Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Farina Di Carrube Cruda Bio

Farina di Carrube Bio: L'Integrale Dolcezza in Polvere

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Fatta solo di polpa, senza semi e senza additivi chimici. Avresti pensato che esistesse una valida alternativa al cioccolato? Ovviamente ogni alimento ha le sue distintive caratteristiche, ma a motivo del suo delicato gusto dolciastro la Farina o Polvere della modesta Carruba può essere utilizzata al posto del più calorico Cacao. In certe preparazioni la leggerezza della Polvere di Carrube si sposa meglio con altri ingredienti, aggiungendo il giusto grado di consistenza. Visto che è un prodotto ampiamente usato nell'industria dolciaria, purtroppo la Farina in commercio viene spesso manipolata ed integrata con additivi e sostanze artificiali. Al contrario, la Farina di Carrube di CiboCrudo è un prodotto interamente biologico ed esente da additivi chimici. I baccelli vengono fatti essiccare al sole, secondo antichi metodi artigianali che rispettano l'integrità del frutto. Poi vengono macinati con delicatezza, senza mai superare i 42°, e quindi confezionati con cura e amore.

Introduzione:

Farina di Carrube: Descrizione Breve

Questi modesti baccelli, le Carrube, sono stati spesso ingiustamente disprezzati e considerati un prodotto di serie B. La cosiddetta società del benessere ha dimenticato la storia, anche quella più recente in cui le Carrube hanno rappresentato una versatile risorsa nutritiva in varie zone del Mediterraneo. Da secoli i frutti del Carrubo sono utilizzati come foraggio per gli animali e nella preparazione di dolci o sciroppi per la tosse. Durante la II guerra mondiale, quando il cibo scarseggiava, la polvere di carrube veniva utilizzata per allungare il poco caffè a disposizione e spesso i robusti semi erano macinati ed utilizzati al posto del cacao. In tempi recenti, per motivi più che validi, le “povere” Carrube sono state rivalutate e vengono spesso utilizzate sia nell'industria dolciaria (grazie alla proprietà addensante della sua polvere) che in farmacologia come astringente e antidiarroico. In realtà questo modesto baccello ed i suoi preziosi Semi racchiudono un'interessante varietà di princìpi nutritivi, riconosciuti anche dalla moderna ricerca scientifica. In particolare, la versatile Farina di Carrube by CiboCrudo è un prodotto biologico che non ha subito alterazioni chimiche o cotture. Ma quali sono nello specifico i princìpi attivi presenti nelle Carrube, e quale aiuto possono dare al nostro organismo? In che modo puoi utilizzare la Polvere Bio di Carrube per preparare dolci e smoothies salutari? La scheda dettagliata che segue risponderà a queste e a molte altre curiosità relative a questo antico frutto. Questa sezione ha lo scopo di accompagnarti velocemente nel mondo della Farina di Carrube by CiboCrudo fornendotene anche una breve descrizione della parte botanica della specie dalla quale viene estratta e delle proprietà dei suoi valori nutrizionali. Se poi lo desideri ti invitiamo a proseguire la lettura: troverai moltissime altre informazioni che la riguardano in maniera più approfondita.

La Farina di Carrube Bio Raw Organic by CiboCrudo

La Farina di Carrube Bio Raw Organic a marchio CiboCrudo è il frutto di una minuziosa ricerca sul territorio mondiale della migliore delle qualità. Oltre ad essere la migliore in fatto di gusto e sostanze nutritive, proviene da coltivazioni biologiche al 100% ed è cruda, ovvero durante tutta la filiera produttiva non ha subito alcun trattamento termico superiore ai 42°. Tutto questo per garantirti l'integrità di un prodotto come appena colto, mantenendo così inalterate le proprietà ed i valori nutrizionali: queste caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto in fatto di rapporto qualità-prezzo. La specie botanica che produce i baccelli dai quali viene estratta la polvere o Farina di Carrube è la Ceratonia Siliqua, un albero appartenente alla famiglia delle Caesalpiniaceae originario delle zone del bacino del Mediterraneo, molto longevo; ad oggi si trovano alcuni esemplari di oltre 500 anni. La sua altezza può raggiungere i 10 metri e possiede una larga chioma, molto apprezzata per l'ombra che produce. I fiori sono piccoli, dal colore che può variare dal rosso al verde, e sono riuniti generalmente per sesso, ovvero una pianta generalmente possiede o fiori maschi o fiori femmine. I frutti sono, insieme ai semi, la parte commestibile della specie: i primi sono baccelli lunghi anche 20 centimetri, duri all'esterno e carnosi all'interno, i semi invece possiedono un peso omogeneo e sono durissimi, tanto da essere immangiabili così come si trovano in natura.

