Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Salvia essiccata al sole Cruda Bio

Salvia essiccata Bio: L’Integra Salubrità del Mediterraneo

★★★★★
7 recensioni
Zoom
Non disponibile
7,70 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 29/4/2025
  • Origine: Italia

Da migliaia di anni la Salvia è stata considerata un’ “erba della salute”, al punto che divenne popolare il proverbio: “Chi ha la salvia nell'orto possiede salute nel corpo”. Non a caso, nel 1.700 il famoso naturalista svedese Carl von Linné (conosciuto come Linneo) nelle sue classificazioni aggiunse il termine “officinalis”, proprio in virtù delle riconosciute proprietà curative della Salvia. Con il tempo la Salvia fu anche apprezzata per il suo penetrante profumo e fragranza, e divenne un pregiato ingrediente di varie ricette mediterranee. Ovviamente, per conservare i loro preziosi oli essenziali le delicate foglie di Salvia devono essere conservate e trattate con estrema cura. La Salvia essiccata di CiboCrudo è stata prodotta presso coltivazioni biologiche in Sicilia, dove il clima permette alla pianta di sviluppare una percentuale maggiore di oli essenziali. Prima di procedere alla raccolta manuale, si preparano dei decotti per verificare la giusta quantità dei principi attivi. Poi, le piantine vengono essiccate al sole.

Introduzione:

Salvia: Descrizione Breve

Il nome stesso di questa pianta mediterranea riflette le varie proprietà curative che gli sono attribuite. Infatti, la Salvia (dal latino salvus, cioè sano) era spesso chiamata “Salvia salvatrix”, cioè la salvia salvatrice, che nel Medioevo divenne uno degli ingredienti dell “Aceto dei 4 ladroni”, una miscela di erbe che si pensava potesse proteggere dalla peste. Ma già molti secoli prima lo scrittore romano Plinio il Vecchio (23 - 79 d.C) la raccomandava come diuretico o emostatico da applicare sulla pelle. Nel suo celebre ”Herball” (un erbario completo pubblicato nel 1597) il botanico inglese John Gerrard descriveva la Salvia come un'erba “particolarmente buona per la testa ed il cervello, che risveglia i sensi e la memoria, rafforza i muscoli, restituisce la salute agli infermi ed elimina il tremolio delle membra”. Forse qualcuno potrebbe pensare che siano esagerazioni o credenze superstiziose, ma anche la moderna ricerca scientifica conferma molte delle proprietà terapeutiche descritte in quegli antichi testi. In particolar modo, diversi studi hanno dimostrato la presenza di preziosi principi attivi, come flavonoidi, terpenoidi ed altri oli essenziali che esercitano un'attività antimicrobica ed antiossidante. Quindi, non solo questa erba arricchisce i tuoi piatti con il suo penetrante aroma, ma è anche in grado di contribuire al tuo benessere fisico. Ovviamente, per conservare i loro salutari oli essenziali le foglie devono essere trattate e conservate con estrema cura. Infatti, la pregiata Salva essiccata Bio di CiboCrudo proviene dalla Sicilia, dove i terreni umidi ed il clima ideale permettono alle piante di sviluppare una maggiore concentrazione di oli salutari e di altri principi attivi. Inoltre le piante vengono raccolte a mano al giusto punto di maturazione e quindi essiccate dolcemente al sole. Ma quali sono i principi attivi contenuti in questa storica pianta aromatica e come possono concorrere al tuo benessere generale? In che modo puoi utilizzare la Salvia essiccata per preparare salutari tisane ed altre gustose pietanze? La dettagliata scheda che segue risponderà in modo completo a queste e a molte altre domande alla ”Salvia salvatrix”. In questa pagina stiamo per iniziare il nostro prossimo viaggio alla scoperta di una straordinaria pianta aromatica, la Salvia. Insieme scopriremo le sue caratteristiche dal punto di vista botanico, vedremo come è fatta la pianta, dove cresce, di quale clima abbisogna e scopriremo quali siano le sue origini. Parleremo della sua raccolta e di come viene fatta essiccare naturalmente. Avremo spazio per parlarti delle proprietà e dei benefici degli attivi, come ad esempio la capacità di ridurre il livello di glucosio nel sangue (*2), utile per chi soffre di diabete. Oppure dell’aiuto che gli attivi della Salvia, possono dare alle donne durante la menopausa (*1). Inoltre vedremo come gli attivi siano in grado di contrastare i radicali liberi e approfondiremo la loro azione ossidante (*3) (*4). Infine, ti indicheremo quali siano le controindicazioni e gli effetti collaterali. Scopriremo, successivamente, i valori nutrizionali, grazie alla tabella che ti riporteremo. Vedremo infatti quali sali minerali, come il calcio, il manganese e il magnesio, apporta questa pianta e quali vitamine, come la niacina e la tiamina. Successivamente daremo spazio alla cucina, proponendoti delle ricette che abbiamo preparato appositamente per te, per deliziare i tuoi ospiti sfruttando gli attivi contenuti nella Salvia. Inoltre, daremo spazio al prodotto secco in vendita online sul nostro sito e ne approfitteremo per parlarti un po’ di noi, della nostra filosofia e dei nostri servizi. Infine, come sempre non mancherà lo spazio da dedicare alle curiosità su questa pianta aromatica. Noi siamo pronti a partire, sali a bordo e allacciati le cinture.

