Sale Rosa dell'Himalaya
Sale Rosa Integrale: L'Antica Purezza del Rosa
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 29/11/2066
- Origine: Pakistan
Come reagiresti se qualcuno ti volesse compensare con una manciata di sale? Per i soldati dell'antica Roma quel “salarium” rappresentava la paga, ed era considerato come denaro. Anche se i tempi sono cambiati, il Sale continua ad essere una preziosa risorsa per il nostro organismo. Soprattutto il Sale Rosa Integrale, proveniente da miniere sotterranee dell'Himalaya, può vantare oltre 84 minerali e oligoelementi. Oltre ad insaporire in modo delicato e naturale le tue pietanze, questo Sale può essere utilizzato come scrub per la pelle e come soluzione idrosalina, estremamente efficace per le vie respiratorie. Il Sale Rosa Integrale di CiboCrudo proviene dalle miniere di Khewra (Pakistan) e viene estratto manualmente secondo la tradizione. Poi i pregiati cristalli vengono macinati sempre a mano, senza subire processi di raffinazione e sbiancamento. Per questo motivo questo prezioso Sale Rosa potrà arricchirti con la sua naturale purezza.
Introduzione:
Sale Rosa: Descrizione Breve
Avresti mai pensato che esiste un Sale antico quanto il mondo? Secondo i geologi, il Sale Rosa dell'Himalaya sembra essersi formato nell'era precambriana, circa 800 milioni di anni fa quando apparvero le prime forme di vita pluricellulari. L'ascesa di questi elevati sistemi montuosi intrappolò parte delle acque marine, che poi evaporarono lasciando delle immense miniere di Sale sotterranee. Per innumerevoli ere questo Sale roccioso è stato protetto dalle contaminazioni e dall'inquinamento del pianeta. Come dimostra il suo vivo color rosa, questo pregiato Sale contiene un corredo completo di sali minerali ed altri oligoelementi. Infatti, il Sale Integrale Rosa di CiboCrudo è un prodotto puro, estratto e macinato a mano senza alcuna alterazione chimica. Ma quali specifici princìpi attivi rendono questo sale così prezioso? Quali vantaggi per la salute può garantire rispetto al sale marino? In quali gustose ricette puoi utilizzare il prezioso Sale Rosa? La scheda che stai per leggere risponderà in modo completo e accurato a queste e molte altre domande. Di seguito vi forniamo una breve descrizione generale del Sale Rosa dell'Himalaya, un prodotto di prima qualità by CiboCrudo, aggiungendovi i valori nutrizionali e le proprietà benefiche.
Il Sale Rosa dell'Himalaya
Il Sale Rosa è il sale più pregiato della terra, viene estratto manualmente da miniere e non subisce nessun trattamento chimico a differenza del comune sale marino, che viene sbiancato e lavorato con sostanze chimiche. E' di fatto un salgemma incastonato da madre natura nella roccia oltre 250 milioni di anni fa, quando ancora i mari non erano inquinati.
I valori nutrizionali
A differenza del comune sale marino, il sale rosa possiede una interessante varietà di sali , più di 80 tipi, ognuno con preziose proprietà benefiche per il nostro organismo e, possiamo dire, anche tutte sapientemente bilanciate. Per saperne di più (altrimenti non sarebbe una descrizione in breve) vi rimandiamo alla sezione dedicata dove analizzeremo i sali meglio rappresentati con le loro proprietà.
Le proprietà benefiche
Ha proprietà benefiche per il nostro organismo, per i muscoli, per il cuore, per la regolazione della pressione sanguigna, riequilibra il pH della pelle, contrasta la ritenzione idrica, purifica e disintossica (1*). Il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya non solo non copre il sapore degli altri ingredienti ma ne esalta il gusto. Vi invitiamo a provarlo e, se lo gradite, a continuare la lettura degli argomenti successivi dove tratteremo in maniera approfondita ogni aspetto del Sale Rosa comprese sfiziose ricette.
Approfondimento:
Cos'è il Sale Rosa
In questa sezione vogliamo approfondire alcune informazioni che vi faranno meglio conoscere il Sale Rosa dell'Himalaya. Essendo il sale un ingrediente fondamentale che accompagna i nostri pranzi, spuntini, aperitivi e merende ci sembra una cosa buona e giusta.
Di seguito troverete un lista di argomenti suddivisa per punti, buona lettura!