Sintesi delle Proprietà e dei Benefici dei Princìpi Attivi della Farina di Carrube

Il Carrubo, conosciuto in botanica come Ceratonia Siliqua, è stato oggetto dell’attenzione degli scienziati in nome dei suoi tanti princìpi attivi e delle proprietà che questi ultimi sono in grado di esprimere per il miglioramento del generale benessere del nostro organismo. La prima cosa che ci piace sottolineare circa i benefici dei princìpi attivi della Farina di Carrube è dunque legata alle proprietà antiossidanti (1*) dei micro e macroelementi che contiene. Le neomamme saranno poi contente di sapere che tra le proprietà dei suoi princìpi attivi c’è anche quella di diminuire sensibilmente il numero di rigurgiti dei neonati (2*). Altro punto su cui vale la pena di riflettere è la presenza di princìpi attivi che possono restituire a chi ha problemi di diabete il gusto del dolce, senza però creare problemi. La letteratura scientifica (3*) infatti ci dice che i princìpi attivi presenti nella Farina di Carrube inibiscono l'assorbimento intestinale del glucosio, migliorano la tolleranza al glucosio e proteggono contro il diabete. Sempre dell’indice glicemico della Farina di Carrube si occupa anche un altro studio (4*) il quale conferma che può essere considerata un cibo a basso carico glicemico e ricco di fibre, soprattutto insolubili. Un esperimento particolare (5*) è stato poi portato avanti per esaminare l’influenza della Carruba, ricca di polifenoli, sul profilo lipidico degli esseri umani. Dopo 4 settimane, in tutti i soggetti è stato evidenziato un calo dei trigliceridi e del colesterolo HDL, a fronte di un aumento del colesterolo LDL; inoltre tutti avevano registrato un miglioramento della funzionalità intestinale.

Sintesi dei Valori Nutrizionali della Farina di Carrube

La Farina di Carrube è composta da nobili microelementi che la rendono un ottimo alimento per coloro che necessitano di molte vitamine e sali minerali. Possiede una grande quantità di fibre vegetali che aiutano il nostro corpo a migliorare la regolarità intestinale, anche nelle persone con problemi di stitichezza, come dimostrano anche ricerche scientifiche attendibili (*6). Questa polvere prodotta dalla frammentazione della Carrube è fonte di vari amminoacidi, come potrai vedere dalla tabella nutrizionale riportata nella sezione dedicata, ognuno dei quali possiede funzione benefiche per l'organismo umano. Infine aggiungiamo che possiede pochi grassi ed ha un apporto calorico attorno alle 200 kcal per 100 g di prodotto. Il suo gusto si avvicina molto a quello del cacao, ma a differenza di quest’ultimo è priva di caffeina, teobromina e ossalati.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Iniziamo subito col fornirti le fonti che abbiamo utilizzato in questa intro sulla Farina di Carrube

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26946406
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27996295
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27739095
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25561145
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24506389
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Approfondimento:

Cos'è la Farina di Carrube

Questa sezione è interamente dedicata alla parte botanica relativa alla specie dalla quale viene prodotta la Farina o Polvere di Carrube. Vedremo di seguito nel dettaglio tutte le caratteristiche della Ceratonia Siliqua analizzandone ogni parte, partendo dalla coltivazione fino all'importanza che ha avuto nella storia dell'uomo. Speriamo così di nutrire la tua conoscenza e curiosità. Buona lettura.

La Ceratonia Siliqua

La Ceratonia siliqua comunemente conosciuta come Carrubo è un albero appartenente al regno plantae, della famiglia delle Caesalpiniaceae del genere Ceratonia, classificata da Linneo, padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Il Carrubo è una pianta sempreverde molto longeva: pensa che può raggiungere anche i 500 anni! L'albero ha uno sviluppo poco contorto, presenta una folta chioma ramificata, qualità molto apprezzata per chiunque sia alla ricerca di ombra, e può raggiungere un'altezza di circa 10 metri. Il tronco possiede una corteccia liscia con un colore bruno rossastro, le foglie sono persistenti ovvero sempre presenti durante l'anno, possiedono una forma rotonda o all'apice smarginata, composte da segmenti ovali con un numero di coppie che può variare da 2 a 5. I fiori sono piccoli con un colore che varia dal verde al rosso; si presentano in semplici infiorescenze simili a grappoli, sono privi di corolla e possiedono 5 sepali e 5 stami. I fiori femminili e quelli maschili si presentano in maniera separata su individui diversi; questo fenomeno in botanica viene definito “dioicismo”. I frutti sono la parte commestibile di questa specie botanica. Si presentano come baccelli, da prima di colore verde pallido che varia a maturità con un marrone scuro, dalla forma allungata e appiattita lunghi fino a 20 centimetri. Sono legumi indeiscenti, ovvero che a maturità non si aprono per rilasciare i semi. Possiedono un epicarpo crostoso molto duro ed un mesocarpo carnoso dal sapore zuccherino. I semi si presentano in fila, di piccole dimensioni, con una consistenza durissima e sono di colore bruno.

La Coltivazione

Il Carrubo è un albero originario del bacino orientale del Mar Mediterraneo, dove cresce in maniera spontanea. E' una specie botanica che predilige climi aridi e necessita di una grande esposizione al sole. Molto resistente alla siccità, non ama le temperature sotto lo zero. Le maggiori coltivazioni si trovano in Nord Africa, in Spagna, in Grecia, a Cipro, in Albania ed in Italia - più precisamente in Sicilia. Il carrubo viene coltivato sia per scopi ornamentali sia per quelli alimentari, i suoi frutti vengono infatti utilizzati sia per l'alimentazione animale con la preparazione di mangimi, che in quella umana, utilizzando la Polvere di Carrube come addensante e degno sostituto del cacao nelle preparazioni dolciarie.