La Salvia

La Salvia è una pianta aromatica tipica del Mediterraneo. Le sue origini sono antiche, infatti veniva già utilizzata dagli Antichi Romani per le proprietà e i benefici dei suoi attivi. E’ una pianta che ancora oggi viene utilizzata in cucina per il suo aroma che dona ai piatti un sapore particolare e per preparare infusi, per poterne sfruttare le proprietà degli attivi. Nel corso della scheda scopriremo, inoltre, un altro uso fuori dalla cucina, che non tutti conoscono: resta quindi incollato a questa pagina per saperne di più.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

Gli attivi della Salvia hanno diverse proprietà e benefici. Infatti possiamo trovare fra essi proprietà antiossidanti, come dimostra questa ricerca (*3), che aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi (*4). Oppure possiamo trovare proprietà antidiabetiche (*2). Infine, gli attivi della Salvia sono un aiuto per le donne durante la menopausa (*1), perché aiutano a ridurre le vampate tipiche di quel particolare periodo di vita delle donne. Durante il corso della nostra scheda ti parleremo anche delle controindicazioni e degli effetti collaterali (*5), degli attivi della Salvia.

Sintesi Valori Nutrizionali

Nelle prossime sezioni parleremo anche dei valori nutrizionali. Fra gli attivi della Salvia, infatti, troviamo diverse vitamine, come la Tiamina e la Niacina. Per quanto riguarda i sali minerali, possiamo trovare, il Calcio, il Manganese e il Potassio. Sono inoltre presenti le fibre. Come i sali minerali e le vitamine, anche le fibre danno il loro contribuito al nostro corpo, come scopriremo nella sezione dedicata ai valori nutrizionali, in cui non mancherà la tabella.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Di seguito riportiamo i link relativi alle ricerche di cui ti abbiamo appena accennato. Potrai, in alcuni casi, scaricarne i file in formato pdf.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23670626
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25340127
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27775656
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21907890

Approfondimento:

Cos’è la Salvia

In questa prima sezione faremo la conoscenza della Salvia dal punto di vista botanico, vedremo insieme come è fatta la sua pianta e scopriremo le antiche origini di questa erba aromatica da sempre utilizzata in cucina.

La Salvia e La Pianta

Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, come altre piante aromatiche, la Salvia contiene oli essenziali. Ha delle foglie allungate dal colore tipicamente grigio verde, ha un fusto ramificato che può arrivare a crescere fino ad 80 centimetri. I suoi fiori hanno una colorazione violacea e sono ermafroditi. Questa pianta fiorisce generalmente in primavera. Le sue origini sono mediterranee. Predilige climi caldi, ma resiste anche a temperature più fredde.

