Rosmarino secco Crudo Bio
Rosmarino essiccato Bio: L’Integrale Fragranza del Mediterraneo
- 1
- 2
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 29/11/2025
- Origine: Italia
In certe regioni costiere del Mediterraneo la brezza marina porta con sé il delicato profumo del Rosmarino (il cui nome significa “rugiada marina”), che da secoli occupa un ruolo di primo piano nella cucina mediterranea. Nel corso della storia il Rosmarino è stato anche considerato un rimedio terapeutico ed un ausilio per la memoria, al punto che gli antichi studiosi greci e romani portavano sulla testa ghirlande di rosmarino. È interessante notare che la moderna ricerca scientifica ha confermato la presenza di vari principi attivi nel rosmarino, tra cui Diterpeni fenolici che sembrano contrastare la morte delle cellule cerebrali. Affinché questi preziosi principi attivi non siano dispersi, è necessario conservare e trattare la pianta con estrema cura, senza sottoporla ad alterazioni o trattamenti termici invasivi. Il Rosmarino essiccato Bio di CiboCrudo proviene dalla Sicilia, habitat ideale alla pianta, che le permette di sviluppare una percentuale maggiore di oli essenziali. Le piantine vengono raccolte a mano ed essiccate al sole.
Introduzione:
Rosmarino: Descrizione Breve
Le foglioline aghiformi di questa pianta aromatica sono una presenza costante nella cucina mediterranea. Se non ci fosse il Rosmarino molte pietanze perderebbe gran parte del loro aroma. Anche se è un protagonista delle preparazioni culinarie, per molti secoli il Rosmarino è stato utilizzato anche come erba medicinale. Nel primo secolo il medico Greco Dioscoride Pedanio raccomandava il consumo di rosmarino per la sua proprietà di “emanare calore”. Per molti secoli il Rosmarino è stato associato allo studio e alla memoria, al punto che gli antichi studiosi greci e romani portavano sulla testa ghirlande di rosmarino, ritenendo che li avrebbe aiutati a memorizzare ciò che avevano studiato. Anche se lo scetticismo moderno potrebbe facilmente bollare queste credenze come semplici superstizioni, la scienza moderna non solo ha confermato alcune di quelle proprietà intuite da quei popoli antichi, ma ha anche scoperto numerose altre proprietà benefiche insite nei principi attivi di questa popolare pianta aromatica. Ovviamente, per mantenere inalterati i preziosi oli essenziali e gli altri principi attivi, il Rosmarino deve essere trattato e conservato con estrema cura, senza sottoporre le delicate foglioline ad essiccazioni e trattamenti termici invasivi. Infatti, il Rosmarino essiccato Bio di CiboCrudo proviene dall'isola di Sicilia ed è stato essiccato dolcemente al sole, mantenendo così i suoi salutari e profumati oli essenziali. Ma quali sono i principi attivi presenti in questa storica pianta e come possono concorrere al benessere generale del tuo organismo? In che modo puoi utilizzare il Rosmarino essiccato per preparare salutari salse ed altre pietanze? La dettagliata scheda che segue risponderà in modo completo a queste e ad altre domande relative al Rosmarino. Vi parleremo in questo spazio di una pianta spontanea che è praticamente impossibile non trovare in un giardino o sulle terrazze. Ha un odore molto forte e piacevole ed ha piccoli fiori di colore lilla! E’ una pianta molto antica, della quale troviamo testimonianza in libri di ricette di cucina, di rimedi estetici, in trattati di medicina ma anche di “ricette magiche”. Parleremo del Rosmarino e in particolare del Rosmarino essiccato, che è quello che noi di CiboCrudo ora qui ti proponiamo! Conoscerai le qualità di questa che per noi è soprattutto un’erba aromatica, ma che in realtà è protagonista di rituali e credenze molto diffuse nella tradizione popolare, che non riguardano solo la cucina ma anche la superstizione, la magia ed il rapporto con le malattie. Passeremo in rassegna le caratteristiche benefiche dei suoi attivi e i benefici che derivano dai suoi nutrienti; per cui non mancherà la tabella dei valori nutrizionali. Nel caso di benefici specifici, troverai alla fine di ogni sezione la lista delle Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche. Abbiamo anche elaborato una piccola raccolta di ricette crudiste un po’ alternative nelle quali troverai tanti spunti nuovi per assaporare il Rosmarino essiccato.