La Farina di Carrube

Abbiamo visto in precedenza l'aspetto botanico del carrubo: in questa sottosezione ti parleremo della Farina di Carrube e di uno dei motivi per i quali le coltivazioni sono in continua espansione. La nostra Farina di Carrube si ricava solo dai baccelli, che come sappiamo hanno una consistenza dura, tanto da renderne anche difficile la masticazione; ed è proprio per questo motivo che l'uomo fin dai tempi antichi ha iniziato a tritare molto finemente i i baccelli per poter quindi usufruire di questa risorsa naturale molto utile al benessere dell'organismo e, perché no, a soddisfare anche il palato dei più golosi. La Farina di Carrube ad oggi viene utilizzata prevalentemente dall'industria dolciaria, sia per i suoi poteri addensanti sia come sostituto del cioccolato. Essendo ricchissima di sostanze nutritive molto importanti per l'organismo, ti consigliamo al momento dell'acquisto di prestare molta attenzione che sia presente sull'etichetta la specifica “cruda”, ovvero che durante i processi produttivi non abbia subito trattamenti termici superiori ai 42°. Questo permetterà di mantenere inalterati tali valori che, com'è noto, diversamente potrebbero impoverirsi e di fatto annullare i benefici dei princìpi attivi. Chiaramente la Farina di Carrube cruda necessità di processi più lenti e dispendiosi e, di conseguenza, potrebbe essere venduta ad un prezzo più elevato rispetto ad altri prodotti che si trovano in commercio e che impiegano sistemi produttivi più veloci, utilizzando spesso alte temperature. Se sei tra coloro che credono fermamente che il benessere inizi da una alimentazione consapevole, non potrai che comprendere i vantaggi di un'alimentazione crudista. Come diciamo spesso il benessere non ha prezzo e le proprietà dei princìpi attivi della Farina di Carrube ti daranno una grossa mano nel raggiungimento di questo obiettivo.

Cenni Storici

La storia delle Carrube è molto antica, tanto che le prime testimonianze risalgono all'antica Grecia, essendo menzionate da Teofrasto, filosofo e botanico del IV sec. a.C., e Strabone, geografo e storico del I sec.; anche gli antichi romani si occuparono di questa specie botanica: gli scrittori latini Plinio il Vecchio e Columella la riportano nelle loro opere. Alcuni studiosi ritengono che ciò che viene riportato nei Vangeli di Marco e Matteo, ovvero che Giovanni il Battista nel deserto si nutrisse di locuste e di miele selvatico, stesse proprio ad indicare con la parola locuste le carrube. Ad avvalorare quanto affermano possiamo dire che ad oggi in Germania ed in Inghilterra le carrube sono chiamate anche “il pane di San Giovanni”. La storia delle carrube prosegue fino al Medioevo, dove le coltivazioni erano già espanse nelle terre del Mediterraneo. Questi frutti erano ampiamente conosciuti dalle popolazioni cristiane che li utilizzavano per la preparazione di dolci e di medicinali. Chi poi accrebbe la loro notorietà e diffusione furono i Normanni con le loro migrazioni, poi le Crociate e gli scambi commerciali tra Occidente ed Oriente durante il periodo delle Repubbliche Marinare. A oggi possiamo dire che il Carrubo ha perso la notorietà di un tempo, anche se la tendenza ad una alimentazione tendente al benessere gli sta restituendo l'attenzione anche mediatica che certamente merita, in nome delle proprietà dei suoi princìpi attivi

Farina di Carruba: Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi

In questa sezione tratteremo tutte le proprietà dei princìpi attivi della Farina di Carrube, occupandoci del perché potrebbe considerarsi utile per il benessere dell'organismo umano. Ci teniamo a sottolineare che le informazioni di seguito riportate non sono da intendersi come sostituto di un consiglio medico, bensì utili informazioni per coloro che credono che il benessere inizi da una alimentazione consapevole: in fondo è uso comune sostenere che “siamo ciò che mangiamo”. Le proprietà che i princìpi attivi della Farina di Carrube vantano non sono altro che le benefiche funzioni dei microelementi che le compongono e la sinergia tra essi, che Madre Natura ha volutamente riunito in questi baccelli preziosi e che l'ingegno dell'uomo è riuscito a trasformare in una forma non solo commestibile ma anche appetitosa. A conferma di quanto per noi sia importante darti solo informazioni verificabili, troverai alla fine della sezione un elenco delle ricerche che abbiamo utilizzato con i rispettivi link, qualora tu volessi approfondire.

Una Buona Alternativa al Cioccolato

In questa sottosezione parleremo dei vantaggi della Farina di Carrube mettendola a confronto con il cioccolato, questo perché potrebbe risultare utile a tutti coloro che sono intolleranti a quest'ultimo o a qualche suo componente e non vogliono però rinunciare al gusto; infatti, com'è noto, il sapore della Farina di Carrube somiglia molto a quello del cioccolato. Iniziamo con il dirti che la Farina di Carrube non contiene né caffeina né teobromina. La caffeina per esempio è sconsigliata ai soggetti che soffrono di glaucoma o ipertensione oculare (7*) e contribuisce al verificarsi di disturbi del sonno nei bambini (8*).

