Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Timo secco Crudo Bio

Timo essiccato Bio: La Profumata Integrità della Natura

★★★★★
27 recensioni
Zoom
6,40 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 29/9/2025
  • Origine: Italia

Non è sorprendente una pianta aromatica possa essere definita “l'antibiotico dei poveri”? Ebbene, il Timo è stato definito in questo modo a motivo delle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Infatti, ancora oggi il Timolo (fenolo semplice estratto dal timo) è l'ingrediente principale di vari preparati farmaceutici come detergenti per le mani, collutori, dentifrici e creme balsamiche per le malattie respiratorie. Purtroppo, anche questa erba aromatica è spesso sottoposta a trattamenti termici ed essiccazioni industriali invasive, che impoveriscono il prezioso contenuto di principi attivi. Al contrario il Timo biologico di CiboCrudo proviene da coltivazioni biologiche della Sicilia ed è stato essiccato naturalmente al sole. Prima di procedere alla raccolta vengono preparati dei decotti per testare l’ottimale presenza di oli essenziali. Solo dopo queste verifiche le piantine vengono selezionate e raccolte a mano. L'esperienza e la cura dell'azienda che produce questo pregiato Timo permette di preservarne i princìpi nutritivi.

Introduzione:

Timo: Descrizione Breve

Probabilmente anche tu hai sempre considerato il Timo una semplice erba aromatica per profumare alcune ricette specifiche. Eppure questa erba, originaria del bacino Mediterraneo, ha una lunga storia come prodotto officinale. Infatti, già nel II secolo d.C. Il medico e filosofo greco Galeno (130-200 d.C.) lo raccomandava a chi soffriva di dolori articolari, e lo considerava il più potente antisettico conosciuto. Nei secoli successivi, oltre ad essere utilizzato come erba, il Timo ha rappresentato un rimedio popolare contro i problemi digestivi e respiratori. È interessante notare che anche la moderna ricerca scientifica ha riconosciuto le proprietà antisettiche e disinfettanti presenti nei princìpi attivi di questa antica erba, che oltre a profumare le tue mille ricette può essere utilizzata per preparare delle salutari tisane o infusi. Purtroppo, per intensificare la produzione, il Timo (come le altre erbe aromatiche) viene spesso sottoposto a trattamenti termici invasivi che spesso oltrepassano i 60°, distruggendo gran parte dei salutari oli e degli altri principi attivi presenti nelle foglie. Il Timo biologico di CiboCrudo ha preservato preserva i preziosi nutrienti della pianta perché è stato essiccato dolcemente al sole. Ma nel dettaglio quali sono i princìpi attivi contenuti in questa secolare erba, e come possono concorrere al benessere generale della nostra salute? In che modo puoi utilizzare questo Timo biologico per preparare delle rilassanti tisane e delle originali salse? La dettagliata scheda che segue mi risponderà a queste e ha molte altre domande relative al Timo. Il protagonista di questa scheda è il Timo. Il Thymus, è una pianta aromatica, conosciuta sin dai tempi più antichi, per le proprietà officinali dei suoi princìpi attivi. In questa pagina impareremo a conoscere il Timo in tutti i suoi aspetti. Infatti, ne conosceremo la storia e le origini. Vedremo come sia da sempre protagonista del Mediterraneo e come è stato utilizzato dalle varie civiltà di questa zona, anche in tempi più recenti. Analizzeremo insieme le proprietà e i benefici degli attivi. Gli attivi del Timo hanno, infatti, diverse proprietà e benefici tra cui, effetti antiossidanti (*1). Infatti possono contrastare lo stress ossidativo dei radicali liberi, che può portare all’insorgere di varie patologie (*3). Inoltre è possibile sfruttare gli attivi di Timo per aiutare le persone che soffrono di asma (*1) (*2). Vedremo, insieme, quali siano le controindicazioni legate a questa erba. Dopo aver analizzato le proprietà e i benefici degli attivi, scopriremo quali sali minerali e vitamine sono contenute nel Timo essiccato, grazie alla tabella dei valori nutrizionali. Ovviamente, non mancheranno di certo le nostre ricette che abbiamo preparato per te, per mostrarti come è facile utilizzare questo alimento nella preparazione dei tuoi piatti. Andremo a conoscere meglio il prodotto che CiboCrudo propone alla sua clientela e ti parleremo un po’ di noi, in modo da poterti presentare la nostra filosofia e i nostri servizi. Infine, andremo a scoprire perché il Timo è stato in passato collegato alla magia. Un bel viaggio non credi? Allora allaccia le cinture e partiamo alla scoperta del Timo.