Storia e Origini

La Salvia viene usata fin dai tempi più antichi per via delle proprietà e dei benefici dei suoi attivi, oltre che per il suo impiego in cucina. A Roma veniva considerata sacra, era permesso raccoglierla solo a pochissime persone e a seguito di vari riti. In Francia all'epoca dei Galli, la credenza popolare la riteneva davvero molto preziosa tanto che veniva utilizzata per guarire qualsiasi malattia, superando perfino la morte. Stessa cosa anche in Cina. Nel Medioevo era conosciuta per le sue doti, grazie alle quali venivano fatte cicatrizzare le ferite o le piaghe. Quante di queste tradizioni saranno poi state confermate dalla ricerca scientifica? Scoprilo insieme a noi!

Coltivazione

Come altre piante aromatiche, anche la Salvia cresce spontaneamente nella zona mediterranea. Si adatta ad ogni tipo di terreno preferendo zone soleggiate, anche se riesce a resistere a climi freddi e alla scarsità d’acqua. La fioritura avviene in primavera mentre i suoi fiori maturano in estate. Dopo essere stata raccolta, la Salvia viene fatta essiccare al sole per permetterci poi utilizzarla, finalmente, nelle nostre cucine.

Salvia: Proprietà e Benefici degli Attivi

Passiamo ora in rassegna le proprietà e i benefici degli attivi di questa pianta aromatica che utilizziamo in cucina. In questa sezione ti parleremo di come gli attivi della Salvia siano utili per aiutare le donne contro i fastidi della menopausa (*1), ad esempio, o di come possano aiutare ad abbassare i livelli di glicemia nel sangue (*2) e tanto altro ancora. Ti illustreremo anche le controindicazioni (5*) per evitare spiacevoli effetti collaterali. Come puoi vedere, ogni informazione che ti trasmettiamo ha il suo fondamento in attendibili ricerche scientifiche.

Gli Attivi e la Menopausa

Iniziamo la nostra carrellata sulle proprietà e i benefici degli attivi della Salvia, parlandoti del contributo che questi danno per combattere le vampate di calore che affliggono le donne durante, appunto, il passaggio alla menopausa. Infatti l’assunzione degli attivi di questa pianta officinale, come potrai leggere in questa ricerca (*1), aiuta le donne a superare questo momento di passaggio e le vampate di calore che ne conseguono.

Proprietà Antidiabetiche degli Attivi

Passiamo alla successiva proprietà degli attivi della Salvia. Gli attivi di questa pianta aromatica hanno delle proprietà antidiabetiche. Infatti, assumere gli attivi della Salvia, come dimostra questo studio (*2), può aiutare il nostro corpo a ridurre l’alto livello di glicemia nel sangue, tipico di questa patologia, un contributo importante per tutti coloro che soffrono di diabete.

Proprietà Antiossidanti degli Attivi

La terza proprietà degli attivi della Salvia di cui ti vogliamo parlare, riguarda le proprietà antiossidanti (*3). Le cellule possono subire uno stress ossidativo, che porta al loro invecchiamento e all’insorgere di patologie, anche gravi, come il tumore, come puoi leggere in questa ricerca (*4). La presenza di attivi (3*) che contrasta l’azione dei radicali liberi, può ridurre questa azione ossidante. Passiamo ora a scoprire quali siano gli effetti collaterali legati agli attivi di questa pianta.