Proprietà Antiossidanti dei Princìpi Attivi della Polvere di Carrube

Princìpi Attivi dalle proprietà antiossidanti sono sempre molto ricercati negli alimenti, tanto che esiste una classifica degli alimenti proprio in base al loro valore, che prende il nome di classifica ORAC. Ti farà allora senza dubbio piacere sapere che anche nella Farina di Carrube esistono princìpi attivi dal potere antiossidante e a dircelo è una ricerca scientifica (1*), che potrai tu stesso consultare volendo approfondire l’argomento.

Farina di Carrube, Glucosio e Glicemia

Avere a disposizione fonti scientifiche attendibili ci permette di fare luce tra le supposte proprietà curative della Carruba e le reali proprietà dei suoi princìpi attivi: molto spesso la differenza è importante. La nostra politica è quella di darti solo informazioni verificate, specie quando si parla di benessere. Vogliamo allora qui rimandarti a due studi scientifici (3*) (4*) che si occupano di due argomenti strettamente correlati. Il primo dimostra come i princìpi attivi presenti nella Farina riescono ad inibire l'assorbimento intestinale del glucosio e anche a migliorare la tolleranza a questo stesso elemento, andando così a realizzare una sorta di protezione contro il diabete. La seconda, invece, sonda in maniera più attenta la composizione di questo alimento, attestandone un basso indice glicemico e la ricchezza di fibre, in modo particolare insolubili.

Princìpi Attivi Amici della Digestione di Grandi e Bambini

La Farina di Carrube ha la fortuna di poter contare su una serie di princìpi attivi davvero importanti, che si occupano di sostenere il benessere di grandi e bambini. Una ricerca (5*) è andata infatti a sondare gli effetti del consumo di Farina di Carrube sul profilo lipidico di soggetti adulti, concludendo che si potevano apprezzare una diminuzione dei livelli di colesterolo HDL ed un contemporaneo aumento di quelli del colesterolo LDL. Saranno invece felici le mamme di sapere che, secondo uno studio scientifico (2*), i princìpi attivi della Farina di Carrube hanno il potere di diminuire il numero di rigurgiti dei neonati.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Oltre alla ripetizione di alcune ricerche che avevamo già citato nella fase introduttiva, qui puoi trovare due altri nuovi riferimenti!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26946406
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27996295
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27739095
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25561145
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24506389
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12022898
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28162144

Farina di Carrube: Valori Nutrizionali e Calorie

Questa sezione è interamente dedicata ai valori nutrizionali della Farina di Carrube, che analizzeremo insieme. Inizieremo con il presentarti una tabella completa, fornendone una descrizione schematica e successivamente entreremo nello specifico di quegli elementi che sono maggiormente rappresentati. Tutto questo viene fatto per nutrire la conoscenza dei nostri lettori e per rendere maggiormente consapevole la scelta degli alimenti che, dosati con attenzione, ci consentono di realizzare una dieta equilibrata ed improntata al benessere. Come vedremo la Farina di Carrube possiede elementi dalle buone proprietà per il benessere dell'organismo, ognuno dei quali possiede funzioni specifiche e da conoscere.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Ti presentiamo di seguito la tabella completa dei valori nutrizionali medi della Farina di Carrube, chiaramente è da considerarsi in linea generale e per 100 g di prodotto. Valori Medi per 100 g (Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella16055.php; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agricolture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN)

Calorie: 222 kcal
Grassi: 0,70 g
Sodio: 35 g
Potassio: 827 mg
Carboidrati: 89,00 g
Fibre: 39,80 g
Zuccheri: 49,08 g
Proteine: 4,62 g

Minerali

Sodio: 36 mg
Calcio: 348 mg
Potassio: 827 mg
Fosforo: 79 mg
Magnesio: 54 mg
Ferro: 2,94 mg
Rame: 0,57 mg
Zinco: 0,92 mg
Selenio: 5,3 µg
Manganese: 0,51 mg

Vitamine

Vitamina B1: 0,054 mg
Vitamina B2: 0,46 mg
Vitamina B3: 1,89 mg
Vitamina B5: 0,048 mg
Vitamina B6: 0,367 mg
Folato Alimentare: 30 µg
Vitamina J: 12 mg
Vitamina A: 15 µg
Vitamina E: 0,64 mg

Lipidi

Acidi grassi, monoinsaturi: 0,198 g
Acidi grassi, polinsaturi: 0,217 g
Acidi grassi, saturi: 0,08 g

Aminoacidi

Acido glutammico: 0,361 g
Acido aspartico: 0,504 g
Arginina: 0,14 g
Alanina: 0,585 g
Fenilalanina: 0,152 g
Cistina: 0,028 g
Isoleucina: 0,210 g
Glicina: 0,268 g
Lisina: 0,196 g
Istidina: 0,123 g
Leucina: 0,443 g
Tirosina: 0,13 g
Metionina: 0,082 g
Prolina: 0,355 g
Serina: 0,306 g
Triptofano: 0,448 g
Treonina: 0,272 g

