Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Jackfruit essiccato in Chips (Artocarpus Heterophyllus) Bio

La Naturale Energia del "Gigante"

★★★★★
17 recensioni
Zoom
13,50 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 27/12/2025
  • Origine: Sri Lanka

Sebbene sia imparentato con i fichi e le more di gelso, il Jackfruit ha un aspetto molto diverso. Infatti questo frutto gigantesco, simile ad un grosso fico giallo, può arrivare a pesare 35 kg e può sfamare un'intera famiglia. Sebbene sia meno popolare in Occidente, questo caratteristico frutto è molto apprezzato sia in Asia che in altri paesi esotici. Infatti, la sua polpa gialla emana un profumo soave ed ha un gusto composito che ricorda la mela, l'ananas e la banana. Questo frutto prelibato è utilizzato come ingrediente nelle marmellate, nei gelati e in vari energy-drink, ma tali abbinamenti impoveriscono il suo prezioso contenuto di principi attivi. Al contrario, il Jackfruit essiccato di CiboCrudo proviene da coltivazioni biologiche dello Sri Lanka e non ha subito l'aggiunta di zuccheri, aromi o conservanti. I pregiati frutti sono stati raccolti tradizionalmente a mano ed essiccati a temperature controllate (mai superiori ai 41°). Questi antichi metodi artigianali permettono al Jackfruit di mantenere il suo corredo nutritivo.

Introduzione:

Jakfruit: Descrizione Breve

Qual è il frutto più grande al mondo? Se ti venisse fatta questa domanda a bruciapelo, difficilmente risponderesti il Jackfruit (detto anche Giaco e Catala, in italiano). Infatti, questo gigantesco frutto giallo, simile ad un grosso fico spinoso, può pesare fino a 35 kg e rappresenta il più grande frutto arboreo del pianeta. Ma le virtù di questo frutto originario dell'India meridionale non si limitano alle sue notevoli dimensioni. La sua polpa giallo-arancio emana un odore soave ed ha un sapore simile ad una composizione di mela, ananas, mango e banana. Per questo suo gusto esotico il Jackfruit è ampiamente utilizzato nella cucina orientale per preparare marmellate, succhi, gelati e perfino originali Chips (molto popolari in Australia). Dal momento che questo albero può produrre 100-200 frutti all'anno, è facile capire l'importanza vitale che ha avuto nell'alimentazione dei popoli asiatici. Un singolo frutto, così voluminoso, può saziare un'intera famiglia e apportare un prezioso contributo di carboidrati ed altri principi nutritivi. La moderna ricerca scientifica ha studiato a fondo questo frutto ed ha appurato la significativa presenza di SAG (glucosio a lento assorbimento) e preziose fibre alimentari. Tuttavia, questo salutare frutto non è facilmente reperibile fresco nel nostro paese sia per le enormi distanze che per la facile deperibilità. Il Jackfruit essiccato di CiboCrudo ti permette di beneficiare delle sue peculiari proprietà quando vuoi, in ogni stagione dell'anno. I pregiati frutti provengono da coltivazioni biologiche dello Sri Lanka e sono stati essiccati a temperature controllate (mai superiori ai 41°). Ma, nel dettaglio, quali sono i principi nutritivi contenuti in questo frutto esotico e come possono concorrere al benessere generale dell'organismo? In che modo puoi utilizzare il Jackfruit per preparare tonificanti smoothie e originali zuppe esotiche? La dettagliata scheda che segue risponde a queste e a molte altre domande relative a questo “gigante” tra i frutti. In questa scheda ti parleremo di un frutto da noi assai poco conosciuto, ma che riveste un’importanza fondamentale nel subcontinente indiano. È il Jackfruit (Artocarpus Heterophyllus), tanto generoso quanto dotato di attivi dalle interessanti proprietà nutritive. Pensa che è così importante, che il Bangladesh lo ha promosso come “frutto nazionale”. E che il suo uso nella medicina tradizionale ha trovato ampi riscontri nella ricerca scientifica (*1). Per non parlare poi della sua importanza economica: grazie alla relativa facilità di coltivazione, molti agricoltori dei Paesi Tropicali potrebbero trarre buoni profitti dalla sua vendita. Ma com’è fatto questo frutto? Lo scoprirai in questa rapida panoramica.

Il Jackfruit

Iniziamo subito con affibbiare al Jackfruit l’appellativo di “super”. Infatti, è il frutto più grande del mondo, con un peso che può superare i 30 chili e una circonferenza che può raggiungere il metro. Un abbondante tesoro di Madre Natura che nasce da un albero ugualmente grande e robusto. Il frutto dell'Artocarpus Heterophyllus si presenta come un enorme fico dalla buccia coriacea e spinosa e dal caratteristico odore non proprio piacevole che emana a maturazione raggiunta. Ma sotto la buccia si celano tanti lobi carnosi dal succulento sapore delicato, che qualcuno paragona alla banana. E come scoprirai subito, sotto la sua scorza c’è ancora di più.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi del Jackfruit

Il Jackfruit è un concentrato di attivi e vitamine che possono aiutare il nostro corpo a mantenere un generale stato di benessere. La ricerca (*2) lo ritiene una fonte naturale di polifenoli, sostanze dai potenti effetti antiossidanti. Contiene inoltre un significativo quantitativo di Vitamina C, che la Commissione Europea considera di primaria importanza per il suo contributo alla normale funzione del sistema immunitario e per la protezione dallo stress ossidativo. E tutto questo, accompagnato ad interessanti caratteristiche nutrizionali.

