lo stress ossidativo delle cellule, causato dall’azione dei radicali liberi. Tale azione può arrivare a degenerare in malattie gravi come il cancro (*2). Oltre agli effetti antiossidanti, i princìpi attivi del Prezzemolo aiutano il nostro organismo ad abbassare il livello di glucosio nel sangue, diventando così un alleato contro il diabete (*3). Infine, vedremo le controindicazioni (*4). Infatti l’assunzione eccessiva di questa pianta aromatica può fare male causando l’aborto.
Sintesi Valori Nutrizionali
Il Prezzemolo è un’erba aromatica che apporta molti sali minerali diversi fra loro, come il ferro, il calcio, il potassio e lo zinco. Ciascuno di loro aiuta il nostro organismo nello svolgimento di varie funzioni, come conferma la Commissione Europea. Nel corso della nostra scheda vedremo in dettaglio quale contributo i sali minerali danno al nostro corpo. Insieme ai sali minerali, possiamo trovare anche le vitamine, come la Niacina e la Tiamina.
Infine, il Prezzemolo secco è fonte di fibre, utili per il nostro intestino e per la sua regolarità (*5).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ti riportiamo qui di seguito i link delle ricerche utilizzate per parlarti delle proprietà e delle controindicazioni dei princìpi attivi del Prezzemolo. Potrai inoltre scaricare comodamente sul tuo computer, i file in formato PDF.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3813066/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15742348
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3637085/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148
Approfondimento:
Cos’è il Prezzemolo
In questa sezione conosceremo più da vicino la pianta del Prezzemolo. Scopriremo di cosa necessita per svilupparsi e quali sono le sue origini. Quindi non perdiamo altro tempo e iniziamo il nostro viaggio.
Il Prezzemolo e la Sua Pianta
Il petroselinum è una pianta erbacea aromatica appartenente alla famiglia delle Apiaceae ed è meglio conosciuta come Prezzemolo. Predilige i climi temperati e non sopporta le basse temperature, per questo motivo possiamo ritrovare le sue origini nel Mediterraneo. Il suo fusto biancastro può crescere fino ai 70 cm circa. Le foglie non presentano peluria e hanno la tipica forma triangolare. Esse contengono il siero, che dà alla pianta il tipico aroma capace di attivare anche il sapore delle altre spezie. I fiori sono bianchi e piccoli, raggruppati in un’infiorescenza ad ombrella composta da una cinquantina di essi.
Storia e Origini
Come molte piante spontanee anche il Prezzemolo era conosciuto già dalle antiche civiltà. Fra i Greci veniva utilizzato come ornamento: per via del suo profumo veniva portato fra i capelli. Gli Etruschi utilizzavano il Prezzemolo per la preparazione di oli o per dei riti. I Romani lo usavano come decoro per le tombe. Sono stati rinvenuti testi in cui si parla del Prezzemolo come pianta medicinale. Sarà durante il Medioevo, invece, che verranno scoperte le proprietà culinarie del Prezzemolo. L’utilizzo in campo medico si e protratto nei secoli. Ad esempio, venivano fatti degli impacchi per punture di insetto o per curare i denti. Successivamente al Prezzemolo verranno attribuite doti afrodisiache. Nel XVIII secolo si diffuse l’idea che il Prezzemolo potesse causare l’aborto se preso in quantità elevata. Quanto c’è di vero in queste leggende? Lo scoprirai continuando a seguirci!
Coltivazione
Il Prezzemolo viene seminato tra marzo e giugno. Questa pianta non necessita di terreni particolari. Richiede molta acqua ed è importante che non si formi del ristagno. E’ possibile raccogliere il Prezzemolo nei mesi estivi fino all’inizio dell’autunno. Per la raccolta sarà sufficiente recidere i rametti. Dalla pianta recisa prenderanno vita nuovi rami. Gli acerrimi nemici del Prezzemolo sono i maggiolini e gli afidi. Una volta raccolto il Prezzemolo può essere tritato e lasciato essiccare.