I Sali Minerali

In base ai parametri indicati dalla Comunità Europea (direttiva 90/496/CEE), nella Farina di Carrube sono presenti quantità significative dei seguenti minerali: Calcio, Potassio, Ferro, Rame e Manganese. Iniziamo dal Calcio; devi sapere che, come conferma la Commissione Europea stessa, fonte che utilizzeremo anche per le proprietà degli altri minerali della Farina di Carrube, questo minerale contribuisce alla normale coagulazione del sangue, al normale metabolismo energetico, alla normale funzione muscolare, alla normale neurotrasmissione e alla normale funzione degli enzimi digestivi. Inoltre è necessario per il mantenimento di ossa e denti normali ed aiuta a ridurre la perdita di minerale osseo nelle donne in post menopausa. Passiamo ora al Potassio che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione muscolare, oltre ad aiutarti a mantenere nei valori normali la pressione sanguigna. Il Ferro invece contribuisce alla normale funzione cognitiva in adulti e bambini, collabora alla formazione di globuli rossi ed emoglobina, coadiuva la normale funzione del sistema immunitario e ti aiuta a ridurre la stanchezza. Il Rame contribuisce al mantenimento di normali tessuti connettivi, al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso ed immunitario, alla normale pigmentazione dei capelli e della pelle , al trasporto normale ferro nell'organismo alla normale pigmentazione della pelle e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Infine il Manganese contribuisce:
al normale metabolismo energetico
al mantenimento di ossa normali
alla normale formazione del tessuto connettivo
alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Le Vitamine

Sempre in base alle direttive della Comunità Europea, possiamo affermare che nella Farina di Carrube troviamo quantità significative di Vitamina B2 e B6 (100 g. di farina soddisfano almeno il 15% dell' RDA indicato dalla Commissione). La Riboflavina, o B2, è una vitamina davvero molto importante perché ricopre tante funzioni nel nostro organismo. Te ne facciamo un elenco, confermato dalla Commissione Europea, così che tu possa rendertene conto immediatamente:
contribuisce al normale metabolismo energetico
contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
contribuisce al mantenimento delle normali membrane mucose
contribuisce al mantenimento di globuli rossi normali
contribuisce al mantenimento di una pelle normale
contribuisce al mantenimento della visione normale
contribuisce al normale metabolismo di ferro
contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
contribuisce alla riduzione della stanchezza
Altra vitamina del gruppo B che troviamo in percentuale significativa nella Polvere di Carrube è la B6 che, la Commissione Europea ci dice, contribuisce alla sintesi della cisteina.

Amminoacidi

Quando, analizzando la composizione di un alimento, si nota una variegata presenza di amminoacidi, si è di certo in presenza di una buona notizia. E la Polvere di Carrube ne contiene ben 17. Tra questi possiamo citare la presenza di triptofano, precursore del neurotrasmettitore serotonina, che una ricerca (9*) condotta su un campione di popolazione adulta negli Stati Uniti associa con una diminuzione dei livelli di depressione auto-percepita e con una maggior durata del sonno.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Neanche in questa sezione poteva mancare un riferimento per il tuo approfondimento!

9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27934652

Farina di Carrube: Ricette

In questa sezione ci occuperemo di soddisfare sia il benessere dell'organismo sia il palato: di seguito ti proponiamo alcune ricette raw preparate con ingredienti crudi. Come abbiamo visto nella sezione precedente riguardante i valori nutrizionali della Farina di Carrube, questa polvere è ricchissima di sostanze preziose per il benessere dell'organismo, che rimangono inalterate solamente se non vengono cucinate sopra i 42°.

Chia Pudding con Cacao e Carrube

Di seguito ti forniamo una ricetta semplice e veloce costituita da nobili ingredienti, ognuno dei quali possiede princìpi attivi dalle proprietà benefiche per l'organismo, che delizierà il palato di grandi e piccini. Ottima a colazione, come dolce a fine pasto oppure a merenda.

Ingredienti per due persone:

Per il Chia Pudding

n° 2 Banane
n° Bicchieri di Acqua
n° 1 cucchiaio di Succo d'Agave
n° 1 cucchiaio e ½ di Semi di Chia
n° 1 cucchiaio di Polvere di Cacao

Per la Crema di Carrube

n° 1 cucchiaio di Succo d'Agave
n° 2 cucchiai di Farina di Carrube
n° 1 bicchiere di Acqua

Per la decorazione

n° q. b. di Granella di Cocco

Attrezzatura

Frullatore

Procedimento:

Iniziare la ricetta preparando il Chia pudding: inserire tutti gli ingredienti ad esclusione dei semi di Chia nel boccale del frullatore, e frullare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare il composto in una ciotola capiente e successivamente aggiungere i semi di Chia, quindi lasciar riposare per circa un'ora, in modo che i semi assorbano l'acqua. A questo punto preparare la crema di carrube: inserire in una terrina il succo d'Agave e la Farina di Carrube, aggiungere l'acqua poco per volta e amalgamare gli ingredienti in modo da ottenere una crema semi densa e liscia, successivamente lasciare la crema a riposare per una mezz'ora. Trascorso il tempo versare nei bicchieri prima il Chia pudding e dopo la crema di Carrube, decorare con la granella di cocco e servire.

Millefoglie con Crema di Carrube

Di seguito ti proponiamo una ricetta facile e veloce e, perché no, anche dal basso prezzo per preparare un dolce goloso, con ingredienti di assoluto pregio, una buona alternativa al classico millefoglie. La cucina raw si contraddistingue per la bontà dei suoi dolci, in questo caso possiamo dire che il risultato è un dolce speziato che appaga il palato dei più esigenti, facile da digerire, che apporta benessere all'organismo.