Il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya
Iniziamo questa sottosezione dicendovi che al mondo esistono diversi tipi di sale, il più comune è il sale bianco o sale marino comune che viene estratto dall'acqua dei mari. Ogni mare ha il suo sale ma vediamo come viene lavorato. L'acqua di mare viene raccolta in estese saline per poterla far evaporare; una volta evaporata l'acqua lascerà uno strato di sale che successivamente verrà trasportato in raffinerie per la lavorazione. Chiaramente il sale marino non possiede naturalmente un colore così bianco; infatti, dopo essere stato lavato viene depurato, sbiancato ed infine, per far si che non si formino grumi, viene "insaporito" con antiagglomeranti chimici. Ma veniamo al Sale Rosa dell'Himalaya; iniziamo con il dirvi che è una salgemma (nome composto da sale e gemma per il suo aspetto cristallino), detto anche Alite (dal greco sale pietra), viene estratto da miniere nella zona dell'Himalaya, è un fossile ed è assolutamente integrale, ossia dopo l'estrazione viene selezionato, lavato, macinato ed impacchettato; nessun agente chimico, insomma come la terra lo ha lasciato lì 250 milioni di anni fa. Possiede un colorazione inconfondibile dalle molte tonalità di rosa fino al rosso, dovute alla presenza di ossido di ferro. A differenza del sale bianco che viene estratto dal mare (oggi molto inquinato), il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya non è stato contaminato, possiede ancora l'antica purezza, incredibile vero? Tutto questo non è abbastanza da giustificarne il prezzo che, come sappiamo, è più alto del comune sale marino? Vi invitiamo a proseguire la lettura delle altre sezioni dove troverete interessanti informazioni.
Miniera di Sale Rosa di Khewra
Come abbiamo accennato il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya viene estratto da miniere e più precisamente dalla miniera situata a Khewra (la seconda più grande al mondo). Milioni di anni fa, quando si formarono le catene montuose, le acque circostanti furono ricoperte. Col passar del tempo l'acqua si è prosciugata, lasciando immensi depositi di sale che, con la pressione, si sono cristallizzati. Il risultato è chiaramente strepitoso: acque dell'età primordiale, pure e incontaminate ricche delle antiche preziosità, tutte racchiuse in questo strepitoso Sale Rosa. Ma ritorniamo alla miniera di Khewra, è situata appunto a Khewra, a nord di Pind Dadan Khan (Pakistan). Come abbiamo detto è la seconda miniera di sale più grande al mondo, fu scoperta nel III secolo a.C. dalle truppe di Alessandro Magno che, durante il meritato riposo a conclusione di una battaglia, notarono del sale in superficie, grazie al fatto che i loro cavalli si fermarono a leccare il terreno. Oltre a fornire Sale Rosa a tutto il mondo, è anche un'ambita meta turistica (250.000 visitatori all'anno), e all'interno è possibile effettuare un percorso in treno dove si possono vedere: la moschea di Badshahi, un modellino della muraglia cinese, varie sculture ed una clinica per la terapia del sale (che approfondiremo nelle sezioni successive).
La sua estrazione
L'attività di estrazione della miniera viene prevalentemente eseguita sottoterra, questo perché 11 dei suoi 19 livelli sono sotterranei, con il metodo di coltivazione a camere e pilastri, estraendone solo la metà per lasciare il resto a sorreggere il materiale soprastante. L'estrazione viene eseguita a mano da moltissimi minatori locali. Immaginatela come una città sotterranea, con 40 km di tunnel e gallerie dove all'interno c'è anche un ufficio postale ad uso esclusivo dei lavoratori. Grazie al lavoro dei minatori la produzione supera le 325.000 tonnellate di Sale Rosa Integrale (Sale dell'Himalaya) all'anno, ma le stime dicono che la miniera rimarrà produttiva per altri 325 anni. Come abbiamo già accennato, il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya non subisce nessun trattamento chimico. Dopo l'estrazione manuale viene lavato per togliere eventuali residui di polvere, viene tritato manualmente con la pietra ed infine confezionato, pronto per la vendita ad un prezzo decisamente corretto.
Cenni storici
Come poteva la storia non raccontarci qualcosa sul Sale Rosa dell'Himalaya? Impossibile, vero? Dal giorno della sua scoperta ne è passato di tempo! Infatti fu scoperto nel III secolo a. C., anche se la sua presenza sul pianeta risale a 250 milioni di anni fa. Nel tempo divenne anche un'ottima risorsa economica, tanto da divenire una moneta di scambio. Definito "oro bianco" per la sua preziosità, ha contribuito alla coniazione del termine salario. Infatti, in passato i lavoratori venivano pagati come prezzo per il loro operato con il Sale. Ad iniziare la sua estrazione dalla miniera con relativa commercializzazione fu l'Impero Moghul, che lo diffuse sino in Asia centrale. Col passare del tempo la sua produzione, estrazione e vendita è passata sotto il controllo di molte potenze e regimi. Oggi è la miniera è gestita da un dipartimento governativo del Pakistan, la “Pakistan Mineral Development Corporation”.