Il Rosmarino Essiccato
Il Rosmarino è sia un’erba aromatica che una spezia, perché può essere adoperato fresco o essiccato. E’ utilizzato in tutti i Paesi del Mediterraneo in ricette di cucina per insaporire o arricchire i cibi grazie al suo profumo intenso. E’ molto apprezzato anche per le proprietà officinali dei suoi attivi: grazie alle numerose sostanze e principi attivi contenuti all’interno del suo olio essenziale, riescono ad apportare numerosi benefici all’organismo e all’estetica di pelle e capelli, come varie ricerche scientifiche confermano (5*) (7*). Il Rosmarino essiccato rispetto a quello fresco contiene gli stessi valori nutritivi, ma in quantità più concentrate in quanto è presente una minore quantità di acqua all’interno.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
In seguito troverai un’ampia sezione dedicata alle proprietà e benefici degli attivi contenuti nel Rosmarino essiccato. Vedrai come le sue componenti possono esserti di supporto nella protezione dei reni da ciò che li danneggia (*3), possono aiutarti nel rafforzare la memoria e anche l’umore (*6) ed hanno capacità benefiche per il trattamento del diabete (*2). Abbiamo detto prima però che gli attivi del Rosmarino essiccato posso anche aiutarti a rimanere bello e questo perché hanno riconosciuti effetti benefici sul ringiovanimento della pelle (*5) e sulla crescita dei capelli (*7). Quello essiccato contiene notevoli quantità di oli essenziali (*1). In ultimo scoprirai quale importante ruolo queste componenti attive hanno nel coadiuvare la lotta contro specifiche problematiche come la fibrosi polmonare (*8) e la sindrome metabolica (*9)! Che dici ti abbiamo convinto a scoprire tutte queste positive caratteristiche? Se continui nella lettura di troverai tutto in modo più approfondito.
Sintesi dei Valori Nutrizionali
A livello nutrizionale devi considerare che il Rosmarino essiccato è un condimento e quindi non possiede tutte le sostanze necessarie a far funzionare nel modo corretto un organismo, ma la scelta di associare tutti i prodotti che la natura crea in modo da farti raggiungere un generale stato di benessere puoi farla solo tu, conoscendo cosa contengono e in quali quantità. Per questo nella tabella dei valori nutrizionali leggerai di quanto può essere utile inserire il rosmarino essiccato nelle tue ricette perché è una fonte di alcune Vitamine (B1, B2 e B6) e Sali Minerali (Calcio, Potassio, Magnesio, Zinco, Rame e Manganese) essenziali per il corretto funzionamento di molti processi organici!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ecco le ricerche scientifiche consultate per le informazioni che hai trovato all’interno del testo.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25843283
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28034282
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27973970
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27869665
(*5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27374032
(*6) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12690999
(*7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9828867
(*8) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28093019
(*9) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27178264
Approfondimento:
Cos’è il Rosmarino Essiccato
Il nome botanico del Rosmarino è Rosmarinus officinalis ed è un arbusto a cespuglio dal fusto legnoso con foglie strette e lineari di colore verde scuro. Sono proprio le sue foglie ad essere fortemente aromatiche, per la presenza all’interno di oli essenziali. Nasce spontaneo in tutta l’area del Mediterraneo e cresce negli arenili, sulle rupi, nei terreni sassosi ed assolati anche in prossimità del mare. Della pianta si utilizzano i rametti, che possono essere raccolti in tutti i periodi dell’anno perché è una pianta sempreverde e in Italia di facile reperibilità. Il Rosmarino non perde i suoi valori nutrizionali se viene essiccato ed è per questa ragione che si presta bene a essere conservato.
Rosmarino Fresco ed Essiccato
In generale si pensa sempre che sia preferibile consumare le erbe aromatiche fresche piuttosto che essiccate; ma questo non è sempre corretto perché per alcune di queste, il modo migliore per goderne a pieno è il secondo. Il Rosmarino si presta bene sia fresco che essiccato come sapore e nutrienti. Una ricerca scientifica, inoltre, ha provato che la quantità di oli essenziali estratti dal Rosmarino essiccato è maggiore e più concentrata rispetto a quella derivata da quello fresco (*1).