Prezzemolo: Proprietà e Benefici dei Princìpi attivi
Ora che conosciamo come è fatta la pianta del Prezzemolo e la sua storia, possiamo passare all’analisi delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi. Questi ultimi hanno deglieffetti antiossidanti(*1), e sono utili anche contro il diabete (*3). Infine daremo uno sguardo alle controindicazioni (*4).
Proprietà Antiossidanti dei Princìpi attivi
Tra le proprietà e i benefici dei princìpi attivi del Prezzemolo, troviamo degli effetti antiossidanti, come dimostrato dalla ricerca (*1) che ti riportiamo alla fine di questa sezione. Gli antiossidanti riescono ad inibire l’azione dei radicali liberi. Lo stress ossidativo, causato dai radicali liberi, agisce direttamente sulle cellule del nostro organismo. Oltre a causare il precoce invecchiamento delle cellule stesse, l’azione dei radicali liberi può degenerare in patologie più gravi quali il cancro, come dimostra questa ricerca (*2).
I Princìpi attivi: un Aiuto Contro il Diabete
Un’altra proprietà dei princìpi attivi del Prezzemolo, riguarda la loro capacità di essere un valido aiuto contro il diabete. Una ricerca (*3), infatti, dimostra come l’assunzione di Prezzemolo agisca sul livello di glicemia nel sangue. L’azione dei princìpi attivi del Prezzemolo porta un significativo abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue; questo significa una riduzione dei rischi che tale patologia comporta.
Controindicazioni del Prezzemolo
Dopo aver visto quali siano le proprietà e i benefici dei princìpi attivi, vediamo insieme quali sono le controindicazioni (*4) dei princìpi attivi del Prezzemolo. Contenendo etanolo e altri minerali pesanti, l’eccessiva assunzione può causare effetti tossici. Inoltre potrebbe in caso di gravidanza, causare l’aborto.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
In questo paragrafo potrai trovare i link delle ricerche a cui abbiamo fatto riferimento in questa sezione per parlarti delle proprietà, dei benefici e delle controindicazioni dei princìpi attivi. Potrai in alcuni casi scaricare anche i file in formato PDF.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3813066/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15742348
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3637085/
Prezzemolo: Valori Nutrizionali e Calorie
Dopo aver analizzato le proprietà e i benefici dei princìpi attivi del Prezzemolo, passiamo ora ai valori nutrizionali del nostro prodotto secco. Come sempre sarà presente la nostra tabella, seguiranno poi l’analisi dei sali minerali e vitamine presenti in questa pianta aromatica. Ti ricordiamo che quello che, in questa sede, andremo a riportare ha puro carattere informativo e non vuole sostituirsi al parere del tuo medico.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Per iniziare la nostra analisi sui valori nutrizionali di questo prodotto, dobbiamo partire dalla tabella che riportiamo di seguito.
Valori per 100 g di prodotto essiccato
(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella02029.php; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell’USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell’INRAN).