Sintesi Valori Nutrizionali del Jackfruit

Energia, minerali, vitamine. Questa, in sintesi, è la vera essenza di questo frutto: un importante contributo all’alimentazione che può offrire grazie ai nutrienti fondamentali per il nostro organismo. Avrai modo di approfondire nella scheda dedicata ai valori nutrizionali, per adesso vogliamo soltanto evidenziare la forte presenza di potassio. Niente male, se si considerano le proprietà benefiche di questo minerale confermate dalla Commissione Europea, basta pensare al contributo per la crescita e al mantenimento della massa muscolare e al suo effetto positivo sulla pressione sanguigna. Ma c’è ancora molto da scoprire su questo bizzarro frutto tropicale. Approfondiamo insieme l’argomento!

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Abbiamo appena iniziato a presentare l’Artocarpus Heterophyllus, e già abbiamo tante informazioni utili. Per la tua completezza di informazione, ti riportiamo i link alle pubblicazioni scientifiche che abbiamo citato come fonte. E come sempre, proseguendo nella lettura della scheda, troverai tutte le affermazioni sulle proprietà degli attivi corredate dalla relativa documentazione accademica, o supportate dall’Authority Europea per la Sicurezza Alimentare. Buon approfondimento!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21789865
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20198442

Approfondimento:

Cos’è il Jackfruit

Iniziamo a scoprire questo frutto più da vicino a partire dal suo nome. Perché proprio “Jackfruit”? Molto probabilmente, questo nome viene dall’anglicizzazione della parola portoghese ‘jaca’, con la quale in epoca coloniale veniva chiamato il frutto. Una parola che a sua volta viene da ‘chakka’, il vero nome in lingua malayam di questo frutto. E se in italiano ti capiterà anche sentirlo chiamare “giaca” o “giaco”, sappi che ti sarà assai difficile reperirlo nei mercati. Già, perché per via della sua deperibilità, la vendita di questo frutto avviene quasi esclusivamente online. Poco male, comunque. Un click per acquistarlo, e un veloce scorrimento di pagina per saperne di più! Ecco gli argomenti di questa sezione.

Descrizione e Habitat

L’albero di Artocarpus Heterophyllus è una maestosa pianta sempreverde che può raggiungere altezze considerevoli. Pensa che può superare i 20 metri, come un palazzo di cinque piani. Apprezzato anche per la qualità del suo legname, è forse più famoso per la sua fecondità. È infatti assai prolifico e dà vita a frutti di enormi dimensioni, che rivestono un’importanza fondamentale per l’alimentazione e le economie locali. L’Artocarpus Heterophyllus si presenta così: un frutto che ha l’aspetto di un gigantesco fico dal guscio spinoso, che può sfiorare il metro di circonferenza e pesare anche decine di chili. Sotto la dura scorza, il frutto contiene numerosi bulbi dalla polpa consistente, dal sapore che ricorda quello della banana. Ciascun bulbo contiene un grosso seme ovale, anch’esso commestibile. Originario del subcontinente indiano, è diffuso nelle zone tropicali di Asia e Pacifico e, come tutte le piante di queste regioni, difficilmente sopravvive al gelo.

Storia e Tradizione

Si ritiene che l’Artocarpus Heterophyllus sia originario delle foreste pluviali del Ghati, a sud ovest della penisola indiana. Già in epoca coloniale si iniziò a esportarlo un po’ in tutto il mondo, soprattutto in quelle regioni con un clima simile: Burma, Sri Lanka, Cina, Indie Occidentali, Kenya, Uganda e Tanzania. Verso la fine dell’800 approdò anche alle isole Hawaii, e si provò a importarlo anche negli Stati Uniti. Crescendo spontaneamente in tante zone del subcontinente indiano, da sempre questo frutto ha fatto parte dell’alimentazione locale, anche se il suo uso è stato generalmente relegato a un’economia di sussistenza. La sua importanza nella cultura popolare non ha tempo. Secondo la medicina ayurvedica, questo frutto può essere utilizzato per tutta una serie di proprietà degli attivi. Avrai modo di scoprire più avanti che molte di queste proprietà sono state confermate scientificamente.

La Produzione di Jackfruit Oggi

Si dice che, se la coltivazione di Artocarpus Heterophyllus non ha avuto molto successo al di fuori dei luoghi d’origine, ciò sia dovuto soprattutto all’odore particolare del suo frutto maturo. India e Bangladesh sono tutt’ora i maggiori produttori mondiali. Nel secondo Paese, in particolare, è considerato il frutto nazionale e per importanza economica è preceduto solo mango. Infatti, clima a parte, la coltivazione della pianta non presenta particolari difficoltà. Un curioso proverbio in lingua malayam infatti recita: “se si vuole, il Jackfruit spunterà anche in forma di radice”, a significare che, con impegno e lavoro, anche le cose impossibili possono realizzarsi. Questa pianta resiste bene a malattie e parassiti, è assai prolifica e la sua vendita avviene un po’ in tutti i mercati asiatici e all’estero soprattutto online. Nonostante la sua abbondanza, questo frutto nutre poca considerazione proprio in India, dove ben il 75% dei potenziali raccolti viene lasciato deperire. Ciò sembra dovuto sia al fatto che il frutto deve essere consumato il prima possibile una volta giunto a maturazione, sia perché - vista la sua diffusione - viene erroneamente considerato un “cibo per poveri”. Questo pregiudizio si concretizza in un mancato guadagno per tanti agricoltori. Basta pensare al fatto che, secondo qualche economista, la vendita dei frutti di un solo albero potrebbe garantire metà del reddito mensile medio di un lavoratore indiano. Per non parlare delle proprietà nutrizionali degli attivi e per il benessere. Ma di questo, avremo modo di parlarne nella prossima sezione.