Sale Rosa: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Incredibile sapere che all'interno del Sale Rosa Integrale dell'Himalaya ci siano circa 80 minerali, tutti indispensabili per il nostro organismo e che siano rappresentati nelle giuste quantità. Come abbiamo già detto, il Sale Rosa dell'Himalaya non viene trattato chimicamente ed è proprio per questo motivo che viene definito Integrale. Di seguito vi forniamo alcune delle sue proprietà benefiche suddivise per punti, sarà molto utile per chiunque desideri approfondire la conoscenza.
Contrasta la ritenzione idrica
Ecco un'importante proprietà del Sale Rosa Integrale dell'Himalaya: combatte la ritenzione idrica. Chi non ha avuto a che fare con la ritenzione idrica? Forse qualche uomo ... ma le donne combattono contro di essa quotidianamente. Eccovi pronto un rimedio naturale molto efficace! Infatti il Sale Rosa - essendo ricco di oligoelemento come potassio, calcio, cloro, magnesio, ferro, zolfo e fosforo - contrasta la ritenzione idrica, a differenza, del tradizionale sale marino che invece contribuisce alla sua formazione (1*). Quindi se desiderate eliminare questo disturbo ed utilizzare ciò che Madre Natura ci ha fornito oltre 250 milioni di anni fa, insaporite i vostri piatti con il prezioso Sale Rosa Integrale dell'Himalaya ed il gioco è fatto!
Depura e disintossica
Sono note le proprietà depuranti e disintossicanti del Sale Rosa Integrale dell'Himalaya, grazie alla sua straordinaria composizione che, come abbiamo detto, include oltre 80 sali minerali preziosi, tutti sapientemente bilanciati. Inserendolo nella vostra alimentazione farete un “favore” a tutto l'organismo in generale, ma principalmente al vostro intestino che verrà “ripulito” da tutte le tossine (2*). Inoltre, se aggiunto in acqua (soluzione Idrosalina) ha proprietà depuranti e disintossicanti eccellenti per la pelle, e riequilibra il pH evitando che la pelle diventi troppo grassa o troppo secca. Non solo, ma è anche un ottimo rimedio naturale per contrastare psoriasi, herpes, verruche ed eruzioni cutanee.
Ottimo per l'apparato respiratorio
Il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya possiede enormi proprietà benefiche legate all'apparato respiratorio, a confermarlo è anche la Medicina Tradizionale. La sua attività antinfiammatoria a carico di tutto l'apparato respiratorio è un rimedio per bronchiti croniche, raffreddori stagionali ed allergici, asma, sinusiti, infezioni virali e tosse. Che aggiungere di altro, il Sale Rosa è un vero toccasana (3*). Vi invitiamo alla lettura delle sezione “Sale Rosa Integrale dell'Himalaya lo sapevate che...” dove entreremo nel dettaglio dell'Aloterapia, ossia la terapia con il Sale, dalle antiche origini e dalle proprietà straordinarie.
Utile per l'apparato muscolare
Niente più paura! Se userete il Sale Rosa non avrete problemi legati all'apparato muscolare. Come abbiamo visto in precedenza il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya, a differenza del comune Sale Marino, possiede grandi quantità di sali minerali che risultano essere fondamentali per i nostri muscoli, compreso il muscolo cardiaco (cuore) (4*). Ma vediamo quali sali minerali sono i principali fautori di questa proprietà benefica:
- Calcio
- Magnesio
- Potassio- Ferro
- Zolfo
Tutti questi elementi sono ben rappresentati nel Sale Rosa. Concludiamo nel suggerire, a tutti gli sportivi e non, di integrarlo nella propria alimentazione per un tono muscolare migliore e per eliminare i crampi.
Regola la pressione sanguigna
Terminiamo questa sezione parlandovi della pressione sanguigna. Sappiate che oltre 10 milioni di italiani soffrono di ipertensione ossia pressione alta, un dato veramente significativo. Ecco però che Madre Natura, come sempre, ci dà la soluzione! In questo caso un buon rimedio per regolare la pressione è proprio il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya, ma vediamo il perché. A differenza del comune sale marino il Sale Rosa possiede ridotte quantità di cloruro di sodio (assolutamente promotore dell'ipertensione) (5*), mentre risulta essere ricco di sali minerali che regolamentano la pressione sanguigna, come ad esempio magnesio e potassio. Chiaramente risulta essere un validissimo aiuto anche per coloro che soffrono di ipotensione, ossia pressione bassa. Che aspettate a sostituirlo con il comune Sale Marino?
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa, per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei princìpi attivi del Sale Rosa dell'Himalaya. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF.
(1*) http://www.globalhealingcenter.com/natural-health/himalayan-crystal-salt-benefits/
(2*) http://drsircus.com/salt/real-salt-celtic-salt-and-himalayan-salt/
(3*) https://lunginstitute.com/blog/salt-therapy-and-copd/
(4*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7238530
Sale Rosa Himalaya: Valori Nutrizionali e Calorie
Eccoci finalmente arrivati ai valori nutrizionali ed alle loro proprietà. Per noi di CiboCrudo è di assoluta importanza comprendere ogni dettaglio di ciascun alimento che mangiamo, solo così possiamo garantirci il benessere. Di seguito vi proponiamo una lista di argomenti che riguardano la composizione del Sale Rosa Integrale dell'Himalaya, sia in linea generale sia analizzando alcuni dei microelementi che lo compongono.