Il Mito sulla Pianta di Rosmarino
Gli aspetti mitologici legati al mondo della natura sono davvero affascinanti, perciò ora ti raccontiamo il mito sulla pianta di Rosmarino che narra il poeta latino Ovidio in una sua opera. Pare che questa pianta simboleggiasse l’eternità in quanto la reincarnazione del corpo di Leucotoe, la figlia del re di Persia, che punì con la morte sua figlia perché colpevole di essere stata sedotta dal dio Apollo con l’inganno. Sulla sua tomba nacque una pianta dalle radici forti che si alzava verso il cielo. Forse proprio da questo mito derivava l’abitudine degli antichi romani di coltivare piante di rosmarino sulle tombe dei propri cari.
Rosmarino Essiccato nella Magia
Il Rosmarino tra tutte le piante aromatiche ha un curioso primato per il suo uso nella magia e come protagonista di varie leggende. Questo significa che è stato molto presente nella vita e nelle abitudini culinarie e non di uomini e donne che hanno vissuto nei posti in cui cresce. Nella tradizione il Rosmarino è considerato una delle piante magiche per eccellenza. In molte ricette di Magia Verde e Stregoneria, è indicato come sostituto adatto per qualsiasi ingrediente mancante. Veniva utilizzato in tutti i rituali di protezione, di purificazione degli ambienti, per scongiurare il male e per benedire la casa e l'attività lavorativa. Essendo una pianta perenne e sempreverde, è di buon augurio ogni volta che si incomincia un'attività o un rapporto, di qualunque tipo esso sia, per assicurarsene la lunga durata. E’ uno degli incensi più antichi, che veniva fatto bruciare negli ambienti dove si svolgevano operazioni magiche per purificare e scacciare le negatività.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Riportiamo qui sotto i link alla ricerca sulla caratteristica del Rosmarino Essiccato.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25843283
Rosmarino: Proprietà e Benefici degli Attivi
Il Rosmarino essiccato è un alimento in cui il bilancio tra controindicazioni e benefici degli attivi pendo sicuramente dalla parte dei secondi! Di seguito ti parleremo dei benefici che derivano dai suoi attivi, tutti molto rilevanti. Tutte le proprietà e i relativi benefici qui sotto elencati sono i risultati di ricerche scientifiche.
Attivi Benefici per i Diabetici
Evidenze Scientifiche (*2) affermano che il Rosmarino essiccato grazie a una sostanza in esso presente, il carnosolo, ha la capacità di migliorare le complicanze ossidative e infiammatorie dovute al diabete.
Attivi che Proteggono i Reni
La normale attività dei reni può essere danneggiata da diversi fattori come cattive abitudini alimentari, una vita sedentaria, l’assunzione di farmaci e altro… ebbene gli attivi del Rosmarino essiccato arrecano benefici ai tuoi reni attraverso un’azione di protezione (*3)!
Attivi che Ringiovaniscono la Pelle
Questa proprietà degli attivi di cui parliamo ora siamo sicuri che ti piacerà. Una ricerca scientifica afferma che un mix tra gli attivi del rosmarino e quelli del pompelmo hanno esiti protettivi dagli agenti che danneggiano la pelle e non solo, hanno anche effetti benefici sull’elasticità della pelle e il miglioramento delle rughe (*5)!
Attivi che Aiutano la Memoria e l’Umore
Ora leggerai di una proprietà, venuta fuori da una ricerca scientifica (*6), davvero particolare ma molto utile. Gli attivi che determinano l’odore del Rosmarino essiccato recano benefici al cervello, migliorano la concentrazione, aumentano le capacità della memoria a lungo termine e migliorano l’umore. Ma non è tutto, perché questi attivi hanno la capacità di potenziare anche il calcolo mentale e la memoria prospettica, quella che ti permette di ricordare le cose che dovrai fare nel futuro come ad esempio cosa comprare quando devi fare la spesa, quando devi andare dal medico ecc… Sarà forse anche questo il motivo per il quale Greci e Romani chiamavano la pianta di Rosmarino la “Pianta della Memoria”.
Attivi che Aiutano la Crescita dei Capelli
Gli attivi contenuti nell’olio di Rosmarino, applicati localmente, inducono benefici nella crescita dei capelli e la stessa proprietà è stata verificata essere efficace anche attraverso l’aromaterapia con olio essenziale di Rosmarino (*7).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Se vuoi approfondire le letture scientifiche sugli argomenti che abbiamo trattato in questa sezione, qui potrai trovare i link di riferimento con i pdf da scaricare, qualora disponibili.