Controindicazioni

Prima di passare alla prossima sezione, vogliamo parlarti delle controindicazioni legate agli attivi che possono causare degli spiacevoli effetti collaterali. Infatti, l’eccessiva assunzione di Salvia può essere, in alcuni casi, tossica. Ad esempio per i bambini o i neonati, uno studio (*5) dimostra la possibilità di essere intossicati dall’assunzione, ovviamente sempre oltre misura, della Salvia.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ti riportiamo qui di seguito i link delle ricerche di cui ti abbiamo parlato in questa sezione per farti conoscere l’azione degli attivi di questa pianta officinale. Oltre al link potrai avere la possibilità, in alcuni casi di scaricare il formato pdf comodamente sul tuo computer.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23670626
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25340127
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27775656
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21907890

Salvia: Valori Nutrizionali e Calorie

In questa sezione analizzeremo i valori nutrizionali della Salvia. Vedremo insieme quale prezioso contributo i sali minerali e le vitamine danno al nostro corpo. Quelle che in questa sezione andremo a riportare sono informazioni a puro carattere divulgativo e che non intendono, in alcun modo, a sostituirsi al parere del medico.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Di seguito riportiamo i valori nutrizionali medi per 100 g di Salvia fresca.
(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella02038.php; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell’USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell’INRAN).

Calorie: 315
Grassi: 13,15 g
Carboidrati: 61,13 g
Proteine: 11,03 g
Fibre: 40,03 g
Zuccheri: 02,11 g
Acqua: 8,36 g
Ceneri: 8,35 g
Sodio: 11 mg

Minerali

Calcio: 1652 mg
Sodio: 11 mg
Fosforo: 91 mg
Potassio: 1070 mg
Ferro: 28,12 mg
Magnesio: 42,8 mg
Zinco: 4,07 mg
Rame: 757 mg
Manganese: 3133 mg
Selenio: 3,07 mcg

Vitamine

Vitamina A, IU: 5900 IU
Vitamina A, RAE: 295 mcg_RAE
Tiamina (Vit. B1): 0,754 mg
Riboflavina (Vit. B2): 0,336 mg
Niacina (Vit. B3): 5,72 mg
Piridossina (Vit. B6): 2,09 mg
Folato alimentare: 274 mcg
Folato, DFE: 274 mcg_DFE
Folati, totali: 274 mcg
Acido ascorbico (Vit. C): 32,4 mg
Alpha-tocoferolo (Vit. E): 7,48 mg
Fillochinone (Vit. K): 1714,05 mcg
Colina totale (Vit. J):43,06mg
Carotene, beta : 3485 mcg
Criptoxantina, beta: 109 mcg
Luteina + zeaxantina: 1895 mcg

Lipidi

Acidi grassi, monoinsaturi: 1,87 g
Acidi grassi, polinsaturi: 1,76 g
Acidi grassi, saturi: 7,03 g
Fitosteroli: 244 mg

Breve Analisi Nutrizionale

Osservando la tabella valori spicca agli occhi, la presenza di vitamine e sali minerali, tra cui la riboflavina o la tiamina. Tra i sali minerali, invece, possiamo trovare il calcio, il ferro e il manganese. Si può inoltre notare che la Salvia contiene fibre, queste danno il loro contributo al nostro corpo, migliorandone l’evacuazione come dimostra questa ricerca (*6) che riportiamo alla fine di questa sezione. Vediamo ora in dettaglio quale contributo ciascun sale minerale o vitamina dà al nostro corpo.