Composizione chimica generale
Di seguito vi forniremo la composizione chimica di un'analisi fatta su alcuni campioni di Sale Rosa Integrale dell'Himalaya. I valori sono da considerarsi indicativi, subordinati alla qualità del prodotto, alla lavorazione ed anche, perché no, al livello di profondità delle analisi chimiche effettuate. Infatti non tutti i risultati coincidono completamente. Ed è anche vero che un granello di Sale può non essere uguale ad un altro. Vi ricordiamo che, come sempre, i valori sono riferiti a 100 g di prodotto e sono da considerarsi generali ossia sono valori medi. (I dati possono variare leggermente a seconda dei lotti, ma senza variazioni tali da modificarne in modo incisivo le caratteristiche di seguito riportate). Eccovi di seguito la stupefacente ricchezza di microelementi: Alluminio 200,0 mg - Antimonio 1,0 mg - Argento 0,4 mg - Arsenico 1,0 mg - Bario 2,0 mg - Bismuto 1,0 mg - Bromo 53,0 mg - Cadmio 0,3 mg - Calcio 1400,0 mg - Cerio 3,0 – Cesio 2,0 mg - Cloro 60,6 mg - Cobalto 5,0 mg - Cromo 3,5 mg - Ferro 24,8 mg - Fluoro 82,0 mg - Fosforo 900,0 mg - Gallio 1,5 mg - Germanio 0,9 mg - Indio 0,5 mg - Iodio 2,0 mg - Ittrio 0,9 mg - Lantanio 2,5 mg - Magnesio 400,0 mg - Manganese 3,0 mg - Mercurio 0,5 mg - Molibdeno 1,5 mg - Neodimio 4,0 mg - Nichel 1,0 mg - Niobio 1,2 mg - Oro tracce - Piombo 1,0 mg - Platino tracce - Potassio 342,0 mg - Praseodimio 3,5 mg - Rame 1,0 mg - Rubidio 0,9 mg - Selenio 1,0 mg - Silicio 200,0 mg - Sodio 39,3 mg - Stagno 0,7 mg - Stronzio 9,6 mg - Tallio l1,0 - Tantalio 3,0 mg - Tellurio 1,0 mg - Titanio 5,0 mg - Torio 1,6 mg - Uranio 1,9 mg - Vanadio 5,0 mg – Volframio (Tungsteno) 2,5 mg - Zinco 1,0 mg - Zolfo 630,0 mg. Incredibile, una risorsa naturale eccezionale! Di seguito analizziamo alcuni degli elementi del Sale Rosa dell'Himalaya descrivendone le proprietà benefiche per l'organismo.
Ferro
In base ai criteri della Comunità Europea possiamo dire che la presenza di Ferro nel Sale rosa è significativa (100 g. ne contengono 24,8 mg.). Possiamo iniziare con il dire che è il quarto elemento maggiormente presente sul nostro pianeta, preceduto solo da ossigeno, silicio ed alluminio. Possiede grandi proprietà benefiche e risulta indispensabile per la vita e di conseguenza, nelle giuste quantità, per garantire il benessere di tutto l'organismo. La sua funzione principale è quella di promuovere il corretto funzionamento e la produzione di globuli rossi e di emoglobina, molto utile per i neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina. Vanta proprietà benefiche per il sistema immunitario, combatte l'anemia, ottimo contro stanchezza, mal di testa, stress ed infezioni. Queste sono solo alcune delle sua qualità, insomma che aggiungere... un minerale davvero straordinario!
Zolfo
Il Sale Rosa dell'Himalaya possiede grandi quantità di zolfo. Vediamo nello specifico quali sono le proprietà di questo minerale fondamentale per la vita cellulare dell'organismo. Lo zolfo non solo purifica e disintossica l'organismo, conserva il corretto tono muscolare, cura la pelle, unghie, capelli e contrasta i disturbi legati a cuore e sistema vascolare. Ma addentriamoci nell'organismo per vedere le sue funzioni. Possiede un ruolo fondamentale nella sintesi proteica delle cisteina, taurina, metionina e cistina (amminoacidi), in alcune vitamine, in enzimi e coenzimi ed infine in alcuni ormoni. Ma non finisce qui, i vostri tendini, le vostre ossa ed i vostri legamenti saranno in perfetta forma grazie allo Zolfo, che risulta essere il maggior elemento presente nei glucosamminoglicani, polisaccaridi che sostengono e proteggono i tessuti organici).