Il Timo Secco

Il Timo è un’erba aromatica originaria del Mediterraneo. Le varie civiltà che si sono susseguite nella dominazione di questa zona hanno saputo sfruttare le proprietà officinali degli attivi. Viene coltivato ancora oggi nell’area Mediterranea grazie al clima particolarmente favorevole per la crescita di questa pianta, in Italia il Timo viene prodotto in particolar modo in Sicilia. Viene utilizzato in cucina per preparare deliziose ricette o per infusi, tisane o decotti, in modo da poter sfruttare le proprietà e i benefici degli attivi. Chi crede nella magia ipotizza addirittura un suo impiego in questo campo.Per il momento non vogliamo anticipare troppo dato che si tratta di una breve introduzione. Resta con noi per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questa erba aromatica.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

Il Timo è da sempre utilizzato per via delle proprietà dei suoi attivi. Come vedremo sin dai tempi più antichi l’uomo ha saputo sfruttare l’azione degli attivi. Oggi la medicina moderna e la scienza confermano queste proprietà e benefici. Infatti vedremo come gli attivi del Timo secco hanno effetti antiossidanti (*1) (*3), effetti antinfiammatori utili per chi soffre d’asma (*1) (*2). Infine, daremo un’occhiata alle controindicazioni (*4), per evitare spiacevoli effetti indesiderati.

Sintesi Valori Nutrizionali

I sali minerali e le vitamine contenute nel Timo essiccato sono molti. Questi contribuiscono ad aiutare il nostro corpo a svolgere diverse funzioni, come confermato dalla Commissione Europea. Vedremo nel corso della nostra scheda quali sono i sali minerali e le vitamine contenute nel Timo e quale contributo danno al nostro organismo per svolgere le varie funzioni. Sempre secondo direttive indicate dalla Commissione Europea (regolamento 1924/2006), possiamo affermare che il Timo secco è un alimento ad alto contenuto di fibre vegetali. Queste aiutano a il nostro corpo a migliorare la regolarità intestinale anche nelle persone con problemi di stitichezza, come dimostra questa ricerca (*5).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

In questo paragrafo puoi trovare i link delle ricerche a cui abbiamo fatto riferimento per parlarti delle proprietà e i benefici degli attivi. In alcuni casi potrai scaricare il file pdf.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3345235/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24785965
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3418667/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Approfondimento:

Cos’è il Timo

In questa prima sezione conosceremo meglio il Timo. Approfondiremo le sue origini e scopriremo come è fatta la sua pianta. Infine vedremo come viene coltivato e come avviene il processo di essiccazione.

Il Timo e La Pianta

Il Timo, o Thymus, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta forma dei cespugli, ha un fusto legnoso. Ha delle foglie piccole e lunghe, la cui colorazione va dal verde pallido al grigio. Presentano quasi sempre una peluria. I fiori del Timo sono bianchi tendenti al rosa, la loro impollinazione avviene attraverso gli insetti. I frutti hanno un pericarpo indurito con un unico seme all’interno. Viene considerata una pianta aromatica per via del suo odore.

Storia e Origini

In passato le erbe aromatiche e le spezie avevano un ruolo importante in gastronomia. Il sale era considerato una merce preziosa, ad esempio. In tempi recenti le erbe aromatiche sono state messe un po' da parte. Questo tipo di piante è originario dell'area mediterranea. Le erbe aromatiche erano considerate un elemento povero a differenza delle spezie che erano considerate nobili. I benefici degli attivi di queste piante sono conosciuti fin dai tempi antichi e goduti attraverso infusi e decotti. Nell'Antico Egitto, il Timo veniva utilizzato per l'imbalsamazione delle mummie. Era conosciuto anche a Cartagine, dove veniva utilizzato per creare un preparato per fermare le emorragie. Nell'Antica Roma invece veniva bruciato per tenere lontano gli insetti. Veniva inoltre utilizzato per produrre un vino medicinale. Infine, i soldati romani lo utilizzavano per trovare il coraggio per affrontare le battaglie. I crociati indossavano il Timo come simbolo di coraggio e forza. Insieme alla salvia, al rosmarino e alla lavanda veniva utilizzato per preparare l'”Aceto dei quattro ladroni”, che si pensava potesse combattere le pestilenze.