Sali Minerali

I sali minerali aiutano il nostro corpo a svolgere svariate funzioni. Vediamo gli attivi contenuti nella Salvia quale prezioso contributo danno al nostro organismo, prendendo come fonte i pareri della Commissione Europea. Partiamo dal Manganese. Questo attivo contribuisce al normale metabolismo energetico, al mantenimento di ossa normali, alla formazione del tessuto connettivo e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il Potassio, invece, aiuta il normale funzionamento del sistema nervoso, la normale funzione muscolare e il mantenimento della pressione sanguigna normale. Vediamo ora il Ferro. Il Ferro contribuisce alla normale funzione cognitiva, al normale metabolismo energetico, alla formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina. Ha un ruolo nel normale funzionamento del sistema immunitario e nel trasporto di ossigeno. Aiuta la riduzione della stanchezza, il processo di divisione cellulare e il normale sviluppo cognitivo dei bambini. Il Rame aiuta il mantenimento di normali tessuti connettivi, il normale metabolismo energetico, il funzionamento del sistema nervoso e il normale trasporto di ferro nell'organismo. Aiuta la normale pigmentazione di pelle e capelli. Infine ha un ruolo nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo e nella normale funzione del sistema immunitario. Il Calcio contribuisce alla normale coagulazione del sangue, al metabolismo energetico, alla funzione muscolare, alla neurotrasmissione, alla funzione degli enzimi digestivi, alla divisione cellulare e specializzazione, al mantenimento di denti e ossa, alla riduzione di minerale osseo durante la menopausa e alla normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini. Infine troviamo lo Zinco. Vediamo che aiuto dà al nostro corpo. Lo Zinco contribuisce al mantenimento di ossa, capelli, unghie, pelle e visione normale. Aiuta il normale metabolismo acido-base, dei carboidrati, dei macronutrienti, degli acidi grassi e della vitamina A. Ha un ruolo nella normale sintesi del DNA, nel mantenimento di una normale funzione cognitiva, nella normale riproduzione e fertilità, nella sintesi proteica, nel mantenimento dei livelli normali di testosterone, nella normale funzione del sistema immunitario, nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Infine, contribuisce al processo di divisione cellulare.

Vitamine

Vediamo vitamina per vitamina, le proprietà riconosciute dalla Commissione Europea. La Niacina contribuisce alla riduzione della stanchezza. Aiuta il mantenimento di una pelle normale e delle normali membrane mucose. Ha un ruolo nella normale funzione psicologica e nel funzionamento del sistema nervoso. Infine contribuisce al normale metabolismo energetico. La Riboflavina aiuta a ridurre la stanchezza e la protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Contribuisce al mantenimento normale della pelle, della visione, dei globuli rossi e delle membrane mucose. Ha un ruolo nel metabolismo energetico e in quello del ferro. Infine aiuta il normale funzionamento del sistema nervoso. La Tiamina contribuisce al normale metabolismo energetico, alla normale funzione del cuore, della funzione psicologica e al normale funzionamento del sistema nervoso.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui potrai trovare il link della ricerca a cui ci siamo riferiti per parlarti delle fibre. Potrai inoltre, scaricarne il formato pdf. E adesso forza tutti in cucina a preparare deliziose ricette !

*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Salvia: Ricette Bio

Eccoci finalmente in cucina, mettiamoci subito all’opera, per preparare le nostre deliziose ricette con la Salvia secca. Abbiamo preparato per te dei piatti davvero deliziosi che sicuramente faranno parlare di te e della tua cucina!

Infuso alla Salvia

Tra le ricette che ti proponiamo in questa pagina dedicata alla Salvia non poteva certo mancare, l’infuso alla Salvia secca! Vediamo come procedere.

Ingredienti

2 g di Salvia secca
150 ml di acqua
Succo di limone quanto basta
Zucchero a piacere

Preparazione

Per preparare questo infuso ti basterà mettere a riscaldare l’acqua, senza superare i 42 gradi. Una volta che l’acqua sarà pronta unisci qualche goccia di limone a tuo piacere e la Salvia secca. Lascia in infusione per una quindicina di minuti. Una volta pronto l’infuso scola il liquido e aggiungi lo zucchero a seconda del tuo gusto.

Peperoni con Zucchine

Vediamo ora una ricetta sfiziosa, facile da preparare e che ti farà leccare i baffi. Stiamo parlando dei peperoni ripieni di spaghetti di zucchine al pesto di Salvia.