Ingredienti:

n° 1 presa di Cannella
n° 1 Limone (solo il succo)
n° 1 Mela Golden
n° quanto basta di Cannella
n° 1 presa di Zenzero in polvere

Ingredienti per la Crema

n°3 cucchiai di Farina di Carrube
n° ½ cucchiaio di Olio di Cocco fuso
n° ¼ di Tazza di Latte di Sesamo (o il tuo latte vegetale preferito)
n° 2 banane mature

Attrezzatura:

Mandolina

Frullatore ad Immersione
Coppapasta rotondo diametro 15 cm

Procedimento:

Iniziare lavando bene la mela e successivamente con l'aiuto della mandolina tagliarla a fette sottili, inserire le fette di mela in una terrina unendo ad esse il succo di limone, lo zenzero in polvere, la cannella e la noce moscata. Con le mani amalgamare bene gli ingredienti in modo che le fette di mela assorbano tutti gli ingredienti. Una volta mescolati occorre lasciar riposare per almeno una ventina di minuti. A questo punto preparare la crema, inserire nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti: l'olio di cocco, la farina di carrube, le 2 banane ed il latte di sesamo; frullare fino ad ottenere una crema liscia e morbida che successivamente andrà messa nel frigorifero a solidificare per 30 minuti. La fase conclusiva di questa semplice ricetta è prendere il coppapasta e rivestire la base con uno strato di mele; ricoprire quindi lo strato con la crema e ripetere l'operazione fino a quando non saranno esauriti i due ingredienti. Una volta terminata la preparazione accorrerà mettere il millefoglie in frigorifero fino a quando non verrà servito.

Mangia e Gusta

Questa ricetta con Farina di Carrube oltre ad essere veloce e decisamente gustosa, può essere un'idea per rendere le tue merende e le feste di compleanno dei piccoli davvero speciali. Semplice e golosissima farà felice i palati di tutti! Assolutamente da provare.

Ingredienti:

Per la Crema di Carrube
n° 1/3 di tazza di Acqua
n° 2 Banane
n° 3 cucchiai di Farina di Carrube

Per la Crema di Anacardi

n° 1 succo d'Agave
n° 1/3 di tazza di Anacardi
n° 1 presa di vaniglia
n° 1 cestino di More
n° 1/3 di tazza di Acqua

Attrezzatura:

Frullatore ad Immersione

Procedimento:

Iniziare con la preparazione della crema di anacardi: prendere gli anacardi e lasciarli in ammollo per quattro ore, una volta trascorso il tempo sciacquarli bene ed inserirli nel boccale del frullatore insieme al succo d'Agave, alla vaniglia e all'acqua. Frullare fino ad ottenere una crema morbida e liscia che andrà messa poi in un contenitore e lasciata da parte. Preparare la crema di carrube, inserire tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore ed anche in questo caso frullare fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Fatto ciò, lavare bene le more ed asciugarle. Infine prendere un bicchiere capiente, riempire prima con uno strato di crema di carrube, poi con uno strato di crema di anacardi e successivamente inserire alcune more; ripetere fino a quando il bicchiere non sarà pieno o avrai finito gli ingredienti, e servire subito.

Smoothie di Carruba e Banana

I frullati, anche chiamati smoothies, sono ricette molto versatili, possono diventare una gustosa colazione, ricca di ingredienti con princìpi attivi dalle proprietà straordinarie molto utili per iniziare la giornata con una sferzata di energia; possono anche divenire un pranzo veloce per coloro che sono sempre di corsa, ma anche una merenda golosa o una conclusione dolce delle cene. Insomma vanno bene in qualsiasi caso. Ti proponiamo una versione con due ingredienti principali che si sposano alla perfezione.

Ingredienti:

n° 2 cucchiaini di Farina di Carrube
n° 2 datteri di Medjoul
N° 2 Banane
n° ½ tazza di Anacardi
n°1 cucchiaino di Mesquite in polvere
n° 2 cucchiaini di Lucuma in polvere
n° 1 tazza di Ghiaccio
n° 1 tazza di Acqua

Procedimento:

Il procedimento è assolutamente semplice e veloce, occorre inserire nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio che successivamente andrà messo in un bicchiere e servito.

Quadrotti con Carrube

Questa ricetta golosa ti fornirà oltre al gusto straordinario anche tanto benessere, grazie alle proprietà dei princìpi attivi dei suoi ingredienti. Ottima come merenda o in qualsiasi caso tu abbia bisogno di una “coccola” dolce.

Ingredienti:

n° ¼ di tazza di Polvere di Carruba
n° ¼ di tazza di polvere di Cacao
n° ½ tazza di Olio di Cocco fuso
n° ¼ di tazza di Crema di Burro di Mandorle
n° 1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia puro
n° 1 pizzico di Sale Rosa fine
n° ½ tazza di Grano Saraceno germogliato ed asciugato
n° 2 o 3 cucchiai di Sciroppo d'Agave

Procedimento:

Inserire tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolare fino a quando non siano bene amalgamati ottenendo così un composto lavorabile. Prendere una teglia piccola (10 cm x 20 cm circa), foderarla con la pellicola trasparente e con l'aiuto di una spatola stendere il composto cercando di livellarlo il più possibile. A questo punto occorrerà mettere la teglia con il composto in freezer per circa 20 minuti; una volta solidificato il composto basterà tagliare a piccoli quadrotti e gustare.