Coltivazione

Il Timo preferisce un clima mediterraneo, come quello della nostra Sicilia, ad esempio. Viene coltivato tutto l’anno, in inverno vengono utilizzate serre per proteggere il raccolto. L’essiccazione viene fatta in maniera naturale, lasciando il Timo al sole.

Timo: Proprietà e Benefici degli Attivi

Siamo giunti alla sezione dedicata alle proprietà e ai benefici degli attivi del Timo secco. Analizzeremo insieme l’azione degli attivi e parleremo degli effetti antiossidanti (*1), dell’aiuto che possono dare a coloro che soffrono di patologie respiratorie (*1) (*2) e infine accenneremo alle controindicazioni.

Timo: Attivi e Asma

Il Timo viene usato, sin dai tempi più antichi per le proprietà officinali dei suoi attivi. Infatti veniva utilizzato per curare le infezioni anche a livello respiratorio. Oggi, la scienza fornisce delle ricerche come quelle a cui facciamo qui riferimento (*1) (*2), per dimostrare come gli attivi del Timo possano aiutare le persone che soffrono di asma o di problemi alle vie respiratorie. Questo grazie alle proprietà espettoranti degli attivi.

Effetti Antiossidanti degli Attivi

Gli attivi del Timo hanno proprietà e benefici antiossidanti (*1). Ma cosa significa questo? Le cellule del nostro corpo subiscono ogni giorno l’azione dei radicali liberi (*3). Come spiega la ricerca (*3), che ti riportiamo alla fine di questa sezione, i radicali liberi accelerano l’invecchiamento cellulare. L’azione degli attivi del Timo, invece contrasta il lavoro dei radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo delle cellule. Vediamo ora quali controindicazioni presenta questa erba aromatica.

Controindicazioni

Essendo un prodotto naturale il Timo non presenta particolari controindicazioni. Ovviamente avendo i suoi attivi proprietà antinfiammatorie e antiossidanti (1*) (2*), come per qualsiasi altro prodotto, è preferibile non esagerare con le dosi in quanto potrebbe causare effetti collaterali (*4) come la nausea ad esempio, seppur in maniera inferiore rispetto ai prodotti non naturali.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui di seguito potrai consultare le ricerche di cui ti abbiamo parlato facendo riferimento alle proprietà e ai benefici degli attivi del Timo. Potrai, in alcuni casi, scaricarne il formato pdf.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3345235/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24785965
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3418667/

Timo: Valori Nutrizionali e Calorie

Abbiamo appena approfondito quali sono le proprietà e i benefici degli attivi del Timo, vediamo insieme i valori nutrizionali di questo alimento.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Qui di seguito riportiamo la tabella con i valori nutrizionali per 100 grammi di Timo
(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella02042.php; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell’USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell’INRAN).

Calorie 276
Grassi: 7,43 g
Carboidrati: 64,34 g
Proteine: 9,11 g
Fibre: 37 g
Zuccheri: 2,11 g
Acqua: 8,19 g
Ceneri: 12,14 g

Minerali

Calcio: 1890 mg
Sodio: 55 mg
Fosforo: 201 mg
Potassio: 814 mg
Ferro: 123,06 mg
Magnesio: 220 mg
Zinco: 6,18 mg
Rame:1,26 mg
Manganese: 7867 mg
Selenio: 4,06 mcg

Vitamine

Vitamina A, IU: 3800 IU
Vitamina A, RAE: 190 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 513 mg
Riboflavina (Vit. B2): 399 mg
Niacina (Vit. B3): 5,34 mg
Piridossina (Vit. B6): 0,.55 mg
Folato alimentare: 274 mcg
Folato, DFE: 274 mcg_DFE
Folati, totali: 274 mcg
Acido ascorbico (Vit. C): 50 mg
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 7,48 mg
Fillochinone (Vit. K): 1714,05 mcg
Colina totale (Vit. J): 43,06 mg
Carotene, beta: 2264 mcg
Criptoxantina, beta: 33 mcg
Luteina + zeaxantina: 1895 mcg