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28034282
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27973970
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27869665
(*5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27374032
(*6) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12690999
(*7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9828867
Un Approfondimento Sul Rosmarino Essiccato
Gli oligoelementi del Rosmarino essiccato possono coadiuvare le terapie riguardo a specifiche patologie. Ti segnaliamo ora i risultati di alcune ricerche scientifiche che individuano tra le sue componenti chimiche alcune che riescono ad apportare benefici al trattamento dei sintomi.
Proprietà degli Attivi per la Fibrosi Polmonare
In certi casi, l’assunzione di particolari antibiotici, come la bleomicina, può causare la fibrosi polmonare. La fibrosi polmonare è un irrigidimento dei polmoni che determina un affaticamento nella respirazione. Il Rosmarino essiccato è risultato essere efficace come coadiuvante nel trattamento della fibrosipolmonare dovuta a questa causa, grazie al suo elevato contenuto di fenoli (*8).
Proprietà Terapeutiche per la Sindrome Metabolica
Gli attivi del Rosmarino essiccato hanno effetti antiossidanti, antinfiammatori, ipoglicemizzanti, antiaterosclerosi, antitrombosi, protettive del fegato e ipocolesterolemizzanti (9*). Tutte queste facoltà sono efficaci nell’azione di contrasto alla sindrome metabolica (situazione clinica ad alto rischio cardiovascolare) (*9). La sindrome metabolica è una malattia molto diffusa nel mondo Occidentale.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Questi sono i link che abbiamo utilizzato per fornirti le informazioni che abbiamo riportato sopra.
(*8) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28093019
(*9) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27178264
Rosmarino Essiccato: Valori Nutrizionali e Calorie
Andiamo a vedere insieme i valori nutrizionali e le calorie del Rosmarino essiccato! Sarà curioso scoprire quanti benefici puoi trarre dai suoi nutrienti!
Tabella Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali medi per 100 grammi di Rosmarino essiccato
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella02036.php ; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).
Calorie : 331 kcal
Grassi: 15.22 g
Carboidrati: 64.06 g
Proteine: 4.88 g
Fibre: 42.6 g
Acqua: 9.31 g
Ceneri: 6.53 g
Sodio: 50 mg
Grassi Monoinsaturi: 3.014 g
Grassi Polinsaturi: 2.339 g
Grassi Saturi: 7.371 g
Colesterolo: 0 mg
Fitosteroli: 58 mg
Sali Minerali
Calcio: 1280 mg
Sodio: 50 mg
Fosforo: 70 mg
Potassio: 955 mg
Ferro: 29.25 mg
Magnesio: 220 mg
Zinco: 3.23 mg
Rame: 0.55 mg
Manganese: 1.867 mg
Selenio: 4.6 mcg
Vitamine
Vitamina B1: 0.514 mg
Vitamina B2: 0.428 mg
Vitamina B3: 1 mg
Piridossina (Vit. B6): 1.74 mg
Folati Totali: 307 mcg
Piridossina (Vit. B6): 1.74 mg
Breve Analisi Nutrizionale
Il Rosmarino essiccato è un alimento fonte di Fibre, ne contiene circa 42,6 g su 100 g. Le Fibre non hanno un valore nutritivo ma hanno l’importante funzione di eliminare dall’intestino sostanze nocive e questa caratteristica disintossicante ce l’hanno anche sui reni e sul fegato (*10). Inoltre il Rosmarino essiccato ha un contenuto significativo di Calcio, Potassio, Magnesio, Zinco, Rame e Manganese. Le Vitamine in esso maggiormente presenti sono la B1, B2 e la B6. E questo non è poco, perché i benefici che questi nutrienti possono fornirti, sono molto importanti per l’organismo. Vediamolo insieme! Ti ricordiamo che tutte le proprietà e benefici degli attivi sotto elencate sono confermate dalla Comunità Europea.
Le Vitamine del Rosmarino Essiccato
Il Rosmarino essiccato è ricco di Vitamine del Gruppo B in particolare di Tiamina (Vit. B1) e Riboflavina (Vit. B2). La Tiamina contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e alla normale funzione del cuore. La Riboflavina aiuta al mantenimento delle normali membrane mucose, di una pelle normale e al mantenimento di globuli rossi normali. C’è poi una notevole presenza di Vitamina B6. Questa è fondamentale per la sintesi della cisteina. Tutte queste caratteristiche sono state confermate dalla Commissione Europea.