Calorie: 292 kcal
Grassi: 5,48 g
Carboidrati: 50,64 g
Proteine: 26,63 g
Fibre: 26,7 g
Zuccheri: 7,27 g
Acqua:5,89 g
Ceneri:11,36 g
Minerali
Calcio: 1140 mg
Sodio: 452 mg
Fosforo: 436 mg
Potassio: 2683 mg
Ferro: 22,04 mg
Magnesio: 400 mg
Zinco: 5,44 mg
Rame: 0,78 mg
Manganese: 9,81 mg
Selenio: 14,1 mcg
Vitamine
Betaina: 1,7mg
Vitamina A, IU: 1939IU
Vitamina A, RAE: 97mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 196 mg
Riboflavina (Vit. B2):2383 mg
Niacina (Vit. B3): 9943 mg
Acido Pantotenico (Vit. B5): 1062 mg
Piridossina (Vit. B6): 0.9 mg
Folato alimentare: 180 mcg
Folato, DFE: 180 mcg_DFE
Folati, totali: 180 mcg
Acido ascorbico (Vit. C):125 mg
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 8,96 mg
Fillochinone (Vit. K):1359,5mcg
Colina totale (Vit. J):97,1 mg
Carotene, beta: 1152 mcg
Carotene, alfa: 17 mcg
Criptoxantina, beta: 4 mcg
Luteina + zeaxantina: 2428 mcg
Tocoferolo beta: 0,02 mg
Tocoferolo gamma: 1,53 mg
Zuccheri
Destrosio: 2,76 g
Fruttosio: 0,42 g
Saccarosio: 4,09 g
Lipidi
Acidi grassi, monoinsaturi: 373 g
Acidi grassi, polinsaturi: 4116 g
Acidi grassi, saturi: 774 g
Aminoacidi
Acido aspartico: 3169 g
Acido glutammico: 3688 g
Alanina: 1778 g
Arginina: 1756 g
Cistina: 298 g
Fenilalanina: 1712 g
Glicina: 1756 g
Isoleucina: 1546 g
Istidina: 718 g
Leucina: 2794 g
Lisina:2098 g
Metionina: 596 g
Prolina: 2,01 g
Serina:1159 g
Tirosina: 1159 g
Treonina: 1193 g
Triptofano: 475 g
Valina:2021 g
Breve Analisi Nutrizionale
Il Prezzemolo, come avrai notato, apporta diversi sali minerali utili per aiutare il nostro corpo a svolgere diverse funzioni. Nel prossimo paragrafo vedremo in dettaglio come ciascun minerale dà al nostro corpo un prezioso contributo. Oltre ai sali minerali il Prezzemolo apporta anche delle vitamine. Con un secondo sguardo potrai notare come questa pianta aromatica sia fonte di fibre. Quest’ultime aiutano il nostro organismo a raggiungere una regolarità intestinale e possono essere un alleato per coloro che soffrono di stipsi, come dimostra una ricerca (*5).
Sali Minerali
Prima di iniziare, sappi che tutte le informazioni che ti daremo sono state confermate dalla Commissione Europea.
Partiamo con il Potassio, che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, al mantenimento della pressione sanguigna normale e al normale funzionamento muscolare.
Il Calcio aiuta la coagulazione del sangue, il metabolismo energetico, la funzione muscolare e degli enzimi digestivi. Contribuisce alla normale neurotrasmissione, al processo di divisione cellulare e specializzazione. È necessario per il mantenimento di ossa e denti normali. Ha un ruolo nella riduzione della perdita di minerale osseo nelle donne in menopausa. Infine, aiuta la crescita e lo sviluppo delle ossa dei bambini.
Il Fosforo contribuisce al normale metabolismo energetico, alla funzione delle membrane cellulari, al mantenimento di ossa e di denti. Infine aiuta la normale crescita e sviluppo delle ossa dei bambini.
Il Magnesio ha un ruolo nel processo di divisione cellulare, nella normale funzione psicologica, nella sintesi proteica, nella funzione muscolare, nel funzionamento del sistema nervoso, nel metabolismo energetico, nel bilancio elettrolitico e nella riduzione della stanchezza. Contribuisce anche al mantenimento di ossa e denti normali.
Il Ferro aiuta la normale funzione cognitiva, il metabolismo energetico, la formazione dei globuli rossi e di emoglobina. Contribuisce al normale trasporto di ossigeno nel corpo, alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione della stanchezza, al processo di divisione cellulare e allo sviluppo cognitivo dei bambini.
Lo Zinco ha un ruolo nel processo di divisione cellulare, nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo e nella funzione del sistema immunitario. Contribuisce al mantenimento di ossa, capelli, unghie, pelle, alla visione normale e al normale livello di testosterone nel sangue. Contribuisce anche al normale metabolismo della vitamina A, dell'acido-base, dei carboidrati, dei macronutrienti e del metabolismo degli acidi grassi.
Il Rame favorisce il mantenimento di normali tessuti connettivi, il metabolismo energetico, il funzionamento del sistema nervoso, la pigmentazione di capelli e pelle, il trasporto normale del ferro nell'organismo, la funzione del sistema immunitario e la protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Il Manganese contribuisce al normale metabolismo energetico, al mantenimento delle ossa, al normale funzionamento del tessuto connettivo e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Infine il Selenio aiuta la normale spermatogenesi, il mantenimento di capelli e unghie normali, la funzione del sistema immunitario, la funzione tiroidea e la funzionalità delle cellule, proteggendole dallo stress ossidativo.