Lipidi

Acidi grassi, monoinsaturi: 0,47 g
Acidi grassi, polinsaturi: 1,19 g
Acidi grassi, saturi: 3,13 g
Fitosteroli: 163 mg

Aminoacidi

Isoleucina: 468 g
Leucina: 0,43 g
Lisina: 207 g
Treonina: 252 g
Triptofano: 186 g
Valina: 502 g

Breve Analisi Nutrizionale

Il Timo secco è un’erba aromatica che contiene diversi sali minerali e vitamine. In base ai parametri indicati dalla Commissione Europea (regolamento 1924/2006), possiamo affermare che il Timo secco è un alimento ad alto contenuto di fibre vegetali (100 g di Timo essiccato contengono 37 g. di Fibre, ben oltre il limite di 6 g. indicato dalla Commissione Europea). Come saprai, le Fibre aiutano il nostro corpo ad aumentare la massa fecale. Una ricerca (5*) dimostra come l’assunzione di fibre possa aiutare le persone che soffrono di stipsi ad aumentare il numero di evacuazioni. Nei prossimi paragrafi approfondiremo la nostra conoscenza degli attivi del Timo, vedremo quale contributo i sali minerali e le vitamine possono dare al nostro organismo.

Sali Minerali

In questo paragrafo scopriremo insieme quali sono i sali minerali che possono aiutare il nostro corpo a costruire un generale stato di benessere. Quello che andremo qui a riportare è stato confermato dalla Commissione Europea. Il Potassio dà il suo contributo aiutando il normale funzionamento del sistema nervoso. Ha un ruolo nella normale funzione muscolare. Infine, aiuta la normale pressione sanguigna. Il prossimo sale minerale è il Fosforo. Questo attivo contribuisce al normale metabolismo energetico. Aiuta la normale funzione delle membrane cellulari. Inoltre, ha un ruolo nel mantenimento di ossa e denti normali, in particolar modo nei bambini contribuisce alla normale crescita e sviluppo delle ossa. Vediamo, ora il Magnesio. Aiuta il nostro corpo a ridurre la stanchezza. Contribuisce al bilancio elettrolitico, al normale metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione muscolare, alla sintesi proteica e alla funzione psicologica. Ha un ruolo nel mantenimento di ossa e denti normali. Infine contribuisce al processo di divisione cellulare. Lo Zinco ha un ruolo nella normale sintesi del DNA, nel favorire il normale metabolismo acido base di carboidrati, dei macronutrienti, degli acidi grassi e della vitamina A. Ha un ruolo nella funzione cognitiva, nella sintesi proteica, nella normale funzione del sistema immunitario. Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e ha un ruolo nel loro processo di divisione cellulare. Infine aiuta la fertilità normale e la riproduzione. Il Manganese ha anch'esso un ruolo nel normale metabolismo energetico. Contribuisce al mantenimento di ossa normali. Inoltre aiuta la normale formazione del tessuto connettivo. Infine contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Passiamo ora al Rame. Aiuta il normale metabolismo energetico e il normale funzionamento del sistema nervoso. Contribuisce al mantenimento di normali tessuti connettivi. Ha un ruolo nel trasporto normale del ferro nell'organismo. Contribuisce alla normale pigmentazione della pelle e dei capelli. Aiuta la normale funzione del sistema immunitario e la protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Infine ha un ruolo nel mantenimento di normali tessuti connettivi. Abbiamo quasi finito, l'ultimo attivo da scoprire è il Calcio. Contribuisce alla normale coagulazione del sangue, al normale metabolismo energetico, alla funzione muscolare, alla neurotrasmissione, alla normale funzione degli enzimi digestivi. Ha un ruolo nel processo di divisione cellulare e specializzazione. E' necessario per il mantenimento di ossa e denti normali. In particolare aiuta le donne in menopausa a ridurre la perdita di minerale osseo. Serve per la crescita e per lo sviluppo delle ossa nei bambini. Tutti i Minerali che abbiamo menzionato sono presenti in quantità significative, secondo i parametri indicati dalla Commissione Europea (regolamento 1169/2011).