Jackfruit: Proprietà e Benefici degli Attivi

Esiste un profondo legame tra medicina tradizionale e scienza. Un legame che si fa ancora più saldo quando la moderna ricerca conferma quelle proprietà degli attivi che la tradizione popolare attribuisce a numerosi alimenti. Ciò è particolarmente vero nel caso dell’Artocarpus Heterophyllus, da tempo considerato a livello locale per il trattamento contro le infiammazioni, la malaria, i disturbi intestinali e le infezioni dei parassiti: ma sarà vero, ci chiediamo noi? La ricerca (*3), analizzando il contenuto di attivi di questo appetitoso, grande frutto, ha confermato gran parte di queste proprietà benefiche dei suoi attivi. Come vedrai in questo paragrafo, il giaco è un frutto tanto buono quanto importante per il generale stato di benessere del nostro corpo. In questa sezione ti riportiamo alcune tra le affermazioni più interessanti sull’Artocarpus Heterophyllus. Come sempre, supportati da una rigorosa documentazione scientifica, che potrai consultare seguendo i link di approfondimento alla fine di questa sezione. Buona lettura!

Attivi: un Toccasana Contro le Infiammazioni

I processi infiammatori possono essere innescati da molte cause: lesioni, temperature estreme, infezioni di agenti patogeni, disordini del metabolismo… Le istituzioni sanitarie di tutto il mondo sono preoccupate per la crescita di disturbi legati alle infiammazioni croniche, e numerosi studi si concentrano nella ricerca di soluzioni alternative e di origine naturale per cercare di inibire questi processi. A ribadirlo è una ricerca scientifica (*4) che ha analizzato le proprietà di alcuni attivi isolati nell’Artocarpus Heterophyllus. In particolare, questo frutto è risultato ricco di fenoli naturali, che si sostiene posseggano un potente effetto protettivo contro i processi infiammatori causati da alcuni macrofagi. L’attivo in grado di fornire questa protezione sarebbe il polifenolo inibitore MC.

Benefici Bene in Vista

La scienza (*5) considera l’Artocarpus Heterophyllus come una fonte naturale di preziosi antiossidanti, grazie alla sua ricchezza di flavonoidi e fenoli. Numerosi studi (*6) considerano i processi ossidativi come cruciali per lo sviluppo di malattie alla vista legate all’età, come cataratta o degenerazione maculare - due tra i disturbi più importanti che possono affliggere gli anziani. Lo studio appena citato sottolinea l’importanza di integrare la propria alimentazione con fonti di antiossidanti e i risultati di queste ricerche - anche se necessitano di ulteriori approfondimenti - sembrano confermare questa affermazione.

Effetto Anti Age

I “radicali liberi” sono composti presenti nel nostro organismo che godono di una pessima fama. Tuttavia, la ricerca scientifica (*7) ha stabilito come queste sostanze possano avere - a seconda dei casi – proprietà benefiche o nocive. Nel primo caso, per esempio, sono un’efficace difesa contro diversi agenti infettivi, giocando un ruolo fondamentale nella risposta cellulare. Ma ad alte concentrazioni possono danneggiare la struttura cellulare, i lipidi e le proteine, in un processo conosciuto come “stress ossidativo”. Anche questo processo è legato allo sviluppo di numerosi disturbi legati all’età: problemi cardiovascolari, infarto, malattie neurodegenerative, morbo di Alzheimer, Parkinsone diabete. In uno studio già citato (*6) si conferma come l’Artocarpus Heterophyllus sia una fonte naturale di antiossidanti. Queste molecole hanno la proprietà di stabilizzare o disattivare l’azione dei radicali liberi prima che attacchino le cellule. Ottenere gli antiossidanti attraverso l’alimentazione consentirebbe di aumentare l’attività endogena - presumibilmente aiutando il nostro corpo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi.

Per la Bellezza della Pelle

Grazie al contenuto di Vitamina C, l’Artocarpus Heterophyllus può essere considerato una fonte di primaria importanza di questa sostanza. La ricerca (*8) ha da tempo intessuto le lodi della vitamina C, sia per la sua importanza in numerosi processi organici fondamentali, per la sua relativa sicurezza e per la sua abbondanza in fonti naturali. In particolare, in questo paragrafo vogliamo parlarti del suo ruolo protettivo nei confronti della pelle. Lo studio appena citato sottolinea l’uso crescente di questa sostanza in quei casi legati all’invecchiamento della pelle dovuto all’esposizione al sole, oppure a inestetismi come l’iper-pigmentazione cutanea. È cruciale anche il suo ruolo preventivo contro le infiammazioni dei tessuti e nei processi di guarigione delle lesioni. Alcune di queste proprietà benefiche sono legate all’importanza della Vitamina C nel processo di stimolazione del collagene e nel contrasto all’azione dei radicali liberi. Il collagene, principale proteina del tessuto connettivo, è quella sostanza che aiuta a mantenere il benessere di articolazioni, pelle, unghie e capelli. Dall’attivo contenuto in questo frutto, quindi, abbiamo un valido aiuto a mantenere la nostra bellezza. Inoltre, per il suo potere antinfiammatorio, la Vitamina C può essere utilizzata in caso di fastidiosi disturbi della pelle come acne e rosacea (8*).