I Benefici dei Sali Minerali del Rosmarino Essiccato
Ecco la lista dei Sali Minerali di cui il Rosmarino essiccato è fonte: Calcio, Potassio, Magnesio, Zinco, Rame e Manganese! Questo è davvero un bel pacchetto di benessere perché il Calcio aiuta l’apparato scheletrico e i denti, oltre che aiutare la coagulazione del sangue e a mantenere normale il metabolismo energetico. Il Potassio aiuta a garantire la pressione del sangue regolare ma è anche un valido aiuto per la funzione normale dei muscoli. Il Magnesio, contribuisce al corretto bilanciamento elettrolitico e a combattere la stanchezza; lo Zinco coadiuva il normale funzionamento della sintesi proteica ed è importante per il corretto metabolismo degli acidi grassi; il Rame vigila sul mantenimento della salute dei tessuti connettivi e contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il Manganese contribuisce al mantenimento di ossa normali e alla formazione del tessuto connettivo. Tutte queste caratteristiche sono state confermate dalla Commissione Europea.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui trovi il link per aumentare la tua conoscenza su uno degli aspetti positivi dei nutrienti citati, di cui hai letto sopra.
(*10) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28140328
Rosmarino Essiccato: Ricette
Ti proponiamo ora delle ricette con le quali potrai preparare con la nostra erba aromatica protagonista dei buoni condimenti che puoi utilizzare per arricchire le insalate; ma anche delle idee molto sfiziose come la salsa alle noci, gli hamburger e i cracker al profumo di Rosmarino essiccato.
Olio Aromatico al Rosmarino Secco
Le ricette degli oli aromatizzati comprendono olio extravergine di oliva, che viene preparato con l’aggiunta di ingredienti naturali. Noi qui ti forniamo una semplice ricetta per preparare quello con il Rosmarino secco che potrai usare per arricchire il sapore di verdure crude o bruschette, ma anche conservare la verdura.
Ingredienti:
500 ml d'olio extra vergine d'oliva
1 Cucchiaio di Rosmarino secco
Preparazione:
Inserisci in una bottiglia di vetro sterilizzata prima il Rosmarino secco e poi copri con l'olio extra vergine d'oliva. Chiudi bene la bottiglia e agita delicatamente. Conserva in luogo fresco e asciutto per 20/30 giorni prima di consumare.
Aceto Aromatico al Rosmarino Secco
L’aceto aromatico al Rosmarino è molto utile per preparare piatti a basso apporto di grassi e calorie per cui non si può utilizzare l'olio o il sale. In questo caso conferisce gusto al piatto senza apportare troppe calorie.
Ingredienti:
500 ml. di aceto di vino rosso
1 Cucchiaio di Rosmarino secco
Preparazione:
Inserisci in una bottiglia di vetro sterilizzata prima il Rosmarino secco e poi copri con l’aceto di vino rosso. Chiudi bene la bottiglia e agita delicatamente. Conserva in luogo fresco e asciutto per 20/30 giorni prima di consumare.
Cracker di Mandorle e Rosmarino Essiccato
Siamo sicuri che nella tua dispensa non mancano mai i cracker! Ottimi per preparare finger food, aperitivi e antipasti. Qui ti diamo la ricetta per prepararne un tipo davvero particolare!
Ingredienti:
1 Tazza di mandorle non tostate
3 Cucchiaini di Rosmarino secco
1 Cucchiaino di aglio secco
1/3 di tazza di semi di lino
1/2 Tazza di acqua
un pizzico di sale dell'Himalaya
Pepe quanto basta
Preparazione:
Metti in ammollo per almeno 8 ore i semi di lino in 200ml di acqua. Frulla in un mixer i semi di lino, le mandorle, il Rosmarino secco, l’aglio secco, l’acqua e sala a piacimento. Otterrai un composto omogeneo. Disponi un foglio antiaderente sul vassoio dell’essiccatore e con l’aiuto di una spatola flessibile stendi l’impasto in maniera omogenea. Lo spessore può variare a seconda dei tuoi gusti. Riponi il vassoio in essiccatore a 40°C e lascia essiccare per 24 ore, girando la sfoglia dopo 12 ore. Una volta completato il processo di essiccazione, ritaglia con delle forbici la sfoglia e forma i cracker della misura e della forma che preferisci.
Hamburger di Verdure al Rosmarino Essiccato
Gli hamburger crudisti di verdure sono davvero un secondo piatto ottimale per godere a pieno dell’intensità e del gusto del Rosmarino essiccato.
