Farina di Mandorle Cruda Bio
Farina di Mandorle
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 27/2/2024
- Origine: Sicilia
Farina di Mandorle Tuono: Cruda per scelta! Una Farina cruda ti può sembrare un controsenso e invece secondo me è una base di partenza fondamentale: scelgo la Farina di Mandorle come ingrediente non solo perché mi piace il sapore che dà alle ricette ma anche perché so che attivi contiene. Posso dirti che è fonte di Vitamina E e di Calcio e di fibre perché abbiamo deciso di lavorarla cruda: raccogliamo manualmente le mandorle, togliamo il mallo uno ad uno, le selezioniamo e poi facciamo due passaggi di macinatura. La prima più grossolana la facciamo con dei rulli dentati e la seconda, quella che la rende fine, la facciamo a pietra, come una volta. Ti consiglio di provarla per farci torte e biscotti ma anche per prepararti un succo che ti dà la spinta a prima mattina: se continui a leggere, scopri come me lo bevo io!
Farina di Mandorle Tuono: l’innovazione per le tue ricette
Se anche per te la cucina è il luogo della fantasia, sono felice di condividere tutte le mie scoperte su questa Farina di Mandorle!
Stamattina a colazione avevo bisogno di energia e freschezza. Ho preso l’estrattore e mi sono fatta un succo di frutta, potenziato. Se non hai l’estrattore non ti preoccupare che puoi farlo comunque, con un frullatore ottieni lo stesso risultato; per me è questione di comodità perché così non devo sbucciare le frutta e fa tutto lui. Ma alla fine il gusto del succo e gli attivi che ti bevi sono gli stessi.
Ci ho messo un’arancia, un kiwi, mezza mela e...due cucchiaini di Farina di Mandorle Tuono. Ti può fare strano visto che la farina siamo abituati ad usarla come ingredienti per dolci o per fare il pane. Questa è talmente fine che si scioglie benissimo nei liquidi.
Se ti va di provarlo, puoi anche metterci un ingrediente in più per renderlo ancora più dolce, come ad esempio dei datteri. Oppure se vuoi una carica energetica maggiore, ci puoi aggiungere un superfood, basta anche del semplice cacao in polvere.
Ti ho suggerito questo modo alternativo per utilizzare la Farina di Mandorle perché credo sia un ingrediente da privilegiare, per due motivi. Intanto perché la qualità tuono è una delle più dolci e l’ho scelta proprio per questo; pensa che in Sicilia la utilizzano per fare il marzapane.
Il secondo motivo è forse ancora più importante: siamo quello che mangiamo e se vogliamo stare bene, dobbiamo scegliere cibi che ci aiutano.
Ho letto una ricerca scientifica (1*) che ha coinvolto genitori e figli, per vedere se introdurre le mandorle nella dieta quotidiana fosse un bene. Lo studio è durato 3 settimane e alla fine sono stati osservati dei cambiamenti positivi in quanto ad energia sia negli adulti che nei ragazzi e addirittura a livello gastrointestinale si sono verificati miglioramenti maggiori nei bambini.
Se fa bene a me e ai miei figli, voglio trovare 100 modi diversi per utilizzarla!
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26773784
Artigiani appassionati, dalla coltivazione a casa tua
Ce li hai 2 minuti? Vorrei raccontarti come e dove “nasce” la Farina di Mandorle.
Un alimento io lo scelgo perché deve essere buono e perché deve farmi sentire bene. O almeno perché so quali sono le sue caratteristiche e le considero un aiuto al mio benessere.
Sapere da dove viene quindi, non è un dettaglio. E’ l’inizio della storia.
Alla Farina di Mandorle arriviamo alla fine di un percorso, fatto con passione, attenzione e dedizione. E tempo. Quello giusto.
Ho scelto le mandorle Tuono che crescono in Sicilia, perché il clima qui è quello giusto per agevolare la maturazione del frutto, per dargli questo gusto dolce e perché il sole le essicca in modo perfetto.
I nostri contadini sanno quando è il momento giusto per la raccolta e la fanno a mano, perché il loro occhio è capace di capire quale raccogliere e quale lasciare sull’albero, cosa che una macchina non può fare. Certo, ci mettono di più. Ma non è questo l’importante.
Dopo che le abbiamo sgusciate, una ad una, scegliamo solo le migliori, che vengono macinate in due passaggi successivi, per rendere la Farina di Mandorle molto fine: così la puoi sciogliere anche nei succhi, come ti dicevo prima.
La macinazione a pietra è la nostra scelta. Preferiamo metodi antichi, che richiedono più lavoro, ma che ci danno la possibilità di ottenere un prodotto artigianale.
Quella della catena di montaggio, dove le priorità sono i grandi quantitativi, in poco tempo e a bassi costi, non è proprio la nostra filosofia.
Per noi la qualità assoluta nel rispetto dei tempi della natura è il primo obiettivo ed è proprio questo che ritroverai aprendo la nostra confezione, un vero viaggio nel tempo!
Macinare a pietra significa mantenere una temperatura di lavorazione bassa, perché i rulli, muovendosi piano, non si surriscaldano.
Il nostro compito è quello non solo di scegliere la qualità di mandorle migliori, ma anche quella di preservarla. E usare tecniche come questa ci permette di farlo.
E’ per questo che ti consiglio di preferire cibi crudi: perché rimangono integri, come la Natura li ha pensati.
Valori Nutrizionali, ecco quello che dovresti sapere
Un altro aspetto di cui credo sia importante parlarti sono i valori nutrizionali.
Abbiamo fatto un’analisi delle caratteristiche più importanti della Farina di Mandorle Tuono per poterle condividere con te e ora le vediamo insieme se vuoi.