Una Protezione a Tutto Tondo

Uno studio pionieristico della Association of Food Scientists & Technologists (in India) (*9) ha analizzato in modo approfondito i fitonutrienti e gli attivi contenuti nell’Artocarpus Heterophyllus, in particolare nel suo strato esterno. La ricerca - forte dell’ipotesi che gli alimenti ricchi di antiossidanti abbiano un ruolo fondamentale nella prevenzione di numerose malattie croniche - ha rilevato la presenza di numerose sostanze dal potenziale effetto antibatterico e contro lo stress ossidativo. Tanto da considerare questo frutto tropicale come un’importante fonte naturale di queste benefiche sostanze. A partire dalla presenza di beta carotene, che è sia un antiossidante, sia un nutriente fondamentale. Lo studio riporta come una dieta ricca di questo attivo possa aiutare a ridurre il rischio di contrarre numerosi mali, inclusi certi disturbi cardiaci. Inoltre, è stata rinvenuta la presenza di molti altri costituenti fitochimici e notata un’intensa attività antibatterica, grazie agli attivi contenuti nella polvere essiccata della buccia. Un potenziale effetto protettivo a 360°, reso ancora più gradito dalla succulenta polpa di questo prezioso frutto.

Più Forza alle Nostre Difese

L’Artocarpus heterophyllus possiede un buon contenuto di fitonutrienti come lignani e isoflavoni, le cui proprietà benefiche per il benessere potrebbero essere di grande interesse per chi ha problemi di ulcera o ipertensione. A confermarlo, in particolare, è uno studio scientifico (*10) che ha sottolineato soprattutto l’importanza degli isoflavoni per il sistema immunitario. Lo studio - supportato da numerose prove sperimentali - conferma come queste sostanze abbiano effetti antinfiammatori, incrementando l’attività antiossidativa. In ogni caso, si sottolinea la necessità di ulteriori approfondimenti per comprendere gli effetti a lungo termine degli isoflavoni. Di certo, resta assodata la conferma del coinvolgimento di queste sostanze nel contrastare i processi infiammatori. Cosa di grande interesse per chi conduce una dieta che predilige l’assunzione di alimenti vegetali.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Quante cose da imparare su un frutto tanto singolare, quanto ricco di attivi e sostanze utili a mantenere un complessivo stato di benessere. Per stimolare la tua curiosità, ti riportiamo i link alle ricerche scientifiche e alla documentazione accademica che abbiamo usato come fonte per la redazione di questa sezione. Buon approfondimento!

3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20380874
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5000597
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20198442
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8085581
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2684512/
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3673383/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4348283/
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4924202/

Jackfruit: Valori Nutrizionali e Calorie

Il nostro viaggio alla scoperta dell’Artocarpus Heterophyllus prosegue analizzandone gli aspetti nutritivi. Conosciamo già la sua importanza nell’alimentazione locale del sub-continente indiano, ma come si fa a stabilirne l’impatto sulla nostra dieta cruda? La risposta inizia da qui, esaminando con attenzione tutti gli aspetti nutrizionali scovati dalla ricerca alimentare. Scoprirai che, così come ha tanto dato alla tradizione asiatica, questo frutto può offrire ancora di più per chi - come avviene un po’ in tutto l’Occidente - magari segue una dieta carente di nutrienti fondamentali per conservare un generale stato di benessere. Motivo in più per scoprire da vicino cosa racchiude la scorza coriacea di questo grande e succulento frutto. Ecco di cosa parleremo in questa sezione:

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Un quadro informativo completo inizia da qui: una tabella esaustiva con i valori nutrizionali, riportata da fonte autorevole. Consultala con attenzione, scoprirai tutti i tesori nutrizionali celati in questo frutto, grande in tutti i sensi, che è l’Artocarpus heterophyllus.

Valori Nutrizionali Medi per 100 g di Jackfruit crudo

(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/2249 )

Calorie: 95 kcal
Proteine: 1,72 g
Grassi totali: 0,64 g
Carboidrati: 23,25 g
Fibre: 1,5 g
Zuccheri totali: 19,08 g

Minerali

Calcio: 24 mg
Ferro: 0,23 mg
Magnesio: 29 mg
Fosforo: 21 mg
Potassio: 448 mg
Sodio: 2 mg
Zinco: 0,13 mg

Vitamine

Vitamina C: 13,7 mg
Tiamina: 0,105 mg
Riboflavina: 0,055 mg
Niacina: 0,920 mg
Vitamina B6: 0,329 mg
Folati: 24 µg
Vitamina A, RAE: 5 µg
Vitamina E (alfa-tocoferolo): 0,34 mg

Lipidi

Acidi grassi saturi: 0,195 g
Acidi grassi monoinsaturi: 0,155 g
Acidi grassi polinsaturi: 0,094 g

NOTA: Il nostro Jackfruit essiccato a basse temperature, avendo perso il suo contenuto di umidità, può presentare valori più concentrati ed elevati di quelli elencati