Vitamine

Vediamo ora, quale contributo danno al nostro corpo, la Riboflavina, la Tiamina e la Niacina. La Riboflavina aiuta a ridurre la stanchezza. Contribuisce al mantenimento dei globuli rossi normali, delle normali membrane mucose, di una pelle normale, della visione normale. Ha un ruolo nel metabolismo energetico e del metabolismo di ferro. Contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. La Tiamina, aiuta la normale funzione del cuore e quella psicologica. Contribuisce al normale metabolismo energetico e alla funzione normale del sistema nervoso. Infine, troviamo la Niacina. Questo attivo aiuta a ridurre la stanchezza. Contribuisce al mantenimento di una pelle normale e delle normali membrane mucose. Ha un ruolo nella normale funzione psicologica e nel funzionamento del sistema nervoso. Infine, contribuisce al metabolismo energetico.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Riportiamo qui di seguito il link relativo alla ricerca a cui abbiamo fatto riferimento nei paragrafi precedenti per parlarti delle fibre. Potrai scaricare il file in formato pdf.

*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Timo: Ricette

Ed eccoci arrivati alla sezione dedicata alle ricette con protagonista il Timo. Vedremo diverse tipologie di ricette, da quelle più semplici a quelle più complesse. Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo come poter sfruttare le proprietà e i benefici degli attivi del Timo, in cucina!

Tisana di Timo

La prima ricetta che ti proponiamo è una tisana da degustare quando vorrai rilassarti.

Ingredienti

2 g di Timo secco
150 ml di acqua
Zucchero a piacere

Preparazione

La preparazione è molto semplice, come potrai immaginare. Ti basterà versare l’acqua riscaldata fino a 42 gradi ed aggiungerla al Timo secco. Lascia riposare per 10-15 minuti. Ora ti basterà filtrare il liquido e aggiungere lo zucchero a tuo piacimento. Ora non ti resta che rilassarti.

Polpette di Cavolfiore e Broccoli

Dopo un grande classico, come la tisana al Timo, passiamo ora a vedere una sfiziosa ricetta. Potrai servire queste polpette come secondo, oppure per i tuoi aperitivi, in qualsiasi modo deciderai di utilizzarle, siamo sicuri che lascerai a bocca aperta i tuoi ospiti.

Ingredienti

3 g di Timo secco
5 g di basilico
5 g di erba cipollina
1 Broccolo
Mezzo cavolfiore
Mezza cipolla rossa
1 carota
Sale quanto basta

Preparazione:

Dopo aver pulito il cavolfiore separa i fiori e versali nel tuo mixer insieme al broccolo. Aggiungi la carota pulita e tagliata. Unisci poi la cipolla, il Timo e le altre erbe aromatiche. Aggiungi il sale. Lascia lavorare il mixer fino ad ottenere un composto cremoso. Una volta pronto, preleva un po' di impasto e lavoralo con le mani e ottieni una polpetta. Inserisci tutte le polpette nell'essiccatore per 10 ore a 42 gradi, per circa 8-10 ore. Impiattare a piacere con creme.

Pesto

Dopo le polpette ti proponiamo una versione vegana del pesto, con cui magari potrai accompagnare le polpette di cui ti abbiamo appena parlato. Vediamo allora cosa serve per preparare questa salsa alle noci!

Ingredienti

3 g di Timo secco
5 g di basilico
5 g di menta
5 g di Rosmarino
5 g di Prezzemolo
Mezza tazza di Noci
Acqua quanto basta
Sale quanto basta
Pepe quanto basta
Olio extravergine

Preparazione

Trita con il tuo frullatore ad immersione le noci, avendo cura di aggiungere l'olio piano piano. Preparare le erbe aromatiche e aggiungile al pesto di noci e mescola il tutto insieme al pepe. Unisci il tuo pesto a degli spaghetti di zucchine o utilizzalo per condire le tue verdure.

Il Timo Essiccato Crudo Bio by CiboCrudo

In questa sezione ti parleremo del Timo Essiccato by CiboCrudo, inoltre approfitteremo di questo spazio per parlarti un po’ di noi per farti scoprire tutti i servizi che offriamo ai nostri clienti.