Passiamo ora a vedere quale prezioso contributo danno invece le vitamine contenute in questa erba aromatica.
Le Vitamine
La Riboflavina contribuisce al normale metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso, delle membrane mucose, dei globuli rossi, di una pelle normale, della visione normale, del metabolismo di ferro, della protezione delle cellule dallo stress ossidativo e della riduzione della stanchezza.
La Niacina aiuta il normale metabolismo energetico, il funzionamento del sistema nervoso, la funzione psicologica, le membrane mucose, il mantenimento di una pelle normale, la riduzione della stanchezza.
La Tiamina contribuisce al normale metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e alla normale funzione del cuore.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Riportiamo qui sotto il link alla ricerca a cui abbiamo fatto riferimento in questa sezione per parlare del contributo che le fibre danno al nostro corpo. Potrai scaricare il formato PDF.
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148
Prezzemolo: Ricette
Abbiamo appreso tante nozioni. È arrivato il momento di fare una pausa, non credi? Se sei d’accordo con noi possiamo trasferirci in cucina e metterci al lavoro per preparare una deliziosa salsa, un succo dissetante e un contorno utile per tutte le occasioni. Noi abbiamo già l’acquolina in bocca. Mettiamoci al lavoro.
Salsa di Tahini e Prezzemolo
La nostra prima ricetta è una salsa con cui potrai condire la tua pasta di zucchine o per condire le tue verdure, o magari preparare deliziosi aperitivi. Vediamo cosa ci serve!
Ingredienti
2 Cucchiai di Prezzemolo Essiccato
Mezza tazza di Tahini
2 cucchiai di cipolla tritata
2 Spicchi d'aglio
1 Cucchiaino di salsa di soia
2 cucchiai di aceto di mele
Mezzo Limone
Sale quanto basta
Mezza tazza d'acqua
Preparazione
La preparazione di questa ricetta è molto semplice. Ti basterà versare tutti gli ingredienti, Prezzemolo secco, aglio, cipolla, tahini, aceto e limone nel tuo mixer. Lascia che il frullatore lavori fino ad ottenere una salsa cremosa.
Ora puoi utilizzarla come condimento o come salsa per aperitivi.
Trito di Pomodori
Come seconda ricetta abbiamo pensato ad una pietanza veloce da preparare e che puoi utilizzare in diversi modi. Stiamo parlando del trito di pomodori.
Ingredienti
3 cucchiai di Prezzemolo secco
2 spicchi d’aglio
4 Pomodori
Olio di oliva a piacere
Sale quanto basta
Preparazione
Per prima cosa laviamo i pomodori. Dopo averli scolati tagliamoli a cubetti molto piccoli. Successivamente uniamo il Prezzemolo secco e condiamo con olio e sale a nostro piacimento.
Puoi utilizzare il trito come contorno, o per preparare deliziose bruschette.
Succo al Prezzemolo e Sedano
Dopo tutto questo leggere ti sarà venuta una gran sete. Nessun problema abbiamo preparato per te un succo buonissimo al Prezzemolo e sedano. Vediamo quali ingredienti servono per prepararlo.
Ingredienti
1 Cucchiaio di Prezzemolo secco
50 g di foglie di sedano
3 cm di zenzero
2 Mele
1 Bicchiere d’acqua
Preparazione
Laviamo le foglie di sedano e uniamole insieme al Prezzemolo secco nel mixer. Aggiungiamo il sedano e le mele dopo averle tagliate grossolanamente. Versiamo anche l’acqua.
Lasciamo lavorare il frullatore finché non otterremo un liquido omogeneo.
In questa sede vogliamo ricordarti che, in ogni momento, potrai unirti alla nostra community, di cui ti parleremo tra poco, per condividere con noi le tue ricette. Siamo curiosi di sapere cosa saprai inventare con questa pianta aromatica. Stupiscici!