Breve Analisi Nutrizionale

Una tabella dei valori nutrizionali dà un quadro oggettivo, ma le parole spesso descrivono meglio dei freddi numeri. Come riassumere le caratteristiche dell’Artocarpus Heterophyllus in tre parole? Detto, fatto: energia, minerali e vitamine. L’Artocarpus Heterophyllus, infatti, fornisce un buon apporto di carboidrati con un contenuto calorico non eccessivo. Un fatto molto importante per chi pratica sport di resistenza. A sostenerlo è la ricerca (*11), che sottolinea l’importanza di questi nutrienti per chi deve sostenere un esercizio prolungato superiore alle 3 ore. Inoltre, come sottolinea la Commissione Europea, queste sostanze contribuiscono al recupero della normale funzione muscolare dopo uno sforzo fisico assai intensivo, contribuendo al tempo stesso a mantenere le normali funzioni cerebrali. Il contenuto di minerali è inoltre fondamentale per aiutare il nostro corpo a mantenere un buono stato complessivo di benessere. L’Artocarpus Heterophyllus è fonte di potassio, un minerale così importante per il nostro organismo che abbiamo deciso di parlarne in modo più esaustivo in un paragrafo apposito. Questa sintesi delle caratteristiche nutrizionali si conclude con le vitamine. Abbiamo già detto del contenuto di Vitamina C e aggiungiamo qui anche la Vitamina B6. La Vitamina C non ha bisogno di presentazioni: è stata una delle prime vitamine a essere state isolate dalla ricerca scientifica. Le sue proprietà benefiche sono riportati dalla stessa Commissione Europea: innanzitutto è importante perché contribuisce alla normale formazione di cartilagine, pelle e gengive. Protegge inoltre dallo stress ossidativo ed è di grande importanza poiché aumenta l’assorbimento del ferro. La Vitamina B6, come conferma la Commissione Europea, fornisce un valido contributo alla sintesi della cisteina normale. La ricerca (*12) ha inoltre studiato i rischi che si corrono in mancanza di questa vitamina. Secondo il rapporto, infatti, la sua carenza potrebbe compromettere l’efficienza degli anticorpi. Studi aggiuntivi citati nella precedente ricerca indicano come la sua carenza possa causare lo sviluppo di malattie legate alla debolezza del sistema immunitario. Anche se essa può essere facilmente re-integrata con l’alimentazione, gli scienziati autori dello studio raccomandano di non esagerare, più che altro perché non sono state osservate ulteriori proprietà benefiche con dosi superiori a quelle raccomandate.

L’Importanza del Potassio

L’Artocarpus Heterophyllus è una fonte di potassio. Un fatto molto importante, alla luce delle considerazioni scientifiche (*13) sull’importanza di questo elemento. Infatti, fino ad alcuni anni fa, la nostra dieta era naturalmente ricca di fonti di potassio come frutta e verdura. Tuttavia, il consumo crescente di cibo proveniente dall’industria alimentare ha reso il potassio sempre meno presente nella nostra cucina. La ricerca appena citata, supportata da studi clinici ed epidemiologi, sottolinea come un’alimentazione ricca di potassio possa aiutare a prevenire l’insorgenza di numerosi disturbi. In primis, favorendo la riduzione della pressione del sangue. In prospettiva, questa proprietà potrebbe ridurre l’incidenza dei disturbi cardiovascolari. I cibi ricchi di potassio potrebbero anche prevenire o almeno rallentare la nascita di mali dell’apparato urinario, grazie al ruolo di questo minerale nel ridurre l’espulsione di calcio. Un effetto secondario di questa proprietà può essere la riduzione del rischio di osteoporosi. A bassi livelli di potassio sono inoltre associati tutti quei disturbi legati all’intolleranza verso il glucosio. E tornando alle malattie cardiovascolari, è stato evidenziato come bassi livelli di questo minerale possano incrementare il rischio di pericolose aritmie in quelle persone che soffrono di disturbi cardiaci. Un’ulteriore ricerca (*14) conferma i benefici appena citati di questo minerale, sottolineando però come servano ancora forti conferme per capire il suo ruolo nell’aiutare il benessere dell’apparato scheletrico.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Quando si parla di nutrizione, di proprietà e benefici degli attivi contenuti negli alimenti, è importante fornire un’informazione trasparente e rigorosa. Per questo ci teniamo a riportarti i link di approfondimento, dove troverai i collegamenti alla documentazione scientifica e alle ricerche citate in questa sezione.

11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20574242
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8302491
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18724413
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3650509

Jackfruit: Ricette

Come gustare al meglio un frutto tra i più strani che Madre Natura ci ha donato? Lo scoprirai grazie a una selezione di ricette, esotiche e non solo, che abbiamo preparato per te. Per trovarlo, potrai affidarti al nostro sito di vendita online. Scoprirai come il giaco sia un ottimo ingrediente, soprattutto per la tua cucina cruda, grazie alla quale potrai apprezzarne le proprietà integrali tutti i preziosi nutrienti. E perché qualche strappo alla regola dobbiamo pur concedercelo, ti proponiamo anche qualche ricetta che prevede una breve cottura. Dalla tradizione del subcontinente indiano, direttamente sulla tavola di casa tua! Ecco cosa scoprirai in questa sezione:

Frozen Bangladesh

Come proteggersi dal caldo infernale dei tropici? Con un bel gelato, naturalmente. Meglio ancora se crudo, con una ricetta a base di ingredienti vegetali e del nostro beneamato Jackfruit!