Timo Essiccato by CiboCrudo

Il Timo essiccato by CiboCrudo è prodotto in Sicilia. Il particolare microclima di questa terra, grazie all'escursione termica e ai terreni calcarei, rende la carica di oli essenziali degli essiccati, maggiore. La produzione di erbe aromatiche biologiche come il nostro Timo ha avuto negli ultimi anni molto successo, ricevendo molte richieste. La qualità con cui viene fatta la produzione di questo prodotto, è curata nei minimi particolari. Prima di procedere alla raccolta, ad esempio, vengono preparati dei decotti per testare le proprietà organolettiche. La raccolta è parte fondamentale della produzione, è infatti essenziale saper scegliere il momento in cui la presenza di oli essenziali è maggiore. La raccolta avviene a mano, questo perché, in tal modo è possibile intuire quali piante sono pronte. Per quanto riguarda l'essiccazione, il Timo viene fatto essiccare al sole d’estate, mentre in inverno vengono utilizzati forni a legna. L'essiccazione è un processo che permette di conservare gli alimenti per lunghi periodi. Il terreno paludoso conferisce tutti i nutrienti per far crescere le erbe aromatiche. L'irrigazione viene effettuata due volte alla settimana. Grazie al clima siciliano le piante vengono coltivate senza fertilizzanti. In inverno vengono utilizzate le serre per evitare il rischio che le piogge rovinino il raccolto. L'azienda che produce il nostro Timo ha un'esperienza decennale grazie alle conoscenze agronome del personale.

La Community CiboCrudo

Abbiamo voluto creare una realtà che ti permetta, non solo di acquistare prodotti di qualità biologici, a volte difficilmente reperibili negli store, ma anche di entrare a far parte di una community che ogni giorno interagisce per scambiarsi idee, consigli e ricette riguardanti il mondo dell’alimentazione crudista. Sul nostro sito potrai trovare tutto ciò che ti serve per poter scegliere ogni giorno un’alimentazione crudista o vegana o vegetariana. CiboCrudo può così aiutare la diffusione di questi tipi di alimentazione, supportando le persone che iniziano ad approcciarsi. Nel nostro catalogo, oltre ai prodotti alimentari, potrai infatti trovare tutti gli attrezzi e gli utensili per poter cucinare le tue ricette crudiste, come ad esempio essiccatori, mixer ed estrattori.

I Servizi by CiboCrudo

Tutti i 300 prodotti del nostro catalogo, sono stati selezionati per la loro qualità e scegliendo fornitori che possano permetterci di mantenere un ottimo rapporto qualità-prezzo. Nel costo di ogni nostro prodotto, come il Timo, sono compresi diversi servizi. Vediamoli insieme. I metodi di pagamento, innanzitutto! Mettiamo a tua disposizione diversi modi per poter acquistare la tua spesa. Dal contrassegno ai Bitcoin. Questo perché sappiamo che ognuno dei nostri clienti ha esigenze diverse. Consegniamo la tua spesa dopo un giorno lavorativo, per tutti gli ordini effettuati entro le ore 12.00 e se superi i 59 € la spedizione è gratuita, come il reso in caso di problemi. Ti premiamo ad ogni acquisto, infatti ogni prodotto ti garantisce un numero di Rawpoint. La raccolta di questi punti ti permetterà di poter usufruire di sconti o di ricevere regali.

Timo: Curiosità

Fino ad ora abbiamo parlato delle proprietà officinali degli attivi del Timo secco e delle sue controindicazioni. Sapevi che il Timo sembrerebbe avere anche doti magiche? Resta ancora un po’ con noi e scoprirai anche questo lato misterioso di questa pianta

La Magia e il Timo

Il Timo essiccato oltre ad essere utilizzato per le proprietà dei suoi attivi viene utilizzato anche per le sue doti magiche. Gli appassionati di magia, infatti, credono che il Timo sia una pianta magica e possa essere utilizzata come difesa, ad esempio, contro i malefici. Oltre a questo le doti del Timo vengono applicate alla purificazione di oggetti e persone o alle pratiche magico-terapeutiche. E con queste note colorate, ti salutiamo. Siamo certi che ora sai tutto sul Timo, dalle proprietà e benefici degli attivi ai valori nutrizionali ed alle controindicazioni. Siamo sicuri che saprai sfruttare al meglio quanto qui imparato.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Timo secco