Ingredienti

2 g di Salvia Essiccata
2 Cucchiai di Mandorle
2 Zucchine
1 Peperone rosso
Olio extravergine
Limone
Sale

Preparazione:

Come prima cosa mettiamo a marinare per una notte le zucchine con sale e limone, precedentemente tagliate a listarelle. La sera prima mettiamo in ammollo anche le mandorle. Il giorno successivo prendiamo le mandorle, la Salvia secca e l'olio e versiamo nel mixer. Dopo aver lavato il peperone tagliamolo in quattro quarti e poniamolo nell'essiccatore per circa 4 ore. Riprendiamo le nostre zucchine e dopo averle strizzate versiamo la crema alla Salvia. Infine farciamo i quarti di peperoni con le zucchine.

Risotto di Cavolfiore e Funghi

Anche questa è una ricetta davvero originale e squisita per deliziare il palato dei tuoi familiari e amici. Un risotto di cavolfiore ai funghi champignon. Un altro modo per sfruttare le proprietà e i benefici degli attivi della Salvia. Hai visto com’è semplice?

Ingredienti:

3 g di Salvia Essiccata
5 funghi champignon
1 spicchio d'aglio
Un quarto di cavolfiore
Olio extravergine
Pepe Nero quanto basta
Sale quanto basta

Ingredienti:

Prepariamo i funghi lasciandoli riposare per mezza giornata dopo averli tagliati a fettine e cosparsi di sale. Scoliamo l'acqua dei funghi ed aggiungiamo aglio tritato; condiamo con l'olio. Prendiamo ora il cavolfiore e dopo averlo lavato, grattugiamolo in modo tale da ottenere dei piccoli chicchi. Condiamo con olio, sale, pepe nero e Salvia. Lasciamo ora a riposare per qualche ora. Impiattiamo aggiungendo i funghi precedentemente marinati. Ti ricordiamo che potrai sempre condividere con la nostra community online i segreti della tua cucina, inviando le tue ricette e le tue idee al nostro sito.

La Salvia Essiccata Cruda Bio by Cibocrudo

Dopo il salto in cucina, in questa sezione, vogliamo parlarti della Salvia Essiccata by Cibocrudo; infatti ti racconteremo come viene coltivata e raccolta la Salvia che proponiamo in vendita online, alla nostra clientela, per la propria cucina.

Salvia Essiccata by CiboCrudo

Abbiamo selezionato per la nostra clientela un fornitore siciliano, dall’esperienza agronoma decennale, per la Salvia Essiccata by Cibocrudo. Questo perché la Sicilia ha un clima ideale per la coltivazione di questa pianta aromatica, che la rende ricca di oli essenziali e che permette di evitare l’uso di fertilizzanti. Abbiamo scelto questa azienda per via della cura che viene dedicata alla coltivazione. Ad esempio, prima di procedere alla raccolta delle piante, viene fatto un decotto per capire se è il momento migliore per procedere. Inoltre, la raccolta stessa viene effettuata a mano. In questo modo è possibile capire quali piante sono pronte e quali no. Questo può sembrare eccessivo, ma è di vitale importanza raccogliere le piante al momento giusto per poter così avere la maggior presenza di oli essenziali. La Salvia d’estate viene lasciata ad essiccare al sole. Mentre in inverno vengono utilizzati dei forni. L'essiccazione è un processo che permette di mantenere le proprietà degli attivi della pianta. Grazie al terreno paludoso in cui viene coltivata la Salvia by Cibocrudo, riceve tutti i nutrimenti di cui ha bisogno. Due volte alla settimana le piante vengono irrigate. Durante l'inverno si fa ricorso all'uso di serre per proteggere le piante.

La Community CiboCrudo

Lavoriamo da anni per creare una community online di persone che hanno fatto la scelta di una dieta crudista. Questo perché crediamo sia importante nutrirsi con prodotti che non abbiano subito una cottura superiore ai 42 gradi, in modo da non perdere gran parte delle proprietà e dei benefici degli attivi di ogni alimento. Per questo abbiamo dato vita a CiboCrudo che, oltre ad essere un negozio online di prodotti bio adatti ad una dieta crudista o vegetariana, offre uno spazio in cui scambiarsi quotidianamente idee e consigli sulla propria alimentazione o sulle ricette da portare in tavola, divulgando così la filosofia crudista.