I valori sono tutti calcolati sulla base di 100 g di Farina di Mandorle
Energia: Kcal 570
Proteine: 16,5 g
Carboidrati: 19,9 g
Acidi Grassi Monoinsaturi: 35,5 g
Acidi Grassi Polinsaturi: 6,9 g
Acidi Grassi Saturi: 6,9 g
Fibra: 26,3 g
Sale: 0,2 g
Calcio: 124 mg
Vitamina E: 24,3 mg
- L’importanza delle Fibre
Che cosa significa che un cibo è ricco di fibre? Non è che possiamo dirlo a caso! Ci sono dei valori che dobbiamo prendere a riferimento e che ha stabilito l’Autorithy della Commissione Europea che si occupa di cibo.
Per quanto riguarda le fibre, posso dirti con sicurezza che questa Farina di Mandorle Sgusciate è ricca di fibre, perché ne contiene 26 grammi su 100 grammi ed il valore di riferimento per rendere corretta in termini di legge questa affermazione è 6 grammi.
Noi che mangiamo frutta e verdura, incameriamo già molte fibre, ma secondo me non sono mai troppe! Anche perché, tanto per dirne una, meno fibre introduciamo nella nostra alimentazione e più abbiamo il rischio di incappare in problematiche cardiovascolari (2*): è un rischio che io non voglio proprio correre!
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29644791
- Fai il pieno di Vitamina E
La lavorazione che seguiamo per la Farina di Mandorle Tuono e che ti ho raccontato sopra, ci permette di mantenerla cruda e cruda significa viva, nel senso che conserviamo intatti tutti gli attivi.
Tra questi, ci sono ben 24.3 mg su 100 g di Vitamina E. E lo sai qual è la quantità, sempre su 100 g, che un prodotto ne dovrebbe contenere per esserne considerato fonte? 12 mg. Quindi, direi che con la Farina di Mandorle ci siamo!
Fare in modo di avere a disposizione la Vitamina E è importante se vuoi cercare di vivere uno stato di benessere, soprattutto perché, te lo ripeto anche se di sicuro già lo sai, riesce a sviluppare un’azione antiossidante (3*). Cosa significa? In parole molto semplici, che le tue cellule invecchiano meno e soprattutto meno in fretta!
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29616249
Ricette per Torte e Biscotti con la Farina di Mandorle
Ho un libro di ricette, anzi più di uno, che divido in base al tipo di preparazioni e alle ricette.
L’ho aperto alla pagina della Farina di Mandorle e vorrei darti alcune delle ricette che preferisco e che piacciono di più.
Così capisci subito quante cose puoi farci con questa Farina di Mandorle!
- Torta di mandorle all’arancia e cocco
Se ti piace mescolare sapori diversi tra loro, morbidi e più pungenti, questa ricetta è perfetta per te! Arancia e Cocco creano un bell’equilibrio di sapore, il tutto legato, ovviamente, dalla Farina di Cocco!
Ingredienti
10 datteri
1 arancia
200 g noci dell’Amazzonia
150 g farina di cocco
80 g farina di mandorle
Curcuma
Acqua
Procedimento
Ogni volta che do questa ricetta a qualcuno mi viene l’acquolina in bocca e alla fine, finisco per prepararla il giorno stesso! Vediamo se a te farà lo stesso effetto.
Operazione preliminare è lasciare in ammollo in acqua per una notte sia i datteri che le noci dell’Amazzonia, in due recipienti differenti.
Il giorno dopo possiamo iniziare a sporcarci le mani.
Mescoliamo insieme le due farine, con l’aiuto dell’acqua dei datteri e continuiamo fino a quando il composto non diventa omogeneo.
Ora prendiamo la teglia, ricopriamola con carta da forno e versiamoci il composto. Stendiamolo in modo uniforme e lasciamolo in frigo a riposare per un’oretta.
Ora tocca all’arancia: la spremiamo e grattugiamo anche la buccia perché ci servono entrambe le parti.
Prendiamo il mixer e mettiamo succo d’arancia, buccia d’arancia grattugiata, datteri, noci e curcuma e facciamo andare: deve diventare una crema.
Aspettiamo che passi l’ora e poi versiamo questa crema sulla base della torta con farina di mandorle e farina di cocco.
Puoi decorarla come vuoi: io di solito ci metto qualche ricciolo di arancia, sia perché è bello da vedersi, sia perché gli dà un ottimo aroma, e anche una spolverata di cocco oppure scaglie di cacao crudo.
- Biscotti crudisti con Farina di Mandorle
Credo che la colazione sia un momento fondamentale. Me lo ripeteva sempre mia mamma quando andavo a scuola; io non mi volevo svegliare quei dieci minuti prima per fare colazione e lei, per convincermi, preparava sempre dei biscotti fatti in casa.
Oggi io lo faccio coi miei figli e se provi questi con la Farina di Mandorle, ti giuro che li vedrai alzarsi in un secondo dal letto!
Ingredienti
40 g Farina di Mandorle
40 g farina di nocciole
5 cucchiai di cacao
1 mela
½ cucchiaio di olio di semi
½ cucchiaio di stevia
Preparazione
E’ tutto molto semplice, ci metterai pochissimo.
Per prima cosa ci serve un frullatore. Dentro ci mettiamo la farina di mandorle e quella di nocciole, il cacao, la stevia e la mela sbucciata e a pezzetti.
Quando è omogeneo, lo andiamo a trasferire su un foglio per essiccatore e andiamo a compattarlo con un mattarello.
Ora non ci rimane che dare ai biscotti la forma che vogliamo: a stella, rotondi, a forma di animaletti. Quello che vuoi tu!
Dovranno stare in essiccatore a 42° per 5-6 ore e poi sono pronti per addentarli!
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Farina di Mandorle
- 1
- 2
- 3
- 4