La Farina di Carrube Cruda Bio By CiboCrudo

Dopo averti accompagnato nella descrizione della Farina di Carrube in senso generale, rivolta all'aspetto botanico, ai valori nutrizionali e alle proprietà benefiche dei princìpi attivi, cercheremo di farti comprendere le qualità della nostra Farina di Carrube Bio Raw Organic e dei perché la nostra azienda CiboCrudo è divenuta in breve tempo un punto di riferimento per il crudismo e l'alimentazione consapevole nel nostro bel paese. Cercheremo di farlo in maniera semplice e trasparente, accompagnandoti nel mondo di CiboCrudo e nella nostra grande “famiglia” che, ad oggi, è composta da oltre 50.000 persone, invitandoti qualora non ne facessi ancora parte ad entrare: da noi la porta è sempre aperta. Svilupperemo una piccola “lista” di argomenti che speriamo ti aiuti meglio a comprendere il perché crediamo che questo prodotto sia proposto ad un eccellente rapporto qualità-prezzo.

La Farina di Carrube Bio Raw Organic By CiboCrudo

Come per ogni prodotto a marchio CiboCrudo, anche la nostra Farina di Carrube è il frutto di una profonda ed accurata ricerca sul territorio mondiale della migliore delle qualità in termini sia di gusto che di sostanze organolettiche. CiboCrudo, o meglio lo staff dedicato a tale ricerca, dopo molto cercare e molti test ha selezionato la Farina di Carrube proveniente dalla Spagna. Sono state analizzate sia le metodiche di coltivazione che quelle di trasformazione/produzione della Polvere o Farina di Carrube. I baccelli delle nostre carrube vengono essiccati naturalmente al sole, possiamo dire come facevano gli antichi; vengono poi ridotti in polvere, confezionati e spediti sulle vostre tavole. Provengono esclusivamente da coltivazioni biologiche, sarebbe impossibile per noi concepirli diversamente, noi che crediamo nell'alimentazione bilanciata e soprattutto crudista. Del resto come potremmo mangiare un alimento crudo, ricco di sostanze preziose rimaste inalterate, se fossero accompagnate da prodotti di sintesi? Impossibile solo a pensarci. La filiera produttiva concepita in questo modo porta solo al risultato di ottenere frutti di altissima qualità, sicuramente ad un prezzo di produzione più elevato che incide in modo importante anche sul prezzo al pubblico. In realtà noi vorremmo farti riflettere su questo aspetto fondamentale per la tipologia alimentare che ti proponiamo: la preservazione dei princìpi attivi presenti in ogni alimento. La valutazione del prezzo dovrebbe tener conto in modo sostanziale anche di questo fattore: per noi e, in questo caso, per tutti i nostri prodotti vale il concetto “chi più spende meno spende”, abbinandolo anche al detto “la salute non ha prezzo”.

Le Certificazioni

In questa sezione ti illustreremo le certificazioni che possiede la nostra Farina di Carrube Bio Raw Organic. Abbiamo voluto avvalerci di partner super partes che certificassero appunto quanto da noi affermato. Sono certificazioni che si basano su documentazione che riporta moltissime analisi approfondite e sulla base di autocertificazioni da parte del produttore. Tutte le certificazioni sono visibili e scaricabili dal nostro sito nella sezione dedicata; la trasparenza è da sempre una qualità che ci distingue. Ma veniamo alle certificazioni:
Certificazione Biologica al 100%: la nostra Polvere di Carrube, o meglio conosciuta come Farina di Carrube, proviene esclusivamente e rigorosamente da coltivazioni biologiche al 100%. Nessun prodotto di sintesi, la coltivazione avviene con metodiche antiche, rispettando il ciclo vitale della terra e della specie botanica, e non vengono utilizzate sostanze o prodotti di sintesi che inevitabilmente contaminerebbero il frutto e in questo caso il seme dal quale poi si ricava questa farina.
La Certificazione Bio Vegan: siamo molto orgogliosi che la nostra Farina di Carrube possegga questa certificazione. Eravamo proprio in cerca di un ente certificatore che certificasse e fosse aderente a quelli che per noi sono i principi dai quali si deve partire. Principi che poi si traducono in un alimento di altissima qualità, prodotto nel rispetto delle persone, dell'ambiente e degli animali. Questa certificazione garantisce al consumatore finale che la nostra Farina di Carrube ha le seguenti caratteristiche: 0% ingredienti da deforestazione, 0% ingredienti di origine animale, 0% sfruttamento delle persone, 100% rispetto della terra, 100% rispetto degli animali e dell’uomo, 0% OGM, 0% prodotti di sintesi, 100% sì all’agricoltura biologica, 100% ingredienti vegan, 0% derivati da cocco e palma ed infine anche il produttore deve dimostrare di essere vegano.
Crudo Garantito: questa non è una certificazione vera e propria, purtroppo ad oggi non esiste ancora una certificazione per il cibo crudo; se sei stupito ti capiamo benissimo! Anche noi, che ci alimentiamo secondo il crudismo, troviamo che questa sia una grave mancanza, perché per un prodotto sarebbe una qualifica decisamente importante. Per sopperire a tutto ciò noi di CiboCrudo abbiamo creato il marchio Crudo Garantito che si traduce nel mettere per iscritto su ogni documento di vendita il fatto che ogni nostro prodotto durante la filiera produttiva non subisce alcun trattamento termico superiore ai 42°. Questo è stato possibile solamente perché abbiamo selezionato produttori che a loro volta dessero a noi per iscritto tale garanzia: capirai da questo quanto sia stato difficile reperire nel mondo, oltre alla migliore delle qualità, anche suddetta caratteristica. Tutto questo chiaramente è stato fatto per proporre alimenti integri sia nel gusto che nei valori nutrizionali che, come diciamo sempre, sono i veri fautori delle proprietà benefiche, ma allo stesso tempo ha determinato un costo e di conseguenza un prezzo più elevato: ma se pensi a tutto quello che hai letto sopra circa i benefici dei princìpi attivi di questo prodotto, non farai caso solamente a questo aspetto.