Magnesio
Il magnesio è anch'esso un minerale fondamentale per l'organismo e, sempre in base ai parametri della Comunità Europea, il nostro Sale Rosa Integrale dell'Himalaya possiede una quantità significativa di Magnesio (ben 400 mg su 100 g.). Ma veniamo ai benefici di questo elemento. Possiede proprietà benefiche per il cuore, per le ossa, per il sistema immunitario, per il sistema nervoso, è un antibatterico ed un antinfiammatorio. Ottimo per una pressione sanguigna perfetta, per combattere l'osteoporosi, l'acne, per regolare il metabolismo ed infine, grazie alla sua stimolazione nella produzione di serotonina, migliora l'umore. Caspita, quante proprietà unite in un singolo elemento, sarà per questo motivo che il nostro organismo non può farne a meno.
Potassio
Il Potassio è un minerale che fu scoperto nel 1807 dal chimico britannico Humphry Davy. Da allora è stato il principale "protagonista" di molti studi che ne hanno determinato le straordinarie e benefiche proprietà per il nostro organismo. Chiaramente iniziamo con il dire che è un elemento fondamentale all'interno del nostro organismo, principalmente nelle cellule e nei liquidi extracellulari. Possiede funzioni legate al cuore, ai muscoli scheletrici, alla pressione osmotica, alla ritenzione idrica, al pH ed alla regolazione neuromuscolare. Possiamo dire che è un eccellente fonte di benessere per contrastare la fragilità ossea, per l'ansia, per i crampi muscolari ed infine per contrastare patologie cardiache, come infarto e angina pectoris. Terminiamo col ricordarvi che il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya è portatore di una grande quantità di potassio. Quindi, che aspettate a integrarlo nelle vostre ricette?
Calcio
Sempre tenendo conto delle direttive della Commissione Europea, possiamo dire che il Sale rosa presenta una significativa quantità di Calcio (addirittura 1.400 mg su 100 g di sale rosa), un altro protagonista del nostro benessere ... signori e signore vi presentiamo il Calcio, minerale dalle straordinarie virtù ed elemento fondamentale per il nostro organismo. Veniamo subito alle sue funzioni: partecipa attivamente alla costruzione dello scheletro e dei denti, si occupa della coagulazione del sangue, regola la permeabilità cellulare, la contrazione muscolare ed ha un ruolo fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi. Che aggiungere, se non dire che fa un sacco di lavoro! Ma veniamo al concreto! Tra le sue proprietà possiamo constatare che fa bene al diabete di tipo 2, alle donne in gravidanza e durante l'allattamento, al colesterolo, al ritmo cardiaco, alla sindrome premestruale, alla pressione alta e al sistema nervoso. Il Calcio è in assoluto il più rappresentato tra gli elementi che compongono il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya.
Fosforo
In base alle direttive della Commissione Europea possiamo affermare che il Sale Rosa possiede anche una significativa quantità di Fosforo (900 mg. su 100 g. di Sale rosa). Iniziamo col dire che il luogo comune classifica il Fosforo come un rimedio ottimo per la memoria, ma pare invece che non esista nessuna relazione tra i due. Possiamo altresì affermare che il fosforo è fondamentale per l'assorbimento di calcio da parte dell'intestino e per la formazione dello scheletro. Tra le sue funzioni benefiche apporta un valido aiuto per l'udito, la vista, l'olfatto, per l'assorbimento delle proteine, per il corretto funzionamento dei reni, per l'adeguato sfruttamento energetico degli alimenti che assumiamo ed infine partecipa alla formazione del DNA ed RNA. Se non vi farete mancare il fosforo potrete usufruire delle sue proprietà benefiche che risultano contrastare osteoporosi, atonia muscolare, anemia, stress, mal di testa, colite, artrite e mal di schiena. Anche in questo caso il Sale Rosa integrale dell'Himalaya possiede al suo interno grandi quantità di fosforo.
Ricette con il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya
Eccoci arrivati alla sezione più gustosa e divertente. Visto l'ingrediente che trattiamo, vi proporremo alcune ricette Raw gustose e sane dove tra gli alimenti presenti c'è il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya. E' chiaro che il Sale è l'ingrediente o condimento che accompagna praticamente ogni ricetta salata, quindi potremmo indicarvene una moltitudine. Se lo desiderate, oltre a quelle qui proposte, potrete trovarne di altre sfiziose nel nostro blog dove dedichiamo attenzione alla cucina raw con ricette, recensioni, articoli e commenti.
Insalata Primavera
La ricetta che rappresenta la primavera in maniera assoluta! Forse non avete mai pensato che i fiori, oltre ad essere profumati e colorati, possiedono anche un ottimo sapore che si accompagna molto bene ad ingredienti che compongono alcune ricette tra le più sfiziose. Ebbene ci abbiamo pensato noi! Di seguito vi forniamo tutte le indicazioni per preparare un' insalata che lascerà tutti a bocca aperta.