Ingredienti:

1/2 tazza Jackfruit essiccato
1 tazza di anacardi
1 arancia a fette
1 tazzina di latte di agave
1 pizzico di curcuma
Succo di limone

Preparazione:

Metti a mollo per almeno 6 ore il Jackfruit. Lavora tutti gli ingredienti con un frullatore o un robot da cucina fino a ottenere un impasto omogeneo. Metti il composto nel freezer per qualche ora. Successivamente, lavora l’impasto per farlo tornare cremoso, meglio ancora se con una macchina per il gelato. Versa in una bella coppetta e goditi il tuo momento di freschezza.

Cheesecake Veg Indiana

Una ricetta per concedersi qualche meritato sfizio. E completamente cruda, per assaporare e apprezzare i sapori inalterati e le proprietà naturali degli attivi di questa straordinaria dolcezza.

Ingredienti:

Per la crosta:
1/2 tazza di mandorle
1 tazzina di cocco in polvere
1 cucchiaio di farina di cocco
1 tazzina di frutti di bosco
Acqua q.b.

Per il ripieno:
1 tazza di Jackfruit secco
1 tazza di anacardi
1 tazzina di sciroppo di agave
1 cucchiaino di olio di cocco
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 cucchiai di burro di cocco

Preparazione:

Inizia a preparare la crosta lavorando gli ingredienti in un frullatore fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi acqua, se necessario, per ottenere una consistenza densa e cremosa. Rivesti con il composto il fondo di una tortiera. Per il ripieno, metti a mollo il Jackfruit per qualche ora, poi scolalo e lavoralo insieme a tutti gli altri ingredienti nel frullatore. Quando avrai raggiunto la consistenza desiderata, versa l’impasto nella tortiera e metti in freezer per un paio d’ore. Ricorda di togliere la torta dal freezer senza farla congelare, e di conservarla in frigo per una mezza giornata prima di gustarla!

Keri Shakerato

Ecco una fresca ricetta per la tua estate: un concentrato di energia e dolcezza veloce e pronto per essere sorseggiato sotto il sole di una spiaggia.

Ingredienti:

1 tazza di Jackfruit crudo a fette
1 tazza di mango
3 cucchiaini di zucchero
1/2 cucchiaio di cardamomo
4 tazze di latte di mandorle
Ghiaccio q.b.

Preparazione:

Metti tutti gli ingredienti in un frullatore a eccezione del ghiaccio. Lavora gli ingredienti, versa in uno shaker insieme al ghiaccio e agita bene. Servire freddissimo!

Zuppa di Kathal

Questa ricetta tradizionale sfrutta la proprietà del Jackfruit crudo di assorbire i sapori, creando un’inimitabile armonia di gusto e aromi. Ideale per tutte le stagioni!

Ingredienti:

2 tazze di Jackfruit crudo a dadini
1 tazza di pomodori a fette
1 grossa cipolla a dadini
1 stecca di cannella
1 cucchiaino di semi di cumino
5 chiodi di garofano
3 foglie di alloro
1 pizzico di curcuma
1 pizzico di zenzero
1 cucchiaio di aglio tritato
1 pizzico di coriandolo
Olio e sale q.b.

Preparazione:

Mescola in una casseruola il Jackfruit, la curcuma, con sale e olio e lascia riposare per un quarto d’ora. Metti a in una pentola a pressione i restanti ingredienti, e inizia a cuocerli a fuoco lento - senza chiudere il coperchio - finché non sarà evaporata gran parte dell’acqua rilasciata dai pomodori. Aggiungi quindi il contenuto della casseruola e riscalda per 5 minuti. Aggiungi un bicchiere d’acqua e chiudi il coperchio della pentola, facendola fischiare per pochi minuti. La ricetta prevede di servire la zuppa calda e decorata con il coriandolo.

Chili Masala al Giaco

Una ricetta tradizionale della regione indiana dell’Andhra Pradesh, rinomata per i suoi cibi particolarmente speziati e piccanti. L’ideale per scoprire una gustosa alternativa vegetale alla carne!

Ingredienti:

2 tazze di Jackfruit crudo a dadini
1 pizzico di curcuma
1 cucchiaio di semi di mostarda
4 peperoncini kashmiri secchi
1 cucchiaio di lenticchie nere spezzate
Olio, sale, garam masala e curry q.b.

Preparazione:

Fa’ bollire 2 tazze d’acqua, aggiungi il Jackfruit, la curcuma e il sale. Cucina finché la polpa del frutto non diventa tenera, poi scola il tutto. In una padella fa’ scaldare l’olio con i semi di mostarda, aggiungendo le lenticchie, i peperoncini e il curry. Poco prima che le lenticchie saranno pronte, aggiungi gli altri ingredienti, il garam masala e mescola bene per 5 minuti. E la ricetta è pronta.

Il Jackfruit Essiccato Crudo Bio by CiboCrudo

Abbiamo tanto lodato l’Artocarpus Heterophyllus, da sperare di averti fatto venire un’irresistibile voglia di provarlo. Per fortuna, non ti servirà andare in Bangladesh per comprarlo. Ti basterà visitare il nostro negozio online, dove potrai acquistare il Jackfruit insieme a tanti altri prodotti di qualità. A questo punto ti chiederai: io, che seguo l’alimentazione crudista, che garanzie ho nel comprare un prodotto online se non posso vederlo, toccarlo, annusarlo, avere insomma la certezza di un prodotto al 100% crudo? Questa garanzia te la diamo proprio noi di CiboCrudo. Tutti i nostri prodotti, infatti, prima di essere promossi sul nostro catalogo online devono avere determinate caratteristiche di eccellenza, sia per quanto riguarda il prodotto in sé, sia per quanto riguarda i fornitori. Di seguito ti spieghiamo perché.