I Servizi di CiboCrudo

Abbiamo differenti modi per coccolare la nostra clientela. Ti va di conoscerli? Iniziamo con l’acquisto. Oltre a proporti nel nostro catalogo online, ogni giorno 300 prodotti bio, ti offriamo la possibilità di raccogliere dei punti ogni volta che acquisterai un prodotto presso il nostro sito. Questi punti, Rawpoint, ti danno la possibilità di ricevere sconti o regali. La tua spesa verrà consegnata il giorno dopo, se effettuerai l’ordine entro le ore 12.00 e gratuitamente se spenderai più di 59,00 €. Tutti i nostri prodotti vengono confezionati in un packaging che permette di non disperdere le proprietà e i benefici degli attivi prima che arrivino nella tua cucina. Hai la possibilità, infine, di scegliere il metodo di pagamento che più ti soddisfa.

Salvia: Curiosità

In questa ultima sezione, prima di salutarci, volevamo parlarti di un’altra “proprietà” della Salvia. Sicuramente molti conoscono mille modi per utilizzarla in cucina ma, non tutti sanno che… Continua a leggere, siamo sicuri che ti daremo un suggerimento da mettere in atto subito.

Gli Armadi e la Salvia

In questo la Salvia è protagonista fuori dalla cucina.
Infatti, possiamo utilizzare questa erba officinale per difendere i nostri abiti o le nostre coperte, dall'attacco delle tarme.
Si hai capito bene. Questa pianta officinale può essere utilizzata all'interno dei nostri armadi per tenere lontane le terme che si cibano dei tessuti dei nostri capi.
Quindi, grazie al suo profumo terremo lontani gli insetti.
Abbiamo terminato il nostro viaggio alla scoperta di questa straordinaria pianta, ora sai come utilizzarla in cucina, per sfruttarne i benefici degli attivi, ricordando le controindicazioni e gli effetti collaterali. Conosci la sua storia e i suoi valori nutrizionali di cui potrai parlare mentre sorseggi magari una tisana alla Salvia, con i tuoi amici.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Salvia essiccata

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Valutazioni
4.9/5
★★★★★
9 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Massimo F
★★★★★
5/5
Buona la scelta del vetro, ma per i frequenti consumatori sarebbe auspicabile un barattolo in vetro di minor costo per il venditore, e di più facile riutilizzo/riciclaggio per il consumatore, piuttosto che rischiare per quest'ultimo di accumulare contenitori in vetro non utili in grande quantità, o obbligarlo al riciclo immediato: un peccato.
Pubblicato il 4/8/2023

Erika F
★★★★★
5/5
ottimo prodotto, molto profumato e gustoso
Pubblicato il 30/12/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo prodotto in sostituzione del fresco durante la stagione fredda, momento in cui la salvia fresca nel nord Italia non è molto gradevole.
Pubblicato il 10/3/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Sapore e odore intenso, conferisce una nota unica ai cibi.
Pubblicato il 23/5/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Mi è arrivata in questo bel barattolo grande, strabordante di salvia profumatissima e con una pezzatura che ricorda perfettamente il prodotto fresco. Quindi non solo buona, ma anche indiscutibilmente bella da 'riconoscere' nel piatto.
Pubblicato il 30/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Mi ha sorpreso forza e delicatezza del gusto e aroma. Mi ha veramente sorpreso. Non mi aspettavo tale livello di sapore. Eccezionale è poco davvero
Pubblicato il 4/1/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Sui pasti e come Tisana , che Bella !!!
Pubblicato il 27/2/2017

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 14/6/2016

Anonimo
★★★★★
4/5
Buona e utile
Pubblicato il 19/7/2015

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961