Ingredienti per 2 persone:
n° 5-6 Funghi Champignon
n° 1 cespo di insalata Lollo verde
n° 1 cespo di insalata Lollo nera
n° 150 g di Asparago di Mare
n° 4-5 Primule
n° 4-5 Viole del Pensiero
Sale Rosa Integrale dell'Himalaya quanto basta
Salvia Essiccata quanto basta
Olio di Semi di Girasole quanto basta
Succo di Limone quanto basta
Erba Cipollina essiccata quanto basta
Prezzemolo essiccato quanto basta
Procedimento:
Mettere a marinare l'asparago di mare con il succo di limone, aggiungendo l'olio. Noi abbiamo scelto quello di semi di girasole perché non ha un sapore forte. A questo punto ci occupiamo dell'insalata verde, nera e dei funghi. Lavare bene e tagliare come più preferiamo, successivamente mettere gli ingredienti in un'insalatiera. A parte prendiamo i fiori e li immergiamo per 5 minuti in acqua fresca per fare in modo che si rinvigoriscano un po', oltre a lavarsi. Trascorso il tempo della marinatura, aggiungere l'asparago nell'insalatiera. Infine aggiungere le erbe aromatiche ed il nostro prezioso Sale Rosa Integrale dell'Himalaya. Solo per ultimo aggiungere l'olio ed il succo di limone, mescolare delicatamente per non rovinare i fiori e servire. Eccola pronta la nostra super ricetta di primavera!
Vellutata di Spinaci
Ecco una ricetta semplice e veloce che vi permetterà di gustare a pieno i sapori delicati della verdura. Dovete sapere che il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya, oltre alle sue proprietà benefiche, non copre i sapori degli altri ingredienti bensì li esalta. Forza allora....si comincia!
Ingredienti per 2 persone:
n° 1 Avocado maturo medio
n° 2 manciate abbondanti di Spinaci
n° 1 cucchiaio di Olio Evo
n° 4 bicchieri di Acqua
n° 1 cucchiaino di succo di Limone
n° 1 presa di Sale Rosa Integrale dell'Himalaya
Per decorare:
Pepe Rosa in grani quanto basta
Qualche fetta di Pera
Procedimento:
Cominciamo con il lavare molto bene gli spinaci, che successivamente metteremo nel boccale del frullatore, unendo poi il succo di limone, l'avocado, l'olio, il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya e l'acqua. Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema morbida. A questo punto affettare la pera finemente a rondelle, che serviranno insieme al pepe rosa per la decorazione. Versare la vellutata nei piatti e a questo punto sbizzarrirsi con la fantasia per la decorazione ed è fatta! Ecco pronta la nostra ricetta: gustosa, sana e, perché no, anche bella da vedere.
Millefoglie di Mela e Finocchio
Ecco un secondo dai toni morbidi, delicati, tutti esaltati dal Sale Rosa Integrale dell'Himalaya che come ci piace ribadire non copre i sapori ma li esalta. Aggiungiamo anche che è una ricetta molto coreografica che vi farà fare un figurone durante le vostre cene di gala. Buon divertimento!
Ingredienti per 2 Millefoglie:
n° 1 Mela Rossa
n° ½ Avocado maturo
n° ½ Finocchio
Hummus di Macadamia (la ricetta la trovate dopo, in questa sezione )
Ingredienti per la Vinaigrette:
n° 1 Scalogno piccolo tagliato a dadini
n° ½ Limone, solo il succo
n° 3 cucchiai di Olio Evo
n° 2 cucchiai di Olio di Semi di Girasole
n° 1 presa di Sale Rosa Integrale dell'Himalaya
n° Pepe quanto basta
Per la decorazione:
Erba Cipollina quanto basta
Procedimento:
Iniziamo con il preparare la vinaigrette: inserire tutti gli ingredienti, ad esclusione dello scalogno tagliato a dadini, frullare fino ad ottenere un cremina fluida che successivamente andrà messa in un vasetto con lo scalogno. Con l'ausilio di una mandolina, affettare la mela ed il finocchio in rondelle da 2 millimetri, metterli in una terrina, versare la vinaigrette precedentemente preparata e lasciar riposare per circa 10 minuti. Pulire bene l'avocado, successivamente appoggiare un coppapasta rotondo di medie dimensioni su un piatto e procedere facendo un primo strato di mela, poi uno strato di finocchio ed infine uno con l'avocado e qualche tocchetto di Hummus di Macadamia. Procedere in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Concludere ora il Millefoglie decorandolo con l'erba cipollina (si può utilizzare anche quella essiccata). Ecco pronta la vostra creazione, una ricetta abbastanza veloce e sicuramente d'effetto!