Il Nostro Jackfruit

Come sempre, CiboCrudo ti dà una garanzia di massima qualità e fedeltà ai principi dell’alimentazione crudista. Il Jackfruit essiccato che ti proponiamo è naturalmente non trattato, senza alcuna aggiunta di zuccheri, aromi o conservanti. Viene essiccato attraverso una lavorazione sostenibile, grazie a impianti ecologici alimentati da fonti rinnovabili, assicurandosi che la temperatura - in questo caso - non superi i 41 gradi centigradi. Tutto, per far sì che i preziosi attivi rimangano inalterati e disponibili. Anche il trasporto avviene senza refrigerazione, a garanzia di un controllo sulla filiera produttiva che parte dalla coltivazione, passa per la distribuzione, prosegue nella vendita online e finisce sulla tua tavola.

La Filosofia di CiboCrudo

Il nostro lavoro cerca, ogni giorno, di dare il meglio per realizzare la nostra visione. Quella di diventare il punto di riferimento italiano e nel mondo per la vendita online di prodotti crudisti e per diffondere i principi di questa filosofia alimentare. È bello poter fare un lavoro che consente di realizzare qualcosa in cui si crede. E noi di CiboCrudo crediamo davvero nei benefici per l’ambiente, per gli animali e per l’uomo che possono derivare da un’alimentazione che limiti al massimo il consumo di cibi cotti. Questo non solo perché noi stessi seguiamo i principi crudisti. Per averne conferma, basta guardarsi intorno. Il nostro piccolo pianeta deve dare nutrimento a un numero sempre maggiore di persone. Come pensare di poter garantire benefici per tutti, quando le risorse sono così limitate e quando pensiamo solo a sfruttarle senza criterio? Scegliere un’alimentazione crudista è innanzitutto una scelta di responsabilità. Per avere il minor impatto possibile sulle risorse. Per un futuro sostenibile e per il rispetto della casa che ci ha regalato Madre Natura.

Il Nostro Metodo

Realizzare tutto questo non è semplice, ma è possibile. Bisogna tener presente che non basta modificare le proprie abitudini a tavola per ridurre la propria impronta ambientale. Una scelta consapevole parte dalla selezione accurata dei prodotti che si sceglie di acquistare. E noi di CiboCrudo partiamo proprio da qui: da una severissima scelta dei fornitori. Prima di proporti un prodotto, passiamo letteralmente i nostri fornitori sotto la lente d’ingrandimento. Li scegliamo in base alle garanzie che possono offrirci. I loro metodi di coltivazione sono sostenibili? I loro prodotti sono davvero crudi al 100%. La filiera produttiva rispetta tanto i lavoratori quanto gli animali? Solo se le risposte a queste e altre mille domande ci soddisfano, siamo sicuri di poter proporre un prodotto per la vendita sul nostro negozio online. Acquistando il prodotto online, con un click hai la garanzia di ricevere il prodotto conforme alle tue necessità. Con la garanzia aggiunta di marchi e certificazioni di qualità: Bio, BioVegan e Crudo garantito!

Jackfruit: Curiosità

Un frutto colossale. Un aspetto che ricorda l’uovo di una creatura aliena, come se fosse stato partorito dalla fantasia di uno scrittore di fantascienza. Uno scherzo della natura che, insieme alle tante proprietà degli attivi, benefiche per l’alimentazione, presenta numerose stranezze e particolarità. Abbiamo preparato questa sezione per parlarti delle curiosità intorno al Jackfruit. Scoprirai la sua importanza nella cultura e nelle tradizioni del subcontinente indiano, i suoi record, la sua importanza per la ricerca scientifica e persino perché - insieme a lame e armi - viene considerato pericoloso da molte compagnie aeree! Buona lettura.

La Pianta più Venerata

Oltre a essere il frutto nazionale del Bangladesh, il Jackfruit ha una grande importanza anche nella cultura indù. Nello stato indiano del Manipur esiste un luogo sacro dedicato alla pianta, la cui origine è leggendaria. Si racconta che Chandra, prima di diventare re della regione, dovette provare il suo coraggio affrontando la furia di un elefante selvaggio. Prima della sfida, pregò Krishna. La divinità gli apparve e gli suggerì di scolpire la sua immagine sul tronco di un giaco, davanti al quale si sarebbe dovuta svolgere la prova. Il giovane Chandra fece come suggerito e il giorno seguente finalmente affrontò l’animale selvatico. Ma l’elefante invece di attaccare, si inchinò in segno di riverenza. Ciò permise a Chandra di guadagnarsi il rispetto necessario dai suoi alleati per costituire un esercito e conquistare il suo regno.

Per chi Ama Vincere Facile

L’Artocarpus Heterophyllus possiede un ovvio primato: quello di frutto più grande del mondo. Ma - secondo quanto riporta il Guinness dei Primati - il più grande in assoluto sarebbe stato raccolto nelle Hawaii nell’anno 2003. Gli agricoltori della famiglia Schattauer sono finiti sulla prestigiosa pubblicazione per aver coltivato un frutto dalle dimensioni davvero ciclopiche, con una circonferenza superiore a un metro e venti e un peso di quasi 35 chili.