Ingredienti:
1 Tazza di verdure frullate cipolla, zucchina, sedano, carota
1 Tazza di semi di lino frullati a farina
2 Carrube (in alternativa 2 cucchiai di farina di carrube)
1 Cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 Cucchiaino di Rosmarino secco
Pepe
sale
Preparazione:
Frulla i semi di lino insieme alle carrube, private dai semi, (o la farina di carrube) fino ad ottenere una farina. Aggiungi la farina ottenuta alle verdure frullate, aggiungi l'olio, il Rosmarino secco, sale e pepe. Impasta a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fai delle palline e schiacciale dandogli una forma da hamburger. Metti gli hamburger ad essiccare per 12 ore alla temperatura di 30°.
Salsa di Noci al Rosmarino Essiccato
Visto che ti abbiamo dato la ricetta dei cracker, ora ti insegneremo come preparare una salsa alle noci che puoi spalmare sopra.
Ingredienti:
250 g di Gherigli di Noce
15 cl Olio di oliva extravergine
80 g di Gomasio
Sale q.b.
Pepe q.b.
5 Spicchio di aglio
1 cucchiaio di Rosmarino essiccato
Preparazione:
Trasferisci nel mixer i gherigli insieme al gomasio, all'aglio pelato e al Rosmarino essiccato. Unisci un pizzico di sale e di pepe, poi aziona l'apparecchio, versando metà olio poco alla volta. Continua a frullare e ad aggiungere l'olio rimasto finché la salsa avrà una consistenza non troppo liscia né fluida. Trasferiscila in un vasetto e conservala in luogo fresco e buio.
Il Rosmarino Essiccato Crudo Bio by CiboCrudo
In questa sezione vogliamo dirti un po’ di più sul nostro Rosmarino essiccato! Quello che noi di CiboCrudo abbiamo selezionato con cura e che puoi acquistare sul nostro sito.
Il Rosmarino Essiccato by CiboCrudo
Il Rosmarino è la pianta del Mediterraneo per eccellenza e quindi per offrire il meglio non potevamo che cercare tra i migliori coltivatori di questa zona. L’azienda che coltiva, raccoglie ed essicca il Rosmarino che qui puoi acquistare è siciliana e può contare su diversi punti di forza: il terreno paludoso e l’irrigazione che viene effettuata due volte a settimana. Il terreno paludoso ha già di per sé tutti i nutrienti necessari per far crescere le erbe aromatiche. Favorite dal clima mite della Sicilia, le piante crescono in area aperta, senza fertilizzanti. L’essiccazione avviene in modo naturale, tranne in inverno quando la pioggia potrebbe rovinare il raccolto delle erbe e si rende necessario l’utilizzo di serre.
Prodotto Biologico e Italiano
Tendere a mangiare quanti più alimenti crudi è possibile, secondo noi, ed è il percorso più naturale per vivere bene e soprattutto con il massimo delle energie, perché non vengono persi i valori nutritivi e perché hanno un sapore migliore. Questo principio ha un fondamento però solo se quello che mangiamo è biologico e quindi privo di qualsiasi sostanza chimica sintetizzata. Il nostro Rosmarino essiccato è biologico e coltivato in Italia, da persone che praticano da decenni l’agricoltura in modo da rispettare i tempi e le risorse che la natura da sola mette a disposizione per restituire all’uomo il risultato migliore. La raccolta del Rosmarino avviene a mano, in modo da poter scegliere solo quello che è pronto e cioè quando la presenza di oli essenziali è maggiore; per poi venire essiccato al sole.
Curiosità sul Rosmarino
Dopo tutto questo excursus, crediamo che ormai tu sappia tutto quello che c’è a sapere su questa erba aromatica. Ti manca solo qualche curiosità!
Rigenera il Corpo
Quando sei proprio a terra a causa della stanchezza puoi riprendere vigore facendo un bagno caldo al Rosmarino. Il Rosmarino grazie alla sua composizione pare possa essere di aiuto e apportare benefici al corpo attraverso un’azione tonificante ed energizzante. Aggiungi un sacchetto filtrante con all’interno un cucchiaino di Rosmarino essiccato e lascialo in infusione nell’acqua del bagno e rilassati!
Regala un Mazzo di Rosmarino
Puoi scegliere di portare un mazzo di Rosmarino in dono alla persona che ami o a cui tieni? Pare di sì perché nel simbolismo dei fiori il Rosmarino esprime “Sono felice quando ti vedo”! Sembra che portare sul cuore un ramoscello fiorito doni un grande appagamento interiore.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Rosmarino secco
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4