Hummus di Macadamia
Come promesso vi forniamo la ricetta dell'Hummus di Macadamia, fondamentale per completare la ricetta della Millefoglie di Mela e Finocchio, ma ottima per essere gustata così com'è o accompagnata come antipasto unito a cracker raw.
Ingredienti:
n° ½ cucchiaino di Cumino in polvere
n° 100 g di Noci di Macadamia precedentemente ammollate
n° ½ limone solo il succo
n° 1 spicchio d'Aglio
n° 1 presa di Sale Rosa Integrale dell'Himalaya
n° 1 cucchiaio di Tahini
n° ½ bicchiere d'acqua
Procedimento:
Dopo aver messo in ammollo le noci di Macadamia per 4 ore, sciacquarle bene, inserirle nel boccale del frullatore unendo successivamente tutti gli altri ingredienti, frullare fino ad ottenere una crema morbida. Che dire una ricetta veloce e gustosa.
Spaghetti paglia e fieno
Questa ricetta è frutto di un momento creativo.....come poter preparare un primo piatto crudo, vegano e dal sapore straordinario ... nella mente frullano idee ed ecco che la ricetta prende forma. Assolutamente da provare ...
Ingredienti per gli Spaghetti (per 2 persone)
n° 200 g di Zucca Butternut
n° ½ Limone solo il succo
n° 1 Cavolo Rapa
n° 1 cucchiaio di Olio Evo
Ingredienti per la crema di Broccolo
n° 5 Fiori di Broccolo
n° ½ Avocado maturo
n° 1 presa di Sale Rosa Integrale dell'Himalaya
n° 1 spicchio di Aglio
n° 1/3 di tazza di Latte di Cocco
Ingredienti per la decorazione
semi di basilico o semi di sesamo nero
Procedimento:
Iniziare col preparare gli spaghetti di Zucca e Cavolo Rapa. Vi consigliamo il nostro Spiromat, ottimo per tagliare tutte le verdure a mo' di spaghetto. Unirli in una terrina con il succo di limone e l'Olio Evo, questo permetterà che diventino più morbidi e saporiti. Mentre gli spaghetti riposano, preparare la crema di Broccolo. Versare tutti gli ingredienti e frullare, ricordandosi di inserire per primo nel boccale il latte di cocco. A questo punto prendere un piatto di portata e versare con l'aiuto di un mestolo la crema di broccolo, appoggiare poi un coppapasta e successivamente mettere gli spaghetti. Pressare leggermente in modo che gli spaghetti si compattino, sfilare il coppapasta e decorare .
Il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya by CiboCrudo
Chiaramente non poteva mancare tra i nostri alimenti che proponiamo su CiboCrudo.com il Sale Rosa Integrale dell'Himalaya. La nostra azienda che promuove benessere attraverso l'alimentazione ha ritenuto indispensabile inserire l'ingrediente più conosciuto al mondo, e chiaramente ha scelto la migliore tra le qualità disponibili. Per meglio farvi comprendere la nostra azienda, il nostro Sale Rosa Integrale dell'Himalaya e i nostri servizi, abbiamo suddiviso per punti gli argomenti che vi proponiamo di seguito.
L'azienda CiboCrudo
CiboCrudo nasce dall'idea dei suoi fondatori sull'importanza di una sana alimentazione nel rispetto dell'uomo, degli animali e dell'ambiente. Questo è un concetto fondamentale dal quale non ci scostiamo mai. Infatti, i prodotti alimentari a marchio CiboCrudo sono il frutto di una maniacale ricerca sul territorio mondiale, finalizzata al proponimento di alimenti di assoluta eccellenza. Siamo convinti (e la scienza ci dà ragione) che gli alimenti non debbano subire trattamenti termici superiori ai 42°, questo per non perdere le loro preziose caratteristiche e proprietà organolettiche. È proprio per questo fattore decisivo che tutti i nostri prodotti sono crudi. I nostri alimenti provengono esclusivamente da agricolture attente, dove si cerca di utilizzare il meno possibile agenti chimici. Sono ottimi per le persone affette da celiachia, infatti tutti i nostri prodotti sono privi di glutine. Che altro aggiungere, se non dirvi che siamo aperti a qualsiasi consiglio o suggerimento utile per migliorarci.
Il nostro Sale Rosa Integrale dell'Himalaya
Il Sale Rosa dell'Himalaya è in assoluto il sale più prezioso al mondo, possiede una straordinaria quantità di elementi (più di 80 sali minerali) assolutamente indispensabili per il benessere del nostro organismo. Oltre al caratteristico colore Rosa, è bene sapere che le quantità degli elementi in esso contenute sono sapientemente bilanciate da Madre Natura e di conseguenza inserirlo nell'alimentazione non può che farci bene, tutte proprietà benefiche nei giusti quantitativi. La nostra forza è il rapporto qualità-prezzo, fornire un prodotto crudo con elevatissime concentrazioni di microelementi e ricco di sapori intensi vi permetterà di diminuirne decisamente i quantitativi.