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Valutazioni
4.9/5
★★★★★
30 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Massimo F
★★★★★
5/5
Buona la scelta del vetro, ma per i frequenti consumatori sarebbe auspicabile un barattolo in vetro di minor costo per il venditore, e di più facile riutilizzo/riciclaggio per il consumatore, piuttosto che rischiare per quest'ultimo di accumulare contenitori in vetro non utili in grande quantità, o obbligarlo al riciclo immediato: un peccato.
Pubblicato il 4/8/2023

Andrea B
★★★★★
4/5
Un pò troppi legnetti assieme alle foglioline... Ma molto buono
Pubblicato il 30/12/2022

Massimo F
★★★★★
5/5
Originale!
Pubblicato il 7/12/2022

Fabio M
★★★★★
5/5
OTTIMO
Pubblicato il 23/11/2022

Fabio M
★★★★★
5/5
OTTIMO
Pubblicato il 6/10/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo e ricco di Ferro!
Pubblicato il 27/6/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Per ogni ricetta
Pubblicato il 7/4/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Un erba aromatica tra le più interessanti perché ha proprietà antinfiammatorie e antisettiche. In cucina lo uso frequentemente e devo dire che quello essiccato è senz'altro valido perché mantiene inalterati profumo e sapore. Bella e pratica la confezione in vetro.
Pubblicato il 21/1/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Che fantastico aroma rilascia messo a freddo sugli alimenti a fine cottura! Per questo buono il il prezzo che sicuramente è più alto della media ma non c'è paragone per la mia esperienza con altre Marche. Il barattolo in vetro molto elegante ma lo trovo poco pratico con la leva metallica si fa un pò fatica a volte nel chiuderlo.
Pubblicato il 26/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo come spezia nelle minestre e straordinario per i suoi effetti benefici. Lo assumo piacevolmente lasciandolo in infusione in acqua facendo attenzione a non superare i 40 gradi. E' ottimo anche spolverandolo su insalate e verdure. Sono rimasto colpito in positivo dal gusto diverso sicuramente dovuto alla particolare cura del trattamento e della conservazione.
Pubblicato il 17/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Questo è timo, è buonissimo. Quello che si trova al supermercato viene essiccato con essiccatore e cambia completamente il sapore.
Pubblicato il 29/11/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Pianta aromatica dalle sorprendenti qualità e proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Molto utile in cucina per insaporire varie pietanze. La confezione si presenta in un pratico vasetto di vetro con chiusura ermetica che ne preserva il profumo e la fragranza nel tempo.
Pubblicato il 11/11/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
La qualità del prodotto é assolutamente eccellente e per di più molto spesso trattasi di prodotto di origine italiana; l’imballaggio é sicuro e anche esteticamente molto bello, il che non guasta, si possono esporre direttamente i barattoli sui ripiani in cucina; la spedizione è iperveloce (arriva il giorno dopo!); aggiungiamoci anche il personale gentilissimo, cordiale e veloce nel rispondere e nell’interagire e qualche buono sconto al raggiungimento di vari target di acquisto e si può dire che sia tutto quanto più che perfetto. Ha quasi dell’incredibile per la realtà Italiana del commercio online.
Pubblicato il 28/9/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Timo essiccato molto profumato e utilissimo in cucina. Difficilmente si riesce a reperirlo fresco per cui questa soluzione la trovo davvero ottima, tanto più che le proprietà rimangono inalterate.
Pubblicato il 20/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Semplicemente delizioso lo raccomando!
Pubblicato il 19/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 30/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Timo profumatissimo ed il barattolo in vetro che lo contiene è davvero utile. Lo potrò utilizzare in futuro per altre spezie e/o aromi da conservare oppure lo riempirò con qualche delizia che preparerò in cucina, dolce o salata. Complimenti a Cibo Crudo, comprerò sicuramente da voi altri prodotti. Ciao Simona
Pubblicato il 19/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Quanto di meglio si trovi sul mercato.
Pubblicato il 1/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Non amavo il timo. Ora lo adoro. E' particolare e profumatissimo.
Pubblicato il 11/2/2020

Anonimo
★★★★★
4/5
ha un profumo intenso , quasi come quello fresco , mi piace molto
Pubblicato il 25/12/2019

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961