Il Prezzemolo Essiccato Crudo Bio by Cibocrudo
Abbiamo abbondantemente superato la metà della nostra scheda. Siamo quasi giunti al termine. In questa sezione vogliamo porre l’attenzione sul prodotto in vendita presso il nostro sito. Ti chiediamo ancora qualche minuto del tuo tempo per presentare la nostra azienda, la nostra filosofia e la nostra community.
Prezzemolo Essiccato by CiboCrudo
Il Prezzemolo Essiccato by CiboCrudo è un prodotto che ha superato tutti i nostri standard qualitativi. L’essiccazione è avvenuta in maniera tradizionale, cioè è stato essiccato al sole. Questo per poter mantenere le proprietà e i benefici dei princìpi attivi di cui ti abbiamo parlato in questa scheda. Per la produzione del nostro Prezzemolo secco, non sono stati usati pesticidi, additivi o coloranti. Abbiamo selezionato questo fornitore per la qualità del prodotto che permette, ma anche per garantirti un ottimo rapporto qualità/prezzo.
La Community CiboCrudo
Il nostro sito è molto di più di un e-commerce tradizionale. CiboCrudo è prima di tutto una community di persone che hanno scelto l’alimentazione crudista. Ogni giorno i nostri utenti danno vita ad uno scambio di idee e consigli su come alimentarsi in maniera crudista, ad esempio attraverso le ricette. Inoltre, sul nostro sito potrai trovare tutto ciò che ti serve per la tua cucina, come essiccatori o mixer. Riserviamo alla nostra clientela una serie di servizi come la spedizione in 24 ore, diversi metodi di pagamento, un packaging che preservi le proprietà dei princìpi attivi degli alimenti e una raccolta punti per ottenere regali e sconti.
Le Certificazioni CiboCrudo
Nel corso di questi anni di lavoro abbiamo ottenuto diverse certificazioni. Innanzitutto siamo certificati SONOSICURO: questa certificazione garantisce alla clientela un acquisto in tutta sicurezza e garantisce un'alta qualità. Per ottenerla abbiamo fatto un percorso per aumentare la soddisfazione della nostra clientela. Ci preoccupiamo dell'impatto che le visite sul nostro sito hanno sull'ambiente: per questo abbiamo aderito al progetto “Zero Impact Web”. Grazie a questa collaborazione ogni visita che riceviamo viene trasformata in un aiuto concreto per lo sviluppo di una foresta in Costa Rica. La certificazione HACCP conferma la qualità dei prodotti che ti proponiamo, in quanto è un insieme di norme e regolamenti che le aziende devono seguire durante il processo produttivo. “BioVegan” un disciplinare che si sposa con i nostri valori. Per poter utilizzare questo marchio bisogna rispettare parametri molto esigenti.
Prezzemolo: Curiosità
Ed eccoci arrivati alla fine del nostro viaggio sul Prezzemolo secco. In questa sezione parleremo di una curiosità su questa erba aromatica; scopriremo, infatti, se è vero che questa erba aromatica cotta faccia male
Il Prezzemolo Cotto Fa Male?
Abbiamo visto come in passato fossero attribuite al Prezzemolo diverse virtù. Tra le varie credenze che tuttora resistono, infatti, vi è l’idea che il Prezzemolo cotto faccia male. Noi non abbiamo trovato ricerche che confermino questa tesi. Possiamo però affermare che in genere gli alimenti perdono parte delle proprietà dei princìpi attivi e subiscono cambiamenti durante la cottura. Per questo abbiamo scelto un’alimentazione crudista che limita la cottura a 42 gradi in modo da preservare i princìpi attivi così da poterne sfruttare le proprietà. Con questa ultima informazione siamo giunti alla fine del nostro percorso. Siamo sicuri che conoscevi già molto su questa pianta aromatica. Allo stesso modo siamo certi di aver completato la tua conoscenza su questo argomento.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Prezzemolo essiccato
- 1
- 2
- 3
- 4