Le nostre confezioni
CiboCrudo è un'azienda attentissima al benessere non solo dei propri clienti ma anche del nostro pianeta. Quest'attenzione chiaramente riguarda anche il materiale con il quale confeziona i propri prodotti. Tutte le confezioni sono riciclabili e, pensate, per avere il minor impatto possibile sul Pianeta: quando parliamo di benessere non ci riferiamo solo a quello della persona, ma anche a tutto ciò che ci circonda. Ad oggi purtroppo la tecnologia è ferma alla produzione di materiali compostabili troppo sottili e fragili per poter contenere in assoluta sicurezza le nostre materie prime, ma siamo speranzosi per il futuro. Il benessere per noi arriva prima di tutto e con esso la serietà con la quale lavoriamo nel quotidiano.
I nostri servizi
La nostra missione è quella di fornire prodotti di alta qualità ad un corretto rapporto qualità-prezzo, correlati da servizi con le medesime caratteristiche. Siamo un'azienda seria, trasparente e sempre aperta a consigli (lo diciamo sempre). Abbiamo per questo creato molti canali (blog, Facebook, Skype, ect.) dove chiunque lo desideri può attingere ad informazioni, documentazioni ufficiali, ricette, recensioni, consigli e commenti certificati di tutti i nostri prodotti e di molto altro ancora. Forniamo un servizio di consegna rapido (1-2 giorni lavorativi), gratuito con un minimo d'ordine. La formula di diritto di recesso è implementata dal fatto che le spese nel caso di adesione sono tutte a nostro carico. La serietà e la puntualità sono un nostro punto di forza!
Sale Rosa: Curiosità
CiboCrudo, oltre ad essere un e-commerce dove si compra il Sale rosa Integrale dell'Himalaya, offre molte possibilità di conoscenza. Di seguito vi proponiamo alcuni argomenti che riguardano il Sale Rosa. Vi invitiamo a proseguire la lettura, buon divertimento.
Aloterapia
Sentiamo continuamente parlare di Aloterapia, ma vediamo ora di cosa si tratta. L'Aloterapia non è altro che la terapia del sale, ha origini antichissime, sappiate che veniva adottata già nel Medioevo. Ad oggi anche la scienza medica ne conferma con studi scientifici l'assoluta azione benefica a carico di tutte le patologie dell'apparato respiratorio e non solo. Una seduta di aloterapia viene effettuata all'interno di ambienti che ricreano artificialmente le grotte di sale: pavimenti, pareti e soffitti sono tutte ricoperte di sale, il tasso di umidità è tra il 40% e il 60% e la temperatura varia dai 18° ai 24°. Il paziente, mentre si rilassa, respira l'aria che è ricolma delle sostanze che il sale rilascia con un immediato beneficio. Oggi si possono trovare le grotte di sale, sia naturali vicino alle miniere di estrazione ma anche nelle nostre città. Anche in questo caso le più pregiate sono quelle che contengono Sale Rosa, che come abbiamo visto è il più pregiato e ricco di sostanze preziose al mondo. Se siete tra coloro che soffrono di affezione alle vie respiratorie, allergie, asma, sinusiti, bronchiti e quant'altro vi consigliamo di provare questa terapia naturale dalle proprietà curative eccezionali.
Prodotti decorativi
L'uomo, che da sempre si contraddistingue per l'ingegno, non poteva lasciarsi sfuggire il Sale Rosa dell'Himalaya, una salgemma dalle proprietà organolettiche strepitose ma, possiamo dirlo, bello da vedere. Infatti il Sale Rosa viene utilizzato per la fabbricazione di lampade, che a detta di molti possiedono proprietà benefiche anche per il benessere spirituale, oltre che decorative per le nostre case. Inoltre viene usato per decorare le nostre tavole: piatti, vassoi, piastre di cottura e utensili da cucina renderanno la nostra “mise en place” davvero unica.
Utilizzi Alternativi alla Cucina
Oltre ad essere usato per insaporire le nostre pietanze il Sale Rosa è un ottimo "ingrediente" che trova utilità in molti altri modi, vediamoli insieme:
- E' possibile, unendolo con l'acqua, preparare una soluzione idrosalina ottima per fare lavaggi e risciacqui agli occhi, al naso, alla bocca e alla gola.
- Ingrediente fondamentale per la preparazione di uno scrub, che oltre a levigare, purifica e disintossica la pelle.
- Aggiunto come sale da bagno disintossicherà tutto il vostro organismo in totale relax.
- E' possibile preparare cuscini di sale rosa dell'Himalaya che saranno un validissimo aiuto per dolori articolari e mal di schiena, semplicemente appoggiandolo sulla parte interessata.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Sale Rosa dell'Himalaya
- 1
- 2
- 3
- 4