Un Grande Frutto e un Grande Legname

Il legno dell’albero di giaco ha delle fantastiche proprietà che lo rendono un prodotto imbattibile per la costruzione di mobili, strumenti musicali e nella carpenteria navale. È infatti assai somigliante al mogano e possiede prestazioni ritenute superiori al tek: non viene attaccato dalle termiti, resiste a funghi e batteri, sopporta benissimo le intemperie e le condizioni atmosferiche estreme. Un albero tanto generoso quanto forte.

Un Passeggero Non Gradito

Chi volesse riportarsi a casa un succulento giaco, al termine di un viaggio in una località esotica, potrebbe avere una brutta sorpresa. Questo frutto, infatti, sembra essere bandito da gran parte delle compagnie aeree. Non vi sono ragioni legate al peso, ma - probabilmente - legate a una singolare caratteristica: il terribile puzzo che questo frutto emana quando inizia a decomporsi. Un odore insopportabile che sembra essere un prodotto dell’evoluzione. Il giaco è infatti estremamente coriaceo quando è acerbo, ma quando emana il caratteristico odoraccio segnala agli animali che è pronto per essere mangiato. Tuttavia, le grandi creature che un tempo si nutrivano di questo frutto sono estinte, e i semi sono troppo grossi per essere ingeriti dalla maggior parte degli animali. L’evoluzione ha inventato qualcosa che non è più utile alla sopravvivenza della pianta. Un brutto scherzo per le nostre narici e un incubo per le compagnie aeree.

Benefici Tradizionali, Sviluppi Futuri

Uno studio (*15) ha esplorato la possibilità di utilizzare l’Artocarpus Heterophyllus per lo sviluppo futuro dei farmaci. Infatti, questo frutto è ricco di mucillagini naturali, dei mucoadesivi che rivestono grande importanza nel regolare il rilascio dei principi attivi contenuti nei medicinali. Lo studio ha rilevato un’eccellente proprietà di queste mucillagini: attaccandosi alle pareti del tratto digestivo, rallentano l’assunzione del farmaco migliorandone così l’efficacia.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Leggende, curiosità e stranezze attirano anche l’interesse dei ricercatori. Ecco un link a uno studio scientifico che abbiamo utilizzato come fonte, in cui si cerca di capire se il giaco possa avere un ruolo nella scienza medica del futuro.

15* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3482767/

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Alimenti nutrienti e naturali

  • tickIcon

    I migliori nutrimenti per avere un'alimentazione sana ed equilibrata

  • tickIcon

    Dal sapore simile ad una composizione di mela, ananas, mango e banana

  • tickIcon

    Fonte naturale di polifenoli, sostanze dai potenti effetti antiossidanti

estratto di jackfruit

Crudismo in pillole

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Jackfruit essiccato

Prodotti correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Valutazioni
4.8/5
★★★★★
20 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Raffaella S
★★★★★
5/5
Buonissimi
Pubblicato il 10/8/2023

Anna grazia B
★★★★★
5/5
Prima volta che lo assaggio e mi è piaciuto molto. Un leggero retrogusto amarognolo ma intenso
Pubblicato il 3/8/2023

Andrea B
★★★★★
5/5
Ottimo frutto e ottimo sapore
Pubblicato il 20/6/2023

Anonimo
★★★★★
5/5
✨✨✨✨✨
Pubblicato il 25/5/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Fantastico, è la prima volto che lo provo essiccato, ha un aroma particolare, io mi ci son dovuto abituare a poco a poco....nel frattempo però avevo già finito il barattolo. Consigliatissimo.
Pubblicato il 21/1/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Buonissimi come caramelle, un pezzo tira l'altro... ma questi sono sani e salutari!
Pubblicato il 21/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Sono buoni! Mai assaggiati prima, soddisfatta!
Pubblicato il 8/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
antiossidante e di aiuto al sistema immunitario e con un indice glicemico basso
Pubblicato il 12/5/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 24/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Interessante la soluzione del Jackfruit essiccato anche perchè qui in Italia NON SI TROVA FRESCO, nel mio lungo periodo passato ad Atlanta negli States lo mangiavo quotidianamente fresco, il gusto è uguale. Il formato va molto bene per essere masticato tipo chewing-gum, lo ho anche messo nella bottiglia con infusore frutta e poi lo ho mangiato diventa morbido e simile quello fresco CONSIGLIATISSIMO MA TI DEVE PIACERE IL SAPORE.
Pubblicato il 16/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Sapore straordinariamente buono, confezionamento perfetto
Pubblicato il 23/3/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Frutto particolare, acquistato per curiosità. Lo trovo buonissimo come consistenza e sapore
Pubblicato il 19/3/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo prodotto perfettamente essiccato, è un piacere mangiarne un pezzettino nei momenti nei quali si ha voglia di stuzzicare qualcosa di sano ed energetico
Pubblicato il 9/12/2019

Anonimo
★★★★★
4/5
Sapore strano che non ti aspetti. ...ma comunque da prendere solo per le sue proprietà
Pubblicato il 3/5/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 24/1/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
Buonissimo, come le ciliegie: un pezzetto tira l’altro!
Pubblicato il 1/12/2017

Anonimo
★★★★★
5/5
Gusto simile al mango e papaia è come una mou lo uso come una caramella
Pubblicato il 11/10/2016

Anonimo
★★★★★
5/5
Buonissimo
Pubblicato il 29/9/2015

Anonimo
★★★★★
4/5
Gusto particolare , mi ricorda un misto tra il sapore della pesca e della banana.
Pubblicato il 1/9/2015

Anonimo
★★★★★
4/5
Costo elevato
Pubblicato il 19/3/2015

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961