Il Mondo CiboCrudo

Il Mondo CiboCrudo nasce dall'idea dei suoi fondatori di vivere una vita fatta di benessere ed energia rispettando le persone, l'ambiente e gli animali. In breve tempo CiboCrudo è riuscito a creare una famiglia, una grande famiglia fatta di oltre 50.000 persone che quotidianamente condividono lo stesso stile di vita. CiboCrudo non è solo un e-commerce dove poter comprare prodotti Raw, Bio, Vegan e Gluten Free. È molto di più: da noi potrai trovare ricette consigliate sia da chef crudisti che da semplici appassionati, informazioni utili riguardanti il crudismo e il benessere attraverso l'alimentazione, recensioni di libri e riviste di settore, curiosità. La community di CiboCrudo mette a disposizione di chi lo desidera canali mediatici come Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Skype ect. per dare la possibilità a tutti sia di consultare che di commentare; le tue domande o critiche costruttive sono per noi molto importanti, il cliente è messo sempre al centro. La serietà e la trasparenza ci contraddistinguono, e ci teniamo molto a far comprendere a tutti che siamo una realtà che, pur avendo fatto molto, è consapevole però del fatto che molto c'è ancora da fare. Siamo un'azienda fatta di persone che con passione ogni giorno cercano di dare il meglio e, se hai suggerimenti, sei il benvenuto…come si usa dire Work in Progress... sempre con umiltà.

Farina di Carrube: Curiosità

Le curiosità sono sempre quella parte del discorso che piace molto, magari perché siamo curiosi, ma forse anche perché essendo molto meno impegnative spesso ci fanno ridere e rilassare. Adesso mettiti comodo e leggi alcune notizie che riguardano la Farina di Carrube.

Il Seme della Carruba: Unità di Misura Preziosa

L'unità di misura più “preziosa” al mondo è sicuramente il Carato; tutti i materiali preziosi come ad esempio diamanti e oro vengono misurati, per quanto riguarda la loro massa, proprio con questa unità di misura. La cosa che unisce il carato alla carruba sono proprio i semi. Infatti il carato altro non è che una media aritmetica attenuta dal peso di più semi calcolato da una bilancia a due braccia identiche. Pensa inoltre che i semi di carrube venivano usati a tale scopo da orefici e commercianti già nel Medioevo.

Gli Usi del Carrubo

Come per molte risorse naturali, l'uomo ha utilizzato, grazie al suo ingegno, non solo i frutti ma ogni parte della Ceratonia siliqua. Il legno del carrubo, grazie alla sua durezza, viene utilizzato per la fabbricazione di utensili e macchinari che si usurano. Il Carrubo, soprattutto quello che possiede fiori maschili, è utilizzato a scopo ornamentale dedicato a coloro che desiderano usufruire della sua ombra data dalla folta chioma. I semi dei frutti sono utilizzati sia per la produzione di Polvere di Carrube destinata prevalentemente per l'industria dolciaria, sia per la produzione di addensanti e gelificanti. I frutti privati dei semi vengono utilizzati per la produzione di alcool etilico e per l'alimentazione del bestiame.

L'Origine dell'Etimologia

Ti sei mai chiesto qual è l'etimologia della Ceratonia siliqua? Il sostantivo Ceratonia deriva dal greco Kéras (che significa corno) e téino (che significa proteso), si pensa derivi dall'aspetto e dalla consistenza del frutto. Per quanto riguarda il nome della specie siliqua, il nome deriva dal latino siliqua (che significa baccello), sempre riferito ai frutti ed al loro aspetto.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Farina Di Mandorle Cruda Bio 1
3
9,90 €
Farina Di Castagne Cruda  Bio 1
19
13,20 €
Lievito Alimentare Inattivo In Scaglie Bio 1
25
11,90 €
Farina Di Semi Di Lino Cruda Bio 1
9
9,90 €
Farina Di Teff Cruda Bio - 500g 1
3
12,10 €
Farina Di Canapa Cruda Bio 1
16
11,60 €
Farina Di Chufa Cruda Bio 1
10
9,60 €
Farina Di Cocco Cruda Bio 1
20
9,90 €
Farina Di Lupini Bio 1
4
8,90 €
Farina Di Amaranto Integrale Cruda Bio 1
1
9,90 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4