- Semi biologici
- Semi oleosi bio
- Semi di sesamo biologici
- Semi Di Sesamo Bianchi Crudi Bio
Semi Di Sesamo Bianchi Crudi Bio
Semi Di Sesamo
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
I semi di sesamo possono essere aggiunti ai prodotti da forno, dal pane ai dolci, nelle insalate, ai cereali della prima colazione; con essi si può preparare il gomasio valido sostituto del sale. La dose consigliata sono2 cucchiaini al giorno.
I semi di Sesamo hanno caratteristiche uniche. Il sesamo è un Ottimo ricostituente per le piastrine del sangue e l'emoglobina; utile per la milza, sistema nervoso, muscoli, pelle, ustioni. Questo seme contiene la vitamina T e si è riscontrato che aumenta le piastrine ematiche e incrementa anche la produzione dell’emoglobina. I semi di Sesamo sono una fonte di fattori vitali per adulti e per i piccoli; essi contengono fattori di crescita, calcio, fosforo, disinfiammanti, tranquillanti, acido linoleico e linolenico, vitamine B, E, T e D, istamina; di fatto è utile per la crescita ed il mantenimento della perfetta salute. L’uso come integratore nell’alimentazione dei bambini, dà risultati eccezionali, soprattutto nei casi in cui la crescita è inferiore alla norma. I semi di Sesamo inoltre sono una fonte notevole di proteine di ottima qualità e di aminoacidi essenziali, prima fra tutti la metionina, difficile da trovare i altri vegetali. Il sesamo è ricco di calcio in misura doppia rispetto a quella del fosforo, caratteristica unica in natura ; ha una buona fonte di zinco, utile contro le infezioni, di selenio efficace nel contrastare l’azione dei radicali liberi, di fosforo, potassio e magnesio, utili per la crescita e per chi svolge lavori intellettuali. Il sesamo rafforza il sistema immunitario, in caso d'affaticamento, convalescenza, sforzi fisici ed intellettuali, debolezza del sistema immunitario. Nel sesamo sono presenti tre antiossidanti naturali: sesamina, sesamolina e sesamolo, che hanno un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue prevenendo le patologie cardiovascolari. Infine la sesamina tutela il fegato dai danni derivanti da ossidazione. Grazie all'alto contenuto di calcio, i semi di sesamo sono efficaci nella prevenzione dell'osteoporosi e sono una valida alternativa per chi non assumere latticini, in più rinforzano ossa e denti. I benefici del sesamo nell’alimentazione sono numerosi ma il sesamo è usato con successo anche in campo farmaceutico, cosmetico ed erboristico. Questi semi sono utilizzati per arricchire gli impasti di pane e prodotti da forno, insalate e muesli per la colazione e in generale molto apprezzati dalla dieta macrobiotica, ma non solo. Venti gocce di olio di Sesamo assunte ogni giorno raddoppiano il numero delle piastrine in un periodo di 3/4 settimane.